...

BROOF (t3)

by user

on
Category: Documents
54

views

Report

Comments

Transcript

BROOF (t3)
Tutti i
panne nostri
lli son
o
CERTIF
I
B r o o f (C A T I
t3)
UNI EN
13
501-5
PANNELLI METALLICI CURVI, RETTI E SAGOMATI
Pannelli Metallici Coibentati
Rexcop è il marchio che contraddistingue tutti i pannelli metallici
di copertura prodotti dalla omonima azienda.
I prodotti Rexcop sono presenti sul mercato da 20 anni, e
sono particolarmente indicati per la copertura di strutture
prefabbricate, nuove o da bonificare, di qualsiasi misura.
La REXCOP è una azienda integrata.
Nei suoi stabilimenti produce: il polistirene espanso che è il
materiale coibente per i pannelli, le lamiere metalliche grecate,
piane e centinate, e a completamento del sistema produce
tutta una serie di pannelli isolanti preformati su misura già
preaccoppiati con guaine bituminose, per la coibentazione e
l’impermeabilizzazione di travi e canali, il tutto per dare una
completezza ed affidabilità al sistema.
Il Giunto di accoppiamento dei pannelli curvi coibentati REXCOP è frutto
dell’esperienza e dell’ingegno dei tecnici dell’azienda. Le sue particolarità
costruttive e rendono il pannello REXCOP esclusivo.
GOCCIOLATOIO
- La battentatura laterale ad L in tutto lo sviluppo del pannello
impedisce la formazione di qualsiasi ponte termico sulle giunzioni.
-L’apposita canalina ricavata sull’isolante in corrispondenza
del battente, impedisce la ricaduta all’interno del capannone
di eventuali condense che si dovessero formare fra i giunti
di sovrapposizione delle lamiere, convogliando la rugiada
all’esterno della copertura sul canale di gronda.
- Il particolare profilo in PVC colorato posto sul bordo sporgente della
lamiera inferiore di finitura del pannello Rexcop funziona come:
a.protezione antiurto del profilo della lamiera;
b.prevenzione antinfortunistica da taglio;
c. guarnizione anticondensa nei giunti di accoppiamento;
d. elemento di compensazione dei sormonti della lamiera.
2
Dal punto di vista strutturale il pannello Rexcop si presenta come un
elemento composito costituito da una lastra metallica grecata, piana
o curva, accoppiata all’intradosso con polistirene espanso (EPS).
Il processo di accoppiamento dei pannelli curvi coibentati R=3,30 m,
esclusivo e brevettato, consiste nell’iniettare direttamente granuli di
polistirene espanso ad alta densità fra l’intradosso di una lamiera
opportunamente trattata ed il suo contro-stampo.
1
Nello specifico, i pannelli retti garantiscono una reazione al fuoco
di tipo Euroclasse B-s1-d0 secondo la UNI EN 13501-1:2009
mentre i pannelli curvi/sagomati hanno ottenuto la classificazione
BROOF (t3) secondo la UNI EN 13501-5:2009.
Lastra grecata da copertura
in acciaio zincato / alluminio / aluzinc
2
Finitura inferiore in lamiera preverniciata
goffrata con testata di chiusura
3
Polistirene espanso sinterizzato (EPS)
autoestinguente ad alta densità
4
L’intera gamma dei pannelli REXCOP è conforme a tutte le normative
tecniche di prodotto.
1
4
2
3
4
Primer
2
Nei pannelli curvi coibentati R=3,30 m i granuli di EPS, espandendosi, saturano completamente tutto lo spazio disponibile nell’intercapedine
fra la lamiera ed il contro-stampo, sinterizzandosi poi in una struttura isolante rigida, perfettamente conformata e solidale con le pareti
interne del sandwich, garantendo:
- una omogenea distribuzione dell’isolante EPS, iniettato all’interno
della intercapedine, evitando il formarsi di dannose bolle d’aria
nella massa dell’isolante che spesso si riscontrano in altri
materiali espansi;
- una densità dichiarata e sempre costante dell’espanso in tutta
la massa del manufatto e con caratteristiche termiche e di
portata certe;
- una perfetta conformità ed una ottima adesività dell’isolante alle
pareti del sandwich grazie al simultaneo processo di sinterizzazione
e di incollaggio dell’espanso direttamente sulle lamiere;
-caratteristiche fisiche e chimiche costanti ed inalterabili nel
tempo e stabilità dimensionale;
- possibilità di personalizzare le finiture e le prestazioni del pannello.
FINITURE SUPERIORI STANDARD
Lamiera preverniciata bianco/grigio
Alluminio naturale o preverniciato bianco/grigio
Aluzinc
A seconda delle quantità richieste è possibile personalizzare le finiture superiori con colorazioni fuori standard.
FINITURE INFERIORI
Polistirene Espanso Sinterizzato bianco a vista
Polistirene Espanso Sinterizzato antracite a vista
Il pannello curvo monolamiera Rexcop con
Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS)
a vista di colore bianco è particolarmente
indicato negli interventi di sovracopertura e
nella ristrutturazione di vecchie coperture nelle
quali è previsto l’impiego di controsoffittatura.
Lamiera goffrata e micronervata
Il pannello sandwich Rexcop con lamiera
inferiore goffrata e micronervata di color
bianco rappresenta il prodotto che meglio
si adatta alle differenti esigenze delle
strutture prefabbricate, sia in termini
estetici che prestazionali.
Il pannello curvo monolamiera Rexcop con
Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS)
a vista di colore antracite è particolarmente
indicato negli interventi di sovracopertura e
nella ristrutturazione di vecchie coperture nelle
quali è previsto l’impiego di controsoffittatura.
Lamina in vetroresina
Il pannello sandwich Rexcop con lamina
in vetroresina liscia di color bianco
rappresenta la soluzione ideale per
l’impiego in ambito agricolo poiché resiste
maggiormente all’aggressione degli agenti
chimici presenti in tali strutture.
3
Caratteristiche dimensionali
1000 mm
24 mm
250 mm
250 mm
24 mm
250 mm
24 mm
24,27 mm
24 mm
20
mm
250 mm
3 mm
40,5 mm
5 mm
39,5 mm
31 mm
188 mm
62 mm
188 mm
62 mm
188 mm
62 mm
189,1 mm
29,9 mm
1000 mm
250 mm
39,5 mm
40,5 mm
CARATTERISTICHE TECNICHE
U.M.
EPS tradizionale
NEW REXPOL
Norma di riferimento
m2 24h
40
40
UNI EN 13163:2009 - UNI 8054:1980
Resistenza a flessione
kPa
≥ 350
Coefficiente di dilatazione lineare
k
Trasmissione del vapore d’acqua
≥ 170
-3
UNI EN 13163:2009 - UNI EN 12089:1999
-3
0,05x10
0,05x10
UNI EN 13163:2009
a) 23°C-50% U.R.
≤ 0,2
≤ 0,2
UNI EN 13163:2009 - UNI EN 1603
b) 23°C-90% U.R.
≤1
≤1
UNI EN 13163:2009 - UNI EN 1603
E
E
UNI EN 11925-2:2005 - UNI EN 13823:2005
Classe 1
Classe 1
D.M. 26/6/1984
Adimensionale
40-100
20-40
UNI EN 13163:2009 - UNI EN 10351:1994
% vol.
<3
<3
UNI EN 13163:2009 - UNI EN 12087:1999
°C
< 85
< 85
UNI EN 13163:2009
Trasmittanza termica del pannello con EPS spessore 4 cm(*)
W/m2k
0,69
0,63
UNI EN 13163:2009
Trasmittanza termica del pannello con EPS spessore 5 cm(*)
W/m2k
0,57
0,52
UNI EN 13163:2009
Trasmittanza termica del pannello con EPS spessore 6 cm(*)
W/m2k
0,46
0,45
UNI EN 13163:2009
Trasmittanza termica media del pannello con EPS spessore 8 cm(*)
W/m2k
0,36
0,34
UNI EN 13163:2009
Trasmittanza termica media del pannello con EPS spessore 10 cm(*)
W/m2k
0,30
0,27
UNI EN 13163:2009
Trasmittanza termica media del pannello con EPS spessore 12 cm(*)
W/m2k
0,27
0,23
UNI EN 13163:2009
-1
Stabilità dimensionale
Euroclasse
Resistenza alla fiamma del materiale isolante
Classe reazione al fuoco del pannello
Resistenza alla diffusione del vapore
Assorbimento d’acqua per capillarità dell’isolante
Temperature d’impiego del pannello
(*)
4
K=1/[(SP/λ) + 0,24]
SP = spessore EPS
λ = conducibilità termica
0,24 = coefficiente liminare massimo
5
Pannelli REXCOP mod. Archimed
Il pannello metallico da copertura REXCOP mod. Archimede R=3,30 m
rappresenta la soluzione ideale per le coperture di strutture prefabbricate
con travi ad Y.
La composizione sandwich del pannello REXCOP mod. Archimede
R=3,30 m varia a seconda delle esigenze progettuali.
