...

musica radio televisione ed il debole di udito

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

musica radio televisione ed il debole di udito
INFORMAZIONI GENERALI
Sede del Corso
Centro Convegni
Hotel Mercure Astoria
Viale Leopoldo Nobili, 2
42100 Reggio Emilia
OBIETTIVI
Nella tradizione degli incontri Reggiani, si evitano
temi consueti, ridondanti e spesso ripetitivi per
indirizzarsi su problematiche nuove, specifiche, ma
con notevoli ricadute sulla attività professionale
quotidiana.
L’accesso ai mezzi di comunicazione di massa o
più semplicemente ad una qualunque forma di
comunicazione a distanza rappresenta spesso una
grande difficoltà per la maggior parte delle persone
con disturbi uditivi. Frequentemente si presentano
all’osservazione dell’otorino e dell’audiologo
persone che lamentano delle difficoltà a seguire i
programmi televisivi, determinata principalmente
dalla imperfetta ricezione del messaggio sonoro,
di rado del messaggio visivoSi tratta di soggetti che
non presentano particolari problemi comunicativi in
tante altre situazioni e hanno spesso deficit uditivi
medio lievi. All’otorino e all’audiologo viene posta
la domanda di correggere la difficoltà specifica.
Sorge il legittimo dubbio che, invece di insistere
sulla correzione della perdita uditiva, non sia il
caso di analizzare il messaggio sonoro da recepire ed
eventualmente valutare se è possibile adattarlo alle
esigenze del debole di udito Ne consegue che per
rendere i mezzi di comunicazione più comodamente
fruibili alla grande fascia di popolazione “debole
di udito”,
sarebbe importante tenere conto
di accorgimenti formali spesso disattesi dalla
maggioranza dei programmi attualmente prodotti
dalle reti nazionali e locali.
Il secondo argomento in discussione riguarda i
rapporti tra il debole di udito e la musica. La musica
è da sempre ritenuta momento di aggregazione e di
certo rappresenta un linguaggio, uno strumento di
comunicazione. La musica nei sordi viene usata in
ambito riabilitativo. E’ infatti il corpo e non solo le
orecchie che “sentono” le vibrazioni della musica e
attraverso questo canale possono essere veicolate
emozioni. La musica può utilizzare frequenze che la
voce non riesce e quindi la musica può adattarsi meglio
ai residui uditivi del soggetto Negli adolescenti con
problemi uditivi , una delle finalità che il soggetto
richiede insistentemente , è la possibilità di correggere
il proprio udito per sentire la musica. L’impianto
cocleare (il cosidetto orecchio bionico) che da diversi
anni eseguiamo a Reggio Emilia, permette oggi ai bimbi
nati sordi ed identificati precocemente con la screening
uditivo alla nascita, di accedere al mondo della musica
e addirittura di suonare strumenti musicali.
Iscrizione al Corso
La quota di iscrizione è pari a € 120,00 + Iva 21%.
Sono esenti Iva le iscrizioni effettuate da Enti
pubblici.
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare l’allegata
scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa
INTERMEETING tramite fax (n. 0521 228981) o e-mail
([email protected]), unitamente alla ricevuta
dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione,
entro e non oltre il 09/04/2012.
Educazione continua in medicina - ECM
Verranno assegnati 6,8 crediti formativi ECM per
massimo 150 Audioprotesisti, Tecnici Audiometristi,
Logopedisti, Medici specialisti in Otorinolaringoiatria,
Audiologia e Foniatria. Per acquisire i crediti assegnati,
i partecipanti dovranno compilare un questionario di
verifica dell’apprendimento, di valutazione dell’evento
e presenziare al 100% delle ore di lavori scientifici
accreditate in ECM.
Sono obbligatorie le firme di presenza.
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
EMILIA-ROMAGNA
Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia
Arcispedale S. Maria Nuova
Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Chirurgia Generale e Specialistiche Otorinolaringoiatria
Dott. Verter Barbieri - Direttore
Gestione Interaziendale dello screening uditivo neonatale provinciale e gestione diagnosi
e cura delle malattie otologiche
Dott. Giovanni Bianchin - Responsabile
Musica Radio Televisione
ed il Debole di Udito
corso di aggiornamento teorico - pratico per
audioprotesisti, audiometristi, logopedisti,
medici specialisti orl, audiologia, foniatria
Reggio Emilia, 14 Aprile 2012
Centro Convegni - Hotel Mercure Astoria
Viale Nobili, 2
con il patrocinio
Attestato di Frequenza
Al termine del Congresso sarà rilasciato un attestato di
frequenza.
L’attestato con indicati i crediti formativi sarà
consegnato direttamente al partecipante dopo la
verifica dell’apprendimento.
Variazioni
