...

Corso Traumi - CRI S. Margherita Ligure

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Corso Traumi - CRI S. Margherita Ligure
CROCE ROSSA ITALIANA
Comitato Locale di
SANTA MARGHERITA LIGURE
SOCCORSO PREOSPEDALIERO
AL TRAUMATIZZATO
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Obiettivo del corso
Avvicinare,immobilizzare e
caricare correttamente
un soggetto
traumatizzato,
utilizzando idonei presidi
e tecniche adeguate
C.R.I. - S. Margherita Ligure
COSA VEDREMO
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
AUTOPROTEZIONE e AVVICINAMENTO
I.T.M. (Indice Trauma Maggiore)
A B C D E del Soccorso al Traumatizzato
TRAUMA al RACHIEDE
SHOCK
SCALA di GLASGOW
VALUTAZIONE SECONDARIA
LESIONI / FRATTURE ARTI e loro
IMMOBILIZZAZIONE
C.R.I. - S. Margherita Ligure
COS’E’ UN TRAUMA?
Per TRAUMA si intende ogni EVENTO esterno
che “COLPISCE” una persona
A seconda della violenza dell’EVENTO si
arreca un DANNO che puo’ essere a carico:
¾
¾
¾
¾
DELLA STRUTTURA OSSEA
DEGLI ORGANI INTERNI
DELLA MUSCOLATURA
DEI TESSUTI
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Perché è importante il
trattamento del
paziente
traumatizzato?
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Il TRAUMA è la prima causa
di morte da 1 a 44 anni!!
Ogni anno vi sono da 200 a 400 vittime di
trauma maggiore ogni 1.000.000 di
abitanti
C.R.I. - S. Margherita Ligure
E nel nostro
territorio?
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Un quarto degl’interventi di
media e alta criticità sono
traumi!!!*
25,54%
Patologie traumatiche
74,46
Altre patologie
*(si considerano i codici di rientro)
C.R.I. - S. Margherita Ligure
La morte in seguito a trauma
può essere:
¾
¾
¾
Immediata “morte sul colpo”
Precoce “ostruz. vie aeree, pneumotorace,
shock, ematomi cerebrali
Tardiva “insufficienza multiorgano
noi possiamo intervenire sole sulle
MORTI PRECOCI:
fondamentale è il fattore tempo
GOLDEN HOUR
C.R.I. - S. Margherita Ligure
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Autoprotezione e
sicurezza
SONO I METODI
CON CUI SI
GESTISCE IL
RISCHIO
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Durante l’approccio
alla scena dell’evento…
(strada, casa ecc.)
ORGANIZZAZIONE
DELLA SQUADRA
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Organizzazione della
squadra…
Barella
si…ossigeno
si…bende
si…collare si…
Calma Enrico
prima il capo
fa i controlli..
Codice rosso!!!!
muovetevi
C.R.I. - S. Margherita Ligure
…si e
quello
intanto
muore!
Compiti:
¾ Verifica
materiale
¾ Funzionamento strumenti
Alla chiamata:
¾ Distribuzione
dei compiti da
parte del Leader
generalmente il più anziano di esperienza
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Verifica riserva O2
Autonomia in minuti
della Bombola:
Volume (Lt.) X atmosfere indicate
…………………………………………….
Flusso erogatore
Esempio:
2lt X 100atm = 200
200:10 = 20 minuti di autonomia
C.R.I. - S. Margherita Ligure
L’AUTOPROTEZIONE
INIZIA
PRIMA DI SCENDERE
DALL’AMBULANZA!!!
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Prima di tutto
pensiamo a noi…
DIVISA COMPLETA
Sempre guanti, maniche lunghe
e occhiali di protezione!!!
e..se l’evento lo richiede:
• caschetto
• guanti da lavoro
• mascherina di protezione
C.R.I. - S. Margherita Ligure
E una volta
sulla scena?
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Sicurezza zona
dell’evento
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Prima di “entrare” sulla
scena:
Ci sono pericoli per me e
l’equipaggio?
(benzina per strada, corrente elettrica, odore di gas,
imminente pericolo di incendio)
NON INTERVENGO
¾
¾
CHIEDO AL 118 L’INTERVENTO
DEI VIGILI del FUOCO
Posso avvicinare agevolmente il paziente?
