...

Harriet Martineau e Tocqueville

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Harriet Martineau e Tocqueville
Ginevra Conti Odorisio
A 368345
Harriet Martineau
e Tocqueville
Due diverse letture
della democrazia americana
Rubbettino
2003
INDICE
Premessa
p.
Introduzione
5
7
Capitolo primo
II viaggio in America di Miss Martineau
1. L'esperienza americana come banco di prova
della democrazia
2. La formazione giovanile di Harriet Martineau
3. La collaborazione al «Monthly Repository»
4. La fama e l'indipendenza economica: i racconti sull'economia politica
5. Il viaggio in America
6. Un nuovo metodo: la sociologia
7. Il rientro in patria e la pubblicazione di Society
in America (1837)
11
15
18
22
28
35
40
Capitolo secondo
Due diverse interpretazioni della democrazia
americana: i pericoli e/o le incompiutezze
1. Tocqueville e Martineau: un magistrato in crisi
e una radicale impegnata
2. Diversità di impostazione e ruolo dell'aristocrazia
363
45
57
3. L'eguaglianza delle condizioni e il dispotismo
della maggioranza
4. Il lavoro e l'industria: la fabbrica di Lowell
5. Proprietà e cooperazione
6. I partiti politici
p.
67
74
80
91
Capitolo terzo
La democrazia incompiuta: la schiavitù dei
neri e la mancata cittadinanza femminile
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Dalla letteratura alla realtà
«Il regno del terrore» negli Stati Uniti
La critica della schiavitù
Istruzione, lavoro e cittadinanza femminile
Le donne americane secondo Tocqueville
Sul femminismo della Martineau
101
107
111
118
131
137
Capitolo quarto
Gli anni difficili: la crisi religiosa
e la History of England
1. La malattia
2. Il mesmerismo
3. L'amicizia con Atkinson e le Letters on thè
Law ofMan' Nature and Development
t4. La religione di Miss Martineau da Society in
America alle Letters on Man's Nature
and Development
5. La History of England anche nota come
History ofPeace
6. La guerra di Crimea
147
149
157
164
173
184
Capitolo quinto
Approdare a Comte (e superarlo)
1. Tradurre Auguste Comte
2. Il positivismo della Martineau
364
199
210
3. Il silenzio di Mill: motivazioni personali
ed ideologiche
4. Mill e Martineau
p. 218
221
Capitolo sesto
Autobiografia e storia
1. VAutobiography. una morte annunciata ma posticipata
2. Due percorsi difficilmente integrabili: l'autocritica e l'autocelebrazione
3. Una interpretazione psicoanalitica
4. Il radicalismo politico
5. Il cartismo
6. Il ritratto di Mazzini
7. I Memorials di Maria Weston Chapman
243
247
253
259
266
272
280
Capitolo settimo
La collaborazione al «Daily News» e la campagna per l'abrogazione degli Acts
1. Editorialista del «Daily News»
2. L'impegno per l'abrogazione dei Contagious
Diseases Acts
3. La critica degli Acts nelle lettere di «una donna inglese»
4. Josephine Butler: cenni sulla sua personalità ed
attività
5. La protesta delle donne nel Manifesto
6. Sul femminismo etico come lotta alle iniquità
7. Conclusioni
291
295
300
306
315
323
328
Nota bio-bibliografica
337
Indice dei nomi
355
365
Fly UP