...

Disciplinare selezione Esco

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

Disciplinare selezione Esco
SUA.Lecco
Corso Matteotti, 3
23900 Lecco, Italia
Telefono 0341.295405
Fax 0341.295333
PEC [email protected]
DISCIPLINARE DI GARA PER SELEZIONE DI OPERATORE ECONOMICO, IVI
INCLUSE LE ENERGY SERVICE COMPANY (ESCO) AI FINI DELLA
CONCESSIONE MISTA DI BENI E SERVIZI PER LA RIQUALIFICAZIONE
ENERGETICA E LA GESTIONE DI EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETÀ DEI COMUNI
DI BARZAGO, BULCIAGO, SIRTORI E VIGANÒ, DA REALIZZARSI CON
FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (FTT) AI SENSI DELL’ART. 2, COMMA 1, LETT.
M), DEL D.LGS. N. 115/2008. GARA 34/2015. CIG: 6480107177.
Il presente disciplinare di gara, facente parte integrante del bando di gara, disciplina
forma e modalità di presentazione della domanda di partecipazione alla procedura.
1. STAZIONE APPALTANTE
SUA.Provincia di Lecco, Settore Appalti, Contratti, Espropriazioni, CST, Piazza Lega
Lombarda, 4 – 23900 – Lecco.
Servizi cui prendere contatti per richiedere informazioni in merito all’appalto in
questione e nominativo responsabile dei procedimento: dott.ssa Barbara Funghini
Dirigente del Settore Appalti, Contratti, Espropriazioni, CST – Corso Matteotti n. 3 –
Piano VI – tel. 0341/295405 - 414;
2. OGGETTO E IMPORTO DELL’APPALTO
La procedura in argomento ha per oggetto la selezione degli operatori economici, in
possesso dei necessari requisiti, da invitare alla successiva procedura ristretta
finalizzata all’affidamento, ex art.30 del D. Lgs. 163/2006, in concessione mista di beni
e servizi, della riqualificazione energetica e gestione di edifici pubblici di proprietà dei
Comuni di Barzago, Bulciago, Sirtori e Viganò, da realizzarsi con Finanziamento
Tramite Terzi (FTT) ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. m), del D.Lgs. n. 115/2008,
mediante contratto con Garanzia di Risultato, relativo a:
1. servizio di efficientamento energetico (progettazione e realizzazione dei relativi
interventi), gestione e manutenzione (O&M) degli edifici e degli impianti, su 14
edifici pubblici dei quattro Comuni della Provincia di Lecco di cui al punto II.1.1)
2. del servizio di gestione e manutenzione (O&M) su ulteriori 11 edifici dei
Comuni di Barzago (6), Bulciago (3) e Viganò (2)
3. fornitura dei vettori energetici ai 25 edifici
L’importo totale stimato della concessione è di € 4.800.000,00 così articolato:
- Costi attuali di approvvigionamento energetico dei 14 edifici oggetto di riqualificazione
energetica:€ 185.000,00 annui (130.000,00 € Gas Naturale e 55.000,00 € Energia
Elettrica). Costi di O&M: € 21.200,00 annui.
- Costi attuali di approvvigionamento energetico degli ulteriori 11 edifici oggetto di
gestione e manutenzione:€ 72.000,00 annui (34.000,00 € Gas Naturale e 38.000,00 €
Energia Elettrica). Costi di O&M degli ulteriori 11 edifici: € 9.000,00 annui.
Disciplinare selezione Esco.docx
1
- Importo indicativo degli interventi di riqualificazione energetica: stimato in €
500.000,00 oltre IVA di legge.
3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Tutti i concorrenti, a pena di esclusione dalla procedura, dovranno essere in
possesso dei seguenti requisiti minimi di partecipazione di carattere generale, di
idoneità professionale, di capacità economico-finanziario e tecnico-professionale da
attestare mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000:
3.1. REQUISITI DI ORDINE GENERALE E DI IDONEITA’ PROFESSIONALE (artt. 38
e 39 D.Lgs. 163/2006)
Per essere ammessi alla gara, i concorrenti devono possedere i seguenti requisiti
minimi di carattere generale:
a) Requisiti di cui all'art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006, pena l'esclusione. In caso di
RTI il requisito deve essere posseduto da tutti i partecipanti al
Raggruppamento. Per quanto riguarda il possesso del requisito da parte dei
consorzi il presente disciplinare rinvia alla normativa vigente in materia ed in
particolare agli artt. 34, 35,36 e 37 del Dlgs 163/2006 e s.m.i.;
b) Essere iscritti alla C.C.I.A.A. per attività corrispondenti a quella oggetto della
concessione o altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in altri Stati
membri della UE ex art. 39 del D.Lgs. n. 163/2006, da cui risulti che l’oggetto
dell’attività svolta comprende quello previsto nella presente gara. In caso di RTI
il requisito deve essere posseduto da tutti i partecipanti al Raggruppamento.
