...

Untitled - Kudo Italia

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Untitled - Kudo Italia
KUDO ITALIA
DOJO KUN
(Le regole del Dojo)
- Il Maestro è tenuto a procedere sulla via
dell’apprendimento e a riversare sui suoi allievi
quanto apprende per crescere con loro
- L’allievo è tenuto a seguire con la massima
attenzione e diligenza gli insegnamenti del Maestro
- Il Kudo Daido-Juku è un’Arte Marziale, esercita il
nostro corpo e spirito, ci permette di calmare la
nostra mente formando così un praticante onesto,
gentile, umile e coraggioso
- Ricorriamo al Kudo Daido-Juku solo per risolvere
situazioni di vero pericolo personale o altrui; è la via
per acquisire autocontrollo e rispetto universale
Il Maestro Luigi Rossini
REGOLAMENTO
ORGANICO
Presentazione della
A.S.D. KUDO ITALIA
L’Associazione Kudo Italia, d’ora in poi denominata K.I.
nasce come la branca italiana della K.I.F.
(Kudo International Federation- Tokio), con sede in Roma
e facente capo al Grand Master Takashi Azuma, ideatore e
creatore dell’arte marziale denominata Kudo Daido-Juku.
Essa persegue la finalità di divulgare, promuovere e
diffondere le Arti marziali, ed in particolare quella del
Kudo Daido–Juku attraverso l’insegnamento del
Caposcuola M° Azuma, che riconosce la K.I. come
sua diretta rappresentante per l’Italia mediante
la nomina di “Branch International Chief” del Presidente
dell’Associazione, il M° Graziano Lecci.
La K.I. è riconosciuta quale “Settore Nazionale” dallo CSEN,
Centro Sportivo Educativo Nazionale riconosciuto dal CONI
(art. 31 D.P.R. n° 530 del 2/8/1974)
L’ATTIVITA'
La K.I. organizza per i propri associati di
tutte le età e livelli:
- Stage della C.T.N. (Commissione Tecnica
Nazionale)
- Gare
- Raduni agonistici
- Seminari condotti dal Grand Master Azuma
- Corsi di formazione ed aggiornamento
per Insegnanti
- Attività ludico-sportive per bambini e
ragazzi.
La Commissione Tecnica Nazionale
(C.T.N.)
La C.T.N. è composta dai due soci fondatori
dell’Associazione, i Maestri
Graziano Lecci e Luigi Rossini,
e organizza e coordina tutta l’attività
tecnica, dai seminari di aggiornamento del
Caposcuola al programma di aggiornamento
e formazione dei D.T., dalla conduzione degli
stage associativi annuali previsti agli esami
per passaggi di grado e qualifica, con
possibilità di delega ai responsabili di
regione e di settore ove previsti dal
regolamento organico.
Categorie di SOCI e Adempimenti
Le categorie di soci previste nella struttura
dell’ ASD K.I. sono le
5 seguenti, ognuna con proprie
caratteristiche, diritti e adempimenti:
- Società (AS)
- Soci ordinari (SO)
- Soci ordinari internazionali (SI)
- Cinture Nere (CN)
- Direttori Tecnici (DT)
SOCIETA’
(AS)
- permette ai propri atleti di rappresentarla in
tutte le manifestazioni organizzate dalla K.I. e
dall’Ente di Promozione al quale la K.I. aderisce
- Iscrizione nell’Albo Ufficiale della K.I. aggiornato
di anno in anno e sul sito Ufficiale della K.I.
www.kudoitalia.it
- Una pagina completa a disposizione nel sito per
inserire foto e notizie riguardanti il Kudo DaidoJuku e le attività praticate in palestra.
