Comments
Description
Transcript
Soluzioni - Dipartimento di Matematica
MATEMATICA CORSO A III APPELLO 17 Settembre 2014 Soluzioni 1. Risolvi in R la seguente disequazione log1/3 (x2 − 2 x − 2) < 0 Si ha (la base del logaritmo è compresa tra 0 e 1) log1/3 (x2 − 2 x − 2) < 0 x2 − 2 x − 3 < 0 ⇔ ⇔ x2 − 2 x − 2 > 1 x < −1 ∨ ⇔ x>3 2. In un cassetto ci sono 10 paia di calzini messi in modo disordinato: 1 paio è bianco, 4 paia sono nere, 3 paia sono blu ed infine 2 paia sono grigie. Si prendono a caso due calzini, calcola la probabilità che essi siano dello stesso colore. Abbiamo 10 paia di calzini, quindi 20 calzini in totale. Le possibili coppie di calzini sono 20 = 190 ; 2 per ottenere due calzini dello stesso colore posso prendere 2 calzini neri tra 8, 2 calzini blu tra 6, 2 grigi tra 4 e 2 bianchi tra 2, ovvero i casi favorevoli sono 8 6 4 2 + + + = 28 + 15 + 6 + 1 = 50 . 2 2 2 2 La probabilità cercata è quindi 50 5 = . 190 19 Un altro modo di procedere è quello di considerare la nostra situazione come un’estrazione senza rimessa. Abbiamo che la probabilità di pescare un calzino bianco è 2/20, di pescarne uno nero è 8/20, di pescarne uno blu è 6/20, mentre di pescarne uno grigio è 4/20. Allora p= p(2B) = 2 1 1 = 20 19 190 p(2N ) = 8 7 28 = 20 19 190 15 4 3 6 6 5 = p(2G) = = 20 19 190 20 19 190 e la probabilità cercata è la somma delle precedenti probabilità, ovvero p(2Bl) = p= 50 5 = . 190 19 1 3. Trova l’espressione analitica di funzione f (x) che sia continua e crescente su tutto R, abbia limite per x → +∞ uguale a 3 e tale che f (0) = −2. Una possibile funzione è quella che si ottiene a partire da g(x) = −e−x : essa è infatti crescente e continua su tutto R, ma il limite per x → +∞ vale 0. Per ottenere una funzione con tale limite uguale a 3 possiamo considerare la funzione f (x) = −k e−x + 3 con k parametro reale da determinare in base alla condizione f (0) = −2. Imponendo quest’ultima condizione si ottiene f (0) = −k + 3 = −2 ⇔ k=5 da cui f (x) = −5 e−x + 3 4. Il colore del manto di una specie di bufali africani è determinata geneticamente da un gene con due possibili alleli: l’allele N dominante del manto nero, e l’allele m recessivo del manto marrone. La popolazione che stai studiando soddisfa le ipotesi della legge di Hardy-Weinberg, e sai che il 36% dei bufali ha manto marrone. a) Calcola le frequenze alleliche, le probabilità di tutti i genotipi e di tutti i fenotipi. b) Qual è la probabilità che un bufalo preso a caso nella popolazione abbia il manto marrone sapendo che il padre ha il manto marrone e la madre nero? c) Qual è la probabilità che un bufalo preso a caso nella popolazione abbia il manto nero sapendo che suo figlio ha il manto marrone? Indichiamo con p la frequenza dell’allele dominante N e con q la frequenza dell’allele recessivo m. a) Conosciamo già le frequenze fenotipiche: P (M A) = 36% P (N E) = 64% Si ha 36% = q 2 ⇒ q = 0.6 quindi p = 0.4. Le probabilità dei genotipi sono: P (N N ) = p2 = 0.16 P (N m) = 2 p q = 0.48 P (mm) = q 2 = 0.36 b) P (FM A |PM A ∩ MN E ) = q 2 (2 p q (1/2)) q q 3 = = = 2 2 q (p + 2 p q) p + 2q 1+q 8 c) P (PN E |FM A ) = 2 p q(1/2) (q 2 + 2 p q (1/2)) p q (q 2 + p q) = = p (q + p) = p = 0.4 q2 q2 2 5. Un certo test nazionale di biologia viene proposto in tutte le ultime classi delle scuole secondarie. I risultati sono distribuiti normalmente con media µ = 500 e deviazione standard σ = 100. Si scelgono a caso 6 studenti che hanno fatto il test. a) Calcola la probabilità che i loro punteggi siano tutti inferiori a 600. b) Calcola la probabilità che esattamente 4 punteggi siano superiori a 640. c) Calcola la probabilità che la somma dei loro punteggi sia inferiore a 2400. a) Calcoliamo la probabilità che un singolo punteggio sia inferiore a 600. Iniziamo con lo standardizzare il valore 600: 600 − 500 100 = =1 100 100 La probabilità cercata non è altro che il valore della funzione di ripartizione della normale standard in 1: Z 1 1 2 e−t /2 dt ' 0.8413 Φ(1) = √ 2 π −∞ La probabilità che tutti i punteggi siano inferiori a 600 è allora (0.8413)6 . b) Calcoliamo la probabilità che un singolo punteggio sia superiore a 640. Standardizziamo quest’ultimo valore 140 640 − 500 = = 1.4 100 100 La probabilità cercata è allora 1 − Φ(1.4) ' 1 − 0.9192 = 0.0808 La probabilità che esattamente 4 punteggi siano superiori a 640 è quindi data da 6 (0.0808)4 (0.9192)2 4 c) Dobbiamo calcolare la probabilità che la variabile aleatoria X = X1 + X2 + X3 + X4 + X5 + X6 (somma dei sei punteggi) assuma un valore inferiore a 2400; tale variabile aleatoria ha media√6 µ = 3000 √ (somma delle medie delle sei variabili Xi ) e deviazione standard pari a 6 σ = 100 6. Standardizziamo X con questi valori e utilizziamo le tavole: √ P (X < 2400) = P (Z < (2400 − 3000)/(100 6)) = √ P (Z < − 6) = P (Z < −2.45) = 1 − Φ(2.45) = 1 − 0.9929 = 0.0071 = 0.71% 6. Studiare (campo di esistenza, segno, limiti, crescenza/descrescenza, punti stazionari) la funzione 2x − 1 f (x) = ln 3x − 2 e disegnarne il grafico. 3 1. CAMPO DI ESISTENZA : D = {x ∈ R : x < 1/2 ∨ x > 2/3} 2. SEGNO: ⇔ f (x) = 0 2 ≤x<1 3 1 x< ∨ x>1 2 ⇔ f (x) > 0 f (x) < 0 x=1 ⇔ 3. LIMITI lim f (x) = ln x→±∞ 2 3 lim f (x) = −∞ x→ 12 − lim f (x) = +∞ x→ 32 4. DERIVATE f 0 (x) = + −1 (2x − 1) (3 x − 2) La derivata prima è negativa ∀x ∈ D: la funzione è quindi decrescente e non ha punti stazionari. 5. GRAFICO 4 5