Comments
Description
Transcript
Acidi Carbossilici e Derivati
Acidi Carbossilici e Derivati 1 Acidi Carbossilici 2 Nomenclatura IUPAC: acido alcanoico Il carbonio carbossilico prende sempre il numero 1 Nomi comuni: Molti acidi alifatici hanno nomi storici. La posizione dei sostituenti è indicata con lettere greche. comune: ε δ γ β α O C C C C C C OH IUPAC: 6 5 4 3 2 1 N. di C Struttura nome base 1 HCOOH form- acido formico 2 CH3COOH acet- acido acetico 3 CH3CH2COOH propion- acido propionico 4 CH3CH2CH2COOH butirr- acido butirrico 5 CH3CH2CH2CH2COOH valeri- acido valerico 6 CH3CH2CH2CH2CH2COOH capro- acido caproico nome comune 3 Nomenclatura Esempi O acido α-clorobutirrico OH Cl O H2N OH acido γ-amminobutirrico GABA O OH acido γ-fenilvalerico Br O acido δ-bromocaproico OH 4 Nomenclatura di acidi ciclici • Alifatici: Acidi cicloalcancarbossilici. • Aromatici: derivati dell’acido benzoico COOH acido cicloesancarbossilico COOH acido benzoico COOH OH acido o-idrossibenzoico acido salicilico 5 Acidi grassi saturi COOH C12 acido laurico COOH C14 acido miristico COOH C16 acido palmitico COOH C18 acido stearico COOH C20 acido arachico 6 Acidi Grassi Insaturi C16 acido palmitoleico p.f. 0 ºC COOH COOH C18 acido oleico p.f. 13 ºC COOH C18 acido linoleico COOH COOH p.f. –5 ºC C18 acido linolenico p.f. –11 ºC C20 acido arachidonico p.f. –49 ºC 7 Nomenclatura di Acidi Bicarbossilici • IUPAC: acido alcandioico • Comune: da ricordare N. di C Struttura 1 HOOC–COOH 2 HOOCCH2COOH 3 HOOC(CH2)2COOH 4 HOOC(CH2)3COOH 5 HOOC(CH2)4COOH 6 HOOC(CH2)5COOH HOOC nome IUPAC nome comune acido etandioico acido ossalico acido propandioico acido malonico acido butandioico acido succinico acido pentandioico acido glutarico acido esandioico acido adipico acido eptandioico acido pimelico COOH acido fumarico COOH COOH HOOC COOH HOOC COOH acido maleico COOH COOH acido ftalico acido isoftalico acido tereftalico 8 Proprietà fisiche • Gli acidi carbossilici hanno p.eb. e p.f. maggiori di molecole con lo stesso PM. CH3CH2CH2CH3 PM 58 peb 0°C VDW CH3CH2CHO PM 58 peb 48°C VDW, DD CH3CH2CH2OH PM 60 peb 97°C VDW, DD, HB CH3COOH PM 60 peb 118°C VDW, DD, 2HB forza intermolecolare crescente • Gli acidi carbossilici esistono in forma dimera: • Solubilità R–CO2H O H O R C R = C1–C3 miscibili con acqua C R O H O C4–C10 via via meno solubili > C10 insolubili VDW = van der Waals; DD = dipolo-dipolo; HB = legame idrogeno 9 Sintesi di acidi carbossilici 1. Ossidazione di alcoli 1° con H2CrO4 o KMnO4 in H2SO4. 2. Ossidazione di aldeidi con CrO3 o KMnO4 in H2SO4 o Ag(I) ammoniacale Ag(NH3)2 (Reattivo di Tollens). 3. Ossidazione di alchilbenzeni con KMnO4/NaOH/∆ o CrO3 H2SO4/H2O/∆. 4. a) Ossidazione di alcheni con KMnO4 in NaOH a caldo b) Ossidazione di alcheni e alchini con O3. 5. Carbonatazione di reattivi di Grignard. 6. Idrolisi di derivati degli acidi e nitrili. 