...

Diapositiva 1

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1
© G. Vivanti – Convegno “Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione 21/11/2014
specialistica. Proposte operative per scuola e servizi” – 14 e 15 novembre 2014
Giacomo Vivanti
profili di sviluppo e
interventi intensivi
precoci nella prima
infanzia
1
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
 Come apprendono i bambini con autismo?
 Quali strategie di insegnamento funzionano?
 Come rendere gli interventi educativi sostenibili?
Apprendimento nell’Autismo – 3 Paradossi
 Piu’ indipendenti da piccoli, piu’ dipendenti da grandi
 Possono imparare? Si, ma..
(Foti et al. Psych med, 2014)
 Differenze individuali in risposta a trattamenti educativi
2
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
 L’autismo come disturbo dell’apprendimento sociale
 Diversi fattori di rischio convergono nel compromettere i
processi di apprendimento sociale
 Questa compromissione altera lo sviluppo neurocognitivo
 Comprensione delle
azioni degli altri
P = .001, η2 = .29
3
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
Frequenza
Stile
F (2,60)=12.89; p <0.001, η2=0.30
F (2,58)=10.68, p <0.001, η2=0.49
4
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
Attenzione
P = .001, η2 = .20
Prestazione
P < .05, η2 = .09
5
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
Early Start Denver Model
 Focus sull’apprendimento sociale
 Focus sull’iniziativa spontanea
 Approccio evolutivo
 Strategie comportamentali
6
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
 Asilo pubblico
 Contesto di gruppo
 Stessi principi
 Stesse strategie (piu’ alcune nuove)
 Sistema di fedelta’
Group ESDM versus Approccio Eclettico
G - ESDM
Approccio Eclettico
Principi evolutivi
Principi evolutivi
Valutazione e aggiornamento Valutazione e aggiornamento
obiettivi ogni 3 mesi
obiettivi ogni 12 mesi
Valutazione della “fedelta’” di Insegnanti invitati a fare “del
insegnanti
loro meglio”
Procedure manualizzate
Procedure generiche
7
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
Esiti
8
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
 Funzionamento Verbale
 11 (41%) bambini verbali pre intervento
 24 (90%) verbali post-intervento
 3 bambini non verbali a post-intervento
 ADOS – tutti i bambini ancora nello spettro
Profili individuali di risposta all’intervento
9
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
Profili individuali di risposta all’intervento
 1 Nessun progresso (3%)
Profili individuali di risposta all’intervento
 1 Nessun progresso (3%)
 8 progressi significativi, ma sviluppo piu’ lento del normale (29%)
10
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
Profili individuali di risposta all’intervento
 1 Nessun progresso (3%)
 8 progressi significativi, ma sviluppo piu’ lento del normale (29%)
 6 sviluppo a velocita’ normale (22%)
Profili individuali di risposta all’intervento




1 Nessun progresso (3%)
8 progressi significativi, ma sviluppo piu’ lento del normale (29%)
6 sviluppo a velocita’ normale (22%)
10 Accelerazione di sviluppo (recupero) (37%)
11
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
Profili individuali di risposta all’intervento





1 Nessun progresso (3%)
8 progressi significativi, ma sviluppo piu’ lento del normale (29%)
6 sviluppo a velocita’ normale (22%)
10 Accelerazione di sviluppo (recupero) (37%)
2 Super risposta (7%)
12
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
ASD una disabilta’ sociale,
non cognitiva, ma il livello
intellettivo e’ il fattore
piu’ importante per gli
esiti evolutivi
r = −0.65, p = 0.001, d = 1.2
 Inefficienza di sistema nelle difficolta’di apprendimento
(non singola causa). Differenze individuali
 Intervento – importanza dei contenuti ma soprattutto
dell’organizzazione (es. Fedelta’)
 Individualizzazione ma evitare ‘approcci eclettici’
 La domanda e’ cosa funziona per chi, e perche’
13
© G. Vivanti Convegno Autismi. Novità dalla ricerca scientifica. Percorsi di formazione specialistica.
21/11/2014
Proposte operative per scuola e servizi 14 e 15 novembre 2014
•
Prof Cheryl Dissanayake, Prof Margot Prior and Prof Sally
Rogers
Thank you
Victorian ASELCC
 Ed Duncan
 Jess Feary
 Kristy Capes
 Dianna Pell
 Shannon Upson
 Carolyne Jones







OTARC
Elfriede Ihsen
Kristelle Hudry
Heather Nuske
David Trembath
Josie Barbaro
Nusrat Ahmed
14
Fly UP