SOCI ORDINARI
(SO)
(I soci di qualsiasi grado fino al I Kyu di
età non superiore a 14 anni compiuti)
- Copertura assicurativa
- Tesserino di appartenenza alla K.I.
con l’indicazione dei gradi conseguiti
- Diritto di partecipazione a tutta
l’attività nazionale riservata agli Atleti
e organizzata dalla K.I. o dall’Ente di
Promozione cui la K.I. aderisce
SOCI ORDINARI INTERNAZIONALI
(SI)
(Tutti i soci di qualsiasi grado fino al I Kyu
dall’età di 15 anni o superiore.)
- Tutto come i soci ordinari
- Diritto di partecipazione a tutta l’attività
nazionale ed internazionale riservata agli
Atleti e organizzata dalla K.I. o dall’Ente di
Promozione cui la K.I. aderisce
- Iscrizione di diritto alla K.I.F.
(Kudo International Federation)
CINTURE NERE
(CN)
(Tutti i soci che abbiano già acquisito almeno il
grado di I dan di Kudo Daido-Juku)
- Tutto come i Soci ordinari internazionali
- Registrazione nell’Albo delle
Cinture Nere sul sito web della K.I.
- Ricevimento presso il proprio domicilio
(residenza o indirizzo email) dei comunicati
inerenti l’attività promossa da K.I.
- Rilascio del Passaporto Internazionale K.I.F.
DIRETTORI TECNICI
(DT)
(Tutti i soci che abbiano già acquisito almeno la qualifica di
Istruttore di Kudo Daido-Juku e che siano titolari di un
proprio corso di Kudo Daido-Juku)
- Tutto come le Cinture Nere
- Registrazione nell’Albo Ufficiale degli Insegnanti Tecnici
della K.I. pubblicato sul sito Ufficiale dell’Associazione
- Partecipazione gratuita a due stage annuali di
aggiornamento tecnico
- Possibilità di organizzare nel proprio Dojo attività diretta
dalla C.T.N.
- Diritto di partecipazione alle riunioni del Consiglio dei
DD.TT.
- Certificato di Abilitazione all’insegnamento rinnovato
annualmente
QUOTE DI TESSERAMENTO
ANNUALE
Categoria socio
-
Quota in €
Società Nuova Affiliazione
Società Rinnovo
Soci Ordinari
Soci Ord. Int.
Cinture Nere
Direttori Tecnici
10
10
25
40
50
70
KYU – LIVELLI
Soci Ordinari (fino a 14 anni)
Livello
Kyu
Cintura
Tempi minimi di permanenza
(parametro di rif. Lezioni settimanali
1 ora x 3 = 1,5 ora x 2)
Principiante 10°
Bianca/gialla 2 mesi di regolare frequenza
Principiante 9°
Gialla
3 mesi di regolare frequenza
Principiante 8°
Gialla/arancio 3 mesi di regolare frequenza
Principiante 7°
Arancione
3 mesi di regolare frequenza
Principiante 6°
Arancio/verde 3 mesi di regolare frequenza
Intermedio
5°
Verde
4 mesi di regolare frequenza
Intermedio
4°
Verde/blu
4 mesi di regolare frequenza
Intermedio
3°
Blu
4 mesi di regolare frequenza
Avanzato
2°
Blu/marrone
6 mesi di regolare frequenza
Avanzato
1°
Marrone
6 mesi di regolare frequenza
Previste 2 sessioni annue d’esame, indicativamente Gennaio e
Giugno di ciascuna stagione sportiva.
Al compimento del 14° anno di età:
- Entrano di diritto nella categoria “Soci Internazionali”
- Retrocedono di 2 kyu (es. I kyu diventa III kyu = IV kyu diventa
VI kyu)
- Mantengono il colore della cintura fino all’allineamento con il kyu
superiore.
