...

Brindiamo a un nuovo inizio. Anzi, 6.

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

Brindiamo a un nuovo inizio. Anzi, 6.
Brindiamo a
un nuovo inizio.
Anzi, 6.
Particolare della Cantina nel
nuovo Ipercoop Le Zagare a
San Giovanni La Punta (CT)
Coop apre sei nuovi punti vendita in Sicilia
ASCC e Coop Card:
un mondo di opportunità che
continua a crescere, in tutta Italia!
Si arricchisce l’elenco delle convenzioni e dei vantaggi che puoi ottenere con la tua Coop Card, attraverso gli accordi che sviluppiamo costantemente con importanti partner in tutta Italia. In questa pagina trovi le più recenti
convenzioni, che si aggiungono a quelle già attive. Come sempre, l’elenco completo e aggiornato delle convenzioni valide è disponibile sul nostro sito www.asccsicilia.it.
CONVENZIONI SPECIALI NEVE 2013-14
Sconti dal 10% al 20% su soggiorni, impianti di risalita, scuole di sci, noleggio attrezzature e servizi vari nelle più
rinomate località sciistiche d’Italia. Richiedi il dettaglio delle singole convenzioni a [email protected]
o consulta il sito.
Piemonte: Via Lattea, Riserva Bianca Limone Piemonte, Bardonecchia, San Domenico Domodossola, Bielmonte.
Valle d’Aosta: Pila, La Thuile.
Trentino Alto Adige: Folgaria Ski, Lavarone Ski, Paganella Ski, Adamello Ski, Pejo, Associazione Maestri di Sci
del Trentino.
Emilia Romagna: Cimone, Rent and Go (noleggio sci e attrezzature).
MOBILITÀ
Avis autonoleggio: sconti dal 10% al 15% sul noleggio di autovetture e furgoni, più ulteriori benefici e offerte speciali
riservate ai Soci. Maggiori dettagli su www.asccsicilia.it o presso i centri Avis.
ABBONAMENTI A RIVISTE SPECIALIZZATE
Elisir: sconto 4€ su abbonamento annuale (14 anziché 18), comprensivo di spese di spedizione.
TERME
Dobrna (Slovenia) sconto 15% su ingresso giornaliero alle piscine termali e trattamenti benessere ed estetici e
su soggiorno.
Sant’Agnese – Bagno di Romagna (FC): sconto 10% su ingresso giornaliero alle piscine termali trattamenti benessere ed estetici, sconto 15% su cure termali, acquisto prodotti cosmetici/termali e su soggiorno pensione
completa (minimo 3 notti). Le agevolazioni sono estese a un accompagnatore.
Riolo Terme (RA): 15% ingresso singolo thermarium “Il Centro del Benessere” (sauna, bagno turco, docce emozionali, temporale d’acqua, area relax con misuratore del benessere) con piscina termale, sconto 15% su trattamenti singoli e in abbonamento: cure termali, ingresso piscina termale, terapie riabilitative e naturali, trattamenti
estetici, massaggi (escluse visite specialistiche e trattamenti medico estetici), omaggio di un ingresso giornaliero
alla piscina termale a chi acquista un ciclo di terapie. Sconto 10% su pacchetti benessere presenti in listino, sconto
10% su soggiorni, minimo 2 notti, presso Grand Hotel, Golf Hotel e Hotel Cristallo (su listini individuali e soggiorni
benessere). Sconto 20% su acquisto prodotti cosmetici della linea cosmetica termale “Rioterme Cosmetiques”.
Le agevolazioni sono estese al nucleo familiare.
Abano Terme (PD): Hotel Aqua e Hotel Ariston sconto 15% cure termali, trattamenti benessere ed estetici, sconto
15% soggiorno. L’offerta è valida in tutti i periodi dell’anno; Hotel Ariston Molino per soggiorni settimanali o weekend, esclusi periodi promozionali e pacchetti già scontati; Hotel Aqua per mid-week (da domenica a giovedì)
escluso ponti, festività e fiere. Gli sconti non sono cumulabili con altre promozioni. Le agevolazioni sono estese
a un accompagnatore.
AGRITURISMO
Coop Placido Rizzotto: sconto dell’8% su tutti i servizi dell’agriturismo e l’annesso Centro Ippico Giuseppe Di
Matteo, escluso i giorni festivi.