Per quanto riguarda il possesso del requisito da parte dei consorzi il presente
disciplinare rinvia alla normativa vigente in materia ed in particolare agli artt. 34,
35,36 e 37 del Dlgs 163/2006 e s.m.i.;
c) Essere società di servizi energetici, che abbiano come oggetto sociale, anche
non esclusivo, l’offerta di servizi integrati per la realizzazione e l’eventuale
gestione di interventi per il risparmio energetico o essere ESCO (Energy
Service Company) accreditate presso l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ai
sensi della Deliberazione n. 103/2003, allegato A, e s.m.i. possedere la
certificazione di conformità alla norma UNI CEI 11352. In caso di RTI il requisito
deve essere posseduto da tutti i partecipanti al Raggruppamento. Per quanto
riguarda il possesso del requisito da parte dei consorzi il presente disciplinare
rinvia alla normativa vigente in materia ed in particolare agli artt. 34, 35, 36 e 37
del D. Lgs 163/2006 e s.m.i..;
d) I concorrenti residenti in altri Stati dell’Unione Europea, ove tenuti, devono
essere iscritti nei corrispondenti registri di cui all’allegato XI C al D. Lgs.
163/2006.
II possesso degli stessi sarà dichiarato in sede di prequalifica dal concorrente ai sensi
e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 20.12.2000, n. 445.
A tal fine si consiglia l’utilizzo dei modelli allegati di autodichiarazione e dichiarazione
unica, dichiarazione sostitutiva di certificazione. In particolare, ciascun concorrente non
dovrà trovarsi nelle condizioni che comportino l'esclusione dalla partecipazione alle
gare ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art 38, comma 1 del D. Lgs. n.
163/2006, dall'art. 263 del D.P.R. 207/2010 né essere in corso - se trattasi di persone
giuridiche – in provvedimenti interdittivi previsti dal D. Lgs .n. 231/2001, dovranno aver
Disciplinare selezione Esco.docx
2
ottemperato alle norme per il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge n. 68/1999 ed
essere in regola con gli obblighi previdenziali ed infine non dovranno essersi avvalsi
dei programmi individuali di emersione in base all'art. 1 bis, comma 14 della L. n.
383/2001.
3.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA (art. 41 D.Lgs.
163/2006)
Per essere ammessi i concorrenti devono possedere i requisiti di cui all’art. 41 del
D.Lgs. 163/2006, da provarsi nel modo seguente:
e) presentare un fatturato globale dell’impresa relativamente all’esecuzione di servizi
di efficientamento energetico così come definiti dall’art. 2, comma 7, della direttiva
2012/27/UE conseguito negli ultimi tre anni finanziari, di importo complessivo non
inferiore a € 1.000.000,00;
f) avere disponibilità di risorse finanziarie proprie oppure dimostrare di avere accesso
a linee di credito da documentare tramite apposite dichiarazioni rilasciate da almeno
due istituti bancari.
3.3. REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
Per essere ammessi alla gara i concorrenti dovranno possedere, altresì, i sottoelencati
requisiti di cui all’art. 42, comma 1 del D. Lgs. 163/2006, da provarsi mediante
autocertificazione ai sensi e per gli effetti degli art46, 47 75 e 76 del D.P.R. n. 445/200:
g) avere eseguito o avere in corso, nell’ultimo triennio, almeno un incarico per contratti
EPC (Energy Performance Contracting), oppure almeno due incarichi per contratti di
Servizio Energia così come definito dal D.lgs 115/2008, allegato II al titolo Terzo,
tutti con garanzia di risultato;
h) essere in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione della qualifica di “terzo
responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico” ai sensi degli
artt. 1, comma 1, lett. o), e 11 del D.P.R. n. 412/1993, nonché dell’art. 6 del D.P.R.
