La Madonna di Concesa - santuario divina maternita` concesa frati
by user
Comments
Transcript
La Madonna di Concesa - santuario divina maternita` concesa frati
La Madonna di Concesa Agosto 2015 TEMPO DI FERIE P E N S I E R I I N L I B E R T À … 1. Il tempo delle ferie estive ci permette un attimo di sosta anche per rivedere il percorso di un anno pastorale vissuto con eventi celebrativi di notevole significanza che non devono perdere lo smalto spirituale diffuso nei nostri cuori. Le tappe salienti sono date dalle scadenze liturgiche a iniziare dal nuovo anno sotteso come a filo conduttore all’evento del V centenario della nascita di Santa Teresa d’Avila che da cinque anni ci guida a ripercorre la dottrina dell’orazione seguendo i suoi libri con l’aiuto degli specialisti e il conforto degli interpreti musicali. 2. Il Santuario si è goduto l’inizio del 2015 con la Solennità titolare della Divina Maternità di Maria e l’attesa sorpresa dell’Epifania con i Magi che sempre scendono dal paese a salutare e venerare il Bambinello del presepe ritrovato che viene accolto dai fedeli piccoli e grandi con stupore e venerazione. 3. Le Feste del Signore sono state solennizzate con l’ostensione di tutto il corredo dei paramenti liturgici della Sacrestia Maggiore a disposizione dei celebranti e dei ministranti per il coinvolgimento dei fedeli in manifestazioni che riprendono le antiche tradizioni del Santuario: Solennità di Cristo Re, Corpus Domini, SS. Trinità, Mese di Maggio, Madonna del Carmine, etc… Il gruppo dei volontari ha sempre dato il meglio di sé stessi per la pulizia, l’ordine, la vigilanza e l’accoglienza dei fedeli tanto per le funzioni religiose quanto per i concerti musicali e gli impegni vari circa la raccolta fondi in vista dei prossimi grandi lavori di restauro del piazzale e del porticato del Santuario. La sicurezza dei Padri poggia sempre sulle persone generose e disponibili che corrono alla Chiesa ed al Convento o fanno arrivare il loro apporto da lontano. Questa attenzione degli amici devoti della Madonna di Concesa è una benedizione indispensabile per alimentare l’entusiasmo delle “stanche membra” dei Religiosi e la fede di tutti coloro che vengono a cercare grazia e speranza: gli altari sono sempre un trionfo di fiori e di candele che rianimano i cuori. 4. L’armonia sacra e solenne della Cappella Musicale del Santuario animata dal Maestro Alberto Motta quest’anno ha dato continuità di presenza e appuntamenti mensili di alto profilo: cantanti della Scala, strumentisti eletti, brani toccanti, tutto al ritmo mistico del Cantico dei Cantici filtrato dal “sentire” di Santa Teresa d’Avila nel V centenario della nascita. 5. L’aspetto propriamente elevato e culturale è passato in primo luogo per il sapere di Padre Armando Rosso tanto per il programma biblico quanto per l’analisi dei testi di Santa Teresa d’Avila. Le registrazioni disponibili per l’attenzione di Mario Fordiani possono sempre essere richieste al personale di Sacrestia. P.Giorgio Rossi da parte sua ha svolto un duplice ruolo di assistenza per svariate giornate: Movimento dello Scapolare comprensivo della nostra Zona, fino a Cremona, e scuole superiori del Collegio delle Suore di Maria Bambina di Monza. Le porte del Convento sono sempre state aperte e accoglienti per i nostri Sacerdoti del Decanato, per quanto riguarda incontri mensili e giornate di Ritiro Spirituale. A questo si sono aggiunti i tradizionali Pellegrinaggi Parrocchiali, che in Maggio sono arrivati da ogni parte: la Madonna della Divina Maternità allarga le braccia per tutti i suoi figli accendendo attese e speranze persino per i “figli desiderati”. 