...

Scarica programma International Jazz Day Italia

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Scarica programma International Jazz Day Italia
30aprile:GiornataInternazionaleUNESCOdelJazz
L’associazioneI-JazzeilComitatoGiovaniUNESCO,conl’adesionediMIBACTeSIAEall’insegnadimusicaebellezza.
Oltre70iniziativeall’internodisitipatrimonioUNESCOealtreesclusivelocationraccoltein20regioniitalianedovesi
esibirannopiùdi250traartistieorchestre,tuttipresentisulnuovoportaledeljazzitalianoItaliaJazz.it
Nel 2012 la Conferenza Generale dell’UNESCO ha istituito il 30 aprile come Giornata Internazionale del Jazz. Un genere
musicale,iljazzconsideratodasempresinonimodidialogointerculturaleetolleranza,protagonistail30aprilediun’iniziativavolta
a promuovere la pace e il dialogo tra le nazioni. A coordinare sul piano nazionale gli eventi italiani, I-Jazz, l’associazione
nazionaleche raccoglie alcuni dei più noti e seguiti festival jazz italiani, affiancata dal Comitato UNESCO Giovani,nato lo scorso
gennaioconoltreduecentogiovanitrai20ei35anni,econl’adesionedelMIBACTeilsostegnodiSIAE.
La Giornata Internazionale del Jazz festeggiailsuo5°anniversario,edopoInstabul,OsakaeParigisarà Washington laGlobal
Host City dell’edizione 2016. Il 30 Aprile la capitale della nazione statunitense si unirà con le città di oltre 195 paesi in tutti i 7
continentieanchel’Italiaèbenrappresentataconunamoltitudinedispettacolijazzincontemporaneain20 regioniconoltre70
iniziative. Ampia scelta e variegata offerta delle iniziative che si concentrano in siti di testimonianza archeologica e inseriti nella
listadelPatrimonioUnesco,comequellosceltoinSardegna.Lagiornataaffidataall’associazioneculturaleTimeinJazzdiBerchidda,
con il titolo “Jazz Island for UNESCO” propone eventi e concerti fin dalle prime ore del mattino, tra Sassari, Palau, Nuoro e
Berchidda, termina nell’incantevole complesso nuragico di “Su Nuraxi” di Barumini (iscritta alla Lista del Patrimonio Mondiale
UNESCOdal1997).ProtagonistidelgranfinaleinterrasardaunodeimassimiesponentidelJazzitaliano,PaoloFresueilConcordu
eTenoredeOrosei,iscrittonel2008dall'UNESCOnellalistarappresentativadelpatrimonioculturaleimmaterialedell'Umanità.In
Veneto è la splendida Villa Emo a Treviso (patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO dal 1996) a fare da cornice agli eventi
previsti per il 30 aprile. Il programma dal titolo “Jazzesco: Il jazz raccontato dai giovani UNESCO”, organizzata dal Comitato
GiovaniUnescoVenetoprevedeunagiornataall’insegnadelJazzfesteggiandotramusica,natura,storiaeterritoriolocale.Tantele
iniziative in calendario, tra visite guidate, incontri a cura dell’associazione musicisti italiani (MIDJ), degustazioni di vino in
collaborazioneconl’Associazione Italiana Sommelierallietatidamomentimusicalicon:Donata Marin trio, Mi Linda Damain
collaborazioneconSEIDAYFest,LiteOrchestra,ElettrofoscariEnsemble,ilconcertodeiragazzidelConservatoriodiVicenza.Il
percorso tracciato dagli eventi in tutta la penisola prosegue: in Friuli Venezia Giulia la giornata organizzata dall’associazione
culturaleControtempoedEuritmicaèambientataaPalmanova,unodeiluoghipiùaffascinantidellaregioneecandidatoallalista
Patrimonio Umanità UNESCO 2016. Il programma prevede per il pomeriggio una tavola rotonda che vede coinvolte tutte le realtà
