...

Innesti del castagno dalla teoria alla pratica

by user

on
Category: Documents
50

views

Report

Comments

Transcript

Innesti del castagno dalla teoria alla pratica
CICLO DI SERATE
LE CASTAGNE OCCASIONE PER IL TERRITORIO
INNESTI DEL CASTAGNO DALLA TEORIA ALLA PRATICA.
Cassano Valcuvia – 17 febbraio 2014
Dott. Agronomo Massimo Raimondi
Consulente Tecnico del Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio
Bando C.M. Valli del Verbano
L.R. n. 31 del 05/12/2008 art. n. 24
"Interventi a sostegno dell’agricoltura
in aree montane”
BANDO ANNO 2014
Allegato alla delibera di Giunta Esecutiva
n. 7 del 27.01.2014
Impresa individuale
Società Agricola
Società Cooperativa
MISURE AMMISSIBILI A FINANZIAMENTO
Misura 2.1 “Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole” :
- 2.1.1: Realizzazione e adeguamento dei fabbricati rurali
- 2.1.2: Interventi strutturali, acquisto di impianti e attrezzature per
e attività di trasformazione, conservazione e commercializzazione
dei prodotti agricoli
- 2.1.3: Acquisto di attrezzature per la modernizzazione delle stalle
- 2.1.4: Adeguamento e modernizzazione del parco macchine e delle
attrezzature
- 2.1.5: Colture arbustive e arboree di particolare pregio
- 2.1.6: Opere di miglioramento fondiario
Misura 2.2 “Miglioramento della produttività e funzionalità
degli alpeggi e dei pascoli montani”
- 2.2.5: Interventi strutturali, acquisto di impianti e attrezzature per
la produzione, lavorazione e trasformazione del latte e per la
conservazione dei prodotti derivati.
CODICE CIVILE
• Art. n.896 - Recisione di rami protesi e di radici
- Quegli sul cui fondo si protendono i rami degli alberi del vicino può in qualunque tempo
costringerlo a tagliarli, e può egli stesso tagliare le radici che si addentrano nel suo fondo, salvi
però in ambedue i casi i regolamenti e gli usi locali.
- Se gli usi locali non dispongono diversamente, i frutti naturalmente caduti dai rami protesi sul
fondo del vicino appartengono al proprietario del fondo su cui sono caduti.
- Se a norma degli usi locali i frutti appartengono al proprietario dell'albero, per la raccolta di
essi si applica il disposto dell'art. 843
Innesto … un beneficio per l’albero
• L’innesto è considerato come un tipo di
riproduzione vegetativa, che permette di
riunire in un’unica pianta caratteristiche
interessanti di piante distinte. Così si possono
unire radici che si adattano bene al suolo a
chiome più produttive, e ottenere frutti
interessanti dal punto di vista organolettico e
commerciale.
• Questo sistema ha il vantaggio di disporre
di un materiale di partenza adulto e quindi
di rendere più rapida l’entrata in produzione
della pianta.
• È consuetudine che siano gli stessi
castanicoltori ad innestare le piante con le
varietà che considerano convenienti tipiche
della zona.
CHE COS’È UN INNESTO
• Metodo di moltiplicazione agamica che consiste nell'unire porzioni di piante diverse, in
modo da costituirne una sola.
• In una pianta innestata si distingue una parte sottostante che si chiama soggetto o porta
innesto, provvista di apparato radicale (prodotta solitamente da seme o anche da
propaggine, margotta, talea) e una sovrastante che si chiama oggetto o marza o nesto.
• L'innesto si può praticare su diversi tipi di piante: arboree, arbustive, erbacee.
• L'innesto è necessario quando non è possibile la moltiplicazione della marza con un altro
sistema.
Portainnesto
Innesto
Marza
Marza

Porta innesto
- Per casi in cui si opera in vivaio: piante molto giovani
(astoni di 1-2 anni) ottenute da seme (franco da seme) o
con tecniche di propagazione (propaggine, talea, polloni
radicati, ecc).
- Per casi in cui si opera in bosco: polloni di ceppaia o
radicati e/o semenzali nati spontaneamente di età e
dimensioni differenti

