...

SOLUZIONI PER L`ISOLAMENTO INDUSTRIALE

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

SOLUZIONI PER L`ISOLAMENTO INDUSTRIALE
LINEA INDUSTRIA
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO INDUSTRIALE
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO INDUSTRIALE
COMPANY PROFILE
Link Industries S.p.A., fondata nel 1995 a Genova, produce
e commercializza materiali per l’isolamento tecnico
industriale e navale e per il settore delle costruzioni. Da oltre
10 anni opera in Europa ed in Estremo Oriente.
Oltre alla sede principale ubicata a Genova, Link Industries
S.p.A. è organizzata con uffici a Pechino e Hong Kong,
magazzini
ad Alessandria
e Tianjin,
nonché
diversi
stabilimenti di produzione in Cina.
Link Industries S.p.A. fa parte del Gruppo Fratelli Cosulich,
storica società italiana operante da oltre 150 anni nel settore
dello shipping con attività sviluppate nel bunkering, manning
catering, agency e in joint venture con la cinese COSCO,
secondo vettore al mondo per numero di navi in esercizio.
Il fatturato complessivo del Gruppo nel 2008 è stato di oltre
un miliardo di euro.
Link Industries S.p.A. è il partner italiano del Gruppo Paroc
Oy, uno dei maggiori produttori di lana di roccia in Europa.
Paroc vanta oltre 70 anni di esperienza nello sviluppo,
nella produzione e nella distribuzione di lana di roccia di
alta qualità, con stabilimenti in Finlandia, Svezia, Polonia,
Lituania e Gran Bretagna e sedi commerciali in 13 nazioni.
Il materiale grezzo usato da Paroc è la roccia che, dopo
la cernita e la fusione, è trasformata in lana di roccia,
un materiale biosolubile che presenta ottime qualità di
coibentazione termica e acustica, lunga durata e massima
protezione dal fuoco.
I prodotti Paroc, appositamente progettati per le differenti
applicazioni, sono costantemente controllati e testati per
soddisfare le più severe normative vigenti.
LINK industries s.p.a.
1
sommario
Fai rendere il tuo investimento........................................... 3
Perché scegliere Paroc............................................................... 4
Industrie di processo.......................................................... 6
Centrali termiche................................................................ 8
Soluzioni isolanti per tubazioni...........................................10
Soluzioni isolanti per serbatoi............................................13
Soluzioni isolanti per apparecchiature di processo............14
Soluzioni isolanti per caldaie..............................................14
Soluzioni isolanti per condotti fumo...................................15
Soluzioni isolanti per camini industriali..............................15
Soluzioni isolanti per apparecchiature e filtri......................16
Qualità e ambiente............................................................17
Stoccaggio e manipolazione..............................................18
Protezioni personali...........................................................18
Referenze......................................................................... 19
Tabella parametri industria marcatura CE......................... 20
2
LINK industries s.p.a.
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO INDUSTRIALE
Fai rendere il tuo investimento
L’interesse primario di ciascun investitore è assicurarsi
che il proprio investimento sia funzionale, efficiente e,
naturalmente, vantaggioso.
Un semplice modo per incrementare l’efficienza e la durata
degli impianti industriali è realizzare un corretto isolamento
termico; minimizzare il consumo di energia e massimizzare
la reale vita dell’impianto sono i vantaggi di indubbio valore
economico ed ambientale, derivanti da un impianto ben
isolato.
Affidabilità ed efficienza
Limitare le perdite di calore nelle fasi di trasferimento e di
stoccaggio al minimo riduce considerevolmente il consumo
di energia.
Nei processi dove le temperature nelle tubazioni e nei
serbatoi devono essere mantenute entro precisi margini,
un corretto isolamento consente di raggiungere l’obiettivo
e di ridurre il lavoro di manutenzione.
La corrosione causata dalla condensa all’interno dello
strato isolante può essere significativamente ridotta
adottando la soluzione giusta di isolamento, incrementando
ulteriormente l’efficienza e la durata dell’impianto.
Cura dell’ambiente
Un impianto ben isolato usa meno energia, riduce le
emissioni dei gas serra a livello di generazione di energia
e riduce le emissioni dovute al suo stesso funzionamento.
Un impianto che opera in modo ambientalmente consapevole
otterrà l’approvazione della Pubblica Amministrazione e
starà facilmente al passo con le sempre più restrittive leggi
sull’ambiente.
Una gamma specifica
L’attività di ricerca e sviluppo di Paroc nel campo
dell’isolamento industriale ha beneficiato della stretta
collaborazione con clienti ed esperti del settore.
Tutti i prodotti sono stati studiati per incrementare l’efficienza
e la funzionalità dell’impianto e per rispettare i più severi
standard di qualità.
La vasta gamma di prodotti Paroc specifici per l’industria,
pannelli, materassi trapuntati su rete, coppelle, curve
preformate, nudi e rivestiti, consente di trovare facilmente
la soluzione migliore per ogni necessità di isolamento.
LINK industries s.p.a.
3
Perché scegliere Paroc
GRAFICO 1
Paroc produce isolanti in lana di roccia di altissima qualità
Curva ISO 834
e molto efficienti e per questo ampiamente utilizzati nei
Comportamento di alcuni materiali da costruzione sottoposti al
programma termico secondo la curva nominale standard ISO 834.
processi industriali. L’eccellente isolamento termico e la
Temperatura, °C
resistenza alle alte temperature rendono la lana di roccia
Paroc
1.200
particolarmente adatta alle applicazioni industriali.
