...

significato delle formule chimiche

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

significato delle formule chimiche
Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL)
2012/13
Prof. P. Carloni
ESERCIZI DI STECHIOMETRIA
NOMENCLATURA
Dare il nome ai seguenti composti:
 Al(NO3)3
 Ba(OH)2
 BF3
 Ca(ClO)2
 CaCO3
 CaS
 Cu2SO4
 CaO
 CaSO4
 CaCl2
 CO
 CrCl3
 Fe(OH)2
 FePO4
 Fe2O3
 HClO
 HF
 PH3
 H2SO4
 BaO2
 HI
 HMnO4
 Fe(OH)3
 HNO2
 NH3
 H2O2
 H2S
 MnO2
 NaBH4
 H2MnO4
 NaClO
 NaHSO3
 PbO2
 NaOH
 NH4+
 NO
 N2O
 NaCl
 SO3
 NH4Cl
 N2O3
 KH2PO4
 CaSO3
 ZnCl2
 NH4Br










Cr2+
Na2CO3
HSCaF2
SiO2
H2CrO4
PH4+
NaHCO3
NO3H4P2O7
Scrivere la formula dei
composti:
 Acido iodidrico
 Anidride carbonica
 Bicarbonato di calcio
 Acido pirofosforico
 Biossido di manganese
 Idrossido di sodio
 Biossido di piombo
 Anidride perclorica
 Bisolfato di potassio
 Anidride permanganica
 Bisolfuro di alluminio
 Acido fosforico
 Carbonato di calcio
 Carbonato di magnesio (II)
 Clorito di sodio
 Acido nitrico
 Idrossido di bario
 Cloruro di ammonio
 Anidride solforosa
 Acido ortofosforico
 Ossido ferroso
 Cloruro di idrogeno
 Acido solforoso
 Cloruro di sodio
 Acido metafosforoso
 Cromato di calcio
 Dicromato di bario
 Fosfina
 Idrossido di alluminio
 Acido ipocloroso
 Idrossido ferrico
 Ipoclorito di sodio
 Manganato di potassio
seguenti
Es-1
Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL)










Nitrito di sodio
Ossido di azoto
Ossido ferrico
Perclorato di alluminio
Perclorato di sodio
Permanganato di potassio
Ioduro di cesio
Perossido di bario
Ossido di potassio
Protossido di azoto
2012/13
Prof. P. Carloni










Solfuro di piombo (II)
Perossido di idrogeno
Solfuro di piombo (IV)
Anidride nitrosa
Ammoniaca
Solfuro di zinco
Perossido di potassio
Idruro di potassio
Ione stagno (IV)
Ione ammonio
SIGNIFICATO DELLE FORMULE CHIMICHE
-
-
Calcolare il peso molecolare di Na4SiO4.
R= 184.042 g/moli
Calcolare il peso molecolare di Al2(SO4)3.
R= 342.136 g/moli
Calcolare il peso molecolare di Ca3(PO4)2.
R= 310.183 g/moli
Quante moli di alluminio vi sono in 80 g di alluminio ?
R=2.96 moli
Quante moli di atomi di idrogeno sono contenuti in 75 g di acqua ?
R=8.34 moli
Quante moli di H2S sono contenute in 80 g di acido solfidrico ?
R=2.35 moli
A quante moli corrispondono 85 g di Ca3(PO4)2 ?
R=0.274 moli
Calcolare i grammi di ossigeno contenuti in 250 g di Na2C2O4.
R=119.4 g
Calcolare i grammi di idrogeno contenuti in 750 g di H2SO4.
R=15.31 g
Calcolare quanto cobalto si può ottenere da 15 Kg di CoSO 4.
R=5.7 Kg
Quanto ferro è possibile ottenere da 30 Kg di Fe3O4 ?
R=21.7 Kg
Un minerale contiene il 7% in peso di NiS. Calcolare la quantità di
minerale che contiene 135 g di Ni.
R=2.98 Kg
Determinare quanti grammi di Fe sono contenuti in 0.31 moli di Fe 2(SO4)3.
R=34.6 g
Quanti grammi di cromo sono contenuti in 300 g di K2Cr2O7 ?
R=106.1 g
Quanto carbonio è contenuto in 500 g di zucchero C6H12O6 ?