7. Ossidazione di metilchetoni (Reazione aloformica). 10 Acidi carbossilici via ossidazione 1. Da alcoli primari 2. Da aldeidi 3. Da aromatici sostituiti 1. 2. 3. H R C OH H R C H O CH3 K2CrO7 H2SO4, H2O KMnO 4 o K 2 Cr 2 O 7 o R O C OH entrambi i legami C-H sono sostituiti da legami C-O RCOOH CH2R o Ci deve essere almeno 1 legame C-H CHR2 KMnO4 O C OH 11 Reazioni di rottura ossidativa 1. Rottura di alcheni Potassio permanganato a caldo 2. Rottura di Alchini Potassio permanganato a caldo Ozonolisi 1. 2. R–CH=CH–R′ KMnO 4 R–C≡C–R′ 1) O3 2) H2O R–C≡C–H 1) O3 2) H2O RCOOH + R'COOH R C O HO R' + O C OH R C O + CO2 HO 12 Carbonatazione di Reattivi di Grignard δ O R C δ+ Mg O X O Et 2O R C OMgX H 3O O + R C OH 13 Idrolisi di derivati degli acidi e nitrili + R H C G H2O O R C OH + HG O – R dove G = OH C G H2O O R C O– + G– O –X, –OR, –NH2, –NHR, –NR2, –O C R O + RC N H o OH H2 O - R C NH 2 O R - C OH ( R C O ) O O vedi infra 14 Derivati degli acidi carbossilici 15 Derivati degli acidi carbossilici O R C O OH acido R C O R X alogenuro acido X = Cl, Br C R O O C R R anidride N H R C ammide 1° N R' R' O C R C N R' R C N R" ammide 2° R O O H H C estere O O C O G ammide 3° nitrile strutturalmente diverso, chimicamente affine 16 Nomenclatura A. Alogenuri acidi O O Cl Cl etanoil cloruro (acetil cloruro) cicloesancarbonil cloruro O O Br butanoil bromuro (butirril bromuro) Br benzoil bromuro 17 Nomenclatura B. Anidridi O O + R HO OH O 800°C R' O + H2O R O R' R = R′: anidride alcanoica R ≠ R′: anidride alcanoica alcanoica′ O O O O H O O anidride etanoica (anidride acetica) anidride metanoica propanoica (anidride formica propionica) 18 Nomenclatura B. Anidridi cicliche O O O anidride butandioica (anidride succinica) O O O anidride cis-butendioica (anidride maleica) O O O anidride 4-cicloesene-1,2-dicarbossilica O O O anidride 1,2-benzenedicarbossilica (anidride ftalica) 19 Nomenclatura C. Esteri alchil alcanoato O ottil etanoato (ottil acetato) O O O O O OH etil butanoato (etil butirrato) arancia ananas 3-metilbutil etanoato (isopentil acetato, isoamil acetato) banana metil 2-idrossibenzoato (metil salicilato) menta O OCH3 20 Nomenclatura C. Esteri ciclici o lattoni Dare il nome all’acido carbossilico, tagliare il suffisso -ico, e aggiungere –olattone. α β O O α O β O γ γ-lattone 4-butanolattone γ-butirolattone β-lattone 3-propionolattone β-propionolattone O α β δ-lattone 5-pentanolattone δ-valerolattone O O 2 3 H3 C 1 O 3-butanolattone β-butirolattone γ O δ 2 3 1 4 O 5 CH 3 5-esanolattone δ-caprolattone 21 Esempi di composti con un gruppo lattonico Vitamina C o acido ascorbico. È una vitamina idrosolubile sintetizzata dalle piante ma non dall’uomo per cui è necessario assumerla con la dieta. Ginkgolide B è uno dei componenti attivi dell’estratto del ginkgo biloba. 