...

copertina ottobre

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

copertina ottobre
73
che molti di noi mettono tutti i giorni nella ciotola del proprio adorato
quattrozampe.
IL TEST ATF. Negli Stati Uniti i cani
Il cibo, inteso come forma di gratificazione alimentare, è infatti alla base
addestrati al ritrovamento di esplosivi
devono superare un test prima di essere
dell’addestramento del cane da esplosivi. Se dobbiamo parlare di razze,
impiegati sul campo. Progettato e gestito
il labrador è quello che più spesso soddisfa tutte queste specifiche: pare
dalla ATF, l’agenzia governativa che si
che negli Stati Uniti questa razza abbia conquistato il cuore degli operaoccupa anche di sostanze esplodenti, il
tori della sicurezza tanto da indurre la nascita di vere e proprie leggende
test prevede il riconoscimento dell’odore
metropolitane. Se il simpatico labrador è il preferito, ottimi soggetti per
di venti diversi esplosivi, compresi due
sconosciuti al cane. Ai soggetti che supequesta specialità si trovano anche tra i pastori tedeschi e i pastori belga
rano il test viene rilasciata una certificamalinois.
zione temporanea di abilitazione.
L’età adatta a iniziare l’addestramento in genere cade tra gli 8 e i 22
mesi, mentre la durata del periodo di addestramento alla ricerca di
esplosivi dura in media 3 mesi, al termine dei quali il soggetto è in grado
di individuare con sicurezza almeno 20 esplosivi base combinando i quali sarebbe possibile confezionare non meno di
19 mila ordigni diversi. Per i più curiosi aggiungiamo che tra le
sostanze oggetto di ricerca troviamo anche nomi tristemente
noti al grande pubblico come C4, TNT, dinamite, Semtex e altri.
LA RUOTA DELLA FORTUNA. Abbiamo già accennato al fatto,
abbastanza insolito, che nell’addestramento del cane da esplosivi il “rinforzo positivo” o meglio il “rinforzo operante” è rappresentato da una gratificazione alimentare rappresentata da crocchette di cui, ovviamente, il soggetto è goloso.
Interessante anche l’impiego di un particolare dispositivo che
viene utilizzato nella prima fase di addestramento e che consiste
in una sorta di “ruota della fortuna” fissata prima orizzontalmente
al terreno, poi anche a varie altezze e inclinazioni per abituare il
cane a fiutare a diverse altezze.
All’estremità di ogni raggio della ruota si trova un scatoletta contenente una sostanza che emana un odore marcato e definito
come shampoo, dentifricio, alimenti vari ecc. Tra tutti i raggi
della ruota uno e uno solo porta la sostanza esplosiva che l’allievo deve individuare ignorando tutti gli altri odori, posizionati sulla
ruota con il solo scopo di rendere le cose un po’ più complicate.
Quando il cane avverte, tra gli altri, l’odore di una sostanza
esplosiva, si siede e aspetta l’immancabile ricompensa: in una
giornata di addestramento questo fatto accade a ogni ritrovamento, cioè anche 120 volte.
Il metodo della “ruota della fortuna”, per quanto singolare possa apparire, è addirittura validato, oltre che dai risultati
che produce, anche dalla agenzia americana che si occupa, tra l’altro, anche di lotta al terrorismo, la ATF (Bureau of
Alcohol, Tobacco, Firearms and Explosives).
In Italia le sostanze impiegate nell’addestramento dei cani destinati alle Forze dell’Ordine sono esplosivi veri, nel senso
che si tratta davvero di materiale in grado, se opportunamente trattato, di deflagrare: d’altra parte, nessuno meglio
degli operatori delle Forze dell’Ordine è in grado di maneggiare con sicurezza sostane tanto pericolose.
GLI PSEUDO ESPLOSIVI. In realtà, per addestrare il
cane da esplosivi è anche possibile utilizzare
sostanze inerti, quelle stesse che alcuni chiamano “pseudo esplosivi”. Si tratta, come è facile
capire, di composti che hanno caratteristiche
olfattive molto simili agli esplosivi veri, ma che, al
contrario di questi ultimi, non sono in grado di
esplodere. Molto in uso negli Stati Uniti, gli pseudo esplosivi permettono di evitare tutte quelle
imprescindibili (e comprensibili) cautele di natura
sia legale che pratica.
Gli pseudo esplosivi consentono di addestrare il
cane al ritrovamento anche di sostanze esplosive altamente instabili che sarebbe troppo pericoloso maneggiare anche per personale esperto. È questo il caso per esempio del HMTD e del
TAPT, due esplosivi “fai da te” a base di perossidi
molto sensibili allo scuotimento e alla frizione. 
Fly UP