La marca turistica - Università degli Studi di Urbino
by user
Comments
Transcript
La marca turistica - Università degli Studi di Urbino
LA MARCA TURISTICA E TERRITORIALE, di Betti Daniela, Forlani Fabio, Pencarelli Tonino * Struttura del capitolo 3.1 Obiettivi del capitolo 3.2 La marca: definizioni, elementi costitutivi e funzioni 3.3 La gestione della marca (branding) 3.4 Dal brand al brand turistico e territoriale 3.5 Considerazioni conclusive Bibliografia p p. p. p. p. p. 3.1 Obiettivi del capitolo L’immagine di marca risulta un fattore critico di successo d’importanza crescente anche nella competizione tra destinazioni turistiche, laddove i processi di acquisto e di consumo sono fortemente condizionati dalla reputazione e dai segnali di valore connessi al marchio-destinazione. Si afferma pertanto la necessità di perseguire una corretta gestione della marca (branding) da parte dei territori a vocazione turistica per massimizzare il valore dell’offerta agli occhi dei turisti consumatori e dei potenziali fruitori della destinazione. La letteratura sul brand (Aaker, 1991; Kapferer, 1995; Kotler 2002; Keller, 2003; Cozzi e Ferrero, 2004; Collesei, Ravà, 2004; Keller, Busacca, Ostillio, 2005; Pratesi e Mattia, 2006; Fiocca, Marino e Testori, 2007) sottolinea che le componenti essenziali della marca sono l'identità di marca (brand identity) e l'immagine di marca (brand image) e che gestire il brand (branding) implica lo svolgimento dell’insieme di attività finalizzate a minimizzare il divario tra brand identity e brand image, a partire dalle scelte di posizionamento di marca (brand positioning). Nel presente capitolo si sostiene che le attività di gestione del brand usualmente utilizzate per le imprese, con opportuni e necessari accorgimenti applicativi, possono essere utilizzate anche per la valorizzazione delle destinazioni turistiche mediante la comunicazione * Il lavoro è frutto di riflessioni comuni. Tuttavia Daniela Betti ha scritto i § 3.2, 3.3, Fabio Forlani i § 3.1 e 3.4 e Tonino Pencarelli il 3.5. 1 1 turistica territoriale ed il destination branding (Anholth, 2006; Morgan, Pritchard, Pride, 2006). Le destinazioni turistiche oggetto dello studio vengono esaminate alla luce dell’approccio sistemico (Golinelli, 2000), sottolineando così che esse agiscono all’interno di sistemi territoriali più ampi e che si distinguono dai semplici luoghi in quanto si qualificano come sistemi d’offerta e di produzione turistica capaci di allestire prodotti turistici (Pencarelli e Forlani, 2005, 2002; Pencarelli e Splendiani, 2008) e di attirare non solo spontaneamente flussi di clientela turistica. L'adozione della prospettiva sistemica pone, inoltre, in evidenza una serie di criticità nella gestione dei sistemi territoriali (Cerquetti, Forlani, Montella e Pencarelli, 2007; Pencarelli e Forlani, 2005) con specifiche implicazioni sui brand territoriali e turistici. La specificità dell'attività di destination branding è determinata dalla complessità degli elementi che occorre considerare in fase di progettazione, considerato che il successo dell'iniziativa dipende dalla capacità dei decision maker territoriali di costruire consonanza fra il brand di territorio e quelli aziendali e di network (vds. §3). Sulla base di tali considerazioni, in questo capitolo, si prendono in esame le problematiche concettuali ed operative connesse all’applicazione del branding alla gestione del territorio in una prospettiva turistica. In particolare dopo un’analisi della letteratura economico-manageriale volta a definire il brand, le sue componenti e le sue funzioni, a partire dai modelli di creazione e di gestione di successo implementati dalle imprese industriali e dei servizi, si è svolta una disamina sulla letteratura turistico-aziendale al fine di comprendere specificità, problematiche e criticità nella gestione dei brand di destinazione. 3.2 La marca: definizioni, elementi costitutivi e funzioni Secondo la definizione dell’American Marketing Association “la marca è un nome, un termine, un segno, un simbolo o qualunque altra caratteristica che ha lo scopo di far identificare i beni o i servizi di un venditore e di distinguerli da quelli degli altri venditori”1. Kotler (2002) afferma che il Brand “è un nome, termine, segno, simbolo o disegno o combinazione di essi che viene usata per identificare i prodotti o servizi di un venditore o gruppo di venditori e per differenziarli da quelli dei loro concorrenti”, mentre Aaker (1991) sostiene che un brand “è un set di attività (o passività) collegate ad un segno distintivo (marchio, nome, logo) che si aggiungono (o sottraggono) al valore generato da un prodotto o servizio”. 1 Kotler P., Scott W.G. (2002), Marketing management, Isedi, Torino. 