22 Nomenclatura D. Ammidi IUPAC: N-alchilalcanammide comune: acido –ico + ammide O O NH2 propanammide (propionammide) NH2 ciclopentancarbossammide O O NEt2 NH CH3 N-metiletanammide (N-metilacetammide) O H N(CH3)2 N,N-dimetilmetanammide (N,N-dimetilformammide, DMF) CH3 N,N-dietil-m-metilbenzammide (N,N-dietil-m-toluammide, DEET) 23 Nomenclatura D. Ammidi cicliche o lattami Dare il nome all’acido carbossilico, tagliare il suffisso -ico, e aggiungere -olattame. α β O O O α α NH β O 2 3 β γ γ-lattame γ-butirolattame β-lattame β-propionolattame α NH 1 β NH H3 C 3-butanolattame β-butirolattame β γ γ NH δ δ-lattame δ-pentanolattame α O 3 4 2 5 1 6 NH δ ε 6-esanolattame ε-caprolattame 24 Lattami penicillina G penicilline cefalosporine cefalexina H S H2 N C N CH3 O N H H N O N Cefetamet S CH3 CO2 H 25 Nomenclatura E. Nitrili IUPAC: alcanonitrile comune: nome dell’acido –ico + onitrile CH3C N C N CN etanonitrile (acetonitrile) 2-metilpropanonitrile (isobutirronitrile) benzenecarbonitrile (benzonitrile) 26 Ordine di precedenza dei GF O O O R O > R > R OH > R OR' R O O > R X O anidride acido carbossilico > RCN nitrile > R estere O H aldeide > R O R' chetone alcanoil alogenuro > ROH alcool NH2 ammide > RNH 2 ammina 27 Reattività 28 Interconversione dei gruppi funzionali Idrolisi Formazione di alogenuri Formazione di esteri Formazione di ammidi Formazione di anidridi R R C C O C SOCl2 (PCl3) O ∆ O OH H2O H2O R R HCl O RCOONa H2O NH3 NH3 ∆ H2O R′OH NH3 R C≡ N P2O5 1 H2O R C O NH 2 NH3 O R′OH HA R′OH R C Cl C OR' O 29 Commento 1. 2. 3. 4. Tutti i derivati si idrolizzano ad acido. Vi sono delle conversioni di sola andata. I nitrili sono connessi al resto attraverso l’ammide. RCOCl e RCOOCOR, che sono localizzati simmetricamente, svolgono il ruolo centrale nelle trasformazioni. 5. Le vie preferite per arrivare dall’acido all’estere o all’ammide non sono quelle dirette, ma quelle che passano per il cloruro o l’anidride perché non richiedono catalisi. 30 Reattività di acidi e derivati acido = R−C−OH O .. .. C elettrofilo δ+ .. .. = R−C−G O δ− SN acile .. .. .. .. R−C−Nu O = − − = R−C−G O Nu R−C−G O .. .. .. .. Nu R–C–G + A– +OH 3. Idrolisi R–COG + H2O R–COOH 4. Formazione di acil cloruri R–COOH + SOCl2 R–COCl 5. Formazione di Esteri - Esterificazione R–COG + R1OH R–COOR1 6. Formazione di ammidi - Ammonolisi R–COG + NH3 R–CONH2 7. Formazione di anidridi R–COCl + R1COO– R–CO–O–COR1 8. Riduzione LiAlH H O+ 4 3 R–COG R–CH2OH o R-CH2NR2 9. Reazione con organometallici R1MgX = R−C−NH2 O R–COO-NH4+ = = R−C−G O basico 1. Deprotonazione R–COOH + NH3 2. Protonazione R–COG + HA H O+ 3 R–COG RR1R1COH 10. Disidratazione di ammidi R–CONH2 + P2O5 R–C≡N 11. Trasposizione di Hofmann di ammidi R–CONH2 + Br2 + NaOH R–NH2 31 Deprotonazione - Acidità L’aspetto più importante è il legame O–H polare, che viene rotto da una base. Gli acidi carbossilici sono donatori di protoni (acidi di