R=200 g
Calcolare la massa molare dei seguenti composti:
C2H6O - HNO3 - KClO4 - PCl5 - Cu(OH)2
R= 46.069 g/mol; 63.013 g/mol; 138.549 g/mol; 208.239 g/mol; 97.561 g/mol
Calcolare il numero di moli di atomi di carbonio contenuti in 250 mg di grafite (per
semplicità, si consideri la grafite come carbonio puro al 100%)
R= 2.1 x 10-2 moli
Calcolare il numero di moli contenute in 3.55 ml di acqua (d(H2O) = 1 g/ml)
R=. 0.197 moli
Calcolare il numero di moli contenute in 42.80 g di KMnO4
R= 0.27 moli
Calcolare il numero di atomi di alluminio presenti in un campione di 12.45 g
R= 2.779 x 1023 atomi
In quale dei seguenti campioni è contenuto il maggior numero di atomi:
10.00 g di oro; 0.010 g di litio; 2.50 g di carbonio; 45.00 g di xeno
R= nel campione di Xe
Es-2
Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL)
2012/13
Prof. P. Carloni
REAZIONI, MOLI, RESA
- Calcolare i g di ossido di magnesio che si ottengono facendo reagire 50 g di magnesio
con ossigeno in eccesso.
(S: 82.91 g)
- Quando il ferro viene riscaldato all’aria reagisce con l’ossigeno molecolare formando
l’ossido ferrico. Se 5 g di ferro vengono riscaldati all’aria, calcolare quale sarà la massa
di prodotto ottenuto e i g di ossigeno gassoso necessari.
(S: 7.15 g prodotto; 2.15 g ossigeno)
- Un elemento M reagisce con l’ossigeno molecolare formando l’ossido MO. 17,36 g di
metallo formano 24.29 g di ossido. Calcolare il peso atomico di M e stabilire qual è
l’elemento.
(S: 40.08 g/mole, Ca)
- Facendo reagire idrogeno gassoso con cloro gassoso si ottiene acido cloridrico.
Calcolare quante moli di acido si formano da 10 moli di idrogeno e 4 moli di cloro.
(S: 8 moli)
- Facendo reagire l’ammoniaca con l’ossigeno gassoso si ottiene biossido di azoto e
acqua. Calcolare il numero di moli di ossido che si formano facendo reagire 5 moli di
ammoniaca con 7 moli di ossigeno.
(S: 4 moli)
- Sapendo che il carbonato di sodio reagisce con l’acido nitrico per formare anidride
carbonica, acqua e nitrato di sodio, calcolare i g di nitrato di sodio che si ottengono
facendo reagire 10 g di carbonato di sodio con 20 g di acido nitrico e calcolare qual è il
reagente in eccesso e quanti g di tale reagente rimangono non reagiti.
(S: 16.046 g, 8.14 g HNO3)
- Sapendo che l’ossido di bario reagisce con l’anidride fosforica per formare il fosfato di
bario, calcolare i g di fosfato di bario che si ottengono da 20 g di ossido di bario
sapendo che la resa della reazione è del 83 %.
(S: 21.72 g)
- Il solfuro di carbonio CS2 viene preparato da carbonio e anidride solforosa, ad elevata;
come prodotto si ottiene anche ossido di carbonio. Calcolare la resa della reazione
sapendo che da 40.0 g di C e 500 g di anidride sono stati ottenuti 38.5 g di CS2.
(S: 76 %)
- Data la reazione: Bromato di Sodio + N2H4  Bromuro di Sodio + Azoto Gassoso +
Acqua. Determinare la quantità in grammi di bromuro di sodio che si forma facendo
reagire 4.81 g di N2H4 con 20.12 g di bromato di sodio.
(S: 10.31 g)
- Lo zinco viene attaccato dall’acido solforico con formazione di solfato di zinco e
idrogeno gassoso. Calcolare la quantità in grammi di solfato di zinco che si forma
facendo reagire 15.0 g di zinco con 35.0 g di acido.
(S: 36.97 g)
- L’acido fosforico reagisce con il carbonato di sodio per formare fosfato di sodio,
anidride carbonica ed acqua. Calcolare la quantità massima di fosfato di sodio che si
può produrre facendo reagire 81 grammi di carbonato di sodio.
(S: 83.55 g)
- Il metanolo CH3OH è prodotto industrialmente dalla reazione tra l’ossido di carbonio e
l’idrogeno gassoso. Calcolare la massa di metanolo prodotta da 68.5 g di ossido.
