...

Profilo ESCO COMUNI Profilo ESCO COMUNI

by user

on
Category: Documents
20

views

Report

Comments

Transcript

Profilo ESCO COMUNI Profilo ESCO COMUNI
Profilo ESCO COMUNI
Profilo ESCO COMUNI
Incontro con i Comuni – Casazza, 18 aprile 2012
AGENDA
™Le Energy Service Company
™Le
Energy Service Company
™Il Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
™ E.S.Co. Comuni S.r.l.
•
•
•
•
•
•
•
•
Storia
Composizione societaria
Governance
I Soci Pubblici
I Soci Privati
Mission
Obiettivi
Principali settori di attività
2
AGENDA
• Principali settori di attività
Principali settori di attività
¾ Il Patto dei Sindaci
¾ Il Fotovoltaico
¾ La Gestione Calore
¾ Il Biogas
¾ I Servizi ESCO
I Servizi ESCO
3
AGENDA
™Le Energy Service Company
™Le
Energy Service Company
™Il Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
™E.S.Co. Comuni S.r.l.
•
•
•
•
•
•
•
•
Storia
Composizione societaria
Governance
I Soci Pubblici
I Soci Privati
Mission
Obiettivi
Principali settori di attività
4
Le Energy Service Company
Cos’è una Energy Service Company
•
Sebbene in Europa,
Europa fin dagli anni Ottanta,
Ottanta si sia sottolineato il bisogno di favorire lo sviluppo
dei servizi energetici attraverso il ricorso a società in grado di operare come terzo
finanziatore, il recepimento di tale struttura societaria in Italia è iniziato solo da pochi anni.
•
Il Decreto Legislativo 115/2008 (attuativo della direttiva europea 2006/32/CE sull’efficienza
negli usi finali dell’energia) ha provveduto a fornire una puntuale definizione di Energy
Service Company
p y (ESCO):
ESCO: “persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza
misure di miglioramento dell
efficienza energetica nelle installazioni o nei energetica nelle installazioni o nei
locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza
parzialmente, sul miglioramento dell
efficienza energetica conseguito e sul energetica conseguito e sul
raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti.”
5
Le Energy Service Company
Cos’è una Energy Service Company (1)
•
L’obiettivo primario delle ESCo è sostanzialmente quello di vendere una «garanzia di
risparmio energetico». Il processo attraverso il quale questo obiettivo si esplica è
riportato nello schema seguente, che delinea il percorso «tipico» di una ESCo.
Il processo per il conseguimento del risparmio energetico implementato dalle ESCo
Energy Audit
• Sopralluogo e raccolta dati
• Analisi dati
• Consulenza Energetica
Contractingg
Design
g
• Definizione del contratto
• Definizione del finanziamento
• Clausole
• Definizione delle specifiche tecniche
• Progettazione tecnica
• Progettazione esecutiva
• Verifica norme Verifica norme
di sicurezza
Execution
• Fornitura impianti
• Installazione
• Avviamento
Monitoringg
• Verifica risultati
• Misura
• Eventuali azioni correttive
Operation & Maintenance
• Gestione
• Manutenzione
(1) Fonte Energy Efficiency Report 2011, elaborato dall’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano 6
Le Energy Service Company
Cos’è una Energy Service Company (1)
Energy Audit
Energy Audit
L’Energy Audit (o diagnosi energetica) è un’indagine preliminare volta ad individuare l’esistenza dei
presupposti tecnici ed economici minimi per la predisposizione di un piano di lavoro.
Obiettivo dell’energy
gy audit è l’individuazione della soluzione p
più adatta alla risoluzione del trade‐off
ff tra la
massimizzazione del risparmio energetico e la minimizzazione dell’investimento da effettuare.
Contracting
Al termine dello studio di fattibilità,, viene p
presen‐tata al cliente un'offerta che,, in caso di accettazione,,
viene contrattualizzata. Il contracting permette di giungere alla definizione dell'accordo contrattuale tra le
parti e costituisce un punto cruciale della relazione di fornitura del servizio energetico, in quanto
determina sia il quantum che le modalità di pagamento e quelle di eventuale finanziamento degli
i t
interventi.
ti
Design
Una volta stabilite le condizioni contrattuali, può avere inizio l'attività di design, ovvero la proget‐tazione
"
"esecutiva"
ti " dell'intervento.
d ll'i t
t In
I questa
t fase
f
vengono determinate
d t
i t con precisione
ii
l spe‐cifiche
le
ifi h del
d l sistema
it
energetico e le soluzioni tecno‐logiche che ne fanno parte.