ACQUARI
Parco Navi di Cattolica: sconto 3€ su ingresso (16 anziché 19). Lo sconto è esteso ad un accompagnatore.
PARCHI
Italia in miniatura, Rimini: sconto 3€ su ingresso adulti (19 anziché 22), sconto 1€ su ingresso ridotto bambini (15
anziché 16). Ingresso gratuito per bambini sino a 100 cm di altezza. Lo sconto di 3 euro è esteso ad un accompagnatore adulto. Lo sconto di 1 euro è esteso ad un accompagnatore bambino fino a 11 anni o adulto oltre i 65 anni.
Acquagarden di Sulmona: per associati ASCC e loro familiari sconto 2€ su ingresso giornaliero (8 anziché 10)
sconto 1€ su ingresso mezza giornata (6 anziché 7).
MUSEI
Genus Bononiae, Bologna: biglietto integrato 7€ anziché 10 per la visita dei palazzi: Palazzo Pepoli - Museo della
Storia di Bologna, Palazzo Fava - Palazzo delle Esposizioni, San Colombano - Collezione Tagliavini, Santa Maria
della Vita, San Giorgio in Poggiale - Biblioteca d’Arte e di Storia, Chiesa di Santa Cristina, San Michele in Bosco,
Casa Saraceni.
Ravenna Antica – Domus dei Tappeti di Pietra: biglietto ridotto 3€ anziché 4€ - Tamo - tutta l’avventura del mosaico: biglietto ridotto 3€ anziché 4€ - Domus dei Tappeti di Pietra + Tamo: biglietto ridotto 5€ anziché 7€ - Presentare la Coop card alle biglietterie. Lo sconto è valido solo per il titolare della Carta.
MAMbo – Museo arte moderna Bologna: biglietto ridotto (4€ anziché 6€) su ingresso alle esposizioni permanenti e temporanee presso il MAMbo e Museo Morandi previa presentazione della Coop Card. Ingresso gratuito:
Casa Morandi. Visite di gruppo (max 30 persone): sconto 20% (64€ anziché 80).
CASA E PERSONA
Berloni: nei punti vendita autorizzati Berloni aderenti all’iniziativa: progettazione e preventivi di arredo gratuiti, garanzia 10 anni su tutti i prodotti Berloni e sconto del 30% sul prezzo di listino ufficiale Berloni, esclusi i costi di trasporto, montaggio e installazione.
Altamarea, buona come il pesce.
Altamarea produce affumicati di pesce di alta qualità nelle referenze
tradizionali mediterranee del pesce spada, del tonno e della cernia,
nonché una seconda linea che utilizza il marlin e il salmone che lavora
da materia prima fresca. Il ciclo di lavorazione ha una durata di circa
quattro giornate lavorative, utilizza materie prime di alta qualità e metodi tradizionali quali salatura a secco e affumicamento per impiccagione con l’utilizzo di fumo naturale. Altamarea attualmente ha una
capacità produttiva di circa kg 5.000 per settimana.
Come avviene l’incontro tra Altamarea ed il mondo Coop?
“L’incontro con Coop avviene nel 2008 – racconta Calogero Sardo, uno dei soci dell’azienda – alla
Fiera E-Matching. Nell’ambito degli incontri tra produttori e grande distribuzione, l’azienda è stata
posta all’attenzione di Sergio Soavi, responsabile dei Prodotti tipici per Coop Italia. Da quell’incontro
nacque la possibilità di partecipare ad una selezione di aziende per produrre il pesce spada affumicato a marchio FiorFiore.”
Quali sono stati i passaggi che hanno portato Altamarea a produrre per il marchio Fiorfiore?
“Il percorso è durato più di sette mesi, Coop ha chiesto di praticare alcune correzioni in azienda
con particolare attenzione alla sicurezza alimentare, sebbene la nostra azienda rispondesse già
pienamente ai parametri HACCP. Si trattò di piccoli interventi strutturali, che non coinvolsero comunque il processo di lavorazione della materia prima, come la realizzazione di nuove porte di separazione o l’implemento del processo di disinfestazione delle scarpe da lavoro. Ad agosto 2009
finalmente Altamarea entra ufficialmente nel mondo del FiorFiore Coop.”
