...

Dedalo Esco - Legautonomie

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Dedalo Esco - Legautonomie
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI:
ESCO, LA SOLUZIONE FINANZIARIA
Premessa
• Il Patto dei Sindaci è un’opportunità per i Comuni europei
per raggiungere significativi risultati dal punto di vista
energetico-ambientale e per ridurre le emissioni di
sostanze inquinanti
• Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) è lo
strumento necessario per ottenere tali obiettivi
• le ESCO – Energy Service Company sono il Partner dei
Comuni per attuare concretamente le azioni definite nel
SEAP, supportando tecnicamente e finanziariamente le
iniziative di investimento
2
AGENDA
• Patto dei Sindaci e SEAP
• ESCO e Patto dei Sindaci
• Progetti realizzati da Dedalo ESCO
3
AGENDA
• Patto dei Sindaci e SEAP
• ESCO e Patto dei Sindaci
• Progetti realizzati da Dedalo ESCO
4
Patto dei Sindaci e SEAP
Covenant of Mayors
•
Il Piano d’Azione dell’Unione Europea per l’efficienza energetica include, come azione
prioritaria, la creazione di un Patto dei Sindaci
•
Scopo del Patto è individuare azioni locali per fronteggiare un problema globale, quello
del cambiamento climatico
– Le aree urbane sono oggi responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas serra
nell’atmosfera
– La sfida della riduzione degli effetti dell’attività umana sul clima passa anzitutto
attraverso l’impegno diretto delle comunità locali
www.eumayors.eu/home_it.htm
5
Patto dei Sindaci e SEAP
Struttura e finalità del Patto dei Sindaci
•
Finalità primaria del Patto dei Sindaci è quella di raggiungere e superare l’obiettivo UE di
costruire un’economia a bassa emissione di carbonio (tre volte 20 entro il 2020):
1. Riduzione delle emissioni di gas serra
2. Incremento dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili
3. Promozione dell’uso razionale dell’energia
•
Le Amministrazioni Comunali assumono un impegno formale nei confronti della UE, che
deve poi tradursi in azioni sostanziali in grado di incidere efficacemente nel
raggiungimento degli obiettivi prefissati.
6
Patto dei Sindaci e SEAP
Gli impegni dei Comuni
Con l’adesione al Patto i Comuni si impegnano:
• Ad adeguare le strutture delle città, inclusa l’allocazione di adeguate risorse umane, al
fine di perseguire le azioni necessarie
• A presentare su base biennale un rapporto sull’attuazione ai fini di una valutazione
includendo le attività di monitoraggio e verifica
• Ad organizzare, in cooperazione con la Commissione Europea ed altri attori interessati,
eventi dedicati che permettano ai cittadini di entrare in contatto diretto con le
opportunità offerte da un uso più efficiente dell’energia
• A partecipare attivamente alla Conferenza annuale UE dei Sindaci per un’Energia
Sostenibile in Europa
• A diffondere il messaggio del Patto nelle sedi appropriate e, in particolare, ad
incoraggiare gli altri Sindaci ad aderire al Patto.
• Lo strumento-chiave per raggiungere tale scopo è la predisposizione ed implementazione,
da parte dei Comuni, di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile
SEAP – Sustainable Energy Action Plan
7
Patto dei Sindaci e SEAP
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
•
Le città che sottoscrivono il Patto dei Sindaci si impegnano a presentare, un anno dopo
l'adesione, un piano d'azione per l'energia sostenibile (SEAP), spiegando come intendono
raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020.