Ottimo comportamento al fuoco
1.000
Gli isolanti in lana di roccia Paroc sono incombustibili. La
lana di roccia è un materiale eccellente per il fuoco: con
800
il suo alto punto di fusione che supera i 1000°C e il suo
basso potere calorifico non contribuisce allo sviluppo, alla
600
propagazione dell’incendio né all’emissione di gas tossici.
Comparata ad altri prodotti classificati incombustibili, la lana
400
di roccia si colloca realmente in una classe d’eccellenza.
200
Alta temperatura d’esercizio
0
0
30
60
90
120
150
180
210
240
Tempo, min
La lana di roccia Paroc continua a proteggere
le strutture dal fuoco (Technical Research Centre in Finlandia, test di
Nelle applicazioni industriali è essenziale che la soluzione
isolante possa resistere a temperature molto alte, senza
modifiche di forma o di funzionalità. Con una temperatura
massima d’esercizio di 750°C, i prodotti Paroc ad alta densità
combustione PAL2103a/92)
mantengono la forma, la resistenza alla compressione e la
Fusione dei materiali vetrosi
resistenza termica lungo tutto l’arco di vita dell’impianto.
Accensione dei materiali lignei
Fusione dei materiali plastici
Eccellente resistenza termica
GRAFICO 2
Il principale scopo dell’isolamento termico è impedire il
Conduttività termica della lana di roccia
passaggio del calore, e la bassa conduttività termica della
Conduttività termica l10, W/mk
lana di roccia la rende ideale per questo scopo. In funzione
ad esempio delle condizioni, del variare della temperatura
0,050
e dell’umidità del singolo impianto, i componenti isolanti
possono essere ottimizzati per fornire esattamente il giusto
0,040
tipo di soluzione. La gamma di densità dei prodotti industriali
Paroc, da 30 a 240 kg/m3, è di gran lunga superiore a
0,030
quella delle altre soluzioni isolanti, consentendo molta più
flessibilità nel progettare la soluzione ottimale.
0,020
0,010
0
0
20
40
60
80
100
Densità dell’isolante, kg/m3
Conduttività termica totale
Convezione
Irraggiamento
Conduzione attraverso l’aria
Conduzione attraverso le fibre
4
LINK industries s.p.a.
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO INDUSTRIALE
Riduzione del rumore
GRAFICO 3
L’aria ad alta velocità, il movimento del vapore e dei liquidi
negli impianti industriali sono fonte di rumore, e possono
influenzare negativamente l’ambiente di lavoro. Grazie alla
natura porosa delle fibre e all’alta densità, i prodotti Paroc -
Contenuto di ioni solubili in acqua,
ASTM C 795
Cloro (Cl-), ppm
10.000
specialmente se impiegati in soluzioni multistrato - offrono
un buon isolamento acustico.
1.000
Analisi inaccettabile
Resistenza alla corrosione
La corrosione delle apparecchiature e delle tubazioni sotto
l’isolamento è spesso causa di costosi e lunghi interventi
di manutenzione in molti processi industriali. La chiave
Analisi accettabile
100
per proteggere la superficie metallica isolata dal rischio di
condensa e da altri fattori dannosi è l’impiego di materiali
isolanti
idrorepellenti,
non
igroscopici,
chimicamente
resistenti e durevoli nel tempo. I prodotti Paroc soddisfano
ampiamente tutti questi requisiti ed inoltre, con il loro
bassissimo contenuto di cloro (Cl <10 ppm, secondo la
norma ASTM C 795) e la gamma di rivestimenti protettivi,
10
0
0
1
10
100
1.000
10.000
100.000
Lana di roccia Paroc
Sodio e Silicio (Na+ e SiO32-), ppm
migliorano la funzionalità dell’impianto e minimizzano il
rischio di corrosione.
Il prodotto giusto per ogni applicazione
Ogni applicazione ha le sue specifiche richieste, e con la
vasta gamma dei prodotti Paroc è facile trovare la soluzione
isolante ottimale.
La linea di prodotti preformati e pretagliati rende
l’installazione più veloce, sicura ed economica, mentre
la vasta disponibilità di densità rende facile la selezione
del giusto prodotto per soddisfare specifiche esigenze di
permeabilità all’aria e di resistenza meccanica.
I prodotti Paroc, garantendo la costanza dimensionale aiutano
l’installazione e il lavoro di rivestimento, specialmente per le
tubazioni.
LINK industries s.p.a.
A sinistra un campione di lana di roccia prima del test di
incombustibilità secondo la norma EN ISO 1182 e, a destra,
lo stesso campione dopo la prova.
5
Industrie di processo
1
Tubazione riscaldata
prodotto consigliato
Paroc Pro
Section 100
farmaceutiche, le cartarie, richiedono specifiche soluzioni
isolanti per mantenere la temperatura delle tubazioni entro
certi limiti, ridurre al minimo le perdite di calore, e rendere
sicuro e durevole l’intero processo. I prodotti industrializzati
Paroc e gli speciali componenti isolanti fra loro compatibili
Paroc Pro
Section 140
2
Le industrie di processo come ad esempio le chimiche, le
Scambiatore di calore
prodotto consigliato
Paroc Wired Mat
3
Serbatoio in pressione
prodotto consigliato
Paroc Wired Mat
Paroc Pro Slab
1
3
2
6
LINK industries s.p.a.
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO INDUSTRIALE
offrono la stessa capacità isolante sia nei tratti rettilinei delle
tubazioni sia nelle curve, aiutando a mantenere un’ottima
4
performance lungo tutta la linea. La vasta gamma di
Curva con fluido ad alta
temperatura
prodotto consigliato
soluzioni specifiche Paroc per l’industria di trasformazione
Paroc Pro Bend
è illustrata nello schema sottoriportato.