palmarine promotrici d’iniziative legate al Jazz. La sera la realizzazione di un evento musicale, presso il Teatro di Palmanova, con
l’esibizione iniziale dei Conservatori di Trieste e Udine e il concerto Blue Africa di Claudio Coianiz e Antonio Feruglio. In
PiemontelagiornatasisvolgeràinbentresitiappartenentiallalistadelPatrimonioMondialeUNESCO.All’internodelprogramma
delTorinoJazzFestivalsiesibiscenellacentralePiazzaCastello(patrimoniomondialedell’UmanitàUNESCOdal1997,comeparco
delsitoserialeresidenzeSabaude)“Ilnuovojazzitaliano”conl’OrchestraNazionaleJazzGiovaniTalentiprecedutadaisalutidi
aperturaComitatoGiovaniUNESCO.Inoccasionedellagiornata,pressoilCinemaMassimo,un’esclusivaeuropea:laproiezionedel
film“Birdman”conAntonioSanchezallabatteriadalvivoperlospettacoloBirdman LiveepressoilTeatro Vittoria di Torinosi
esibirà Alessandro Lanzoni in piano solo, tra i migliori talenti e fra gli artisti di maggiore personalità del jazz italiano. Novità
dell’edizione2016ilTorino Jazz Festival FringeinvadeperlaprimavoltailQuatrilatero Romanofesteggiandocosìil30aprile,
con una vera e proprio maratona di performance, concerti, suoni ed esibizioni. Sempre all’interno del circuito del parco dei siti
seriali residenze Sabaude, presso il Castello Reale di Moncalieri, il Moncalieri Jazz Festival cogliendo a pieno lo spirito e
l’importanzadegliidealipropostidallagiornata,proponenellaSaladellaReginadelCastelloilgruppoJazz”Lil Darling quintet”
conlaserataintitolata:“With L.o.v.e. Natalie e Nat King Cole”.MentreadAlba,nelcuoredelleLanghe(icuipaesaggivitivinicoli
assiemeaRoeroeMonferratosonostatidichiaratiPatrimoniodell’UmanitàUNESCOdalgiugno2014,l’associazioneMilleunanota
presentailconcerto"Thebeautyofbeingfree”coniltrioPaoloPorta,FilippoCosentino,AndreaMarcelli.Scendendoalcentro,in
Toscana,l’unionejazzesitiUNESCOsiapreauncircuitochecoinvolgealcunetralepiùaffascinantiVilleeGiardiniMediceidella
regione (patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO dal 2013). Il progetto organizzato da Music Pool, presenta un programma
delineato apposta per valorizzare la bellezza di queste dimore storiche. In ognuna prevede: visita guidata, aperitivo jazz&wine e
concertoseraleoproiezionedifilm.AFirenzeincollaborazioneconilComitatoGiovaniUNESCOToscanapressoVillamediceadi
Poggio Imperiale per la giornata dal titolo “We Jazz", si esibiscono il Conservatorio di Firenze con l’Ensable Jazz Octet e il
Conservatoriodell’AquilaconlaBigBanddirettadaMassimilianoCaporale.AllaVillamediceadiCerretoGuidi(FI)"DUETS"
di Gianluca Petrella & Michele Papadia;pressolaVilla medicea di Serravezza(Lu),laproiezionedelFilm“Ascensore per il
patibolo” con la colonna sonora di Miles Davis, tornato nelle sale italiane il 4 aprile scorso in copia restaurata. Attraversati i
paesaggidellatoscanaeproseguendoconilcartelloneJazzesitiUnesco,ilpanoramadelleiniziativeperilJazzDaysispostaasud,in
Basilicata all’Auditorium Gervaso, all’interno dell’affascinante e irripetibile centro storico della città di Matera (patrimonio
mondiale dell’Umanità UNESCO dal 1993). Organizzato dall’Onyx Jazz Club lo spettacolo “Aggrappati al sogno” un dialogo tra
Federico Buffa, voce narrante, sulle melodie di Max De Aloe all’armonica, per un viaggio in argentina tramite racconti, musica,
digressioniintornoallafiguraquasimitologicadiCarlosGardeleilsuotango.