Ho bisogno di altri aiuti? (forze dell’ordine, protezione
animali..)
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Osservo attentamente …
Percepisco odori particolari?
Ascolto i rumori e le testimonianze...
Il tutto il più rapidamente possibile!!!!!!
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Valutazione della dinamica
dell’incidente
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
Valutazione del meccanismo dell’incidente
Quanti sono i veicoli coinvolti?
Quanti i pazienti?
Dove si trovano rispetto al veicolo che li
trasportava? o che li ha colpiti..
In che condizioni sono i veicoli?
Da che altezza è caduto?
Aveva il casco?le cinture di sicurezza?
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Perché è importante guardarci
intorno?
C.R.I. - S. Margherita Ligure
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Valutare la dinamica!!!
C.R.I. - S. Margherita Ligure
I.T.C.
Indice Trauma Maggiore
Quando chiamare l’ALS?
da più di 3 metri
¾ Persona eiettata fuori dall’autoveicolo
¾ Motociclista sbalzato dal mezzo
¾ Coinvolgimento da mezzi pesanti
¾ Pedoni investiti sbalzati
¾ Morte dell’altro passeggero
¾ Età < 5 anni o > 65 anni
¾ Caduta
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Non ci si può fidare solo dei
dati clinici
La DINAMICA è
C.R.I. - S. Margherita Ligure fondamentale!!!!!
C.R.I. - S. Margherita Ligure
del soccorso al
paziente
traumatizzato
C.R.I. - S. Margherita Ligure
A B C D E
¾A
= Airway & Spine Control
¾ B = Breathing
¾ C = Circulation
¾ D = Disability
¾ E = Exposure
C.R.I. - S. Margherita Ligure
(vie aeree)
(respirazione)
(circolazione)
(disabilità)
(esposizione)
Le regole d’oro
1.A B C sempre nell’ordine
2.Valutazione e trattamento contemporanei
3.Se la situazione peggiora ritorno alla “A”
Non bisogna mai andare avanti se ci
troviamo di fronte ad una
valutazione negativa o ad un
problema:
Prima risolvo poi procedo!!
C.R.I. - S. Margherita Ligure
A = Airway
& Spine Control
(paziente cosciente)
¾ Valuto
lo stato di coscienza
¾ Pervietà vie aeree
¾ Controllo ferite e giugulari
¾ Posiziono collare
¾ Somministro ossigeno ad alti
flussi
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Airway
¾
¾
¾
¾
& Spine Control
Prima di mettere il collare:
controlliamo in bocca che non ci sia niente e
che non ci siano ferite,
leviamo tutti gli indumenti e/o collane
(tagliare) che danno fastidio
controllo il collo che non ci siano ematomi o
altro posizioniamo il collare.
IL COLLARE DEVE POGGIARE
SULLA PELLE
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Airway
& Spine Control
¾ Arrivo
sul paziente in
maniera che mi veda
arrivare, blocco subito
la sua testa con due
mani dal davanti e mi
presento.
cosa è successo
e se si ricorda
l’accaduto (ho già
valutato la coscienza)
¾ Chiedo
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Airway
& Spine Control
IL COLLARE CERVICALE
¾
¾
¾
¾
Va SEMPRE messo a tutti i pz con sospetto
trauma
Va posizionato esclusivamente con il capo in
posizione neutra
Va posizionato sempre da due soccorritori
Prima di posizionarlo ispezionare
attentamente il collo (lesioni, emorragie,
enfisema sottocutaneo, giugulari..)
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Airway
& Spine Control
POSIZIONE NEUTRA
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Airway
& Spine Control
È necessario che sotto il capo ci sia
uno spessore (es.base su cui si
fissano i cuscini fermacapo) affinchè
sia in posizione neutra
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Airway
& Spine Control
In caso di bimbi valutare la necessità
di porre uno spessore sotto le spalle:
la loro testa è proporzionalmente più
grande!
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Airway
& Spine Control
¾Sempre
ossigeno con
maschera reservoir al
massimo flusso.
