Comments
Transcript
Case Study 1: Idro Lake and Chiese River Basin
euwareness italy Case Study 1: Idro Lake and Chiese River Basin Bruno Dente and Alessandra Goria Case Study 1: Idro Lake and Chiese River Basin Bruno Dente Alessandra Goria April 2002 Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) Via XX Settembre 24 20123 Milano Italy Tel: +39.02.467641 Fax: +39.02.46764227 Website: www.irs-online.it Email: [email protected]; [email protected] EUWARENESS is a research project on European Water Regimes and the Notion of a Sustainable Status. Research institutes from six European countries (Netherlands, Belgium, France, Spain, Italy, Switzerland) have been cooperating in this two year project (2000-2002). More information is available on www.euwareness.nl. The project is th supported by the European Commission under the 5 Framework Programme, and co-ordinated by the University of Twente in the Netherlands. Contents 1. Geographical and hydrological characteristics of the water basin ............................................................ pag. 3 2. The chronology.............................................................................................................................................. pag. 6 3. The actors involved ..................................................................................................................................... pag. 14 4. The definition of the problem...................................................................................................................... pag. 21 5. The evolution of the Idro Lake institutional regime................................................................................... pag. 24 6. Analysis of the Idro Lake regime change .................................................................................................. pag. 28 7. Qualification of the regime change ............................................................................................................ pag. 29 8. Conclusions ................................................................................................................................................. pag. 32 References ......................................................................................................................................................... pag. 33 Main actors interviewed ................................................................................................................................... pag. 34 Annex 1: Press review and chronology (in Italian) ......................................................................................... pag. 35 Annex 2: Interviews’ report (in Italian) ........................................................................................................... pag. 74 1. Geographical and hydrological characteristics of the water basin The Chiese river generates from the Adamello glacier and flows down the Daone Valley, providing water to two artificial lakes: Malga Bissina, at 1791 m. a.s.l., and Boazzo, at 1225 m. a.s.l.; the river then flows through the Giudicaria Valley, and generates the Idro Lake at 369 m. a.s.l.; finally flowing down the Sabbia Valley it joins the River Oglio. The Chiese river flows across two regions: Trentino and Lombardia, and along 148 km of land, of which 49 km belong to the region of Trento, 83 km to the province of Brescia, and 16 km to the province of Mantova. The whole water- basin covers 934 km2, including 2,5 km2 of glacial area. The average altitude of the water-basin is 1230 m. a.s.l.; within the territory of the water basin there are high peaks such as Mt. Fumo (3.441 m), Mt. Crozon di Lares (3.354 m), Mt. Carè Alto. Rainfall in the area is quite high: historical data from the Hydrological Annals for the period 19341942 and 1947-1984 show an average yearly rainfall of 1.461 mm. Based on the same data sources, the average yearly water flow in Gavardo (downstream) amounted to 33,8 m3/sec (36,3 m3/sec in the month of August): these values are obviously influenced by the lake regulation. The Idro Lake is a natural basin artificially regulated: the average surface of the lake amounts to 11 km2, with a carrying capacity of 75.500.000 m3 of water at an average altitude of 367,5 m. a.sl.. The shore of the lake develops along 24 km; its length in a bee-line is 9,75 km, and its maximum width is 1,90 km. The whole catchment basin covers 617 km2. The hydraulic works which allow to regulate the water out-flows from the Lake are: - the dam, with a maximum out-flow capacity of 220 m3/sec, above the threshold of 367 m a.s.l - the Enel Gallery, which provides hydroelectric power to the power plant in Vobarno, with a maximum out-flow capacity of 32 m3/sec, above the threshold of 360,5 m a.s.l. The gallery releases the water in the Chiese river at Vobarno - the Farmers’ Gallery, with a maximum out-flow capacity of 100 m3/sec, above the threshold of 360 m a.s.l Figure 1. A sixteenth century map of the Idro Lake Figure 2. A scheme of the Idro lake and Chiese River water basin Bissina Boazzo 60.045.000mc 11.769.600 mc Idro Lake ENEL Gallery 75.000.000mc Gallery of Farmers (lake-bed discharge) Vobarno ENEL Hydro-power station Dam Gavardo Small power-plants of self-producers [5] Big Irrigation Canal [55% of water] Bedizzole Irrigation Channels [45% of water] 2. The chronology The sources used to reconstruct the chronology of the decision making process in the Idro Lake case were essentially the articles from the national and local newspapers, as well as the formal and informal documents issued by the actors involved and relevant to the process, and the in-depth interviews conducted with the same actors. The most important events1 in the evolution of the Idro Lake regime in the last two decades can be identified with: 1987 ⇒ expiration of the concessions for irrigation from the river Chiese, entitled to 4 Consortia2 in the Province of Brescia. The concessions dated back to very old regulations: the R.D. 262-264/1937 and the D.M. 4696/1950, which allowed an overall withdrawal of 24 m3/sec. In 1987 the 4 Consortia present a formal request for the concessions’ renewal, with the special request to amend the additional flows which they have been withdrawing since the early 1960s, after the creation of the two artificial upstream basins of Bissina and Boazzo. These two basins made available around 12 millions of m3 of water, the so called ‘newest’ waters, allowing for a marginal increase in water flows of 4,2 m3/sec October 1987 ⇒ expiration of the concession to the Lake Idro Company (henceforth SLI) to construct and manage the works to regulate the Lake Idro waters. The concession dated back to the R.D. 8/1927. The SLI was created in 1922 to construct and manage the hydraulic works needed to transform the Idro Lake into an artificial basin. The 1927 regulation defined the maximum water storage in the Lake at 370 m a.s.l. (with respect to the one previously allowed at 368m a.s.l.), and the minimum storage at 364,5 m. a.s.l.. With the law 22/1932 the minimum water storage was set at 363 m. a.s.l., allowing for an overall variation of 7 m in the water levels. The regulation of the lake currently continues in prorogatio de facto based on two main regulations, aimed at fulfilling essentially hydroelectric and irrigation needs: - the ‘Newly added regulation for the basin’ dating back to 1927 - the ‘Regulation to co-ordinate the functioning of the hydraulic works in the Alto Chiese (up-stream) with those of Lake Idro’, dating back to 1958. September 1988 ENEL (National Body for Electric Power), which after the nationalisation in 1963 took the place of SEB (Electric Company of Brescia), is entitled to the concessions to withdraw water for hydroelectric use from the upstream artificial basins: these concessions are not subject to expire. SLI was owned by SEB (50%) and Università del Naviglio Grande (50%). The ownership structure of SLI was modified when concessions were transferred from SEB to ENEL, which was forced (by law) to reduce its capital share to 5%. The Consortia currently hold the majority share. ENEL has one representative in the board of directors ⇒ at the expiration of the concessions entitled to the Consorzio Alto Mantovano for irrigation from the river Chiese (regulated by R.D 2689/1921, D.I. 35/1958, D.I. 741/1974), the Consortium makes a request for concessions’ renewal. The Consortium does not require any additional water. Traditionally the farmers’ Consortia from Brescia and Alto Mantovano had been in conflict with regard to water off-takes; in 1953 however they found an agreement (so called ‘Peace of Chiese’), whereby the overall water flow for the big off-takes was supposed to amount to 27,7 m3/sec: additional 3,7 m3/sec of water (on top of the 24 m3/sec acknowledged to the Consortia from 1 In the Appendix (in Italian) all the articles from the local and national press from 1992 onwards are reported. 