5
Tubazione con fluido ad alta
temperatura
prodotto consigliato
Paroc Pro
Section 100
Paroc Pro
Section 140
6
Tetto serbatoio
prodotto consigliato
Paroc Pro Slab
7
Pareti serbatoio
prodotto consigliato
Paroc Pro Slab
4
5
6
7
LINK industries s.p.a.
7
Centrali termiche
1
Tubazione con fluido ad
alta temperatura
prodotto consigliato
Paroc Pro
Section 100
Le centrali termiche sono caratterizzate da alte temperature
e da una varietà di apparecchiature che necessitano di
soluzioni isolanti specifiche. Le caldaie ad esempio richiedono
soluzioni flessibili e multistrato, mentre i serbatoi richiedono
pannelli ad alta resistenza alla compressione. Paroc ha
Paroc Pro
Section 140
2
Curva con fluido ad
alta temperatura
prodotto consigliato
Paroc Pro Bend
3
Parete caldaia
prodotto consigliato
Paroc Wired Mat
Paroc Wired Mat
AluCoat
Paroc Pro Slab
4
Tetto caldaia
prodotto consigliato
Paroc Wired Mat
Paroc Wired Mat
AluCoat
4
3
2
1
8
LINK industries s.p.a.
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO INDUSTRIALE
sviluppato soluzioni isolanti per caldaie, serbatoi, condotte,
canne fumarie, camini e altri componenti dell’impianto che
Condotto fumi
5
prodotto consigliato
aumentano l’efficienza, la durata e l’affidabilità dell’impianto
Paroc Wired Mat
AluCoat
stesso. Nello schema sotto si può visualizzare la gamma
specialistica Paroc per le centrali termiche.
Paroc Pro Slab
Parete filtro
gas esausti
6
prodotto consigliato
Paroc Wired Mat
Paroc Pro Slab
Camini industriali
7
prodotto consigliato
Paroc Wired Mat
AluCoat
7
5
6
LINK industries s.p.a.
9
Soluzioni isolanti per Tubazioni
I vantaggi delle coppelle Paroc Pro Section
Le tubazioni sono una componente cruciale per i processi
industriali. Sia nelle centrali termiche che nell’industria di
Facili da installare
trasformazione, il prerequisito per un impianto funzionante
Minime perdite di calore dovute alla sovrapposizione
dei vari strati
ed efficiente è una buona progettazione ed efficienza
Densità fino a 140 kg/m3 per alte temperature e
condizioni estreme
un processo richiede che il fluido trasferito attraverso le
Stessa capacità isolante nella sezione corrente come
nelle curve
che le perdite di energia siano minimizzate così da ridurre
Nessun supporto addizionale
deve essere anche affidabile, durevole, sicura e rispettosa
Coppelle e curve preformate compatibili
Minimo scarto di lavorazione in cantiere
Installazione più veloce ed economica
della rete distributiva ovvero dei condotti. L’efficienza di
tubazioni sia mantenuto entro precisi valori nominali, e
le perdite di produttività. Oltre ad essere efficiente, la rete
dell’ambiente. In pratica, un modo sicuro per raggiungere
questi requisiti è assicurarsi che le tubazioni siano fornite
di un efficiente isolamento termico per evitare fluttuazioni
della temperatura. Inoltre devono essere garantiti per tutta la
durata della vita dell’impianto anche la protezione dal fuoco,
Ampia gamma di diametri e spessori
la prevenzione dei fenomeni di condensa e di corrosione, la
Alta resistenza meccanica anche alle alte temperature
riduzione del rumore e la resistenza meccanica. Ovviamente
anche la velocità e la facilità di installazione dell’isolamento
portano ulteriori vantaggi.
tabella 1
Sistemi isolanti raccomandati da Paroc
La tabella mostra le combinazioni delle coppelle per differenti applicazioni, in funzione della temperatura e dello spessore
dell’isolante
Tubazione isolata
con coppella in singolo strato
Tubazione ad alta temperatura isolata
con doppio strato di coppelle
Numero di strati isolanti
Temperatura
°C
Spessore
isolante mm
1
≤ 250
< 120
Paroc Pro Section 100
2
> 250
≥ 120
Paroc Pro Section 100
Paroc Pro Section 100
> 350
> 120
Paroc Pro Section 140
Paroc Pro Section 100
≥3
Paroc Pro Section 100*
* Il numero di strati di isolanti dipende dalle condizioni di progetto. In funzione dello spessore totale richiesto potranno essere utilizzati 2 o più strati come schematizzato in tabella.
10
LINK industries s.p.a.
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO INDUSTRIALE
Una soluzione efficace
Paroc propone una gamma in grado di rispondere a tutte
le esigenze tecniche dell’isolamento delle condotte: le
Comparazione fra due differenti
soluzioni isolanti su tubazione
rettilinea
coppelle standard Paroc Pro Section 100, le coppelle
ad alta densità Paroc Pro Section 140, le curve speciali
Paroc Pro Bend. Per temperature sopra i 250°C, sono
raccomandati almeno due strati isolanti. Si raccomanda di
usare coppelle con densità 140 kg/m3 come primo strato
quando la temperatura supera 350°C (vedi tabella 1).
Dati di progetto
Temperatura d’esercizio 530°C
Temperatura ambientale media nell’anno 20°C
Temperatura media del materiale isolante 290°C
Tubazioni rettilinee
Velocità dell’aria 0 m/s
La gamma versatile Paroc offre soluzioni per ogni esigenza
Diametro esterno della tubazione 406 mm
di isolamento.