(1) Fonte Energy Efficiency Report 2011, elaborato dall’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano 7
Le Energy Service Company
Cos’è una Energy Service Company (1)
Execution
Parallelamente
P
ll l
t alla
ll progettazione
tt i
t i
tecnica,
sii attiva
tti anche
h l'approvvigionamento
l'
i i
t dei
d i componenti
ti del
d l
sistema. Il progetto viene quindi realizzato e gli eventuali impianti vengono installati nell'edificio o nel
sistema produttivo. La ESCo in questa fase si avvale ‐ in una tipica logica da main contractor ‐ di imprese
fornitrici esterne,, a cui subappalta
pp
i la‐vori. Vista l'estrema variabilità degli
g interventi,, e q
quindi delle
competenze tecniche necessarie, non appare infatti ragionevole per una ESCo (se non per gli operatori di
maggiori dimensioni) "internalizzare" tutte le attività di execution.
Monitoring
Ultimata la realizzazione dell'intervento ed effettua‐to l'eventuale collaudo degli impianti, si procede con la
verifica dei risultati (attività di monitoring) attra‐verso la rilevazione dei nuovi costi di gestione e delle
perfomance in termini di consumi e di ren‐dimenti.
Operation&Maintenance
Conclusa la fase di monitoraggio, è tutta‐via necessario, soprattutto se si sono fatti interventi significativi
relativi all'impiantistica dell'edificio, ga‐rantire il mantenimento di un certo livello di effi‐cienza degli
i i i Tale
impianti.
T l attività
i i à di Operation
O
i & Maintenance
M i
è spesso parte integrante
i
d i servizi
dei
i i offerti
ff i dalle
d ll ESCo
ESC (e
(
quindi dei contratti e dei pa‐gamenti verso le stesse), anche se, per la sua na‐tura di continuità temporale,
è nella stragrande maggioranza dei casi delegata ad imprese esterne.
(1) Fonte Energy Efficiency Report 2011, elaborato dall’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano 8
Le Energy Service Company
Le ESCo in Italia – Panorama mercato italiano (1)
•
•
•
•
A settembre 2011 le ESCo accreditate presso l’Autorità per L’Energia Elettrica e il Gas
(AEEG) erano oltre
lt 1.900,
1 900 ma le
l ESCo
ESC che
h hanno
h
di
dimostrato
t t nella
ll pratica
ti la
l loro
l
attività
tti ità
come operatore di efficientamento energetico, attraverso la presentazione della richiesta
di TEE per almeno un progetto implementato, sono circa 300, ossia il 15% del totale.
In termini di
d volume
l
d affari,
di
ff
nell 2010 è stato generato dalle
d ll ESCo in Italia
l un volume
l
pari
a oltre 3,5 miliardi di euro, mentre nel 2011 si prevede ci sia stato un incremento del 20%
circa.
Gli interventi più diffusi nei primi anni di sviluppo del mercato sono stati l’illuminazione e
la climatizzazione, mentre le forme alternative di produzione di energia e le fonti
rinnovabili hanno dato impulso all’espansione del mercato. In termini di risparmi
energetici,
i i oltre
l
il 50% degli
d li interventi
i
i sono relativi
l i i a risparmi
i
i energetici
i i inferiori
i f i i a 200
tep/anno.
Il mercato delle ESCo risulta molto frammentato sia in termini di interventi che di
dimensioni delle imprese. Il volume d’affari generato è diviso tra un 5% di ESCO di grandi
dimensioni con più di 250 addetti ed il restante 95% di imprese di medie e piccole
dimensioni (60% con meno di 10 addetti).
(1) Fonte Energy Efficiency Report 2011, elaborato dall’Energy Strategy Group del Politecnico di Milano 9
AGENDA
™Le Energy Service Company
™Le
Energy Service Company
™Il Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
•
•
•
•
A chi rischi e vantaggi dell’investimento
A
hi i hi
i d ll’i
i
Quali formule contrattuali
Cos’è il Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
’è l
( )
Quali sono i vantaggi del FTT
™E.S.Co. Comuni S.r.l.
10
Il Finanziamento Tramite TTerzi (FTT)
Il Finanziamento Tramite A chi rischi e vantaggi dell’investimento
““Persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di fi i
i idi
h f i
ii
i i
l
i
di
miglioramento dell'efficienza energetica e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario”
•
A differenza di aziende che realizzano semplicemente interventi chiavi in mano, la ESCO
condivide con il cliente rischi e vantaggi associati alle tipologie di intervento proposto.