La marza
- L’oggetto è invece costituito da una porzione di ramo
prelevato sulla pianta che si vuole moltiplicare (pianta
madre).
- La marza può essere una gemma oppure un rametto con
due o tre gemme.
Portainnesto
ANATOMIA DEL FUSTO
Xilema = Legno
Floema
XILEMA = LEGNO
insieme di tessuti vegetali presente nelle piante vascolari e
adibito alla conduzione dell'acqua e dei soluti in essa
disciolti per trasporto acropeto (dal basso verso l'alto)
DURAME
• Parte legnosa interna non più vitale del tronco degli
alberi, circonda il midollo e si estende fino all'alburno
• Possiede una marcata differenza di colore: di solito
infatti il durame si presenta più scuro in quanto
all'interno delle cellule morte del durame ci sono delle
sostanze estrattive conservanti, molto spesso tannini,
che scuriscono il legno.
• Il ruolo fondamentale del durame è di sostegno alla
pianta.
ALBURNO
• Parte legnosa più giovane del tronco degli alberi.
• Si trova subito sotto la corteccia ed è la parte dove scorre
la linfa grezza.
• Circonda la porzione più interna, detta durame o "cuore
del legno", che svolge solo funzioni di sostegno.
FLOEMA
• Detto anche tessuto cribroso o libro, è il tessuto
di conduzione della linfa elaborata, la soluzione
zuccherina che viene traslocata da un'area di
produzione, come ad esempio la foglia matura, ad
una regione di utilizzo che richiede gli zuccheri
per la propria crescita (radici, semi, frutti)
• A differenza delle cellule xilematiche, quelle del
floema sono vive a maturità, sebbene manchino di
alcuni importanti organuli quali il nucleo,
l'apparato del Golgi, il citoscheletro ed i ribosomi.
• Le pareti cellulari non presentano lignificazione e
sono dotate di aree porose rivestite di callosio per
permettere la connessione citoplasmatica tra una
cellula e l'altra.
Attività delle cellule cambiali
Libro
Legno
Sezione trasversale di un ramo
– (p) Periderma
– (A) Alburno
– (D) Duramen
– (A) + (D) = Legno
– Floema si colloca tra il periderma
e il legno
Organizzazione dello xilema
secondario


Conifere
– Il legno è formato da cellule corte,
a lume ampio e parete sottile,
queste cellule sono poco
resistenti e molto deformabili
Latifoglie
– Il legno precoce è caratterizzato
dalla presenza di grossi vasi
(molto abbondanti in quercia e
frassino)
– In estate compare il legno tardivo
con la presenza di cellule più
lunghe, a lume più piccolo con
pareti più spesse e meno
deformabili
MOTIVI PER CUI INNESTARE
• Spesso, le varietà destinate alla produzione non possono riprodursi sulle proprie radici perché
queste non hanno una buona capacità di radicamento e darebbero vita a piante deboli o a
scarse produzioni.
• L’innesto deve essere fatto su piante con apparato radicale, resistente alle condizioni
ambientali e alle caratteristiche del suolo.
• I porta-innesti possono apportare dei vantaggi alle varietà produttive, quali:
- un miglior adattamento ai diversi tipi di suolo;
- uno sviluppo più rapido;
- un aumento del vigore;
- maggior rendimento o velocità di produzione
• Alle varietà di castagni che vengono innestate si richiede siano presenti alcune caratteristiche
che riguardano tanto la produzione quanto il tipo di domanda del mercato:
- Maturazione precoce o tardiva
- Resistenza alle malattie
- Elevata produttività
- Calibro adeguato
- Frutti non divisi
- Bell’aspetto
- Spellatura facile
- Buon sapore
- Assenza di balanino
L’INNESTO
• Definizione: tecnica che permette l’unione di due parti provenienti da piante
distinte in una unica pianta, che conserva le caratteristiche genetiche,
istologiche e fisiologiche di quella che viene innestata.
• A differenza di altri metodi di riproduzione vegetativa, in cui gli individui vivono
sulle proprie radici, nell’innesto la pianta vive sulle radici di un altro individuo
della stessa specie.
• L’esito dell’innesto dipende principalmente da due fattori:
• Affinità tra la marza e il portainnesto.
• Contatto tra il cambio dei due elementi sia più stretto possibile perché tra loro si
realizzi l’unione e l’attacco sia perfetto.
Fasi dell'attecchimento di un innesto a occhio, viste in sezioni
trasversali schematizzate del punto d'innesto.
Innesto appena eseguito.
Formazione del callo nell'interspazio
tra i bionti. differenziazione del
cambilorme (indicato dalla linea rossa
tratteggiata) tra i cambi dei due bionti e
in seno al callo.
Successive fasi dell'attecchimento di un innesto a marza (a triangolo), viste in sezioni trasversali
schematiche del punto d'innesto.
A)
corteccia del soggetto
B) cambio del soggetto
C) legno del soggetto
D) Callo
E) Cambiforme
a)
corteccia dell'oggetto
b) cambio dell'oggetto
c) legno dell'oggetto.
Innesto attecchito
• E’ necessario porre molta cura
nell’effettuare l’innesto e
questo richiede un impegno
scrupoloso.
• Si deve aver cura che:
• gli strumenti di lavoro siano
ben affilati, puliti e
disinfettati;
• i tagli siano puliti;
• i tagli effettuati vengano
disinfettati e sigillati.
Strumenti per l’innesto








