...

Slide T.O. FESR con ESCo e Conto Termico - ANCI Emilia

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Slide T.O. FESR con ESCo e Conto Termico - ANCI Emilia
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli En4 Locali dell’Emilia Romagna TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO 12 Maggio 2015 Con il sostegno di:
Servizio Energia ed
economia verde
GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
PREMESSA
Il Tavolo Operativo attivato da ANCI ER ha l’obiettivo di definire una proposta
unitaria del Gruppo di Lavoro degli Enti Locali per la realizzazione di interventi
su edifici pubblici utilizzando un bando EPC in integrazione con il conto termico
e con i fondi dell’Asse 4 del POR FESR 2014-2020.
La scelta della modalità “FESR con conto termico ed ESCo” è stata effettuata
per esplorare modalità per permettere un uso più efficiente dei fondi da parte
degli Enti Locali in coerenza con le regole del Patto di Stabilità riducendone gli
impatti derivanti dagli investimenti che vengono realizzati con forme PPP.
Le risorse per le azioni volte a contribuire alla promozione della low carbon
economy tramite la realizzazione di interventi di efficienza energetica sugli
edifici pubblici ammontano a circa 36 milioni di Euro (per tutto il periodo di
programmazione e per tutta la regione)
Con il sostegno di:
2 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
Composizione del Tavolo:
- Coordinamento: Gabriele Andreoli, AESS Modena
- Supporto: Silvia Pulvirenti, SIPRO Ferrara
Partecipanti oltre 40 in rappresentanza di:
- Comuni di: Cesenatico, San Lazzaro, Monte San Pietro, Rimini, San Giovanni in
Persiceto, San Mauro Pascoli, Valsamoggia, Bondeno, Casalecchio di Reno,
Piacenza, Traversetolo, Cavriago, Ferrara, San Polo d’Enza, Castel San Pietro,
Unione Bassa Romagna, Bologna, Montechiarugolo, Sant’Aracangelo, Monzuno,
Cavriago, Imola
- Altri Enti: ACER Bologna, società patrimoniali dei Comuni
- Privati: consulenti e rappresentanti di ESCo
-  Associazioni: CNA Bologna, CISA
Osservatori:
ERVET, Regione Emilia Romagna
Con il sostegno di:
3 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 – ASSE 4 – Edifici pubblici
Con il sostegno di:
4 GdL Energia GdL Energia Tavolo opera4vo FESR Edifici pubblici Modello di riferimento Conto energia termico FESR Costo Risparmio subito BolleMa Energe4ca Intervento BolleMa energe4ca Risparmio a regime Con il sostegno di:
5 Tempo GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
1.OBIETTIVI
1.1 - MODELLO
- Delineare modelli di gestione efficienti per l’utilizzo integrato dei fondi (FESR, nazionali)
- Individuare modalità e procedure che possano supportare l’utilizzo dei fondi riducendo al
minimo l’impatto sui parametri del Patto di Stabilità
-  Chiarire ex-ante le regole di rendicontazione
1.2 - EFFETTO LEVA
- Definire un modello che possa contribuire alla premialità di operazioni che attivano un effetto
leva significativo, al fine di promuovere maggiori investimenti e permettere il finanziamento di
un maggiore numero di progetti, grazie alla minore intensità di contributo FESR
- Evitare di individuare operazioni di riqualificazione che si sostengono con il solo risparmio e
che non necessitano del cofinanziamento FESR
1.3 - RAFFORZAMENTO CAPACITA’ AMMINISTRATIVE
-Stimolare l’adozione di un differente modello organizzativo all’interno degli Enti interessati, che
privilegi l’intersettorialità, al fine di promuovere una cultura organizzativa innovativa e non
tralasciare alcun aspetto della gestione dell’operazione
-Supportare le amministrazioni locali nel processo di rafforzamento della capacità
amministrativa
Con il sostegno di:
6 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
2.PREREQUISITI PER L’ADOZIONE DEL MODELLO
1.Attivazione presso gli enti di un’istruttoria adeguata che consenta:
-la realizzazione di diagnosi energetiche in linea con il pacchetto di norme EN 16247, ove
applicabili, che contengano anche la destagionalizzazione della baseline, e finalizzate alla
riqualificazione
-l’individuazione delle adeguate condizioni di equilibrio economico – finanziario
dell’operazione
-la definizione delle procedure di gara, dell’aggiudicazione e del controllo
2.Prevedere la cumulabilità del Conto Termico con i contributi FESR (v. successivo
paragrafo 7)
3.Intervenire su edifici e strutture pubbliche (proprietà)
4.Presentare, in fase di rendicontazione, le fatture della ESCo a supporto della realizzazione
degli interventi candidati
Con il sostegno di:
7 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
3.SOGGETTI AMMESSI
- Organismi di diritto pubblico proprietari o gestori di edifici pubblici ad uso pubblico.