(S: 78.39 g)
- Dalla reazione dell’ossido di sodio con l’anidride carbonica si forma il carbonato di
sodio. Determinare la quantità in grammi di carbonato di sodio che si forma a partire da
30.0 g di ossido e 30.0 g di anidride.
Es-3
Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL)
2012/13
Prof. P. Carloni
(S: 51.3 g)
- Calcolare quanti grammi di fosfato di calcio si ottengono a partire da 100 g di idrossido
di calcio e da 300 g di acido fosforico; dalla reazione si forma anche acqua.
(S: 139.55 g)
REAZIONI REDOX
 Nella reazione tra cloro gassoso ed idrossido di potassio, si forma clorato di potassio,
cloruro di potassio ed acqua. Dopo aver scritto e bilanciato la reazione di ossido
riduzione (indicando le semireazioni che avvengono e gli elementi che si ossidano e
quelli che si riducono), calcolare quanti grammi di clorato di potassio (PM = 122.55
g/mol) e di cloruro di potassio (PM = 74.55 g/mol) si ottengono partendo da 1 litro di
cloro gassoso al 75% V/V (misurato a c.n.) e idrossido di potassio in eccesso.
(Coeff.: 3, 6, 1, 5, 3; m1 = 1.37 g; m2 = 4.16 g)
 L'idrossido ferroso reagisce con ossigeno molecolare e acqua per dare idrossido
ferrico. Bilanciare la reazione di ossido riduzione (indicando gli elementi che si
ossidano e quelli che si riducono) e calcolare il volume di ossigeno gassoso (misurato a
c.n.) necessario per ossidare 15 g di idrossido ferroso (PM = 92.85 g/mol).
(Coeff.: 4, 1, 2, 4; V = 0.9 l)
 Quanti litri di ossido di azoto (II) gassoso si ottengono facendo reagire 10 g di mercurio
a 100° C ed 1 atm secondo la reazione da bilanciare (scrivere anche le semireazioni):
acido nitroso + mercurio + acido solforico  solfato di mercuroso + ossido di azoto +
acqua.
(Coeff.: 2, 2, 1, 1, 2, 2; V = 1.52 l)
 Una soluzione di dicromato di potassio (PM(K2Cr2O7) = 294.18 g/mol) reagendo in
presenza di acido cloridrico, con una soluzione contenente acido solfidrico, produce
zolfo colloidale e cloruro di cromo(II), acqua e cloruro di potassio. Bilanciare la reazione
mettendo in evidenza le semireazioni redox che avvengono, e calcolare i grammi di
zolfo che si ottengono facendo reagire 50 g di dicromato di potassio, sapendo che la
resa della reazione è del 95 %.
(Coeff.: 1, 6, 4, 4, 2, 7, 2; m = 20.7 g)
 Bilanciare la seguente reazione di ossido riduzione evidenziando i composti che si
ossidano o si riducono: bromo molecolare + idrossido di sodio  bromuro di sodio +
bromato di sodio + H2O. Calcolare quanti millilitri di bromo (liquido: d = 3.119 g/ml)
sono necessari per ottenere 2.5 g di bromato di sodio 150.89377 se la resa della
reazione è del 94%.
(Coeff.: 3, 6, 5, 1, 3; V = 2.55 ml)
 15 grammi di pentossido di vanadio (PM(V2O5) = 181.88 g/mol) vengono messi a
reagire con un eccesso di ioduro di potassio in presenza di acido cloridrico per formare
V2O4, cloruro di potassio, iodio molecolare e H2O. Bilanciare la reazione (indicando le
semireazioni che avvengono e gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono) e
calcolare i grammi di iodio che si ottengono se la resa della reazione è 80%.
(Coeff.: 1, 2, 2, 1, 2, 1, 1; m = 16.75 g)
Es-4
Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL)
2012/13
Prof. P. Carloni
 Determinare quanti litri di cloro gassoso (misurati a condizioni normali) si ottengono
facendo reagire 10 g di dicromato di potassio (PM(K 2Cr2O7) = 294.18 g/mol) con acido
cloridrico in eccesso e considerando che la resa della reazione è del 95 %; dalla
reazione si formano, cloruro di cromo (III), cloruro di potassio, cloro gassoso e acqua.