L’estradosso del pannello può essere costituito da una lastra grecata
centinata a cinque greche in acciaio preverniciato, in aluzinc o in
alluminio naturale/preverniciato. Il cuore del pannello è il corpo
centrale: a seconda delle prestazioni termiche richieste, possono
essere impiegati il Polistirene Espanso Sinterizzato tradizionale, il
Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol oppure la lana di roccia
inorganica biosolubile. Infine, a seconda della destinazione d’uso
dell’edificio, l’intradosso del pannello può essere nobilitato mediante
l’impiego di una lamiera goffrata micro nervata con chiusura delle
testate oppure utilizzando una lamina liscia di vetroresina.
Le tre tipologie di materiale coibente sono:
A - Polistirene Espanso Sinterizzato tradizionale RF
B - Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol RF
C - Lana di roccia inorganica biosolubile
A
B
EPS tradizionale
bianco RF
C
EPS New Rexpol
grigio scuro RF
Lana di roccia
inorganica biosolubile
A seconda delle esigenze progettuali, la parte inferiore dei
pannelli può presentare le seguenti finiture a scelta:
A - Lamiera goffrata e micronervata o liscia
B - Lamina in vetroresina liscia
A
B
Pannelli con
reazione al fuoco
Euroclasse
B-s1-d0
Reazione al fuoco
e
pannelli REXCOP firolub
ile)
secondo la
UNI EN 13501-1:2009
ica bios
(con lana di roccia inorgan
A2-s1-d0
Pannelli con
reazione al fuoco
Pannelli con
classificazione
secondo il
D.M. 26/6/1984
secondo la
UNI EN 13501-5:2009
CLASSE 1
Il Giunto di accoppiamento del
pannello REXCOP mod. Archimede è
frutto dell’esperienza e dell’ingegno
dei tecnici dell’azienda. Le sue
particolarità costruttive lo rendono
esclusivo in quanto impediscono
la formazione di qualsiasi ponte
termico sulle giunzioni.
BROOF (t3)
GOCCIOLATOIO
Spessori disponibili per i pannelli
REXCOP mod. Archimede R=3,30 m: 4, 5, 8, 10, 12 cm
Voce di capitolato
Pannello metallico Rexcop mod. Archimede, portante ed isolante, con raggio di
curvatura R=3,30 m composto da più elementi che ne costituiscono la struttura
principale, quali: Estradosso: lamiera in acciaio con profilo a cinque greche di colore
bianco e con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in aluzinc con profilo a cinque
greche di colore naturale metallizzato e con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera
in alluminio con profilo a cinque greche di colore naturale e con spessori da 6 a 8/10 di
6
Sviluppo massimo: 500 cm
mm. Struttura isolante: polistirene espanso sinterizzato tradizionale, autoestinguente,
dello spessore da 40 a 120 mm oppure polistirene espanso sinterizzato New Rexpol,
autoestinguente, dello spessore da 40 a 120 mm oppure lana di roccia biosolubile
dello spessore da 40 a 120 mm. Intradosso: lamiera goffrata e micronervata in acciaio
zincato preverniciato di colore bianco con spessore 4/10 di mm oppure lamiera liscia in
acciaio zincato preverniciato di colore bianco con spessore 4/10 di mm.
de R=3,30 m
CARATTERISTICHE TECNICHE
1043 mm
250 mm
40 mm
40÷120 mm
1000 (±1%) mm
CARATTERISTICHE TERMICHE
U.M.
EPS
tradizionale
EPS
New Rexpol
Lana
di roccia
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 4 cm (*)
W/m2k
0,69
0,63
0,77
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 5 cm (*)
W/m2k
0,57
0,52
0,64
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 8 cm (*)
W/m2k
0,36
0,34
0,42
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 10 cm (*)
W/m2k
0,30
0,27
0,34
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 12 cm (*)
W/m2k
0,27
0,23
0,29
(*)K=1/[(SP/λ) + 0,24]
SP = spessore isolante
λ = conducibilità termica
0,24 = coefficiente liminare massimo
CARATTERISTICHE MECCANICHE
SCHEMA STATICO - CAMPATA SINGOLA
Pannello REXCOP mod. Archimede R=3,30
Acciaio 5/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Acciaio 6/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Acciaio 7/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Acciaio 8/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Alluminio 7/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Alluminio 8/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Acciaio 5/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Acciaio 6/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Acciaio 7/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Acciaio 8/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Alluminio 7/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Alluminio 8/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Acciaio 5/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Acciaio 6/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Acciaio 7/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Acciaio 8/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Alluminio 7/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Alluminio 8/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Acciaio 5/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Acciaio 6/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Acciaio 7/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Acciaio 8/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Alluminio 7/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Alluminio 8/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Acciaio 5/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Acciaio 6/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Acciaio 7/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Acciaio 8/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Alluminio 7/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Alluminio 8/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Peso (kg/m²)
7,5
8,5
9,5
10,5
6,1
6,5
9,1
10,1
11,1
12,1
6,7
7,0
9,7
10,7
11,7
12,7
7,3
7,6
10,1
11,1
12,1
13,1
7,7
8,0
10,5
11,5
12,5
13,5
8,1
8,4
U.M.
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
200
220
260
280
300
210
230
240
280
300
320
230
250
260
290
320
350
240
260
265
295
325
355
245
265
270
300
330
360
250
270
250
180
230
245
260
180
200
200
250
265
280
200
220
230
260
290
320
210
230
240
270
300
330
215
235
250
280
310
340
220
245
300
160
200
215
230
160
180
180
220
235
250
180
200
200
230
250
270
190
210
200
230
255
275
190
210
210
240
265
285
200
220
350
100
130
165
180
110
130
120
150
175
200
130
150
150
180
200
220
150
170
160
190
210
230
160
180
170
200
220
240
170
190
400
70
95
110
130
80
100
90
115
130
150
100
120
120
140
160
180
105
120
140
160
180
200
110
125
150
170
190
210
120
135
450
50
70
85
130
60
75
70
90
105
150
80
95
95
110
130
145
85
95
105
130
150
165
90
95
115
140
160
175
100
105
I valori delle luci ammissibili riportati in tabella sono il risultato di prove pratiche
eseguite presso i nostri laboratori e garantiscono contemporaneamente una freccia
f ≤ L/200 e un coefficiente di sicurezza 2,5 rispetto al carico di rottura, per pannelli
opportunamente ancorati mediante quattro fissaggi in acciaio per parte (Ø 5,5 mm)
in corrispondenza di ogni onda bassa. Spetta comunque al committente la verifica del
calcolo strutturale relativo ai singoli casi di impiego del pannello.
7
Pannelli REXCOP mod. Archimed
Il pannello metallico da copertura REXCOP mod. Archimede R=6,00 m,
rappresenta la soluzione ideale per le coperture di strutture prefabbricate
con travi ad Y.
L’estradosso del pannello può essere costituito da una lastra grecata
centinata a cinque greche in acciaio preverniciato, in aluzinc o in
alluminio naturale/preverniciato. Il cuore del pannello è il corpo
centrale: a seconda delle prestazioni termiche richieste, possono
essere impiegati il Polistirene Espanso Sinterizzato tradizionale, il
Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol oppure la lana di roccia
inorganica biosolubile.
Infine, a seconda della destinazione d’uso dell’edificio, l’intradosso
del pannello può essere nobilitato mediante l’impiego di una lamiera
goffrata micro nervata con chiusura delle testate oppure utilizzando
una lamina liscia di vetroresina.
Le tre tipologie di materiale coibente sono:
A - Polistirene Espanso Sinterizzato tradizionale RF
B - Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol RF
C - Lana di roccia inorganica biosolubile
A
B
EPS tradizionale
bianco RF
C
EPS New Rexpol
grigio scuro RF
Lana di roccia
inorganica biosolubile
A seconda delle esigenze progettuali, la parte inferiore dei
pannelli può presentare le seguenti finiture a scelta:
A - Lamiera goffrata e micronervata o liscia
B - Lamina in vetroresina liscia
A
Pannelli con
reazione al fuoco
Euroclasse
Reazione al fuoco
pannelli REXCOP fire ile)
ica biosolub
B-s1-d0
(con lana di roccia inorgan
A2-s1-d0
secondo la
UNI EN 13501-1:2009
Pannelli con
reazione al fuoco
CLASSE 1
secondo il
D.M. 26/6/1984
Per
proteggere
maggiormente
il materiale coibente è possibile
applicare sulle testate del pannello
una particolare lamiera sagomata.
Voce di capitolato
Pannello metallico Rexcop mod. Archimede, portante ed isolante, con raggio di
curvatura R=6,00 m composto da più elementi che ne costituiscono la struttura
principale, quali: Estradosso: lamiera in acciaio con profilo a cinque greche di colore
bianco e con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in aluzinc con profilo a cinque
greche di colore naturale metallizzato e con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera
in alluminio con profilo a cinque greche di colore naturale e con spessori da 6 a 8/10 di
8
B
Pannelli con
classificazione
BROOF (t3)
secondo la
UNI EN 13501-5:2009
La microventilazione del pannello REXCOP mod. Archimede WIND
migliora il comportamento termico complessivo della copertura e,
soprattutto, determina per l’isolante e per la lastra metallica superiore
delle condizioni di esercizio più favorevoli e costanti nel tempo.