- Società in house proprietari o gestori di edifici pubblici ad uso pubblico
- Società partecipate dagli enti pubblici (con significativa maggioranza di capitale pubblico
almeno il 70%) con finalità di interesse generale
Per esemplificazione non esaustiva, con “organismi di diritto pubblico” si intendono:
Comuni, Associazioni di Comuni, Unioni di Comuni, Province, ACER, società patrimoniali
e in house di proprietà dei comuni
Con il sostegno di:
8 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
4.SOGGETTI BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO FESR
- Organismi di diritto pubblico proprietari o gestori di edifici pubblici ad uso pubblico.
- Società in house proprietari o gestori di edifici pubblici ad uso pubblico
- Società partecipate dagli enti pubblici (con significativa maggioranza di capitale
pubblico almeno il 70%) con finalità di interesse generale
Per esemplificazione non esaustiva, con “organismi di diritto pubblico” si intendono:
Comuni, Associazioni di Comuni, Unioni di Comuni, Province, ACER, società
patrimoniali e in house di proprietà dei comuni
Con il sostegno di:
9 GdL Energia I flussi economici
Eroga
quota
cofinanzia
mento
COMUNE (o altro beneficiario) 12/02/2015 GdL Energia Eroga
incentivo
Paga Canone
(comprensivo di
fornitura energia, quota
I incontro 2015 investimenti, interessi)
Con il sostegno di:
GdL Energia Le procedure
Bando di
selezione
COMUNE (o altro beneficiario) 12/02/2015 GdL Energia Conferma
incentivi
Bando di selezione PPP
(prevede efficacia del
contratto a conferma GSE)
I incontro 2015 Descrive
intervento
e prenota
accesso
incentivi
Con il sostegno di:
GdL Energia Rendicontazione FESR
GdL Energia Rendiconta
con Fatture
ESCO +
Fatture dei
Costi diretti
COMUNE (o altro beneficiario) 12/02/2015 Fornisce fatture con riferimenti FESRCUP e CIG relativi a interventi
(dettaglio analogo a Conto
I incontro 2Termico)
015 Con il sostegno di:
GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
5.INTERVENTI FINANZIABILI DAL FESR (1/4)
Possono accedere agli incentivi gli interventi previsti dal DM 28/12/12 e s.m.i.
Per esemplificazione non esaustiva:
5.1.Diagnosi Energetica e Certificazione Energetica
Le diagnosi energetiche dovranno essere redatte nel rispetto del pacchetto di
norme EN 16247.
Le diagnosi dovranno essere realizzate con la finalità di realizzare interventi di
cui ai successivi punti.
In ogni caso, la diagnosi e la certificazione energetica devono essere redatte nel
rispetto delle vigenti disposizioni nazionali e prevedere il dato relativo alla
destagionalizzazione della baseline
Con il sostegno di:
13 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
5.INTERVENTI FINANZIABILI DAL FESR (2/4)
5.2.Interventi di efficienza energetica
a) isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato
b) sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato
c) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione
invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione
d) installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con
esposizione da ESE a O, fissi o mobili, non trasportabili.
e) installazione di meccanismi automatici di regolazione e controllo (sistemi intelligenti di
telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle
emissioni inquinanti)
Con il sostegno di:
14 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
5.INTERVENTI FINANZIABILI DAL FESR (3/4)
5.3. Interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da
fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza
a) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di utilizzanti
pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche con potenza termica utile nominale
fino a 1.000 kW
b) Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
c) Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling, con
superficie solare lorda fino a 1.000 m2
d) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentati da
biomassa con potenza termica nominale al focolare fino a 1000 kW
NOTE:
Gli interventi sono incentivati se effettuati su edifici esistenti di proprietà delle
amministrazioni pubbliche
Con riferimento agli obblighi di copertura dei fabbisogni di acqua calda sanitaria e
climatizzazione con fonti rinnovabili previsti dal D.Lgs. 28/11, è incentivata solo la quota
eccedente tali obblighi
Con il sostegno di:
15 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
5.INTERVENTI FINANZIABILI DAL FESR (4/4)
5.4. Riqualificazione energetica di impianti elettrici, corpi illuminanti dell’edificio
e altri dispositivi energivori
Sempre con riferimento all’edificio e alle sue pertinenze.