(Coeff.: 1, 14, 2, 2, 3, 7; V = 2.2 l)
 Determinare quanti grammi di iodio si ottengono mettendo a reagire 12 g di dicromato
di potassio (PM(K2Cr2O7) = 294.18 g/mol) secondo la reazione seguente: K2Cr2O7 +
HCl + KI  CrCl3 + I2 + KCl + H2O. Bilanciare la reazione redox mettendo in evidenza
le semireazione coinvolte.
(Coeff.: 1, 14, 6, 2, 3, 8, 7; m = 31.1 g)
 Calcolare i grammi di cloruro di sodio che si ottengono mettendo a reagire 10 g di
ossido di piombo(II) con un eccesso di clorato di sodio. Dalla reazione si ottiene oltre al
cloruro di sodio anche il biossido di piombo(IV). (Bilanciare la reazione redox indicando
gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono).
(Coeff.: 3, 1, 1, 3; m = 0.87 g)
 Calcolare i grammi di permanganato di potassio necessari per ossidare 15 grammi di
solfato ferroso in presenza di acido solforico, secondo la reazione da bilanciare
indicando i componenti che si ossidano e quelli che si riducono, che porta alla
formazione di solfato manganoso, solfato ferrico, solfato di potassio e acqua.
(Coeff.: 2, 10, 8, 2, 5, 1, 8; m = 3.14 g)
 Una soluzione acquosa di idrossido di sodio reagisce con cloro gassoso dando cloruro
di sodio, ipoclorito di sodio e acqua. Bilanciare la reazione redox indicando i
componenti che si ossidano e quelli che si riducono. e calcolare quanti ml di una
soluzione di idrossido di sodio 2.5 M sono necessari per decomporre completamente
50.0 g di cloro.
(Coeff.: 2, 1, 1,1, 1; V = 564 ml)
 Il permanganato di potassio reagisce con nitrito di potassio e acqua per dare biossido
di manganese(IV) nitrato di potassio e idrossido di potassio. Bilanciare la reazione di
ossido riduzione evidenziando i composti che si ossidano o si riducono e scrivendo le
relative semireazioni e determinare i grammi di biossido di manganese che si ottengono
facendo reagire 10 g di nitrito di potassio con permanganato di potassio in eccesso.
(Coeff.: 2, 3, 1, 2, 3, 2; m = 7.12 g)
 Il biossido di manganese(IV) reagisce con idrossido di potassio e clorato di potassio
fusi per formare manganato di potassio, cloruro di potassio e acqua. Bilanciare la
reazione indicando gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono e calcolare
quanti grammi di manganato di potassio si formano facendo reagire 10 grammi di
biossido di manganese con 2 grammi di clorato di potassio.
(Coeff.: 3, 6, 1, 3, 1, 3; m = 9.85 g)
Es-5
Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL)
2012/13
Prof. P. Carloni
 100 grammi di solfato di sodio sono fatti reagire con la quantità sufficiente di carbonato
di calcio e carbone (C) formando carbonato di sodio, solfuro di calcio e anidride
carbonica. Bilanciare la reazione evidenziando i composti che si ossidano o si riducono
e calcolare le quantità di solfuro di calcio (in grammi) e di anidride carbonica (in litri
misurati a condizioni normali) prodotte dalla reazione.
(Coeff.: 1, 1, 2, 1, 1, 2; m = 50.76 g; V = 31.5 l)
 Il solfuro di argento reagisce con l’acido nitrico per dare zolfo, ossido di azoto(II), nitrato
di argento e acqua. Bilanciare la reazione di ossido riduzione, descrivendo la variazione
del numero di ossidazione degli elementi che si ossidano e si riducono e calcolare
quanti ml di ossido di azoto gassoso, misurato a condizioni standard, si ottengono
facendo reagire 10 g di solfuro di argento.
(Coeff.: 3, 8, 3, 2, 6, 4; V = 658 ml)
 Il biossido di manganese(IV) reagisce con il nitrato di potassio e l’idrossido di potassio
per dare manganato di potassio, nitrito di potassio e acqua. Si bilanci la reazione di
ossido riduzione (indicando gli elementi che si ossidano e quelli che si riducono) e si
calcoli quanti grammi di nitrito di potassio si ottengono, mettendo a reagire 10 g di
biossido di manganese se la resa della reazione è dell’80 %.