Bronsted-Lowry): pKa 3−5, acidi deboli. O R C O :B O H + HB+ R C O stabilizzato per risonanza RCO2 H H 2O ROH NH3 RH pKa 5 15.74 16 36 ~50 (Rivedere gli effetti induttivi e di risonanza sulla acidità) 32 Acidità Effetti induttivi FCH2CO2H > ClCH2CO2H > BrCH2CO2H > CH3CO2H pKa 2.87 4.76 2.90 2.59 Cl3CCO2H > Cl2CHCO2H > ClCH2CO2H > CH3CO2H 2.87 pKa 0.64 1.26 4.76 Cl CO2H > pKa Cl 2.86 CO2H > Cl 4.05 CO2 H CO2 H 4.52 CO2 H OCH3 NO2 pKa 3.44 CO2H 4.20 4.48 33 Conversione a sali carbossilati 1. 2. 3. Reazione con metalli attivi (Na, K) Reazione con basi forti Reazione con basi deboli 1. RCOOH 2. RCOOH 3. RCOOH Na 0 Na OH Na HCO 3 RCOO− Na + + ½H 2 RCOO− Na + + H 2 O RCOO− Na + + H 2O + CO 2 I sali sono cristallini, non-volatili, si decompongono per riscaldamento a 300 – 400°C. 34 basicità crescente Basi per deprotonare gli acidi Base acido coniugato pKa Na+ HCO3– H2CO3 6.4 NH3 NH4+ 9.4 Na2CO3 HCO3– 10.2 Na+ –OCH3 CH3OH 15.5 Na+ –OH H2O 15.7 Na+ –OCH2CH3 CH3CH2OH 16 Na+ H– H2 35 35 Basicità • Il gruppo carbossilico (e derivati) può essere protonato da acidi forti (H-A) all’ossigeno carbonilico (3 forme di risonanza). R O C OH H–A OH C R OH OH C R OH OH C OH R + :A– pKa –5.2 L’equilibrio è spostato a sinistra tranne nel caso dell’H2SO4 in cui la forma protonata è abbondante (50%). 36 Sostituzione Nucleofila Acile (addizione-eliminazione) 1. Aldeidi e chetoni che non hanno legato al carbonio carbonilico un gruppo uscente subiscono addizione nucleofila (v. capitolo aldeidi e chetoni). O R :Nu– H (R') O– R H (R') Nu intermedio tetraedrico H2O O H H (R') R Nu Nu– e H+ si addizionano 37 Sostituzione nucleofila acilica (addizione-eliminazione) 2. I derivati degli acidi, che hanno legato al carbonio carbonilico un gruppo uscente o un gruppo che può diventare buon LG, subiscono sostituzione nucleofila: 1° stadio: addizione O R :Nu– G lento 2° stadio: eliminazione – O R O G Nu –G– R intermedio tetraedrico Nu Nu– sostituisce G– Questa reazione è chiamata sostituzione nucleofila acilica. G = Cl, OH, OR, OCOR, NH2, NHR, NR2 Nel caso dei cloruri acidi e delle anidridi Cl– e –OCOR sono buoni LG e non vi è necessità di catalisi. 38 Sostituzione nucleofila acilica Reattività osservata: RCOCl > RCOOCOR′ > RCOOR′ ≥ RCOOH > RCONR2 > RCOO– S.T.1 S.T.2 Ea Hammett: S.T.1 simile a I, intermedio ~ stessa Energia per tutti i G energia di partenza diversa S.T.1 – O R G Nu RCOG + Nu- intermedio tetraedrico RCONu + G- RCOCl RCOOCOR′ RCOOR′ RCOOH RCONR2 RCOO- 39 Struttura e Reattività G = Cl, cloruri acidi stabilità R G = O, anidridi, esteri, acidi O O C C Cl R O R C O O R' R C C R O G = N, ammidi Cl R R' O O N R' C R R'' O O C C O R' N R'' G = O, sali Cloro appartiene al 3° periodo: sovrapposizione scarsa R O N meno elettronegativo di O, porta meglio carica positiva strutture di risonanza uguali 40 La reatività è legata alla struttura