Cosa ha comportato questo passo?
“Coop ha dato valore al nostro lavoro. Eravamo un’azienda con un fatturato di circa 800 mila euro,
nel 2012 abbiamo raggiunto un milione e 200 mila euro di fatturato unicamente di FiorFiore, sfiorando i 2 milioni e 600 mila euro di fatturato totale. Ovviamente tutto ciò comporta anche occasioni
di sviluppo occupazionale per il nostro territorio. Oggi non ci sentiamo solamente parte di un marchio, il FiorFiore, ma parte di una squadra che sul territorio siciliano sta investendo tanto. Quando
Coop Italia o Ipercoop Sicilia ci coinvolgono in occasioni di degustazione o presentazione del prodotto al pubblico noi partecipiamo con gioia, consapevoli di essere parte di un movimento e non
con il semplice spirito di rapporto tra azienda produttrice e grande distribuzione.”
Dopo essere entrati in Coop, in quali fasi avete sentito al vostro fianco la grande distribuzione cooperativa?
“I rapporti sono continui, in particolare con il settore qualità. Il prodotto viene costantemente monitorato, sia nella materia prima in entrata che nel prodotto finito. Nel 2009 il nostro prodotto aveva
una previsione di shelf life di 90 giorni, oggi Coop ci ha portato ad abbassarla a 45 giorni unicamente per garantire un livello di freschezza del prodotto che lo renda meritevole di essere inserito
nel marchio FiorFiore.”
Questa esperienza in Coop vi ha aiutato anche nello sviluppo dell’azienda?
“Oggi stiamo guardando con grande attenzione ai mercati esteri. In particolare in Germania abbiamo sviluppato diverse relazioni sui mercati di Amburgo, Berlino, Monaco, con una forte richiesta
dai campi del catering e della ristorazione. Inoltre si stanno aprendo grandi prospettive verso i mercati americani. Per questi mercati risultiamo appetibili grazie ai passi avanti fatti accanto a Coop.”
Alcune fasi della lavorazione del pesce spada.
Scoprite sul sito www.asccsicilia.it tutte le promozioni riservate ai titolari di Coop Card Sicilia!
A novembre maturano
i frutti più gustosi.
Coop continua a scommettere sulla nostra regione con l’apertura di due ipermercati e quattro
supermercati che hanno alzato le saracinesche in Sicilia orientale tra il 14 e il 21 novembre scorsi.
L’apertura forse più importante è stata quella dell’Ipercoop all’interno del Parco commerciale
Le Zagare di S. Giovanni la Punta: oltre 7.700 metri quadrati di superficie suddivisi su due livelli
con tutti i reparti – tra cui un fornitissimo negozio Coop Salute - e la particolarità di una Cantina
di 50 metri quadrati, che raccoglie oltre 600 etichette in grado di condensare il meglio della produzione vinicola siciliana. Nello stesso giorno, 14
novembre, hanno aperto i battenti i supermercati
di via Fisichelli a San Giovanni La Punta e di Zafferana Etnea. Il 15 è toccato invece al supermercato di Modica, mentre il 21 sono stati inaugurati
l’Ipercoop all’interno del centro commerciale Le
Ginestre a Tremestieri e il superstore di Bronte.
“L’intervento di Coop porta ottime notizie sul
fronte occupazionale: consente infatti di rioccupare complessivamente 354 lavoratori coinvolti
nella vertenza Aligrup. La fetta più consistente di
dipendenti, ben 204, sarà riassorbita dall’Ipercoop
Le Zagare; altri 90 lavoreranno a Le Ginestre, 23 a Bronte, 20 a San Giovanni la Punta, 9 a Modica e 8 a Zafferana. A questi si aggiungono altre 50 unità impiegate nella logistica di supporto
oltre all’occupazione, rilevante, generata nell’indotto” illustra Gabriele Franceschi, Presidente
di Ipercoop Sicilia.