Coltello da innesto
cesoia,
innestatoio a spatola,
roncola da giardiniere,
sega da giardiniere,
mazzuola di legno,
cunei di legno,
rafia.
RECUPERO DEL MATERIALE DI INNESTO
• Per la raccolta del materiale d’innesto possiamo osservare le seguenti indicazioni:
• si devono evitare quegli alberi che manifestino infezioni di cancro;
• si devono scegliere marze che provengano da rami produttivi cosicché entreranno in
produzione prima. Se si utilizzano rami vegetativi (i cosiddetti tirasucchi, riconoscibili per
il loro vigore e il loro sviluppo verticale), che non sono produttivi come le marze,
tarderanno di più a entrare in produzione;
• se si scelgono tutti dalla stessa parte dell’albero, dopo l’innesto il germogliamento
sarà più uniforme;
• le gemme della zona bassa della pianta germogliano prima di quelle della parte
alta;
• si deve evitare di raccogliere il materiale nei giorni di gelo o eccessivamente
umidi.
• Se si vuole approfittare
dell’influenza della luna al
momento della raccolta del
materiale d’innesto, allora sarà
consigliabile effettuare la
raccolta nei 14 giorni seguenti
la fase di luna piena e, se è
possibile, negli ultimi giorni (a
partire dal decimo giorno).
• In questa fase della luna, il legno
si conserva meglio e le marze
avranno meno acqua, per cui la
loro disidratazione ed
essiccazione sarà più difficile, e
saranno più adatte all’innesto.
Negli innesti può succedere che, tra la raccolta del materiale e il momento dell’innesto
trascorra un certo periodo, durante il quale bisogna aver cura che il materiale legnoso non si
deteriori.
• Per proteggere le marze a riposo, una volta raccolte, si possono:
• disinfettare per evitare infezioni fungine;
• conservare in sacchi di plastica ben chiuse o in sabbia in frigorifero ad una
temperatura di 2-4°C fino al momento in cui verranno utilizzate tenendo un tasso di
umidità costante. Quando si tolgono dal frigorifero devono essere utilizzate entro breve
tempo perché si disidratano.
Si possono inoltre conservare:
• interrandole totalmente nella sabbia in luogo fresco e secco;
• piantandole nella sabbia e ponendole in luogo fresco e secco;
• piantandole in una patata o in una mela.
Il materiale per gli innesti di corteccia (qualsiasi metodo di innesto in cui si abbia separazione
della corteccia dal legno), deve essere raccolto poco tempo prima dall’innesto, affinché la
disidratazione non comprometta l’innesto.
Per conservarlo dopo la raccolta è necessario metterlo in un contenitore con acqua perché
mantenga l’umidità.
PERIODO DI INNESTO
Il periodo d’innesto dipende dal tipo d’innesto che si vuol effettuare, perché
ciascuno richiede determinate condizioni, e dalla grandezza della pianta da
innestare.
• Quando la corteccia non si separa dal legno o si
stacca con difficoltà:
• In febbraio- marzo: innesto inglese o in cadillac
• In marzo-aprile: innesto inglese, in cadillac, a
incastro, a fenditura, a corona…
• Quando la corteccia si separa facilmente dal legno:
• In aprile-maggio: innesto a zufolo, a flauto o ad anello
e a scudo (scaglia) con gemma intera,
• In luglio-agosto: innesto a scudo di gemma e a scaglia
con gemma dormiente.
L’innesto dovrà essere realizzato nei 14 giorni di luna
crescente (luna nuova e quarto crescente). L’innesto
realizzato in queste fasi lunari favorirà lo sviluppo
vegetativo delle gemme e quindi l’accrescimento
dell’innesto.
PUNTO D’INNESTO
Un altro aspetto da considerare al momento dell’innesto è l’altezza a cui si realizza lo
stesso, poiché a partire da questo punto si svilupperà la parte produttiva dell’albero.
Innestare in alto, significa ottenere piante di gran portamento mentre innestare in
basso significa ottenere un portamento che segue le necessità.
Il maggiore o minore portamento dell’albero, può essere determinato anche dal
sesto d’impianto, cioè dalla vicinanza tra le piante o dalla presenza di piante molto alte:
in ogni caso la posizione d’innesto permette di ottenere piante più piccole o più
grandi secondo le necessità.
IL PORTA-INNESTO
• La pianta che fornirà le radici della pianta innestata, il porta- innesto, può avere origini
diverse. Può essere:
• una pianta giovane che verrà innestata nel vivaio;
• una pianta giovane di vivaio che verrà innestata nella dimora definitiva;
• una pianta giovane raccolta in campo e trapiantata in un nuovo terreno;
• una pianta giovane nata in campo e che verrà innestata senza essere trapiantata in un
altro luogo;
• una pianta matura alla quale verrà cambiata la varietà;
• un pollone della ceppaia che verrà innestato per ottenere una pianta produttiva in
sostituzione di quella attuale
È importante che la pianta che si innesta da giovane sia vigorosa e le condizioni fitosanitarie siano buone, per favorire il successivo sviluppo dell’innesto e che sia selvatica, per
sfruttare il buon adattamento al suolo e le caratteristiche di compatibilità con la varietà scelta.
• Come operare:
- si decide il tipo di innesto