2 Università del Naviglio Grande Bresciano (the big irrigation canal), Roggia Maggiore Calcinata, Utenti Roggia Lonata, Naso Generale di Montichiari (smaller irrigation channels) January 1990 September 1991 September 1992 February 1992 July 1992 August 1992 May/ June 1993 July 1993 Brescia) were acknowledged to the Consortium Alto Mantovano for the irrigation season ⇒ the Consorzio di Bonifica del Medio Chiese starts to operate. The Consortium3 reunifies 16 Consortia in the area of Brescia, including Roggia Maggiore Calcinata, Utenti Roggia Lonata, Naso Generale di Montichiari, Università del Naviglio Grande Bresciano, from which it inherits the majority share of SLI ⇒ the Consorzio di Bonifica del Medio Chiese advances a formal request to succeed to the reunified Consortia in their request for the renewal of the concessions for irrigation; the Consortium asks for an increase in the average water off-take from 24 to 28,7 m3/sec ⇒ the Comunità Montana di Valle Sabbia presents a request to the Ministry of Public Works for the concession to the regulation of the Lake ⇒ the Committee ‘Vita Fiume Chiese’ is founded to protect the Chiese river environment, and to fight excess water off-takes due to irrigation; the Committee will become an Association (Associazione Vita Chiese) in July 1994 ⇒ a collapse occurs in the Farmers’ Gallery (the gallery for the lake-bed discharge), causing problems in the regulation of the lake water levels and outflows. Main claims come from the Consortia ⇒ resolution 7/1992 of the Basin Authority (henceforth AdB), which defines a set of actions for the environmental recovery and protection of the whole Idro and Chiese water basin. The resolution proposes to suspend the requests for concessions’ renewals (both for the regulation of the Lake and for irrigation). The technical body of the Authority is delegated to define the rules to regulate water withdrawals, in particular the rules for the minimum constant vital flow (henceforth d.m.c.v.) and to press for the installation of monitoring instruments (to control for water off-takes) ⇒ several meetings and conferences are held to discuss the guidelines for the experimental programme to regulate the Idro waters proposed by the AdB. All the relevant authorities and the main actors are invited to a final meeting organised at the end of June in Rome by the Ministry of Public Works ⇒ the resolution 9/93 of the AdB is approved. The resolution introduces a 3 years experimental programme, based on the following main points: - a protocol agreement between AdB and Enel; the request to the Ministry of Public Works to appoint a Government Commissioner; the approval of a 3 years experimentation programme with the adoption of an operative rule for the water levels and flows regulation, to start operating since the designation of the Commissioner - the creation of an experimental committee, composed by the Commissioner and by one representative from each of the following Authorities: AdB, Ministry of Public Works (General Division for Soil Protection, Government Office for Public Works of the Lombardia Region, Magistrate of the Po River), Ministry of the Environment, Ministry of Agriculture, Brescia Prefecture, Lombardia Region (Public Works and Environmental Councillorships), Autonomous Province of Trento, Province of Brescia - the request to Enel to adapt the flows of water released into the Lake to the needs of the experimentation: in the driest seasons this implies the release of flows above those required by the concessions - the delay of the concessions’ renewals In operational terms the resolution defines: - a reduction in the variation of water levels in the Idro Lake from 7 to 3,25m.(between 369,25 and 366 m. a.s.l., with respect to the previous 370363) - a d.m.c.v. of 2,2 m3/sec - the release of the ‘newest’ waters based on the users’ needs; the water release from the upstream basins in the irrigation season should vary according to the 3 According to the regional law 26/11/1984 January 1994 December 1994 January/ February 1995 February 1996 April 1996 July 1996 July 1996 August 1996 probability of dryness, amounting to: 8 millions of m3 with probability below 50%, 10 millions of m3 with probability below 70%, 12 millions of m3 with probability below 90% - the Enel commitment to fill up the Idro lake in cases of unsuccessful filling up - the operational rule to regulate the lake’s water. The rule applies to two different temporal intervals: a ten days interval or a daily interval. The ten days interval is taken as the temporal reference during the irrigation season, since in this season the water flows must be as constant as possible. In this season, from the 1st of July to the 10th of September, the operational rule is based on criteria applying to both water levels and flows, within the maximum and minimum water storage constraints defined. The water levels during the ten days must not differ from a seasonal curve measured on the basis of the average hydrological balance in the season, which allows for water outflows in relation to the rainfall statistically foreseen: the deviation from the reference curve must be minimised. ⇒ the Consorzio Medio Chiese appeals to the Supreme Court of Public Waters against the resolution 9/93 of the AdB, which would preclude the irrigation of 4.000 ha of land, with an estimated economic damage of 150 billions it £ per year ⇒ approval of the resolution 24/94 of the AdB. The resolution temporarily modifies the water levels constraints proposed in the resolution 3/93, following the directions of the National Dams Service, and setting a maximum water storage level at 368 m a.s.l. The application of a temporary constraint on the lake water levels is due to the increasing risk of flooding relating to the collapse occurred in the Gallery of Farmers, and to the constant risk of landslide of the left orographic river-shore above and immediately after the dam; the experimentation committee is delegated to adapt to the maxim storage at 368 m a.s.l. the operational rule with what regard the daily flows and water levels ⇒ claims between the environmentalists and the farmers concerning the cementing works at the dam in Cantrina, causing a fish-plague downstream where the river-bed is dry ⇒ approval of the resolution 6/1996 of the AdB; the institutional committee deliberates to integrate the experimental committee with a representative of the National Dams Service ⇒ approval of the resolution 14/96 of the AdB; the resolution applies some modifications to the protocol agreement with ENEL, implying a few variations in the operational rule (including the variation in the lake water levels until the removal of the temporary constraint between a maximum storage level of 369,5 m a.s.l., and a minimum storage of 365,75 m a.s.l.) ⇒ on the first of July the 3 years experimentation programme eventually starts, on the basis of the AdB resolution 9/93 and its subsequent modifications. In particular, through the resolution 14/96, the new experimentation programme incorporates some suggestions advanced by a users’ committee, ideated by the Government Commissioner De Agostino. For technical reasons and only temporarily the d.m.c.v. at Cantrina is 1,8 m3/sec instead of 2,2 m3/sec. It is decided that since July until September during the 3 years of the experimentation program every ten days the Government Commissioner will meet at the Province in Brescia with the users’ committee (represented by representative members of the Consortia, ENEL, Comunità Montana, water-front Municipalities, environmentalists), in order to follow all the phases of the experimentation and to collect information on the relevant water parameters and water needs ⇒ the Comunità Montana requires the removal of the temporary constraint on the maximum water storage in the lake at 368m ⇒ the Consortium suspends the cementing works at the dam in Cantrina, partly due to claims by the environmentalists and to the absence of an impacts’ study September 1996 April 1997 May 1997 September 1997 January 1998 June 1998 September 1998 November 1998 December 1998 January 1999 September 1999 January 2000 July 2000 September 2000 January 2001 January 2001 ⇒ the farmers’ Consortia contest the new rules for water use ⇒ the lake is dry; Sli is authorised to withdraw 20 m3/sec of water for 10 days, instead of the 12 m3/sec usually withdrawn; however only 13 m3/sec can be released in the lake, causing a fall in water levels of 60 cm in 3 days ⇒ farmers’ alarms for dryness ⇒ the mayor of Idro complains against the results of the first two years of the experimentation programme, notifying the lack of effective interventions of the Ministry of Public Works, of the Region, of the Province, as well as of ENEL; the temporary measure on the maximum water level at 368 m. a.s.l. doesn’t allow water outflows from the dam (which occur above 367 m a.s.l.), and leaves the southern part of the lake (next to the dam) completely dry ⇒ the Consortium presents the 1998-2001 programme which contemplates several investments for soil protection and water saving (including new canals and the creation of 8 artesian wells); the programme is approved by the Region ⇒ the Comunità Montana, the water-front Municipalities and the technical consultants ask for a removal of the temporary constraint on the lake’s water ⇒ at the end of the experimentation, the Associazione Vita Chiese asks for its continuation ⇒ once again the mayor of Idro complains against the results of the experimentation programme ⇒ the Consortium modifies the cementation projects planned along the shore of the river Chiese in favour of interventions more compatible with the river environment ⇒ the resolution 5/1999 of the AdB authorises the experimentation for the regulation of the Chiese water basin to last for two more years (1999-2000). A new Government Commissioner (M.Clarizia) is appointed. ⇒ the Government Commissioner, in order to overcome the existing difficulties, requires the collaboration of all users, asking them to deliver by October their own considerations on the main problems encountered ⇒ Ersal records very high temperatures: climatological data for the region suggest a 0.6° increase in the last century in the average early temperature ⇒ at the beginning of the irrigation season the situation is critical: in the lake there is already water shortage, and the water levels are at 365,5 m a.s.l.. The water Municipalities ask for the removal of the temporary constraint on the maximum water storage in the lake; the Comunità Montana asks for more collaboration from all users in providing the data necessary to get to a solution; Enel promises to use the water reserves from the Bissina basin to prevent the lake waters from falling below the current levels ⇒ the requests of the lake water-front Municipalities are stated in the resolution 22/2000 of the Bondone Municipality; besides the points already illustrated, the water-front Municipalities ask for an extraordinary contribution