74/2013 e s.m.i.;
i) possedere certificazione di conformità alla norma ISO 9001:2008 nel campo dei
servizi energetici o progettazione/costruzione di edifici/impianti;
j) avere, all’interno del proprio organico, almeno una figura professionale in possesso
della qualifica di Esperto in gestione dell’Energia (EGE) in base alla norma UNI CEI
11339, nell’ambito dell’efficienza energetica degli edifici;
k) possedere le attestazioni di qualificazione, in corso di validità, rilasciate da
Organismo SOA, debitamente autorizzato, per l’esecuzione di lavori pubblici per
importi adeguati al presente programma di investimento;
l) disporre di competenze ed esperienze progettuali comprovabili, della durata almeno
quinquennale e per un importo non inferiore a € 500.000,00=, nella progettazione di
interventi di riqualificazione energetica edile e impiantistica, nonché nel campo della
progettazione di sistemi finalizzati allo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile
e per una migliore efficienza energetica eventualmente esercitate su edifici pubblici;
m) avere una sede operativa in grado di garantire tempestiva assistenza, secondo
modalità che verranno precisate nel capitolato, in caso di guasti degli impianti;
ovvero, in alternativa, impegnarsi a costituire tale sede per le medesime finalità in
caso di aggiudicazione.
Disciplinare selezione Esco.docx
3
3.4 IN CASO DI AVVALIMENTO il concorrente dovrà produrre, inoltre, la seguente
documentazione:
a) una dichiarazione attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la
partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa
ausiliaria;
b) una dichiarazione attestante il legame giuridico ed economico esistente nel
gruppo con l’impresa ausiliaria, legame dal quale discendono i medesimi obblighi
previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente e dell’impresa ausiliaria.
c) un’autodichiarazione dell’Impresa ausiliaria inerente:
c1) il possesso dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del D. Lgs. n.
163/2006, e dei requisiti speciali oggetto di avvalimento, previsti ai paragrafi
3.2 e 3.3 del disciplinare (a tal fine devono essere prodotte tutte le dichiarazioni
ivi richieste);
c2) l’obbligo verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a
disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse e i requisiti necessari di cui è
carente il concorrente;
c3) l’attestazione che nella medesima gara non ha “prestato” i propri requisiti
ad altro concorrente;
c4) l’attestazione che non partecipa alla gara in proprio o associata o
consorziata ai sensi dell’articolo 34 né si trova in una situazione di controllo di cui
al cit. articolo 34, comma 2, del ridetto D. Lgs. n. 163 con una delle altre imprese
che partecipano alla gara;
c5) il possesso dei requisiti messi a disposizione del concorrente.
4. SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Sono ammessi alla gara gli operatori economici i soggetti di cui all’art. 34, comma 1, D.
Lgs. n. 163 del 12.04.2006, purché in possesso dei requisiti di cui al precedente
paragrafo 3:
a) imprese individuali, anche artigiane, società commerciali, società cooperative,
b) consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane,
c) consorzi stabili,
d) raggruppamenti temporanei di concorrenti,
e) consorzi ordinari di concorrenti,
f) gruppo europeo di interesse economico
f-bis) operatori economici, ai sensi dell’art. 3, comma 22, stabiliti in altri Stati
membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi
A) IMPRESA SINGOLA
Sono ammessi a partecipare le Imprese singole purché in possesso di tutti i requisiti
richiesti dal bando e dal presente disciplinare di gara.
B) ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE.
L’istanza di ammissione alla gara, unica per il raggruppamento di imprese, già
costituito o da costituire, deve essere sottoscritta, dal titolare o dal legale
rappresentante o dal procuratore di ciascuna impresa e corredata dalla fotocopia del
rispettivo documento d’identità. Nell’istanza si dovrà precisare la quota di
partecipazione al raggruppamento di ognuna delle imprese, anche se associata, se
non risulta dal mandato.
Si precisa che, ove l’ATI sia stata costituita, il mandato di cui all’art. 37, comma 15 del
D. Lgs. 163/2006 deve essere prodotto a corredo dell’istanza di ammissione e deve
risultare da scrittura privata autenticata e la procura speciale deve essere conferita al
legale rappresentante della capogruppo nelle forme di legge. E’ altresì ammesso che il
Disciplinare selezione Esco.docx
4
mandato e la procura speciale risultino entrambi da unico documento ricevuto o
autenticato da notaio.
E’ consentita la partecipazione in Associazioni Temporanee ai sensi dell’art. 34,
comma 1 lett. d), D. Lgs. 163/2006, non ancora costituite nelle forme di legge. In tale
caso all’istanza di ammissione dovrà essere allegata la seguente documentazione:
1. indicata l’Impresa designata quale Capogruppo;
2. dichiarato l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese
conferiranno nelle forme di legge mandato collettivo speciale con rappresentanza alla
Capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle
mandanti;
3. dichiarato l’impegno che le stesse imprese non procederanno ad alcuna modifica
della composizione dell’associazione e del consorzio rispetto a quella presentata in
sede di gara (art. 37, comma 9 D. Lgs. n.163/2006 e s.m.i);
Le dichiarazioni potranno anche essere prodotte cumulativamente da ciascuna delle
imprese.