•
Il Patto dei Sindaci riguarda azioni a livello locale, di competenza degli Enti locali. Nel SEAP
si prevede che gli Enti prendano provvedimenti riguardanti una molteplicità dei ruoli ad
essi assegnati istituzionalmente:
–
–
–
–
Fornitura di servizi
Pianificazione e regolazione
Consulenza e modellizzazione
Sviluppo del territorio
8
Patto dei Sindaci e SEAP
Settori di intervento
I settori che devono essere presi in considerazione per la fase di analisi e la conseguente
stesura dei piani di azioni sono:
•
Edilizia e urbanizzazione
•
Agricoltura
•
Mobilità
•
Produzione, distribuzione ed uso dell’energia
•
Educazione del cittadino
9
AGENDA
• Patto dei Sindaci e SEAP
• ESCO e Patto dei Sindaci
• Progetti realizzati da Dedalo ESCO
10
ESCO e Patto dei Sindaci
Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company
•
ESCO: cos’è una Energy Service Company
– Quali servizi offre
– A chi rischi e vantaggi dell’investimento
– Quali formule contrattuali
•
Cos’è il Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
•
Quali sono i vantaggi del FTT
•
ESCO e Patto dei Sindaci: quale rapporto
– Quali opportunità
– Motore di sviluppo per il territorio
11
ESCO e Patto dei Sindaci
Cos’è una Energy Service Company
•
•
Sebbene in Europa, fin dagli anni Ottanta, si sia sottolineato il bisogno di favorire lo
sviluppo dei servizi energetici attraverso il ricorso a società in grado di operare come terzo
finanziatore, il recepimento di tale struttura societaria in Italia è iniziato solo da pochi
anni.
Il Decreto Legislativo 115/2008 (attuativo della direttiva europea 2006/32/CE
sull’efficienza negli usi finali dell’energia) ha provveduto a fornire una puntuale definizione
di Energy Service Company (ESCO):
ESCO: “persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre
misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei
locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio
finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o
parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul
raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti.”
12
ESCO e Patto dei Sindaci
Quali servizi offre
•
La definizione fornita dal Decreto aiuta a comprendere le caratteristiche, le finalità e il
modus operandi di una ESCO, distinguendola da altre tipologie di operatori presenti sul
mercato.
“Persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di
miglioramento dell'efficienza energetica”
•
I servizi forniti da una ESCO comprendono:
–
–
–
–
–
–
–
Studi di fattibilità e diagnosi energetiche degli edifici e degli impianti
Certificazione energetica
Progettazione esecutiva dei vari interventi di ottimizzazione energetica
Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili
Investimenti in innovazione impiantistica
Fornitura di servizi energetici con standard qualitativi e di efficienza più elevati
Individuazione e attivazione delle modalità previste dalla legge per la valorizzazione
dell’efficienza energetica (Certificati Verdi, TEE, Conto Energia, etc.)
13
ESCO e Patto dei Sindaci
A chi rischi e vantaggi dell’investimento
“Persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di
miglioramento dell'efficienza energetica e, ciò facendo, accetta un certo margine di
rischio finanziario”
•
A differenza di aziende che realizzano semplicemente interventi chiavi in mano, la ESCO
condivide con il cliente rischi e vantaggi associati alle tipologie di intervento proposto.
•
In molti casi anzi, grazie all’utilizzo del Finanziamento Tramite Terzi, è la stessa ESCO a
farsi carico totalmente del margine di incertezza associato agli investimenti in efficienza
energetica, sollevando il cliente finale da ogni responsabilità.
14
ESCO e Patto dei Sindaci
Quali formule contrattuali
“Persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di
miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e,
ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi
forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica
conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti”
•
A seconda delle tipologie di intervento, una ESCO può proporre al cliente diverse formule
contrattuali, quali ad esempio le seguenti:
– SHARED SAVING (risparmio condiviso)
– FIRST OUT (cessione globale limitata)
– GUARANTED SAVING (risparmio garantito)
15
ESCO e Patto dei Sindaci
Quali formule contrattuali
•
•
•
SHARED SAVING (risparmio condiviso): in base ai dati forniti dallo studio di fattibilità
dell’intervento, al capitale investito e i tempi di rientro, la ESCO e il Cliente condividono fin
da subito, in proporzioni stabilite, i risparmi ottenuti.
FIRST OUT (cessione globale limitata): in questa tipologia contrattuale il Cliente riconosce
alla società, per un periodo di tempo limitato, il 100 per cento dei risparmi conseguiti
grazie all’intervento finanziato dalla ESCO, per poi subentrare integralmente nella
fruizione di tali risparmi, una volta che l’investimento è stato ripagato
GUARANTED SAVING (risparmio garantito): in questa fattispecie la ESCO si fa carico della
progettazione, realizzazione e gestione dell’interventi, e garantisce il risultato in termini di
risparmio energetico ed economico, anche nei confronti degli enti finanziatori del
progetto
Sono naturalmente possibili altre soluzioni contrattuali, condivise con il Cliente e adattate alle
sue specifiche esigenze: in tutti i casi la ESCO si assume almeno in parte il rischio dell’esito
degli interventi proposti.