•
In molti casi anzi, grazie all’utilizzo del Finanziamento Tramite Terzi, è la stessa ESCO a
farsi carico totalmente del margine di incertezza associato agli investimenti in efficienza
energetica sollevando il cliente finale da ogni responsabilità.
energetica,
responsabilità
11
Il Finanziamento Tramite TTerzi (FTT)
Il Finanziamento Tramite Quali formule contrattuali
““Persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di fi i
i idi
h f i
ii
i i
l
i
di
miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si b
basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito t t l
t
i l
t
l i li
t d ll' ffi i
ti
it
e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti”
•
La definizione della modalità contrattuale,, uno degli
g aspetti
p
più significativi
p
g
per una ESCo,,
p
si basa sull’individuazione: (i) attraverso quale modello di pagamen‐to viene "condiviso" il
risparmio che si genera nella bolletta energetica del cliente; (ii) quale fra i due soggetti
deve accollarsi l'onere di investimen‐to necessario per la realizzazione degli interventi
identificati nel progetto della ESCo.
12
Il Finanziamento Tramite TTerzi (FTT)
Il Finanziamento Tramite Quali formule contrattuali
•
Sebbene in Italia siano ancora diffuse le formule contrattuali di categoria «standard»,
«standard» ove
è meno evidente la relazione tra la remunerazione ed il risparmio energetico ottenuto, le
formule contrattuali più diffuse a livello internazionale sono quelle dell’Energy
Performance Contracting.
g In tali contratti la ESCo viene remunerata sulla base dei risultati
effettivi che il cliente consegue attraverso l’implementazione e l’ammodernamento della
tecnologia, degli impianti e delle strutture esistenti;
•
A seconda delle tipologie di intervento, una ESCo può proporre al cliente diverse formule contrattuali, quali ad esempio le seguenti:
– SHARED SAVING (risparmio condiviso)
– GUARANTEED SAVING (risparmio garantito)
– FIRST OUT (cessione globale limitata)
13
Il Finanziamento Tramite TTerzi (FTT)
Il Finanziamento Tramite Quali formule contrattuali
•
•
•
SHARED SAVING (risparmio condiviso): in base ai dati forniti dallo studio di fattibilità
dell’intervento, al capitale investito e i tempi di rientro, la ESCo ed il Cliente condividono
fin da subito, in proporzioni stabilite, i risparmi ottenuti. La proprietà degli impianti, ed il
relativo finanziamento,, rimane solitamente a carico alla ESCo,, e si trasferisce
definitivamente al cliente alla scadenza contrattuale;
GUARANTED SAVING (risparmio garantito): in questa fattispecie la ESCO si fa carico della
progettazione, realizzazione e gestione dell
dell’interventi,
interventi, e garantisce il risultato in termini di
risparmio energetico ed economico, anche nei confronti degli enti finanziatori del
progetto. In questo caso il cliente si fa carico del reperimento del finanziamento;
FIRST OUT (cessione globale limitata): in questa tipologia contrattuale il Cliente riconosce
alla società, per un periodo di tempo limitato, il 100 per cento dei risparmi conseguiti
grazie all’intervento finanziato dalla ESCO, per poi subentrare integralmente nella
fruizione di tali risparmi, una volta che ll’investimento
investimento è stato ripagato.
Sono naturalmente possibili altre soluzioni contrattuali, condivise con il Cliente e adattate alle
sue specifiche esigenze: in tutti i casi la ESCO si assume almeno in parte il rischio dell’esito
degli interventi proposti.
14
Il Finanziamento Tramite TTerzi (FTT)
Il Finanziamento Tramite Cos’è il Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
•
Tutte le formule contrattuali ora individuate sono riconducibili alla definizione di Tutte
le formule contrattuali ora individuate sono riconducibili alla definizione di
Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
•
Tale strumento prevede la partecipazione al progetto di un soggetto terzo che fornisce le
disponibilità finanziarie necessarie alla realizzazione dell’intervento desiderato, purché
esso sia
i caratterizzato
tt i t da
d un flusso
fl
di cassa sostanzialmente
t i l
t stabile,
t bil originato
i i t dai
d i risparmi
i
i
energetici conseguiti
Questo permette infatti al soggetto finanziatore di ripagarsi, in un periodo di tempo
ragionevolmente
i
l
contenuto, dei
d i costii di intervento
i
e di gestione
i
d ll’i i
dell’impianto
d lui
da
l i
sostenuti
Nel caso della Pubblica Amministrazione, la possibilità di ricorrere al Finanziamento
Tramite Terzi è stata introdotta dal D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 157, oggi Codice degli Appalti
D. Lgs. 163/2006
•
•
15
Il Finanziamento Tramite TTerzi (FTT)
Il Finanziamento Tramite Quali sono i vantaggi del FTT
•
Operare mediante il Finanziamento Tramite Terzi offre alla Pubblica Amministrazione una Operare
mediante il Finanziamento Tramite Terzi offre alla Pubblica Amministrazione una
serie di vantaggi:
– Assenza di rischi finanziari (in caso di errata pianificazione economico‐finanziaria, le
conseguenze sono interamente a carico della ESCO)
– Opportunità di realizzare interventi anche in mancanza di risorse finanziarie proprie
e in caso di difficoltà nel reperimento di risorse finanziarie esterne secondo le
modalità tradizionali (mutuo, leasing, etc.)