Le offerte tecnica ed economica dovranno essere sottoscritte dai titolari o legali
rappresentanti o procuratori speciali di tutte le imprese che costituiranno il
raggruppamento temporaneo ed indicare la parte di servizio che intende assumere
ciascun soggetto, pena l’esclusione.
In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 275 del D.P.R. 207/2010, si evidenzia che
la capogruppo deve possedere i requisiti nella misura minima del 40%, e, comunque,
in maniera maggioritaria, mentre ciascuna mandante deve possedere i requisiti nella
misura minima del 10%.
C) CONSORZI E GRUPPI ECONOMICI D’INTERESSE EUROPEO.
I consorzi di cui all’art. 34, lett. b) e c) del D. Lgs. 163/2006 sono ammessi a
partecipare alle gare alle stesse condizioni dei raggruppamenti temporanei di imprese,
salvo quanto stabilito all’art. 35 del D. Lgs 163/2006 per i consorzi fra società
cooperative di produzione e lavoro, i consorzi tra imprese artigiane e i consorzi stabili.
I consorzi stabili sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati
il consorzio concorre; per questi ultimi occorre presentare, pena l’esclusione,
tutte le dichiarazioni di cui al paragrafo 6) del presente disciplinare.
È vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile.
È vietata la partecipazione contemporanea alla medesima gara da parte del consorzio
stabile e dei consorziati. In caso di inosservanza di tale divieto si applica l’art. 353 del
codice penale
I consorzi e i GEIE ex art. 34, comma 1, lett. e) ed f) D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. sono
ammessi a partecipare alle gare alle stesse condizioni dei raggruppamenti temporanei
di imprese.
Le dichiarazioni richieste alle mandanti dell’ATI si intendono richieste alle imprese
designate per l’esecuzione dal consorzio o dal GEIE.
In caso di consorzi e GEIE già costituiti nelle forme di legge, dovrà essere prodotto, a
corredo della documentazione amministrativa, l’atto costitutivo del consorzio o del
GEIE in originale, ovvero in copia autentica ai sensi del DPR 445/00 s.m.i., ovvero in
copia accompagnata da una dichiarazione con cui il legale rappresentante ne attesti la
conformità all’originale, che potrà essere sottoscritta in forma semplice allegando una
fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, ovvero ancora in copia ex art.19
bis medesimo decreto.
I consorzi di cui alla lett. e) dell’art. 34 del D. Lgs. n. 163/2006, non ancora costituiti,
potranno partecipare alla gara alle stesse condizioni previste per le ATI non costituite,
presentando la stessa documentazione tenuto conto della diversa configurazione
giuridica.
Disciplinare selezione Esco.docx
5
D) CONCORRENTI STRANIERI.
In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 34, comma 1 lett. f-bis), sono ammesse alla
gara le imprese stabilite in Stati diversi alle condizioni previste dall’art. 47, D. Lgs. n.
163/2006 e dell’art. 3, comma 7 D.P.R. 34/2000 e dell’art. 43 del D. Lgs. 163/2006. Per
i soggetti suddetti l’esistenza dei requisiti di cui al Paragrafo 3. REQUISITI DI
PARTECIPAZIONE sono accertati in base alla documentazione prodotta secondo le
normative vigenti nei rispettivi paesi, fatto salvo quanto previsto dall’art. 38, comma 5,
del Codice.
I soggetti stabiliti in altri Paesi membri della U.E. dovranno produrre le dichiarazioni, i
certificati e i documenti in base alla legislazione equivalente del Paese di stabilimento,
ovvero secondo quanto previsto dall’art. 3 DPR 445/2000 s.m.i.
Le dichiarazioni, i certificati e i documenti, se redatti in lingua diversa dall’italiano,
dovranno essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana certificata da un
traduttore ufficiale.
E) AVVALIMENTO.
I soggetti che possono partecipare alla gara, ai sensi dell’art. 34 del D. Lgs. n.
163/2006, in forma singola o consorziata o raggruppata, possono avvalersi, anche ad
integrazione dei propri requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico,
organizzativo, alle condizioni e nel concorso dei presupposti e con gli effetti previsti agli
art. 49 e seguenti del D. Lgs. n. 163/2006.
Per ulteriori dettagli si rimanda al precedente paragrafo 3.4.
F) IMPRESE IN SITUAZIONE DI CONTROLLO
In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 38, comma 1, lettera m-quater) del D. Lgs.
163/2006, e successive modificazioni ed integrazioni, possono presentare offerta
anche concorrenti che si trovino, rispetto ad un altro partecipante alla medesima
procedura, in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile o in
una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione
comporti che le offerte non sono imputabili ad un unico centro decisionale.