Sviluppo massimo: 630 cm
mm. Struttura isolante: polistirene espanso sinterizzato tradizionale, autoestinguente,
dello spessore da 30 a 120 mm oppure polistirene espanso sinterizzato New Rexpol,
autoestinguente, dello spessore da 30 a 120 mm oppure lana di roccia biosolubile
dello spessore da 30 a 120 mm. Intradosso: lamiera goffrata e micronervata in acciaio
zincato preverniciato di colore bianco con spessore 4/10 di mm oppure lamiera liscia in
acciaio zincato preverniciato di colore bianco con spessore 4/10 di mm.
de R=6,00 m
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pannello
Microventilato
REXCOP mod.
Archimede WIND
1043 mm
250 mm
40 mm
30÷120 mm
1000 (±1%) mm
CARATTERISTICHE TERMICHE
U.M.
EPS
tradizionale
EPS
New Rexpol
Lana
di roccia
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 4 cm (*)
W/m2k
0,69
0,63
0,77
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 5 cm (*)
W/m2k
0,57
0,52
0,64
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 6 cm (*)
W/m2k
0,46
0,45
0,55
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 8 cm (*)
W/m2k
0,36
0,34
0,42
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 10 cm (*)
W/m2k
0,30
0,27
0,34
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 12 cm (*)
W/m k
0,27
0,23
0,29
(*)K=1/[(SP/λ) + 0,24]
SP = spessore isolante
λ = conducibilità termica
2
0,24 = coefficiente liminare massimo
CARATTERISTICHE MECCANICHE
SCHEMA STATICO - CAMPATA SINGOLA
Pannello REXCOP mod. Archimede R=6,00
Acciaio 5/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Acciaio 6/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Acciaio 7/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Acciaio 8/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Alluminio 7/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Alluminio 8/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
Acciaio 5/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Acciaio 6/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Acciaio 7/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Acciaio 8/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Alluminio 7/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Alluminio 8/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
Acciaio 5/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Acciaio 6/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Acciaio 7/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Acciaio 8/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Alluminio 7/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Alluminio 8/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
Acciaio 5/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Acciaio 6/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Acciaio 7/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Acciaio 8/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Alluminio 7/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Alluminio 8/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
Acciaio 5/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Acciaio 6/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Acciaio 7/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Acciaio 8/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Alluminio 7/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Alluminio 8/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
Peso (kg/m²)
7,5
8,5
9,5
10,5
6,1
6,5
9,1
10,1
11,1
12,1
6,7
7,0
9,7
10,7
11,7
12,7
7,3
7,6
10,1
11,1
12,1
13,1
7,7
8,0
10,5
11,5
12,5
13,5
8,1
8,4
U.M.
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
kg/m²
300
140
170
190
210
130
160
160
190
210
230
150
180
190
220
240
260
170
190
190
220
240
265
180
200
200
230
250
275
190
210
350
80
110
130
150
100
120
100
130
150
170
120
140
160
180
200
230
140
160
160
180
200
235
150
170
170
190
210
245
160
180
400
65
80
105
120
70
80
85
100
125
140
90
100
120
140
155
180
100
120
130
160
165
185
120
140
140
170
195
215
130
150
450
40
60
80
100
45
60
60
80
100
120
65
80
80
100
130
150
80
100
90
130
135
155
90
105
110
140
155
175
100
120
I valori delle luci ammissibili riportati in tabella sono il risultato di prove pratiche
eseguite presso i nostri laboratori e garantiscono contemporaneamente una freccia
f ≤ L/200 e un coefficiente di sicurezza 2,5 rispetto al carico di rottura, per pannelli
opportunamente ancorati mediante quattro fissaggi in acciaio per parte (Ø 5,5 mm)
in corrispondenza di ogni onda bassa. Spetta comunque al committente la verifica del
calcolo strutturale relativo ai singoli casi di impiego del pannello.
9
Pannelli REXCOP mod. Archimed
Il pannello metallico da copertura REXCOP mod. Archimede Raggio
variabile rappresenta la soluzione ideale per la copertura di
strutture prefabbricate a volta in ferro/cemento.
La composizione sandwich del pannello REXCOP mod. Archimede
R=6,00 m varia a seconda delle esigenze progettuali.
L’estradosso del pannello può essere costituito da una lastra grecata
centinata a cinque greche in acciaio preverniciato, in aluzinc o in
alluminio naturale/preverniciato. Il cuore del pannello è il corpo
centrale: a seconda delle prestazioni termiche richieste, possono
essere impiegati il Polistirene Espanso Sinterizzato tradizionale, il
Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol oppure la lana di roccia
inorganica biosolubile. Infine, a seconda della destinazione d’uso
dell’edificio, l’intradosso del pannello può essere nobilitato mediante
l’impiego di una lamiera goffrata micro nervata con chiusura delle
testate oppure utilizzando una lamina liscia di vetroresina.
Le tre tipologie di materiale coibente sono:
A - Polistirene Espanso Sinterizzato tradizionale RF
B - Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol RF
C - Lana di roccia inorganica biosolubile
A
B
EPS tradizionale
bianco RF
C
EPS New Rexpol
grigio scuro RF
Lana di roccia
inorganica biosolubile
A seconda delle esigenze progettuali, la parte inferiore dei
pannelli può presentare le seguenti finiture a scelta:
A - Lamiera goffrata e micronervata o liscia
B - Lamina in vetroresina liscia
A
Pannelli con
reazione al fuoco
Euroclasse
Reazione al fuoco
pannelli REXCOP fire ile)
B-s1-d0
ica biosolub
(con lana di roccia inorgan
secondo la
EN
UNI 13501-1:2009
A2-s1-d0
Pannelli con
reazione al fuoco
CLASSE 1
secondo il
D.M. 26/6/1984
Il Giunto di accoppiamento del
pannello REXCOP mod. Archimede è
frutto dell’esperienza e dell’ingegno
dei tecnici dell’azienda. Le sue
particolarità costruttive lo rendono
esclusivo in quanto impediscono
la formazione di qualsiasi ponte
termico sulle giunzioni.
Pannelli con
classificazione
BROOF (t3)
secondo la
UNI EN 13501-5:2009
GOCCIOLATOIO
Voce di capitolato
Pannello metallico Rexcop mod. Archimede, portante ed isolante, con raggio di
curvatura variabile composto da più elementi che ne costituiscono la struttura
principale, quali: Estradosso: lamiera in acciaio con profilo a cinque greche di colore
bianco e con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in aluzinc con profilo a cinque
greche di colore naturale metallizzato e con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera
in alluminio con profilo a cinque greche di colore naturale e con spessori da 6 a 8/10 di
10
B
La microventilazione del pannello REXCOP mod. Archimede WIND
migliora il comportamento termico complessivo della copertura e,
soprattutto, determina per l’isolante e per la lastra metallica superiore
delle condizioni di esercizio più favorevoli e costanti nel tempo.
Sviluppo massimo: 630 cm (per singolo elemento)
comprensivo di sbordi laterali (minimo 25 cm).
mm. Struttura isolante: polistirene espanso sinterizzato tradizionale, autoestinguente,
dello spessore da 30 a 120 mm oppure polistirene espanso sinterizzato New Rexpol,
autoestinguente, dello spessore da 30 a 120 mm oppure lana di roccia biosolubile
dello spessore da 30 a 120 mm. Intradosso: lamiera goffrata e micronervata in acciaio
zincato preverniciato di colore bianco con spessore 4/10 di mm oppure lamiera liscia in
acciaio zincato preverniciato di colore bianco con spessore 4/10 di mm.
de Raggio variabile
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pannello
Microventilato
REXCOP mod.
Archimede WIND
1043 mm
250 mm
40 mm
30÷120 mm
1000 (±1%) mm
CARATTERISTICHE TERMICHE
U.M.
EPS
tradizionale
EPS
New Rexpol
Lana
di roccia
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 4 cm (*)
W/m2k
0,69
0,63
0,77
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 5 cm (*)
W/m2k
0,57
0,52
0,64
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 6 cm (*)
W/m k
0,46
0,45
0,55
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 8 cm (*)
W/m2k
0,36
0,34
0,42
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 10 cm (*)
W/m2k
0,30
0,27
0,34
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 12 cm (*)
W/m2k
0,27
0,23
0,29
(*)K=1/[(SP/λ) + 0,24]
λ = conducibilità termica
SP = spessore isolante
2
0,24 = coefficiente liminare massimo
396
m
5c
2
cm
25
cm
42
6c
39
cm
m
6c
350 cm
4
2086 cm
cm
m
396
cm
12
m
c
26
426
12 c
396
cm
cm
25
cm
25 cm
500 cm
12 cm
426
25 cm
12 cm
12 cm
556 cm
m
25
cm
1920 cm
R
90
14
cm
Spetta al committente la
verifica del calcolo strutturale
relativo ai singoli casi di
impiego del pannello.
11
Pannelli REXCOP mod. Archimede
Il pannello REXCOP mod. Archimede R=3,30/6,00 m e R variabile ≥ 6,50 m
monolamiera rappresenta la soluzione ideale per la coibentazione e
l’impermeabilizzazione di coperture di strutture prefabbricate curve
in C.A.P. e nei casi di bonifica del fibrocemento contenente amianto.
Costituito da supporti rigidi in acciaio o in alluminio preverniciati
e da uno strato isolante in Polistirene Espanso Sinterizzato
(tradizionale o New Rexpol) o in lana di roccia inorganica
biosolubile, il pannello REXCOP mod. Archimede R=3,30/6,00 m
e R variabile ≥ 6,50 - monolamiera si configura come un sistema:
Economico, Personalizzabile, Performante termicamente, Semplice
e veloce da installare, Leggero da movimentare in cantiere.