In funzione della temperatura d’esercizio della linea,
l’isolamento standard può essere implementato con
Spessore dell’isolante desiderato 160 mm
Materiale di rivestimento: acciaio galvanizzato
prodotti standard quali le coppelle Paroc Pro Section
100, o per temperature più elevate, con coppelle di densità
superiore Paroc Pro Section 140 (140 kg/m3).
tabella 2
Comparazione fra i flussi di calore
Paroc Wired Mat 100
in due strati*
Paroc Pro Section 140
+ Paroc Pro Section 100
0,078
0,109/0,052
Dispersione termica teorica*, W/m
400
382
Temperatura superficiale teorica**, °C
52
51
Conduttività termica alla temperatura media, W/m
Effetto totale dei fattori della dispersione termica
30%
3%
Dispersione termica reale, W/m
520
394
Temperatura superficiale reale, °C
60
52
* L’isolamento col materassino trapuntato richiede la struttura di supporto.
** Calcolata senza tener conto della possibile influenza delle strutture di supporto, che possono causare dispersioni termiche.
LINK industries s.p.a.
11
1
Curve piccole e medie
Per le curve medie e piccole, Paroc ha sviluppato il prodotto
speciale pretagliato e sagomato Paroc Pro Bend che
garantisce le stesse performance delle coppelle nei
tratti rettilinei delle tubazioni. Paroc Pro Bend è stato
progettato per realizzare curve a 45 e 90 gradi, in dimensioni
particolarmente precise che consentono di ottenere una
performance finale ottima. La curva non va preparata in
cantiere ma è già pronta da installare. Questo significa
Come mostra la figura sopra, il prodotto speciale per le
curve Paroc Pro Bend è stato progettato per rendere
l’installazione il più possibile veloce, facile ed efficace.
una netta riduzione dei tempi di preparazione, più pulizia e
maggior sicurezza del risultato finale.
Tubazioni riscaldate
I fluidi viscosi devono essere riscaldati per muoversi nelle
condotte. Le tubazioni attrezzate con tracciatura elettrica o
a vapore sono ricoperte con un foglio di alluminio in modo
che il calore sia meglio distribuito sopra la superficie della
tubazione. L’isolamento viene quindi installato sopra la
condotta nel modo tradizionale, tenendo in considerazione la
nuova dimensione esterna e la temperatura da raggiungere.
Per questa applicazione si consiglia la coppella standard
Paroc Pro Section 100 o quella ad alta densità Paroc
Pro Section 140.
Tubazione con tracciatura elettrica.
Tubazioni con vapore surriscaldato e
tubazioni delle turbine
Le tubazioni delle turbine operano ad alte temperature fino a
540°C e richiedono una buona soluzione isolante multistrato.
Lo spessore dell’isolante generalmente è di 200-300 mm. Il
fissaggio dell’isolante e del rivestimento è piuttosto difficile,
non solo a causa delle alte temperature ma anche per le
vibrazioni presenti in fase di esercizio dell’impianto. In questi
casi sono assolutamente raccomandate soluzioni isolanti
multistrato e con materiali di alta densità. Lo strato o gli
strati interni, almeno, dovrebbero essere isolati con Paroc
Pro Section 140 (vedere i consigli riportati nella tabella 1).
Le turbine hanno forme complesse, con molte protuberanze
e corpi rotondi. Il modo più semplice per isolarle è utilizzare
materassini trapuntati ad alta densità rivestiti con foglio di
La migliore soluzione isolante per le tubazioni ad alta
temperatura è sempre un multistrato.
12
alluminio come Paroc Wired Mat 130 AluCoat.
LINK industries s.p.a.
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO INDUSTRIALE
Soluzioni ISOLANTI per serbatoi
I serbatoi, di varie forme e dimensioni, sono parte
Il tetto del serbatoio è isolato con
un pannello rigido Paroc Pro Slab.
I pannelli non richiedono alcun
fissaggio mentre il rivestimento
deve essere supportato dallo strato
isolante sottostante. La struttura
di supporto varia secondo le
specifiche tecniche e gli standard
richiesti.
integrante di tutti i processi industriali. La temperatura
dei materiali stoccati può variare notevolmente da un
processo industriale all’altro, richiedendo pertanto soluzioni
isolanti che coprono un vasto campo di situazioni. I pannelli
Paroc Pro Slab rappresentano la soluzione ottimale per
l’isolamento di serbatoi, di grandi contenitori cilindrici o di
grandi superfici piane. Grazie alla loro bassa permeabilità
all’aria, i pannelli Paroc Pro Slab forniscono un isolamento
L’isolante delle pareti dei serbatoi
deve essere installato con fissaggi
e supporti. Questi variano da
Paese a Paese e dipendono dalle
specifiche tecniche in uso. Nella
foto i pannelli isolanti sono fissati
con arpioni saldati.
termico superiore in un ampio spettro di temperature.
Grazie alla loro alta resistenza alla compressione, che
ne mantiene inalterata nel tempo e indipendente dalle
fluttuazioni delle temperature l’efficacia, i pannelli isolanti
Paroc Pro Slab non richiedono ulteriori supporti che
possono a loro volta creare ponti termici. L’idrorepellenza, la
natura non assorbente e incombustibile della lana di roccia
danno ulteriore protezione al serbatoio e aumentano la sua
vita operativa.
Scegliere la giusta densità
grafico 5
Il movimento dell’aria diminuisce usando
prodotti di densità maggiore
Permeabilità all’aria, m2/s Pa
Le pareti dei serbatoi spesso sono molto alte. A causa della
differenza di temperature fra l’isolante e il rivestimento, si
genera il cosiddetto effetto-camino, per cui l’aria si muove
verso l’alto. Per questo è importante che si usino materiali
isolanti sufficientemente densi per impedire il movimento
80
60
dell’aria all’interno dell’isolamento e minimizzare quindi la
trasmissione del calore per convezione (vedi grafico 5). La
giusta densità dell’isolante per le pareti dei serbatoi a basse
40
temperature è intorno ai 60 kg/m3, e per i serbatoi ad alte
temperature è 80 kg/m3 e più.