In paziente incosciente:
¾ MAI estensione della testa
¾ SI sollevamento della mandibola
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Trazione del collo
sublussazione della
mandibola
Iperestensione
del capo
NO
nel traumatizzato
SI
C.R.I. - S. Margherita Ligure
nel traumatizzato
Airway… & Spine Control
Antonio 70 anni, caduto dalle scale di casa
Soccorso preospedaliero (ambulanza)
¾ Collare cervicale
¾ Ossigeno 100%
¾ Asse spinale
In Pronto Soccorso
¾ Valutazione clinica e prelievi
¾ Rimozione presidi di immobilizzazione in attesa di RX cranio e
torace
¾ Difficoltà respiratoria – desaturazione – intervento
rianimatore
¾ Intubazione tracheale e ventilazione
¾ Dopo 2 ore bradicardia – arresto cardiaco – RCP - MORTE
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Airway… & Spine Control
Antonio 70 anni, caduto dalle scale di casa
AUTOPSIA:
¾
¾
Ferita lacerocontusa frontale
Frattura delle due prime vertebre cervicali
… E NIENTE ALTRO!!!!!
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Le cause
¾ Errate
manovre di immobilizzazione
¾ Scorretto trasporto intraH
Gli Effetti
¾ Aumento incidenza lesioni midollari
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Rachide Cervicale
Il 27% delle lesioni al
rachide è asintomatica
(priva di sintomi)
n.b.:in pz con alterazione dello
stato di coscienza si può
arrivare al 72%
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Il 15% dei pazienti
con lesioni al rachide
viene trovato dai
soccorritori
IN PIEDI!!!!!
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Ogni paziente traumatizzato
(o con sospetto trauma)
è per noi un
PORTATORE DI
LESIONI AL RACHIDE
fino a prova contraria!
Dimostrabile solo in Ospedale con Rx o Tac
C.R.I. - S. Margherita Ligure
C.R.I. - S. Margherita Ligure
PERTANTO
SEMPRE COLLARE
CERVICALE A TUTTI I
PAZIENTI CON
SOSPETTO TRAUMA
fino a esclusione
radiologica di lesioni
C.R.I. - S. Margherita Ligure
B = breathing
G.A.S.
Guarda, Ascolta e Senti se
respira per 10 sec.
¾Se
respira O.Pa.C.S.
¾Se non respira: BLS-D
C.R.I. - S. Margherita Ligure
B = breathing
valutazione della ventilazione
O.Pa.C.S.
¾ Osservo
¾ Palpo
¾ Conto
¾ Saturazione
C.R.I. - S. Margherita Ligure
B = breathing
¾O
- osservo il carattere del respiro
(normale - difficoltoso - dispnoico)
e i movimenti del torace (espansione
simmetrica o asimmetrica)
¾ Pa - Ponendo le mani sopra gli
emitoraci ne rilevo l'espansione,
palpando rilevo cedimenti che mi
fanno sospettare lesioni ossee o la
presenza di enfisema sottocutaneo
(rumore di neve fresca).
C.R.I. - S. Margherita Ligure
B = breathing
¾C
- conto la frequenza di atti
respiratori al minuto. Se è 12/24
atti/min è normale, se è > 29 la
definiremo polipnea, se è < 12 invece
bradipnea
¾ S – saturazione: posiziono il saturimetro
appena ne ho la possibilità
C.R.I. - S. Margherita Ligure
C = circulation
¾
¾
¾
Ricerca SUBITO del polso (radiale o
carotideo)
Ricerca e gestione di eventuali emorragie
Se polso carotideo ed altri segni di circolo
assenti: BLSD
Ricorda:
RADIALE (presente se PAS > 80 mmHg)
CAROTIDEO (presente se PAS > 50 mmHg
C.R.I. - S. Margherita Ligure
LO SHOCK E’ UNA DELLE
CAUSE PIU’ COMUNI DI
MORTE NEL
TRAUMATIZZATO
ricerca e controllo dei focolai di
emorragia esterna
C.R.I. - S. Margherita Ligure
SHOCK
IPOVOLEMICO: calo del VOLUME di sangue in
circolo, per emorragia (ferite, emorragie
interne) o per disidratazione (ustioni, diarrea,
vomito)
¾ CARDIOGENO: disfunzioni del cuore (grosso
infarto, traumi)
¾ NEUROGENO: incapacità del sistema nervoso
autonomo di regolare il diametro dei vasi
(lesioni spinali, traumi cranici)
¾ ANAFILATTICO: reazione allergica abnorme
che porta a dilatazione dei vasi sanguigni
¾
C.R.I. - S. Margherita Ligure
La causa più frequente di shock
nel trauma è l’emorragia
Segni clinici di shock:
¾ Cute pallida e sudata
¾ Estremità fredde
¾ Agitazione, confusione, coma
¾ Tachicardia con polso piccolo
¾ Tachipnea (aumento del ritmo respiratorio)
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Lo Shock: Cosa valutare?
