...

scarica il pdf completo di Le Quattro Lune

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

scarica il pdf completo di Le Quattro Lune
www.gascornedo.it
“Sole non sarete mai, un Volto vi guiderà tra le stelle”. Così canta la sigla del Grest 2010
riferendosi alle Quattro Lune, ovvero le quattro sorelle Madison che sono chiamate ad
intraprendere un viaggio non facile, ma che sentono essere necessario. Ed infondo quel
volto che ci guida e che Alexis è così tremendamente sicura di avere visto tra le
costellazioni, è lo stesso volto che abbiamo inseguito nel nostro cammino dal titolo
“Vogliamo Vedere Gesù” proposto dal Movimento Giovanile Salesiano che ci ha guidato per
l’anno 2009/’10 fino ad arrivare a questo Grest.
E’ con questa voglia dentro che abbiamo prima pensato, poi preparato ed infine vissuto
questo meraviglioso mese. Così tutto quello che è accaduto ha assunto un aspetto magico:
le danze ballate fino a gocciolare dal sudore, la storia seguita con impaziente curiosità, la
preghiera che ci interrogava nel nostro quotidiano, l’attività di gruppo vissuta nella
condivisione della nostra unicità, i bricolages costruiti con fervore e fantasia, la merenda
passata a correre, ballare e chiacchierare, i tornei vissuti tra grandi vittorie e scoccianti
sconfitte, i giochi al parco trascorsi sperando nel primo posto in classifica, i saluti finali
pieni di gioia per la giornata trascorsa assieme.
Tutto questo è stato possibile unendo le forze di tantissime persone tra cui gli animatori
che con grande dedizione hanno pensato e animato i vari momenti della giornata, e i
volontari che hanno preparato e realizzato i laboratori. Una squadra speciale piena di
grinta e di tanta ma tanta passione per l’animazione. Perché si sa, l’educazione è cosa di
cuore, e finché partiremo dal cuore per costruire tutto il resto, non potrà che accadere ciò
che abbiamo avuto la grande fortuna di vivere, tutti noi, in questo mese di Grest.
“Per colorare il mondo dobbiamo dare un segno, è questo il nostro sogno. E’ questo il Suo
disegno.” Tutto questo che abbiamo realizzato è il nostro piccolo segno.
Andrea
1
INDICE
-La Redazione: Saluti&Ringraziamenti
-Accoglienza
-Storia
-Preghiera, Attività
-Giochi
-Brico, Fiori colorati
-Pittura su vetro, Portavasi in spago
-Presine, Scacchi
-Ricamo, Scoubidou
-Canto, Teatro
-Danza, Poesia
-Gita a Bussolengo
-Gita a Movieland
-Gita a S. Maria di Paninsacco
-Gita a Muzzolon, Incontro con Cereda
-Gli Animatori
-La borsa dell’Animatore
-Squadra 1
-Squadra 2
-Squadra 3
-Squadra 4
-Squadra 5
-Squadra 6
-Squadra 7
-Squadra 8
-Gli Aiutogiochi
-Sudoku, Risate a denti stretti
-Oroscopo
-Facce da Grest
-Per me il Grest è…
-Sigla
pag. 3
pag. 4
pag. 5
pag. 6
pag. 7
pag. 8
pag. 9
pag.10
pag.11
pag. 12
pag. 13
pag. 14
pag. 15
pag. 16
pag. 17
pag. 18
pag. 19
pag. 20
pag. 21
pag. 22
pag. 23
pag. 24
pag. 25
pag. 26
pag. 27
pag. 28
pag. 29
pag. 30
pag. 32-33
pag. 34
pag. 35
2
LA REDAZIONE
Michele: “Ehm, ehm *si schiarisce la gola*…Con somma soddisfazione sono lieto di
porgervi il giornalino del Grest 2010, questo giorn…”
Sara&Ylenia: “Guarda che noi abbiamo lavorato anche più di te!”
M: “Ma lavorato cosa? Una faceva foto, l’altra prendeva il sole in spiaggia!”
Y: “Io ti ho copiato tutti gli articoli e curato la grafica, se la facevi tu chissà come
veniva!”
S: “Ok, ero al mare…ma vi pensavo….”
M&Y: “Grrrrrazie, puoi anche tornarci al mare”
S: “Allora Sara piange!”*gnegne*
M: “Ok! Tutti calmi! Facciamo i ringraziamenti…chi ringraziamo?”
Y: “Tutti gli animatori che hanno fatto gli articoli…anche se alcuni costretti…”
S: “Gli aiutogiochi, che ci hanno fatto questo grande onore…”
M: “Chi ci ha sostenuto dandoci fiducia…Andrea, Federico e Don Silvano”
Y: “E non scordiamoci i nostri bimbiiiiiiiiiiiiiiiiiii!”
