...

clotilde bertoni - Le reti di Dedalus

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

clotilde bertoni - Le reti di Dedalus
CLOTILDE BERTONI
Letteratura e giornalismo
Carocci, Roma, 2009, pp. 144, € 10,00
***
di Rossella Grasso
Letteratura e giornalismo: storia di una convivenza difficile, di una costante intimità, ma “agitata e
faticosa”. Clotilde Bertoni racconta in questo libro la difficile coabitazione dei due inquilini del
piano della scrittura. Ripercorrendo la storia a partire dal feuiletton ottocentesco fino ad oggi,
Bertoni passa in rassegna esempi di professionisti in cui si è concretizzata la dicotomia: scrittori
giornalisti e giornalisti scrittori. Reporter e narratori come Ernst Hemingway e Goffredo Parise,
giornalisti di inchiesta e romanzieri come Emile Zola consentono di comprendere come il
giornalismo e la letteratura si siano ripetutamente incontrati e poi scontrati. Bertoni dipinge un
quadro pieno di sfumature, spiegando volta per volta le modalità di contaminazione dei due filoni: a
volte il risultato è una forma sperimentale di cronaca o di narrativa; altre è l’esplicita creazione di
un nuovo genere come il ‘new journalism’ o il ‘non fiction novel’, fino ad arrivare al cosiddetto
‘autofiction’, l’utilizzo di materiale tratto dalla cronaca per una rielaborazione narrativa. Un noto
esempio di ‘autofiction’ tratto dalla narrativa italiana dell’ultima generazione potrebbe essere
Gomorra di Saviano. Nel saggio della Bertoni una pagina tira l’altra, nel susseguirsi incalzante di
nomi, casi letterari e giornalistici: dalle inchieste più importanti, quelle che crearono scalpore –
come l’Affare Watergate di Carl Bernstein e Bob Woodward – alle pagine letterarie più famose
come quelle di Matilde Serao ne Il ventre di Napoli. Il tutto condito con curiosità e aneddoti
simpatici e inaspettati come quelli su un Jean-Paul Sartre, noioso corrispondente del giornale
francese “Combat”.
Trasportato in volata nella parte finale del libro, il lettore sarà sorpreso e anche un po’ divertito
nell’apprendere che il giornalismo ha goduto in passato, presso i più grandi scrittori, di una pessima
fama. Honorè de Balzac, ad esempio, in Illusioni perdute scomodava Shakespeare per descrivere:
“il poeta […] maltrattato dalla sua coscienza che gli gridava: ‘Diventerai giornalista!’ come la
strega grida a Macbeth: ‘Diventerai re!’”. Federico De Roberto nel romanzo L’imperio scrive che
“il giornalismo è l’occupazione dei disoccupati, la capacità degli inetti”.
Le opinioni dei letterati sul giornalismo, infatti, sono disparate ma sostanzialmente negative. Il
giornalismo è visto come quella parte della scrittura più vile: non solo facilmente ingannevole e
ciarliero, ma anche più vicino alle logiche di mercato e di mercificazione. Pare, infatti, che sin dai
tempi di Flaubert in poi si sia intromesso un nuovo fattore, che ha reso ancora più complicato e
conflittuale il rapporto tra letteratura e giornalismo: il denaro.
Essenziale e conciso, Letteratura e giornalismo, asseconda perfettamente lo spirito della collana
“Le bussole” di Carocci, rimanendo molto sintetico, e, forse, persino schematico. Oltre che un
breve saggio che spiega confluenze, evoluzioni e cortocircuiti tra scrittura letteraria e giornalistica,
sembra anche un invito alla lettura. Clotilde Bertoni concede solo assaggi di quei bocconi perfetti
che lei stessa prepara con passione: tutto quanto di meglio la scrittura di tutti i tempi e luoghi abbia
prodotto. Alla fine dell’ultima pagina il lettore resta quasi insaziato e vorrebbe mangiarne/leggerne
ancora. Sono tali e tanti gli autori citati – da Luigi Pirandello a Honoré de Balzac, da Matilde Serao
a Camilla Cederna, fino a Truman Capote – che al lettore non resta che scegliere da dove iniziare,
magari per riscoprire autori già noti in una luce diversa, del tutto inedita.
Viaggiare attraverso epoche, stili, modi e abitudini del giornalismo dall’800 in poi è anche
l’occasione per riflettere sul giornalismo oggi. Osservava Antonio Gramsci che “la cronaca dei
grandi giornali è redatta come un perpetuo Mille e una notte, concepita secondo gli schemi del
romanzo di appendice, con in più la nozione, sempre presente che si tratta di fatti veri”. Basti
pensare ai vari ‘dossieraggi’ contro i politici e agli ossessivi dibattiti della cronaca – che si
protraggono per mesi – sui delitti più efferati, per capire che poco o nulla è cambiato nel corso di
due secoli, se non, forse, in peggio. Si è forse tramandata solo la parte più negativa della
professione? Era giusta l’opinione dei letterati ottocenteschi? Quando, poi, con perizia la Bertoni
descrive lo “Scandalo Watergate” viene subito da pensare che in Italia un’inchiesta del genere non
avrebbe mai avuto modo d’esistere visto la “sempiterna tendenza al manzoniano troncare, sopire,
rifiutare le verità fastidiose, o meglio a sabotarle lentamente”, come scrive l’autrice. Forse quel
mezzano fastidioso e seducente che, con poche eccezioni, si è intromesso ormai con prepotenza tra
giornalismo e letteratura, il denaro, non è senza colpa nel generale degrado della professione
giornalistica.
Fly UP