Le tre tipologie di materiale coibente sono:
A - Polistirene Espanso Sinterizzato tradizionale RF
B - Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol RF
A
B
EPS tradizionale
bianco RF
EPS New Rexpol
grigio scuro RF
Pannelli con
classificazione
BROOF (t3)
secondo la
UNI EN 13501-5:2009
Per
proteggere
maggiormente
il materiale coibente è possibile
applicare sulle testate del pannello
una particolare lamiera sagomata.
Voce di capitolato
Pannello metallico isolante Rexcop mod. Archimede con raggio di curvatura
R=3,30/6,00 m e R variabile ≥ 6,50 - monolamiera composto da più elementi che
ne costituiscono la struttura principale, quali: Estradosso: lamiera in acciaio con
profilo a cinque greche di colore bianco e con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure
lamiera in aluzinc con profilo a cinque greche di colore naturale metallizzato e con
12
Sviluppo massimo: 630 cm (per singolo elemento)
spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in alluminio con profilo a cinque greche
di colore naturale e con spessori da 6 a 8/10 di mm. Struttura isolante: polistirene
espanso sinterizzato tradizionale, autoestinguente, dello spessore da 30 a 120 mm
oppure polistirene espanso sinterizzato New Rexpol, autoestinguente, dello spessore
da 30 a 120 mm.
monolamiera R=variabile
CARATTERISTICHE TECNICHE
1043 mm
1043 mm
250 mm
250 mm
40 mm
40 mm
30÷120 mm
30÷120 mm
1000 (±1%) mm
1000 (±1%) mm
REXCOP mod. Archimede monolamiera R=3,30 m
REXCOP mod. Archimede monolamiera R ≥ 6,50 m
CARATTERISTICHE TERMICHE
U.M.
EPS
tradizionale
EPS
New Rexpol
Lana
di roccia
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 4 cm (*)
W/m2k
0,69
0,63
0,77
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 5 cm (*)
W/m k
0,57
0,52
0,64
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 6 cm (*)
W/m2k
0,46
0,45
0,55
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 8 cm (*)
W/m k
0,36
0,34
0,42
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 10 cm (*)
W/m2k
0,30
0,27
0,34
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 12 cm (*)
W/m k
0,27
0,23
0,29
(*)K=1/[(SP/λ) + 0,24]
SP = spessore isolante
λ = conducibilità termica
2
2
2
0,24 = coefficiente liminare massimo
CARATTERISTICHE MECCANICHE
SCHEMA STATICO - CAMPATA SINGOLA
Peso (kg/m²)
U.M.
150
200
250
Acciaio 6/10 + isolante
6,7÷8,3
kg/m²
165
140
120
Acciaio 7/10 + isolante
7,7÷9,3
kg/m²
190
160
135
Acciaio 8/10 + isolante
8,7÷10,3
kg/m²
215
180
150
Alluminio 7/10 + isolante
3,3÷4,9
kg/m²
155
130
110
Alluminio 8/10 + isolante
3,6÷5,2
kg/m²
165
140
120
Pannello REXCOP mod. Archimede R=3,30 - monolamiera
SCHEMA STATICO - CAMPATA SINGOLA
Peso (kg/m²)
U.M.
150
200
250
6,7÷8,3
kg/m²
155
130
110
Acciaio 7/10 + isolante
7,7÷9,3
kg/m²
180
150
125
Acciaio 8/10 + isolante
8,7÷10,3
kg/m²
205
170
140
Alluminio 7/10 + isolante
3,3÷4,9
kg/m²
145
120
100
Alluminio 8/10 + isolante
3,6÷5,2
kg/m²
155
130
110
Pannello REXCOP mod. Archimede R=6,00 - monolamiera
Acciaio 6/10 + isolante
I valori delle luci ammissibili riportati in tabella sono il risultato di prove pratiche
eseguite presso i nostri laboratori e garantiscono contemporaneamente una freccia
f ≤ L/200 e un coefficiente di sicurezza 2,5 rispetto al carico di rottura, per pannelli
opportunamente ancorati mediante quattro fissaggi in acciaio per parte (Ø 5,5 mm)
in corrispondenza di ogni onda bassa. Spetta comunque al committente la verifica del
calcolo strutturale relativo ai singoli casi di impiego del pannello.
13
Photogallery
14
15
Pannelli REXCOP mod. solar
Il pannello REXCOP mod. solar si presenta come un’unica lastra
metallica curva con profilo a cinque greche alla quale viene
accoppiato prima uno strato di coibentazione che ne segue
il profilo inferiore, poi una lamiera goffrata micronervata in
acciaio zincato preverniciato.
La principale peculiarità del pannello consiste nell’opportunità di
installare i moduli fotovoltaici anche sulle coperture sprovviste di
finestrature (shed), grazie alla possibilità di creare l’inclinazione
idonea alla massima produzione di energia elettrica.
A seconda della situazione d’impiego, è possibile scegliere tra le
tre tipologie di materiale coibente:
EPS tradizionale
bianco RF
EPS New Rexpol
grigio scuro RF
Le principali caratteristiche del pannello sono:
- l’ideale inclinazione dei moduli fotovoltaici
- l’idoneo ancoraggio della struttura di supporto
- la diminuzione dei fenomeni di condensa
- l’attenuazione dei rumori aerei.
Lana di roccia
inorganica biosolubile
A
Reazione al fuoco
pannelli REXCOP fire ile)
Pannelli con
classificazione
ica biosolub
(con lana di roccia inorgan
B
BROOF (t3)
A2-s1-d0
secondo la
UNI EN 13501-5:2009
Modulo
Sviluppo lamiera = 2270 mm
Fotovolt
B
aico 17
00 mm
B
Inclinazione solare minima 23°
A
A
10°
Foro netto tra le travi 1500 mm
> 400 mm
Interasse travi 2500 mm
Grazie all’innovativa e brevettata conformazione del pannello REXCOP
mod. solar, i moduli fotovoltaici risultano inclinati correttamente
rispetto alla radiazione solare, mantenendo le dovute caratteristiche
di autoportanza. L’installazione della struttura di supporto dei
moduli è agevolata dalla frequenza delle greche, mentre l’altezza
delle stesse velocizza il raffreddamento della superficie inferiore
del pannello fotovoltaico migliorandone la resa.
Voce di capitolato
Pannello metallico Rexcop mod. solar, portante ed isolante, composto da più
elementi che ne costituiscono la struttura principale, quali: Estradosso: lamiera
in acciaio zincato preverniciato con profilo a cinque greche di colore bianco e con
spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in aluzinc con profilo a cinque greche
di colore naturale metallizzato e con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera
in alluminio con profilo a cinque greche di colore naturale e con spessori da 6 a
16
8/10 di mm. Corpo centrale: struttura isolante costituita da Polistirene Espanso
Sinterizzato tradizionale autoestinguente con spessori da 40 a 120 mm oppure
Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol autoestinguente con spessori da
40 a 120 mm oppure Lana di roccia inorganica biosolubile ignifuga con spessori
da 40 a 120 mm. Intradosso: lamiera goffrata e micronervata in acciaio zincato
preverniciato di colore bianco con spessore 4/10 di mm.
CARATTERISTICHE TECNICHE
1043 mm
250 mm
40 mm
20 mm
40÷120 mm
1000 (±1%) mm
Pannelli REXCOP mod. solar / Pannelli REXCOP mod. solar dry
CARATTERISTICHE TERMICHE
U.M.
EPS
tradizionale
EPS
New Rexpol
Lana
di roccia
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 4 cm (*)
W/m2k
0,69
0,63
0,77
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 5 cm (*)
W/m k
0,57
0,52
0,64
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 6 cm (*)
W/m2k
0,46
0,45
0,55
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 8 cm (*)
W/m k
0,36
0,34
0,42
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 10 cm (*)
W/m2k
0,30
0,27
0,34
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 12 cm (*)
W/m k
0,27
0,23
0,29
(*)K=1/[(SP/λ) + 0,24]
SP = spessore isolante
λ = conducibilità termica
2
2
2
0,24 = coefficiente liminare massimo
CARATTERISTICHE MECCANICHE
x6
0c
R31
m
,0
80 cm
°
105
α=10°
°
65
Ma
SCHEMA STATICO - CAMPATA SINGOLA - α=10°
Max 2
Pannello REXCOP mod. solarM-axα=10°
U.M.