Tutti: “Si è inceppata la stampanteeeeeee! Nooooooooooooooooooooo!”
Redazione
3
ACCOGLIENZA
Anche
quest’anno, ogni
pomeriggio, il Grest si è aperto alle
14.30 con il momento dell’accoglienza. Un gruppo di
animatori e animatrici saliva sul “palco”, cioè le gradinate della palestra,
pronti a far divertire e a volte anche stancare i ragazzi, ma soprattutto per dare loro la
spinta iniziale per cominciare alla grande ogni nuova giornata di Grest. E così passavano i
primi attimi di Grest ballando con sofferenza sotto la cappa afosa della palestra, tra il
calore insopportabile che saliva dal pavimento, la voglia disperata di aprire lo zaino e bere.
Ma a tirarci su era senza dubbio la danza che più ci ha emozionato quest’anno,
aggiudicandosi subito il titolo di “tormentone del Grest 2010”, nonché inno dei mondiali,
“Waka Waka”. Tra le altre danze, le novità di quest’anno sono state: “Vogliamo Vedere
Gesù”, presentataci dai nostri aiuto giochi, inno MGS, “Accendi una Luce”, “E Tocca a Te”
e “Alvin Song”, per non dimenticare la sigla della storia, “La Sinfonia della Luce”.
Valentina Picco
4
STORIA
Sotto la
casacca ho un
vestito rosa da
donna…e mi
piace!!!
Anche quest’anno un gruppo di volenterosi animatori, venuti direttamente da Ollivùd
(frazione di Recoaro), si è occupato della messa in scena della storia: l’avvincente vicenda
delle sorelle Madison. Dopo aver vissuto per anni nel nostro mondo senza sapere chi
fossero i loro veri genitori, un insolito destino le catapulta nel magico mondo di Va Lunia, il
regno, minacciato dal malvagio Zaneros, del quale sono principesse.
I nostri animatori si sono alzati ogni mattina allo spuntar del sole (pur se in vacanza), per
provare la scenetta del giorno che nel pomeriggio avrebbero recitato davanti ai ragazzi. In
questo loro duro lavoro sono stati aiutati da numerosi litri di caffè, dalle patatine fritte del
mercato del giovedì e dalla loro buona volontà (certo, come no?!)
Redazione
5
PREGHIERA
La preghiera si divide in tre fasi le quali cercano di comunicare un particolare messaggio ai
ragazzi. Questi tre momenti sono il racconto animato, la discussione sull’argomento
trattato e il canto. Questo messaggio è ripreso e “portato a livello di bambino” con le
attività e i giochi per squadre, fino al saluto finale.
Erika Cracco
ATTIVITÀ
Sapete? C'è un momento molto bello al Grest: non è la merenda, né i giochi, né
l’accoglienza, né la gita, né i laboratori, né la storia, nemmeno la preghiera... E' l’ora
dell’attività...(coro:oooooooooooooohhhh)...nessuno se lo aspettava eh?
Infatti quando pensi ad un momento del Grest quello dell' attività è sempre l' ultimo che ti
viene in mente, ma non bisogna sottovalutarlo perché è un' ora molto importante in cui ci
si dedica alla squadra e la si rafforza giorno dopo giorno. Durante questo momento si
creano la bandiera e il grido oppure si fanno delle attività...che strano!...fare delle attività
nel momento dell' attività, non l' avrei mai detto, sarebbe come fare i giochi nel momento
dei giochi, incredibile!! Comunque senza l' attività - che crea una forte unione all' interno
del gruppo - i ragazzi durante i giochi non sarebbero così agguerriti per portare la propria
squadra alla vittoria. Ma solo una di queste avrà la meglio su tutte le altre e quindi non mi
resta che dire: che vinca la migliore!
Alice Fin
6
GIOCHI
Giochi. Una parola che fa pensare divertimento, gioia di vivere e spensieratezza. Ma
doveee?? Di certo non qui al Grest. Dimenticatevi quello che vi hanno insegnato, quello
che scrivono i libri, e i vocabolari, leggete qui e saprete la verità. 120 bambini divisi in otto
squadre, pronti a dare la vita per l’onore della propria squadra, pronti a lottare come
gladiatori per dimostrare la propria forza, pronti a tornare in battaglia per recuperare il
proprio compagno ferito per dimostrare lealtà. 5 stand svolti al parco o alle scuole,
chiamati “prove del ferro”, dove 2 squadre si affrontano senza pietà, dove vedi cadere
bambini; alcuni li vedi rialzarsi più agguerriti di prima, altri, invece, trasportati in infermeria
(tranquilli tutti “vivi”). Un vero massacro tra “careghete”, slalom e liste. Poi c’è lui: IL
GRANDE GIOCO (uuuuuuuuhhhh paura eh?!). La guerra fatta gioco. Vedi bambini
ovunque, i “giochi” ovunque. Lo scopo, oltre a sopravvivere, è arrivare primo facendo un
sacco di punti. Le regole? Poche e conosciute solo a pochi, anzi, solo a uno: il responsabile
di questi “giochi”.