“Coop in Sicilia ha promosso l’Associazione Siciliana Consumo Consapevole, collegata ai nostri
ipermercati e supermercati, che vanta già più di 70mila soci – spiega Tiziana Primori, Presidente
Sei nuove
aperture
in pochi giorni
nella Sicilia
orientale
di Supercoop Sicilia – investendo in attività sociali
e di educazione al consumo e offrendo benefici
concreti ai Soci dalla spesa in Coop. Noi siamo la
Coop: i nostri azionisti sono le famiglie, i consumatori di cui cerchiamo di soddisfare al meglio i
bisogni. Ovunque: anche in Sicilia. Questo per
dire quanto qui la presenza di Coop sia già consolidata e quanto noi abbiamo sempre creduto
in questa realtà economica e sociale”.
Le nuove aperture rappresentano una tanto attesa boccata d’ossigeno per centinaia di famiglie
siciliane. “Quando vedo persone che hanno voglia di tornare al lavoro, di rimettere in gioco la
propria professionalità mi sento ancora più fiducioso sul contributo importante che possiamo
dare a questo territorio - ha sottolineato Lucio
Rossetto, amministratore delegato Ipercoop Sicilia – Coop parla sempre più siciliano”.
“Coop sul panorama nazionale rappresenta con
i suoi numeri, trecento fornitori siciliani per un fatturato annuo di oltre trecento milioni di euro,
un’opportunità straordinaria per le aziende siciliane – ha evidenziato Sandro Artini, amministratore delegato di Supercoop Sicilia – Da quando
Coop è presente in Sicilia con i suoi punti vendita
il numero di queste aziende è notevolmente cresciuto. La sfida è quella di far crescere la presenza di fornitori siciliani e portare i loro prodotti
in tutto il Paese, valorizzando così le migliori
aziende del territorio”.
Il nuovo impegno del gruppo in Sicilia è un’ulteriore dimostrazione di quanto Coop – prima realtà
in Italia nella distribuzione con oltre 7 milioni e 900
mila soci e vendite di 13 miliardi di euro – abbia
l’Isola nel cuore non solo per gli investimenti diretti, che contribuiscono a dare un rinnovato slancio all’economia del territorio, ma anche per i
rapporti instaurati e ormai consolidati con i produttori locali: già ora sono quasi 300 le imprese
fornitrici, soprattutto nel settore ortofrutta e
agroalimentare, che grazie a Coop hanno avuto
l’opportunità di vendere in tutta Italia i propri prodotti generando un fatturato di oltre 300 milioni di
euro. Quaranta sono quelle che realizzano prodotti a marchio Coop, sottoposti a rigidi controlli
per rispondere agli elevati standard richiesti dall’azienda e approvati dai consumatori. Dodici tra
queste sono diventate alfieri dell’eccellenza gastronomica siciliana, entrando a far parte dell’esclusiva linea “FiorFiore” che valorizza le
specialità tipiche del territorio.
Alcune istantanee dell’inaugurazione e dei nuovi spazi a Le Zagare.
A sinistra, un momemnto della conferenza stampa dello scorso 13 novembre. A destra, il taglio del nastro all’Ipercoop Le Zagare.
I nuovi punti vendita
e lo sviluppo di Coop in Sicilia.
I2
nuovi Ipercoop
Le Zagare
A San Giovanni La Punta,
sorge su una superficie di
7.720 metri quadrati suddivisi
in due livelli. Offre un vasto
assortimento di prodotti alimentari, freschi e confezionati, nonché tutte le principali
merceologie non alimentari e
una cantina con oltre 600 etichette.
Le Ginestre
All’interno del centro commerciale Le Ginestre di Tremestieri Etneo, dispone di
una superficie di 3.300 metri
quadrati.
I4
I 5 Ipercoop già presenti in Sicilia
Ibleo
Aperto a Ragusa dal 2007 è stato il primo
negozio di Ipercoop Sicilia. Ha una superficie di 4.000 metri quadrati.
Corolla
A Milazzo, all’interno del Parco Commerciale Corolla è aperto dal 2008 un Ipercoop di 6.000 mq.
Katané
L’Ipercoop di Gravina di Catania è aperto
dal 2009, all’interno di una galleria di oltre
70 negozi. Ha una superficie di 8.000
metri quadrati.
Forum Palermo
Località Roccella, aperto dal 2009,e con i
suoi 8.000 metri quadrati all’interno di una
galleria di oltre 110 negozi è l’ipermercato
di più grande superficie e assortimento.
