Comments
Transcript
Dalla costante cosmologica all` energia oscura
Dalla costante cosmologica all’ energia oscura 100 anni di relatività generale e cosmologia relativistica Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 1 • Cent’anni dalla formulazione della Relatività Generale (1915) • “Se avete veramente capito la fisica, non vi serve la lavagna per scrivere le formule” • Prof. Giorgio Salvini • Fisica Moderna al V anno delle Superiori Perché??!!?? Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 2 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 3 Mentre tecnologia e commercio chiaramente • obbligano a riconoscere il legame tra tutte • ci le nazioni, e quindi una cultura comune e mondiale, … Attraverso la tecnologia il mondo è diventato più piccolo; gli stati della grande penisola dell'Europa di oggi si muovono in orbita l'uno dell’altro come le città di ogni … Vogliamo solo sottolineare che noi siamo • fermamente convinti che sia giunto il momento che l'Europa agisca come una singola entità al fine di proteggere la sua terra, i suoi abitanti, e la sua cultura. Manifesto agli Europei, 1914 A.Einstein e G.F. Nicolai Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 4 • 1955: dichiarazione in favore del disarmo nucleare e della scelta pacifista per l’umanità • • • • • • • • • • • Albert Einstein Bertrand Russell Max Born (Premio Nobel per la fisica) Percy W. Bridgman (Premio Nobel per la fisica) Leopold Infeld (Professore di fisica teorica) Frédéric Joliot-Curie (Premio Nobel per la chimica) Herman J. Muller (Premio Nobel per la fisiologia e medicina) Linus Pauling (Premio Nobel per la chimica) Cecil F. Powell (Premio Nobel per la fisica) Józef Rotblat (Professore di fisica) Hideki Yukawa (Premio Nobel per la fisica) Manifesto Russell-Einstein Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 5 • 1930: discorso in onore di Einstein • " …Napoleone, e altri grandi uomini del suo tipo, erano responsabili dell'impero, ma c'è un ordine di uomini che sa andare oltre, non sono responsabili di imperi, ma sono responsabili dell'Universo … le loro mani non si sono macchiate del sangue di nessuno… ..Tolomeo ha creato un universo che è durato 1400 … Newton ha creato un universo che è durato 300 anni…Einstein ha creato un universo e non so dirvi quanto durerà… .” George Bernard Shaw, Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 6 • Le idee fondamentali della teoria della Relatività Generale e l'applicazione di questa teoria all’ Astronomia • Preussische Akademie der Wissenschaften, Sitzungsberichte, 1915 (part 1), 315 • Sulla Teoria della relatività generale • Preussische Akademie der Wissenschaften, Sitzungsberichte, 1915 (part 2), 778–786, 799–801 • Spiegazione del moto del perielio di mercurio nella teoria della Relatività Generale • Preussische Akademie der Wissenschaften, Sitzungsberichte, 1915 (part 2), 831– 839 • Le equazioni di campo della gravitazione • Preussische Akademie der Wissenschaften, Sitzungsberichte, 1915 (part 2), 844–847 Le pubblicazioni del 1915 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 7 Energia Massa Curvatura • La massa dice allo spazio come curvarsi • Lo spazio dice alla massa come muoversi Geometria e Dinamica Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 8 Piazza Navona, Roma Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 9 Terra, sistema solare Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 10 Superfici2D immerse in uno spazio Euclideo 3D Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 11 • La geodetica generalizza il concetto di "retta” in uno "spazio curvo". • Una geodetica è definita come la curva il cui vettore tangente rimane parallelo a se stesso. • Una geodetica è “localmente” il percorso più breve tra due punti nello spazio. La geodetica Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 12 Energia Massa Curvatura Geometria e Dinamica Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 13 • Considerazioni cosmologiche sulla base della relatività generale • A.Einstein, 1917 • Ipotesi • Principio Cosmologico • Equazione della Relatività Generale • Tesi • Un universo statico • La Costante Cosmologica • "Il termine necessario per il solo scopo di rendere possibile una quasi-‐distribuzione statica della materia, come richiesto dal fatto della piccola velocità delle stelle" (Einstein 1917). L’inizio della Cosmologia moderna Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 14 Ci si ferma a mezz’aria? Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 15 ..solo se controbilanciamo la gravità.. Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 16 • Universo chiuso • Curvatura positiva • Principio cosmologico • Universo omogeneo • Universo isotropo • Universo statico • R=3 x1028 cm • M=5x1056 g L’universo di Einstein Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 17 • Dominato da una costante cosmologica positiva • che si comporta come un fluido cosmico dove le variazioni positive di pressione sono associate a variazioni negative di densità • La pressione aumenta con l’espansione • Risultato • Un universo vuoto che si espande esponenzialemente in maniera accelerata L’universo di de Sitter, 1917 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 18 • Sulla curvatura dello spazio • A. Friedmann 1922 • "Lo scopo di questa nota è... dimostrare la possibilità di un mondo in cui la curvatura dello spazio è indipendente delle tre coordinate spaziali, ma dipende dal tempo • Ipotesi • Principio Cosmologico • Equazione della Relatività Generale • Tesi • Un universo dinamico, omogeneo e isotropo L’inizio della Cosmologia moderna Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 19 • Nota sul lavoro di A. Friedmann ”Sulla curvatura dello spazio" • A. Einstein, 1922 • "Il lavoro citato contiene un risultato riguardante un universo non-‐stazionario che mi sembra sospetto • Nota sul lavoro di A. Friedmann "Sulla curvatura dello spazio" • A. Einstein, 1923 • "ho in una precedente nota criticato il lavoro citato. La mia obiezione si basava su di un errore di calcolo. Sono convinto che i risultati di Friedmann siano entrambi corretti e significativi” I commenti di Einstein Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 20 • "Wenn schon keine quasi-statische Welt, dann fort mit dem kosmologischen Glied" • “Se l’universo non è quasi-statico, la costante cosmologica va messa da parte!” 1923: da Einstein a Weyl Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 21 Massa/Energia Curvatura dello spazio-tempo densità Ω0 = densitàcritica Ω0>1 Ω0=1 Ω0<1 Ω0= densità di materia / densità critica Densità critica = 2×10-29 g/cm3 Il modello di Friedmann Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 22 Il caso A corrisponde a Ω0>1 Il caso B corrisponde a Ω0<1 • Possibilità: • A): Il razzo va prima su e poi giù • B): Il razzo si allontana per sempre e, a distanza molto grande dalla Terra, continua la sua corsa con una velocità costante Analogo newtoniano Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 23 Il caso A) corrisponde a Ω0>1 Il caso B) corrisponde a Ω0<1 G • Possibilità: • A): G prima si allontana e poi si riavvicina • B): G si allontana per sempre θ θ θ Il caso cosmologico Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 24 θ θ Lo spettro elettromagnetico Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 25 FIRST PHONE CALL VIA MAN-MADE SATELLITE ! I "Project Echo" satellite went Into a near·perfecl c ircul8r orbit 1000 miles high, circling the earth once every two hours. Its orbital path covered all parts of the U. S. I I I I I La scoperta del Fondo Cosmico a Microonde BELL TELEPHONE LABORATORIES BOUNCES VOICE OFF SPHERE Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 PLACED IN ORBIT A THOUSAND 'MILES ABOVE THE EARTH 26 Spettacolare applicazione della scienza delle comunicazioni • Sponsorizzato dalla NASA, questo esperimento noto come "Progetto Eco” si basava sulla scienza delle comunicazioni. • Il razzo Delta ha portato il satellite nello spazio. Questo è stato posizionato nella sua orbita dal Sistema di Guida dei Bell Laboratories. • Questo è lo stesso sistema che ha recentemente posizionato il satellite meteorologico Tiros I nella sua orbita circolare. • Per ricevere i segnali, è stata utilizzata una speciale antenna, messa a punto dai laboratori Bell per ponti radio a microonde, che è praticamente immune alle interference radio La radiazione cosmica di fondo Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 27 A measurement of excess antenna temperature at 4080 Mcs A.A.Penzias and R.W.Wilson, 1965 “Measurements of the effective zenith noise temperature of the 20-‐foothorn-‐reflector antenna... have yelded a value about 3.5 K higher than expected” La radiazione cosmica di fondo Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 28 Cosmic Black-Body Radiation R.H.Dicke, P.J.E.Peebles, P.G.Roll, D.T.Wilkinson • “A temperature in excess of 1010K during the highly contracted phase of the universe is strongly implied by a present temperature of 3.5K for black-‐body radiation” La radiazione cosmica di fondo 29 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 George Gamow • La nucleosintesi primordiale può iniziare quando la temperatura scende al di sotto di 109 K • La densità di protoni e neutroni necessaria per iniziare a formare Deuterio è di 1018 per cm3 • La densità di protoni e neutroni oggi è di 10-5 per cm3 • La temperatura del fondo cosmico è di 10 K La radiazione cosmica di fondo 30 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 Pyotr Kapitsa Arno Penzias Robert Woodrow Wilson • One half awarded to Pyotr Leonidovich Kapitsa "for his basic inventions and discoveries in the area of lowtemperature physics", • The other half jointly to Arno Allan