Ora sapete la verità, la tremenda verità. Voi chiamateli giochi, noi li chiamiamo
ARMAGEDDON.
Mattia Baldiotti
7
BRICO
Nel laboratorio di brico diretto da Vania, Franco e le
due Antonelle si creano lavoretti con bastoncini e
mollette di legno. Con questi oggetti si costruiscono ponti,
pozzi, portapenne e cose di fantasia. Il laboratorio è sempre pieno di
bambini che divertendosi edificano meravigliose costruzioni.
Filippo Santagiuliana
FIORI COLORATI
Nel laboratorio di “Fantasie di fiori colorati” i ragazzi si divertono lavorando con le perline
per creare un rametto pieno di fiori colorati. Ci sono sia maschi sia femmine ed è adatto
prevalentemente ai ragazzi più grandi, ma anche i più piccoli riescono a completare e
perfezionare il lavoro grazie all’aiuto degli animatori e delle signore.
Martina Cracco
8
PITTURA SU VETRO
Nel laboratorio di pittura su vetro i
bambini si divertono a ricopiare e a dipingere varie immagini di
animali e oggetti sul vetro: forniti di colori a tempera, acqua, pennelli, fantasia e con un
po’ di pazienza creano degli splendidi quadretti che possono portare a casa alle loro
mamme.
Nicola Piccoli & Mirco Pretto
PORTAVASI IN SPAGO
Ciao a tutti voi lettori di questo giornalino, vi volevo
spiegare il
laboratorio, dove ho fatto lavoretti in queste quattro settimane: i portavasi di spago!
Questi sono degli oggetti fatti annodando e riannodando uno spago (un pochino
puzzolente, a dirla tutta…) in modo da formare quattro corde spesse che sostengano il
vaso, poi si aggiungono delle perline di legno e degli anelli di ferro per abbellirlo e infine
dopo vari annodamenti si chiude il portavasi con un nodo, quindi sarà pronto per essere
appeso e usato per appendere dei vasi. Nella realizzazione di questo bellissimo lavoretto ci
hanno aiutato Antonella, Carla, Marilena e Gigliola.
Valeria Massignani
9
PRESINE
Stampi, forbici, panni colorati, fantasia, gentilissime e vigili signore e una sola regola: non
incollarsi le mani. Se tutto ciò è presente all’appello, potrete iniziare a realizzare
simpatiche composizioni su guanti e presine, rendendo così più allegri e originali oggetti
che noi e i nostri genitori usiamo tutti i giorni… Anche se sono stati ben pochi i bambini
che alla domanda “a chi lo regalerai” hanno scelto come risposta la mamma.
Anna Delmastro
SCACCHI E GIOCHI DA TAVOLO
Ai bambini quest’anno è stato proposto il laboratorio degli scacchi. Oltre al grande gioco di
strategia ci si poteva divertire con altri giochi da tavolo, come il “Forza 4” e l’“Indovina
Chi”, oppure semplicemente giocando una partita a carte.
Questo laboratorio è stato pensato per tutti i bambini che vogliono stimolare la mente
sfidando i loro amici o i loro animatori ed è stato molto apprezzato dai ragazzi, che si sono
presentati con regolarità e voglia di imparare i segreti degli scacchi.
Emanuele Battistin
10
LABORATORIO DI RICAMO
Tutti insieme, grandi e
piccoli ci avventuriamo con ago e filo tra il mare del ricamo. Tra un
punto erba e un punto croce e fili variopinti noi creiamo dei simpatici e carini
lavoretti.
I nostri capolavori spaziano tra i centri tavola e tovagliette americane che ricopriamo di
coloratissimi disegni.
I bambini a casa li porteranno e le mamme felici saranno.
Chiara Gattazzo
LABORATORIO SCOUBIDOU
Lo scoubidou è un intreccio di fili colorati di plastica o di tessuto che può essere usato
come portachiavi, come braccialetto o come semplice ornamento.
Fondamentalmente lo scoubidou è inutile, ma non di meno è uno dei laboratori più quotati
e divertenti.
Redazione
11
CANTO
Mmm…un nuovo lavoretto: il canto!
“La, la, la,…” “U…u…u…” “M…m…” Questo è stato il nuovo lavoretto di quest’anno.
La nuova iniziativa non ha riscosso grande successo in quanto ci sono stati solo cinque
iscritti.
Il divertimento era però assicurato.
L’anno prossimo si riproverà.