A tal fine il concorrente allega, alternativamente:
a) la dichiarazione di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all'articolo
2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto;
b) la dichiarazione di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima
procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di
controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile;
c) la dichiarazione di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima
procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di
cui all'articolo 2359 del codice civile.
G) AGGREGAZIONI TRA IMPRESE ADERENTI A CONTRATTO DI RETE
È consentita la partecipazione delle aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di
rete ai sensi dell’art. 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10.02.2009 n. 5, convertito, con
modificazioni, dalla Legge 09.04.2009 n. 33. In tal caso, trova applicazione quanto
previsto dall’ANAC con determinazione n. 3 del 23 aprile 2013 e, più in generale, le
disposizioni dettate in tema di raggruppamenti temporanei di imprese in virtù del
richiamo effettuato dall’art. 34, comma 1, lett. e-bis), del D. Lgs. n. 163/2006, all’art. 37
del medesimo D. Lgs. n. 163/2006.
Disciplinare selezione Esco.docx
6
Si precisa che nel caso in cui l’operatore economico partecipante sia stato
oggetto, nell’anno antecedente la pubblicazione del bando di gara di una
qualsiasi modifica soggettiva riguardante l’assetto societario (es. fusione,
conferimento ramo d’azienda, affitto d’azienda, cessione, ecc.) la
documentazione di cui ai punti 1) e 2) del successivo paragrafo 6 dovrà essere
prodotta anche dal soggetto originario (conferente, cedente, ecc.).
5. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto verrà affidato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
ai sensi dell’art. 83, comma 1 del D. Lgs. 163/2006, prendendo in considerazione i
seguenti criteri e i relativi fattori ponderali:
Valutazione Proposta
Punteggio massimo ottenibile
35
Offerta tecnica
65
Offerta economica
Punteggio complessivo
100
La descrizione dettagliata dei punteggi assegnati sarà inserita nella successiva lettera
di invito.
6. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
PARTECIPARE ALLA GARA.
DELLA
DOCUMENTAZIONE
PER
Il plico deve pervenire, pena l’esclusione, a mezzo del servizio postale, ovvero
consegna a mano o mediante agenzia di recapito autorizzata, indirizzato all’Ufficio
Protocollo di questa Amministrazione sita in Lecco – Piazza L. Lombarda n. 4, entro e
non oltre le ore 17.00 (diciassette) del giorno fissato quale termine per la
presentazione delle candidature. Gli orari di apertura dell’Ufficio Protocollo sono i
seguenti:
- da lunedì a giovedì dalle ore 8,30 alle ore 17,00;
- il venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
Si precisa che, per la presentazione delle domande, fa fede unicamente la
registrazione delle stesse all’Ufficio Protocollo anche se inviate a mezzo del
servizio postale il quale rilascia apposita ricevuta, con il numero di protocollo,
agli utenti che consegnano le domande recandosi di persona presso la
Postazione Accoglienza.
Il recapito sarà esclusivamente a cura e rischio del mittente e non saranno accettati
reclami od eccezioni nel caso in cui la busta non dovesse giungere nel termine
sopraindicato.
Il plico, pena l’esclusione dalla gara, deve essere idoneamente sigillato (chiuso con
nastro adesivo) e controfirmato sui lembi di chiusura, e deve recare all’esterno – oltre
all’intestazione del mittente e all’indirizzo dello stesso – le indicazioni relative
all’oggetto della gara, al giorno e all’ora dell’espletamento della medesima. Il plico
dovrà, altresì, recare all’esterno la dicitura “GARA N. 34/2015 “SUA.Lecco.
Affidamento, ex art.30 del D. Lgs. 163/2006, in concessione mista di beni e
servizi, della riqualificazione energetica e gestione di edifici pubblici di proprietà
dei Comuni di Barzago, Bulciago, Sirtori e Viganò, da realizzarsi con
Finanziamento Tramite Terzi (FTT) ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. m), del
D.Lgs. n. 115/2008”.
Disciplinare selezione Esco.docx
7
In caso di raggruppamento temporaneo ex art. 37 del D. Lgs. 163/2006 dovrà riportarsi
il nominativo di tutti i partecipanti al raggruppamento: in caso di consorzio ex art. 34,
lett. e) del D. Lgs. 163/2006 o di GEIE dovrà riportarsi il nominativo dei consorziati
candidati allo svolgimento dei servizi oggetto dell’appalto.