I vantaggi dei pannelli Paroc
Pro Slab
Buona capacità isolante su un ampio spettro di
temperature
10
0
0
10
20
60
80
100
200
Densità dell’isolante, kg/m3
Bassa permeabilità all’aria, che aumenta le capacità di
isolamento termico in condizioni severe di utilizzo
Alta resistenza alla compressione - nessuna struttura
di supporto richiesta nelle coperture dei serbatoi,
riduzione dei ponti termici
Buona resistenza alla condensa
Facilità di installazione
Materiale incombustibile in grado di resistere alle alte
temperature
LINK industries s.p.a.
13
Soluzioni isolanti per apparecchiature di processo
Le esigenze di isolamento delle apparecchiature di processo
variano in funzione della loro dimensione e della loro
1
temperatura d’esercizio.
Serbatoio in pressione
Per apparecchiature e serbatoi in pressione di grandi
dimensioni è consigliato installare il pannello Paroc Pro
Slab mentre per piccoli diametri si preferisce utilizzare il
materassino Paroc Wired Mat.
I pannelli Paroc Pro Slab vengono fissati sulla superficie
del serbatoio con arpioni o con centine.
Scambiatore di calore
Apparecchiature quali gli scambiatori di calore sono
generalmente isolati con Paroc Wired Mat.
La maggior parte delle apparecchiature è multiforme e
per questo è particolarmente semplice isolare con un
materassino flessibile, che ben si adatta alle varie geometrie.
Quando si usano i materassini è necessario assicurare
il rivestimento con strutture come ad esempio anelli di
supporto, per prevenire l’insaccamento dell’isolante.
Soluzioni isolanti per caldaie
L’alta temperatura e la speciale struttura delle caldaie
delle centrali termiche, insieme alla necessità di limitare
l’irraggiamento
termico
derivante
dalla
loro
grande
superficie, richiede speciali soluzioni.
Il corpo e le tubazioni della caldaia sono costantemente
in movimento a causa dell’espansione del calore e delle
vibrazioni causate dalle apparecchiature ad essa collegate
come bruciatori e ventilatori.
A causa delle alte temperature in gioco, sono utilizzate
soluzioni multistrato per garantire il necessario spessore
e un’adeguata resistenza nel tempo. Normalmente si
L’isolamento della parete membranata è fissato con arpioni saldati
ai tubi. L’isolamento è protetto da un rivestimento in acciaio
corrugato o in alluminio. Lo strato più interno dell’isolante è il
materassino trapuntato e rivestito Paroc Wired Mat AluCoat di
densità 100 kg/m3. Lo strato esterno può essere realizzato sempre
col materassino oppure con un pannello speciale Paroc Pro Slab.
14
usano da due fino a quattro strati di isolante, di cui il primo
è generalmente un materassino trapuntato e gli strati
successivi possono essere o materassini o pannelli.
LINK industries s.p.a.
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO INDUSTRIALE
Soluzioni isolanti per condotti fumo
Le industrie di processo sono caratterizzate dalla produzione
di grandi volumi di aria ed altri fluidi. I ventilatori delle cartiere,
per esempio, impiegano grandi quantità di energia che
deve essere recuperata. Alta velocità dei fluidi, fluttuazioni
delle temperature e pressione insieme alle curvature dei
condotti e delle apparecchiature, richiedono alta resistenza
meccanica alle strutture e di conseguenza all’isolamento.
Le soluzioni Paroc per i condotti fumo forniscono un
isolamento termico eccellente alle alte temperature e buona
resistenza meccanica, aiutano a prevenire la condensa e
sono adatte alle applicazioni multistrato.
Nei condotti fumo normalmente si usa un doppio strato
I condotti fumo sono facili da isolare con i pannelli Paroc Pro
Slab sia in singolo che in multistrato. I pannelli sono fissati con
arpioni e rondelle. La soluzione isolante varia con la specifica
tecnica.
isolante sfalsato per impedire la formazione dei ponti
termici. Generalmente, entrambi gli strati sono costituiti da
pannelli Paroc Pro Slab ma è anche possibile combinare
pannelli con materassini trapuntati su rete. Sulle sezioni
I vantaggi dei pannelli Paroc
Pro Slab
rettangolari è più facile installare i pannelli ma è possibile
utilizzare anche il materassino. Per temperature più basse,
Buona capacità isolante alle alte temperature
un materassino a bassa densità rivestito con foglio di
Buona resistenza meccanica
alluminio come il Paroc Wired Mat AluCoat è la soluzione
ideale.
Adatti per applicazioni multistrato
Adatti a prevenire la condensa
Soluzioni isolanti per camini industriali
Nella maggior parte degli impianti industriali sono presenti
ciminiere in cemento che devono essere isolate. Quando si
isolano i camini industriali, la cosa più importante è impedire
che la temperatura superficiale dei canali interni in acciaio
scenda sotto il punto di rugiada dove i gas condensano
e formano depositi corrosivi. Prevenire la formazione di
questi depositi allunga la vita di esercizio della ciminiera.
Le tubolature interne della ciminiera sono generalmente
isolate con soluzioni flessibili quali il materassino trapuntato
Paroc Wired Mat, con speciale attenzione a prevenire la
formazione di gocce di acido corrosivo. I materassini rivestiti
con alluminio Paroc Wired Mat AluCoat, normalmente di
densità 100 kg/m3, sono i prodotti ideali per isolare i canali
circolari all’interno delle ciminiere in cemento.