Elisabetta Tornicelli
TEATRO
Uno degli storici laboratori del martedì e giovedì è quello della storia. Questa, capeggiata
da Marco, ha preparato la scenetta per la serata finale, oltre a vari giochi
d’improvvisazione. I ragazzi che si sono impegnati per tutto il mese nel solo laboratorio di
teatro hanno dovuto rinunciare a fare altri lavoretti, dimostrando una vera passione per la
Commedia dell’Arte.
Qui abbiamo scoperto nuovi talenti che presto vedremo sul grande schermo.
Jessica Pranovi
12
DANZA
In questo laboratorio le ragazze hanno la possibilità di divertirsi assieme imparando allo
stesso tempo a muoversi a ritmo di musica, e a ballare.
Hanno potuto realizzare, con l’aiuto delle animatrici, una simpatica coreografia che verrà
mostrata ai genitori alla serata finale.
Valentina Galloni
Poesia di vale e vale
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
e questa siepe di bambù che da tanta parte
dell’ultimo animale il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando nel bar interminate
specie sovrumani odori
e profondissima quiete io nello zoo mi fingo, ove per poco
il leon non si spaura…e mi sovvien la fauna…
e i morti suoni e il presente e vivo suon del gru…
così tra queste bestie si annega il mio ippopotamo…
e il camminar m’è dolce in questo parco.
Valeria Massignani &
Valentina Picco
13
GITA ALLO ZOO-SAFARI
Alla notizia che invece
degli amati parchi
acquatici si sarebbe
andati in visita allo zoo
di Bussolengo, in
provincia di Verona,
molti ragazzi sia
animati sia
animatori avevano
subito storto il
naso. Inoltre ciò
che si legge sulle facce di molti alle 8
di mattina del 23/06 in piazza a Cornedo non
trasmette grandi aspettative. Lì ci sono tre pullman
ad aspettarci, sui quali prendono posto le otto squadre.
Sarà per il clima di festa sul pullman oppure per la bella giornata, fatto
sta
che arrivati a destinazione ogni bambino non desidera altro che vedere gli animali esotici e
alcuni visti soltanto nei libri, come l’orso, il leone, la zebra. La seconda parte della
spedizione si svolge a piedi con ogni animatore impegnato a badare ai bambini della sua
squadra girando liberamente per il parco. Qui gli animale vivono in luoghi sicuri e protetti
che rispecchiano al meglio il loro ambiente naturale adatto. I ragazzi possono così vedere
da vicino animali quali la tigre, il lupo, varie specie di pappagalli…tutti molto interessanti.
Apprezzata da molti è la zona paleozoica dove si possono ammirare i plastici di
numerosi animali estinti, su tutti i dinosauri. Al ritorno in patria alle
18.30 sono tutti felici ed emozionati per questa bella
esperienza.
Davide Savegnago
14
GITA A MOVIELAND
E…Azione! Pronti per la giornata del
divertimento e dei film!
Un parco divertimenti dedicato ai film che noi
tutti amiamo. Possiamo salire su un camion
guidato da un autista poco raccomandabile o
visitare la torre di Hollywood per poi trovarsi
sospesi a qualche metro di altezza!
C’è il rischio di fare qualche strana
conoscenza in giro per il parco: possiamo
bere qualcosa con il Capitan Jack Sparrow o
fare un giro sulla Delorean di Dock.
Tra le tante attrazioni ci sono il Terminator,
il sommergibile, il Tomb Raider e anche un intero
villaggio dedicato ai bimbi in tema preistoria.
Per i più coraggiosi un giro sull’Horror House è consigliato!
Beh, ragazzi c’è poco da dire sulle attrazioni e i meravigliosi spettacoli, fantastico.
Da visitare con la proprio famiglia.
Marco Soldà
15
GITA A S. MARIA DI PANINSACCO
1, 2, 3, 4, 5…Ma quanti saranno questi
gradini? Abbastanza per trasformarci tutti in
fontanelle di sudore, ma di certo non
sufficienti per fermarci a così poca distanza
dalla nostra meta!
Grondanti di sudore ci accoglie sulla sommità
della collinetta, davanti alla chiesa, una bella
arietta rinfrescante, qui appena il tempo di
rifiatare ed è subito messa. Per fortuna Don
Silvano ci grazia, taglia di molto la funzione e
riempie gli spazi con numerosi canti, oltre
naturalmente a farci restar seduti.
Una volta tornati alla luce del sole è il momento
della ricreazione, un gruppo d’impavidi animatori
scova il bagno, ma
è chiuso, quindi ricorda ai bambini il ciclo della
vita e della natura “dalla terra veniamo ed alla terra ritorneremo”(traduzione: falla
nell’erba!).