2 2 Il francese Séquéla propone il concetto di marca-persona, riconoscendo nel brand il nome, ma soprattutto l’“anima del bene”; il nome di marca può essere trasposto alle caratteristiche tangibili, mentre l’anima all’universo di valori strettamente connessi. Pratesi e Mattia (2006) affermano che “il brand ha una propria manifestazione espressiva; è quindi un insieme di segni e simboli, tangibili e intangibili, che ne connotano fisionomia e personalità, come accade per un individuo”. Secondo Fiocca, Marino e (Testori, 2007) “La marca rappresenta per imprese e consumatori un momento di attrazione e di congiunzione tra ciò che l’impresa è in grado di offrire e ciò che i consumatori percepiscono e desiderano” Secondo l’impostazione di Pratesi e Mattia (2006) la capacità espressiva della marca si può ricondurre: - all’identità (brand identity); - all’immagine (brand image); - al posizionamento (brand positioning). La brand identity è determinata “dall’insieme degli elementi espressivi utilizzati dall’azienda per veicolare le credenziali di una marca”2, mentre ciò che i consumatori percepiscono della marca determina la brand image. Il brand positioning consiste, invece, nella valorizzazione degli attributi distintivi della marca agli occhi dei potenziali acquirenti3. Tra le componenti che permettono alla marca di essere individuabile visivamente, riconoscibile ed identificabile si ricordano: • il nome (o brand name)4; • il simbolo-logo (o brand mark)5 2 Van Gelder S. (2003), opera citata in Pratesi e Mattia (2006). Un brand può essere posizionato in base: agli attributi; ai benefici; al value for money; al problem solving; all’occasione d’uso. Mentre Pratesi e Mattia (2006, pp. 29-34) sostengono che “il posizionamento serve a delimitare il perimetro in cui la marca si muoverà, sposando l’impostazione di Pastore e Vernuccio (2006, p. 111) si afferma che il brand positioning consiste in un processo per posizionare la marca nella mente dei consumatori rispetto ai competitors. 4 Il nome (Valli, 2003) deve possedere una serie di caratteristiche determinanti quali: riconoscibilità; memorabilità; distinguibilità; gradevolezza; emotività; creatività; difendibilità legale. 5 Il logo, definito da Pastore e Vernuccio (2006, p. 152) “come il complesso di elementi tipografici, figurativi e plastici”, costituisce la principale componente della marca iconica. 3 3 3 • il pay-off6. Per quanto concerne le principali funzioni della marca, Achenbaum (1993) 7 sostiene che “ciò che distingue un prodotto di marca dai prodotti non di marca e gli conferisce valore è la percezione complessiva sviluppata dai consumatori in merito alle sue caratteristiche, al nome che lo identifica e al suo significato, nonché all’azienda associata a quella marca”. Nella letteratura di marketing alcuni autori (Cozzi e Ferrero, 2004 e Lambin 2004) sottolineano che la marca svolge funzioni differenti a seconda che si prenda a riferimento il cliente o il produttore. Per il cliente finale B2C la marca svolge le funzioni di (Pastore e Vernuccio, 2006; Kapferer e Thoening 1991, 1995): • identificazione; • garanzia; • orientamento; • personalizzazione; • simbolismo; • ludicità; • praticità; • relazione. Per il venditore B2C (Cozzi e Ferrero, 2004), invece, la marca assume le funzioni di: • protezione dalle imitazioni; • posizionamento competitivo; • arricchimento del prodotto; • rafforzamento del potere di mercato; • capitalizzazione; • influenza nelle relazioni interne (dipendenti); • influenza nelle relazioni esterne (stakeholder). Secondo Codeluppi (2000) tali funzioni non esauriscono il ruolo del brand in quanto “la natura relazionale posseduta dalla marca viene esercitata dalla marca stessa in varie direzioni: • verso l’impresa ed i suoi prodotti, cioè verso i soggetti che l’hanno generata; • verso i consumatori, operando come un ponte tra il prodotto ed i consumatori; 6 Il pay-off o motto o slogan è la frase conclusiva di un annuncio o di un comunicato pubblicitario ed è posta solitamente dopo il marchio (es. Nokia “Connecting people”). 7 Opera citata in Kotler P., Scott W.G. (2002), Marketing management, Isedi, Torino. 4 4 • tra consumatori e consumatori, cioè nelle relazioni che comunemente si stabiliscono tra gli individui; • verso le altre marche operanti sul mercato; • verso l’immaginario sociale”. 3.3 La gestione della marca (branding) Considerata l’importanza del brand, la sua fragilità8 e le caratteristiche del contesto socio-economico attuale, si afferma la necessità di perseguire una corretta gestione della marca, affinché si possano sfruttare appieno ed accrescere le sue potenzialità. Ogni realtà aziendale gestisce la propria marca, o le proprie marche, adottando la politica di branding che ritiene più appropriata in ragione dell’offerta proposta, del contesto di riferimento e dell’immagine che si prefigge di diffondere. Con il termine branding Pratesi e Mattia (2006, pp. 36-37) intendono far riferimento al “processo che serve a caricare la marca di significati, trasformandola in un’entità “viva” con una propria capacità espressiva (…) attraverso il quale si pianifica e si realizza un complesso coordinato di azioni nel rispetto di un unico intento strategico: favorire la crescita durevole del business grazie al consolidamento della reputazione e della distintività del brand”. Le attività di branding possono essere ricondotte, a nostro avviso, alle seguenti azioni: • ideazione e progettazione; • creazione, diffusione e gestione; • tutela della proprietà e difesa giuridica della marca; • “alimentazione” - sostegno economico e/o di attività; • monitoraggio e controllo. In base al livello di pianificazione e formalizzazione del processo attraverso cui il brand ha origine e si consolida nel tempo, è possibile distinguere tra brand deliberato9 e brand emergente10. 