LINK industries s.p.a.
Il foglio di alluminio e la rete aiutano nella protezione dalla polvere
e sono un buon aggrappaggio alle reggette o agli arpioni, rendono
più agevole e meno polveroso il lavoro di manutenzione e aiutano
a prevenire l’insaccamento dell’isolante.
15
Soluzioni isolanti per apparecchiature e filtri
La progettazione e l’installazione dell’isolamento termico
sulle pareti di impianti di trattamento fumi di una centrale
elettrica è di importanza critica per la sua durata di esercizio
e funzionalità. Una buona soluzione isolante previene
il raffreddamento delle pareti interne sotto il punto in cui
l’acido contenuto nel gas di scarico condensa e forma dei
depositi corrosivi. In questo senso, è fondamentale che non
si formino aree fredde sulla parete interna.
Date le caratteristiche d’esercizio, i prodotti Paroc sono
particolarmente
garantiscono
I vantaggi dei pannelli Paroc Pro Slab e
dei materassini Paroc Wired Mat
un
adatti
per
eccellente
queste
applicazioni.
isolamento
termico
Essi
nel
campo di temperature dei gas di scarico, hanno bassa
permeabilità all’aria, sono resistenti all’umidità e offrono
buona resistenza meccanica nelle strutture di copertura.
Buona capacità isolante entro il campo di temperature
dei gas di scarico
Un’ulteriore importante caratteristica dei prodotti Paroc è
Facilità di installazione che consente un isolamento
stretto, senza ponti termici, per grandi superfici piane
a minimizzare il rischio di corrosione. è importante evitare
Alta resistenza alla compressione per i tetti
vapori acidi possono condensare.
Adatti per applicazioni multistrato
il loro bassissimo contenuto di fluoruri e cloruri, che aiuta
i ponti termici perché possono creare aree fredde dove i
Prevenire i ponti termici
Buona resistenza alla condensa
Aree critiche come strutture di irrigidimento, superfici
Basso valore di permeabilità all’aria
di contatto e porte di ispezione possono essere isolate
efficacemente usando soluzioni multistrato con chiusure a
sovrapposizione.
La facilità d’installazione dell’isolante agevola l’aderenza
alle superfici piane e di ampie dimensioni. In questo tipo di
applicazione generalmente si usa un doppio strato sfalsato
di isolamento per prevenire i ponti termici.
Entrambi gli strati sono costituiti da pannelli Paroc Pro
Slab ma è possibile anche combinare pannelli e materassini
trapuntati Paroc Wired Mat. Paroc ha sviluppato una serie
di prodotti adatti per l’uso negli impianti di desolforazione e
di precipitatori elettrostatici.
16
LINK industries s.p.a.
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO INDUSTRIALE
Qualità e ambiente
La lana di roccia Paroc è fatta di materiali naturali e rispettosi
dell’ambiente per tutto il loro ciclo di vita. I prodotti Paroc
non contengono ingredienti o prodotti chimici che ne
impediscono il riciclo, aumentano il comfort e la sicurezza
dell’ambiente nel quale sono installati, migliorano i luoghi di
lavoro e l’efficienza dei processi industriali.
Gli stabilimenti Paroc sono certificati in accordo al sistema di
qualità ISO 9001 e al sistema ambientale ISO 14001. Questi
sistemi gestionali garantiscono la costanza e l’elevata
qualità dei prodotti Paroc, nel massimo rispetto ambientale.
Salute e sicurezza
I prodotti Paroc sono sicuri. Per la loro produzione non
Marcatura CE
vengono utilizzati né CFC né HCFC. La lana di roccia Paroc
A partire da Settembre 2010, PAROC comincerà a marcare
ottempera alla nota Q della Direttiva Europea 97/69/
CE alcuni prodotti per l’isolamento tecnico , conformemente
EC; ciò significa che la fibra di roccia è biosolubile e non è
alla norma armonizzata EN 14303 (Isolanti termici per gli
classificata come probabile cancerogena per l’uomo. Non
impianti degli edifici e per le installazioni industriali- Prodotti
contiene amianto.
di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica- Specificazione)
Il 10 Agosto 2009 la Commissione Europea ha emesso
pubblicata a Gennaio 2010.
il Regolamento “CE 790/2009” recante modifica, ai fini
La marcatura CE assicura che le caratteristiche del prodotto
dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del
dichiarate siano determinate secondo metodi di prova
Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento Europeo
europei standardizzati e che il produttore sia sottoposto a
e del Consiglio relativo alla classificazione, etichettatura ed
procedura di controllo.
imballaggio delle sostanze e delle miscele.
L’applicazione della marcatura CE sarà obbligatoria da
In tale Regolamento viene annullata la classificazione
Settembre 2012.
R38 (irritante) per le lane minerali.
Inoltre i prodotti Paroc hanno ottenuto il marchio europeo
EUCEB e il marchio di qualità tedesco RAL, ad ulteriore
garanzia che la lana di roccia di cui sono composti è biosolubile.
Approfondimenti su questi aspetti e schede di sicurezza dei
prodotti sono disponibili sul sito web www.paroc.it e sul
sito www.linkindustries.com.
Prodotti certificati
I prodotti Paroc sono stati ampiamente testati e certificati
per soddisfare le differenti esigenze di comportamento
al fuoco, conduttività termica, idrorepellenza, resistenza
meccanica e alla corrosione, isolamento acustico e
sicurezza, richieste nei vari settori applicativi.
I prodotti Paroc ottemperano ai numerosi standard e
regolamenti sia internazionali che nazionali: EN, ISO, ASTM,
BS, MED, DIN, SFS.
LINK industries s.p.a.