La busta, come sopra sigillata e controfirmata, dovrà contenere al suo interno, a pena
di esclusione, i seguenti documenti:
1) domanda di partecipazione alla gara e dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del
Decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000 n. 445, ovvero, per i concorrenti
non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello
stato di appartenenza (ALLEGATO A), con la quale il concorrente, o suo procuratore,
assumendosene la piena responsabilità:
a) dichiara, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 79, comma 5 del D. Lgs.
163/2006 il domicilio, l’indirizzo PEC ed il numero di fax cui inviare le comunicazioni
inerenti la gara d’appalto;
b) dichiara, indicandole specificatamente, di non trovarsi in alcuna delle condizioni
previste dall’articolo 38, comma 1, lettere a) (salvo il caso di cui all’art. 186-bis del R.D.
267/1942), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m-bis), m-ter) e m-quater) del D. Lgs.
163/2006;
c) dichiara, in qualità di legale rappresentante dell’Impresa, assumendosene la piena
responsabilità, i nominativi dei titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di
rappresentanza, soci accomandatari;
d) dichiara in ordine all’esistenza o meno di soggetti cessati dalla carica nell’anno
antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara. In caso affermativo,
deve produrre dichiarazione riferita all’assenza a carico degli stessi delle condizioni di cui
all’art. 38, comma 1, lettere b), c) e m-ter) del D. Lgs. 163/2006;
e) indica gli estremi di iscrizione alla CCIAA competente, la denominazione, la natura
giuridica, la sede dell'Impresa, i nominativi, le date di nascita e di residenza degli
eventuali titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di poteri di rappresentanza e
soci accomandatari, nonché di quelli cessati dalla carica nel triennio antecedente la
pubblicazione del bando di gara. ATTENZIONE: per amministratori si intendono tutti i
soggetti che amministrano la società, anche se non inquadrati formalmente come
tali (es. procuratori e institori), in tali casi deve essere prodotto il documento con il
quale vengono attribuiti tali poteri;
f) dichiara che nei confronti dell'Impresa non esistono le cause di decadenza o di
sospensione di cui all'art. 10 della Legge 31.05.1965 n. 575 (e alle corrispondenti
disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 159/2011, ai sensi dell’art. 116 D.Lgs. n.
159/2011), e di non essere a conoscenza dell'esistenza di tali cause nei confronti dei
soggetti titolari, soci, direttori tecnici, amministratori muniti di rappresentanza,
accomandatari della stessa;
g) dichiara, con riferimento alle cause di nullità del contratti di cui all’art. 53, comma 16ter del D. Lgs. 165/2001, di non avere alle proprie dipendenze e di non aver conferito
incarichi professionali o di collaborazione a persone che negli ultimi tre anni abbiano
esercitato potere autoritativo o negoziale per conto della Provincia di Lecco in forza di un
rapporto di pubblico impiego o di uno dei Comuni interessati dal presente bando;
h) dichiara di non essersi accordato con altri partecipanti alla gara per limitarne in alcun
modo la concorrenza;
j) (nel caso di concorrente stabilito in altri stati aderenti all’Unione Europea): in
ottemperanza a quanto disposto dall’art. 62 del D.P.R. 207/2010 di possedere i
requisiti richiesti secondo le norme vigenti nei rispettivi paesi;
k) indica il numero di fax/pec al quale deve essere inviata, ai sensi del D.P.R.
445/2000, l’eventuale richiesta di cui all’articolo 48, del D. Lgs. 163/2006;
l) dichiara di non trovarsi, rispetto ad un altro concorrente alla presente procedura di
affidamento, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del codice civile o in una
qualsiasi relazione, anche di fatto;
Disciplinare selezione Esco.docx
8
m) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali, ai
sensi dell’articolo 2359 del codice civile, si trova in situazione di controllo diretto o
come controllante o come controllato;
n) attesta di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le
circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
o) dichiara di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni
contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello capitolato speciale
d’appalto ed in ogni altro allegato;
p) dichiara di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili
di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68; e nel caso di imprese che occupano non più di
15 dipendenti e da 15 fino a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove
assunzioni dopo il 18 gennaio 2000, fatto salvo quanto disposto dall’art. 1, comma
53 L. 247/2007 riferito al personale di cantiere ed agli addetti al trasporto del
settore nell’ambito dei lavori edili indica l’Ufficio deputato al rilascio della relativa
certificazione;
q) dichiara di non avere riportato provvedimenti interdittivi di cui all’art. 41 del D. Lgs.
198/2006, la cui efficacia non si è ancora conclusa al momento della partecipazione
alla presente gara;
r) dichiara di non aver riportato provvedimenti interdittivi di cui all’art. 44, comma 11 del
D. Lgs. 286/1998, la cui efficacia non si è ancora conclusa al momento della
partecipazione alla presente gara;
y) (caso di consorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs.