Associazione I-Jazz
Associazione nazionale di festival de organizzazioni di jazz
Via Cimabue, 24 - 50121 Firenze
tel. 055 240397 [email protected] - www.i-jazz.it
Spostandocisolodipochichilometri,acavallotraCalabriaeBasilicata,citroviamonelParcoNazionaledellaSillaedelPollino
(patrimoniomondialedell’UmanitàUNESCOdal2015).Un’oasitralepiùsuggestiveeselvaggedellaregionedovedurantelagiornata
èpossibileprendereparteapasseggiateedescursionimentrelaseraèlalocationsceltadagliorganizzatoridelPeperoncino Jazz
Festival, dove da anni propongono eventi all’interno del loro cartellone. In Abruzzo anche la città dell’Aquila, già sede della più
importante manifestazione di jazz italiano, mette in programma un’intensa giornata dalle prime ore della mattina fino a sera che
vedecoinvolte15attivitàcommercialidelcentrostorico,inoltreconcertidellediverseformazionijazzdistudentideiconservatorie
scuoledelterritorio,dei“SolistiAquilani”conilpianistaPaoloDiSabatinoaccompagnatodalquartettod’archi.InCampaniail30
aprile per l'International Jazz Day il Comitato Unesco Giovani Campania presenta “Jazz a Corte” al Palazzo Reale di Napoli
(patrimoniomondialedell’UmanitàUNESCOdal1997).Unitinerariospecialeideatoperricostruirel’ambientemusicalediCarlodi
Borbone,inoccasionedell’AnnoCarolinochecelebrailtrecentenariodallanascitadelsovranoborbonico,e“Classicinjazz”concerto
delCorodelleVocibianchedelTeatroSanCarlopressolaCappellaPalatina.ProseguiamoinPuglia,acuradell’associazioneDosa
Enjoy, per la terza edizione dell’UNESCO in Jazz Festival Alberobello, con i suoi Trulli conosciuti in tutto il mondo patrimonio
mondialedell’UmanitàUNESCOdal1996,proponeunaconcertoconDaniele Di Bonaventurachesiesibiscealpianoforte-prima
assoluta in Puglia - con due giovani e bravissimi esponenti del jazz italiano: il contrabbassista romanoFrancesco Ponticellie il
batteristapuglieseGiovanniAngelini.ArriviamofinoinSicilia,dovepressoillocaleilMAdiCatania,allependicidell’Etna(parte
delParconaturaleregionaledell’EtnaePatrimoniodell’UmanitàUNESCOdal2013)acuradell’associazioneCataniaJazz,il30aprile
sisvilupperàinunalungamaratonadalleore18alle02.00condiversigruppisicilianichesiesibirannoinpiùsaleelapresenzadel
JamesTaylorQuartetinesclusivaitaliana.
Quest’anno per l’International Jazz Day in Italia, le varie iniziative potranno spingersi oltre i confini del luogo scelto tramite dei
collegamenti virtuali: riprese in diretta streaming su web e radio (Radio2; Radio3; Radio24; Eja TV assieme a Radio
Internazionale e UnicaRadio; Radio Statale; Controradio) che da ogni palco restituiranno l’eco dei concerti in corso. Il
coinvolgimento sarà tramite anche importanti visual communication partner come Getty Images che aiuterà a diffondere le
immaginidellagiornatasuivaricanalinazionalieinternazionali.Unadiffusionecapillaredovelacomponentesocialesaràcoinvolta
tramitelepaginesocialufficialidellagiornata:ItaliaJazzeComitatoGiovanidellaCommissioneNazionaleItalianaperl’UNESCO;una
paginacreataperl’occasionedallapiattaformaeditorialeJAZZIT messaadisposizionedeigiovanireferentiUNESCO.Veriepropri
aggregatori sociali che permettono di veicolare immagini e shortclip della Giornata Internazionale del Jazz tramite gli hashtag
#JazzDay#ItaliaJazz#UnescoGiovani
***
Unacollaborazione,quellatraI-JazzeComitatoGiovaniUNESCO,nataall’insegnadellaculturaechesiproponediuniremusica
jazzesitiUNESCOinunprogrammafittodiconcerti,conferenze,proiezioniealtreiniziativecollaterali,peresaltareilbinomio
grandemusicaegrandebellezza.LagiornataInternazionaleUNESCOdeljazzhariscossoungrandesuccessodiadesioni:“Grazie
all’impegnodell’associazioneI-JazzedelComitatoGiovaniUNESCO–dichiarailMinistrodeibeniedelleattivitàculturaliDario
Franceschini–l’ItaliacelebraalmegliolaquintaedizionedellaGiornataInternazionaleUNESCOdelJazz,offrendointuttoil
territorionazionalepalcoscenicidistraordinariabellezzaagliartistichesiesibirannoinquestaoccasione”.Altronotevolecontributo
quellodellaSocietàItalianadegliAutoriedEditori:“SIAEriservagrandeattenzioneainuovifermentidell’universojazzistico,sia
aiutandolarealizzazionedirassegne,daUnastrisciaditerrafecondaaUmbriajazz,siapromuovendoiniziative,comeilPremioSIAE
LiberailJazz(riservatoaopereineditepercombatterelamafiaconlacultura,conleideeelesonoritàdeigiovanicompositori)ela
BridgeJazzMarathonperTelethonalPonteArmandoTrovajoliinoccasionedellaFestadellaMusica2015.Inparticolare,laSocietà
ItalianadegliAutoriedEditorihasostenutoconorgoglioinqualitàdiMainSponsorlalungamaratonajazzchesièsvoltadomenica6
settembre2015aL’Aquila,animandoilcentrostoricodellacittàcheportaancoraisegnidelterribileterremotodel2009.Nel
novembre2014SIAEhacontribuitoinoltreallariaperturadellaCasadelJazzaRoma,unastoricavillaconfiscataaunbosscriminale
erestituitaallacittà,diventataunluogosimbolicodellalottaallamafiaeunaplateainteressanteperlenuovepropostemusicali”.