8 Pratesi e Mattia (2006, p. 13) sostengono che la fragilità della marca sia dovuta sia alla sua difficoltà di auto sostentamento sia alla necessità di continui interventi volti ad evitare perdite di valore e di credibilità da parte dei consumatori. 9 “I brand deliberati sono frutto di un processo consapevole e formalizzato, volto ad indurre nella mente di tutti gli stakeholders del territorio una precisa percezione associata ad uno o più simboli cognitivi prescelti” Pastore e Bonetti (2006, pp. 83-84). 10 I “brand emergenti sono il risultato di un processo cognitivo spontaneo che induce nella mente di tutti gli stakeholders del territorio una percezione sintetica ed omogenea dello stesso Pastore e Bonetti (2006, pp. 83-84). 5 5 L’esperienza maturata all’interno delle imprese insegna che una qualsiasi organizzazione deve decidere quante e quali marche utilizzare, definendo così l’architettura del brand o il sistema di brand11. In altre parole si pone sempre il problema di definire se utilizzare la marca dell’impresa anche per contrassegnare la gamma, le diverse linee e i prodotti (per alcune tipologie o indistintamente per tutti i prodotti offerti)12 oppure se creare marche diverse che contraddistinguano le diverse attività (portafoglio di brand). Le diverse tipologie di brand che costituiscono il sistema di brand13 sono: • il corporale brand o marca aziendale: il quale rappresenta ed identifica l’azienda nel suo complesso (sintesi della sua storia, dei suoi valori e della sua cultura); • il brand gamma: tale brand, di solito alternativo al corporate brand, viene utilizzato dall’impresa per commercializzare prodotti appartenenti a diverse categorie merceologiche; • il brand linea: il quale, utilizzato congiuntamente al corporate brand, viene apposto sui prodotti dell’impresa che presentano un certo grado di complementarietà nella percezione dei consumatori; • il brand prodotto: tale brand, infine, è volto all’identificazione delle specificità di ciascuna tipologia di prodotto offerto dall’impresa. Nella definizione dell’architettura del brand occorre considerare che, data l’evidenza empirica delle esperienze maturate nelle pratiche aziendali, i livelli di brand percepibili, associabili e memorizzabili dalle persone sono al massimo tre14: corporate o gamma – linea - prodotto. Fra le scelte connesse alla gestione della marca un accento va posto sulle politiche di gestione del portafoglio di brand. A tale proposito in letteratura vengono presentate due strategie alternative: 11 Secondo alcuni autori [Kotler, Phoertsch (2006, pp. 73-75, 178-181); Pastore, Vernuccio (2006, pp. 154-155); Pratesi, Mattia (2006, pp. 40-43)] l’espressione brand architecture riassume il rapporto gerarchico quali-quantitativo esistente fra due o più marche di un’impresa, indipendentemente dall’appartenenza o meno alla stessa categoria di beni. Altri autori [Corti (2005, p. 181) e Keller, Busacca, Ostillio (2005, pp. 299-300)] preferiscono invece parlare di “gerarchie di marca”. 12 Sull’argomento si vedano inoltre Fiocca, Marino, Testori (2007, pp. 25-33); Kotler, Pfoertsch (2006, pp. 79-91); Pastore, Vernuccio (2006, pp. 154-155); Pratesi, Mattia (2006, pp. 38-50); Collesei, Ravà (2004, pp. 15-19); Cozzi, Ferrero (2004, pp. 354-356). 13 Sul sistema di brand si consultino Pratesi e Mattia (2006). 14 Keller (2003), citato in Mattia e Pratesi (2006, pp.307). 6 6 • Corporate brand, utilizzata come “marca ad ombrello”. L’impresa si avvale del proprio nome per identificare l’intera offerta, trasformandolo così in una vera e propria marca, massimizzandone l’estensione (brand extension)15. Implementando questa politica, l’organizzazione tende a sfruttare la propria immagine positiva come elemento di garanzia e credibilità per i vari stakeholders, conseguendo economie di scala nella comunicazione e, al tempo stesso, nella distribuzione. E’ però opportuno precisare che nella gestione di un’unica marca gli effetti negativi dovuti a mutamenti della domanda o ad un indebolimento del posizionamento del brand si ripercuoteranno inevitabilmente sull’intera offerta e sull’attività svolta dall’impresa. • Politica multimarca. Essa implica la creazione, l’utilizzo e la gestione da parte di un’impresa di un insieme di brands che, all’interno di una stessa categoria, sono destinati ad identificare e differenziare i diversi beni offerti da un’impresa. Dal punto di vista operativo la gestione di un portafoglio di marche (brand portfolio)16 risulta essere un’operazione piuttosto complessa dal momento che è necessario che ogni brand venga considerato sia come realtà a sé stante sia in funzione degli altri, al fine di ottenere vantaggi concreti dalla politica posta in essere dall’impresa. L’adozione di una strategia multibranding comporta la riduzione dei rischi legati alla gestione di un’unica marca (monobranding), in quanto l’andamento negativo di un brand non va ad influenzare l’andamento delle