...

Possibili connessioni tra numeri primi etc

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Possibili connessioni tra numeri primi etc
Possibili connessioni tra numeri primi, Fibonacci,
materia ordinaria e materia oscura
Autori
Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero
Abstract
In this paper we show shortly some possible connections between
prime numbers, Fibonacci, matter and dark matter
Riassunto
In questo lavoro riprendiamo una vecchia idea (Rif. 1) su possibili
connessioni tra vibrazioni di stringa, numeri primi, Fibonacci, materia
ordinaria e materia oscura, e possibilmente anche con l’energia
oscura.
Testo
In Rif. 1 abbiamo visto come le frequenze di vibrazioni delle stringhe,
connesse alla particelle elementari della materia ordinaria, siano
connesse ai numeri primi naturali (una nostra invenzione
matematica) , di forma 6f + 1, con f numeri di Fibonacci, a differenza
dei numeri primi normali , di forma6k + 1 , con k numeri naturali.
1
Poiché :
a) le percentuali della materia ordinaria, della materia oscura e
dell’energia oscura sono rispettivamente circa del 5%, del 20% e del
75% del totale;
b) i numeri che riscontriamo in natura (Fibonacci, numeri primi
naturali, numeri di Lie, ecc.) sono al massimo circa fino a 200 o poco
più ;
c) le percentuali di numeri primi naturali (6f + 1), numeri primi
normali (6k + 1)normali e numeri composti , di forma 6k + 3, 6k + 2,
6k + 1 e 6k + 0 = 6k hanno circa le stesse percentuali della materia
ordinaria, materia oscura ed energia oscura;
abbiamo ipotizzato che tra i numeri primi naturali e normali, i numeri
composti , le frequenze di vibrazione delle stringhe e i tre tipi di
materia – energia , ci possa essere qualche connessione o somiglianza
non del tutto casuale, come vedremo nelle seguenti tabelle, riportando
alcuni dati da Rif.1.
TABELLA 1
f, k
6k -1 primi
6f – 1 pr.
6k
2
6k +1
6f +1
Numeri primi
naturali
coinvolti nelle
vibrazioni di
stringa*
naturali
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
...
39
-1
2=0+2
eccezione
5
11
17
23
29
35
41
47
53
59
65
71
77
83
89
95
101
107
113
119
125
131
137
143
149
...
233
0
6
12
18
24
30
36
42
48
54
60
66
72
78
84
90
96
102
108
114
120
126
132
138
144
150
...
234
1
3 = 0 +3
eccezione
7
13
19
25
31
37
43
49
55
61
67
73
79
85
91
97
103
109
115
121
127
133
139
145
151
...
235
2, 3
5,7
11,13
19
31
37
47
59
83
131
139
...
233
Abbiamo quindi, fino a 150, 11 numeri primi naturali, corrispondenti
a 11/1,5 = 7,3 %, 23 numeri primi normali = 15,3% del totale (150
numero massimo considerato)
3
Quindi 7,3% numeri primi naturali circa 4% materia
Ordinaria 15,3% numeri primi normali circa 20% materia
oscura
7,3 + 15,3 = 22,6% circa 23% materia ordinaria + materia
oscura stimata; 100% – 23% = 77% circa 75% , di energia
oscura stimata, originata, secondo la nostra ipotesi, da
frequenze di vibrazioni di stringa riconducibili ai numeri
composti.
Le proporzioni quadrano quasi perfettamente in entrambi i
casi, con una buona evidenza:
TABELLA 2
Percentuali
Numeri primi naturali
Materia ordinaria
Numeri primi ordinari
Materia oscura
Numeri composti
Energia oscura
Valori da noi stimati con
la nostra ipotesi
7,3%
≈
Valori reali indicati dai
fisici
5%
15,3%
≈
20%
77%
≈
75%
*Questi sono i numeri primi coinvolti nelle frequenze
4
2, 3, 5, 7, 11, 13, 19, 31, 37, 47, 59, 83, 131, 139 e 233
In rosso i numeri primi naturali, in blu quelli normali, ma
spesso vicini ai numeri primi naturali, per es.
31 e 37, 79 e 83, 127 e 131
Tali numeri primi sono presi dal seguente brano, in
Rif. 1, pag. 6:
“Adesso, proviamo a dividere tutte le frequenze che vanno dal Do naturale
al Si naturale, precisamente 262, 277, 294, 311, 330, 349, 370, 392, 415,
440, 466 e 494, quindi anche i semitoni, per 2, per 4 e per 8, ottenendo
così tutte le frequenze corrispondenti alla tastiera di un pianoforte.
Scomponendo in fattori, la serie dei numeri primi che formano tutte le
frequenze così ricavate è: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 19, 31, 37, 47, 59, 83, 131, 139
e 233...”.
Conclusioni
Possiamo concludere brevemente che l’evidenza numerica tra i valori
da noi stimati e quelli indicati dai fisici è abbastanza buona come
indizio a favore della nostra ipotesi di base
Un altro lavoro sulle dimensioni coinvolte nelle teorie di
5
stringa e i numeri di Fibonacci è in Rif.2
Riferimenti
1) Sulle possibili relazioni matematiche tra Funzione zeta di Riemann,
Numeri Primi, Serie di Fibonacci, Partizioni e Teoria di Stringa
Dedicato alla memoria del geni o matematico S. Ramanujan (1887-1920)
Michele Nardelli , Francesco Di Noto e Annarita Tulumello
Link :
eprints.bice.rm.cnr.it/.../Nardelli_-Fibonacci,_Primi_e_Teoria_di_string...
2) FIBONACCI, DIMENSIONI, STRINGHE: NUOVE
INTERESSANTI CONNESSIONI
Francesco Di Noto e Michele Nardelli
Link: eprints.bice.rm.cnr.it/640/1/Nardinot02.pdf
6
Fly UP