from the Government to compensate for the damages occurred during the current season, amounting to 25 billions it £. They ask as well for a further continuation of the experimentation. A daily paper on the 21st of July reports that the water level is 2m. below the minimum foreseen by the experimentation ⇒ the Associazione Vita Chiese asks for a d.m.c.v. at 2,8 m3/sec, as required by the European regulations ⇒ end of the experimentation programme ⇒ the Second Level Consortium, created on the basis of a regional law, starts being operative. The Consortium groups 3 First Level Consortia, and aims at being entitled to the concession for the lake regulation, as well as to the hydraulic police of the river Chiese. It includes representative members of the Province of Brescia, of Mantova, of the hydro-power self-producers, of Enel, of the farmers, of the Ministry of Public Works ⇒ informal communication from the Province of Trento, the lake water-front Municipalities, and the Government Commissioner Clarizia on the continuation of the experimentation for one more year. The experimentation should follow a new rule which implies a higher commitment from Enel to fill up the lake (releasing up to 16 millions m3), the redefinition of the maximum and minimum water storage in the lake, as well as of the reference curve for water levels and flows. Clarizia is likely to be re-nominated as the Government Commissioner for the new experimentation phase Besides the main events illustrated, the local press reports very frequently the activities developed by the Associazione Vita Chiese; the Association has been able to develop some environmental awareness in the Chiese area through the organisation of public conferences, photographic exhibitions, the organisation of ‘ecological days’ aimed at the recovery of the river environment (around 20 since 1992), the creation of a bird sanctuary (the ‘Heron Park’) and the creation of a cycle track along the Chiese river. Countless articles during the spring and summer seasons report on the conflicts between users, in particular between farmers and environmentalists, showing a higher visibility of water-front Municipalities since the beginning of the experimentation. The following table reports some figures from the analysis of the press review, illustrating the frequency of the occurrence of some key words, referred to the main actors or to the main issues under discussion. Table 1. Frequency of the relevant variables from the analysis of the press review Reference Key words Frequency Articles for the National Press Articles for the local Press Corriere della Sera Brescia Oggi Giornale di Brescia 12 195 114 Associazione Vita Fiume Chiese (Chiese River Life Association) Environmentalists 58 Fishermen 21 Actors Users 13 Comunità Montana 19 (Mountain Community) Tourism/tourists 14 Committee for the Defence of Lake 2 Idro Municipalities 17 Water-front Municipalities 8 Institutional Actors Consortia Alto Mantovano Medio Chiese Farmers 85 5 50 56 Enel Hydroelectric power self-producers 31 1 Basin Authority of the Po river (AdB) Province Region Ministry of Public Works Government Office (Superintendency) for Public Works Prefecture 44 51 21 8 2 4 Main issues Water levels 57 Minimum Constant Vital Discharge 15 (d.m.c.v.) Ecological 31 Irrigation 9 Dryness/ water scarcity 25 Cementing works 8 Concessions and 24 permits Study/ studies 18 Research/ researches 2 Conflict/ conflicts 1 From the press analysis a few considerations can be made: ⇒ the local press, in particular the daily paper ‘Brescia Oggi’, devotes ample space to the Idro case ⇒ the Idro case appears to be relevant even at the national level ⇒ the main conflict occurs between the farmers’ Consortia and the environmentalists, followed by Enel and by the water-front Municipalities ⇒ among the institutional actors, the one intervening more frequently is the Province of Brescia, followed by the AdB and by the Region Lombardia ⇒ the most debated issue is the variation in the lake’s water levels, involving the water-front Municipalities, the environmentalists, the farmers, and the power producers; following, in order of importance: the ecological issue; the concessions’ issue (brought up by farmers); the issue of dryness/ water scarcity (relevant to all users); the issue of studies and researches (related to the urgency to understand the compensation mechanism in the water basin); and the d.m.c.v. (brought up by environmentalists and fishermen) ⇒ initially the farmers press for the intervention of Enel, while water-front Municipalities, the environmentalists and fishermen ask for more ‘sacrifices’ to farmers; after the beginning of the experimentation the water-front Municipalities press for more effective interventions from Enel and from the relevant Authorities ⇒ a few inconsistencies emerge between the interventions of national and local authorities, essentially between the Ministry of Public Works and the AdB, for instance in the case of the opening of the preliminary investigation for the irrigation concessions’ renewal by the General Office of Public Works (1992) ⇒ the water-front municipalities become more active in 1995 after the election of the Mayor of Idro Rizzardi ⇒ there is a strong influence of recent changes in the hydrological cycle on the regulation of levels in the Idro Lake ⇒ increasing attention is devoted to the environment by the farmers’ consortia and by all actors ⇒ the main actors have different expectations with regard to the imminent future: the Comunità Montana and water-front Municipalities are in favour of a continuation of the experimentation, whereas the environmentalists aim at a more definitive solution for the regulation of the water basin 3. The actors involved The actors involved in the water basin regime are grouped in two classes: users and institutional actors. They are listed below, with the specification of their respective use of water . Users • Consortia for land reclamation of the Chiese Area (Consortium Medio Chiese and Second Level Consortium) – Irrigation • Consortium ‘Alto Mantovano’- Irrigation • ENEL (National Body for Electric Power) (ENEL Production and ENEL Distribution)Hydropower • SLI (Lake Idro Society)- regulation of Lake Idro • • • • Lake Water-front Municipalities (Anfo, Bagolino, Bondone, Idro)- Tourism, protection against flooding Comunita’ Montana - Tourism, protection against flooding for both lake and down-stream waterfront Municipalities Power Self-Producers- Hydropower Down-stream inhabitants and Environmental Associations (River Chiese Life Association)Environmental and flood protection, fishing Institutional Actors • Basin Authority of the Po River • Province of Brescia/ Trento • Lombardia Region • Civil Engineers • Ministry of Public Works • Ministry of Finance • Ministry of Agriculture • Ministry of the Environment • National Dams Service Analysis of the position of the most relevant actors ∗ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ 4 Consortia for land reclamation of the Chiese Area (Consortium Medio Chiese and Second Level Consortium) problem perception: the Consortia believe that the farmers are the ones most penalised by the new regulation. The variation of the lake water levels required by the experimental rule implies a reduction in water availability of 35/40 millions of m3 in the irrigation season, where conflicts are stronger. In that season the maintenance of a d.m.c.v. implies a further reduction of 12-13 millions of m3. This means an overall reduction of around 50 millions m3 with respect to the 170 millions m3 of water usually withdrawn. The PAC/ Agenda 2000 helps, through the compensation measures4 provided to set aside 10% of cultivated land, which does not need to be irrigated. However this policy may not last. objectives: firstly, the Consortium asks for the concessions’ renewal; concessions should include the additional request for the use of the ‘newest’ waters. The transfer of the relevant competencies from the Government to the Region should speed up the process. Secondly, the Consortium is in favour of assigning to the newly created Second Level Consortium the regulation and management of the lake. Thirdly, the Consortia ask for a more flexible operative rule: the actual rule which adjusts for deviations from a standard reference curve penalises too much the farmers, who need water flows more homogeneously distributed during the irrigation season. The Consortium intends to invest in three directions: 1. the rationalisation of the system, towards a higher water saving, 2. the transformation of the irrigation system (from flowing irrigation to sprinkling) 3. the finding of new sources (for instance through the creation of downstream water basins) resources: the Consorzio Medio Chiese irrigates around 17.900 ha of land with waters from the Chiese river, based on concessions which would allow for the irrigation of only 14.444 ha of land. The other users hypothesise that since more than 30 years the Consortium has been withdrawing around 32,4 m3/sec of water on average during the irrigation season, of which 28,7 used by farmers in the Brescia territory, and 3,7 by farmers from the area of Mantova. In the peak season (in July) this may imply a water take-off up to 34 m3/sec. The Consortium gathers around 7.000 farmers’ enterprises, which provide a financial contribution proportional to the land owned and irrigated. The expenses of the Consortium cover essentially management costs, i.e. the irrigation system maintenance, energy and employed workers. The Consortium requires public finances to support any structural investment perception of other actors’ behaviour: Enel has improved its position, benefiting from the lower variation of the lake’s water (which implies less water to fill it up) whereas farmers have been penalised. Sli cannot regulate without being fully aware of what happens upstream: the future The farmers who participate in the compensation plan receive around 