altre marche presenti in portafoglio. Ci sono però anche altri aspetti positivi che spingono le imprese ad adottare la soluzione multibrand. La politica di gestione del portafoglio di brand si muove, in definitiva, lungo un continuum i cui estremi sono rappresentati dal branded house e dall’house of branded17. Il primo estremo presuppone che tutti i prodotti presenti in portafoglio abbiano la stessa identità di marca e siano posti in posizione di dipendenza 15 Corvi (2007, p. 201) sostiene che per brand extension si debba intendere l’insieme dei prodotti offerti sotto un’unica identificazione di marca. Per approfondimenti sul tema si consultino anche Fiocca, Marino, Testori (2007, pp. 57-68); Pratesi, Mattia (2006, pp. 65-73); Collesei, Ravà (2004, pp. 21-23); Marphy (1992, pp. 5-7). 16 L’espressione “brand portfolio” è utilizzata come sinonimo di insieme di marche di un’impresa da Kotler, Pfoertsch (2006, pp. 188-191), Collesei, Ravà (2004, pp. 15-23), Cozzi, Ferrero (2004, pp. 354-356). Altri autori [Keller, Busacca, Ostillio (2005, pp. 40-42), Pratesi, Mattia (2006, pp. 39-40 e pp. 49-54)] associano, invece, alla locuzione l’insieme di brands dell’impresa appartenenti ad una stessa categoria. Nel corso del presente lavoro si utilizzerà l’espressione “brand portfolio” nella seconda accezione. 17 Per approfondimenti sull’argomento si rinvia a Kotler, Pfoertsch (2006, pp. 188-189), Pratesi, Mattia (2006, pp. 49-51) e Mauri (2004, p. 200). 7 7 rispetto al corporate brand, mentre il secondo estremo, al contrario, riconosce l’indipendenza sia dei vari brands presenti in portafoglio, sia dei brands rispetto al corporate brand. 3.4 Dal brand al brand turistico e territoriale Provando a traslare le nozioni di brand elaborate nelle esperienze aziendali al turismo è opportuno innanzitutto ricordare che l’impresa turistica è un sistema (Golinelli, 2000) che, a motivo delle specificità del prodotto turistico 18, per svolgere la sua funzione opera sempre in relazione con i seguenti sistemi: • i sistemi d’offerta turistica19 che assieme ad essa co-producono20 l’esperienza di viaggio e soggiorno del turista; • il sistema territoriale21 in cui essa è ubicata. Inoltrandosi nel complesso fenomeno del turismo22 si ritiene per cui indispensabile, per aver una maggior comprensione sulle dinamiche d’interazione e di gestione dei vari brands, analizzare il ruolo dei network (o sistemi d’offerta turistica) e dei territori(destinazioni) 23 e dei relativi brands. Un sistema d’offerta turistica è un network (rete) di operatori turistici e non (struttura) collegati fra loro attraverso un complesso di relazioni formali e informali (schema organizzativo) che vengono attivate (processo) al fine di produrre una o più esperienze turistiche (prodotto). I sistemi d’offerta possono essere consapevoli o inconsapevoli, deliberati o emergenti, formalizzati o non formalizzati, in generale essi si dotano di un brand che ne specifichi l’identità quando le componenti (sub-sistemi) che lo costituiscono hanno consapevolezza dell’esistenza del network e condividono i fini e gli intenti strategici. Un sistema d’offerta per poter essere gestito in ottica manageriale (Golinelli, 2000) deve assumere la forma organizzativa del sistema vitale24, per cui un 18 Pencarelli e Forlani (2002 e 2005); Forlani (2005). Per approfondimenti vedasi: Pencarelli e Forlani (2002, 2005); Della Lucia, Franch, Martini, Tamma, (2007) , Cerquetti, Forlani, Montella, Pencarelli, (2007), Martini (2005); Della Corte (2000); Brunetti (1999); Rispoli e Tamma (1995). 20 Sulle modalità di co-organizzazione del prodotto turistico fra attori della domanda e dell’offerta vedasi fra gli altri: Rispoli e Tamma (1995); Pencarelli e Forlani (2002); Forlani (2005). 21 Per approfondimenti vedasi Forlani (2005); Golinelli C.M. (2002); Vesci (2001); Gallucci (2003); Valdani e Ancarani (2000); Caroli (1999). 22 Per l’analisi del rapporto fra attori del turismo, settore turistico e sistema turistico si rinvia a Pencarelli (2003) e Pencarelli (2003b) 23 Per una analisi del concetto di destinazione vedasi: Pencarelli e Splendiani (2008) e Pencarelli, Bellagamba, Brunetti, Vigolo (2007). 24 L’approccio sistemico vitale richiede: 19 8 8 brand di sistema (per poter essere l’elemento catalizzante dello stesso) deve avere le seguenti specificità25: • un sistema culturale, di valori, e un complesso di elementi grafici che ne specifichi l’identità; • un meccanismo di selezione degli elementi strutturali (carta qualità o requisiti di adesione) che permetta di definire i confini del sistema (chi sta fuori e chi sta dentro) e un meccanismo di controllo (certificazione) che consenta la regolazione (feedback negativo) dello stesso; • un processo vitale e degli output da esso generati a cui il brand deve essere applicato e tramite il quale prende corpo e si rende tangibile. Il processo d’emersione del sistema identificato dal brand genererà un complesso di attività e di servizi per gli elementi sub-sistemici (output interni quali l’applicazione del marchio al singolo aderente) e sovra-sistemici (output esterni quali i prodotti nei networks che condividono dei prodotti). Un