Penzias and Robert Woodrow Wilson "for their discovery of cosmic microwave background radiation". The Nobel Prize in Physics, 1978 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 31 COBE/FIRAS: T=(2.725±0.002) K Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 32 Fotosfera cosmica lì ed allora (300.000 anni):T≈ 3000 K Temperatura qui ed ora (13.5 miliardi di anni): T≈ 2.7 K La fotosfera cosmica Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" La temperatura del fondo cosmico è inversamente proporzionale alle dimensioni dell’universo 13 Novembre 2015 33 • Nucleosintesi primordiale • Non si formano nuclei più pesanti dell’ 4He • Frazione in massa di nuclei di 4He ≈ 0.248 • Rapporto tra deuteroni e idrogeno ≈ 2.68 10-5 • Frazione di materia barionica • Ωb ≈ 4% I primi tre minuti Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 34 La massa oscura Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 35 • Utilizzata quando è prioritaria la rappresentazione dell’area rispetto alla forma della mappa, • Pubblicata dal matematico ed astronomo tedesco Karl Mollweide (1774-1825) come miglioria della proiezione di Mercatore. • Reinventata e resa celebre da Jacques Babinet nel 1857. Proiezione di Mollweide Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 36 COBE/DMR Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 37 13 Novembre 2015 John C. Mather George F. Smoot • Attribuito congiuntamente a John C. Mather e George F. Smoot "per la scoperta della forma di corpo nero e delle anisotropie della radiazione cosmica di fondo ”. The Nobel Prize in Physics, 2006 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 38 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 39 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 40 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 41 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 42 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 43 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 44 • Effetti sugli stati d’ansia • Il magnesio è indicato nel trattamento di depressione e situazioni in cui si verificano ipocondria, attacchi di panico o paura eccessiva. • I benefici del magnesio in queste situazioni sono dovuti al fatto che un aumento degli stati di ansia o di stress provoca un maggior consumo di magnesio. Di conseguenza se non si assume magnesio quando ci si sente stressati o ansiosi si rischia di andare incontro a carenza di questo minerale. • Proprietà energizzante. • Il magnesio è utile negli stati di stanchezza sia mentale che fisica. Aiuta a rilassarsi e apporta benefici nei casi di astenia e affaticamento per la sua caratteristica di intervenire in processi enzimatici relativi all’energia. Il Magnesio Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 46 Supernovae di tipo Ia • SN Ia possono essere osservate ad alto redshift • Sono utilizzate come “candele standard” • A grandi redshift, la loro distanza risulta maggiore di quella aspettata per un universo di Friedmann Supernovae di tipo Ia Il ritorno della costante cosmologica • Scoperta dell’anno, 1998: • L’espansione dell’universo è accelerata! • • Riess et al., 1998 Perlmutter et al., 1999 • Cosa genera l’accelerazione? • • Qualcosa di molto simile alla costante cosmologica di Einstein Effetto repulsivo su grande scala Il ritorno della costante cosmologica Saul Perlmutter Brian P. Schmidt Adam G. Riess • Assegnato per metà a Saul Perlmutter e per l'altra metà a Brian P. Schmidt e Adam G. Riess "per la scoperta dell’espansione accelerata dell'Universo attraverso le osservazioni di supernovae lontane ”. Premio Nobel per la Fisica, 2011 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 53 WMAP: Wilkinson Microwave Anisotropy Probe54 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 55 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 COBE ➜ Boomerang ➜ Wmap Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 56 http fn.i 57 Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 La missione Planck (2015) Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 58 Confronto nella risoluzione angolare Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 59 L’universo di Planck Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 60 • Osservazioni astrofisiche e cosmologiche quantificano i seguenti parametri • Ωb≈0.049 • Protoni e neutroni contribuiscono solo il 4.9% • Ωm≈0.268 • La materia contribuisce per circa il 30% • La maggiorparte di questa materia è materia oscura • Ωk≈ 0 • La sezione spaziale del nostro universo ha geometria euclidea • ΩDE≈ 0.683 • L’espansione dell’universo oggi è accelerata • La componente di dark energy è diventata dominante La “chimica” del nostro universo Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 61 La cosmologia fa progressi…. Nicola Vittorio, Dipartimento di Fisica, Università di Roma "Tor Vergata" 13 Novembre 2015 62