(Coeff.: 1, 1, 2, 1, 1, 1; m = 7.49 g)
 L’ossido di argento reagisce con l’acqua ossigenata (perossido di idrogeno) formando
rrgento, ossigeno gassoso e acqua. Bilanciare la reazione indicando gli elementi che si
ossidano e quelli che si riducono e calcolare i litri di ossigeno che si ottengono in
condizioni normali mettendo a reagire 10 g di ossido di argento.
(Coeff.: 1, 1, 2, 1, 1; V = 0.97 l)
 Lo iodato di potassio reagisce con l’anidride solforosa e l’acqua per formare ioduro di
potassio e acido solforico. Bilanciare la reazione indicando gli elementi che si ossidano
e quelli che si riducono e calcolare la concentrazione molare dell’acido solforico che si
ottiene mettendo a reagire 5 grammi di iodato di potassio in 500 ml di soluzione
acquosa.
(Coeff.: 1, 3, 3, 1, 3; C = 0.14 M)
Es-6
Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL)
2012/13
Prof. P. Carloni
SOLUZIONI
- 125 ml di soluzione 0.25 M di NaOH viene miscelata con 23.0 ml di soluzione 0.092 M
di NaOH e la soluzione risultante portata ad un volume complessivo di 200 ml.
Calcolare la molarità della soluzione ottenuta.
(S: 0.167 M)
- Una soluzione viene ottenuta solubilizzando 1.005 g di acido citrico C 6H8O7 (PM =
192.12) in poca acqua e portando al volume totale di 50.0 ml. Calcolare il % P/P e la
molarità della soluzione sapendo che la sua densità è 1.008 g/ml.
(S: 1.99%; 0.105 M)
- Calcolare la molarità e la molalità di una soluzione di NaOH (PM = 39.997) avente
densità di 1.165 g/ml e contenente 43.95 g di NaOH in 250.0 ml di soluzione.
(S: 4.395 M; 4.44 m)
- Una soluzione di permanganato di potassio KMnO 4 (PM = 158.04) viene ottenuta
sciogliendo 40.57 g della sostanza pura in 2.000 l di acqua. calcolare la molarità e la
normalità della soluzione supponendo che il permanganato perda 5 elettroni.
(S: 0.128 M; 0.64 N)
- Una soluzione di acido solforico concentrato (PM = 98.07) ha un titolo del 92.00 % ed
una densità di 1.824 g/ml. Calcolare la molarità e la normalità della soluzione sapendo
che l'acido solforico perde tutti i suoi protoni.
(S: 17.11 M; 34.22 N)
- Calcolare il % P/P e la frazione molare di una soluzione contenete 15.5 g di cloruro di
sodio NaCl (PM = 58.44) in 70.0 g di soluzione acquosa.
(S: 22.1 %; x = 0.0803)
- Il contenuto massimo dei nirtrati nelle acque è di 50 ppm, espressi in NO 3. A quale
molarità corrisponde ? (Considerare la densità della soluzione  1)
(S: 8.1 x 10-4 M)
- Determinare quanti milligrammi di argento sono contenuti in 35.0 ml di una soluzione di
AgNO3 0.125 N e quanti millilitri di NaCl 0.201 N sono necessari per trasformare tutto
l'argento in AgCl secondo la reazione:
AgNO3 + NaCl → AgCl + NaNO3
(S: 472 mg Ag; 21.8 ml NaCl)
- Un volume di 850 ml di soluzione di HCl 0.157 M viene mescolato con 30.0 ml di HCl al
32.14 %P/P, avente densità 1.116 g/ml. Determinare la concentrazione molare della
soluzione risultante considerando additivi i volumi. (PMHCl = 36.46)
(S: 0.487 M)
- Si vuole preparare 1 l di una soluzione 0.1 M di CaCl2 diluendo, con acqua, una
soluzione di CaCl2 1.24 M. Quanti millilitri di questa soluzione bisognerà prelevare ?
(S: 80.65 ml)
- Calcolare la frazione molare del soluto in una soluzione acquosa al 57% in peso di HI.
(S: 0.157)
- 250 ml di una soluzione 2 M di cloruro di potassio (d = 1.05 g/ml) vengono mescolati
con 450 ml di una soluzione 4 M di cloruro di sodio (d = 1.10 g/ml). Calcolare: a) la
concentrazione molare dei due sali nella soluzione finale considerando i volumi additivi;
b) la frazione molare; c) la %P/P dei due soluti nella soluzione finale.