800.000 it£/ha for the set-aside land, integrated by around 750.000 it£/ha for the cultivated land regulator should manage and regulate both upstream and downstream waters. The environmentalists are not institutionally legitimised in the users’ committee: all users participating in the users’ committee should have been institutionally representative. The new Government Commissioner Clarizia has considered the water basin in its complexity and entirety, evaluating water as a common good. ∗ ENEL ⇒ problem perception: in the last few years the costs of management of the water basins have increased, due to social, economic and hydrological factors. The lake, which in the past could contain up to 65 millions of m3, now, under the new regime, has a storage capacity of 32 millions of m3 of water only (one-half!). Its structural hydraulic capacity has considerably changed: 1 m. of water from the up-stream basins, of cylindrical shape (therefore much deeper), values 11 millions of m3 - 1 m. of water from the Idro Lake values 11.000.000 of m3 Despite these changes, the farmers do not save, but seem to consume even more water. The main problem stems from the fact that the regime has evolved from a limited use (for irrigation and hydroelectric power generation) to a multiple use of the water, not consolidated and regulated by concessions. ⇒ objectives: Enel aims at maximising its interests in energy production, minimising its commitment towards the lake’s regulation. By law, with the creation of the two upstream artificial basins by the Government, Enel committed itself to comply with irrigation needs ⇒ resources: after the liberalisation of the energy market (1996), Enel is breaking up into three divisions: production, distribution and transports. Enel has to give up to 50% of its capital share to other entities. Enel operates differently in eastern Lombardia and Trentino: in the region of Trento both the Region and the Province are the potential buyers. Its financial resources stem from energy production. Tariffs vary according to the season and to the daily hours: - in the ‘empty hours’ (21.30-6.30) tariffs are 6 £/kwh all over the year - in the ‘middle charge hours’ (6.30-8.30/ 12.00-21.30 from April until the end of September) tariffs are 39,3 + 6 £/kwh - in the ‘high charge hours’ (6.30-9.00/ 11.00-17.00/ 19.00-21.30 from October until the end of March/ and 8.30-12.00 from April until the end of September) tariffs are 72,4 + 6 £/kwh - in the ‘peak hours’ (9.00-11.00/ 17.00-19.00 from October until the end of March) tariffs are 180,1 + 6 £/kwh Enel production in the North-East employs 400 people (including 4 managers), and manages 22 dams and 48 power-plants. Expenses, including very high rents and general operative and management costs, amount to 10% of revenues. The concessions for the use of water from the upstream basins, whose competency has been transferred to the Region Trentino, will expire in 2010 ⇒ perception of other actors’ behaviour: Enel believes that the last two years of the experimentation have been extremely successful: with the Commissioner Clarizia the experimentation process has become more transparent. Thanks to the users’ committee, all parties, including the Consortia, have realised that the hydraulic management cannot be subjective. The newly created Second Level Consortium is developing a new management model in this direction. This case appears to be the first case in the country where a co-ordination mechanism among all parties has been set up. ∗ SLI (Lake Idro Society) ⇒ problem perception: the crucial problem is given by the conflicts between hydro-power production and irrigation. The Sli continues to operate in prorogatio de facto since the expiration of its concession; it has operational difficulties since the nature of the concession for the regulation of the lake does not foresee concessions for the hydraulic works, realised by Sli with its own financial resources, as well as some Government contribution. A complication is given by the fact that the Ministry of Finance owns the hydraulic works, and the Ministry of Public Works is responsible for the concessions. The old regulation establishes that at the expiration of the concessions the hydraulic works would belong to the Government. Furthermore the old regulation does not cover water uses for environmental protection or tourism. ⇒ objectives: Sli aims at being entitled to the regulation and management of the lake under the new regime ⇒ resources: the Sli is a s.r.l. endowed with a social capital of several hundreds millions it£. Its human capital is represented by: one president, two engineers, one secretary and one guardian. The Consorzio Medio Chiese provides further support when needed. The Sli is located in the headquarters of the Consortium ⇒ perception of other actors’ behaviour: Sli feels that the farmers’ position is not distant from the environmentalists’ ones. Farmers are first of all environmentalists. The Sli perception of the other actors’ behaviour is absolutely in line with that of the Consortia. In general, Sli claims that the Authorities must speed up the decision making process in order to get to a definitive solution for the regulation of the water basin. ∗ Bondone Municipality ⇒ problem perception: the crucial issue is the concessions’ renewal. The Provinces and the Region should soon decide upon the concessions’ renewal ⇒ objectives: not only flows, but even levels must be guaranteed: the current lake outflows (28 m3/sec) cannot guarantee acceptable levels. The study conducted by the University of Brescia shows that, without the use of the ‘newest waters’, the actual rule can be respected with a lake water variation of 2,5 m. Furthermore, the institution entitled to the regulation and management of the lake cannot be the Second Level Consortium, but should be a third institution. The Consortium is a farmers’ consortium: it is not possible to support it politically ⇒ resources: the municipality relies on its own financial resources and collaborates with the University of Brescia and with the Comunita’ Montana ⇒ perception of other actors’ behaviour: there are a few coalitions: on one side the water front Municipalities, the Province of Trento, and the environmentalists; on the other side the farmers, supported by the Province of Brescia; on another different side Enel, which is highly penalised ∗ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ∗ Idro Municipality problem perception: Idro has benefited from the 9/93 resolution, but less than all other lake Municipalities; for 10 months during the year the southern part of the lake is still dry: the resolution 9/93 is not enough. The main waste is due to the highly inefficient irrigation system downstream. The study conducted by the University of Brescia shows that the levels’ variation could be below 2,5 m, provided that the ‘newest’ waters were not conceded to the Consortia objectives: the lake Municipalities aim at the removal of the temporary upper storage constraint, at the measurement of sub-lake water inflows into the Chiese river, and at the amelioration of the irrigation system resources: own financial resources and collaboration with the University of Brescia and with the Comunita’ Montana perception of other actors’ behaviour: the farmers waste too much water (around 40%); Enel is invested with the biggest responsibility for the filling-up of the lake, facing high costs since during the irrigation season the energy is valued less. Historically Idro is the first lake-Municipality which intervened in the ‘story’: in a later stage the Comunita’ Montana was delegated to represent the lake-front municipalities Comunita’ Montana ⇒ problem perception: the economic dimension of the Idro case is extremely relevant. The conflict between farmers and Enel is driven by economic motives; despite its rigid position, the Consortium is well-off thanks to the very high tariffs paid by the farmers. Their water demand is pretentious: the Garda lake is 37 times bigger, and the average off-take is only double. The Comunità Montana, delegated to represent the lake-front Municipalities, appealed twice against the Consortia appeal (against the experimentation). ⇒ objectives: the Institution requires the protection of the lake’s water for environmental protection and tourism. Its interests are twofold: 1. for the regulation of the water levels in the lake, 2. for the downstream municipalities, exposed to the risks of flooding. One of the most interesting results of the study conducted by the University of Brescia (which has carried out an hydraulic analysis monitoring the flows into e out of the lake for five years on a daily basis) is that the maximum storage level can be higher; with the actual levels too much water is wasted The Comunità thus requires a definitive rule defining the maximum storage at 369,25 cm and a maximum variation of 2,5 m. and 10 cm. In its first appeal (1992-1993) the Comunità Montana proposed itself as a candidate for the regulation of the lake; at present it requires a third party, either public or represented in an equal measure by public and private entities ⇒ resources: the Comunità uses its own financial resources (from the socio-economic development plan), and collaborates with external consultants (University of Brescia) ⇒ perception of other actors’ behaviour: the lake’s regulation in reality is in the hands of Enel, of the Consortium, and of the Government Commissioner. The Comunità Montana supports the environmentalists’ position. The Province of Brescia is interested mainly in getting political support and votes from the farmers’ Consortia. The Region and the National Dam Service are quite absent, contrary to the AdB which is always present. ∗ Associazione Vita Fiume Chiese ⇒ problem perception: the excess of water consumption is essentially due to irrigation. In the last few years the crops have changed, shifting from mais to soya-bean and other intensive crops, which