Comments
Transcript
Corso di Letteratura Poetica e Drammatica
ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D’AOSTA Via S.Giocondo 8 – AOSTA Corso di Letteratura Poetica e Drammatica 1a Parte - Riservata agli allievi di Composizione e di Canto 1. Prosa e poesia, differenze. Concetto generale del ritmo. Origini comuni del ritmo poetico e del ritmo musicale. Elementi del ritmo (piede, kòlon, periodo, strofa). 2. Il ritmo e l’idea melodica: ritmi musicali tetici, acefali, in bilico, sincopati. Brevi cenni di metrica classica. 3 Il ritmo della poesia italiana: Versi e strofe. 4. Svolgimento della lirica: Trovatori e trovieri. Trovatori italiani. Forme primitive della lirica italiana (motto, sono, ecc.). Forme derivate della poesia provenzale (il lamento, la tenzone, il sirventese, la canzone, il madrigale). Forme della poesia popolare italiana (villanella, cacce, laudi, canti carnascialeschi, strambotti, rispetti, stornelli). Forme di derivazione classica (ode, carme, elegia, ditirambo, ecc.). 5. Componimenti letterari in prosa: il romanzo, la novella, la favola. Loro origini e importanza come soggetti melodrammatici. 6. L’epos: miti, leggende, storia. Le opere maggiori nelle varie letterature. Il poema mitologico, cavalleresco ed eroicomico. 7. La drammatica: origine e forma della drammatica. La tragedia e la commedia. Autori ed opere principali. Il dramma liturgico, la lauda, la sacra rappresentazione. Il dramma pastorale, la cantata, l’oratorio. 8. Il melodramma: origine ed evoluzione. L’opera seria e l’opera buffa. Il dramma musicale e la commedia lirica moderna. Le forme melodrammatiche. Poeti librettisti più notevoli nella storia del melodramma. Testi adottati: S. Massaron - Corso di letteratura poetica e drammatica (539I) Ed. Zanibon S. D’Amico Storia del Costume del teatro drammatico (vol. I) Ed. Bulzoni 2a Parte - Riservata agli allievi di Canto 1. Origine della drammatica. La tragedia e la commedia in Grecia: poeti tragici e poeti comici greci e loro opere principali. Il teatro romano. 2. Le sacre rappresentazioni del Medioevo. Spettacoli alle corti italiane. Il Rinascimento: madrigali drammatici, pastorali. L’imitazione del teatro classico e il melodramma dei Fiorentini. 3 L’oratorio. La cantata e la musica vocale da camera. 4. Caratteri poetici e drammatici del melodramma di scuola veneziana e di scuola napoletana (opera mitologica, opera storica e opera buffa). Forme melodrammatiche. I librettisti. 5. L’opera del 1800 in Italia e all’estero. Concetti estetici e drammatici della riforma wagneriana. 6. Il dramma musicale e la commedia lirica moderna. Poeti melodrammatici del 1800 e del 1900.