– Trasferimento a terzi delle problematiche connesse alla gestione e manutenzione
degli impianti
– Possibilità di dedicare le risorse interne ad altri compiti e obiettivi
– Opportunità di conseguire importanti benefici energetici e ambientali
16
AGENDA
™Le Energy Service Company
™Le
Energy Service Company
™Il Finanziamento Tramite Terzi
™E.S.Co. Comuni S.r.l.
•
•
•
•
•
•
•
•
Storia
Composizione societaria
Governance
I Soci Pubblici
I Soci Privati
Mission
Obiettivi
Principali settori di attività
17
E.S.Co. Comuni S.r.l
E.S.Co
. Comuni S.r.l
Storia
• Il 24 giugno 2011 è stata avviata una procedura negoziata per la selezione del socio di
maggioranza di ESCO Comuni Srl, Società mista pubblica/privata.
•
4 società private (CRS Impianti, Dedalo ESCO, ING, RESSOLAR) hanno partecipato in
A
Associazione
i i
T
Temporanea
di Imprese
I
e all termine
i dell’iter
d ll’i amministrativo
i i
i hanno
h
acquisito
ii
il 60% della ESCO Comuni
18
E.S.Co. Comuni S.r.l
E.S.Co
. Comuni S.r.l
Composizione societaria Val Cavallina Servizi Srl
40% Equity
E.S.CO. Comuni Srl
60% Equity, avvenuto in data 23.12.2011
Smart ESCO
(capitale sociale 100.000€)
Soci Privati
25% CRS Impianti 25%
CRS Impianti
25% Dedalo ESCO
25% ING
25% RESSOLAR
19
E.S.Co. Comuni S.r.l
E.S.Co
. Comuni S.r.l
Governance
Consiglio di Amministrazione
Amministratore Delegato
Consiglio di Amministrazione: 7 membri
• 3 indicati da Val Cavallina Servizi
• 4 indicati dalla Smart ESCO • Presidente: uno dei 3 indicati da Val Cavallina Servizi
• Il CDA avrà poteri di straordinaria e ordinaria amministrazione che potrà delegare con proprie delibere. Decisioni importanti prese a maggioranza assoluta rispetto al numero di consiglieri
Scelto a maggioranza dal CDA
20
E.S.Co. Comuni S.r.l
E.S.Co
. Comuni S.r.l
I soci Pubblici Val Cavallina Servizi S.r.l. (VCS) è una Società Pubblica con sede a Trescore Balneario con la seguente composizione societaria:
•
Consorzio Servizi della Valle Cavallina (69,29%)
•
COMUNI ALTO SEBINO: Sovere, Fonteno, Pianico, Bossico, Lovere, Rogno, Castro, Riva di
Solto, Solto Collina(10,59% soci dal 2007)
•
SE.T.CO S.r.l. (10,16%)
•
g , Bianzano,, Spinone
p
al Lago,
g ,
COMUNI VALLE CAVALLINA: Endine Gaiano,, Ranzanico al Lago,
Casazza, Monasterolo del Castello, Entratico, Berzo San Fermo, Grone, Trescore Balneario,
Cenate Sopra, Zandobbio, Gaverina Terme, San Paolo d’Argon (6,06%)
•
Scanzorosciate, Sorisole, Zogno, San Pellegrino Terme, Gorlago, Torre Boldone (2,60%)
•
Unione Media Valle Cavallina (1,30%)
21
E.S.Co. Comuni S.r.l
E.S.Co
. Comuni S.r.l
I soci Privati SMART Esco S.r.l. è una Società Privata con sede a Bergamo, con la seguente composizione societaria:
•
CRS IMPIANTI S l (25%)
CRS IMPIANTI S.r.l. (25%)
•
DEDALO ESCO S.p.A. (25%)
•
ING S.r.l. (25%)
•
RESSOLAR S.r.l. (25%)
22
I soci Privati
CRS Impianti S.r.l.
Fa parte del gruppo C.R.S.
C R S Holding S.p.A.
S p A con oltre 100 dipendenti,
dipendenti
nata nel 1990 ed ha sede a Gorle (BG)
Con le consociate C.R.S. Service (servizi di manutenzione e gestione impianti tecnologici) e
C.R.S. Elettrica (impianti elettrici e speciali) opera nei seguenti settori:
• Impiantistica tecnologica
• Riscaldamento
• Condizionamento
• Idrosanitari
• Elettrici
• Fonti rinnovabili
• Geotermia
LLa progettazione,
i
che
h sii realizza
li
nell’ufficio
ll’ ffi i tecnico
i composto da
d oltre
l 20 unità
i à tra ingegneri
i
ie
periti industriali, è in grado di risolvere qualsiasi esigenza inerente al proprio campo di attività.