- si preparano le gemme o i rametti da
utilizzare
- si fanno i tagli corrispondenti nella pianta
ricettrice
- si procede a innestare la marza e a legarla.
• Disinfettare tutto il materiale che viene
utilizzato, per evitare infezioni che possano
ostacolare l’innesto e persino infettare la pianta.
• Per disinfettare il materiale si può utilizzare:
un fungicida o una diluizione di candeggina
o di solfato di rame al 10%.
LA MARZA
• Nelle areale del Parco Campo dei Fiori e in modo particolare nel paese di Brinzio,
nella scelta degli innesti si predilige l'utilizzo di varietà tipiche della zona che
meglio si adattano o alle condizioni stazionali locali e che a fini produttivi, estetici e
turistici, nonché tradizionali e culturali rivalorizzano la zona.
• Tra le specie più utilizzate si ricordano:
Russirö,
Venégon,
Verdésa,
Piliscé
Paié.
Varietà Russiro
• Portamento: chioma espansa e taglia
•
•
•
•
bassa
Epoca di maturazione: intermedia
Altre caratteristiche: il riccio a maturità
si apre spontaneamente, lasciando
cadere al suolo le castagne.
Caratteristiche morfologiche frutto: di
forma ellettica e con peso medio di 7,23
g (138,23 frutti/Kg) possiede una
buccia colore marrone chiaro tendente
al rosso con striature, più scura della
varietà Venegòn.
Note sulla conservazione e
commercializzazione: è la castagna più
richiesta dal mercato per la sua
capacità di resistere per almeno 10
giorni alle alterazioni. I frutti vengono
tutt’ oggi sottoposti a essicazione ma
sono ottimi anche per il consumo
fresco.
Varietà Venègon
• Varietà Venégon
• Portamento: chioma espansa con numerose
•
•
•
•
ramificazioni e di taglia media
Epoca di maturazione: tardiva, è l’ultima a
maturare tra i castagneti della zona.
Altre caratteristiche: il riccio a maturità si
apre spontaneamente, lasciando cadere al
suolo le castagne.
Caratteristiche morfologiche frutto: di forma
ellittica e con peso medio di 9,76 g (102,46
frutti/Kg) possiede una buccia colore
marrone chiaro tendente al rosso, più chiara
della varietà Venegòn, con striature sottili.
Note sulla conservazione e
commercializzazione: è la castagna più
apprezzata dal mercato per la sua ottima
conservazione e la sua ottima pelabilità,
buona consistenza e sapore dolce di risistere.
Come la Russiro e frutti sono sottoposti a
novena. È ottima per il consumo fresco.
Varietà Verdesa
• Portamento: chioma espansa
• Epoca di maturazione: intermedia - tardiva
• Altre caratteristiche: il riccio a maturità si
apre spontaneamente, lasciando cadere al
suolo le castagne.
• Caratteristiche morfologiche frutto: di
forma ellettica e con peso medio di 9.63 g
(103.87 frutti/Kg) possiede una buccia
colore marrone con numerose ma poco
definite striature.
• Note sulla conservazione e
commercializzazione: la castagna ha una
capacità media di resistenza alterazioni. I
frutti vengono tutt’ oggi sottoposti alla
novena o conservati in riccaia
Varietà Piliscè
• Portamento: chioma con forte sviluppo
•
•
•
•
verticale e taglia alta
Epoca di maturazione: precoce, è la prima tra
le varietà della zona
Altre caratteristiche: il riccio a maturità cade e
solo successivamente si apre.
Caratteristiche morfologiche frutto: di forma
ellettica e con peso medio di 8,63 g (115,88
frutti/Kg) possiede una buccia colore marrone
scuro con evidenti striature.
Note sulla conservazione e
commercializzazione: è la castagna più
sensibile alle alterazioni, ma pur avendo una
bassa conservabilità è apprezzata per la grossa
pezzatura dei frutti.
• Portamento: chioma espansa e taglia
Varietà Paié
•
•
•
•
medio-alta
Epoca di maturazione: dardiva,
contemporanea alla Venègon
Altre caratteristiche: il riccio a maturità
cade a terra e solo successivamente si
apre.
Caratteristiche morfologiche frutto: di
forma ellettica e con peso medio di
11.09 g (90.14 frutti/Kg) possiede una
buccia colore marrone scuro con
evidenti striature.
Note sulla conservazione e
commercializzazione: nonostante le
ridotte dimensioni del frutto, la sua
conservabilità è molto bassa. È per
questo che veniva conservata in
ricciaia.
MASTICI DI PROTEZIONE
• Qualsiasi taglio o ferita costituisce una porta aperta alle malattie.
• È utile l’applicazione di prodotti protettivi fino a che non si è realizzata la cicatrice.
• Il prodotto deve essere applicato subito, per evitare che microrganismi si rifugino
sotto.
• Una delle sue funzioni è evitare un disseccamento rapido dei bordi della ferita e
la morte del cambio, che è responsabile della formazione del callo.
• I cicatrizzanti sono prodotti elastici che non si screpolano e che sono impermeabili
all’acqua e all’aria; possono contenere sostanze che favoriscono lo sviluppo del callo.
• Si consiglia di aggiungere Fungicidi
• Hobbisti: Vinavil + Acqua + Ossicloruro di Rame
• Un esempio di pasta utilizzata
anticamente e facile a prepararsi è
quella costituita da: un miscuglio di
due parti di argilla, una di sterco di
vacca fresco e un po’ d’acqua. Il