Occupiamo il resto del pomeriggio con i tradizionali giochi a stand, per poi avviarci verso
casa con una corriera del FTV(dove per l’accalcarsi delle persone ad alcuni animatori
sembrava di esser tornati ai mesi scolastici).
Michele Crosara
16
CAMMINATA A MUZZOLON
Come l’anno scorso siamo andati a fare la passeggiata
a Muzzolon sotto il sole cocente e dopo tanta fatica
siamo arrivati alla meta dove ci siamo ristorati e
riposati. Con il pranzo e l’anguria nello stomaco ci
siamo gustati le performance degli animatori che
hanno intrattenuto i divertiti bambini con danze,
barzellette e scenette improvvisate. Nel pomeriggio
si sono svolti i giochi dove si è visto che i ragazzi,
anche dopo una lunga camminata, non risultavano
stanchi a tal punto da rinunciare al divertimento.
Dopo esserci rinfrescati siamo ripartiti per tornare a
Cornedo con tappa da Tillio a cui abbiamo finito
Solero e Magnum Gold. Passando per la pista
ciclabile siamo arrivati al parco dove con i saluti
abbiamo terminato questa fantastica giornata.
Daniel Frezzato
INCONTRO CON I RAGAZZI DI CEREDA
Venerdì 2 luglio è venuto a trovarci il Grest di Cereda. Abbiamo anticipato il momento della storia
per fare l’accoglienza insieme ai nostri amici di Cereda. A merenda abbiamo giocato tutti insieme.
Nei giochi, invece, ci siamo divisi per età e un gruppo ha giocato a guerra mondiale e l’altro invece
ha giocato ai nani e ai giganti. In quest’ultimo gioco bisognava dividersi in tre
gruppi: due facevano i nani ed erano all’estremità del campo e
uno faceva il gigante ed era al centro; poi ci
siamo disposti tutti dietro ad una
corda, lo scopo del gioco era di
scappare dal gigante che doveva
prendere i due nani prima che essi si
prendessero per mano e superassero
l’altra corda che era dall’altra parte del
campo, a quel punto i due nani erano
salvi. Finiti i giochi abbiamo salutato il
grest di Cereda. Questa esperienza è
stata molto bella e i bambini si sono
divertiti.
Mattia Battilana
17
GLI ANIMATORI
La colonna portante del Grest è composta dal GAS (Gruppo Animatori Salesiani), i ragazzi
che, assieme ad altre associazioni, gestiscono l’oratorio da settembre per tutti i mesi
invernali. A questi si aggiunge a marzo il resto degli animatori, che assieme agli altri si
sono incontrati ogni venerdì fino all’inizio del Grest. Durante questi incontri gli educatori
Andrea Xotta, Anita Rossato, Elena Gasparella, Nicola De Rosso e Mattia Baldiotti ci hanno
aiutato a crescere e maturare come persone e come animatori, sia attraverso momenti
formativi e dibattiti di gruppo, sia con lavori pratici come la preparazione di storia,
accoglienza e giochi per le quattro settimane e la realizzazione della scenografia.
I nostri animatori hanno inoltre frequentato i corsi organizzati dal MGS (Movimento
Giovanile Salesiano) aperti a tutti i ragazzi del triveneto che si sono tenuti a Bardolino e
Mestre. Qui abbiamo dedicato tre/quattro giornate interamente al ruolo dell’animatore in
un Grest cimentandoci in balli e lavoretti che abbiamo poi riproposto in queste quattro
settimane.
Durante il Grest la preparazione di un animatore non è finita, anzi, continua con riunioni di
verifica dopo le 18.30 in cui si discutono gli ultimi aggiustamenti per la giornata
successiva. Il giovedì sera invece si svolgono incontri formativi seguendo gli insegnamenti
di Don Bosco, ma di sicuro l’appuntamento più atteso della settimana è la cena del venerdì
sera fornita dalle ex allieve e seguita da divertenti giochi e scherzi da caserma.
Redazione
18
LA BORSA DELL’ANIMATORE MODELLO
Nella dura giornata dell’animatore, potrebbero servire un’infinità di cose, ma qui ci
limiteremo ad elencarne solo le più indispensabili:
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
™
borsa
cerotti e disinfettante
acqua
liquirizia per cali di pressione
macchina fotografica
carta e penna
cellulare (l’animatore modello deve poter chiamare i rinforzi in caso di
emergenza)
mp3 con i balli del grest
copione della storia
elenco delle attività e dei giochi del giorno
libretto delle preghiere (per non deludere le aspettative di Andrea)
occhiali da sole
palloncini
compressore per il gonfiaggio dei palloncini
soldi
cubo di rubik
megafono
scimitarra
scimmia ammaestrata
perito in agraria
credenza del ‘700 Luigi XIV
manuale delle giovani marmotte
perlana black magic
lago di Quargnenta
19
LE SQUADRE
SQUADRA 1 - GUERRIERI DI MARTE
GRIDO:
Guerrieri di Marte
Per Marte noi vincerem
La squadra migliore
Su tutti trionferà!