Stabilizzazione Velocità relative di idrolisi molto piccola 1011 piccola 107 moderata 1.0 O R R C Cl O O C C O R′ O R C O R' Più stabilizzato è il carbonile, meno reattivo è. O R C N R'' R' grande < 10-2 41 SN acile con catalizzatore acido • Nel caso degli acidi, esteri, ammidi, i rispettivi gruppi –OH, –OR, – NR2 diventano buoni LG solo protonandosi, quindi è necessaria catalisi acida. O R :Nu– OH lento – O R OH Nu – O HA + OH2 R Nu intermedio tetraedrico –H2O + OH R Nu O –H+ R Nu 42 SN acile con catalizzatore acido • Anche il 1° stadio può richiedere catalisi, quando il Nu è debole, come ad es. H2O nelle idrolisi: O R + OH HA OR′ R estere prototropia: spostamento di un protone da un sito basico ad un altro all’interno di una molecola OR′ :OH2 lento OH R OH OR′ R + OH2 OH prototropia O R + OHR′ –R′OH + OH –H+ Nu R OH 43 Formazione di Acidi - Idrolisi Tutti i derivati degli acidi reagiscono con acqua a dare l’acido carbossilico. 1. I cloruri e le anidridi reagiscono violentemente a t.a.: CH3COCl + H2O → CH3COOH + HCl CH3COOCOCH3 + H2O → 2 CH3COOH 2. Gli esteri devono avere un catalizzatore acido o basico: CH3COOCH2CH3 + H2O 3. CH3COOH + HOCH2CH3 Le ammidi devono avere un catalizzatore acido o basico & riscaldamento: CH3CONH2 + H2O 4. H2SO4 ∆ H2SO4 ∆ CH3COOH + NH4+ I nitrili devono avere un catalizzatore acido o basico e riscaldamento progressivo: HCl CH3CN + H2O → CH3CONH2 → 40°C 100°C CH3COOH + NH4+ 44 Meccanismo delle Idrolisi a. Cloruri acidi R H OH 2 O O O C R C Cl R C Cl O OH Cl H H2O H O R C OH + H3O+ + Cl- b. Esteri (ambiente basico) O O R C O HO HO R' R O C OR' ÌOH R C O Ì H + R'O non buon LG, ma consente formazione legame C=O (179 Kcal/mole) irreversibile O = HO18 R C Ì O + R'OH 45 Saponificazione O O R1 O R2 O O R3 O triacilgliceroli o grassi 3 NaOH ∆ R1COO- Na+ OH HO OH glicerina + R2 COO- Na+ R3 COO- Na+ sapone • Ogni triacilglicerolo è un triestere che contiene tre lunghe catene idrocarburiche da C12 a C20, che possono essere sature (acidi grassi saturi) o contenere doppi legami Z (acidi grassi insaturi). • Nelle cellule, questa reazione è catalizzata da lipasi. 46 Meccanismo Idrolisi Acida degli Esteri c. Esteri (ambiente acido), reversibile O R C O OH OH H+ R' C R O R C OR' R' O R H2O = H2O18 O H OH -H+ R C H+ -R'OH O H R C OR' intermedio tetraedrico intermedio tetraedrico protonato senza cat la reazione è lenta OH OH OH2 H2O C −H+ OH H R C O OH R' intermedio tetraedrico protonato 47 Meccanismo Idrolisi equilibrio ammido-immidol d. Nitrili & Ammidi (ambiente acido) R−C≡N−H OH2 H2O OH2 R−C=N−H OH R−C−NH2 O OH R−C−NH3 OH – – OH R−C−NH2 OH – – O OH2 R–C–NH2 OH – – R–C–NH2 OH = = R–C–NH2 H+ R−C=N−H = R–C≡N: H+ OH R–C–OH + NH3 = = O R–C–OH + NH4 e. Nitrili & Ammidi (ambiente basico) = = OH– H2O R–C=N–H R–C–NH2 O OH OH OH O O H–OH R–C–NH2 R–C–O– R–C–OH + NH3 O– – – = R–C–NH2 O R–C=N– = R–C≡N: OH– + NH4 48 Formazione di acil alogenuri Si usano alogenuri di acidi inorganici SOCl2 (cloruro di tionile), PCl3, PCl5, PBr3, PBr5. RCOOH + SOCl2 RCOCl + SO2 + HCl N N Cl H Meccanismo per SOCl2 e PCl3: Cl Cl O H Cl R–C–O–S=O Cl = O R–C–Cl + SO2 + HCl O H Cl R–C–O–S=O – – – – S O O H Cl R–C–O–S–O Cl – – = Cl – – – = = 1. O R–C–OH Cl O R–C–Cl + P(OH)Cl2 = Cl – P Cl O H R–C–O–P–Cl Cl Cl – = = O 2. R–C–OH 49 Formazione di esteri 1. Da acidi carbossilici con ROH e catalisi di un acido minerale (Fischer) attraverso l’uso di diazometano (esteri metilici) 2. Da cloruri acidi 3. Da anidridi acide 1. R–C–OH O R–C–OH O R'OH H + CH2N2 R–C–OR′ + H2O O R–C–OCH3 + N 2 O 50 Formazione di Esteri - Esterificazione a. Esterificazione di Fischer (dagli acidi e alcoli): reversibile H+ RCOOH + R′OH O R C O H+ OH R R' O R C H OR′ O C H OH R OH R' H -H+ O H+ C R RCOOR′ + H2O O C OH O H OH R C O OR' H -H2O H +H2O R' 51 Formazione di Esteri - Esterificazione b. Da acil cloruri e anidridi (metodo di elezione) RCOCl + R′OH RCOOR′ + HCl RCOOCOR + R′OH O R–C–OR′ = OH R–C–OR′ = R–C–OR′ = – – = – – OCOR OCOR -H+ R′OH R–C–OCOR R–C–OHR′ R–C–OR′ O– OH O Cl R–C–OR′ OH – – Cl R–C–OR′ OH – – = – – Cl -H+ R′OH R–C–Cl R–C–OHR′ O– O RCOOR′ + RCOOH O c. Da un estere per transesterificazione. R–C–OR′′ = OHR′ R–C–OR′′ OH – – OH OR′ R–C–OHR′′ OH – – O R–C–OR′ R′′OH = = R–C–OR′ H+ O 52 Formazione di ammidi – Ammonolisi 1. 2. 3. 4. Diretta conversione di acidi ad ammidi (industriale) Da cloruri acidi Da anidridi O O Da esteri NH3 1. C C R OH R NH2 ∆ O 2. R 3. 4. R C O Cl O O C C R O O C + NH3 R C NH2 ammide 1° O R + R"NH2 R C NHR" ammide 2° O OR' + R"2 NH R C NR"2 ammide 3° Vista dalla parte delle ammine è un’acilazione all’azoto 53 Meccanismo di Ammonolisi 1. RCOOH NH3 − O 2. R C Cl NH3 O 3. R C OCOR R NH3 RCONH2 O OH R C Cl R C Cl NH3 NH2 R C OCOR O –Cl− R OH R C OCOR C NH2 O –RCOO− R NH2 NH3 C + NH2 RCOO−NH4+ O C ∆ O− NH3 4. RCOO−NH4+ -H2O − OH R C OR' R C OR' NH3 NH2 O OR' O –R'OH R C NH2 54 Formazione di immidi • Le immidi sono ammidi doppie in cui un guppo amminico è legato a due gruppi acilici. – La immide più comune è la succinimmide. O pKa 8.5 NH O – Le immidi cicliche si preparano per riscaldamento del sale di diammonio dei diacidi. O O NH4+ - O OCCH2 CH2 CO- NH4+ calore NH O 55 Formazione di Anidridi 1. Disidratazione di acidi (industriale) O RCOOH 2. 800°C R C O O C R Dal cloruro dell’acido e dal sale dell’acido stesso o di un altro acido (anidridi miste) RCOCl + R′COO-Na+ RCOOCOR′ 56 Formazione di Anidridi Cicliche • Si formano da acidi bicarbossilici per forte riscaldamento: O COOH COOH forte riscaldamento O + H 2O O anidride succinica acido succinico O COOH COOH acido glutarico forte riscaldamento O + H 2O O anidride glutarica 57 Riduzione • Gli acidi carbossilici sono difficili da ridurre: riduce solo aldeidi e chetoni NaBH4 riduce legami C=C, aldeidi e chetoni H2/cat riduce aldeidi e chetoni ed è il solo reagente LiAlH4 sufficientemente forte per ridurre gli acidi carbossilici ad alcoli 1°. O O OH NaBH4 CH3OH H2 Pt OH O OH OH O OH OH 1) LAH 2) H3O+ B2H6 diglima OH O OH 58 Riduzione 1. Anche gli esteri sono ridotti da LAH ad alcoli primari 2. Le ammidi si riducono ad ammine. 