miscuglio si applica con un pennello o
con una spatola, secondo il grado di
liquidità. Una volta preparata può
anche essere conservata: al momento
di riutilizzarla provvederemo a
rimpastarla aggiungendo acqua.
Protezione degli innesti
• Sebbene non sia sempre necessario, è senza dubbio consigliabile proteggere gli innesti
dalle condizioni atmosferiche avverse fino a che non prendono e si sviluppano.
• Protezione contro il vento.
Il vento può muovere l’innesto o romperlo a poco tempo dalla sua realizzazione o anche
quando è già arrivato ad una certa dimensione. Solitamente, fino a che l’innesto non
sviluppa un legame forte, si lasciano altri rami che gli servano da protezione; tali rami
protettivi, possono essere “scortecciati” o meno, a seconda che convenga che non
competano per la linfa con l’innesto.
• Protezione contro le gelate.
Le gelate tardive possono compromettere gli innesti seccandoli e quindi impedendone lo
sviluppo; gli innesti realizzati nel periodo che va da marzo a maggio sono i più
sottoposti a questo pericolo. Una misura di protezione consiste nell’utilizzare pezzi
della medesima corteccia di castagno collocandoli attorno all’innesto, sistemati in
modo da formare una cavità, nella quale saranno posti gli innesti e riempita con
terra o foglie: questo sistema, oltre a proteggere dalle gelate, regola meglio l’umidità e
l’innesto si mantiene più fresco.
TIPO DI INNESTO
Per R. J. Garner gli innesti possono essere
classificati in due tipi a seconda che si
abbia o no la separazione della
corteccia dal legno:
1) innesto a spacco in cui non si ha la
separazione della corteccia. Questo tipo
può essere applicato quasi in tutte le
situazioni;
2) innesto di corteccia, qualsiasi
metodo in cui si abbia separazione della
corteccia dal legno. Questo tipo si
utilizza durante i mesi di accrescimento
attivo del cambio.
Innesto per approssimazione
semplice
Innesto ad arco
Innesto a gemma
Innesto a scudo
Innesto ad anello
Innesto a maiorchina
Innesto a spacco diametrale
Innesto a spacco terminale
Innesto a doppio spacco inglese
Innesto a sella
Innesto a cavallo
Innesto a intarsio o a triangolo
Innesto a spacco laterale
Innesto a penna
Innesto a becco di clarino
Innesto a corona
Innesto a sperone
INNESTO A SPACCO
• Applicato su porta-innesti di
diametro non molto grande, tra i 3 e
i 6 cm:
• si tagliano le asticelle per le due
facce a diminuzione, a forma di
cuneo;
• con attenzione, si apre uno spacco
nel porta-innesto;
• si introduce l’asticella
aggiustandola perfettamente (può
essere utilizzata soltanto una marza o
al massimo due, secondo il diametro
del portainnesto);
• si lega il tutto in modo da far
attaccare l’innesto e si sigillano
perfettamente i due tagli.
È un tipo di
innesto che chiude
subito la ferita
creata e ciò
costituisce un
vantaggio contro i
possibili danni
arrecati dal vento o dalle
infezioni.
INNESTO A PALMO
• Si utilizza quando il portainnesto e la
marza hanno lo stesso diametro.
• viene effettuato un taglio inclinato sia
nel soggetto che nella marza
• le due superfici tagliate si addossano,
cercando di aggiustarle in modo da far
coincidere il cambio di ognuna;
• dopodiché si legano, affinché non si
muovano.
Se non coincidono per tutta la superficie,
esse devono essere aggiustate, in modo che
corrispondano almeno da un lato, cosicché in
questa zona, si abbia un contatto tra i due
cambi, che sono i responsabili della fusione
tra i tessuti.
Innesto mal riuscito con cancro
INNESTO A DOPPIO SPACCO INGLESE
• L’innesto inglese può essere considerato
una variante del precedente; il
procedimento è simile e l’unica cosa che
cambia è che:
• una volta fatto il taglio inclinato sia nella
marza che nel portainnesto, si creano con
il coltello due linguette su ognuna delle
superfici in modo che, al momento di
addossarle l’una all’altra, si incastrino,
dando così maggiore stabilità all’innesto.
• Si conclude con la medesima legatura.
INNESTO A GEMMA
• Viene eseguito quando il portainnesto è giovane o quando la corteccia non è
molto spessa e viene fatto durante il periodo vegetativo, quando la linfa è
abbondante, tra maggio e giugno con gemme a occhio velato (formate cioè l’anno
precedente) o alla fine di luglio e i primi di agosto con gemme a occhio dormiente
(gemme formate durante il periodo vegetativo).
• Le gemme sono prese generalmente da talli o getti sviluppati nell’anno dalle
ascelle delle foglie:
• viene scelta un’asticella;
• con il coltello viene estratta una scaglia con la gemma da utilizzare: la foglia
viene tagliata, ma non il picciolo, che può servire per maneggiare meglio la scaglia;
• nella scaglia si fanno dei tagli per migliorare il contatto tra il cambio dello
scudetto e del porta- innesto;
• nel soggetto, viene fatta una “T” nella corteccia (con il coltello da innesto), fino ad
arrivare al legno in modo da distaccarla e inserire lo scudetto nelle pieghe della
“T”;
• il tutto viene legato, senza però coprire la gemma.