brand di un sistema d’offerta o di network è quindi, in tale prospettiva, una marca sovra-sistemica al sistema impresa (meccanismo di condivisione del brand) che può fungere, ad esempio, da brand “ombrello” (gamma o linea) per tutte le componenti sub-sistemiche. Il brand territoriale, invece, può essere definito come “un nome e/o un simbolo (logo o marchio) caratterizzante, che identifica un’area e la differenzia dai • • La presenza di un organo di governo (leader); La formalizzazione della struttura operativa (definizione degli elementi strutturali facenti parte del sistema – determinazione dei confini), la specificazione dei ruoli delle singole componenti (specificazione delle componenti strutturali e delle relazioni fra le stesse) e l’implementazione di un meccanismo di monitoraggio (feedback negativo); • Un processo di emersione. 25 L’impostazione sistemica ha trovato riscontro anche nelle case history presentate nel convegno “Prove per la costruzione di un network gastronomico tra i territori dell’Adriatico” tenutosi a Cattolica (08/11/2007) (organizzato all’interno del progetto PadmaLab). In particolare Pollarini ha evidenziato che: a) I sistemi cooperativi per funzionare richiedono la presenza dei seguenti elementi: • leadership; • partecipazione coordinata degli attori; • ruolo di ciascun attore ben definito; • sistema di verifica dei risultati nel breve e nel lungo termine. b) Le marche cooperative funzionano attorno a tre principi: • un sistema valoriale; • un sistema di input (carta qualità, regole di adesione al network, certificazione e controllo); • un sistema di output (strumenti attuativi come l’applicazione del marchio, la comunicazione, la commercializzazione di prodotti). 9 9 territori concorrenti, rappresentando la sintesi degli elementi oggettivi, cognitivi, valoriali, emozionali dell’offerta” (Pastore e Bonetti, 2006). Il brand territoriale è quindi “frutto di un continuo e dinamico processo di costruzione nella mente del fruitore del territorio che, pertanto, viene influenzato dalle esperienze, dai ricordi e dai giudizi espressi dagli altri fruitori con i quali entra in contatto” (Pastore e Bonetti, 2006)26. Un brand risulterà, pertanto, idoneo a rappresentare in modo unitario le componenti di offerta di un territorio non soltanto quando saranno opportunamente scelti gli elementi che costituiscono la marca, ma anche quando il brand stesso sarà opportunamente veicolato e recepito dai destinatari (Deutsch, Real, 2002)27. Sulla base delle considerazioni fatte è possibile schematizzare la complessità della gestione delle marche territoriali utilizzando la figura 1. Da tale figura risulta chiaramente come per un impresa turistica o un organizzazione che opera nel turismo deve essere capace di creare e gestire la propria marca in modo consonante con quella dei network a cui aderisce (o in cui i clienti la inseriscono) con quella del territorio in cui è insediata. La consonanza delle immagini di brand potenzia infatti l'effetto comunicativo delle singole azioni attraverso un sostegno reciproco. La mancanza di consonanza genera invece confusione e incertezza sul posizionamento del territorio e conseguentemente delle offerte dello stesso. Fig. 1 - La complessità della definizione della marca territoriale 26 Il brand territoriale rappresenta, quindi, “una promessa ai potenziali fruitori di un’area, un’aspettativa di performance ed un segno di integrità e reputazione (Travis, 2000). 27 Opera citata in Pastore e Bonetti (2006). 1 1 Fonte: nostra elaborazione Essendo oramai chiara l'importanza che svolge l'immagine della destinazione (destination image) sulle decisioni di acquisto dei turisti e l'importanza svolte da forme aggregative (STL, club di prodotto, network di marchio ,ecc.) nella competizione turistica (Sciarelli, 2007) il problema manageriale non è più se creare o no dei brand di network e di territorio, ma stabilire chi lo deve fare e con quali risorse. In altri termini il problema non è di destination branding , in quanto tale attività può attingere e apprendere dalle esperienze aziendali, ma di destination management. La letteratura manageriale turistica e territoriale28, a tale proposito, evidenzia infatti le seguenti criticità: • difficoltà nel delimitare con precisione i confini del territorio a vocazione turistica al quale riferire il brand; • difficoltà connesse all'individuazione dell'organo di governo preposto alle attività di branding; • coesistenza di diversi livelli di governo del territorio, ciascuno con obiettivi e filosofie di branding differenti; • natura esperienziale del processo di fruizione dell’area geografica considerata; 28 Cfr anche Pastore e Bonetti (2006, pp. 81-83). 