17
Stoccaggio e manipolazione
I prodotti Paroc sono costituiti da un materiale naturalmente
resistente, la roccia. Sono facili da stoccare e installare e
sono sicuri da maneggiare. Se i prodotti sono stoccati
all’aperto, devono essere protetti dalla pioggia.
Si consiglia di impilare i pacchi su una superficie piana staccata
da terra e di coprire le pile con un foglio impermeabile, se
necessario. Se ciononostante i prodotti dovessero bagnarsi,
lasciarli asciugare e poi utilizzarli normalmente. La lana di
roccia asciuga velocemente e non cambia le sue proprietà
dopo essersi bagnata.
Va posta cura nella movimentazione soprattutto in fase di
scarico, avendo attenzione a non danneggiare angoli e bordi
dei pacchi.
Protezioni personali
I più recenti studi scientifici hanno confermato che la lana
di roccia non è pericolosa per la salute dell’uomo. Vanno
comunque adottati dispositivi di protezione personale per
evitare l’irritazione della pelle e degli occhi, specialmente in
fase di taglio e di installazione del prodotto al di sopra della
testa.
In ogni caso nelle schede di sicurezza del prodotto sono
riportate in modo esaustivo le informazioni sull’aspetto
sanitario.
18
LINK industries s.p.a.
SOLUZIONI PER L’ISOLAMENTO INDUSTRIALE
REFERENZE
Industria cartaria
Bridgewater Paper
Paper mill
Location: Nr Chester, UK
Year 2002
Building owner:
Bridgewater Paper
Energy 2005
Paper mill
Location: Skoghall mill Karlstad,
Sweden
Year 2005
Building owner: Stora Enso
KP-M
Paper machine
Location: Kvarnsveden paper mill,
Sweden
Year 2005
Building owner: Stora Enso
Pipeline bridge
Location: Kajaani, Finland
Year 2003
Building owner:
UPM Kymmene Oyj
Pulp 2000
Pulp mill
Location: Joutseno, Finland
Year 2000
Building owner:
Oy Metsä-Botnia Ab
Pulp 2001
Pulp mill
Location: Imatra, Finland
Year 2001
Building owner: Stora Enso Oyj
Shotton Paper
Paper mill
Location: North Wales, UK
Year 2003
Building owner:
UPM, Shotton Paper
Transfer Line
Location: Valkeakoski, Finland
Year 2003
Building owner:
UPM-Kymmene Oyj and Metso
Wisa 800
Pulp mill
Location: Pietarsaari, Finland
Year 2004
Building owner:
UPM-Kymmene Oyj
Centrali termiche
BNFL Sellafield
Nuclear power station
Location: Sellafield, UK
Year 2004
Building owner: BNFL
LINK industries s.p.a.
Damhead Creek power station
Location: Nr Rochester, UK
Year 2002
Building owner: Damhead Creek
Power Station
Chorzów power station
2 new energetic blocks
Location: Chorzów, Poland
Year 2003
Building owner: EC Chorzów
Extension pipeline
District heating
Location: Stockholm, Sweden
Year 2005
Building owner: Fortum
Heat power station
Location: Visaginas, Lithuania
Year 2004-2005
Building owner:
Ignalina Nuclear Power Plant
Hovinsaari bio-power plant
Location: Kotka, Finland
Year 2003
Building owner:
Kotkan Energia Oy
Narva power plants
Location: Narva, Estonia
Year 2003-2004
Building owner: Eesti Energia
Peterhead power station
Location:
Nr Aberdeen Scotland, UK
Year 2001
Building owner:
Peterhead Power Station
Esso
Refinery
Location: Rotterdam-Botlek,
Netherlands
Year 2003
Building owner: Esso
Tanks and transfer lines
Oil terminal
Location: Porvoo, Finland
Year 2000
Building owner:
Fortum Oil and Gas
Exxon Fawley
Refinery
Location: Nr Southampton, UK
Year 2001
Building owner: Esso/Exxon
Tengiz 2
Sulphur extraction plant
Location: Atyrau, Kazakhstan
Year 2004-2006
Building owner: Tengizchevroil
Filter and pipes
Refinery
Location: Nynäshamn, Sweden
Year 2003
Building owner: Nynäs Petroleum
Gas Oil Project (GOP)
Refinery
Location: Preemraff Lysekil,
Sweden
Year 2005
Building owner:
Preem Petroleum AB
Karachanak processing
complex and development
Location: West Kazakhstan
Year 2002-2003
Building owner:
KIO, Kazhak government and BP,
ENI, Agip and Lukoil
Lindsey oil refinery
Location: Immingham, Uk
Year 2004
Building owner: Lindsey Oil
Altre industrie
Double project
Steel plant expansion
Location: Tornio, Finland
Year 2004
Building owner: Outokumpu Oy
HJ HEINZ
Food production plant
Location: Wigan, UK
Year 2002
Building owner: HJ Heinz
ICI Huddersfield
Chemical plant
Location: Huddersfield, UK
Year 2002
Building owner: ICI
Lyondell PO11
Chemical plant
Location: Maasvlakte-Rotterdam,
Netherlands
Year 2003
Building owner: Lyondell
Superheated pipeline
Location: Kohtla-Järve, Estonia
Year 2003
Building owner: Viru Energia
LPG projects: Debottlenecking
and Train 5
LPG refinery
Location: West Kazakhstan
Year 2002-2003
Building owner: Tengizchevroil
Melaf 4
Chemical plant
Location: Geleen, Netherlands
Year: 2003
Building owner: DSM
Sutton Bridge power station
Location: Nr Great Yarmouth, UK
Year 2002
Building owner:
Sutton Bridge Power
Process line
Oil terminal
Location: Sillamäe, Estonia
Year 2005
Building owner: Port of Sillamäe
Millennium Chemicals
Chemical plant
Location: Grimsby, UK
Year 2004
Building owner:
Millennium Chemicals
PENEX
Process line
Location: Mažeikiai, Lithuania
Year 2003
Building owner:
UAB Mažeikiu Nafta
Nestlé
Food production plant
Location: NW, UK
Year 2003
Building owner: Nestlé
Industria petrolchimica
BP Grangemouth
Refinery
Location:
Grangemouth Scotland, UK
Year 2003
Building owner: British Petrolium
Diesel
New production line
Location: Porvoo, Finland
Year 2004-2006
Building owner: Neste Oil Oyj
Petrochemia Płock
Pipeline renovation
Location: Płock, Poland
Year 2004
Building owner: ORLEN
Forcem
Tall oil distillery
Location: Rauma, Finland
Year 2002-2003
Building owner: Forcem Oy
Shell Stanslow
Refinery
Location: Ellesmere Port, UK
Year 2004
Building owner: Shell Stanlow
19
Gamma prodotti Paroc Industria
Prodotto
Diam.