3. I nitrili si riducono ad ammine. 1. LiAlH4 RCOOR′ 2. H2O RCONR′R′′ RCN RCH2OH 1. LiAlH4 2. H2O 1. LiAlH4 2. H2O RNR′R′′ RNH2 59 Meccanismo della Riduzione − O 1. C R R C OR' H AlH3 OR' H−AlH3 Li+ − intermedio tetraedrico R C − R C NR′R′′ NR′R′′ H Li+ R C H H H3O+ RCH2OH H + AlH2OR′ Li+ − LiOAlH3 O AlH3 Li+ + RCH=NR′R′′ R C NR′R′′ H RCH2−NR′R′′ H−AlH3 Li+ H−AlH3 Li+ : − R−CH=N: AlH3 − HO−H − HO2 R−CH2−N−AlR3 −AlR 3 − R−CH=N−AlH3 AlH3 − R−CH2−N−AlH3 −AlH 3 − R−C≡N: C − O Li+ R′OAlH2−H Li+ O AlH3 H−AlH3 3. R − O 2. O O Li+ R−CH2−NH2 + R3AlOH Li+ 60 Riduzione con DIBAH 1. Acidi, esteri e nitrili vengono ridotti ad aldeidi usando 1 equivalente di idruro di isobutilalluminio a –70°C. 2. Se si usano 2 equivalenti si ottiene l’alcool. O R C OAl [CH2CH(CH3)2]2 OR' esano, –70°C H−Al[CH2CH(CH3)2]2 R C OR' R H H–OH benzene, –70°C C H + R′OH+ Al(OH)3 + isobutano H−Al[CH2CH (CH3)2]2 R−C≡N: O R−CH=N–H−Al[CH2CH(CH3)2]2 O O+ H3 R C H 61 Addizione dei reattivi di Grignard 1. 2. Esteri RCOOR′ danno alcoli 3° (HCOOR danno alcoli 2°) Nitrili danno chetoni. R C N 1) R'MgBr 2) H3 O+ R'MgX O R C R' H3O+ N- MgBr+ R C R' NH H3 O+ R C R' 62 Addizione degli organolitio e dialchilcuprati 1. 2. 3. Gli organolitio sono più forti dei reattivi di Grignard Con tutti i derivati si ottengono chetoni Reagiscono anche con gli anioni carbossilato: RCOOH O R'Li C R O−Li+ O−Li+ R C R′ H+ R C R′ OH O−Li+ R'Li 4. OH O -H2O R I chetoni si possono preprare anche dagli alchilcuprati e i cloruri degli acidi O R C – 1. 2 R'2Cu Li Cl 2 . H3O + O + R C R' 63 C R' Disidratazione di Ammidi primarie a Nitrili • Un’ammide primaria viene disidratata in un nitrile per azione di un agente che lega fortemente l’acqua o la distrugge, H2SO4, P2O5, PCl3, SOCl2. H C N O R C NH O O O H P P O O O O HO R−C=NH H HO O R O O P O O P O O P P O HO OH HO P O OO P HO HO + R−C≡NH R−C≡N + H4P2O7 idratata 64 Trasposizione di Hofmann • Un’ammide primaria viene trasformata in un’ammina primaria con 1 atomo di C in meno. O Br2 NaOH C R NH2 ammide 1° O R C 70-75°C N H R–N=C=O isocianato R OH C H N Br Br OH OH R−N=C−O− HO–H ammina 1° O O O H R−NH2 R C N H OH R−NH−C=O acido carbammico OH Br OH R C N Br migrazione di R O– R−NH−C=O R−NH2 + CO2 HO–H 65 Acido Carbonico e Derivati HO OH H O Cl O OR RO OR Cl OH O acido formico acido carbonico HO OH OR acido cloroformico Cl Cl O O O O alchil idrogenocarbonato dialchil idrogenocarbonato alchil cloroformiato fosgene HO NH2 RO NH2 H2N NH2 O O O acido carbammico alchil carbammati o uretani urea 66