...

Negri Bossi: ``così usciremo dalla crisi`` L`AD Eugenio

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

Negri Bossi: ``così usciremo dalla crisi`` L`AD Eugenio
Negri Bossi: ''così usciremo dalla crisi''
L'AD Eugenio Emiliani illustra a Polimerica il piano per il rilancio della società.
Completata l'uscita dal mercato azionario, divenuto con il passar degli anni più un vincolo che
un'opportunità di sviluppo, il costruttore milanese di presse ad iniezione si appresta a riorganizzare
in modo radicale le proprie attività produttive e commerciali, attivando maggiori sinergie all'interno
del gruppo Sacmi, che oggi ne detiene il completo controllo. L'obiettivo è quello di sistemare i conti
entro la fine del 2010, per poter approfittare di una futura ripresa dei mercati.
Mercati che incominciano a mostrare qualche segnale positivo. Dopo
un primo trimestre estremamente fiacco, Negri Bossi ha registrato
un'inversione di rotta durante e successivamente il Plast09, con tre
importanti contratti siglati in Egitto, Polonia e Gran Bretagna: si tratta
nel complesso di quasi novanta macchine destinate ai settori dell'auto e
degli elettrodomestici.
Del presente, ma soprattutto del futuro di Negri Bossi, abbiamo parlato
con l'AD Eugenio Emiliani (nella foto), raggiunto dalla nostra
redazione.
Come procede il piano di ristrutturazione della società?
Il piano è già in corsa. L’azionista Sacmi ha provveduto in questi giorni a una capitalizzazione per
rifinanziare la società. Seguirà una cessione del ramo d'azienda relativo alle presse a due piani di
grande tonnellaggio, serie Bi-Power, alla stessa Sacmi. Già oggi queste macchine vengono lavorate
e assemblate presso la sede della casa madre a Imola. L'operazione porterà nelle casse risorse
finanziarie ulteriori e consentirà di ridurre l'indebitamento e di sfruttare le capacità tecniche,
impiantistiche e finanziarie della Sacmi, per dare più slancio a e competitività alla nostra proposta
commerciale. Le presse continueranno ad avvalersi del marchio Negri Bossi, affiancato a quello di
Sacmi, e saranno vendute attraverso lo stesso network di vendita.
Il terzo step riguarda lo sviluppo di maggiori sinergie fra le filiali commerciali Negri Bossi negli
Stati Uniti, in Canada e Francia con le strutture Sacmi operanti negli stessi mercati, nell'ottica di
una maggiore razionalizzazione a livello di gruppo. Verranno messe in atto tutte le sinergie possibili
per ridurre costi, incrementando il servizio alla clientela attraverso strutture di maggiori dimensioni.
A questo fine abbiamo anche già firmato un accordo per riportare all’interno di Negri e Bossi UK
l’assistenza tecnica che era stata scorporata cinque anni fa.
Da tutte queste operazioni e mettendo in conto anche le entrate provenienti dal consolidato fiscale,
otterremo risorse per circa 30 milioni di euro che ci consentiranno di superare la fase più critica
della crisi, che - va ricordato - non sta colpendo solo Negri Bossi, ma tutte le aziende che operano
nel settore dello stampaggio ad iniezione.
Quali saranno i benefici a livello di gruppo?
Le strutture commerciali Sacmi e Negri e Bossi all'estero si
rafforzeranno e aumenteranno la loro diversificazione, diventando
così multibusiness. La struttura Negri e Bossi di Cologno si
concentrerà su macchine di piccolo e medio tonnellaggio lasciando
alla Sacmi la gestione delle macchine di grande tonnellaggio che
normalmente comportano anche il coinvolgimento in impianti e
cantieri complessi, in cui Sacmi vanta una esperienza decennale e di grande rilevanza.
La ristrutturazione comporterà tagli occupazionali?
Abbiamo raggiunto a inizio maggio un accordo sindacale che non prevede tagli occupazionali nel
corso di quest'anno. L’accordo prevede il ricorso alla cassa integrazione straordinaria di un anno per
69 addetti, che per il momento stiamo utilizzando solo parzialmente. A maggio dell’anno prossimo
