...

Esercizi 1. In 127 s un blocco viene trascinato per 688 cm su un

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

Esercizi 1. In 127 s un blocco viene trascinato per 688 cm su un
Esercizi 1. In 127 s un blocco viene trascinato per 688 cm su un piano orizzontale da una forza di 79 N, la cui direzione forma un angolo di 69° rispetto al piano stesso. Si calcoli la potenza con la quale viene eseguito il lavoro.
2. Un equipaggio di bob di massa complessiva 524 kg giunge al termine di una pista, articolata su un dislivello di 110 m, con una velocità di 119 km/h. Calcolare la percentuale di energia meccanica iniziale trasformata in calore ad opera delle forze di attrito.
3. Un uomo di 53 kg corre in bicicletta impiegando una potenza per kg di massa corporea pari a 1,4 W/kg, costante lungo l’intero tragitto. Si Calcoli dopo quanti minuti e secondi sarà costretto a fermarsi se l’energia massima di cui dispone è 48,1 kcal.
4. Una pallina legata all’estremità di una fune tesa lunga 13 cm, descrive per 64 volte al minuto una circonferenza su un piano orizzontale liscio. Se ad un certo istante si recide la fune, quanto spazio percorrerà la pallina negli 82 s successivi ed in quale direzione?
5. Il volume interno di un recipiente cilindrico, contenente un gas ideale, è delimitato, ad una altezza di 101 cm dalla base, da un pistone cilindrico di peso 9 N e di area di base 2
130 cm , libero di muoversi su e giù pur impedendo fuoriuscite di gas nell'aria circostante. Si calcoli quanto varrebbe il volume interno del recipiente allorché, per l'aggiunta di una massa sul pistone, la pressione interna del gas all'equilibrio diventasse pari a 110,9 kPa mantenendo la temperatura costante.
3
6. Un blocco omogeneo di densità 873 kg/m , a forma di cubo di lato 1 m, galleggia su un liquido emergendo per il 17 % del suo volume. Si calcoli la densità del liquido e la pressione che si esercita sulla faccia inferiore del cubo.
7. 58.74 g di Ar (peso molecolare 39,95) vengono introdotti in un recipiente da 33 litri a 17 °C. Quanto vale nel S.I. la pressione nel recipiente?
8. Nel ramo di sinistra di un tubo ad U può' scorrere liberamente uno stantuffo a tenuta, 2
che ha una superficie di 97 cm , mentre il ramo di destra e' del tutto aperto verso l'alto. Quando da destra si versa nel tubo un certo fluido, la colonna nel ramo di sinistra, sotto lo stantuffo, risulta 0.4 cm più' bassa di quella nel ramo di destra. Se poi da sinistra, sopra lo stantuffo, si versano 1.8 litri d'acqua, il dislivello tra le 2 colonne del primo fluido diventa di 2.66 cm. Qual'è pertanto la densità' di questo fluido e che massa ha lo stantuffo?
9. Una bombola di gas contiene 50 litri di O alla pressione di 54 Atm e alla temperatura 2
­1
­1
di 40 °C. Calcolare la massa del gas nel S.I. R=8,314 JK Moli
­1 ­1
10. Un termometro di massa 34 g e di calore specifico 0,54 cal g °C indica una temperatura di 30 °C prima di essere immerso in un recipiente pieno d’acqua e una temperatura di 61 °C dopo aver raggiunto l’equilibrio termico. Calcolare nel S.I. la quantità di calore scambiata con l’acqua.
11. Se in un recipiente termicamente isolato contenente ghiaccio viene versata una data quantita' d'acqua, si constata che fino a che la temperatura dell'acqua in ingresso resta al di sotto di 33.1 °C la quantita' d'acqua presente all'equilibrio nel thermos non supera quella dell'acqua versata dall'esterno. Quando invece si versa la stessa quantita'd'acqua a 52.5 °C all'equilibrio c'e' ancora ghiaccio, ma la quantita' d'acqua finale e' cresciuta di 0.8 litri.
1. Che percentuale della quantita' di calore ceduta dall'acqua e' servita a fondere parte del ghiaccio? 2. Se si volessero ottenere, oltre a un po' di ghiaccio, 1.76 litri d'acqua di fusione, di quanto si dovrebbe aumentare percentualmente il calore destinato alla fusione? 12. Un termometro, inizialmente alla temperatura di 26°C, viene immerso in 1,29 litri di acqua a 50°C. Si calcoli nel S.I. la capacità termica del termometro sapendo che, una volta raggiunto l’equilibrio termico con l’acqua, esso indica una temperatura di 49,62°C.
A che temperatura si sarebbe dovuta versare l'acqua nel thermos?
13. Un recipiente da 54 litri, delimitato da pareti rigide ed isolate termicamente, e' diviso in 2 parti da una parete interna che consente gli scambi di calore e può' essere tenuta fissa o lasciata scorrere liberamente. Inizialmente la parete e' bloccata esattamente a metà del recipiente e nelle 2 porzioni vengono introdotti 2 gas alle pressioni di 2 Atm e 3.2 Atm. Successivamente, sbloccando la parete, si consente ai 2 gas di raggiungere un nuovo equilibrio. Quali saranno a questo punto nel SI i valori della pressione dei volumi dei 2 gas?
Fly UP