La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa
si riservano il diritto di apportare al programma tutte
le variazioni che si rendessero necessarie per ragioni
tecniche e/o scientifiche.
Sezione UDI-RE
Associazione Nazionale Audioprotesisti (A.N.A.)
Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (A.N.A.P.)
Società Scientifica Logopedisti Italiani (S.S.L.I)
Docenti
Gennaro Auletta
Istituto di Audiologia II Università degli Studi di Napoli
Programma
08:30
Introduzione e presentazione del Corso
Edoardo Arslan
Prima Sessione:
Servizio di Audiologia – Foniatria Università di Padova
Screening uditivo -
Verter Barbieri
Barbara Bertoldi
Giovanni Bianchin
08:45
Natura del problema
G. Bianchin - Reggio Emilia
Fabrizio Binacchi
09:00
Lezione Magistrale: Percezione
E. Arslan - Padova
Responsabile S.S. di Gestione interaziendale dello screening uditivo neonatale provinciale e gestione diagnosi e cura delle malattie otologiche ASMN di Reggio Emilia
Direttore Rai Sede Regionale per l’Emilia Romagna
Sergio Borghi
Tecnico audioprotesista Reggio Emilia
Atos Cattini
Funzionario servizi sociali Comune di Reggio Emilia
Responsabile del centro per l’adattamento dell’ambiente domestico
Salvatore De Franco
Direttore Servizio Formazione ed Innovazione Clinica ASMN Reggio Emilia
Patrizia Formigoni
Responsabile Servizio di Foniatria ASMN Reggio Emilia
Franco Gandolfo
Presidente A.N.A. Audioprotesista Genova
Elisabetta Genovese
Università di Modena e Reggio Emilia
Egidio Ghilardotti
Medico Specialista Settore sordità professionali Inail Reggio Emilia
Pasquale Guastamacchia
Dirigente Medico U.O.ORL Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia
Laura Magnani
09:40Stato
uditiva e musica
Luigi Renna
Carlo Romeo
Direttore Segretariato Sociale Rai
Mauro Tassan
Responsabile Servizio Audiologia Arcispedale S. Maria degli Angeli
Pordenone
Mirco Tedeschi
Tecnico audioprotesista Reggio Emilia
Giornalisti Rai Conduttori
14:00
Beethoven era sordo….
Musica, ipoacusia, impianti cocleari,
M. Tassan - Pordenone
L. Magnani - Reggio Emilia
riabilitazione
G. Auletta - Napoli
10:10
Realtà del sordomutismo oggi
A. Cattini - Reggio Emilia
C. Montanari - Reggio Emilia
15:00
La
10:35 Stiamo diventando un popolo di ipoacusici?
Le caratteristiche percettive dell’adulto
E. Genovese - Modena
L. Presutti - Modena
Coffee break
Seconda Sessione:
Analisi
audiologica
11:00 Rapporto tra l’ipoacusico e radio – televisione
Analisi critica delle prove audiometriche
E. Ghilardotti - Reggio Emilia
L.Renna - Reggio Emilia
G. Portioli - Reggio Emilia
Dirigente Medico U.O.ORL Arcispedale S. Maria Nuova Reggio Emilia
terapia protesica
L’ipoacusico ed il cinema
S. Borghi – B. Bertoldi - Reggio Emilia
Gianni Montanari
Giovanna Portioli
–
14:30
Carlo Montanari
Tecnico Audiometrista U.O.ORL Arcispedale S. Maria Nuova Reggio
operative
della disabilità uditiva.
Moderatori: E. Genovese – V. Barbieri
Livio Presutti
Terza Sessione:
Proposte
Claudio Mariuzzo
Direttore U.O.ORL Azienda Ospedaliera – Universitaria Policlinico Modena
Colazione di lavoro (serviti al tavolo)
Moderatore: F. Gandolfo
degli screening uditivi in Italia e impatto
Tecnico Audioprotesista Padova
Giornalista professionista, speaker radiotelevisivo Reggio Emilia
13:40
- disabilità uditiva
della diagnosi precoce sulla storia naturale
Servizio Formazione ASL Reggio Emilia
Ingegnere di Telecomunicazioni e in Domotica
Confronto /dibattito tra pubblico ed esperti
Moderatori: L. Presutti – S. De Franco
Direttore U.O.ORL Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova Reggio Emilia
Otorinolaringoiatra – Reggio Emilia
impianto cocleare
13:00
11:20
Analisi
audiologica
–
richiesta più frequente all’audioprotesista:
la correzione protesica finalizzata all’ascolto di
radio e televisione
C. Mariuzzo - Padova
15:30 Tavola Rotonda (aperta)
Proposte di trasmissioni televisive audiologicamente
corrette
Coordinatori: G. Montanari - Reggio Emilia
F. Gandolfo - Genova
F. Binacchi - Bologna
Panelist:
G. Bianchin - Reggio Emilia
P. Formigoni - Reggio Emilia
P. Guastamacchia - Reggio Emilia
Quarta Sessione:
Esercitazioni
18:00
Tutors:
pratiche
Esercitazioni sistemi di ausilio all’ipoacusico
(amplificatori supplementari – FM – induzione magnetica)
M. Tedeschi - Reggio Emilia
B. Bertoldi - Reggio Emilia
foniatrica degli standard
comunicativi delle trasmissioni televisive
P. Formigoni - Reggio Emilia
11:50 Perché siamo così: impaginazione di trasmissioni
televisive - costi - doveri - criticità
Progetti di miglioramento degli standard comunicativi
F. Binacchi - Bologna
C. Romeo - Roma
19:00
Questionario ed esame finale
19:00
Chiusura del Corso e rilascio degli attestati
(Partecipazione ed ECM)
Fly UP