KYU – LIVELLI
Soci Ord. Internazionali (da 15 anni)
Livello
Kyu
Cintura
Tempi minimi di permanenza
(parametro di rif. Lezioni settimanali
1 ora x 3 = 1,5 ora x 2)
Principiante 10°
Bianca
Dalla 1^ lezione
Principiante 9°
Bianca 1 fregio 3 mesi di regolare frequenza
Principiante 8°
Bianca 2 fregi 3 mesi di regolare frequenza
Principiante 7°
Bianca 3 fregi 3 mesi di regolare frequenza
Principiante 6°
Bianca 4 fregi 3 mesi di regolare frequenza
Intermedio
5°
Verde
4 mesi di regolare frequenza
Intermedio
4°
Verde 1 fregio 4 mesi di regolare frequenza
Intermedio
3°
Verde 2 fregi
4 mesi di regolare frequenza
Avanzato
2°
Marrone
6 mesi di regolare frequenza
Avanzato
1°
Marrone 1 fr.
6 mesi di regolare frequenza
PrevistDicembree 3 sessioni annue d’esame indicativamente nei
mesi
di, Gennaio, Marzo e Giugno di ciascuna stagione sportiva.
Tali esami saranno condotti nell’ambito del proprio Dojo da
ciascun D.T. che potrà richiedere l’assistenza della C.T.N.
Non saranno certificati livelli superiori al precedente se non
maturato il tempo minimo previsto.
DAN - GRADI
Cinture Nere
Dan Cintura
Età minima
Tempi minimi di permanenza
(Mesi di pratica effettiva)
1°
Nera
16 anni
2°
Nera
20 anni
3°
Nera
25 anni
Almeno 12 mesi effettivi dal
conseguimento del I kyu
Almeno 24 mesi effettivi dal
conseguimento del 1° Dan
Almeno 36 mesi effettivi dal
conseguimento del 2° Dan
Le relative sessioni d’esame saranno sostenute esclusivamente
di fronte al Grand Master Takashi Azuma in occasione del suo
Seminario annuale a Roma indicativamente nel periodo
marzo/maggio di ogni anno.
QUALIFICHE
Titolo
Età minima
Tempi minimi di
permanenza
Allenatore
18 anni
Almeno 1 anno di
frequenza col
II kyu in un dojo
K.I.
20 anni
Almeno 2 anni di
frequenza con la
qualifica di
grado di
della
Istruttore
Allenatore
in un dojo della K.I. ed
aver conseguito
il Grado di 1° Dan
QUALIFICHE
Allenatore
Per il CONSEGUIMENTO della qualifica di
ALLENATORE è necessario:
- Essere in regola con l’Iscrizione annua
all’Asd Kudo Italia
- Possedere i requisiti previsti nella iscrizione al
corso
- Frequentare l’apposito Corso programmato ed
indetto dalla Kudo Italia
- Sostenere con esito positivo, in sede di Stage della
C.T.N., la relativa prova d’ Esame
QUALIFICHE
Allenatore
Per il MANTENIMENTO della qualifica di
ALLENATORE è necessario:
- Essere in regola con l’Iscrizione annua
all’Asd Kudo Italia
- Frequentare il Corso d’aggiornamento
programmato e indetto dalla Kudo Italia
- Sostenere con esito positivo, in sede di
Stage della C.T.N., il relativo Test di
convalida della qualifica stessa.
QUALIFICHE
Istruttore
Per il CONSEGUIMENTO della qualifica di
ISTRUTTORE è necessario:
- Essere in regola con l’Iscrizione annua
all’Asd Kudo Italia
- Possedere i requisiti previsti nella iscrizione al
corso
- Frequentare l’apposito Corso programmato ed
indetto dalla Kudo Italia
- Sostenere con esito positivo, in sede di Stage della
C.T.N., la relativa prova d’ Esame
QUALIFICHE
Istruttore
Per il MANTENIMENTO della qualifica di
ISTRUTTORE è necessario:
- Essere in regola con l’Iscrizione annua
all’Asd Kudo Italia
- Frequentare il Corso d’aggiornamento
programmato e indetto dalla Kudo Italia
- Sostenere con esito positivo, in sede di
Stage della C.T.N., il relativo Test di
convalida della qualifica stessa.
FOTO DELLA C.T.N.
KUDO ITALIA
Fly UP