Sintomi:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Senso di angoscia,
paura,irrequietezza
Debolezza
Nausea
Sete
Vertigini
Freddo
Segni:
Polso rapido e debole (di
1.
solito il primo segno)
2. Respirazione
superficiale e rapida
3. Pressione sanguigna max
< 90 mmHg
4. Alterazione della
coscienza
5. Pallore
6. Sudorazione fredda
C.R.I. - S. Margherita Ligure
D = disability
A.V.P.U.
¾ Alert
–
¾ Vocal
– risponde a stimolo verbale
¾ Pain
- risponde a stimolo doloroso
è orientato nello spazio e nel tempo
¾ Unresponsive
– incosciente
C.R.I. - S. Margherita Ligure
D = disability
CONTROLLO DELLE PUPILLE
(particolarmente importante è la differenza di
diametro tra le due indice di TRAUMA CRANICO e/o
ICTUS)
MIDRIACHE
Spaventi – Emoraggie - Shock
MIOTICHE
Stupefacenti
ANISOCORICHE
Trauma cranico - Ictus
NORMALI
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Glasgow Coma Scale
Apertura occhi ALERT
z
z
z
z
spontanea
alla voce
al dolore
nessuna
4
3
2
1
punteggio apertura occhi = A
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Glasgow Coma Scale
Risposta verbale VOCAL
z
z
z
z
z
orientata
confusa
parole inappropriate
suoni incomprensibili
nessuna
5
4
3
2
1
punteggio risposta verbale = B
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Glasgow Coma Scale
Risposta motoria PAIN
ubbidisce al comando
z localizza il dolore
z retrae al dolore
z flette al dolore
z estende al dolore
z nessuna
punteggio risposta motoria = C
z
C.R.I. - S. Margherita Ligure
6
5
4
3
2
1
Glasgow Coma Scale
Punteggio G.C.S.:
A + B + C
Da 3 a 15
più è basso più è grave
C.R.I. - S. Margherita Ligure
RISCHIO DI VITA NELLA
PERSONA POLITRAUMATIZZATA
¾
¾
¾
Fratture costali
multiple, Volet
toracico, Lesioni
vertebro-midollari,
Lesioni maxillo facciali
Fratture pelviche,
Fratture ossa lunghe
Lesioni vertebromidollari
¾
INSUFFICIENZA
RESPIRATORIA
¾
SHOCK EMORRAGICO
¾
SHOCK NEUROGENO
C.R.I. - S. Margherita Ligure
E = exposure
¾ Spoglio
il paziente
¾ Controllo
testa-piedi
¾ Copertura termica (occhio all’ipotermia
= danno secondario) METALLINA (sempre
oro fuori tranne i colpi di calore)
Possibilmente in ambulanza o in luogo chiuso
ATTENZIONE ALLA PRIVACY
C.R.I. - S. Margherita Ligure
VALUTAZIONE
TRAUMATIZZATO
Valutare continuamente durante il
trattamento ed il trasporto:
¾ Costante rivalutazione A-B-C-D
¾
¾
PREVENIRE UNA EVOLUZIONE NEGATIVA
Il paziente deve essere controllato fino
all’arrivo in Ospedale
E’ NELLE NOSTRE MANI e SI FIDA
DI NOI
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Valutazione secondaria
In che cosa consiste?
¾Esame
TESTA – PIEDI
¾ANAMNESI
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Valutazione secondaria
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Anamnesi
¾ Ha
malattie importanti?
¾ Prende farmaci?
(anticoagulanti, β-bloccanti)
¾ E’
stato operato da poco?
¾ Ecc. ecc. ecc.