Al nostro pianeta
Amore daremo
Alleati di Alezeia
Il male noi piegherem!
Siam pronti a lottare
Per trovare la pace
Per avere la pace
E la luce con noi
Siam pronti a lottare
Per trovare la pace
Siam pronti a lottare
Per la verità!
SI!
20
SQUADRA 2 – ECLISSI LUNARI
GRIDO:
Siamo noi
Siamo noi
Le eclissi lunari
Batteremo tutti anche i lupi mannari
Sì lo so
Ecco noi
Contro voi
Vinceremo sì
Siamo per le Lune
Venuti fin qui
Sì lo so
Siamo grandi e forti assai
Sì lo so
Numerosi e fastidiosi
Sì lo so
Le sorelle Medison
Aiuteremo e ad Alezeia noi le porteremo
Sì lo so
Siamo grandi e forti assai
Sì lo so
Numerosi e fastidiosi
Sì lo so
SHAMPOO!!
21
SQUADRA 3 – AVATAR STELLARI
GRIDO:
(waka-waka)
Siamo i ragazzi del Grest
E ovviamente siamo i best
Siamo sicuri di vincere qua
Nessuno ci ostacolerà
E tra le squadre c’è il panico ormai
Nessun vuol giocare
Perché son guai
E non ci fermeremo mai perché
Facciamo parte della squadra tre
Siamo gli avatar stellari
Siamo noi gli eroi
Siamo forti ed astuti siamo coraggiosi e noi…
e poi…
(this time for Avatar)
22
SQUADRA 4 –ANGILIS DI GALAXY
GRIDO:
Hi Alexis
Hi Jess
You wanna go to Alezeia?
Sure Jess
Jump in
Ha, ha, ha…
Ciao siamo gli…
Angilis di Galaxy
Siamo bravi, forti, belli e buoni
Tutti batterem Alezeia salverem
Siamo in 15 siamo tutti mitici
Forza 4, forza 4
Forza 4
Forza 4, forza 4
Forza 4
We’re Angilis Galaxy in the fantasy world
We will win take your time it’s fantastic
We’re star rock and roll fell the power and win
Have reward, give me there, might and magic
23
SQUADRA 5 – PUFFI INTERGALATTICI
GRIDO:
Batti batti le mani
Tira fuori la lingua
Sbatti i piedi per terra
VAI!
Puffo robot puffo robot
Siamo i puffi intergalattici
Sì noi siamo tipi fantastici
E non ci arrenderemo mai
Noi siamo i puffi
Noi siamo i puffi
Noi siamo i puffi intergalattici
W i puffi! W i puffi!
Tu, non ne potrai più
Di noi puffi blu
Noi siamo i puffi
Intergalattici
Ohohoh! Ohohoh!
Io sono un puffo e me ne vanto
Noi vinceremo e poi non ci vedrete mai più
Siamo i puffi intergalattici
Nel blu dipinto di blu
24
SQUADRA 6 – GLI ASTERPAIS
GRIDO:
E un bel giorno ti accorgi che esisti
Che fai parte del grest anche tu
E lo vuole mammà
E ti chiedi chissà
La mia squadra quale sarà?
Gli asterpais
Gli aterpais
Sopra una stella è molto meglio
Vieni con me
Che c’è di bello poi quaggiù
La nostra Shedar è lassù e quindi
Shedar Shedar eheh
Siamo i meglio del grest
Shedar Shedar eh eh
Is time for Asterpais.
25
SQUADRA 7 – SUPER STAR
GRIDO:
Pop star, super star
Diventerai una star
Pop star, shining star
Diventeremo star
Così grandiosi
E un po’ curiosi
E delle altre squadre non ci importava
Poi abbiamo giocato
E abbiamo imparato
Che è bel giocare insieme sì
26
SQUADRA 8 – LA COSTELLAZIONE ULTRALUCE
GRIDO:
La luce non splende in questa costellazione
Ma col Grest si estende
Con noi bambini e questa sinfonia alla costellazione e alla luce diamo molta allegria
Ma cos’è? Ma cos’è?
La luce della nostra costellazione darà al Grest una grande ispirazione
Se il Grest sorriderà la costellazione ultraluce splenderà
Forse il Grest un giorno finirà ma la nostra costellazione resterà e tutto illuminerà
Ma cos’è? Ma cos’è?
Ultraluce…ultraluce!!