ComesottolineailmusicistaPaoloFresu,riconosciutocome“ambasciatoredellamusica”propriodalComitatoUnescoGiovani,
“DopoquattroedizionidimanifestazionisparsepertuttaItaliasenzaunalogicadisistemacapacedimetterleassieme,eseguendo
l’intensolavorodi‘tessitura’avviatonegliultimidueannipertracciareunnuovopercorsoperiljazzitaliano,l’obiettivoèquellodi
mettereinretetutteleidee,provandoaportarleversoilgrandepubblicocomeèaccadutoperlagrandemanifestazioneaquilanadel
settembrescorso”.IlPresidentedell’AssociazioneI-JazzGianniPinidichiara:“L’adesioneimmediataditantiorganizzatoridijazzai
temidellagiornatadel30aprile,contanteiniziativeincartellone,èun’ulterioredimostrazionedellapotenzialitàcheoggiiljazz
esprimeinItalia.L’intensoprogrammaprevistosututtoilterritorionazionaleprendevitaanchesulnuovoportaleItaliaJazz,cheda
pochigiornihatagliatounnuovotraguardo,infattiinoccasionediJazzahead!aBremacisaràillancioufficialedellaversionein
inglesedelportale.Lagiornatadel30aprileèlaprimaoccasionediItaliaJazzperallargarsiadunbacinodiutentialivello
internazionalecomenuovoveicolodell’offertaculturaleeartisticanelnostropaese”.Sarannomoltiinomidiprimopianochesi
esibirannoeccezionalmenteall’internodisitipatrimonioUNESCOealtreesclusivelocation,aperteperl’occasione.PaoloPetrocelli,
presidenteComitatoGiovaniUNESCO,aggiunge:“Iljazzèespressionedilibertàelibertàd’espressione.Lastraordinariacapacitàdi
questogeneremusicalediunirediversitàeidentitàinarmoniaeunità,lorendeunveroepropriolinguaggiouniversaleattraverso
cuicomunicareipiùaltivaloridellapaceedellafratellanzafratuttigliuomini.
Associazione I-Jazz
Associazione nazionale di festival de organizzazioni di jazz
Via Cimabue, 24 - 50121 Firenze
tel. 055 240397 [email protected] - www.i-jazz.it
NoidelComitatoGiovanidellaCommissioneNazionaleItalianaperl’UNESCO–proseguePetrocelli-partecipiamoaquesta
entusiasmantefestadellamusicaedellalibertàconlarealizzazionediuneventoinciascunaregioned’Italia.Unosforzo
organizzativodavverosenzaprecedenti,attraversoilqualesiamoriuscitiamettereinretealivellonazionalelamaggiorpartedelle
realtàdiriferimentodeljazzsulterritorio,leistituzioni,legrandiorganizzazioniculturalieaccademiche.Tuttiinsiemepercelebrare
inmusicaleideeeivaloridilibertà,solidarietàepartecipazioneincuicrediamofermamente”.