150
200
250
300
350
8,9
kg/m²
370
240
200
170
110
105°
Acciaio 6/10 + isolante
4α=30°
cm + acciaio 4/10
9,9
kg/m²
390
280
230
190
130
Acciaio 7/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
10,9
kg/m²
410
310
250
210
150
Alluminio 7/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
6,5
kg/m²
360
230
190
160
105
Acciaio 5/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
9,1
kg/m²
380
250
210
180
120
Acciaio 6/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
10,1
kg/m²
400
290
240
200
140
Acciaio 7/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
11,1
kg/m²
420
320
260
220
160
cm
R31,0
Peso (kg/m²)
25
0c
M
ax
60
m
Acciaio 5/10 + isolante 4 cm + acciaio
4/10
°
45
Alluminio 7/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
6,7
kg/m²
370
240
200
170
115
Acciaio 5/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
10,1
kg/m²
400
310
290
230
180
Acciaio 6/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
11,1
kg/m²
430
350
320
250
200
Acciaio 7/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
12,1
kg/m²
460
380
350
270
230
Alluminio 7/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
7,7
kg/m²
390
300
280
200
170
Acciaio 5/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
10,5
kg/m²
410
320
300
240
190
Acciaio 6/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
11,5
kg/m²
440
360
330
260
210
Acciaio 7/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
12,5
kg/m²
470
390
360
280
240
Alluminio 7/10 + isolante 12 cm + acciaio 4/10
8,1
kg/m²
400
310
290
210
180
I valori delle luci ammissibili riportati in tabella sono il risultato di prove pratiche
eseguite presso i nostri laboratori e garantiscono contemporaneamente una freccia
f ≤ L/200 e un coefficiente di sicurezza 2,5 rispetto al carico di rottura, per pannelli
opportunamente ancorati mediante quattro fissaggi in acciaio per parte (Ø 5,5 mm)
in corrispondenza di ogni onda bassa. Spetta comunque al committente la verifica del
calcolo strutturale relativo ai singoli casi di impiego del pannello.
17
Photogallery
18
19
Pannello REXCOP mod. Pitagora
Il pannello sandwich metallico coibentato REXCOP mod. Pitagora
a doppia pendenza rappresenta la soluzione ideale per la
coibentazione ed impermeabilizzazione di edifici industriali in
cemento armato prefabbricato, di strutture in carpenteria
metallica e di costruzioni in legno lamellare.
La particolare conformazione dell’estradosso del pannello REXCOP
mod. Pitagora permette la creazione delle pendenze idonee al
conseguimento del massimo rendimento possibile dei moduli
fotovoltaici, anche nel caso di capannoni esistenti e mal orientati
rispetto allo zenith.
Infatti, migliorando l’indice del potere riflettente della una superficie
(fattore ALBEDO) su cui sono installati i moduli fotovoltaici, il
rendimento degli stessi aumenta circa del 10%.
A seconda delle prestazioni termiche richieste, possono essere
impiegati il Polistirene Espanso Sinterizzato tradizionale (A)
oppure il Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol (B).
A
B
EPS tradizionale bianco RF
EPS New Rexpol grigio scuro RF
Infine, l’intradosso del pannello viene
nobilitato mediante l’impiego di una
lamiera goffrata micro nervata con
chiusura delle testate.
Le principali caratteristiche del pannello sono:
- Eccezionali caratteristiche meccaniche
- Elevate capacità di isolamento termico
- Riduzione dell’area da coibentare termicamente
- Eccellenti performances acustiche
- Riduzione dei rischi di infortunio sul lavoro
Pannelli con
classificazione
BROOF (t3)
secondo la
UNI EN 13501-5:2009
Voce di capitolato
Pannello metallico Rexcop mod. Pitagora, portante ed isolante, composto da più
elementi che ne costituiscono la struttura principale, quali: Estradosso: lamiera
in acciaio zincato preverniciato con profilo a cinque greche di colore bianco e con
spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in aluzinc con profilo a cinque greche
di colore naturale metallizzato e con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera
in alluminio con profilo a cinque greche di colore naturale e con spessori da 6 a
20
Per
proteggere
maggiormente
il materiale coibente è possibile
applicare sulle testate del pannello
una particolare lamiera sagomata.
8/10 di mm. Corpo centrale: struttura isolante costituita da Polistirene Espanso
Sinterizzato tradizionale autoestinguente pendenziato con spessori da 30 a
200 mm oppure Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol autoestinguente
pendenziato con spessori da 30 a 200 mm Intradosso: lamiera goffrata e
micronervata in acciaio zincato preverniciato di colore bianco con spessore 4/10
di mm con chiusura di testate.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pannello
Microventilato
REXCOP mod.
Pitagora WIND
1043 mm
250 mm
40 mm
30÷200 mm
1000 (±1%) mm
CARATTERISTICHE TERMICHE
U.M.
EPS
tradizionale
EPS
New Rexpol
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 4 cm (*)
W/m2k
0,69
0,63
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 5 cm (*)
W/m2k
0,57
0,52
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 6 cm (*)
W/m2k
0,46
0,45
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 8 cm (*)
W/m2k
0,36
0,34
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 10 cm (*)
W/m k
0,30
0,27
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 12 cm (*)
W/m2k
0,27
0,23
(*)K=1/[(SP/λ) + 0,24]
SP = spessore isolante
λ = conducibilità termica
2
0,24 = coefficiente liminare massimo
Spetta al committente la
verifica del calcolo strutturale
relativo ai singoli casi di
impiego del pannello.
21
Pannello REXCOP mod. Eureka
Rexcop è il marchio che contraddistingue da oltre 20 anni tutti
i pannelli metallici di copertura prodotti dalla omonima azienda,
il cui “Sistema di gestione per la qualità” è stato certificato
dall’Ente Certificatore Europeo DNV, secondo la norma UNI EN
ISO 9001:2008.
I pannelli retti coibentati REXCOP mod. Eureka sono costituiti da
una lastra metallica grecata piana, accoppiata ad uno strato di
Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol (particolare A).
L’intradosso del pannello viene nobilitato mediante l’impiego di una
lamiera goffrata micronervata (particolare B).
A
B
EPS New Rexpol
grigio scuro RF
Lamiera goffrata
e micronervata
Pannelli con
reazione al fuoco
Euroclasse
B-s1-d0
secondo la
UNI EN 13501-1:2009
Pannelli con
classificazione
BROOF (t3)
secondo la
UNI EN 13501-5:2009
1043 mm
250 mm
40 mm
30÷120 mm
Pannelli retti coibentati REXCOP mod. Eureka
con certificazione CE n. 487.0AE0083/12
Pannello coibentato
REXCOP mod. Eureka momolamiera
per applicazione su coperture esistenti
Voce di capitolato
Pannello metallico retto Rexcop mod. Eureka, portante ed isolante, composto da più
elementi che ne costituiscono la struttura principale, quali: Estradosso: lamiera in
acciaio zincato preverniciato con profilo a cinque greche di colore bianco e con spessori
da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in aluzinc con profilo a cinque greche di colore
naturale metallizzato e con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in alluminio
con profilo a cinque greche di colore naturale e con spessori da 6 a 8/10 di mm.
22
La
microventilazione
presente nel pannello
1000
(±1%) mm
REXCOP mod. Eureka WIND migliora il
comportamento termico complessivo della
copertura e, soprattutto, determina per
l’isolante e per la lastra metallica superiore
delle condizioni di esercizio più favorevoli e
costanti nel tempo.
Per
proteggere
maggiormente
il materiale coibente è possibile
applicare sulle testate del pannello
una particolare lamiera sagomata.
Lunghezza massima: 1000 cm
Corpo centrale: struttura isolante costituita da Polistirene Espanso Sinterizzato New
Rexpol autoestinguente con spessori da 30 a 200 mm. Intradosso: Polistirene Espanso
Sinterizzato tradizionale a vista oppure Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol a
vista oppure lamiera goffrata e micronervata in acciaio zincato preverniciato di colore
bianco con spessore 4/10 di mm.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pannello
Microventilato
REXCOP mod.
Archimede WIND
1043 mm
250 mm
40 mm
30÷120 mm
1000 (±1%) mm
CARATTERISTICHE TERMICHE
U.M.
EPS
New Rexpol
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 4 cm (*)
W/m2k
0,63
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 5 cm (*)
W/m2k
0,52
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 6 cm (*)
W/m k
0,45
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 8 cm (*)
W/m2k
0,34
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 10 cm (*)
W/m k
0,27
Trasmittanza termica (U) media del pannello con isolante spessore 12 cm (*)
W/m2k
0,23
(*)K=1/[(SP/λ) + 0,24]
SP = spessore isolante
λ = conducibilità termica
2
2
0,24 = coefficiente liminare massimo
CARATTERISTICHE MECCANICHE
SCHEMA STATICO - CAMPATA SINGOLA
Pannello REXCOP mod. Eureka
Peso (kg/m²)
U.M.
200
250
300
350
400
450
Acciaio 6/10 + isolante 3 cm + acciaio 4/10
9,7
kg/m²
235
185
130
90
65
-
-
Acciaio 6/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
9,9
kg/m²
275
210
150
115
80
60
-
Acciaio 6/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
10,1
kg/m²
295
245
170
125
100
70
-
500
Acciaio 6/10 + isolante 6 cm + acciaio 4/10
10,3
kg/m²
305
250
200
150
120
80
70
Acciaio 6/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
10,7
kg/m²
315
265
210
175
145
115
95
Acciaio 6/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
11,1
kg/m²
325
285
240
195
155
130
110
SCHEMA STATICO - CAMPATA MULTIPLA
Pannello REXCOP mod. Eureka
Acciaio 6/10 + isolante 3 cm + acciaio 4/10
Peso (kg/m²)
U.M.