23
I soci Privati
Dedalo ESCO SpA
•
è una Energy Service Company nata nel 2008 grazie all
all’iniziativa
iniziativa di
alcuni imprenditori e soci istituzionali che hanno condiviso un comune obiettivo di contribuire
allo sviluppo sostenibile attraverso interventi economici, culturali e scientifici
•
È nata così una società di servizi integrati per rispondere alle esigenze di risparmio energetico
di settori caratterizzati da alti consumi, con l’obiettivo di supportare clienti pubblici e privati
nel:
– uso razionale dell’energia
– efficienza energetica
– sviluppo di fonti energetiche alternative
•
Dedalo
D
d l ESCO,
ESCO con sede
d a Bergamo,
B
sostiene
i
glili interventi
i
i materiali
i li e finanziari
fi
i i necessarii a
conseguire gli obiettivi delle azioni sopra esposte
24
I soci Privati
ING Srl
•
è una società di ingegneria che opera nel settore delle fonti rinnovabili, nata dalla
passione per l’ingegneria e la sua applicazione all’ambiente. L’azienda vanta oggi una forte
competenza ed un’esperienza pluriennale nella progettazione e nell’impiantistica, anche
attraverso l’utilizzo di fonti alternative.
•
Il know‐how
k
h
acquisito
i i neglili annii da
d ING srll ha
h permesso all’azienda
ll’ i d di sviluppare
il
competitività
ii ià
e professionalità al proprio interno, creando un team di professionisti all’avanguardia nel
proprio settore, dall’installazione al collaudo di sistemi per l’energia rinnovabile.
•
ING srl ha studiato soluzioni ottimali sia per la produzione di energia da fonti rinnovabili come
fotovoltaico, idroelettrico, solare termico, biomasse, ecc., sia per l’uso razionale dell’energia
(cogenerazione, trigenerazione, riqualificazione edile, impiantistica, ecc.).
25
E.S.Co. Comuni S.r.l
E.S.Co
. Comuni S.r.l
Ressolar Srl
è una società del gruppo Piccinini, primo gruppo privato della Bergamasca,
operante da oltre 60 anni nel campo energetico.
Ressolar è una ESCO attiva nel settore sia pubblico che privato, tramite la progettazione, la
realizzazione, la gestione ed il finanziamento di:
• Risparmio ed efficienza energetica negli edifici
• Certificazioni energetiche
• Fotovoltaico
• Geotermia
• Idroelettrico
• Biomassa
• Piani di Azione Energia Sostenibile
Partner finanziario del gruppo è : Banca Intesa San Paolo
26
E.S.Co. Comuni E.S.Co
. Comuni S.r.l S.r.l Mission
Orientare i consumi dell’utente finale all’efficienza energetica e all’uso delle fonti rinnovabili,
riducendo
così
l’inquinamento
connesso
al
consumo
energetico e
valorizzando
economicamente il risparmio energetico potenziale. Questo consente di unire efficienza
economica ed attenzione alle problematiche ambientali.
Da un lato, infatti, l’accresciuta efficienza energetica si traduce in minori costi per il cliente
finale, pubblico o privato, e produce, dall’altro, riscontri ambientali positivi.
27
E.S.Co. Comuni E.S.Co
. Comuni S.r.l S.r.l Obiettivi principali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Migliorare la qualità dei servizi energetici a rete;
i li
l
li à d i
ii
i i
Migliorare l’affidabilità degli impianti;
Incrementare la velocità di realizzazione degli investimenti;
Realizzare interventi ad alta efficienza energetica;
Trasferire la responsabilità della gestione degli impianti alla ESCO;
Realizzare risparmi nei costi di energia;
Realizzare risparmi nei costi di energia;
Garantire il rispetto ed il continuo aggiornamento normativo degli impianti;
Individuare soluzioni indirizzate alla risoluzione dei bisogni specifici;
Ridurre i costi operativi e di manutenzione e ottimizzare le procedure in funzione delle prestazioni energetiche a lungo termine;
Migliorare le condizioni ambientali all’interno degli Edifici;
Ridurre i consumi d’energia.
28
E.S.Co. Comuni E.S.Co
. Comuni S.r.l S.r.l –– Le Attività
Settori di attività
¾ Patto dei Sindaci
d i Si d i
¾ Fotovoltaico
¾ Gestione Calore
¾ Biomasse
¾ Servizi ESCO
29
E.S.Co. Comuni E.S.Co
. Comuni –– Il Patto dei Sindaci
Cos’è
•
Le città che sottoscrivono il Patto dei Sindaci si impegnano a presentare, un anno dopo
l'adesione, un piano d'azione per l'energia sostenibile (PAES), spiegando come intendono
raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020.