C.R.I. - S. Margherita Ligure
C.R.I. - S. Margherita Ligure
TRAUMA CRANICO
Puo’ essere a carico di:
¾Faccia
¾Cranio
¾Encefalo
C.R.I. - S. Margherita Ligure
TRAUMA CRANICO
Le lesioni possono essere:
¾Aperte
¾Chiuse
C.R.I. - S. Margherita Ligure
TRAUMA CRANICO
Segno di Buttle
Segno del procione
ALLERTARE SUBITO ALS
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Lesioni encefaliche
cerebrale:
lesione di modesta entità di solito senza
danno cerebrale rilevabile
¾ Ci può essere perdita di coscienza di
breve durata
¾ Cefalea perdita di equilibrio e lieve
amnesia sono possibili
¾ Commozione
C.R.I. - S. Margherita Ligure
TRAUMA CRANICO
cerebrale:
ecchimosi nel tessuto cerebrale
¾ Incoscienza o diminuzione del livello di
coscienza
¾ Contusione
C.R.I. - S. Margherita Ligure
TRAUMA CRANICO
cerebrale:
raccolta di sangue nella compagine dei
tessuti
¾ Può essere subdurale, epidurale,
intraparenchimale
¾ Ematoma
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Cosa fare?
¾
¾
¾
¾
¾
¾
ABC del soccorso
Tenere il pz fermo: ci possono essere
associate lesione del rachide
Controllare la presenza di ferite evidenti,
deformità, affossamenti
valutare perdita di liquido chiaro o sangue da
naso ed orecchio
Valutare le pupille
Attenzione a presenza di nausea o vomito
C.R.I. - S. Margherita Ligure
LESIONI
¾Distorsione
¾Lussazione
¾Frattura
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Distorsione
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Come si manifesta:
¾ DOLORE: ad articolazione ferma,
aumenta con il movimento
¾ DIFFICOLTA’ di MOVIMENTO
(difesa)
¾ GONFIORE
¾ ECCHIMOSI (non sempre)
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Cosa fare?
¾ Controllo
vascolarizzazione,
motricità, sensibilità
¾ Metto ghiaccio
¾ Immobilizzo l’arto
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Lussazione
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Come si manifesta
¾ DOLORE: intenso, localizzato presso
l’articolazione colpita, immediato dopo
trauma
¾ IMMOBILITA’: posizione antalgica
¾ DEFORMAZIONE
¾ TUMEFAZIONE
- ECCHIMOSI
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Lussazione dell’anca
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Cosa fare?
¾ Controllo
vascolarizzazione,
motricità, sensibilità
¾ Ghiaccio
¾ Immobilizzo nella posizione
antalgica
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Frattura
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Una frattura può
essere:
E
F
G
-
Composta
Scomposta
Esposta
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Come si manifesta
¾ DOLORE
intenso che aumenta al
semplice contatto o al tentativo di
movimento
¾ FUNZIONE LESA
¾ Possibile accorciamento dell’arto o
deformazione
¾ Posizione innaturale
¾ Esposizione
C.R.I. - S. Margherita Ligure
DA RICORDARE:
„
„
„
„
Possibili complicazioni vascolo
nervose
Frattura anca: arto più corto e/o
ruotato,
dolore localizzato o esteso al
ginocchio
Frattura del femore: arto
accorciato e/o ruotato
Valutare le perdite ematiche:
SHOCK!!!!!
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Cosa fare?
¾ Controllo
vascolarizzazione,
motricità, sensibilità
¾ Ghiaccio
¾ Immobilizzo
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Frattura esposta
¾ Lavare
la ferita SENZA cercare di
rimettere a posto i monconi
¾ Coprire con la cosa più pulita che
avete (fazzoletto di stoffa, pezzo di
camicia…etc..)
¾ Cercare di bloccare il moncone nella
posizione in cui lo trovo
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Come
immobilizzare…
C.R.I. - S. Margherita Ligure
....la spalla…
Utilizzo del
telo a triangolo
C.R.I. - S. Margherita Ligure
…gli arti…
C.R.I. - S. Margherita Ligure
IMMOBILIZZATORI
ARTI A DEPRESSIONE
C.R.I. - S. Margherita Ligure
Fly UP