200
250
300
350
400
450
500
9,7
kg/m²
280
200
150
100
75
-
-
Acciaio 6/10 + isolante 4 cm + acciaio 4/10
9,9
kg/m²
290
220
175
125
100
80
-
Acciaio 6/10 + isolante 5 cm + acciaio 4/10
10,1
kg/m²
300
240
195
135
120
95
80
Acciaio 6/10 + isolante 6 cm + acciaio 4/10
10,3
kg/m²
310
260
220
170
135
110
95
Acciaio 6/10 + isolante 8 cm + acciaio 4/10
10,7
kg/m²
325
270
235
190
150
130
110
Acciaio 6/10 + isolante 10 cm + acciaio 4/10
11,1
kg/m²
345
290
250
205
175
145
120
I valori delle luci ammissibili riportati in tabella sono il risultato di prove pratiche
eseguite presso i nostri laboratori e garantiscono contemporaneamente una freccia
f ≤ L/200 e un coefficiente di sicurezza 2,5 rispetto al carico di rottura, per pannelli
opportunamente ancorati mediante quattro fissaggi in acciaio per parte (Ø 5,5 mm)
in corrispondenza di ogni onda bassa. Spetta comunque al committente la verifica del
calcolo strutturale relativo ai singoli casi di impiego del pannello.
23
Photogallery
24
25
Pannello REXCOP mod. dry
Quando si deve scegliere il prodotto da utilizzare per la copertura
di un edificio industriale ci si concentra fondamentalmente su due
aspetti: la tipologia della finitura metallica esterna (alluminio,
lamiera preverniciata, aluzinc) e la presenza o meno dello strato
coibente. Se l’impiego di un pannello metallico sandwich risulta
ideale per pressocchè tutti i campi di applicazione, non si può dire
altrettanto della semplice lastra metallica nuda.
Per ovviare ai limiti propri della lastra metallica nuda, è stato
sviluppato il pannello REXCOP mod. dry che rappresenta, appunto,
l’evoluzione del “sistema copertura”.
Il pannello REXCOP mod. dry si presenta come una lastra metallica
a 5 greche alla quale viene accoppiato uno strato di Polistirene
Espanso Sinterizzato che ne segue il profilo inferiore.
Le principali prestazioni garantite dal pannello sono:
- riduzione del rumore
- riduzione dei fenomeni di condensa
- eliminazione dei ponti termici
- riduzione dei danni da grandine
- eliminazione delle coppie galvaniche
A seconda della situazione d’impiego, è possibile scegliere tra le
tre tipologie di Polistirene Espanso Sinterizzato:
EPS tradizionale
bianco RF
EPS colorato
grigio chiaro RF
EPS New Rexpol
grigio scuro RF
Pannelli con
classificazione
BROOF (t3)
secondo la
UNI EN 13501-5:2009
La particolare conformazione
dello strato di Polistirene Espanso
Sinterizzato elimina ogni possibile
ponte termico e riduce i fenomeni
di condensa.
Voce di capitolato
26
Pannello metallico Rexcop mod. dry composto da più elementi che ne
costituiscono la struttura principale, quali: Estradosso: lamiera in acciaio
zincato preverniciato con profilo a cinque greche di colore bianco e con
spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in aluzinc con profilo a cinque
greche di colore naturale metallizzato e con spessori da 5 a 8/10 di mm
oppure lamiera in alluminio con profilo a cinque greche di colore naturale e
con spessori da 6 a 8/10 di mm. Intradosso: struttura isolante costituita da
Polistirene Espanso Sinterizzato tradizionale autoestinguente di colore bianco
con spessore medio di 20 mm oppure Polistirene Espanso Sinterizzato
autoestinguente di colore grigio chiaro con spessore medio di 20 mm oppure
Polistirene Espanso Sinterizzato New Rexpol autoestinguente di colore grigio
scuro con spessore medio di 20 mm.
Per la completezza ed affidabilità del “sistema copertura”, sono
stati predisposti differenti pannelli isolanti preformati su misura
già preaccoppiati con guaine di tipo bituminoso. L’impiego
di tali prodotti risulta semplice, sicuro ed economicamente
vantaggioso rispetto alle usuali metodologie di posa in opera
che prevedono l’applicazione disgiunta dei differenti strati
(isolamento + impermeabilizzazione).
REXPLATE CON PRETAGLI
REXROLL EPS
CARATTERISTICHE TECNICHE
1043 mm
250 mm
40 mm
20 mm
1000 (±1%) mm
CARATTERISTICHE MECCANICHE
SCHEMA STATICO - CAMPATA SINGOLA
Peso (kg/m²)
U.M.
100
125
150
175
200
225
250
275
300
Acciaio 6/10
5,9
kg/m
2
395
255
175
125
100
75
65
50
45
Acciaio 7/10
6,9
kg/m
2
495
315
215
160
115
95
80
65
50
Acciaio 8/10
7,9
kg/m
2
575
360
250
185
135
105
90
75
60
Acciaio 10/10
9,8
kg/m2
725
460
315
235
165
135
105
85
70
Pannello REXCOP mod. dry
SCHEMA STATICO - CAMPATA MULTIPLA
Peso (kg/m²)
U.M.
100
125
150
175
200
225
250
275
300
Acciaio 6/10
5,9
kg/m
2
495
315
215
155
120
95
75
65
55
Acciaio 7/10
6,9
kg/m
2
625
395
275
195
145
120
95
75
60
Acciaio 8/10
7,9
kg/m
2
725
450
315
225
175
140
110
85
75
Acciaio 10/10
9,8
kg/m
2
905
580
405
295
215
175
130
105
85
Pannello REXCOP mod. dry
I valori delle luci ammissibili riportati in tabella sono il risultato di prove pratiche
eseguite presso i nostri laboratori e garantiscono contemporaneamente una freccia
f ≤ L/200 e un coefficiente di sicurezza 2,5 rispetto al carico di rottura, per pannelli
opportunamente ancorati mediante quattro fissaggi in acciaio per parte (Ø 5,5 mm)
in corrispondenza di ogni onda bassa. Spetta comunque al committente la verifica del
calcolo strutturale relativo ai singoli casi di impiego del pannello.
27
Pannello REXCOP mod. country
Nella gamma delle personalizzazioni dell’intradosso dei pannelli
sandwich coibentati, si è reso necessario introdurre una
finitura appositamente studiata per rispondere al meglio ad
alcune situazioni ostili.
Nel pannello REXCOP mod. country, infatti, alle tradizionali
finiture esterne (alluminio, lamiera preverniciata, aluzinc) è stata
affiancata una finitura interna in vetroresina in grado di resistere
all’aggressione degli agenti chimici presenti in ambito agricolo.
A seconda della zona climatica in cui saranno impiegati i pannelli
REXCOP mod. country, è di fondamentale importanza determinare
la tipologia del materiale coibente con cui realizzare il pannello
al fine di ottenere le prestazioni energetiche richieste dalle
normative vigenti.
La tipologia di materiale
coibente è il Polistirene Espanso
Sinterizzato tradizionale RF
L’intradosso del pannello, infatti, viene
nobilitato mediante l’impiego di una lamina
in vetroresina bianca che ne permette la
pulizia con le normali idropulitrici.
1
2
4
3
4
2
1
Lastra grecata da copertura in acciaio zincato / alluminio / aluzinc
2
Finitura inferiore in vetroresina con eventuale testata di chiusura
3
Materiale coibente
4
Primer
Pannelli con
classificazione
BROOF (t3)
secondo la
UNI EN 13501-5:2009
Per proteggere maggiormente
il materiale coibente è possibile
applicare sulle testate del pannello
una particolare lamiera sagomata.
Voce di capitolato
Pannello metallico Rexcop mod. country, portante ed isolante, composto da più
elementi che ne costituiscono la struttura principale, quali: Estradosso: lamiera
in acciaio zincato preverniciato con profilo a cinque greche di colore bianco e con
spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera in aluzinc con profilo a cinque greche
di colore naturale metallizzato e con spessori da 5 a 8/10 di mm oppure lamiera
28
in alluminio con profilo a cinque greche di colore naturale e con spessori da 6 a
8/10 di mm. Corpo centrale: struttura isolante costituita da Polistirene Espanso
Sinterizzato tradizionale autoestinguente con spessori da 30 a 200 mm.
Intradosso: lamina di vetroresina di colore bianco con spessore 4/10 di mm.
CARATTERISTICHE TECNICHE
1043 mm
250 mm
40 mm
30÷200 mm
1000 (±1%) mm
1043 mm
250 mm
40 mm
30÷200 mm
1000 (±1%) mm
CARATTERISTICHE MECCANICHE
SCHEMA STATICO - CAMPATA SINGOLA
Pannello REXCOP mod. country
Peso (kg/m²)
U.M.
100
125
150
175
200
225
250
275
300
Acciaio 6/10 + isolante 4 cm
6,9
kg/m
2
415
275
195
145
120
95
85
70
65
Acciaio 7/10 + isolante 4 cm
7,9
kg/m
2
515
335
235
180
135
115
100
85
70
Acciaio 8/10 + isolante 4 cm
8,9
kg/m2
595
380
270
205
155
125
110
95
80
Acciaio 10/10 + isolante 4 cm
10,8
kg/m2
745
480
335
255
185
155
125
105
90
SCHEMA STATICO - CAMPATA MULTIPLA
Pannello REXCOP mod. country
Peso (kg/m²)
U.M.
