...

Guida al voto - Comune di Campiglia Marittima

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Guida al voto - Comune di Campiglia Marittima
Comune di Campiglia Marittima
REFERENDUM ABROGATIVO 2016
guida per una corretta espressione del voto
Domenica 17 Aprile 2016 i cittadini sono chiamati ad esprimere il loro voto per il Referendum
- comunemente detto “trivellazioni in zone marine” - abrogativo di una parte dell’attuale
normativa in materia ambientale.
Per chi si vota:
Si vota per abrogare una parte dell’attuale normativa in materia ambientale. Il quesito sul
quale i cittadini dovranno esprimere il proprio parere è uno soltanto:
Quesito (scheda di colore ......)
« Volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle
acque territoriali italiane anche se c’è ancora gas o petrolio? ».
In altre parole: il quesito proposto intende abrogare integralmente il comma 17 dell'articolo 6
del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 (Norme in materia ambientale).
Se vincerà il sì, sarà abrogata la norma dove si prevede che le trivellazioni continuino fino a
quando il giacimento lo consente. La vittoria del sì bloccherà, alla scadenza dei relativi
contratti, tutte le concessioni per estrarre il petrolio entro le 12 miglia dalla costa italiana. I
giacimenti interessati sono 21: 7 nell’Adriatico, 7 nello Ionio e 7 nel Canale di Sicilia.
Il quesito riguarda solo la durata delle trivellazioni già in atto entro le 12 miglia dalla costa, e
non riguarda le attività petrolifere sulla terraferma, né quelle in mare che si trovano a una
distanza superiore alle 12 miglia dalla costa (22,2 chilometri).
Chi può votare:
Possono votare tutti gli iscritti nelle liste elettorali che siano nati a tutto il 17 aprile 1998. e
quindi di età uguale o superiore a 18 anni.
Quando si vota:
Si vota solamente la domenica. I seggi apriranno Domenica 17 Aprile alle ore 7,00 e
resteranno aperti fino alle ore 23,00;
,00 gli elettori che si troveranno nel seggio alla scadenza
degli orari stabiliti saranno ammessi a votare nell’ordine in cui si sono presentati. Lo scrutinio
dei voti inizierà subito dopo la conclusione delle operazioni di voto e l’accertamento del
numero dei votanti.
Dove si vota:
Si vota su tutto il territorio nazionale. I comuni interessati sono poco più di 8.000. Le sezioni
elettorali sono circa 61.000 (13 nel nostro Comune).
(a cura del Settore Sistemi Informativi – fonti: Ministero dell’Interno, Regione Toscana)
Comune di Campiglia Marittima
Gli elettori si recheranno a votare nella sezione nelle cui liste elettorali sono iscritti e che è
indicata sulla facciata della tessera elettorale. Qualora, prima delle elezioni, il comune invii un
tagliando di aggiornamento da applicare sulla tessera, gli elettori dovranno recarsi all’indirizzo
che risulta dal tagliando.
Come si vota:
vota:
L’elettore ha a disposizione una sola scheda contenente un solo quesito. Si ricorda che il voto
deve essere espresso utilizzando esclusivamente la matita copiativa ricevuta dal Presidente
della sezione elettorale.
La scheda conterrà al proprio interno il testo di un
quesito e due caselle recanti le scritte SI e NO.
L'elettore vota tracciando sulla scheda un segno sulla
risposta da lui prescelta o, comunque, nel rettangolo
che la contiene. Il Referendum è abrogativo pertanto
chi è favorevole all’abrogazione della legge, quindi
alla sua cancellazione, vota SI mentre chi è a favore
del mantenimento della legge così come è
attualmente vota NO.
Documenti indispensabili:
Gli elettori e le elettrici, anche in questa occasione, NON riceveranno il certificato elettorale,
ma dovranno utilizzare la tessera elettorale, che è stata loro recapitata in precedenza e che
sostituisce il vecchio certificato elettorale. Sulla tessera elettorale sono riportati il numero e
l'indirizzo della sezione elettorale presso la quale si può esprimere il proprio voto; essa dovrà
essere consegnata al Presidente di seggio (che la restituirà vidimata) e andrà conservata con
cura per le future elezioni o referendum.
Si precisa che la tessera Elettorale NON costituisce documento di riconoscimento e pertanto gli
elettori dovranno recarsi al seggio muniti di un documento d'identità:
documenti di identità: Carta d'identità, Passaporto, Patente, Libretto di Pensione, Porto d'armi,
Patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici. Tessere di riconoscimento, purché
munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da una
Amministrazione dello Stato o da un ordine professionale.
Il divieto di introdurre telefoni cellulari nelle cabine elettorali:
elettorali:
Si ricorda che per assicurare la segretezza dell’espressione del diritto di voto è vietato
introdurre all’interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di
fotografare o registrare immagini.
Il presidente dell’ufficio elettorale di sezione, all’atto della presentazione del documento di
identificazione e della tessera elettorale da parte dell’elettore, inviterà l’elettore stesso a
depositare le apparecchiature indicate di cui è al momento in possesso.
Le apparecchiature depositate dall’elettore, prese in consegna dal presidente dell’ufficio
elettorale di sezione unitamente al documento di identificazione e alla tessera elettorale,
saranno restituite dopo l’espressione del voto.
Chiunque violi tale divieto è passibile di denuncia alla competente autorità giudiziaria con
conseguenti sanzioni detentive e pecuniarie
(a cura del Settore Sistemi Informativi – fonti: Ministero dell’Interno, Regione Toscana)
Comune di Campiglia Marittima
Approfondimento sul sistema elettorale:
elettorale:
Un referendum è considerato valido solo se raggiunge il quorum dei votanti, ovvero se si
recano alle urne per esprimere il proprio voto il 50% più uno dei Cittadini italiani aventi diritto.
Anche le schede bianche o nulle contribuiscono al conteggio degli elettori per la valutazione del
quorum.
Un referendum si considera approvato quando i SI prevalgono sui NO, anche se di un solo voto,
ovviamente sempre che sia stato raggiunto il quorum dei votanti.
Un referendum non approvato può essere riproposto, ma solo dopo cinque anni.
(a cura del Settore Sistemi Informativi – fonti: Ministero dell’Interno, Regione Toscana)
Fly UP