consume more water. Furthermore, with no constraints on water use, farmers did not improve the efficiency of the irrigation system, and didn’t adopt measures for water saving ⇒ objectives: the maintenance of a d.m.c.v. as foreseen by the law (i.e. 1/10 of the average river flow according to European regulations): in the Chiese river the d.m.c.v. should be set at 2.8 m3/sec. The d.m.c.v. should be kept separate from the concessions’ issue. Furthermore the seasons between October and March should be regulated. Partly these objectives have been achieved: in fact the Association is extremely positive about the experimentation results, which achieved the maintenance of a d.m.c.v. (although at a lower level, i.e. 1.8 m3/sec, with probability of dryness above 80%) ⇒ resources: the Association, located in Bedizzole, was born thanks to the motivation of a few people: environmentalists and fishermen. The Association can now rely on a big membership ⇒ perception of other actors’ behaviour: the main problem of the Consortia is to develop alternative sources for irrigation, through a revision of the irrigation system, the realisation of wells and other artificial water basins, the modification of the irrigation system. Even if these measures require high investments, they imply a smaller environmental impact. The conflict between the Consortia and the Association has been smoothed during the experimentation. On the contrary the conflict between the water-front Municipalities and the Consortia is still very strong: ‘the lake Municipalities have always perceived the lake water as being their own water, whereas the Consortia have always felt entitled to use that water’. These conflicting positions reflect the diversity between the socio-economic culture of mountain vs. flat land areas. The experimentation has been extremely useful to make all actors understand that they must accept a compromise; the rule proposed by the AdB is acceptable, provided rainfalls maintain some regularity. The Association feels that a big achievement has been obtained through the development of interactions with the network of institutional actors, in particular with the AdB, the Province of Brescia, and the Ministry of Public Works ∗ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ Province of Brescia problem perception: the crucial problem is the conflict between the hydroelectric and irrigation use of water. Objective problems are: the land-sliding at the dam, the upper storage constraint to protect water-front municipalities, the change in the hydrological cycle objectives: to continue the experimentation assigning the regulation/ management of the water basin to the Second Level Consortium (provided a few modifications are made, s.t. the Consortium reaches a public share of at least 50%). The Consortium at present involves Enel, the small power self-producers, and the farmers. The board of directors is actually composed of farmers (80%), energy producers (10%), public institutions (10%). Other demands for the authorisation to regulate the lake have been presented by Sli, and by the Comunita’ Montana resources: its institutional position. The Province hosted and facilitated the meetings of the users’ committee perception of other actors’ behaviour: the various actors’ positions are quite rigid. However the experimentation has been a cultural success: farmers have realised that they can consume less water, the Chiese river has been ‘revitalised’, the water quality is good, during summer now there is water. Enel has a strong position, whereas farmers and environmentalists have a weak position * Region Lombardia- Agricultural Division ⇒ problem perception: the reduction of the variation of the lake’s water levels has diminished the storage capacity of the lake. Even if farmers tend to save more water, and to shorten the irrigation season, there is water shortage. The risk of land-sliding at the dam, and the collapse in the Farmers’ Gallery, worsen sub-optimal conditions. There is the need for a sub-optimal rule ⇒ objectives: the Region deliberated the creation of the Second Level Consortium to take the place of Sli in the regulation and management of the water basin. The Region is currently modifying its resolution to include the Comunità Montana (previously excluded) in the Consortium, aiming at a bigger consensus on its proposal ⇒ resources: it institutional resources ⇒ perception of other actors’ behaviour: the Region identifies a few coalitions: on one side the farmers, defending irrigation uses, on another side the Province of Trento, representing lake-front Municipalities, and apart the Province of Brescia, representing generally all interests, but in particular the environmentalists’ ones. * Government Commissioner M. Clarizia ⇒ problem perception: the crucial point is the water levels’ variation in the Lake. The high variation causes erosion problems; furthermore the lake fills up very rapidly (up to 1/ 1,5 m. in one day), and water outflows can reach 400 m3/sec, implying very high risks of flooding. Under these conditions the risk of land-sliding at the dam would have disastrous consequences: the collapse may amount to 5/7 millions of m3 of land-slide, creating a barrier high up to 9/10 m. The overall outflow capacity amounts to 300-350 m3/sec, which may not be sufficient to prevent flooding. That is why security measures have been recently adopted by the National Dams Service ⇒ objectives: to understand the feasibility of the new operational rule. In the last two years the Commissioner has used the experimentation to understand how water inflows and outflows from the lake can be compatible with the constraints (the rule foresees that at the 30th of June the lake should be at its maximum storage level, which is currently set at 368 m. a.s.l.). The experimentation has been extremely useful, since it has allowed the identification of the crucial point: i.e. the filling up of the lake before the beginning of the irrigation season. Enel has got the hardest commitment, since it must develop an effective filling strategy during spring. ⇒ resources: his institutional position, and his privileged role in the users committee and the experimentation committee ⇒ perception of other actors’ behaviour: Sli is inadequate, both in terms of its operative and representative capacity, to regulate the lake. The Second Level Consortium, created to re-balance the representation of the main parties, still holds a majority representation for irrigation uses in its board of directors. Despite the support from the Region, the AdB believes it is not representative of the real context; the Commissioner supports the AdB position, and proposes to integrate the Second Level Consortium with a regulation committee which should use the same formulation as the users’ committee. At the moment this proposal hasn’t been accepted yet, and the decision has been postponed until the end of the nest experimentation phase. During the last phase of the experimentation, Enel has fought for its position but has always accepted the conditions posed. The users committee has been able to lead all parties to accept a compromise solution. * Basin Authority (AdB) ⇒ problem perception: the main problem can be identified with the conflict between water use in services (by the water-front Municipalities and by the environmentalists) and in production (for the energy industry and for agriculture). Water use in services is not regulated by law. The 1933 water code, aimed at the maximisation of water use, didn’t evolve, and is not adequate to assimilate the law 183/1989, aimed at soil and environmental protection. Concessions are still regulated based on the 1933 water code, although the AdB is now responsible for the evaluation of the concessions (only with a consultative power). The decision making process between the concessions’ release and the Regional planning is missing an important linkage: the definition of a regulatory local plan, as a monitoring instrument. At the moment only the basin plan is foreseen. Concerning the concessions’ release, all the competencies (with the exception of the big hydroelectric off-takes) have been recently transferred to the regions, traditionally entitled to the administration of the territory. Until now conflicts occurred at the national level for what regards water management, and at the regional level for what regards the management of the territory. An integrated management at the regional level would have reduced the current conflicts in the Idro case. The privatisation of Enel creates a further problem, since it may generate conflicting interests within homogeneous uses of water ⇒ objectives: to define the technical proposal, including the optimal operative rule, and to identify the new regulatory subject ⇒ resources: the AdB is endowed with its own financial, technical and human resources ⇒ perception of other actors’ behaviour: all actors were willing to adapt to the experimentation requirements. In particular Sli and the Consortia engaged in more intense monitoring activities 4. The definition of the problem The problem generates from conflicting interests of the various users of the Idro Lake and the Chiese River water-basin. The conflicts occur between water uses for agriculture, hydropower production, tourism, ecological balance, protection from risks related to flooding, soil erosion, and land-sliding. As illustrated in the chronology, the whole regulatory system of the lake dates back to two rules approved respectively in 1933 and 1958, which allow for the water use both for hydroelectric and irrigation purposes, with a maximum variation of 7 m. of the water levels, within a range between 370 and 363 m. a.s.l.. The variation in water levels has an impact on water-front Municipalities, both in terms of impacts on land, which affect tourism, and more broadly in terms of environmental impacts. Lake water-front Municipalities aim at a new regulatory system which