•
Il Patto dei Sindaci riguarda azioni a livello locale, di competenza degli Enti locali.
•
Nell PAES sii prevede
N
d che
h glili Enti
E ti prendano
d
provvedimenti
di
ti riguardanti
i
d ti una molteplicità
lt li ità dei
d i
ruoli ad essi assegnati istituzionalmente:
–
–
–
–
Fornitura di servizi
Pianificazione e regolazione
Consulenza e modellizzazione
Sviluppo del territorio
30
Il Patto dei Sindaci
Le fasi di attuazione
Fase I
Approvazione del Consiglio Comunale del Patto dei Sindaci per l’energia e mandato al Sindaco
Richiesta di adesione alla Comunità Europea
Conferma dell’accettazione da p
parte della Comunità Europea
p
Fase II
Sottoscrizione del patto a Bruxelles presso la Commissione Europea
Elaborazione inventario emissioni CO2
Elaborazione del Piano d
d’Azione
Azione - SEAP
Fas
se III
Presentazione e approvazione del progetto
Richiesta finanziamenti
Sviluppo ed attuazione delle azioni previste nei SEAP
31
E.S.Co. Comuni ed E.S.Co
. Comuni ed iIiI Patto dei Sindaci ESCO Comuni ha supportato il Consorzio Servizi della Val Cavallina, la Comunità Montana dei
laghi Bergamaschi nella redazione dei loro SEAP, oltre a supportare altri 28 Comuni della
provincia di Bergamo.
Il piano di investimenti complessivo previsto su tali Comuni è di circa
24 milioni di euro
32
E.S.Co. Comuni ed E.S.Co
. Comuni ed iIiI Patto dei Sindaci Possibili azioni previste nei SEAP approvati ¾ Riqualificazione dell’illuminazione pubblica
Ri
lifi i
d ll’ill i i
bbli
¾ Riqualificazione energetica degli edifici
¾ Realizzazione impianti fotovoltaici
¾ Realizzazione impianti mini
Realizzazione impianti mini‐idroelettrici
idroelettrici
¾ Realizzazione reti di teleriscaldamento e cogenerazione
¾ Realizzazione impianti a biomassa
¾ Realizzazione impianto biogas
33
E.S.Co. Comuni E.S.Co
. Comuni –– Il Fotovoltaico
Fotovoltaico ESCO Comuni attraverso la formula della locazione operativa, gestisce un totale di 16
impianti fotovoltaici per un totale di circa 262 kWp di potenza, così dislocati:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Borgo di Terzo (3 impianti, 41 KWp);
Vigano San Martino (1 impianto, 18,45 KWp). Castro (1 impianto, 8,5 KWp)
(
p
, ,
p)
Entratico ( 2 impianti 41,175 KWp)
San Paolo d’Argon (1 impianto, 40,3 KWp)
Grone ( 1 impianto, 6,4 KWp)
Solto Collina ( 1 impianto, 16,65 KWp)
Gaverina Terme (1 impianto, 13,5 KWp)
Consorzio Val Cavallina Servizi ( 1 impianti, 46,225 KWp)
Endine Gaiano ( 1 impianti, 18,9 KWp) Privati di Berzo San Fermo (3 impianti, 10,45 KWp)
34
E.S.Co. Comuni E.S.Co
. Comuni –– La Gestione La Gestione C
Calore
Gestione Calore
ESCO Comuni gestisce attualmente 7 contratti di gestione calore,
calore per un totale di 27 impianti:
gli impianti localizzati nella sede della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, degli edifici
comunali dei comuni di Berzo San Fermo, di Ranzanico e di Trescore Balneario in Val Cavallina,
oltre a quelli di San Paolo d
d’Argon
Argon, di Carobbio degli Angeli e dell
dell’Ospedale
Ospedale S.
S Isidoro di
Trescore Balneario
Le principali attività consistono in:
¾ Analisi e verifica degli impianti termici con predisposizione di piani di ottimizzazione dei
consumi
¾ Manutenzione e gestione degli impianti con eventuale implementazione del sistema di
telecontrollo
¾ Conversione da gasolio a metano o ad altre fonti energetiche alternative e rinnovabili
degli impianti
¾ Investimenti per il rinnovo e la messa a norma degli impianti
35
E.S.Co. Comuni E.S.Co
. Comuni –– Il Biogas
Impianto a biogas
ESCO Comuni S.r.l. è in possesso dell’autorizzazione Regionale n. 2175 del 23/06/2009
all’installazione ed esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica alimentato da
fonte rinnovabile (biogas da FORSU) e di un impianto di compostaggio.