(Coerente con le probabili modifiche al Conto Termico:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/
Conto_termico_Consultazione_pubblica_2015.pdf
Da valutare: produzione e stoccaggio energia elettrica
Con il sostegno di:
16 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
6.SPESE AMMISSIBILI E INTENSITA’ DEL CONTRIBUTO (1/2)
Contributo a fondo perduto fino al 100% della spesa ammissibile, per un
massimo del 10% rispetto all’importo totale dell’operazione
Acquisizione di studi, e/o consulenze specializzate anche per la progettazione la
direzione lavori, il collaudo o certificato di regolare esecuzione, e/o servizi per la
redazione della manifestazione di interesse, per l’istruttoria dell’operazione (ivi
incluso il servizio di supporto al RUP) e per la realizzazione delle diagnosi
energetiche, degli audit e delle certificazioni
Con il sostegno di:
17 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
6.SPESE AMMISSIBILI E INTENSITA’ DEL CONTRIBUTO (2/2)
Contributo a fondo perduto fino a un massimo del 40% della spesa ammissibile
•
fornitura dei materiali e componenti
•
installazione e posa in opera
•
installazione di opere
•
acquisto di software dedicati alla gestione, controllo e programmazione dei
consumi energetici
•
acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di know-how o di conoscenze
tecniche non brevettate finalizzate all’efficienza energetica
•
polizze fideiussorie o altre garanzie bancarie e/o assicurative a sostegno
della richiesta di un anticipo del contributo da parte dei beneficiari finali
•
IVA ove ammissibile
N.B. sulla percentuale del 40%
(eccessivo in molti casi) valgono le
considerazioni di cui al paragrafo12
Con il sostegno di:
18 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
7.CUMULABILITA’
Gli incentivi sono cumulabili con gli incentivi statali attivati tramite fondi di
garanzia, fondi di rotazione e contributi in conto interesse, nel rispetto della
normativa comunitaria e nazionale, al netto delle spese rendicontate nel
presente bando per le quali si richiede il contributo al 100% .
Gli incentivi sono altresì cumulabili con uno a scelta dei seguenti incentivi
statali (Conto Termico, detrazioni fiscali, TEE):
•  gli incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza
energetica di piccole dimensioni previsti dal DM 28/12/12, il c.d. decreto “Conto Termico” e s.m.i.,
•  le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia previsti dalla legge 27 dicembre 1997,
n. 449 e s.m.i.,
•  le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, di
cui alla legge 27 dicembre 2006, n. 296 e s.m.i.,
•  i titoli di efficienza energetica per interventi di efficienza energetica negli usi finali dell’energia, di cui
al D.M. 20 luglio 2004 e s.m.i.,
•  i certificati bianchi per la Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR), di cui al D.M. 5 settembre 2011 e
s.m.i.
Con il sostegno di:
19 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
8.MODALITA’ DI ATTUAZIONE
8.2.2.Forme di PPP (1/3)
Riferimento
Decreto legislativo 115/2008 – Allegato 2
Il modello
Il Comune si impegna in una gara che prevede un canone omnicomprensivo di
servizio per un certo numero di anni, che consente alla ESCo di sostenere gli
investimenti.
Il canone omnicomprensivo comprende:
•
Quota investimenti (al netto di Conto Termico)
•
Quota energia + manutenzione
•
Quota oneri finanziari
•
Quota utile di impresa
Con il sostegno di:
20 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
8.MODALITA’ DI ATTUAZIONE
8.2.2.Forme di PPP (2/3)
I contributi
Il Conto termico va alla ESCo
Il FESR va al Comune
Il processo di rendicontazione
Il Comune allega:
-certificato di regolare esecuzione lavori // collaudo per gli interventi di riqualificazione
individuati nell’operazione selezionata
-documenti contabili ricevuti dall’organismo selezionato tramite gara che individuano gli
interventi realizzati per la riqualificazione (fatture distinte per tipologia di intervento, come
da Conto Termico)
-documenti contabili dell’organismo selezionato per la gestione degli interventi di
riqualificazione (selezione dei fornitori, procedura di acquisizione di attrezzature, verifica,
controlli e sopralluoghi, ecc.)
