Comments
Transcript
Realismo e località: teoremi di Bell e “gioco” CHSH
Realismo e località: teoremi di Bell e “gioco” CHSH Matteo G. A. Paris Applied Quantum Mechanics Group Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy [email protected] http://users.unimi.it/aqm Di che cosa andiamo a parlare? Correlazioni tra i risultati di misure eseguite in punti distanti misura preparazione misura Di che cosa andiamo a parlare? Correlazioni tra i risultati di misure eseguite in punti distanti ±1 ±1 misura dicotomica misura dicotomica preparazione Funzioni di correlazione ±1 A 1 C(A, B) = hABi = M B M X a j bj j=1 1 C(A, B) 1 C(A, B) = 0.429 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ..... a +1 +1 -1 -1 -1 -1 -1 +1 -1 +1 -1 +1 -1 -1 ±1 b -1 -1 +1 +1 +1 +1 -1 -1 -1 +1 +1 +1 +1 +1 Funzioni di correlazione ±1 1 +1 a b 1 +1 -1 2 +1 -1 3 -1 +1 4 +1 +1 5 -1 -1 6 -1 +1 7 -1 -1 8 +1 +1 9 -1 +1 10 +1 +1 11 -1 +1 12 +1 +1 13 -1 +1 14 -1 -1 ..... ±1 C(A, B) = 0.067 Funzioni di correlazione 1 +1 +1 a b 1 +1 -1 2 +1 -1 3 +1 -1 4 +1 -1 5 +1 -1 6 +1 -1 7 +1 -1 8 +1 -1 9 +1 -1 10 +1 -1 11 +1 -1 12 +1 -1 13 +1 -1 14 +1 -1 ..... 1 C(A, B) = 1 Il “gioco” CHSH ±1 ±1 J. F. Clauser, M.A. Horne, A. Shimony, R.A. Holt A1 B1 ±1 A2 B2 ±1 Q = hA1 B1 i + hA1 B2 i + hA2 B1 i hA2 B2 i Il “gioco” CHSH ±1 ±1 J. F. Clauser, M.A. Horne, A. Shimony, R.A. Holt A1 B1 ±1 A2 B2 ±1 a1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ..... +1 +1 -1 -1 +1 +1 -1 -1 ..... b1 -1 -1 +1 +1 a2 b2 -1 -1 -1 -1 -1 -1 +1 +1 +1 +1 ..... +1 ..... Q = hA1 B1 i + hA1 B2 i + hA2 B1 i hA2 B2 i +1 +1 -1 +1 +1 ..... Il “gioco” CHSH ±1 ±1 J. F. Clauser, M.A. Horne, A. Shimony, R.A. Holt A1 B1 ±1 A2 B2 ±1 Q = hA1 B1 i + hA1 B2 i + hA2 B1 i hA2 B2 i Quali sono i valori possibili per la quantità Q? Quali sono i vincoli da imporre? Come si esprimono matematicamente? Realismo e località A. Einstein, B. Podolsky, N Rosen Realismo: le grandezze fisiche (elementi di realtà) hanno un valore fissato indipendentemente dal fatto che vengano misurate o meno. Località: qualunque operazione o misura eseguita in un dato punto dello spazio non può avere effetto immediato sugli elementi di realtà in un luogo separato dal primo. Realismo, località e MQ EPR non applicarono le loro definizioni per trovare limiti ai valori della funzione Q, ma riportarono un esempio in cui le previsioni della MQ non rispettano le richieste di realismo e località. Realismo, località e MQ A B A1 , A2 , B1 , B2 polarizzazione dei fotoni in una data direzione previsione MQ: quando misuriamo A1 posso predire con certezza il risultato di una misura di B1, e la stessa cosa accade se misuriamo A2 e B2. la previsione viola R (la MQ dice anche che due direzioni di polarizzazione non sono grandezze compatibili) e L (la misura di una osservabile da parte di A determina con certezza il risultato di B). Variabili nascoste EPR: MQ viola R&L e dunque non può essere una teoria completa. Alcune variabili che non conosciamo (nascoste) sono responsabili delle correlazioni che osserviamo e non riusciamo a spiegare con fenomeni R&L Variabili nascoste: John Bell (1928 - 1990) Consideriamo tutte le teorie fisiche che siano R&L e ammettano variabili nascoste. Variabili nascoste: diseguaglianza di Bell Q = hA1 B1 i + hA1 B2 i + hA2 B1 i hA2 B2 i 1 X |Q| = |a1k b1k + a2k b1k + a1k b2k a2k b2k )| M k 1 X = |a1k (b1k + b2k ) + a2k (b1k b2k )| M k 1 X |a1k (b1k + b2k )| + |a2k (b1k b2k )| M k =2 R & L + VN |Q| 2 diseguaglianza di Bell A cosa serve la diseguaglianza di Bell Ci permette di capire se la MQ sia una teoria completa o necessiti di variabili nascoste per descrivere la realtà fisica (e tornare ad essere R&L). Ci permette di progettare una classe di esperimenti (del tipo gioco CHSH) il cui risultato fornisce risposte a due domande: 1. i fenomeni naturali seguono o non seguono i requisiti R&L? 2. i fenomeni naturali sono descritti dalla MQ? Esperimenti con fotoni p Q=2 2 La violazione della diseguaglianza di Bell negli esperimenti conferma che una coppia di fotoni entangled separati anche da centinaia di metri devono essere considerati come un singolo oggetto non separabile in due parti ovvero e’ impossibile assegnare proprieta` fisiche (elementi di realta`) locali. Esperimenti con atomi Esperimenti con mesoni K Esperimenti con protoni Esperimenti con .... Sommario I fenomeni naturali, in particolare a livello microscopico, non sono regolati da leggi R & L. Le proprieta` dei sistemi fisici non sono determinate se non quando le si misura. In molte situazioni non e’ possibile assegnare realta` fisica ad un oggetto singolo, ma e’ necessario considerare l’insieme di piu’ parti (entanglement).