Il sito individuato
36
E.S.Co. Comuni E.S.Co
. Comuni –– I Servizi
Aree
Energy Management
La ggestione gglobale degli
g aspetti
p
energetici
g
condiziona notevolmente la competitività
p
delle aziende e l’economia dei p
processi
produttivi. Si offre la possibilità ai propri clienti di avere contezza dei propri utilizzi energetici al fine di pianificare strategie per la
massimizzazione, progettare soluzioni ad alto rendimento energetico, incrementare l’efficienza e il risparmio nella conduzione e
manutenzione delle strutture e degli impianti.
Diagnosi energetica semplificata
• Diagnosi energetica semplificata
• Diagnosi energetica avanzata
• Controllo rapido dei sistemi
• Manutenzione predittiva sistemi
Manutenzione predittiva sistemi
• Monitoraggio approfondito sistemi
• Razionalizzazione degli utilizzi finali di energia
Financial Management
La liberalizzazione dei mercati energetici nazionali ha favorito una notevole proliferazione nell’offerta di prodotti energetici
consentendo agli operatori di diversificare ulteriormente le strategie di vendita. Sono state sviluppate una serie di servizi orientati alla
corretta gestione economica dei rapporti con i principali attori del mercato energetico al fine di tutelare il consumatore riducendo gli
esborsi e migliorando le condizioni di acquisto di energia.
• Verifica e controllo delle anomalie nella fatturazione dell’energia elettrica
• Analisi portafoglio energetico e rinegoziazione fornitura
• Finanziamento tramite terzi
Project Management
La p
progettazione
g
e realizzazione di interventi deve essere correttamente p
pianificata p
per ottenere i benefici p
proposti
p
e favorire la
riduzione di emissioni climalteranti. Le soluzioni proposte sono il risultato dell’esperienza e delle collaborazioni con partner
specializzati di livello internazionale, istituti di ricerca nazionali e professionisti specializzati e certificati.
• Riqualificazione energetica edifici ed impianti
• Energy building integration
• Certificazione energetica edifici standard
• Certificazione energetica edifici avanzata
• Certificazione ISO 50001
37
E.S.Co. Comuni E.S.Co
. Comuni –– I Servizi
Dettaglio per Area
Energy Management
Diagnosi energetica semplificata
Diagnosi
energetica semplificata
La diagnosi termografica degli involucri edilizi e degli impianti a servizio
degli stessi consente ai tecnici di analizzare le principali cause dei
consumi energetici. La diagnosi produrrà un report termografico
certificato UNI EN 473 e ISO 9712, con informazioni energetiche di
analisi
li i rilevate
il t direttamente
di tt
t attraverso
tt
strumentazione
t
t i
ad
d alta
lt
risoluzione termica.
Diagnosi energetica avanzata
Questa procedura diagnostica è la combinazione di più metodi di
misura per la caratterizzazione energetica completa della struttura. Il
risultato dell’audit così realizzato è una minuziosa relazione sulla
situazione energetica delle strutture e degli impianti con indicazione
degli interventi e delle correzioni utili al contenimento dei consumi e
all’incremento
all
incremento del confort degli ambienti.
ambienti
Controllo rapido dei sistemi
È una procedura rapida per la valutazione qualitativa dell’energia
utilizzata nei processi industriali o dagli impianti centralizzati.
L’i
L’ispezione,
i
effettuata
ff tt t in
i condizioni
di i i di funzionamento
f i
t note,
t permetterà
tt à
di individuare in modo rapido i sistemi che determinano l’aumento dei
consumi energetici. Il documento di prova, oltre ai termogrammi,
conterrà le indicazioni sugli interventi a massimo rapporto costo
beneficio.
I Consorzi BIM tra passato e futuro – Bergamo, 16/03/2012
Manutenzione predittiva sistemi
Programma di controlli rapidi personalizzati finalizzati all’individuazione
di possibili guasti nei sistemi o parte di essi. Le indagini saranno
effettuate in condizioni d'inizio lavoro, massima condizione di carico,
fine lavoro, per confrontare il comportamento termico dei componenti.
Il cliente
li t otterrà
tt à a fine
fi test
t t una relazione
l i
con valutazione
l t i
probabilistica
b bili ti
dei guasti e indicazione dei componenti da tenere a magazzino per
ridurre i fermo impianto.
Monitoraggio approfondito sistemi
La realizzazione di questa tecnica analitica comporta l’associazione al
controllo rapido dei sistemi di sensori e dispositivi di misura in grado di
rilevare e memorizzare informazioni sulle grandezze oggetto della
misura. Il monitoraggio approfondito consentirà all’azienda o alla
pubblica amministrazione di conoscere in tempo reale gli assorbimenti
parziali e lo stato degli impianti al fine di ottimizzarne la durata ed il
funzionamento.