Detto anche ad occhio o a scudetto è la tecnica d'innesto più diffusa sia per la facile
esecuzione che per l'ottimo attecchimento che offre.
Questa modalità d'innesto si suddivide in due tipi:
a) a gemma dormiente;
b) a gemma vegetante.
Praticato durante la fase di rallentamento vegetativo da agosto a settembre.
Preliminarmente è necessario pulire il tronco dalle foglie e da eventuali rametti, per
una lunghezza circa di 10 cm.
A Gemma
A Scudetto
• Generalmente si usa togliere i due
terzi delle foglie del ramo su cui si
esegue l’innesto, oppure si usa
tagliarne la cima per indirizzare la
linfa verso la gemma innestata e
farla sviluppare meglio.
INNESTO A CORONA
• Un ramo primario, o secondario, può ricevere un numero di punte in circolo che gli
•
•
•
•
danno l’aspetto di una corona.
Viene realizzato generalmente in rami di grande diametro: dai 4-5 cm ai 20 o più.
Normalmente, si utilizzano 2 o 3 asticelle ma, in rapporto alla grandezza del ramo, se
ne possono innestare anche di più (8 o 10): questo per far sì che, quando gli innesti
hanno “preso”, possano chiudere prima la ferita e avere maggior forza in modo che
non si stacchino durante la crescita
L’innesto a corona deve essere sigillato bene per evitare che al crescere della marza si
producano crepe tra la corteccia e il legno che potrebbero dare origine a infezioni e
determinare l’insuccesso dell’innesto.
Questo è particolarmente raccomandabile nelle zone dove è presente il cancro del
castagno.
• Metodo 1
1. Si tagliano le asticelle ad ancia: i tagli,
laterale e inferiore, hanno l’obiettivo di
lasciare scoperto il cambio nella zona di
contatto con quello del portainnesto.
2. Dopo il taglio del ramo del soggetto che
deve essere innestato, si fanno dei tagli
laterali nella corteccia e la si separa
leggermente da un lato.
3. Nella zona dove la corteccia è un po’
separata si inseriscono le asticelle e si
aggiustano in modo da formare una
solida zona di contatto tra i due cambi
che faciliti la saldatura, quindi si fissano
affinché non si muovano.
• Metodo 2:
1. Si tagliano le asticelle da entrambe
le due facce a forma di cuneo.
2. Con un coltello si separa
leggermente la corteccia del
portainnesto là dove saranno collocate
le asticelle.
• 3. Si introducono le asticelle facendo
un po’ di pressione in modo che il
contatto sia più fermo possibile. Si
lega tutt’intorno con della rafia per
assicurare l’innesto.