La Torre
Palermo, Borgo Nuovo. È aperto dal 2010
su una una superficie di 6.000 mq, e in
una galleria di 50 negozi.
nuovi supermercati Coop
Bronte
via Pergolesi, è l’unico superstore
della famiglia Coop in Sicilia. Si
estende su una superficie di 1.743
metri quadrati.
Modica
ss Modica-Ispica
1.145 metri quadrati di superficie.
San Giovanni La Punta
via Fisichelli, si estende su un’area di
1.129 metri quadrati.
Zafferana Etnea
via Nipitelli, ha una superficie di 425
metri quadrati.
I 14 supermercati Coop già presenti in Sicilia
Palermo piazzetta Bagnasco
Palermo via Di Giovanni (Villa Sperlinga)
Palermo via Volontari del Sangue (Montegrappa)
Bagheria via Mattarella
Casteldaccia piazza Matteotti
Mazara del Vallo lungomare Mazzini
Campobello di Mazara via Mare
Gela via Palazzi
Avola corso Vittorio Emanuele
Pachino via Mascagni
Scicli viale Primo Maggio
Pozzallo via Torino
Vittoria via Failla
Vittoria via Gaspanella
Marco Barboni, nuovo direttore di Ipercoop Le Zagare
Una grande squadra
per riprendere
con fiducia
il cammino interrotto.
Direttore Barboni, l’apertura del nuovo Ipercoop alle Zagare rappresenta un momento
importante nel percorso di radicamento del
sistema Coop in Sicilia. Come vive questa
nuova sfida?
Appena mi è stato dato l’incarico ho provato dentro
di me un insieme di sensazioni ed emozioni che
proverò a descrivere.
Avendo la piena consapevolezza dell’importanza
che ha il punto vendita Ipercoop Le Zagare sia per
ipercoop, che per il territorio, ha suscitato in me la
felicità e la determinazione nell’accettare questa
sfida mettendo a disposizione tutta la mia esperienza fatta in lungo e in largo per l’Italia, passando
già 8 anni fa per la Sicilia, con un’altra azienda della
GDO.
Ricordo che, appena arrivato in Sicilia, vedevo e riconoscevo Le Zagare come il punto vendita della
GDO che esprimeva la massima espressione della
sicilianità all’interno di una struttura organizzata.
La sfida, sicuramente grande, implica un impegno
dal punto di vista fisico e mentale importante, così
come importante deve essere l’attenzione e
l’ascolto delle persone che operano all’interno del
punto vendita.
Devo infine dire di essere molto emozionato di essere alla guida di una squadra di circa 220 lavoratori
che riprendono a lavorare dopo aver trascorso un
lungo periodo di sofferenza e di incertezza.
cevuto e imparato molto da quella esperienza e da
quel gruppo di lavoro.
Ad oggi molti dei suoi componenti sono punti di riferimento importanti per Ipercoop.
Lei arriva a Catania dopo quattro anni alla
guida dell’Ipercoop al Forum Palermo, primo
centro commerciale del capoluogo siciliano:
vogliamo fare un bilancio di quella esperienza?
Ipercoop Forum è inserito in un contesto commerciale riconosciuto come l’unico centro commerciale
di Palermo (anche se non lo è), ho sempre sentito
dire “il Forum è il Forum…” e ciò la dice lunga.
L’esperienza è stata positiva sotto tutti i punti di vista.
La missione era quella di mettere a punto la gestione
e di far crescere la squadra, perché quasi tutto il personale era alla prima esperienza lavorativa.
Il raggiungimento dei risultati è stata la semplice
conseguenza della crescita delle professionalità
che sono il vero valore dell’azienda.
Peraltro, nonostante le circostanze richiedessero
un approccio più direttivo che partecipativo, ho ri-
Torinese di nascita, siciliano di adozione.
Cosa le piace di più della Sicilia, e cosa le
piace meno?
Avendo vissuto in diverse regioni italiane e non,
posso tranquillamente dire che il calore e l’accoglienza delle persone è straordinaria, dove ci sono
valori di vita quotidiana importanti e una solidarietà
unica. Vorrei menzionare, oltre alla cucina e al vino,
un aspetto fondamentale per me che è il clima. Un
clima come quello della Sicilia permette di vivere le
giornate in maniera solare nonché di praticare per
tutto l’anno i miei sport preferiti; giocare a golf e
correre.