anche in funzione dell’andamento del mercato, che monitoreremo costantemente con la RSU
interna in questo periodo, decideremo assieme il da farsi.
Terminata la fase di emergenza come intendete procedere nel rilancio del marchio?
Una volta reperite le risorse finanziarie necessarie all'attività
quotidiana, andremo avanti nella politica di ottimizzazione
della gamma. Al Plast abbiamo lanciato la nuova serie di
presse ibride Janus, che contiamo di promuovere nei
prossimi mesi anche attraverso tre open-house che si
terranno in Spagna, Gran Bretagna e Italia; quest'ultima
probabilmente già nel mese di settembre. Sotto il profilo produttivo, abbiamo investito nello
stabilimento di Cologno Monzese per aggiornare gli impianti. Lo stabilimento milanese resterà il
principale centro produttivo di Negri Bossi, anche per tutte le lavorazioni per le macchine della
serie Sintesi vendute col marchio Biraghi.
Il mercato mostra segni di ripresa?
I primi tre mesi del 2009 sono stati sicuramente molto fiacchi: le vendite si sono attestate intorno ai
12 milioni di euro, ma il Plast ha segnato un importante punto di svolta. Il secondo trimestre sta
andando decisamente meglio, in termini sia di richieste, sia di ordini e, quindi, di macchine vendute.
Resta il problema del livello medio dei prezzi, che con la crisi tende a ridursi per effetto della forte
concorrenza tra i costruttori. Chi compra oggi, sa di poter comprare bene...
Sempre che vi sia ancora liquidità da destinare all'acquisto di presse...
Non è un caso che stiamo lavorando più su grandi commesse che su vendite di singole macchine.
Chi ha accesso al credito, o sufficiente liquidità, nei periodi di crisi riesce sempre a cogliere ottime
opportunità di investimento.
Avete ricevuto ordini rilevanti nel corso degli ultimi
mesi?
Il Plast di Milano è andato molto bene. In Fiera abbiamo
siglato un ordine, di cui erano già in corso trattative, per
cinquanta presse idrauliche della serie Canbio con forza di
chiusura da 55 a 1.000 tonnellate. La commessa, del valore
di 4,7 milioni di euro, è arrivata da un'azienda egiziana, già
nostra cliente, che opera nel settore del bianco. Le
macchine, in parte già consegnate, sono destinate a quattro
stabilimenti del gruppo. Subito dopo la Fiera abbiamo
ricevuto un ordine da un'azienda italiana per i suoi stabilimenti in Polonia: si tratta di 23 macchine
idrauliche di piccolo e medio tonnellaggio destinate alla produzione di componenti auto, per un
valore di circa 2,5 milioni di euro, mentre un altro ordine significativo è giunto da un'azienda
inglese che opera nel settore automotive; in questo caso per quindici presse ad iniezione. Ma
abbiamo ricominciato a vendere bene, specie dopo la fiera, anche singole macchine, tra cui una
percentuale interessante di macchine ibride della nuova serie Janus nel settore packaging. Il che ci
infonde un po' di speranza per il futuro.
E in Italia?
Nel nostro Paese il mercato è ancora relativamente fermo: i trasformatori aspettano momenti
migliori per comprare, o si rivolgono al mercato dell'usato, che in questi mesi sta prosperando. I
principali segnali di ripresa li rileviamo soprattutto nell’Est Europeo e in Gran Bretagna, anche se le
richieste crescono un po’ dappertutto.
In sintesi, cosa vi aspettate nei prossimi mesi?
Abbiamo elaborato un piano industriale 2009-2010, che prevede la completa ristrutturazione
dell'azienda e l’ottimizzazione della gamma dei prodotti entro la fine del 2010. Nonostante il calo
della domanda nel primo trimestre, stiamo rispettando gli obiettivi che ci siamo posti. Sono sicuro
che Negri Bossi, con il sostegno di Sacmi, riuscirà a superare le difficoltà finanziarie in tempo per
approfittare della ripresa del mercato, che prevediamo si consoliderà nel corso del prossimo anno.
Data: 15 giugno 2009 @ 08:28:37 CEST
Argomento: Uomini e Aziende
Fly UP