***
LaGiornataInternazionaleUNESCOdelJazzproponemoltealtreiniziativeinaltrettanteesclusivelocation.Percorrendoilpercorso
tracciatodaglieventiinItaliaincontriamoinLombardia“MillennialsSaveJazz”,organizzatadaAH-UMMilanoJazzFestivalin
collaborazioneconilComitatoGiovaniUNESCOLombardia.Unagiornatadedicataallamusicaeaigiovanipressol’Unicredit
PaviliondiMilano.Dalprimopomeriggiofinoaserailprogrammaprevede:workshopdedicatiatuttalafamigliaperun’esperienza
acontattodirettoconlamusica,incontricuratidall’AssociazioneMusicistiItalianidiJazzperparlaredelrapportotralamusica
jazzeil"nuovopubblico"epoistaffettemusicalieachiudereilconcertodipresentazionedeldiscodelquartettomilaneseICasi,
formazionevincitricedelMalettoPrize.InPiemonteperilNovaraJazzFestivalpressol’OpificioCucinaeBottegailconcertodi‘Ars
Octet’,ensembleguidatodaBeppeCaruso,trombonistadallariccacarrierainternazionale,chepresentaunprogettodirilettura
delleimmortalicomposizionidiNinoRota.InTrentinoAltoAdigeilComitatoGiovaniUnescopromuovel’evento“SonataIsland”
all’internodellarassegnaKatharsis2016.Ampial’offertadellagiornatanellaregioneEmiliaRomagna:aRussi(Ravenna)pressoil
TeatroComunale,all’internodelFestivalCrossroads,organizzatodaJazzNetworkeconilpatrociniodelComitatoGiovani
UNESCO,siterràilconcertodiJavierGirotto&AiresTango.AvvincentelagiornatachesisvolgenellacittàdiGenova,organizzata
dalComitatoGiovaniUNESCO,incollaborazioneconPalazzoDucale-Fondazioneperlacultura,MuseodelJazz,la13Dinner
MarchingBanddellaFilamonicaSestreseguideràglispettatoriall'ascoltodeljazzperilcentrostoricodellacittà.Allaserail
concertodiEnricoPieranunzialTeatroCarloFelice.L’InternationalJazzDaynellaregioneMarcheèorganizzatodaAnconaJazz,
incollaborazioneconilneonatoComitatoGiovaniUNESCOeMarcheJazzNetwork.Ilprogramma“JAZZIN’Ancona”toccavari
puntidellacittàinmomentidiapprofondimento,degustazioni,concertiejamsessionperscoprireeviverelospiritodeljazz.
Rimanendosempreneiconfinimarchigiani,nellacittàdiFano,l’associazioneFanoJazzNetworkcural’organizzazionedelconcerto
diPacassoniVochezerEuropeanJazz4tet,pressoilTeatrodellaFortuna.SpostandociinUmbria,anchelacittàdiPerugia
ospiteràungrandeevento:UmbriaJazzinsiemealComitatoGiovaniUnescodell’Umbriapromuovonol’evento“Jazz!Everytime,
Everywhere,forEveryone”.LaSaladeiNotaridiPalazzodeiPriori,divieneteatrodellacelebrazionedeljazz,nellasuaformapiù
emozionantedilinguaggiouniversale.Perl’occasionesisvolgeilconcertodeidocentidelConservatorio"FrancescoMorlacchi"
conladirezionediMarioRaja,easeguirelaproiezionedelfilm:“UmbriaJazz–UnastoriaSpeciale”conilraccontodiMarco
MolendinieleimmaginidiPaoloMassoli.Perugiadivieneancheuntraitd’uniontraesteovest:lenotedeljazzarrivanofinda
Shangai,dadoveDaniloRea,incompagniadialtrijazzmenitalianiinCinaperpromuoverel’Umbrianelmondo,siunisce
all’iniziativaconilconcerto“WhenjazzmeetsChina”.Unamaratonajazzdidodiciore“JazzDay,JazzLife”vedecoinvoltala
capitalenellapiùgrandemanifestazionedibeneficenzalegataalJazzaRoma.ConvistamozzafiatosulCircoMassimo,l’evento
organizzatodaRestArt,coniugaartistiemergenti,giovanipromesseebiggiàaffermati,lasciandospazioajamsessionlibere.Dodici
oreperapprofondirelastoriadelJazz,lesueinfluenzeelesuecorrentiperunamanifestazionedibeneficenzaasostegnodi
Telethon.PartecipanoilDirettorePaoloDamiani,AdaMontellanico,FabioZeppetella,EttoreFioravanti,CinziaGizzi,Giuliana
Soscia,MarcoColonna,NewRomanJazzOrchestra,RomaJazzBand,7Hillsetantialtri.AltrainiziativaèpromossadallaCasa
delJazzdiRomacheinconcomitanzadell’anniversariodicompleanno,ospitanelpomeriggioilconcertodegliAtrioelaseradue
giovanitalentideljazzitaliano,EnricoZanisiprimainpianosolopoiinduoconMatteoBortone,siesibisconoinunconcertoad
ingressolibero.PerilbinomioJazzeUNESCOaRietilagiornataprendeilnomedaltitolo“Let’sJazz”.OrganizzatadaFaraMusic
FestivalincollaborazioneconilComitatoUNESCOGiovaniLaziolamanifestazioneoffremomentidiincontroedivulgazionecon
esponentidiimportantiassociazionijazzeachiuderelagiornataiMotusTrio,emergenteensemblejazz,chepresentanoibranidel
loronuovoalbum“MentalSpace”,nell'intimacornicedelTeatrodeiCondomini.ScendendoalSudinPuglia,l’evento“Puglia
Playin’Jazz”incollaborazioneconAssociazioneOrsaraMusica,NelGiocodelJazzeilComitatoUNESCOPugliavedecomeMain
ConcertalTeatroKismetdiBaril’esibizionediaffermatienuovitalenti,solistiebanddeiConservatoriedelleScuoledimusicadel
territorio.