should constrain the maximum water level variation to 2,5 m. Serious environmental problems apply as well to the Chiese River, whereby during the irrigation season a complete water outflow along a 20 km stretch of the river bed occurs. In 1987 the concession entitled to the Sli to regulate the water-storage of the Idro basin expired. Also the authorisations released to off-take water for irrigation expired. Since then, countless requests to obtain concessions both for the regulation of the Idro water levels and for the withdrawal of water for irrigation purposes have been forwarded to the relevant authorities; however, in the process of redefinition of the normative and institutional framework, the process of concessions’ renewal and release of new concessions has been suspended. Regarding the concession for irrigation, the farmers’ consortia made a special request to amend the additional flows which they have been withdrawing since the early 1960s after the creation of the two artificial upstream basins of Bissina and Boazzo (the so called ‘newest’ waters) which would allow a marginal increase in water use for irrigation of 4,2 m3/sec. With regard to the concessions for the lake regulation, there is in particular the need to identify the relevant institution for the regulation of the water levels, since the Sli doesn’t appear to be endowed with the necessary technical and human resources. The urgency to define a management plan and a regulatory system for the Idro basin, fulfilling environmental protection objectives in accordance with the needs of the several actors involved, became more and more stringent, and in 1991 the Government assigned to the Basin Authority of the Po River the mandate to develop a full management plan for the water-basin of the Idro Lake and the Chiese River. The management plan of the Basin Authority of the Po River was developed in 1992, and was approved with the resolution 9/93 aiming at: - a rational use of water resources, accounting not only for water needs but mainly for water availability environmental and land conservation in the area of the Chiese River basin, through the maintenance of a constant minimum vital discharge downstream with respect to the off-takes, even during summer controlling the speed of the lake water depletion reducing the maximum water-storage level, originally settled at 370 m. a.s.l, to avoid the risk of flooding The actions foreseen to achieve the above stated objectives, described more in details in the chronology, include: - the Idro Lake water level regulation within a lower range of 369 and 365,5 m. a.s.l. - the optimisation of the process of exploitation of water resources though waste reduction and more efficient irrigation systems (from water running to sprinkling) - the limitation of water consumption for irrigation, such increasing water availability for other needs - the reorganisation of the concessions for irrigation use - the effective regulation of water outflows from the hydroelectric water basins above the lake - the installation and restoration of the necessary instruments for hydrological and hydraulic measurement These actions are being undertaken under an experimental programme; the first experimental phase, which was supposed to last from 1996 to 1999, has been extended to the year 2000, and is likely to continue in 2001 under a new regulative regime. In the story of the Idro lake two types of problems emerge: 1. one category of problems is exogenous to the regime; it includes the recent changes in the hydrological system, which affect the distribution of water availability in the water basin, the geological risk of land-sliding at the dam and the collapse in the Farmers’ Gallery, both increasing the risk of flooding for the lake’s and the river’s water-front population, and the nature of the agricultural land which requires a lot of water for irrigation 2. the second category of problems is endogenous to the system. The main problems ‘internal’ to the regime can be identified with: • the expiration of the concessions to the Consortia for irrigation • the expiration of the concessions to the Sli for the regulation of the lake • the inadequate structure of the Sli, regarding both technical and human resources • the potential conflict of interests of the Sli with the Consortia, holding the majority share in the Company • the recent change in the national legislation, with the transfer of the competencies for concessions’ release from the Ministry of Public Works to the Regions; at the moment this is slowing down the decision making process • the inefficiency of the irrigation system in the agricultural land • the lack of adequate instruments to measure water flows and to monitor water off-takes • the lack of monitoring of water affluents to the Chiese river between the Lake and the main derivations in Gavardo • the weakness of the environmentalist position, which is not institutionally legitimated (the Ministry of the Environment, officially involved in the experimentation committee, is completely absent) • cultural conflicts between the farmers and all other water users, in particular the environmentalists; there was no dialogue among all users until the users’ committee was set up • the political support of the Province of Brescia and of the Region Lombardia to the Consortia, vs. the support of the Province of Trento to Enel and to the lake water-front Municipalities (the Bondone Municipalities in particular) 5. The evolution of the Idro Lake institutional regime Phases⇒ the evolution of the institutional regime in the Idro lake can be analysed in three different phases: 1. one first phase, starting with the transformation of the Idro lake into an artificial basin (1922), evolving with the creation of the two upstream artificial basins in the 1960s, and lasting until the expiration of the concessions for irrigation and for the regulation of the lake (1987) and the creation of the AdB (1989), which is given a mandate from the Government to develop a new management plan for the water basin (1991) 2. a second transitional phase, starting with the proposal from the AdB for a new management plan and regulation of the water basin (1992), and lasting until the beginning of the experimentation programme (1996), through a series of resolutions gradually adjusting the operative rules 3. a third phase, characterised by the start and the development of the experimentation, from 1996 onwards. This phase consists of an initial stage, from 1996 until 1998, where the experimentation is headed by the government Commissioner De Agostino, from the Government Office of Public Works of Trento, and a second stage, from 1999 until present, where the experimentation continues under a new regime headed by the Commissioner M. Clarizia, from the Government Office of Public Works of Milan Actors⇒ the main actors involved in the 3 phases can be identified with: Phase 1 ⇒ ⇒ Phase 2 ⇒ Phase 3 ⇒ Institutional actors: Ministry of Public Works, Ministry of Finance, Civil Ingeneers Users: SEB/Enel, farmers’ Consortia, small power self-producers, lake-front Municipalities, Sli Institutional actors: Ministry of Public Works, Ministry of Finance, Civil Ingeneers, Ministry of Agriculture, Ministry of the Environment, Basin Authority, Experimentation Committee, Government Commissioner, Region Lombardia, Province of Brescia, Province of Trento, National Dams Service ⇒ Users: Enel, Consorzio Medio Chiese, Consorzio Alto Mantovano, Sli, the Comunita’ Montana, lake-front Municipalities, Associazione Vita Fiume Chiese, Committee for the Defense of the Idro Lake ⇒ Institutional actors: Ministry of Public Works, Ministry of Finance, Civil Ingeneers, Ministry of Agriculture, Ministry of the Environment, Basin Authority, Experimentation Committee, Government Commissioner, Region Lombardia, Province of Brescia, Province of Trento, National Dams Service Users: Enel, Consorzio Medio Chiese, Consorzio Alto Mantovano, Second Level Consortium, Sli, the Comunita’ Montana, lake-front Municipalities, Associazione Vita Fiume Chiese, Committee for the Defense of the Idro Lake, Users’ Committee Figure 3. Actors’ networks in the evolution of the regime PHASE 3 Users Committee Second Level Consortium PHASE 2 Province of Trento Province of Brescia Region Lombardia AdB Government Commissioner Ministry of the Environment PHASE 1 National Dams Service Associazione Vita Chiese Comunita’ Montana Experimentation Committee Ministry of Public Works Ministry of Finance Civil Engineers Sli SEB/ENEL Small hydro-power self-producers Consortia Water-front Municipalities Consorzio Medio Chiese Ministry of Agriculture Committee for the Defence of lake Idro Consorzio Alto Mantovano Uses and users’ rights ⇒ all along the three phases the users endowed with water concessions, i.e. use rights, are: • ENEL (SEB at the beginning of the first phase) • the small hydro-power self-producers • the farmers’ Consortia. Use rights are therefore allocated to irrigation and to hydro-power production uses. The use of water for environmental protection, through the guarantee of a d.m.c.v., is acknowledged only in the second phase, following the adoption of law 183/1989, aimed at a rational use of water resources towards the principle of sustainability and environmental protection. Risk of flooding is contemplated in the new regime only since 1994, when the National Dams Service poses some upper constraints to the water storage in lake, calling for a new resolution of the AdB. In the first two phases the decisional rule on the allocation of use rights is entitled to the Ministry of Public Works. In phase 3 the decisional rule on the redistribution of use rights is transferred from the Government to the Regions. Along all the three phases Sli is entitled to the regulation of the lake; however in the second and third phase the AdB is delegated to operate the decisional rule for the management and regulation of the water basin. In the third phase the