16
ESCO e Patto dei Sindaci
Cos’è il Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
•
Tutte le formule contrattuali ora individuate sono riconducibili alla definizione di
Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
•
Tale strumento prevede la partecipazione al progetto di un soggetto terzo che fornisce le
disponibilità finanziarie necessarie alla realizzazione dell’intervento desiderato, purché
esso sia caratterizzato da un flusso di cassa sostanzialmente stabile, originato dai risparmi
energetici conseguiti
Questo permette infatti al soggetto finanziatore di ripagarsi, in un periodo di tempo
ragionevolmente contenuto, dei costi di intervento e di gestione dell’impianto da lui
sostenuti
Nel caso della Pubblica Amministrazione, la possibilità di ricorrere al Finanziamento
Tramite Terzi è stata introdotta dal D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 157, oggi Codice degli Appalti
D. Lgs. 163/2006
•
•
17
ESCO e Patto dei Sindaci
Quali sono i vantaggi del FTT
•
Operare mediante il Finanziamento Tramite Terzi offre alla Pubblica Amministrazione una
serie di vantaggi:
– Assenza di rischi finanziari (in caso di errata pianificazione economico-finanziaria, le
conseguenze sono interamente a carico della ESCO)
– Opportunità di realizzare interventi anche in mancanza di risorse finanziarie proprie e
in caso di difficoltà nel reperimento di risorse finanziarie esterne secondo le modalità
tradizionali (mutuo, leasing, etc.)
– Trasferimento a terzi delle problematiche connesse alla gestione e manutenzione
degli impianti
– Possibilità di dedicare le risorse interne ad altri compiti e obiettivi
– Opportunità di conseguire importanti benefici energetici e ambientali
18
ESCO e Patto dei Sindaci
ESCO e Patto dei Sindaci: quale rapporto
Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) richiede alla Amministrazioni di progettare e
implementare una serie di azioni per raggiungere e superare gli obiettivi di efficienza
energetica stabiliti dall’Unione Europea.
•
Al fine di realizzare quanto richiesto dal Patto dei Sindaci, per le Amministrazioni è di
fondamentale importanza individuare una ESCO qualificata che:
– Metta a disposizione competenze specialistiche nel settore dell’efficienza energetica
– Supporti attivamente gli uffici tecnici comunali nella stesura dei SEAP
– Implementi gli interventi progettati rendendo disponibili le necessarie risorse
finanziarie ed individuando i canali di finanziamento più idonei
19
ESCO e Patto dei Sindaci
Quali opportunità
•
Il Patto dei Sindaci rappresenta una grande opportunità di sviluppo per il territorio,
consentendo di coniugare efficienza energetica, vantaggi economici, stimolo
all’occupazione e salvaguardia ambientale.
•
Tale strumento permette alle Amministrazioni di spingere le economie locali verso i Lead
Market, serbatoi occupazionali in grado di garantire nel futuro occupazione e crescita in
settori ad alto tasso di sviluppo, in primis quello energetico.
Per sfruttare pienamente le opportunità di questa forma di intervento, si
rende necessario individuare competenze qualificate in grado di fornire
idonee garanzie: il ricorso ad una ESCO può rappresentare un valido ed
efficace strumento d’azione per raggiungere i risultati desiderati.
20
ESCO e Patto dei Sindaci
Motore di sviluppo per il territorio
•
Grazie al contributo delle Amministrazioni e al supporto di professionisti qualificati, gli
obiettivi europei divengono alla portata delle comunità locali, e rappresentano un
vantaggio concreto e un attivo motore di crescita per il territorio.