100
125
150
175
200
225
250
275
300
Acciaio 6/10 + isolante 4 cm
6,9
kg/m2
515
335
235
175
140
115
95
85
75
Acciaio 7/10 + isolante 4 cm
7,9
kg/m
2
645
415
295
215
165
140
115
95
80
Acciaio 8/10 + isolante 4 cm
8,9
kg/m
2
745
470
335
245
195
160
130
105
95
Acciaio 10/10 + isolante 4 cm
10,8
kg/m
2
925
600
425
315
235
195
150
125
105
I valori delle luci ammissibili riportati in tabella sono il risultato di prove pratiche
eseguite presso i nostri laboratori e garantiscono contemporaneamente una freccia
f ≤ L/200 e un coefficiente di sicurezza 2,5 rispetto al carico di rottura, per pannelli
opportunamente ancorati mediante quattro fissaggi in acciaio per parte (Ø 5,5 mm)
in corrispondenza di ogni onda bassa. Spetta comunque al committente la verifica del
calcolo strutturale relativo ai singoli casi di impiego del pannello.
29
Integrazione di gamma
Per la completezza ed affidabilità del “sistema copertura”, sono stati predisposti differenti pannelli isolanti
preformati su misura già preaccoppiati con guaine di tipo bituminoso. L’impiego di tali prodotti risulta semplice,
sicuro ed economicamente vantaggioso rispetto alle usuali metodologie di posa in opera che prevedono l’applicazione
disgiunta dei differenti strati (isolamento + impermeabilizzazione).
REXROLL
L'originale rotolo con doghe a taglio termico accoppiate con membrane
bituminose e packaging brevettato.
Rexroll è provvisto di cimosa laterale di sovrapposizione per tutta
la lunghezza. Le doghe in EPS, a densità e spessori variabili, sono
a profilo sagomato per ridurre il ponte termico. La lunghezza dei
rotoli varia a seconda degli spessori e su richiesta.
Rexroll EPS
REXROLL NEW REXPOL
REXROLL XPS
Rotolo isolante dogato, con doghe a taglio termico,
in Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS tradizionale)
autoestinguente in Euroclasse E secondo norma
UNI EN 13163 e certificazione CE, accoppiato ad
una membrana impermeabilizzante avente cimosa
laterale, tipo Rexroll EPS.
Rotolo isolante dogato, con doghe a taglio termico, in
Polistirene Espanso Sinterizzato con additivi atermani (New
Rexpol) ad elevate prestazioni termiche, autoestinguente in
Euroclasse E secondo norma UNI EN 13163 e certificazione
CE, accoppiato ad una membrana impermeabilizzante avente
cimosa laterale, tipo Rexroll New Rexpol.
Rotolo isolante dogato, con doghe a taglio termico, in
Polistirene Estruso (XPS) autoestinguente in Euroclasse E
secondo norma UNI EN 13164, accoppiato ad una membrana
impermeabilizzante avente cimosa laterale, tipo Rexroll XPS.
REXCOVER
Pannello per sovracoperture in Polistirene Espanso Sinterizzato
autoestinguente accoppiato con guaine bituminose.
30
Il sistema Rexcover è un sistema particolarmente indicato per il
recupero o la ristrutturazione di coperture in fibrocemento ondulato o
lamiera grecata. Il pannello è provvisto di battentatura laterale a doppia
cimosa di sovrapposizione, di testa e lato.
Il formato del pannello è in relazione al passo della lastra in fibrocemento
o della lamiera grecata e della sua lunghezza (vedi pagina 32).
RexCOVER EPS
RexCOVER NEW REXPOL
Pannello isolante sagomato con profilo inferiore ad onda o grecato, in Polistirene
Espanso Sinterizzato (EPS tradizionale) autoestinguente in Euroclasse E secondo
norma UNI EN 13163 e certificazione CE, accoppiato ad una membrana
impermeabilizzante avente doppia cimosa laterale, tipo Rexcover EPS.
Pannello isolante sagomato con profilo inferiore ad onda o grecato, in Polistirene Espanso
Sinterizzato con additivi atermani (New Rexpol) autoestinguente in Euroclasse E
secondo norma UNI EN 13163 e certificazione CE, accoppiato ad una membrana
impermeabilizzante avente doppia cimosa laterale, tipo Rexcover New Rexpol.
III
III
II
I
I
II
II
III
IIII
III
I
II
II
I
IIIIIII
REXPLATE CON E SENZA PRETAGLI
Pannello isolante sagomato a sezione predefinita per la coinbentazione
e l’impermeabilizzazione di elementi prefabbricati in cemento.
Rexplate è prodotto in formati e spessori variabili con guaina a
doppia cimosa di sovrapposizione nei bordi di testa e di lato. Su
richiesta e per particolari impieghi vengono predisposti speciali
intagli e/o fresature per adattare il pannello alle superfici curve o
II
II
II
II
II
II
I
sagomate del prefabbricato. Tale soluzione permette di ottenere
il massimo isolamento della copertura, rendendola al contempo
impermeabile agli agenti atmosferici con il minimo aggravio dei
costi di posa.
I
II
II
I
II
II
I
II
II
I
II
I
II
II
Rexplate EPS
Rexplate NEW REXPOL
Rexplate XPS
Pannello isolante con o senza pretagli, in Polistirene
Espanso Sinterizzato (EPS tradizionale) autoestinguente
in Euroclasse E secondo norma UNI EN 13163
e certificazione CE, accoppiato ad una membrana
impermeabilizzante avente doppia cimosa laterale, tipo
Rexplate EPS.
Pannello isolante con o senza pretagli, in Polistirene
Espanso Sinterizzato con additivi atermani (New
Rexpol) autoestinguente in Euroclasse E secondo
norma UNI EN 13163 e certificazione CE, accoppiato
ad una membrana impermeabilizzante avente doppia
cimosa laterale, tipo Rexplate New Rexpol.
Pannello isolante con o senza pretagli, in Polistirene
Estruso (XPS) autoestinguente in Euroclasse E
secondo norma UNI EN 13164, accoppiato ad una
membrana impermeabilizzante avente doppia cimosa
laterale, tipo Rexplate XPS.
EASYREX
Pannello in Polistirene Espanso Sinterizzato accoppiato con membrane
bituminose per la realizzazione di pendenze su coperture piane.
Su vostra richiesta siamo in grado di fornirvi la falda completa,
nella pendenza desiderata, composta da una serie di pannelli tra
loro componibili. Tale soluzione permette di realizzare pendenze
isolate e impermebilizzate con il minimo aggravio di peso sulla
struttura portante e con rapidità ed economicità di posa.
EASYREX EPS
EASYREX NEW REXPOL
Pannello isolante per la realizzazione di pendenze su coperture piane, in Polistirene
Espanso Sinterizzato (EPS tradizionale) autoestinguente in Euroclasse E secondo norma
UNI EN 13163 e certificazione CE, accoppiato ad una membrana impermeabilizzante
avente doppia cimosa laterale, tipo Easyrex EPS.
Pannello isolante per la realizzazione di pendenze su coperture piane, in Polistirene Espanso
Sinterizzato con additivi atermani (New Rexpol) autoestinguente in Euroclasse E secondo norma
UNI EN 13163 e certificazione CE, accoppiato ad una membrana impermeabilizzante avente
doppia cimosa laterale, tipo Easyrex New Rexpol.
31
Specifiche tecniche
A1
A2
146
A3
152
177
52
48
Misura lastra: cm 105 x 100 x sp. medio Numero onde: 7
Superficie utile: cm 101 x 100 x sp. medio
51
Misura lastra: cm 93 x 100 x sp. medio Numero onde: 6
Superficie utile: cm 91 x 100 x sp. medio
A4
Misura lastra: cm 108,5 x 100 x sp. medio Numero onde: 6
Superficie utile: cm 105 x 100 x sp. medio
Fibrocemento ondulato
Lamiera grecata
A
177
PASSO
B1
H
B
51
B
Misura lastra: cm 91 x 100 x sp. medio Numero onde: 5
Superficie utile: cm 87,5 x 100 x sp. medio
Misura lastra: .................. Numero onde: .................
Passo A: .......................... Altezza B ........................
CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI
REXPOL standard
NEW REXPOL
XPS
DESCRIZIONE
U.M.
EPS S
EPS 80
EPS 100 EPS 120 EPS 150 EPS 200 EPS 250
EPS 50
EPS 80
EPS 100 EPS 120
Conducibilità termica λ dichiarata - UNI EN 12939:2002
W/mK
0,042
0,037
0,035
0,034
0,033
0,033
0,032
0,033
0,030
0,030
0,030
0,035
Resistenza alla diffusione μ
del vapore acqueo - UNI EN 12086:1999
Adimens.
20-40
20-40
30-70
30-70
30-70
40-100
40-100
20-40
20-40
30-70
30-70
100-200
Resistenza al fuoco - UNI EN 13501-1:2005
Euroclasse
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
Stabilità dimensionale - DS1 - UNI EN 1604:1999
%
<1
<1
<1
<1
<1
<1
<1
<1
<1
<1
<1
<5
Resistenza a flessione - BS - UNI EN 12089:1999
kPa
100
125
150
170
200
250
350
≥ 115
≥ 170
≥ 170
≥ 200
≥ 350
Resistenza alla compressione - CS (10)
al 10% di deformazione UNI EN 826:1998
kPa
n.d.