government Commissioner is the person responsible to decide upon the fine-tuning of the decisional rule reporting to the AdB Institutional Committee upon the experimentation results. Rivalries ⇒ the main rivalry in phase 1 occurs between irrigation and hydro-power uses, in phase 2 and 3 between irrigation, hydro-power, tourism and environmental protection uses. From the interviews to the actors however emerged that even in the 1950’s, during phase 1, the lakefront Municipalities asked for a refunding to the Sli, to compensate for the economic damages caused by the lake regulation. They went to court and only in the 1970s they obtained a 19 millions it lira refund. In the regime we can identify mainly heterogeneous rivalry areas. Potentially homogeneous areas of conflict can be hypothesised, although in those areas there is no real evidence of conflicts: • • • environmental protection, whereby conflicts may arise between lake water-front Municipalities (who ask for a higher minimum quota of the lake’s water for environmental/ hygienic as well as touristic reasons) and down-stream Municipalities (who are more at risk of flooding the higher is the minimum level of the lake’s water and the lower the water variation allowed in the lake), or among the lake-front Municipalities themselves. In fact Municipalities along the North of the Lake (Bondone in particular), are in favour of a lower maximum storage (to prevent flooding risks), whereas the Idro Municipality in the South is in favour of a higher minimum storage, since the lake in that area is almost dry. The lake municipalities managed to agree on a common position hydro-power production where conflicts may arise between Enel production (up-stream water basins), and Enel distribution (down-stream water basins), as well as between Enel and the small hydro-power producers. With the privatisation of Enel, conflicts may occur between multiple users of water for hydroelectric power production. irrigation, where in fact conflicts between the Consortium Alto Mantovano and the Consortia from Brescia occurred during the first phase identified: these conflicts were solved with the so-called ‘Peace of Chiese’ in 1953 Extent and coherence ⇒ with regard to its extent, the regime has evolved towards an ‘unstable equilibrium’, since all water uses and services exploited are regulated (with the exception of tourism), although concessions for irrigation are used in prorogatio de facto and need to be reallocated, and the d.m.c.v. still needs to be adjusted to the European environmental standards. The potential conflict between homogeneous uses implies that any decisional rule should aim at a ‘compromise’ solution between all users of water, not only between uses. If we define coherency as the effectiveness of the regime in making the actors co-operate, the evolution of the Idro regime shows a high coherence in the latest phase, where the users’ committee becomes a co-ordination mechanism towards integration. Linkage with national water regime ⇒ the Idro story doesn’t show a direct linkage with the development of the national water regime, if not in its last phase, i.e. during the transition towards integration occurring after the law 183/1989. The creation of the Basin Authority, and the increasing relevance of soil and environmental protection issues in fact represent two important factors enhancing the process of change and the evolution of the water basin regime towards integration. However the new institutional regime development occurs essentially at the level of the water basin. 6. Analysis of the Idro Lake regime change More in detail the main changes inducing the evolution of the regime towards integration can be identified with: Phase 1 ⇒ the transformation of the natural lake into an artificial basin in 1922 ⇒ the creation of two upstream artificial basins (Bissina and Boazzo) in the early 1960s ⇒ the expiration of the concessions to the Consortia for water use (1987) ⇒ the expiration of the concession to the SLI for the regulation of the lake’s water (1987) ⇒ the institution of the AdB of the Po river, according to the law 183/1989 (1989) Phase 2 ⇒ the reunification of the farmers’ Consortia and the re-ordering of water uses for irrigation (1990) ⇒ the creation of the Committee Vita Fiume Chiese (1992) and the strengthening of the environmentalists’ movement ⇒ the Government mandate to the AdB for the development of a management plan in the water basin and the approval of the resolution 3/93 of the AdB (with several subsequent modifications) defining the new operational rules for the experimentation programme in the water basin, including the creation of an experimentation committee Phase 3 ⇒ the start of a 3 years experimentation programme (1996), which foresees the creation of a users’ committee, taking into account the needs of the water-front municipalities and of the environmentalists ⇒ the nomination of a new government Commissioner of the experimentation (1999) ⇒ the continuation of the experimentation for the following years (1999-2001) ⇒ the recent change in the national legislation, with the transfer of the competencies for concessions’ release from the Ministry of Public Works to the Regions (2000) The changes observed concern both the extent and the coherence of the regime: in its evolution in fact the regime covers an increasing number of water uses through an increasing density in the network of actors and in their interactions. In the Idro case the new policy design leading to the experimentation induces changes in the regulative system: the regime change stems from the interaction of policy and regulative aspects. Changes lead to integration through a co-ordination mechanism across all the main actors, in particular among the water users that report to the relevant institutional bodies. Integration in the Idro case reveals to be more sustainable since it incorporates environmental protection measures, exemplified by the guarantee of a d.m.c.v. along the river Chiese. 7. Qualification of the regime change We can represent the regime change through a chain mechanism, which sees initial shocks inducing a process of change, enhanced by both endogenous and exogenous factors. This process leads to a higher density in the network of actors, and in their interactions. This process, through learning and confidence building, leads to a more integrated regime, aiming at a more sustainable use of the water resource. The most relevant shocks on the Idro Lake system can be identified with: • the expiration of concessions for irrigation to the Consortia (1987) • the expiration of concessions for the regulation of the Idro Lake to the SLI (1987) • the availability of the ‘new’ and ‘newest’ waters in the basins created upstream (Bissina and Boazzo) in the early 1960s’, for which downstream water use rights haven’t been conceded yet The main factors enhancing the process of change induced by the urgency to renew the concessions for water use, answering to increasing and conflicting water needs, can be identified with: • the active role of the AdB as the institutional mediator • the creation of a co-ordination mechanism through the institution of 2 committees: the users’ committee, and the experimentation committee, which facilitated the interaction among actors and allowed the experimentation to be effective • the mediating capacity of the Commissioner heading the users’ committee • the observed change in the hydrological cycle, which determines water shortages in the peak season for irrigation • the increased sensitivity for environmental issues, due to the evolution of global environmental policies and to the local actions developed by the Associazione Vita Chiese • the European Community Agricultural Policy (‘set aside’) The new mechanisms (the users’ committee and the experimentation committee) set up by the entitled institutional bodies in particular facilitated the interaction, and a process of co-ordination among the various users; the highest density of interactions among actors leads to integration. Integration has occurred only in the most recent phase of the experimental programme, in the last two years. Figure 4. Process of regime change towards sustainability - availability of 'new'/'newest' water from the upstream artificial basins - expiration of concessions for irrigation - expiration of the concessions for the regulation of the Idro lake Shocks - Government Commissioner (since 1993) - Users' Committee (since 1996) Start of the process of change Higher density of the network Integrated regime Water sustainability - facilitating role of the AdB - creation of co-odination mechanisms to support the experimentation - mediating capacity of the Commissary heading the users' committee - increasing environmental awareness - EC agricultural policies [set aside] - observed change in the hydrological cycle 8. Conclusions In the Idro lake story the evolution of the institutional and regulative regime has been essentially characterised by the enhancement of a dialogue among all water users during the experimentation of a new operative rule. If the position of the farmers’ Consortia at the beginning was very rigid and little open to a dialogue with the other parties (conflicting with the environmentalists’ request for a d.m.c.v. in the Chiese river, with Enel due to its higher commitment to fill up the lake facing higher water offtakes for irrigation, and with lake-front Municipalities with regard to their request for a higher minimum water storage in the lake, again affecting water off-takes for irrigation), during the last phase of the experimentation it has become smoother and slightly more open to a compromise solution. The farmers are now open to eco-compatible investments for a more efficient irrigation, and seem to be more available to release data on water use for irrigation. This dialogue was facilitated by the AdB, through the nomination of a government Commissioner of the experimentation, and