1 1 • difficoltà di sintetizzare, attraverso un unico brand, un portafoglio di attività territoriali molto eterogeneo; • presenza di molteplici stakeholder, con attese non sempre conciliabili e per le quali non necessariamente la valorizzazione turistica del territorio rappresenta una priorità. • esistenza di marche geografiche e storiche consolidate29; • necessità di convivenza tra brand pubblici e privati30. In definitiva è possibile implementare una strategia di destination branding all'interno di una più generale strategia di destination management. Una volta chiarito questo aspetto si può, quindi, cercare di gestire la complessità data dalla coesistenza obbligata dei brand aziendali, di network e territoriali, attraverso un adattamento specifico delle buone pratiche di corporate branding. In tal senso molto utile risulta essere in contributo di Pastore e Bonetti (2006) che individua quattro strategie distinte: • strategia di brand unico, che consiste nella scelta di utilizzare un unico marchio per veicolare l’immagine di un intero territorio rispetto a tutti i target e/o a tutti i tematismi dell’azione di marketing; • strategia di brand unico con varianti, che consiste nella scelta di declinare un brand unico rispetto alle diverse sub-aree di cui si compone il territorio oppure in riferimento ai tematismi territoriali rilevanti; • strategia di brand individuale con richiamo, che consiste nella scelta di promuovere brand specifici e diversi tra loro collegati ad un brand territoriale unificante; • strategia di brand individuale che consiste nella scelta di promuovere brand specifici e diversi tra loro per ognuna delle sub-aree e/o dei tematismi che esistono in un’area. 29 Tutti i territori hanno delle “marche storiche” più o meno affermate, dovute al sedimentarsi degli avvenimenti e del vissuto dei territori stessi. Ad esempio Roma o Firenze sono famose in tutto il mondo sia per le attrazioni strutturali (monumenti, musei e opere d’arte) sia per la storia. A questo proposito i libri di storia e di geografia sono, infatti, i primi divulgatori delle marche territoriali. 30 A differenza delle marche aziendali e di network che sono “privatistiche” e possono essere gestite in chiave manageriale, i brands territoriali sono “beni pubblici” e per tale motivo la loro gestione va demandata alle istituzioni territoriali di riferimento. 1 1 3.5 Considerazioni conclusive Il capitolo ha messo in evidenza che il concetto di marca è applicabile ad una destinazione turistica ed a un territorio, seppure con opportuni accorgimenti, che devono tenere conto della maggiore complessità che una destinazione possiede rispetto ad un’impresa, per quanto grande e complessa essa sia. Come sottolineato nel capitolo introduttivo del volume, la sfida per i decision maker territoriali è in primo luogo di trovare soluzioni in grado di soddisfare le attese degli stakeholder del territorio concepito non solo in quanto destinazione turistica. Ciò significa inserire il destination branding all'interno di percorsi di gestione strategica del territorio-destinazione e sviluppare azioni di capaci di soddisfare gli attori territoriali attirando sia turisti (destination management), sia capitale umano qualificato, sia nuovi investimenti nei comparti compatibili con la vocazione turistica assegnata al territorio. La comunicazione turistica pubblica deve pertanto trovare il giusto bilanciamento tra le attività di branding collegate direttamente alla destinazione e le attività di branding riferite a network di produttori o al portafoglio prodotti che la destinazione è capace di offrire al mercato turistico, coordinando le proprie iniziative con quelle degli altri attori turistici. Il destination branding necessita quindi di importanti adattamenti alle specificità culturali, sociali, economiche, storiche, politiche, giuridiche ed organizzative dei sistemi territoriali turistici, imponendo processi di comunicazione pubblica molto più raffinati e complessi della semplice comunicazione commerciale d’azienda. Questo sebbene risulti evidente che la marca, anche quando applicata ai sistemi turistici, non si sottrae dallo svolgere le funzioni tradizionali che le competono, ossia identificazione, orientamento, garanzia, personalizzazione, ludicità e praticità, assicurando equilibrio tra aspetti materiali ed immateriali, funzionali e evocativi e simbolici. Del resto, la marca territoriale e turistica alimenta valore sia sul fronte dei consumatori che sul fronte dell’offerta, generando benefici economici (brand equity) a tutti gli attori territoriali, a prescindere dal loro diretto contributo in termini di risorse ed attività. Emerge in definitiva che per comunicare efficacemente una destinazione turistica non è sufficiente attivare risorse finanziarie e trasferire acriticamente modelli di gestione della marca delle imprese ai territori: occorrono competenze manageriali e politiche, capaci di porre in essere strategie di destination management, di costruire consenso all’interno del sistema territoriale e di veicolare l’identità ed i valori della destinazione turistica ai mercati turistici domestici ed internazionali. 