(S: a) KCl = 0.71 M, NaCl = 2.57 M; b) xKCl = 0.014, xNaCl = 0.049; c) KCl = 4.9%, NaCl =
13.9%)
- Calcolare il volume di ammoniaca (misurato a c.n.: P = 1 atm, T = 0°C) che deve
essere fatta gorgogliare in acqua per preparare 650 ml di soluzione acquosa 2.5 M.
(S: 36.4 l)
Es-7
Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL)
2012/13
Prof. P. Carloni
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 3.85 g di C6H5COOH (PM = 122
g/mol) in 450 ml di soluzione. La costante di ionizzazione, per l'acido benzoico, è Ka
(C6H5COOH) = 6.3 x 10-5 M.
(pH = 2.68)
Una soluzione di ammoniaca ha un pH = 11.37. Calcolare la concentrazione della
soluzione sapendo che Kb (NH3) = 1.78 x 10-5 M.
(Cb = 0.31 M)
Calcolare i ml di HCl gassoso (a c.n.) che bisogna sciogliere in 250 ml di soluzione
per avere un pH = 2.15.
(39.65 ml HCl)
Una soluzione contenente NH4Cl (PM = 53.5 g/mol) ha un pH = 5.43. Calcolare la
concentrazione molare del sale. Kb (NH3) = 1.78 x 10-5 M.
-2
(Cs = 2.45 x 10 M)
Calcolare la concentrazione di una soluzione di acido benzoico C6H5COOH (PM =
122 g/mol; Ka (C6H5COOH) = 6.3 x 10-5 M) necessaria per ottenere un pH = 2.35.
(Ca = 0.32 M)
Calcolare il pH di una soluzione contenente 35.0 g di HCOONa (formiato di sodio,
PM = 68 g/mol) disciolti in 1.5 l di soluzione. Ka (HCOOH) = 1.77 x 10-4 M.
(pH = 8.64)
Quanti grammi di etilammina (CH3CH2NH2; PM = 45 g/mol) sono stati sciolti in 700
ml di soluzione per avere un pH 11.37 ? Kb(CH3CH2NH2) = 5.6 x 10-4M.
(0.31 g)
3.70 g di benzoato di sodio (C6H5COONa; PM = 144 g/mol) sono presenti in 750 ml
di soluzione. Calcolare il pH. Ka (C6H5COOH) = 6.3 x 10-5 M.
(pH = 8.37)
7.96 g di NaOH (PM = 40 g/mol) vengono sciolti in 350 ml di soluzione. Calcolare la
concentrazione ed il pH della soluzione.
([NaOH] = 0.57; pH = 13.75)
La soluzione di una base debole monoprotica presenta un pH = 11.23. Calcolare la
molarità. Kb = 7.25 x 10-4 M.
(Cb = 5.68 x 10-3 M)
Calcolare il pH di una soluz 0.5 M di cianuro di potassio KCN. Ka (HCN) = 4.8 x 10-10
M.
(pH = 11.51)
Calcolare la % P/V di una soluzione di HCl presente nel succo gastrico, sapendo che
ha un pH = 1.08.
(% P/V = 0.3 %)
500 ml di HCl 0.01 M vengono aggiunti a 35 ml di HCl 0.45 M; la soluzione così
ottenuta viene diluita a 750 ml. Determinare il pH della soluzione risultante.
(pH = 1.55)
15 l di HCl gassoso, alla pressione di 1 atm e 30°C, vengono sciolti in 2 l di
soluzione. Si calcoli il pH della soluzione ottenuta.
(pH = 0.5)
Calcolare la concentrazione degli ioni H3O+ e degli ioni OH- in una soluzione 2.60 x
10-5 M di HCl.
(2.60 x 10-5 M; 3.85 x 10-10 M)
Calcolare il pH che si ottiene nei due casi seguenti: a) sciogliendo 4.0 mg di NaOH in
1.0 l di soluzione; b) sciogliendo 17 mg di NH3 (Kb(NH3) =1.78 x·10-5M) in 1.0 l di
soluzione.
(pHa=10; pHb= 10.1)
Es-8
Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL)
2012/13
Prof. P. Carloni
PRODOTTO DI SOLUBILITA'
-
-
-
-
-
-
-
-
Calcolare il prodotto di solubilità del Pb(IO3)2 (PM = 557.82 g/mol), sapendo che la
solubilità in 100 ml di soluzione è di 1.6 x 10-3 g.
(Kps = 9.4 x 10-14 M3)
Calcolare il prodotto di solubilità di Ag2CrO4, la cui solubilità è di 7.5 x 10-5 mol/l.