La cosa che mi piace meno è vivere in una terra
fantastica, ricca di cultura e tradizione che in molti
casi non viene valorizzata e gestita come merita e
come meritano i siciliani.
Ha notato differenze tra i modelli di consumo
dei catanesi rispetto ai palermitani?
Sicuramente si. A Catania la clientela è più ricettiva
alle attività dell’ipermercato, questo penso sia dovuto al fatto che da più tempo è presente la GDO
con varie insegne.
L’approccio alla spesa a Palermo è molto tradizionale e viene effettuata quotidianamente.
Alle Zagare, come negli altri nuovi punti vendita della Sicilia orientale, il personale proviene dalla precedente gestione Aligrup.
Com’è stato l’impatto con lavoratori provenienti da un diverso percorso formativo?
Direi ottimo, ritengo di essere alla guida di una
squadra importante; grazie al loro lavoro e alle loro
professionalità sono stati in grado di fidelizzare i
clienti, i quali oggi con la riapertura hanno dimostrato il loro affetto verso questa squadra e questo
punto vendita.
Se da un lato ho trovato personale preparato e
motivato da cui imparare, dall’altro dovrò impegnarmi a trasmettere fino in fondo i valori Coop che
ci contraddistinguono.
Grazie alla solidarietà di quanti hanno partecipato,
presentiamo i risultati dell’iniziativa “Una mano per la
Scuola”, realizzata nello scorso mese di settembre
presso gli Ipercoop della Sicilia.
Sono stati raccolti:
9.224 quaderni
2.172 pacchi di penne
1.652 confezioni di colori
(matita e spirito)
1.004 matite
980 set misto (temperino,
matite, penne, gomme)
628 gomme
142 zaini
108 confezioni di colla
100 temperini
94 squadrette e righe
70 block notes
47 diari
22 forbici
16 album da disegno
12 risme di carta
10 portacolori
8 correttori
8 compassi
8 confezioni
di fogli protocollo
4 confezioni
di acquarelli
La distribuzione delle borse per la raccolta, riempite dalla generosità dei clienti nei punti
vendita, è stata effettuata dai volontari di queste organizzazioni: Jus Vitae, Per Esempio,
Santa Chiara, il Giardino di Madre Teresa (Palermo), Caritas, Cappuccini, Talita Kum,
Migrantes, Comunità di Sant’Egidio (Catania), Azione sociale, Istituto Cristo Re, Cooperativa Utopia, Cooperativa Settima Stella (Milazzo), Club Soroptimist Ragusa, Vittoria
e Modica – Scicli (Ragusa).
Se sei possessore di Coop Card e non ricevi le mail
con le nostre iniziative, scrivici a [email protected]
Cento passi
di legalità.
Gli associati dell’Associazione Siciliana Consumo Consapevole hanno partecipato ad un
percorso di conoscenza e diretto contatto con
le realtà aderenti al progetto Libera Terra. In
particolare le tappe del percorso sono state la
Cantina Centopassi a San Cipirrello, il memoriale di Portella della Ginestra, il maneggio Giuseppe Di Matteo e l’agriturismo
Portella della Ginestra. Riportiamo la testimonianza di un nostro associato
o partecipato a questa bella iniziativa promossa da
ASCC con tutta la famiglia. Inizialmente, con mia moglie,
avevamo qualche perplessità nel portare o meno i nostri
bimbi, Mattia e Alice, che avendo rispettivamente quattro e due
anni, pensavamo essere troppo piccoli per apprezzare oltre ai
luoghi, anche i contenuti che la giornata alla quale abbiamo partecipato si proponeva di offrirci.
Invece con nostra grande soddisfazione, non solo hanno passato una bella giornata all'aria aperta, ma è risultata anche un
momento di apprendimento, pure per Mattia! (La storia narrata
dalla bravissima mediatrice sulla strage di Portella della Ginestra,
al memoriale, gli è stata ripetuta parecchie volte, arrivando alla
conclusione, non proprio “lineare” di: “...ho capito papà, sono
stati molto cattivi, appena vedo un mafioso lo ammazzo!”. No
Mattia! non si risponde alla violenza con la violenza, “...va bene
papà, hai ragione...”. Ma considerato che ha solo 4 anni possiamo perdonare il suo “eccesso” di giustizia.