Razionalizzazione degli utilizzi finali di energia
Att
Attraverso
glili audit
dit energetici
ti i e l’accurata
l’
t analisi
li i dei
d i consumii è
possibile caratterizzare le abitudini di utilizzo dell’utente. Mediante
calcoli previsionali di massimizzazione del risparmio, si consente
all’utente di eliminare parte dei consumi
energetici ritenuti non utili (sprechi) con
notevole vantaggio economico in bolletta.
38
E.S.Co. Comuni E.S.Co
. Comuni –– I Servizi
Dettaglio per Area
Financial Management
Verifica
f
e controllo
ll delle
d ll anomalie
l nella
ll fatturazione
f
d ll’
dell’energia
elettrica
La fornitura di energia è spesso affetta da errori dovuti a tolleranze dei
contatori di energia, malfunzionamenti occasionali degli stessi, errori
tariffari o compilativi,
p
cambio del fornitore, ecc. Sarà p
possibile
verificare se in fattura sono presenti errori imputabili a inadempienze
dell’elettrofornitore al fine di elaborare un documento di risarcimento
economico che permette al cliente di recuperare l’importo
indebitamente versato.
Finanziamento tramite terzi
Un supporto tecnico ed economico con il quale si assiste il cliente in
ordine alla richiesta di finanziamenti e/o contributi, incentivi, e altre
forme di ausilio agli investimenti in materia di energia. Si investe in
efficienza energetica
g
della p
pubblica amministrazione realizzando
prodotti finanziari appositamente studiati per incentivare il risparmio e
l’efficienza nella gestione del patrimonio impianti e strutture.
Analisi portafoglio energetico e rinegoziazione fornitura
A seguito di analisi dettagliata dei consumi di energia elettrica, dei
consumi di gas e di calcoli effettuati in base alle previsioni di sviluppo
degli stessi, si selezionerà, tra le offerte dei fornitori, la soluzione più
vantaggiosa
i
a parità
i à di condizioni
di i i di fornitura.
f i
Si realizzerà
li
à la
l procedura
d
necessaria per la selezione e si gestiranno gli aspetti concernenti il
subentro del nuovo fornitore.
39
E.S.Co. Comuni E.S.Co
. Comuni –– I Servizi
Dettaglio per Area
Project Management
Riqualificazione energetica strutture e impianti
Riqualificazione
energetica strutture e impianti
Lo staff tecnico è in grado di proporre soluzioni innovative per il
recupero energetico finalizzato alla riduzione dei consumi nel rispetto
degli standard di confort previsti per l’utilizzo dei locali. La
progettazione sarà realizzata in conformità alle norme vigenti e sarà
corredata di quadro economico dell’investimento e calcolo previsionale
del payback time al fine di valutare l’idoneità all’ottenimento di titoli di
efficienza energetica.
gy building
g integration
g
Energy
Soluzioni progettuali per la generazione distribuita e l’autosufficienza
energetica. I progetti sono elaborati in conformità alle norme vigenti
per gli edifici e impianti, corredati di quadro economico
dell’investimento e attestato di qualificazione energetica, il tutto
redatto da tecnici abilitati.
abilitati La progettazione degli impianti sarà
completa di documentazione autorizzativa e richiesta di qualificazione
finalizzata all’ottenimento delle agevolazioni previste.
Certificazione energetica edifici avanzata
Questa certificazione, sostituisce la CEE qualora le informazioni
tecniche relative alla struttura o agli impianti fossero carenti. I
parametri necessari saranno calcolati attraverso misurazioni
strumentali e in seguito elaborati mediante software certificato. Al
cliente sarà rilasciato certificato energetico della struttura e la
documentazione di misura inerente gli input di calcolo.
Certificazione ISO 50001
Si fornisce un supporto
pp
tecnico organizzativo
g
finalizzato alla
realizzazione della certificazione energetica delle aziende ISO 50001.
L’iter procedurale e la documentazione saranno predisposti al fine di
ottenere l’idoneità tecnica e la possibilità di acquisire titoli di efficienza
energetica.
Certificazione energetica edifici standard
L certificazione
La
ifi i
energetica
i
d li ambienti
degli
bi i riscaldati/raffrescati
i ld i/ ff
i è
obbligatoria per ogni edificio di nuova costruzione ed in tutti i casi di
compravendita e locazione. Lo staff realizza la relazione di calcolo
energetico dell’edificio corredato di certificato energetico, mediante
l’utilizzo di software certificato di calcolo. Il certificato energetico
conterrà informazioni sulla classe energetica degli edifici e sui consumi
previsti per l’utilizzo in ogni condizione climatica.
40
Contatti
Grazie per l’attenzione
E.S.Co. Comuni Srl
Piazza Salvo d’Acquisto, 80
Trescore Balneario (BG)
41
Fly UP