163/2006):
indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi
consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di
aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere
diversi da quelli indicati;
s) (caso di consorzi di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituito)
indica a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale
con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
t) (nel caso di avvalimento): indica il nominativo dell’Impresa ausiliaria;
u) assume l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in
materia di contratti pubblici con riguardo alle associazioni temporanee di imprese o
consorzi o GEIE;
v) dichiara di attuare a favore dei lavoratori dipendenti e se di Cooperative anche verso
i Soci, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di
lavoro e dagli accordi locali integrativi degli stessi, applicabili alla data della domanda
di partecipazione, alla categoria e nella località in cui si svolgono i lavori, ed a
rispettare le norme e le procedure previste dall’art. 87 del D. Lgs n. 163/2006;
w) dichiara, ai sensi dell’articolo 87 del D. Lgs. 163/2006 e del D. Lgs. 81/2008,
l’ottemperanza, all’interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla
normativa vigente;
x) attesta l’inesistenza dei piani individuali di emersione di cui all’art. 1-bis, comma 14,
della Legge 383/2001 e s.m.i. (Si precisa che l'art. 1-bis , comma 14, della Legge
18.10.2001,introdotto dall'art. 1, comma 2, del Decreto Legge 25.09.2002 n. 210,
dispone che "i soggetti che si avvalgono dei piani di emersione sono esclusi dalle
gare di appalto fino alla conclusione del periodo di emersione);
y) dichiara di avere preso visione di quanto disposto dall’art. 3 della Legge
136/2010 e di assumersi gli obblighi inerenti la tracciabilità dei flussi finanziari;
z) con riferimento alle cause di nullità del contratti di cui all’art. 53, comma 16-ter del D.
Lgs. 165/2001, di non avere alle proprie dipendenze e di non aver conferito incarichi
professionali o di collaborazione a persone che negli ultimi tre anni abbiano esercitato
potere autoritativo o negoziale per conto della Provincia di Lecco o dei Comuni di
Barzago, Bulciago, Sirtori e Viganò, in forza di un rapporto di pubblico impiego;
Disciplinare selezione Esco.docx
9
ATTENZIONE
Per amministratori si intendono tutti i soggetti che amministrano la società,
anche se non inquadrati formalmente come tali (es. procuratori e institori), in tali
casi deve essere prodotto il documento con il quale vengono attribuiti tali poteri.
2) Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 in ordine al possesso dei
requisiti di capacità economica-finanziaria e tecnica-organizzativa di cui ai
precedenti punti III.2.2 e III.2.3 del bando di gara. (ALLEGATO B);
3) (nel caso di associazione temporanea di Imprese):
dichiarazioni e/o documentazioni di cui al precedente paragrafo 4. SOGGETTI
AMMESSI A PRESENTARE OFFERTA, lettera B).
4) (nel caso di consorzi e Gruppi Economici d’Interesse Europeo):
dichiarazioni e/o documentazioni di cui al precedente paragrafo 4. SOGGETTI
AMMESSI A PRESENTARE OFFERTA, lettera C).
5) (nel caso di avvalimento):
dichiarazioni e/o documentazioni di cui al precedente paragrafo 4. SOGGETTI
AMMESSI A PRESENTARE OFFERTA, lettera E).
AVVERTENZA
Le dichiarazioni e le documentazioni di cui ai punti 1) e 2) dovranno essere
sottoscritte/prodotte dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di
concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la
medesima dichiarazione deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o
che costituirà l’associazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere
sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso deve essere
trasmessa la relativa procura.
La mancata indicazione di uno degli elementi delle dichiarazioni del presente
bando comporta l’esclusione del concorrente (per incompletezza s’intende anche
non aver barrato le caselle di cui ai fac. simili delle medesime dichiarazioni)
N.B. Si chiede cortesemente ai soggetti partecipanti alla gara d’appalto di
predisporre la documentazione utilizzando i moduli forniti dalla stazione
appaltante (laddove disponibili). Quanto sopra assolve al duplice scopo, da un
lato di evitare l’omissione di qualche dichiarazione da parte del soggetto
partecipante, dall’altro di facilitare il lavoro della commissione di gara nel
controllo della documentazione.
Di questo si ringrazia anticipatamente le Imprese.