Gliorganizzatoricolgonol’occasioneperringraziareleamministrazionicomunali,leregioni,glientielefondazionicheinognirealtà
localesostengonoquestamanifestazionemondialedeljazz.
***
UfficiostampaI-Jazz
MaurizioQuattrini:[email protected]|3388485333
GuidoGaito:[email protected]|3290704981
GaiaColusso:[email protected]|3392941279
ComunicazioneComitatoGiovaniUNESCO|[email protected]
LuciaPecorario:3487480561
IreneTedesco:3494704186
Associazione I-Jazz
Associazione nazionale di festival de organizzazioni di jazz
Via Cimabue, 24 - 50121 Firenze
tel. 055 240397 [email protected] - www.i-jazz.it
Natanel2008,l’associazionenazionaleI-Jazzraccogliealcunideipiùnotieseguitifestivaljazzitaliani.Adoggiassocia40festivalper
untotaledi4.500concertie6700.000spettatori.L'iniziativaI-Jazzprendeavviodallanecessitàdicostituireunpuntodiriferimento
per attività che in questi anni hanno registrato una sensibile espansione, sia per le potenzialità della creatività artistica sia per
l’attenzione del pubblico, ma che hanno necessità di esprimere progetti di maggiore visibilità nazionale coinvolgendo musicisti
eoperatori,contribuendoall’impegnoperunariformadellamusicaveramenteapertaatuttiicontenutidiqualità.
Oltre duecento giovani tra i 20 e i 35 anni,fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori: sono loro
l'animadelComitatogiovanidellaCommissioneNazionaleitalianaperl'UNESCO,natoconl'obiettivodisupportareleattivitàdella
Commissione nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione. Il Comitato giovani, ha all'attivo già
diverse partnership a livello istituzionale, tra cui quella con il Ministero per l'Istruzione l'Università e la Ricerca.Suddiviso in
Comitatiregionali,unoinogniregioned'Italiaconunadecinadisociciascuno,ilComitatostalavorandoinmodocoordinatosututto
ilterritorioallapromozionedelleGiornateInternazionaliistituitedall'UNESCO.ilComitatopromuoveprogetti,valorieprioritàdella
CommissioneNazionaleperl'UNESCO.
ItaliaJazzèilnuovoportalededicatoaljazzitaliano,ideatodall’associazioneI-Jazz.Unprogettonatoconl’obiettivodipromuoverela
crescitadituttoilsistemajazzisticoitalianoattraversolacreazionediunnetworkdinamicoeapertoatuttiglioperatoridelsettore.
Unpuntod’incontrotraartisti,organizzatori,pubblico,istituzionieoperatorituristicichevuolerafforzareeamplificarelavocedel
jazzitaliano,alivellonazionaleeinternazionale,ediventareunostrumentopreziosodicollaborazioneecondivisione;suItaliajazz.it
trovi:2000artisti,oltre700organizzazioni,oltre400festivalerassegne,1500concertiinseritiincalendarioedoltre500luoghidi
spettacolo:tuttoiljazzcheviveinItalia.
Associazione I-Jazz
Associazione nazionale di festival de organizzazioni di jazz
Via Cimabue, 24 - 50121 Firenze
tel. 055 240397 [email protected] - www.i-jazz.it
Fly UP