Bella la visita alla cantina Cento Passi, che tra storia della cantina,
passeggiata tra i vigneti e note di carattere tecnico sul vino ci ha
fatto conoscere una bella realtà produttiva; successivamente
abbiamo fatto tappa al Memoriale della strage di Portella della
Ginestra, per poi spostarci al maneggio intitolato al piccolo Giuseppe Di Matteo dove, tra le varie attività, abbiamo partecipato
ad una “lezione” sull’ecosostenibilità delle nostre abitudini. La
giornata si è infine conclusa con il pranzo all’agriturismo “Portella
della Ginestra”.
Penso che l’assegnazione di beni confiscati alla mafia, destinati
per generare lavoro e restituirli alla collettività, sia un messaggio
molto positivo; nel caso particolare, dalle strutture che abbiamo
visitato devo dire che oltre al valore intrinseco e morale dell'attività è emersa anche la qualità di un lavoro svolto con grande
professionalità che si inserisce perfettamente sul mercato e
nulla ha da invidiare ad attività della stessa natura ma strettamente commerciali. In agriturismo abbiamo mangiato ottimi
prodotti, ben cucinati e ben serviti, ho acquistato alcuni prodotti,
il vino ad esempio, e dentro quella bottiglia oltre il valore morale
ed etico, c’è qualità.
In sintesi, organizzazione cordiale, clima positivo, esperienza
che consiglio a tutti di fare.
H
Giovanni Sutera
L’origine trasparente
dei prodotti che acquistiamo.
Questo è consumo consapevole.
Origini Trasparenti è la
nuova campagna consumerista di Coop il cui scopo è
rendere disponibile in tempo
reale l’informazione relativa
all’origine delle materie prime
dei prodotti alimentari confezionati. Una campagna, unico
esempio in Europa, che
punta alla trasparenza dell’informazione, per quanto attiene ai prodotti a marchio
confezionati; in totale oltre
1400 di uso quotidiano. Dalla
passata di pomodoro allo yogurt al latte ai cereali e via di
questo passo, escludendo
quelle categorie di prodotti
come i freschissimi su cui la
determinazione dell’origine è
già obbligatoria per legge in
etichetta (come ad esempio
per ortofrutta e carni bovine) o
aggiunta volontariamente da
Coop (carni suine ed avicole).
Creato un sito dedicato
(www.cooporigini.it linkato
al sito istituzionale www.e-coop.it) dove il consumatore, digitando il codice a barre o il
nome del prodotto, avrà subito disponibili le informazioni relative alle principali materie
prime impiegate nelle produzioni, quelle più consistenti dal punto di vista quantitativo e
quelle caratterizzanti il prodotto. Su richiesta inoltre si potranno ottenere informazioni
anche su ingredienti minori. Realizzata anche un’App (disponibile su piattaforma iOS ed
Android) che consente, semplicemente fotografando il codice a barre, di ottenere le
stesse informazioni offerte dal sito www.cooporigini.it.
Inoltre, per i 4 italiani su 10 che non usano Internet, i punti di accoglienza degli oltre 1400
punti vendita Coop (tra cui naturalmente i 25 della Sicilia) ospiteranno depliant, cartellonistica e in qualche caso anche pc a disposizione dei clienti.
Buon 2014!
Responsabile Politiche Sociali
Responsabile Segreteria
Carla Gurrieri
Claudio Toso
Fulvio Bella
Mauro Bruzzone, Alfredo De Bellis,
Marco Gaiba, Emanuele Sanfilippo
Giovanni Pagano
Francesca Manuele
ASSOCIAZIONE SICILIANA CONSUMO CONSAPEVOLE
via Pecoraino ang. via Laudicina snc, 90124 Palermo
telefono: 091 6219500 – fax: 091 6219502
www.asccsicilia.it – [email protected]
Prodotto e realizzato nel rispetto della natura, su carta Revive Natural Uncoated.
Un contributo di ASCC alla salvaguardia dell’ambiente.
novaservice.net
Presidente
Vice Presidente
Direttore
Consiglio Direttivo
Fly UP