1 1 Bibliografia Aaker D. (1991), Managing brand equity. Capitalizing on the value of a brand name, Free Press, New York. Aaker D.A. (1996), Building Strong Brand, New York: The Free Press. Aaker D.A. (1997), Dimensions of Brand Personality, Journal of Marketing Research, vol. 34, Aug. Aaker D. (2004), Strategia di gestione del brand portfolio. Creare rilevanza, differenziazione, energia, leverage e chiarezza, Franco Angeli, Milano. Aaker D. (2007), Brand equity, F. Angeli, Milano. Amietta P.L. (2001), Comunicare per apprendere. Dall’impresa organizzazione all’impresa comunicazione, Franco Angeli, Milano. Anholt S. (2007), L’identità competitiva. Il branding di nazioni, città, regioni, Egea, Milano. Baietti I. (2002), “Dall'identità di marca all'identità dei siti web: l'influenza della comunicazione offline sull'immagine dei siti e delle marche”, Micro & Macro Marketing, n. 1. Bellagamba A., Brunetti F., Pencarelli T., Vigolo V. (2007), “La letteratura italiana ed internazionale sul destination management”, in Sciarelli S. (a cura di), Il management dei sistemi turistici locali: strategie e strumenti per la governance, Giappichelli, Torino. Bellini N., (2000), a cura di, Il marketing territoriale, F. Angeli, Milano, Bottom M., Cegarra J.J., Ferrari B. (1992), Il nome della marca. Creazione e strategia, Guerini e Associati. Brondoni S.M. (2002), Patrimonio di marca e politica di comunicazione, Giappichelli Editore, Torino. Brondoni S.M. (2004), “Brand Policy and brand equity”, www. unimib.it/synphonya. Brondoni S.M. (2004a), Patrimonio di marca e risorse immateriali d’impresa, Giappichelli Editore, Torino. Brondoni S.M. (2004b), Il sistema delle risorse immateriali d’impresa: cultura d’impresa, sistema informativo e patrimonio di marca, Giappichelli Editore, Torino. Brunetti F. (1999), Il turismo sulla via della qualità, Cedam, Padova. Buffo S. (2007), Leggere la marca per comunicare valore, F. Angeli, Milano. Busacca B. (2000), Il valore della marca tra postfordismo ed economia digitale. Accumulazione, ampliamento, attivazione, Egea, Milano. 1 1 Caldwell N., Freire J. (2004), “The differences between branding a country, a region and a city.Applyng the brand box model”, in Brand management, n.1. Cantone L., Risitano M., Testa P. (2007), “Strategie di sviluppo delle destinazioni turistiche e ruolo della marca territoriale”, Mercati e Competitività, Fascicolo 1. Cardano M. (2003), Tecniche di ricerca qualitativa, Carocci, Roma. Caroli M. (1999), Il marketing territoriale, Franco Angeli, Milano. Casarin F. (2007), Il marketing del prodotto turistico. Specificità e varietà, Giappichelli. Cerquetti M., Forlani F., Montella M., Pencarelli T., (2007), I Sistemi Turistici Locali nelle province di Pesaro e Urbino e Macerata, in Sciarelli S. (a cura di), Il management dei sistemi turistici locali: strategie e strumenti per la governance, Giappichelli, Torino. Codeluppi V. (2000), “Verso la marca relazionale” paper presentato al Convegno “Le tendenze del marketing in Europa”, Università Cà Foscari, Venezia. Collesei U., Ravà V. (2004) (a cura di), La comunicazione d’azienda. Strutture e strumenti per la gestione, Isedi, Torino. Confetto M.G., Camba A. (2008), “Piano di Comunicazione”, in AA.VV., Studio e proposta di un Piano di Comunicazione per la valorizzazione del territorio, in Rapporti di Ricerca di Sinergie, n. 27, aprile 2008. Corbetta P. (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna. Corvi E. (2007), La comunicazione aziendale. Obiettivi, tecniche, strumenti, Egea, Milano. Cozzi G., Ferrero G. (2004), Principi ed aspetti evolutivi del marketing aziendale, Giappichelli, Torino. Del Chiappa G. (2007), “Elementi di destination brand managemet”, in Risposte Turismo. Della Corte V. (2000), La gestione dei sistemi locali di offerta turistica, Cedam, Padova. Della Corte V., (2008), Della Lucia M., Franch M., Martini U., Tamma M. (2007), "Metodologia della ricerca", in Sciarelli S. (a cura di), Il management dei sistemi turistici locali: strategie e strumenti per la governance, Giappichelli, Torino. Di Gregorio A., La comunicazione internazionale di marketing, Isedi, Torino, 2003 1 1 Fabris G., Minestroni L. (2004), Valore e valori della marca. Come costruire e gestire una marca di successo, Franco Angeli, Milano. Fiocca R., Corvi E. (1996), Comunicazione e valore nelle relazioni d’impresa, Egea, Milano. Fiocca R., Marino A., Testori M. (2007), Brand Management. Valori e relazioni nella gestione della marca, Etas, Torino. Forlani F. (2005), Esperienze, Marketing e Territorio, tesi di dottorato “Impresa e Mercato” XVII ciclo, discussa presso l’Università degli Studi di Genova. Gallucci C. (2003), “Verso un interpretazione sistemica del marketing territoriale”, in Esperienze d’impresa. Serie speciale S/2 -2003, Università degli Studi di Salerno. Golinelli C.M. (2002), Il territori sistema vitale. Verso un modello di analisi, Giappichelli, Torino. Golinelli G. M. (2000), L’approccio sistemico al governo dell’impresa, Cedam, Padova. Golinelli G.M., Siano A. (2008), “Presentazione allo studio e proposta di un Piano di Comunicazione per la valorizzazione del territorio”, in Rapporti di Ricerca di Sinergie, n. 27, aprile 2008. Grandi R., Miani M. (2006), L’impresa che comunica. Come creare valore in azienda con la comunicazione, Isedi Torino. Hankinson G. (2007), “The management of destination brands: Five guiding priciples based on recent developments in corporate branding theory”, in Journal of Brand Management, n. 14. Henderson P.W., Cote J. (1998), “Guidelines for Selecting or modifying Logos”, in Journal of Marketing, n. 62, April. Henderson P.W., Cote J., Siew M.L., Bernd S. (2003), “Building strong Brands in Asia: Selecting the Visual Components of Image to Maximize Brand Strength”, in International Journal of Research in Marketing, n. 20, fascicolo 5. Henderson P.W., Giese J.L., Cote J. (2004), “Impression Management Using Typeface Design”, in Journal of Marketing, n. 68, October. Invernizzi E., Manuale di relazioni pubbliche, McGraw Hill, Milano, 2005 Kapferer J.N. (1995), Les marques. Capital de l’entreprise, II Ed., Éditions d’organisation, Paris. Kapferer J.N. e Thoening J.C. (1991) (a cura di), La marca. Motore della competitività delle imprese e della crescita dell’economia, Guerini, Milano. Kapferer J.N., Thoenig J.C. (2001), a cura di, La marca, Milano, Guerini e Associati. 