≥ 80
≥ 100
≥ 120
≥ 150
≥ 200
≥ 250
≥ 50
≥ 80
≥ 100
≥ 120
≥ 300
RESISTENZE TERMICHE (R)
32
Spessori (cm)
λ= 0,030
λ= 0,031
λ= 0,032
λ= 0,033
λ= 0,034
λ= 0,035
λ= 0,037
λ= 0,042
3
1,000
1,033
1,067
1,100
1,133
1,167
1,233
1,400
4
0,750
0,775
0,800
0,825
0,850
0,875
0,925
1,050
5
0,600
0,620
0,640
0,660
0,680
0,700
0,740
0,840
6
0,500
0,517
0,533
0,550
0,567
0,583
0,617
0,700
7
0,429
0,443
0,457
0,471
0,486
0,500
0,529
0,600
8
0,375
0,388
0,400
0,413
0,425
0,438
0,463
0,525
9
0,333
0,344
0,356
0,367
0,378
0,389
0,411
0,467
10
0,300
0,310
0,320
0,330
0,340
0,350
0,370
0,420
11
0,273
0,282
0,291
0,300
0,309
0,318
0,336
0,382
12
0,250
0,258
0,267
0,275
0,283
0,292
0,308
0,350
13
0,231
0,238
0,246
0,254
0,262
0,269
0,285
0,323
14
0,214
0,221
0,229
0,236
0,243
0,250
0,264
0,300
15
0,200
0,207
0,213
0,220
0,227
0,233
0,247
0,280
16
0,188
0,194
0,200
0,206
0,213
0,219
0,231
0,263
17
0,176
0,182
0,188
0,194
0,200
0,206
0,218
0,247
18
0,167
0,172
0,178
0,183
0,189
0,194
0,206
0,233
Conduttività termica l: Sp/R = m/mqh°C/Kcal = Kcal/mh°C
Trasmittanza termica K: 1/R = 1/mqh°C/Kcal = Kcal/mqh°C
Resistenza termica R: Sp/l = m/Kcal/mh°C = mqh°C/Kcal
Spessore isolante Sp: lxR = l Kcal/mh°C x Rmqh°C/Kcal = m
TABELLA DIMENSIONALE
S
S1
F
C
REXCOP mod. Archimede R=3,30 m
R=3,30 m
R=6,00 m
Spessore isolamento
5 cm
Spessore isolamento
8 cm
Spessore isolamento
10 cm
Spessore isolamento
12 cm
C=Corda
(mm)
S1=Sviluppo inferiore
(mm)
S=Sviluppo superiore
(mm)
S=Sviluppo superiore
(mm)
S=Sviluppo superiore
(mm)
S=Sviluppo superiore
(mm)
1600
1616
1820
1835
1844
1854
1800
1823
2033
2050
2060
2071
2000
2032
2248
2266
2278
2290
2200
2244
2465
2485
2498
2511
2400
2457
2684
2706
2720
2735
2600
2673
2906
2930
2945
2962
2800
2892
3131
3157
3174
3191
3000
3115
3360
3388
3406
3425
Spessore isolamento
5 cm
Spessore isolamento
8 cm
Spessore isolamento
10 cm
Spessore isolamento
12 cm
S=Sviluppo superiore
(mm)
S=Sviluppo superiore
(mm)
S=Sviluppo superiore
(mm)
S=Sviluppo superiore
(mm)
S e S1 ottenuti con sbordo singolo da 80 mm
REXCOP mod. Archimede R=6,00 m
C=Corda
(mm)
S1=Sviluppo inferiore
(mm)
1600
1604
1792
1797
1802
1807
1800
1806
1993
2002
2008
2015
2000
2009
2192
2206
2216
2222
2200
2213
2406
2417
2424
2431
2400
2416
2613
2625
2632
2640
2600
2620
2820
2833
2841
2850
2800
2826
3029
3043
3051
3061
3000
3032
3238
3253
3262
3273
3200
3239
3448
3464
3474
3485
3400
3447
3659
3677
3687
3699
3600
3656
3871
3890
3901
3913
3800
3867
4085
4104
4116
4129
4000
4079
4300
43320
4333
4346
4200
4290
4515
4537
4550
4565
S e S1 ottenuti con sbordo singolo da 80 mm
33
Specifiche e tolleranze
IMBALLO
Per mantenere la loro durabilità in opera i pannelli metallici non devono essere danneggiati
durante le fasi di immagazzinamento, trasporto, movimentazione e posa.
I pannelli curvi sono confezionati in pacchi. Il numero dei pannelli Rexcop contenuti nel
pacco è tale da contenere il peso e la volumetria complessiva del pacco stesso nei limiti
imposti dai mezzi di sollevamento e di trasporto disponibili.
I pacchi sono corredati da un sistema di appoggio costituito da un bancale in polistirene
espanso sinterizzato della dimensione necessaria per garantire la distribuzione del peso
in modo omogeneo e rendere possibile la presa del pacco per la movimentazione.
Eventuali differenti suddivisioni degli elementi e/o confezionamenti particolari, in relazione
a specifiche esigenze, dovranno essere concordate in sede di conferimento d’ordine.
TRASPORTO
Il carico dovrà avvenire su pianale libero e pulito.
Due file di pacchi affiancate sono posizionate sul pianale sostenute da appoggi di
polistirene espanso sinterizzato. Su ogni fila sono sovrapposti massimo due pacchi di
pannelli Rexcop.
I pacchi dovranno essere assicurati dal vettore al mezzo di trasporto mediante legature
trasversali con cinghie di nylon.
STOCCAGGIO A TERRA
I pacchi devono sempre essere mantenuti sollevati da terra sia in magazzino che in
cantiere. Se lo stoccaggio in cantiere si protrae per lungo tempo è bene ricoprire i pacchi
con teloni di protezione.
Nel caso di protezione a mezzo telone, occorre assicurare sia l’impermeabilità che una
adeguata aerazione per evitare ristagni di condensa e la formmazione di sacche d’acqua.
È consigliabile non esporre i pannelli ancora imballati ad un forte irraggiamento solare.
Durante questa fase i pacchi di pannelli Rexcop non dovranno mai essere sovrapposti per
evitare possibili deformazioni del raggio di curvatura a causa del peso delle lastre.
Modalità di montaggio
1
1
6
2
7
6
3
4
2
Isolante in Polistirene Espanso
Sinterizzato
3
Isolante EPS, accoppiato con membrana
bituminosa per ricoperture tegoli in cemento
4
Struttura prefabbricata
5
Fissaggio
6
Giunto di compensazione
7
Bancalino metallico (sp.20/10 mm)
3
4
Montaggio con bancalino metallico
raccordato su profilo del tegolo C.A.
Montaggio diretto
sul tegolo C.A.
Nel caso di montaggio diretto del pannello sul trave, si consiglia di interporre tra la lastra inferiore e la superficie (irregolare)
dell’appoggio, una guarnizione in polietilene espanso di accoppiamento per evitare le infiltrazioni di aria e luce.
34
Lamiera grecata in acciaio zincato,
aluzink, alluminio
2
5
5
1
MOVIMENTAZIONE
I pacchi devono essere sempre imbragati in almeno due punti, distanti tra loro non meno
della metà della lunghezza dei pacchi stessi. Il sollevamento deve preferibilmente essere
effettuato con cinghie tessute con fibra sintetica (nylon) di larghezza non minore di 10 cm
in modo che il carico sulla cinghia sia distribuito e non provochi deformazioni.
Devono essere impiegati appositi distanziatori posti al di sotto e al di sopra del pacco,
costituiti da robusti elementi piani di legno o materiale plastico, che impediscano il diretto
contatto delle cinghie con il pacco. In ogni caso i distanziatori inferiori dovranno avere una
larghezza sufficiente ad evitare che il peso del pacco provochi deformazioni permanenti
agli elementi inferiori.
STOCCAGGIO IN QUOTA
Lo stoccaggio dei pacchi di pannelli Rexcop sulla struttura della copertura deve essere
effettuato solo su piani idonei a sopportarli, sia per resistenza che per condizioni di
appoggio e sicurezza anche in relazione agli altri lavori in corso.
È consigliabile richiedere alla direzione lavori l’autorizzazione al deposito.
La movimentazione manuale del singolo pannello Rexcop dovrà essere effettuata almeno
da due persone. La manipolazione degli elementi dovrà essere effettuata impiegando
adeguati mezzi di protezione (guanti, scarpe antinfortunistiche, tute, ecc.), in conformità
alle normative vigenti.
Per evitare danni alla superficie o alle vernici dei pannelli coibentati è congliabile asportare
durante il montaggio eventuali scorie e trucioli ferrosi.
TOLLERANZE DIMENSIONALI
Tolleranze dimensionali sugli spessori dei pannelli REXCOP:
- per spessore nominale del pannello ±2,5%
Tolleranze di forma dei pannelli REXCOP:
- sulla lunghezza ±0,3%
- sulla larghezza ±1%
A seconda delle lunghezze e/o degli sviluppi dei prodotti
REXCOP, potrebbero manifestarsi dei micro-avvallamenti
del rivestimento interno dei pannelli, irrilevanti ai fini della
funzionalità della copertura.
Integrazione di prodotto
LUCERNARI
LUCERNARI SHED
35
C 14.05 - 0214 - 2000
via E. Fermi, 10 - 30036 Santa Maria di Sala (VE) - Tel. +39 041 486822 - Fax +39 041 486907
www.rexcop.it - www.rexpolgroup.it - [email protected]
Fly UP