(Kps = 1.7 x 10-12 M3)
-10
2
Il Kps di BaSO4 (PM = 233.43 g/mol) è 1.2 x 10 M ; calcolare la solubilità in g/l.
(S = 2.6 x 10-3 g/l)
-16
2
Il Kps di AgI (PM = 234.79 g/mol) è 1.7 x 10 M ; calcolare la solubilità in g/l.
(S = 3.1 x 10-6 g/l)
-18
3
Zn(OH)2 ha un Kps pari a 1.0 x 10 M ; calcolare la solubilità in mol/l in acqua ed in
una soluzione tamponata a pH = 9.
(S = 6.3 x 10-7 mol/l; 1.0 x 10-8 mol/l)
A temperatura ambiente, Fe(OH)3 (PM = 106.87 g/mol) ha Kps 1.1 x 10-36 M4.
Calcolare quanti grammi di composto si sciolgono in 100 ml di soluzione.
(m = 4.8 x 10-9 g)
La solubilità di FeS (PM = 87.92 g/mol) è 3.4 x 10-8 g/l. Calcolare il prodotto di
solubilità.
(Kps = 1.5 x 10-19 M2)
-7
Calcolare il Kps di PbCO3 avente una solubilità pari a 1.8 x 10 mol/l.
(Kps = 3.2 x 10-14 M2)
Calcolare la solubilità di AgBr, avente Kps = 3.5 x 10 -13 M2, in acqua ed in una
soluzione di AgNO3 0.5 M.
(S = 5.9 x 10-7 mol/l; 7 x 10-13 mol/l)
Calcolare la solubilità in g/l di AgI (PM = 234.79 g/mol), avente Kps = 1.7 x 10-16 M2,
in acqua ed in una soluzione di NaI 0.15 M.
(S = 3.1 x 10-6 mol/l; 2.7 x 10-13 mol/l)
In 100 ml di acqua distillata si sciolgono non più di 2.6 x 10-4 g di BaSO4 (PM =
233.43 g/mol). Indica quanti grammi di sale si sciolgono in 300 ml di una soluzione
0.11 M di BaCl2.
-8
(m = 7.9 x 10 g)
In soluzione acquosa si sciolgono 1.4 x 10-3 g/l di Fe(OH)2 (PM = 89.86 g/mol).
Calcolare quanti grammi di composto si sciolgono in un litro di una soluzione
tamponata a pH = 9.24.
(m = 3.2 x 10-3 g)
PbSO4 (PM = 303.28 g/mol) ha una solubilità in acqua pari a 4.5 x 10 -2 g/l; calcolare
la sua solubilità in 100 ml di soluzione 0.25 M di Pb(NO3)2.
(m = 2.67 x 10-6 g)
A 20° C, in 100 ml di acqua distillata si solubilizzano 6.7 x 10 -4 g di Ag3PO4 (PM =
418.615 g/mol); calcolare il Kps.
(Kps = 1.8 x 10-18 M4)
Calcolare la solubilità in g/l del cromato di bario (PM = 253.33 g/mol) in acqua pura e
in una soluzione acquosa di cromato di potassio 0.1 M sapendo che il Kps (BaCrO4)
= 8.5 x 10-11 M2.
(S = 2.3 x 10-3 g/l; S = 2.15 x 10-7 g/l)
Calcolare i grammi di solfato di piombo (II) (PM = 303.26 g/mol) che si possono
sciogliere in 800 ml di una soluzione acquosa 0.02 M di solfato di sodio. Il prodotto di
solubilità del solfato di piombo (II) è 1.6 x 10-8 M2.
(m = 1.9 x 10-4 g)
Calcolare la solubilità in g/l del cromato di argento (PM = 331.732 g/mol) in acqua
pura e in una soluzione acquosa di nitrato di argento 0.1 M sapendo che il suo
Kps(Ag2CrO4) = 1.9 x 10-12 M2.
(S = 2.6 x 10-2 g/l; S = 6.3 x 10-8 g/l)
Si calcoli quanti g di Ag2SO4 (PM = 311.796 g/mol) si sciolgono in 1 l acqua pura e in
1 l di una soluzione acquosa 0.42 M di Na2SO4 (Kps (Ag2SO4) = 7.0 x 10-5 M3).
(m = 8.1 g; m = 2.0 g)
Es-9
Fly UP