[mm]
Densità
nom.
[kg/m3]
Spess.
[mm]
Normativa
di riferimento
Reaz.
Fuoco
Res.
Compr.
[kPa]
Cont.
Cloro
Ass.
Acqua
[kg/m2]
EN
13501-1
EN
826
EN
13468
EN
13472
Temp.
Max
Impiego
[°C]
Conducibilità termica
[W/mK]
10°C
50°C
100°C
150°C 200°C 300°C 400°C 500°C
Pannelli in lana di roccia uso industriale
PAROC Pro Slab 40
40
30-300
A1
n.a.
250
-
0,039
0,048
0,060
0,076
-
-
-
PAROC Pro Slab 50
50
30-300
A1
n.a.
350
-
0,038
0,045
0,056
0,070
0,105
-
-
PAROC Pro Slab 60
60
25-300
A1
n.a.
350
-
0,037
0,043
0,052
0,064
0,093
-
-
PAROC Pro Slab 80
80
25-250
A1
n.a.
350
-
0,038
0,046
0,054
0,065
0,090
-
-
PAROC Pro Slab 100
100
20-210
A1
n.a.
700
-
0,038
0,045
0,052
0,063
0,087
-
-
PAROC Pro Slab 120
120
20-170
A1
n.a.
700
-
0,037
0,043
0,049
0,057
0,077
-
-
PAROC Pro Slab 140
140
20-150
A1
n.a.
700
-
0,037
0,042
0,049
0,056
0,075
-
-
100
20-160
A1
-
<10ppm
<1
750
0,034
0,037
0,042
0,049
0,059
0,083
0,116
0,157
20-120 A2L-s1,d0
-
<10ppm
<1
250
0,034
0,037
0,042
0,049
0,059
-
-
-
<10ppm
<1
Coppelle in lana di roccia concentriche
PAROC Pro Section 100
12-914
Coppelle in lana di roccia rivestite con alluminio retinato
PAROC Section AluCoat
18-273
100
Coppelle in lana di roccia per alte temperature
PAROC Pro Section 140
12-914
140
20-160
A1
-
<10ppm
<1
750
0,034
0,037
0,042
0,049
0,059
0,083
0,116
0,157
22 - 114
100
50 - 100
A1
-
<10ppm
<1
750
0,034
0,037
0,042
0,049
0,059
0,083
0,116
0,157
-
<10ppm
<1
250
0,034
0,037
0,042
0,049
0,059
-
-
-
750
0,035
0,040
0,047
0,056
0,067
0,093
0,127
0,167
<10ppm
<1
750
0,034
0,039
0,460
0,055
0,065
0,090
0,122
0,160
Curve a 90° presagomate
PAROC Pro Bend
Curve a 45 o 90° presagomate rivestite con alluminio retinato
PAROC Bend AluCoat
18 - 114
100
20 - 50 A2L-s1,d0
Materassi trapuntati su rete zincata a triplice torsione
PAROC Wired Mat 80
80
30-120
A1
-
PAROC Wired Mat 100
100
30-120
A1
-
PAROC Wired Mat 130
130
30-100
A1
-
750
0,034
0,037
0,042
0,048
0,055
0,075
0,102
0,134
250
0,039
0,044
0,053
0,068
0,083
-
-
-
500
0,039
0,044
0,053
0,067
0,085
0,134
0,199
-
500
0,039
0,043
0,053
0,066
0,084
0,132
0,197
-
500
0,039
0,043
0,051
0,064
0,081
0,128
0,191
-
Feltro lamellare su foglio di alluminio retinato
PAROC Lamella Mat
AluCoat
35
20-100
A1, A2L
≥3
PAROC Pro Lamella Mat
AluCoat
50
20-100
A1, A2L
≥10
PAROC Pro Lamella Mat 80
AluCoat
80
25-100
-
≥20
PAROC Pro Lamella Mat
100 AluCoat
100
25-100
-
≥30
20
<10ppm
<1
LINK industries s.p.a.
Le informazioni contenute in questo catalogo sono una esemplificazione delle principali applicazioni dei prodotti Paroc per l’isolamento industriale. Per maggiori dettagli
tecnici è bene consultare le schede specifiche di prodotto o contattare il Servizio Tecnico. Link Industries S.p.A. si riserva di apportare in qualsiasi momento le modifiche
e le varianti che riterrà opportune.
settembre 2010
Ponte Morosini, 49
16126 Genova - Italy
tel. +39 010 2546.901
fax +39 010 2546.999
[email protected]
www.linkindustries.com
Fly UP