1 1 Keller K.L. (2003). Building, Measuring and Managing Brand Equity, PrencticeHall. Keller K.L., Busacca B., Ostillio M.C. (2005), La gestione del brand. Strategie e sviluppo, Egea, Milano. Kerr G. (2006), From destination brand to location brand, in Brand Management, n. 13. Kotler P., Heider D.H., Rein L. (1993), Marketing Place, The Free Press, New Jork. Kotler P., Pfoertsch W. (2006), B2B Brand Management, Springer, Berlin (DE). Kotler P., Scott W.G. (2002), Marketing management, Isedi, Torino. Landi S. (2003), La marca nel turismo, Touring university Press, Milano. Latusi S. (2002), Marketing territoriale per gli investimenti, Egea, Milano. Liguori M. (2005), La gestione strategica della marca territoriale. Analisi di alcune evidenze empiriche nel settore turistico, Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Salerno. Martini U. (2005), Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche, Giappichelli, Torino. Mauri C. (2004), Product and Brand Management, Egea, Milano. Mazzei R. (1995), “La brand equity: il valore della fiducia”, Problemi di gestione dell’impresa, fasc. 19, pp. 157-181. Morelli M. (2002), L’immagine dell’impresa. Le leve strategiche della comunicazione nell’epoca del cambiamento, Franco Angeli, Milano. Morgan N., Pritchard A., Pride R. (2006), Destination branding. Creating the unique destination proposition, Elsevier, Oxford. Murphy J.M. (1992), 2nd Edition, Branding: A Key Marketing Tool, MacMillan, London (UK). Napolitano M.R. (2000), Dal marketing territoriale alla gestione competitive del territorio, ESI, Napoli. Pastore A., Bonetti E. (2006), “Il brand management del territorio”, in Sinergie, Rapporti di Ricerca, n. 23. Pastore A., Vernuccio M. (2006), Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management, Apogeo, Milano. Pencarelli T. (2003), a cura di, Letture di economia e management delle organizzazioni turistiche, Edizioni Goliardiche, Trieste. Pencarelli T. (2003b), “I rapporti interaziendali nelle reti turistiche: collaborazione e conflitto”, in Economia e diritto del terziario, n. 2. Pencarelli T., 2001, Marketing e performance nell’industria turistica, edizioni Quattroventi, Urbino. 1 1 Pencarelli T., Forlani F. (2002), “Il marketing dei distretti turistici – sistemi vitali nell’economia delle esperienze”, in Sinergie; n. 58. Pencarelli T., Forlani F. (2005), “Management e marketing delle destinazioni turistiche. L’esperienza di alcuni S.T.L. italiani”; in Andreani J.C., Collesei U. (a cura di), (2005), Atti del Quarto Congresso Internazionale sulle Tendenze del Marketing ESCP EAP, Parigi 21-22 Gennaio 2005. Pencarelli T., Splendiani S. (2008), “Il governo delle destinazioni e dei prodotti turistici: analisi di alcune esperienze”, in corso di stampa Mercati e competitività, 2008. Pratesi C.A., Mattia G. (2006), Branding. Strategia, organizzazione, comunicazione e ricerche per la marca, McGraw-Hill, Milano. Ries A., Trout J. (1997), Il nuovo positioning, McGraw-Hill, Milano. Rispoli M., Tamma M. (1995), Risposte strategiche alla complessità: le forme di offerta dei prodotti alberghieri, Giappichelli, Torino. Rovetta B., Predovic D. (2004), “La gestione del brand nelle aziende italiane”, Finanza, Marketing e Produzione, vol. 22, fasc. 4, pp. 5-22. Rullani E. (1999), “L’impresa e il suo territorio: strategie di globalizzazione e radicamento territoriale”, in Sinergie, n. 49. Sciarelli S. (2007), Management dei sistemi turistici locali: strategie e strumenti per la creazione, lo sviluppo e la governance, Giappichelli, Torino. Scott M.D. (2000), “The Power of the Brand”, Strategy and Leadership, Vol. 28, n. 4, p. 4-9. Semprini A. (2003), La Marca. Dal prodotto al mercato, dal mercato alla società, Lupetti, Milano. Valdani E., (2000) “I quattro fondamenti dell’economia digitale”, Economia & Management, n. 3. Valdani E., Ancarani F. (2000), Strategie di marketing del territorio. Generare valore per le imprese e i territori nell’economia della conoscenza, Egea, Milano. Valli B. (2003), La comunicazione dell’immateriale. Dall’OSL alle politiche di brand, Liguori Editore. Vesci M. (2001), Il governo del territorio. Approccio sistemico vitale e strumenti operativi, Cedam, Padova. Vicari S. (a cura di) (1995), Brand Equity. Il potenziale generativo della fiducia, Egea, Milano. Watson R.T., Berthon P., itt L.F., Zinkhan G.M. (2000), E-commerce e Impresa, Milano, McGraw-Hill. 1 1