Le marze vanno preso direttamente dalla pianta madre.
Segare il gambo da due parti in un punto dove la corteccia è liscia almeno
per dieci centimetri, ad una altezza di terra di un metro circa.
Il taglio deve formare una superficie piana.
Reggere la pianta quando casca per evitare che strappa la corteccia.
Lisciare il taglio.
Praticare un taglio verticale con coltello da innesto che interessa solo la
corteccia lungo circa 5-7 cm.




Preparare la marza tagliandola come nella foto.
Il taglio deve produrre superficia liscia: cercare di farla
con un taglio unico
La marza sarà tagliata a "penna" e dovrà essere di circa
10 cm con quattro o cinque gemme.
Tagliare tutte le foglie con le forbici.

Sollevare dolcemente il cambio.

Inserire la marza precedentemente preparata nella fessura.

E' opportuno mettere più di una marza in
relazione alla grandezza del diametro del
portainnesto, solitamente sono due o quattro



Una volta eseguito l'innesto spalmare il taglio vericale con la pasta
(MASTICE), avendo cura di coprire tutti i buchi
Legare molto stretto con rafia
Il periodo ideale per praticare questo tipo di innesto è il mese di aprile.



Dopo dieci giorni si dovrebbe vedere che ingrossano le gemme.
Dopo due mesi circa levare la legatura.
Lasciarli crescere senza potatura per due anni.
NORMATIVA SPOSTAMENTO
MATERIALE VEGETALE
• Regione Lombardia
• D.d.u.o. 21 novembre 2012 - n° 10528
• Nuove misure fitosanitarie contro il Cinipide del Castagno.
Dottor Agronomo Massimo Raimondi
Viale Vittorio Alfieri n. 21 - 21052 - Busto Arsizio (VA)
Tel. 0331 631038 Cell. 340 6168466
[email protected] ww.massimoraimondi.too.it
www.consorziocastanicoltori.it
[email protected]
www.vallidelverbano.va.it
[email protected]
Fly UP