...

Mascioni Monica-UDA MATEMATICA

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Mascioni Monica-UDA MATEMATICA
Insegnante Mascioni Monica
Scuola Primaria Paritaria “Bambin Gesù” di Rieti
MATEMATICA
Unità di lavoro (apprendimento): impariamo giocando con la
matematica.
Classe II
Periodo: Febbraio-Marzo
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
NUMERI

Eseguire mentalmente
semplici operazioni con i
numeri naturali e verbalizzare
le procedure di calcolo.

Scomporre i numeri
naturali oltre il centinaio in
centinaia, decine e unità.

Comporre i numeri
naturali oltre il centinaio in
centinaia, decine e unità.

Operare con la
moltiplicazione come
schieramento.

Operare con la
moltiplicazione come incrocio.

Conoscere con sicurezza
le tabelline della
moltiplicazione dei numeri fino
a 5.

Eseguire moltiplicazioni
in riga e in colonna con il
moltiplicatore di una cifra.

Rilevare e applicare la
DESCRITTORI E
ATTIVITÀ
NUMERI
Strategie di calcolo veloce.
COLLEGAMENTO CON LE
COMPETENZE C HIAVE
EUROPEE
NUMERI
Competenza matematica.
Comprende e d esegue
procedure.
I numeri naturali oltre il 100.
Comprende il significato della
Esercizi di scomposizione e
notazione posizionale.
composizione di numeri
Utilizza schemi e
naturali oltre il centinaio.
rappresentazione di vario tipo;
applica processi matematici al
Rappresentazioni sulla linea dei quotidiano.
numeri.
Competenza in campo
Schieramenti e incroci.
tecnologico:
utilizza strumenti per il calcolo
Saper contare per 2,3,4,5.
;
applica abilità e metodo di
Costruzione di tabelline in
lavoro.
sequenza.
Comunicazione nella
Esercizi di manipolazione con madrelingua:
regoli e altro materiale
comprende testi di tipo diverso;
raggruppabile.
sviluppa argomentazioni;
affina il linguaggio.
Rappresentazioni con disegni. Imparare ad imparare:
organizza e sistematizza i nuovi
algoritmi della addizione,
apprendimenti.
sottrazione e moltiplicazione
in riga e in colonna.
proprietà commutativa
dell'addizione e della
moltiplicazione.

Eseguire le operazioni
con i numeri naturali con gli
algoritmi usuali:
addizioni, sottrazioni,
moltiplicazioni in colonna
senza cambio e con cambio.

Saper calcolare il
doppio e il triplo.
Attività
Proponiamo giochi a squadre e
strategie per stimolare il calcolo
mentale, ad esempio risolvere
quesiti relativi ai numeri (il
doppio, il triplo...).
Facciamo rappresentare agli
alunni le moltiplicazioni con il
disegno: schieramenti e incroci.
Invitiamo i bambini ad
ascoltare ed imparare
le tabelline canterine.
Lavoriamo in gruppi per creare
un cartellone sulle tabelline.
Invitiamo i bambini a costruire
le tabelline in sequenza.
Usiamo dei giochi e del
materiale didattico: regoli,
materiale raggruppabile.
Proponiamo di rappresentare le
operazioni con disegni.
Svolgiamo delle esercitazioni
sulle operazioni alla lavagna;
tabelle; schede operative da
colorare seguendo l'indicazione
di svolgere delle
moltiplicazioni.
SPAZIO E FIGURE

Riconoscere e
denominare e descrivere
figure geometriche:
- Figure geometriche piane e
solide.
-Poligoni e non poligoni.
 Produrre e individuare
simmetrie.
 Individuare l'asse di
simmetria interno in una
figura data e quello
esterno alla stessa.
SPAZIO E FIGURE
Le figure geometriche.
Piane e solide.
Il Tangram.
La simmetria.
SPAZIO E FIGURE
Competenza in campo
matematico:
applica abilità e metodo di
lavoro.
Competenza in campo
digitale:
opera con software didattici.
L'asse di simmetria.
Attività
Facciamo costruire figure con
vari materiali: Das, cannucce e
Competenza in campo
tecnologico:
applica abilità e metodo di
lavoro;
pongo, cartoncini.
Giochiamo con le forme
logiche.
Si propone un gioco a squadre
in cui i bambini devono
individuare nella realtà varie
figure geometriche.
Facciamo costruire il Tangram
utilizzando del cartoncino e
invitiamo i bambini a creare
figure.
analizza modelli e
rappresentazioni grafiche;
applica il pensiero matematico
per risolvere problemi in
situazioni quotidiane.
Comunicazione nella
madrelingua:
conoscenza del vocabolario;
uso di termini specifici.
Imparare ad imparare:
migliora l'ordine e la cura degli
elaborati.
Realizziamo figure simmetriche
usando cartoncini e chiediamo
ai bambini di individuare l'asse
di simmetria interno.
RELAZIONI, DATI E
PREVISIONI





Misurare grandezze
utilizzando sia unità
arbitrarie sia unità
convenzionali.
Utilizzare dati per
completare istogrammi
e ideogrammi.
Leggere e interpretare
istogrammi e
ideogrammi.
Comprendere il testo di
un problema, analizzare
i dati e la domanda.
Risolvere situazioni
problematiche.
RELAZIONI, DATI E
PREVISIONI
Misurare pesi.
Gli istogrammi.
L'ideogramma.
Il testo del problema.
Analizzare i dati.
I dati utili.
Identificare dati inutili.
Il ruolo della domanda.
Problemi illustrati.
Problemi con addizioni.
Problemi con sottrazioni.
Problemi con moltiplicazioni.
Attività
Prendiamo vari oggetti e
pesiamoli usando come unità di
misura non convenzionale un
pacchetto di zucchero.
Successivamente usiamo una
bilancia da cucina per misurare
gli stessi oggetti, infine
confrontiamo i dati.
Presentiamo istogrammi e
ideogrammi e proponiamo
situazioni quotidiane vissute in
classe per raccogliere dati ( il
cibo preferito...il gioco
RELAZIONI, DATI E
PREVISIONI
Competenza matematica:
raccoglie dati dal quotidiano e
formalizzarli in termini
matematici;
applica il pensiero matematico
per risolvere problemi in
situazioni quotidiane.
Imparare ad imparare:
sa gestire efficacemente le
informazioni.
Competenze sociali e civiche:
partecipa in modo efficace e
costruttivo;
collabora nel gruppo dei pari.
preferito...).
Sottoponiamo agli alunni varie
situazioni problematiche e
invitiamoli ad individuare i dati
utili e la domanda, che verranno
evidenziati con colori diversi;
quesiti mirati a suscitare il loro
interesse e
a stimolare il ragionamento per
trovare l'operazione o le
operazioni per risolvere il
problema.
Risolviamo problemi con
l'ausilio della rappresentazione
grafica.
VERIFICA E VALUTAZIONE:
Le verifiche delle competenze e delle abilità acquisite verranno elaborate tenendo presenti i
traguardi inseriti nelle Nuove Indicazioni Nazionali, verranno somministrati test, schede operative
con quesiti a risposta multipla, prove orali, esercitazioni alla lavagna.
Fly UP