21
AGENDA
• Patto dei Sindaci e SEAP
• ESCO e Patto dei Sindaci
• Progetti realizzati da Dedalo ESCO
22
Progetti realizzati da Dedalo ESCO
1) Impianto fotovoltaico A.T.M. S.p.A. Deposito Precotto
•
Nel 2009 A.T.M. - Azienda Trasporti Milanesi ha affidato a Dedalo Esco S.p.A. la
progettazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico da 1.250 kWp sulla copertura del
proprio deposito di Milano – Precotto
•
L’impianto, del valore di circa 5.000.000 Euro, è
interamente finanziato da Dedalo Esco S.p.A.
mediante lo strumento del Finanziamento
Tramite Terzi (FTT)
•
A.T.M. S.p.A. autoconsuma tutta l’energia
prodotta dall’impianto fotovoltaico,
riconoscendo a Dedalo ESCO un prezzo
inferiore rispetto a quello medio attualmente
corrisposto al proprio distributore, mentre
Dedalo ESCO S.p.A. si autofinanzia mediante il
contributo in conto energia versato dal GSE
23
Progetti realizzati da Dedalo ESCO
1) Impianto fotovoltaico A.T.M. S.p.A. Deposito Precotto
•
•
A.T.M. S.p.A. consegue un risparmio annuo in termini economici pari a circa 50.000 Euro
A.T.M. S.p.A. utilizza energia verde conseguendo un vantaggio ambientale quantificabile
in:
– Risparmio di circa 300 ton/anno di petrolio;
– Mancate emissioni di CO2 per circa 700 ton/anno.
24
Progetti realizzati da Dedalo ESCO
2) Audit energetico via Nikolajevka, Milano
•
Sempre durante il 2009 Dedalo ESCO si è occupata della diagnosi energetica di edifici
residenziali pubblici di proprietà del Comune di Milano e gestiti dall’ALER di Milano. Tali
edifici fanno parte di un complesso che è ubicato a Milano in Via Nikolajevka.
•
Il lavoro di diagnosi è stato svolto nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione
Lombardia inerente “Attività di diagnosi e progettazione di interventi di riqualificazione
energetica relative ad edifici di proprietà pubblica individuati dalla Giunta Regionale in
attuazione della D.G.R. N. 8294/2008”.
25
Progetti realizzati da Dedalo ESCO
2) Audit energetico via Nikolajevka, Milano
Il progetto è stato sviluppato attraverso le seguenti fasi :
1. acquisizione delle informazioni relative all’edificio e ai suoi impianti, ai consumi
energetici, termici ed elettrici e alle modalità di gestione degli impianti
2. valutazione della fattibilità tecnica di possibili interventi migliorativi relativi all’involucro,
agli impianti termici e all’impiego di tecnologie di sfruttamento di fonti energetiche
rinnovabili;
3. elaborazione di un bilancio energetico di riferimento che simula la situazione attuale
4. definizione di possibili interventi di miglioramento delle prestazioni sulla base di scenari
che considerino una fattibilità non solo tecnica ma anche economica degli interventi;
5. valutazione dei miglioramenti prestazionali riferiti ai diversi scenari.
26
Progetti realizzati da Dedalo ESCO
3) Impianto fotovoltaico Cologno al Serio
•
Nel 2009 Dedalo ESCO si è aggiudicata il bando per la realizzazione gestione e
manutenzione di un impianto fotovoltaico a terra della potenza complessiva di 237,60
KWp per il Comune di Cologno al Serio.
•
L’impianto del valore di circa 800.000 euro
sarà completamente finanziato dal
Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
•
Il Comune di Cologno al Serio immetterà
in rete l’energia prodotta dall’impianto
fotovoltaico riconoscendo a Dedalo ESCO
un canone annuale pari alla somma del
contributo GSE e una parte del ricavo
della cessione in rete dell’energia
prodotta.
27
Progetti realizzati da Dedalo ESCO
3) Impianto fotovoltaico Cologno al Serio
Il Comune di Cologno al Serio otterrà sia benefici economici sia risultati significativi dal punto
di vista della salvaguardia dell’ambiente.
VANTAGGI ECONOMICI
•
•
Canone annuale per l’utilizzo del suolo
Quota parte del ricavo di vendita dell’energia prodotta
VANTAGGI AMBIENTALI
•
•
•
•
Utilizzo di un’area marginale altrimenti inutilizzabile
Reintegro di parte dei consumi elettrici del Comune con energia prodotta da fonti
rinnovabile
Mancate emissioni di 159,5 ton/anno di CO2
Risparmio di 56,9 ton/anno di petrolio
28
Dedalo ESCO Energy Service Company
Via Verdi, 7 - 24122 Bergamo
[email protected]
Telefono: 035/231595
www.dedalo.info
29
Fly UP