27
N.d.R.: gli Aiutogiochi, con la loro eccelsa sapienza, si sono abbassati a scrivere un
articolo sulle loro Persone per noi miseri animatori, non osando toccare cotanta
perfezione, ci siamo limitati a riportare il suddetto articolo così come la Divina
Provvidenza ce l’ha consegnato.
Aggiungendo solo qualche piccola noticina per far comprendere meglio a noi comuni mortali
il linguaggio di questi Esseri Superiori.
ARTICOLO X AIUTOGI(O)KI
Noi…Ragazzi inviati dal Cielo
Aiutogioki, Aiutogioki: nome comune di cosa, maschile, plurale, concreto, composto…
X k si domandasse cs mai potrebbe essere 1 aiutogioki, siamo NOI, proprio noi, dei ragazzi(anzi, angeli
custodi inviati dal cielo) ke aiutano(cn molta santa pazienza) ad organizzare i gioki.
E Se proprio ne voleste sapere di +…
L’ Aiutogioki giornata tipo:
Ecco a voi
1-Ritrovo all’accoglienza dv tentiamo di ballare cn mooolto entusiasmo(1)
2-Mentre i ragazzi “normali” svolgono varie attività e lavoretti noi strani esseri/individui cerkiamo di
memorizzare quelle complicate, anzi, impossibili(e ditemi se nn è vero) formule e reazioni
chimiche/molecolari delle regole dei gioki, k poi dovremmo cercare di insegnare ad animatori e bambini(2)
3-Inizia poi quel sacrosanto periodo di relax e riposo kiamato ricreazione, 1 pausa dalla lezione su “cm si fa a
giocare?”(molto complicata, basta guardare al punto precedente…)(3)
4- I Gioki(dell’Orrore): te ne stai lì impalato cm un profo(sperando di nn risultare altrettanto noioso…)a
sforzarti di far entrare nelle teste di animatori/alieni e ragazzi/marziani(ditemi se nn è difficile) regole e
regole dei gioki.(4)
Ps Da notare k da bravi profo diabolici universitari e laureati quali siamo possiamo anke punire o graziare le
squadre cn note diabolike o di merito, quindi consigliamo espressamente di trattarci cm conviene…XK cm
ormai avrete capito il destino delle vostre squadre è nelle nostre (affidabili) mani…
Firmato: Gli Aiutogioki
(Servizio svolto gratuitamente dal
TGCornedo)
(1)Se si alzano in piedi è una benedizione dell’Onnipotente.
(2) I ragazzi “normali”, infatti, fanno i loro lavoretti. I “diversamente abili” degli
aiutogiochi cercano, invece, d’imparare le regole di giochi come il tiro alla fune o
guerra mondiale.
(3)Guarda al punto precedente…
(4)A quanto pare mettere una crocetta per segnare un punto è più difficile di quanto
sembri.
28
DAI I NUMERI?
RISATE A DENTI STRETTI
™
™
™
™
™
™
™
™
™
Perchè lo sciatore Tomba vince sempre?? Perché bara!
Cosa fa un libricino quando ha freddo?? Si mette la copertina!
Qual è la carta che balla?? La carta velina!
Un bambino ad una papera: - Ciao papera, dove abiti??
Lei: - Qua!!
Una goccia di sangue cade a terra ed esclama: - Oggi non sono proprio in vena! –
Due casseforti si scontrano: che combinazione!!
Cosa ci fa una lumaca sopra ad una tartaruga?? Due lenti a contatto!!
Dove abita Mastrolindo?? In ViaKal!
Una mela marcia…poi cammina!!
29
OROSCOPO DELLA SETTIMANA
Ariete: Caro bambino dell'Ariete, questa settimana le stelle non prevedono per te novità entusiasmanti, ma
questo non sarà del tutto negativo, poichè molte cose saranno lasciate alla tua intraprendenza, e potrai
organizzare le giornate come più ti aggrada.
Toro: Settimana molto vivace per te, amichetto del Toro, anche se con qualche piccolo alto e basso nelle
amicizie, che non ti daranno le soddisfazioni che ti aspettavi, ma sarai in grado di reagire ad ogni evento con
molta prontezza di spirito.
Gemelli: Caro amichetto dei Gemelli, questa settimana tenderai ad essere un pochino più irrequieto del
solito, avrai infatti, una voglia smisurata di fare tante cose diverse, cerca di organizzare una cosa per volta e
ti divertirai molto di più.
Cancro: Settimana all'insegna della positività in ogni settore per te, amichetto del Cancro, ma dovrai
comunque evitare di fidarti troppo delle apparenze soprattutto se si tratta di questioni delicate come i giochi
in cui occorre dimostrare un pò d'astuzia.
Leone: Sarai un pò pigro questa settimana, caro amichetto del Leone, le tue energie
ti abbandoneranno per lasciare il posto ad un desiderio di tranquillità, ma non durerà
per molto, giusto il tempo di trovare delle nuove amicizie che riescano a stimolare la
tua creatività.