6. Il Santuario quest’anno ha ripreso le fila del discorso circa l’amato Venerabile Padre Benigno Calvi che da una parte ci ha “predicato” dalle pagine mensili del Bollettino “Madonna di Concesa” e dall’altra parte ci ha dato la certezza che è prossima alla pubblicazione una parte delle sue Omelie fatte prevalentemente nella Chiesa Parrocchiale di Concesa. L’attesa di questo lavoro per le mani della dott.ssa Lucia Leoni e la prefazione di Mons. Apeciti di intesa con la Postulazione dell’Ordine, ci sembra una grazia che tramite Suo ci viene dai genitori di Santa Teresa di Gesù Bambino, che saranno proclamati Santi il prossimo 18 Ottobre: Padre Benigno farà festa anche in cielo per l’amore che portava a Santa Teresa di Gesù Bambino e a tutte le famiglie in genere, in particolare verso i bambini e gli ammalati. P.PIO JANES, priore Quinto centenario Ele vazi o ni mu sic ali per S.Ter es a domenica 16 agosto, ore 15.30 Fiamma del Signore… All’organo ALBERTO MARIA MOTTA - Maestro Direttore della Cappella Musicale COME PREGAVA SANTA TERESA Teresa di Gesù è maestra di orazione. Parlare con Dio è un linguaggio di pochi Maestri. Teresa sì, lo sa. Ma se tu vuoi entrare nella sua scuola, non ti basterà sentirla parlare di orazione. Devi sentirla e vederla pregare. “O Signor mio, che favore mi avete fatto col non lasciare a una volontà – così perversa come la mia – l’adempimento della vostra!... Me infelice, Signore, se aveste lasciato in mano mia l’adempimento, o no, della Vostra Santa Volontà! In questo istante, o mio Dio, liberamente e senza alcuna riserva vi consacro il mio volere … Si compia in me sempre la tua volontà, Signore, in tutti i modi e sotto tutte le forme che vorrai. Se lo riterrai opportuno fammela eseguire sotto la morsa dei disagi, dammene l’energia e ben vengano; se sotto le raffiche delle persecuzioni, delle malattie, dei disonori e delle strettezza, eccomi pronta, sicché io non storcerò lo sguardo, né troverò pretesti per voltarti le spalle.” Celebrazioni Liturgiche SOLENNITÀ DELL’ASSUNZIONE DELLA B.V.MARIA S.Messe secondo l’orario festivo. Attività della Casa di Preghiera CORSO BIBLICO sul LIBRO DELLA SAPIENZA Gli incontri sono tenuti da p.Armando Rosso nel Salone delle Conferenze del Convento nei seguenti sabati alle ore 15.30: ottobre 2015: 3 – 10 – 17 – 24 – 31. novembre 2015: 7 – 14 – 21 – 28. dicembre 2015: 5 – 12 – 19. gennaio 2016: 9 – 16 – 23 – 30. febbraio 2016: 6 – 13. QUARESIMALI: “LA TEOLOGIA DEI NOVISSIMI” morte – giudizio – purgatorio – inferno - paradiso Gli incontri sono tenuti da p.Armando Rosso nel Salone delle Conferenze del Convento nei seguenti sabati alle ore 15.30: febbraio 2016: 20 – 27. marzo 2016: 5 – 12 – 19. Ecco cosa vorremmo farvi trovare per meglio accogliervi! o o o o Sagrato del Santuario rimesso a nuovo con un punto ristoro. Restauro decoroso della statua sopra il Fonte della Madonna di Concesa. Possibile accesso al Santuario per i disabili. Riordino dei parcheggi e adeguata illuminazione. C O M E A I U T A R C I “ G O C C I A A G O C C I A ” … anche con una piccolissima offerta mensile tramite bonifico continuativo programmato Banca Popolare di Bergamo – Fil. Trezzo sull’Adda - MI IBAN: IT78 C054 2833 9200 0000 0000 916 C O M E A I U T A R C I “ O G G I E D O M A N I ” Lasciti e donazioni da convenire con il Santuario. C O M E A I U T A R C I P E R I L D E C O R O L I T U R G I C O Fiori, pizzi, restauro o nuovi paramenti, vasi sacri, impiantistica elettronica necessari alle celebrazioni liturgiche, contattando in anticipo il Santuario. ________________________________________________________________________ SANTUARIO DELLA DIVINA MATERNI TÀ CONVENTO – CASA DI PREGHIERA dei Padri Carmelitani Scalzi via Leonardo da Vinci, 5 20056 Concesa di Trezzo sull’Adda – MI tel. 02.90.96.14.89 info: [email protected] www.santuariodivinamaternita.com