7. PROCEDURA PER LO SVOLGIMENTO DELLA FASE DI PRESELEZIONE
Dopo la scadenza di presentazione delle candidature, fissata al punto IV.3.4 del bando,
la Stazione Appaltante procederà a verificare la correttezza e completezza della
documentazione presentata dagli operatori economici che hanno inoltrato domanda nei
termini stabiliti; una volta terminata la fase di verifica provvederà a redigere l’elenco
degli operatori economici ammessi alla procedura ristretta ai quali inoltrerà la lettera di
invito per l’assegnazione del servizio, così come previsto dall’art. 55, c. 6, del D.Lgs
163/2006;
Disciplinare selezione Esco.docx
10
8) ULTERIORI INFORMAZIONI
Il Disciplinare di gara, le autodichiarazioni e tutti gli altri documenti tecnicoamministrativi possono essere visionati presso il Settore SUA.Lecco, Appalti,
Contratti, Espropriazioni, CST sito in Lecco – Corso Matteotti n. 3, piano VI – negli orari
d’ufficio e sono pubblicati sul sito internet della Provincia di Lecco:
www.provincia.lecco.it - sezione “Bandi di gara” – voce “Servizi”, sotto voce “Servizi –
gare aperte”.
Eventuali richieste di chiarimenti e/o quesiti dovranno essere inoltrate dai
concorrenti alla stazione appaltante esclusivamente all’indirizzo PEC:
[email protected]
Saranno prese in considerazione soltanto le richieste di chiarimenti formulate in
lingua italiana, inviate entro e non oltre 6 giorni prima della data di scadenza di
presentazione delle candidature.
Le risposte a tutte le richieste verranno pubblicate in forma anonima sul sito
internet della Provincia di Lecco nello spazio dedicato alla presente procedura.
a) Determinazione a contrarre ex art. 11, comma 2 del D. Lgs. 163/2006: n. in data ;
b) Responsabili del Procedimento:
per la parte tecnica di gestione: geom. Marco Vitullo – Responsabile di Servizio del
Comune di Viganò;
per la parte amministrativa, riferita alla procedura di gara: dott.ssa Barbara
Funghini, Dirigente del Settore Appalti, Contratti, Espropriazioni, CST;
c) le autocertificazioni, le certificazioni e i documenti devono essere redatti in lingua
italiana o corredati di traduzione giurata;
d) Si precisa che, ai sensi di quanto disposto dall’art. 74, comma 3 del D. Lgs.
163/2006, l’utilizzo dei moduli stessi non è obbligatorio a pena di esclusione dalla gara,
a condizione che siano ugualmente trasmesse tutte le dichiarazioni in essi richieste,
rilasciate nelle forme previste dalle vigenti disposizioni richiamate nei moduli;
e) Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: entro 30 giorni dalla
data di ricevimento della comunicazione di aggiudicazione definitiva. L’accesso agli atti
è disciplinato ex art. 13 D.Lgs. 163/2006 s.m.i.
f) Principali norme di riferimento: D. Lgs. 12.04.2006 n. 163; D.P.R. 05.10.2010 n.
207, D. Lgs. 267/2000.
g) Precisazioni:
Le irregolarità della documentazione presentata, per violazione delle disposizioni
concernenti l’imposta di bollo, comporterà la denuncia al competente Ufficio del
registro con conseguenti oneri a carico dell’interessato.
Si informa, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30.06.2003 n. 196 (tutela delle persone
e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali), che i dati forniti dai
partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e
sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione alle vigenti norme in materia di
appalti pubblici, a cura del Servizio Appalti di lavori.
Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui all’art. 7 della Legge citata, esercitabili
con le modalità di cui alla Legge 241/90 e del vigente regolamento provinciale
recante norme in materia di accesso agli atti ed alle informazioni.
Per quanto concerne le dichiarazioni sostitutive, in ottemperanza di quanto
disposto dall’art. 76 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 in data
28.12.2000, si richiamano le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi
speciali in materia, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.
Tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto, ivi compresi i diritti di segreteria,
l’imposta di bollo, di registro, nessuna esclusa o eccettuata, sono a carico
dell’Impresa assuntrice dei appaltatrice, ad eccezione dell’Imposta sul Valore
Aggiunto che rimane a carico della Provincia di Lecco.
Disciplinare selezione Esco.docx
11
AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DELLE CANDIDATURE
si invitano i signori concorrenti, in presenza di dichiarazione su più fogli, a
siglare ciascun foglio e a firmare per esteso e con firma leggibile l’ultima pagina;
si prega di allegare fotocopie dei documenti d’identità chiare e leggibili.
ALLEGATO A
Richiesta di partecipazione e autodichiarazione
ALLEGATO B
Autodichiarazione requisiti speciali
N.B.: In caso di avvalimento il concorrente dovrà produrre
autodichiarazioni di cui al punto 3.4 del presente disciplinare
Disciplinare selezione Esco.docx
le
12
Fly UP