Vergine: Caro amichetto della Vergine, avrai una settimana molto interessante dal
punto di vista planetario, anche se non del tutto positiva. Dovrai fare i conti, infatti,
con una Luna un po’ bizzarra che ti influenzerà, rendendoti un pochino introverso, ma tu saprai trovare il
modo per reagire a questo stato di cose.
Bilancia: Caro amichetto della Bilancia, per te sarà molto positivo il settore degli affetti, sarai in grado di
comunicare i tuoi sentimenti alle persone che ti circondano e qualcuno potrebbe addirittura mostrare molto
interesse nei tuoi confronti.
Scorpione: Questa settimana, caro amichetto dello Scorpione, dovrai fare di testa tua e non ascoltare i
consigli di un amico troppo spericolato, anche se non ti sarà facile rifiutare di fronte alle sue insistenze,
proponi dei giochi molto più tranquilli.
Sagittario: una settimana all'insegna del buonumore si apre per te, amichetto del Sagittario, e tu ne sarai il
protagonista in assoluto. Le stelle ti renderanno ancora più allegro e vivace del solito, per questo sarai in
grado di ravvivare ogni gioco ed ogni compagnia.
Capricorno: Ti aspetta una settimana molto movimentata, caro amichetto del Capricorno, ma tu sarai
altrettanto dinamico e in grado di seguire ogni evento che potrà capitarti, con molto interesse e
partecipazione, e comincerai a vivere un'estate indimenticabile.
Acquario: Caro amichetto dell'Acquario, questa settimana sarai uno spiritello un pò
indomabile, poichè la tua creatività sarà al massimo grado della sua espressione. Ma
forse non tutte le tue trovate saranno gradite a mamma e papà, per questo dovrai
fare i conti con qualche piccolo castigo.
Pesci: La tua settimana, caro amichetto dei Pesci sarà molto ricca di novità, ma non
tutte ti entusiasmeranno come vorresti. Avrai modo di fare qualche nuova amicizia e,
poichè il settore affettivo sarà molto positivo, potrai suscitare la curiosità di una
bambina con la quale potrebbe nascere un affetto molto speciale.
30
VIA DI QUA!
NON LO VEDI? QUESTA È UNA PAGINA
BIANCA!
Ecco, ora l’hai visto e puoi anche girare pagina. Ti ho detto di girare pagina.
Perché sei ancora qui? Gira la pagina! Finiscila! Ancora qui?!? Guarda che mi
sto arrabbiando! Hai l’ordine imperativo categorico e assoluto di non leggere
oltre questo punto! Ah! Come hai osato disobbedirmi?!? Se leggi ancora te ne
pentirai! Ultimo avvertimento! Troppo tardi, nel tempo che hai impiegato per
leggere Babbo Natale ti è passato davanti alla finestra, Chuck Norris ti ha
colpito con un calcio rotante e Angelina Jolie ha suonato inutilmente al tuo
campanello.
31
FACCE DA GREST
32
33
34
La sigla di quest’anno…
LA SINFONIA DELLA LUCE
Quattro sorelle impavide ed unite
Nell’affrontare le sfide della vita
Hanno davanti un lungo cammino alla ricerca della verità
In questo viaggio tra mille
Imprevisti non mancan le difficoltà
Saranno gli amici a dar loro il coraggio alla ricerca di mamma e papà
Questo è il vostro destino la leggenda ormai è realtà
Rit.
La sinfonia della luce le tenebre sconfiggerà
L’unione che è la forza salverà Alezeia
Sorelle nel cuore vostro la risposta è là
Nel cuore c’è la verità
È sempre in agguato il malvagio Zaneros
Attratto dal potere dell’oscurità
Farà di tutto per osteggiare la ricerca della verità
Con il suo esercito di briganti paura non ci fa
Confidiamo nel vostro coraggio Alezeia vincerà
Questo è il vostro destino la leggenda ormai è realtà
Rit.
La sinfonia della luce le tenebre sconfiggerà
L’unione che è la forza salverà Alezeia
Sorelle nel cuore vostro la risposta è là
Nel cuore c’è la verità
Alezeia
Libera
Alezeia
Rit.
La sinfonia della luce le tenebre sconfiggerà
L’unione che è la forza salverà Alezeia
Sorelle nel cuore vostro la risposta è là
Nel cuore c’è la verità
Sole non sarete mai un volto vi guiderà tra le stelle
La leggenda ormai è realtà il destino si compirà
Rit.
La sinfonia della luce le tenebre sconfiggerà
L’unione che è la forza salverà Alezeia
Sorelle nel cuore vostro la risposta è là
Nel cuore c’è la verità.
35
Fly UP