-documentazione fotografica pre e post a comprova dell’effettiva realizzazione della
riqualificazione
Con il sostegno di:
21 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
8.MODALITA’ DI ATTUAZIONE
8.2.2.Forme di PPP (3/3)
Esempio di compilazione di documento contabile
I documenti contabili sono le fatture attestanti le spese sostenute per gli interventi oggetto
della richiesta di incentivo e relativi documenti di pagamento (bonifici), aventi per lo meno
le seguenti informazioni:
-riferimento al programma di finanziamento (es. POR FESR Emilia Romagna
programmazione 2014-2020, Asse 4, Misura x.x)
-CUP e CIG
-numero e anno fattura
-codice fiscale / P. I.V.A. intestatario della fattura
-codice fisale / P.I.V.A. cliente
-tipologia dell’intervento
Con il sostegno di:
22 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
12.CRITERI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL COFINANZIAMENTO REGIONALE
Il criterio generale dovrebbe premiare quegli interventi che, a fronte di un’efficienza
energetica significativa, vanno a richiedere una minore intensità di contributo, andando a
valorizzare il più possibile l’effetto “leva” degli investimenti realizzati e contribuendo ad
ottimizzare l’utilizzo dei contributi pubblici.
Con il sostegno di:
23 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
RICHIESTE ALLA REGIONE – TEMPISTICA COERENTE
Per consentire progettualità coerenti con questa impostazione alla maggior parte dei comuni
almeno 9-12 mesi per:
- Individuazione edifici (incrocio tra PAES e piani di intervento sugli edifici)
- Procedure amministrative per incarico diagnosi energetiche,
-  Effettuazione diagnosi energetiche (preferibilmente a stagione termica aperta)
-  Valutazioni economico finanziarie e definizione delle candidature
Proposta di tempistica per il bando regionale: 3 opzioni
1. Uscita bando con scadenza lunga (12 mesi)
2. Delibera di giunta che conferma l’impostazione generale e poi uscita bando tra 12 mesi
3. Bando regionale per co-finanziamento diagnosi energetiche a std UNI + opzione 2.
Con questa tempistica sarà inoltre possibile realizzare azioni di animazione e sostegno:
- la redazione di un documento che “traduca” i tecnicismi in procedure operative per gli
incontri con gli amministratori e con i tecnici delle Amministrazioni
- la redazione di una guida tecnico – legale per il bando di selezione in capo al beneficiario
-Informazione: incontri con gli amministratori e funzionari per la presentazione del modello;
- incontri con i tecnici (intersettorialità, almeno LLPP, ragioneria, segretario
comunale)
per
Con
il sostegno
di:la
24 presentazione delle procedure
GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
QUESTIONI APERTE
Produzione energia elettrica rinnovabile e stoccaggio:
Da valutare intensità di contributo e modalità di rendicontazione per gli interventi che
comprendono anche sistemi di produzione di energia elettrica da FER (Fotovoltaico, miniEolico, mini idroelettrico….) e relativo stoccaggio.
Con il sostegno di:
25 GdL Energia GdL Energia TAVOLO OPERATIVO FESR+CONTO TERMICO CON ESCO
Riepilogo richieste alla Regione
1. Validazione modello e presa in carico
2. Tempistica adeguata (9-12 mesi)
3. Sostegno all’attività di informazione sul territorio
4. Eventuale preventivo co-finanziamento diagnosi energetiche (manifestazione di
interesse rivolta agli stessi soggetti dell’azione FESR)
5. Valutazione adeguata dei criteri premianti (massimizzazione effetto leva)
6. Valutazione quota co-finanziamento per FER elettriche (Produzione e stoccaggio)
Riepilogo impegni degli enti locali e loro società ammissibili alla misura
1. Realizzare gli interventi e le attività istruttorie nei tempi previsti
2. Massimizzare l’effetto diretto ed indiretto della misura prevista dal FESR
3. Creare le condizioni organizzative per garantire un approccio integrato agli interventi
4. Rafforzare le strutture organizzative deputate alle politiche energetiche nei Comuni
maggiori e nelle Unioni
Con il sostegno di:
26 
Fly UP