the ideation of a ‘harmonisation’ mechanism: the users’ committee. During the irrigation season this forum, meeting every ten days at the Province of Brescia, and involving all the water users in the water basin, allowed to discuss the need of each party, and to search for a compromise solution through a fine-tuning of the operative rule. The suggestions and needs expressed by the users were reported by the Commissioner to the experimentation committee. The Government Commissioner is proposing to integrate the users’ committee as a regulatory committee in the new entity which will be entitled to the regulation of the water basin. Thanks to the facilitating role of the AdB and to the mediating capacity of the government Commissioner in the users’ committee the experimentation is leading to a more integrated water regime, where all actors start to co-operate. The new regime under development is more sustainable, since it incorporates measures for environmental protection. References Autorità di Bacino del Po, ‘Stato di Avanzamento della Pianificazione di Bacino- Sintesi dei Principali Risultati’, 1994 G. Barbero, L. Bertoli, ‘L’influenza del deflusso minimo vitale sulla regolazione dei grandi laghi prealpini’, Series Acqua Uomo Terra, 1998 A.Bonomi ed., ‘Idro e il suo Lago. Documenti e itinerari nella storia di una comunità’, Idro Municipality, 1996 Comunità Montana Valle Sabbia, ‘Piano di Sviluppo Socio-Economico’, 2000 B.Dente, P.Fareri, J. Ligteringen, ‘A theoretical Framework for case study analysis’ in The Waste and the Backyard- The creation of Waste Facilities: success stories in six European countries, Pub. Kluwer, 1998 A.Massarutto, G.Pesaro, ‘Scenari Istituzionali di Evoluzione dell’Autorità di Bacino del Po’, Final Report, 1999 A.Massarutto, G.Pesaro, ‘Meccanismi istituzionali per la definizione e attuazione della politica dell’acqua nel Piano di Bacino del Po: un’analisi di casi’, IEFE, 1996 Main actors interviewed - Associazione Vita Chiese: interview held with Mr. Gabana and Mr.Piardi FlavioBedizzole - -Autorità di Bacino del Po: interview held with Dr. Giannini- Parma - Province of Brescia- Department of Geology: interview held with Dr. CesarettiBrescia - Region Lombardia- Department of Agriculture: interview held with Dr. AngileriMilano - Bondone Municipality: interview held with Mayor Cimarolli- Bondone - Idro Municipality: interview held (Councillorship of Public Works)- Idro - Consorzio Medio Chiese/ SLI: interview held with Ing. Negrinelli/ Mr. CancariniCalcinato - Comunità Montana della Valsabbia: interview held with Arch. Quaranta/ Dr. Rizza (Councillor for Land and the Environment)/ Ing. Muraca (University of Brescia)- Nozza di Vestone - Enel: interview held with Ing. Spinato/ Ing. Mazzarol- Trento - Government Office of Public Works: interview held with the Government Commissioner Dr. Clarizia- Milano with Mayor Rizzardi/ Mr. Bertini Annex 1: Press review and chronology 1987: scadenza delle concessioni irrigue per le derivazioni d’acqua del Fiume Chiese di cui erano titolari quattro consorzi del bresciano (Università del Naviglio Grande Bresciano, Roggia Maggiore Calcinata, Utenti Roggia Lonata, Naso Generale di Montichiari). I quattro consorzi hanno presentato domande di rinnovo con richiesta di conferma in via di sanatoria di portate aggiuntive. Le concessioni facevano riferimento a due ordinamenti molto vecchi: rispettivamente al R.D. n. 262264 del 25.02.1937 ed al D.M. n.4696 del 16.11.1950. (Fonte: Delibera 9/1993 Autorità di Bacino del Po) Le portate aggiuntive si riferiscono all’utilizzo delle cosiddette ‘acque nuove’ ed ‘acque nuovissime’, corrispondenti rispettivamente alla nuova regolazione delle acque del Lago d’Idro e dell’Alto Chiese (invasi artificiali di Bissina e Boazzo, costituiti a monte del Lago d’Idro nel 1960-1961): il regolamento di gestione dei nuovi serbatoi infatti andava incontro alle utenze irrigue con l’obbligo di rilasciare 12 milioni di mc d’acqua in più nel Lago d’Idro a disposizione degli agricoltori, corrispondenti ad una disponibilità aggiuntiva della portata derivabile di 4,2 mc/sec (Fonte: Provincia di Brescia) 24 Ottobre 1987: scadenza della concessione alla Società del Lago d’Idro (SLI) per la costruzione e per la gestione delle opere di regimazione del Lago d’ Idro stabilita dal r.d. 8/12.1927, con scadenza nel 1987. La SLI era stata costituita nel 1922 per la costruzione e la gestione delle opere per la riduzione del Lago a serbatoio artificiale. Il decreto del 1927 stabiliva il livello di max invaso (portato da m.368 a m. 370) e di max svaso (che rimaneva a quota m. 364,5. Questo livello è stato successivamente aggiustato a 363 m. con il decreto 22/09.1932). Dunque la regolazione corrente consentiva una variazione dei livelli del lago di 7 m. Lo schema idrico non prevede alcuna regolazione fra il 30 settembre ed il 1 marzo, mentre definisce i livelli di max invaso e svaso nel periodo primaverile ed estivo. La regolazione del lago continuata in regime di prorogatio de facto si basa su due provvedimenti, finalizzati a soddisfare le esigenze rispettivamente di uso irriguo ed idroelettrico: a) il ‘Regolamento aggiunto per l’esercizio del serbatoio’ del 5.12.1933, approvato con R.D. n.9610 del 28.9.1934 annesso alla concessione b) il ‘Regolamento per il coordinamento dell’esercizio degli impianti dell’Alto Chiese con quelle del lago d’Idro’, D.M. 30.6.1958 n. 2051. Ai sensi del D.M. n.3876 del 12.10.1949, rilasciato alla Società Elettrica Bresciana (SEB), l’ENEL S.p.a, subentrata alla stessa, è concessionaria delle derivazioni idroelettriche per gli impianti dell’Alto Chiese, Bissina, Boazzo e Cimego, non più soggette a scadenza. [La SLI era di proprietà in misura paritaria della SEB (50%) e dell’Università del Naviglio Grande (50%). Questa configurazione societaria è stata modificata all’atto del passaggio delle concessioni dalla SEB all’ENEL, in quanto all’ENEL è fatto divieto di controllare società diverse. L’ENEL è stata costretta a ridurre la propria quota al 5% ed ha un rappresentante nel Consiglio di Amministrazione della SLI (Fonte: Provincia di Brescia, Notiziario dell’Autorità di Bacino del Po, Maggio- Luglio 1993)] (Fonte: Studio generale per la valutazione delle problematiche inerenti la gestione delle risorse idriche del bacino del fiume Chiese, Servizio Pianificazione Territoriale, Provincia di Brescia/ Delibera 9/1993 Autorità di Bacino del Po) 7 Settembre 1988: presentazione della domanda di rinnovo della concessione, anch’essa scaduta, del Consorzio di Bonifica dell’Alto Mantovano per l’utilizzo dell’acqua del fiume Chiese a scopo irriguo, di cui al R.D. 20.03.1921 n.2689, D.I. 17.01.1958 n.35 e D.I. 08.03.1974 n. 741. Nel rinnovo della concessione il Consorzio non chiede nuovi aumenti (Fonte: Delibera 9/1993 Autorità di Bacino del Po e Notiziario dell’Autorità di Bacino del Po, Maggio-Luglio 1993) [le richieste irrigue dei consorzi Bresciani e dell’Alto Mantovano videro fin dall’inizio un conflitto sulla portata delle derivazioni. Nel 1953 fu raggiunto un accordo: la cosiddetta ‘Pace del Chiese’, che stabiliva la portata totale concessa alle grandi derivazioni nella misura dei 27,7mc/sec.: ai 24mc/sec concessi nel 1950 furono aggiunti 3,7 mc/sec riconosciuti al consorzio Alto Mantovano per la stagione estiva] (Fonte: Studio generale per la valutazione delle problematiche inerenti la gestione delle risorse idriche del bacino del fiume Chiese, Servizio Pianificazione Territoriale, Provincia di Brescia) Gennaio 1990: il Consorzio di bonifica del Medio Chiese entra nel pieno esercizio delle sue funzioni. Il Consorzio ha riunito, ai sensi della l.r. 26/11/84 (per il riordino delle utenze), sedici consorzi preesistenti fra cui Roggia Maggiore Calcinata, Utenti Roggia Lonata, Naso Generale di Montichiari e l’Università del Naviglio Grande Bresciano (da cui ha acquisito la maggioranza azionaria della SLI) (Fonte: Provincia di Brescia e Notiziario dell’Autorità di Bacino del Po, Maggio- Luglio 1993) 29 settembre 1991: il Consorzio di Bonifica del Medio Chiese ha presentato la domanda n.1372/91 di subentro nella titolarità delle istanze di rinnovo della concessione presentata dai disciolti consorzi. L’istanza di rinnovo della concessione di derivazione chiede un aumento della portata media derivabile da 24 a 28,7 mc/sec. (Fonte: Delibera 9/1993 Autorità di Bacino del Po e Notiziario dell’Autorità di Bacino del Po, MaggioLuglio 1993) 31 Gennaio 1992: la Comunità Montana di Valle Sabbia ha presentato al Ministero dei Lavori Pubblici domanda di concessione per la Regolazione del Lago d’Idro (Fonte: Delibera 9/1993 Autorità di Bacino del Po) Febbraio 1992: sorge il Comitato ‘Vita Fiume Chiese’ di Bedizzole, per la difesa dell’ambiente fluviale in secca a causa dei prelievi irrigui; il Comitato promuove una petizione popolare: saranno raccolte e consegnate agli Enti preposti 4.022 firme (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole) 11 Febbraio 1992: ‘sono già 1500 le adesione alla petizione del comitato che si batte per ridurre le magre del fiume causate dai prelievi irrigui’: richiesta ritenuta ‘legittima’ a giudizio del presidente del Consorzio del Medio Chiese A. Verzotti, che si dichiara ‘alleato’ del comitato, non controparte, condividendo un comune obiettivo: avere più acqua da Nord, cioè dal Lago d’Idro e dai bacini dell’ENEL della Val Daone. La richiesta del Consorzio al Ministero dei Lavori Pubblici è di ottenere dall’ENEL una maggiore dotazione d’acqua, elevandola da 12 a 22 milioni di metri cubi (Fonte: Brescia Oggi) 21 Febbraio 1992: ‘firme a quota 2000’ per combattere il grave degrado del Fiume Chiese. Il Comitato Vita Fiume Chiese dice ‘no allo scaricabarile’, attribuendo il nodo del problema non al ridotto afflusso dei bacini superiori, come dichiarato dal presidente del Consorzio Medio Chiese, ma al prelievo effettuato dallo stesso Consorzio in località Cantrina (Fonte: Brescia Oggi) Marzo 1992: ‘il consigliere provinciale Orizio (pds) chiede: ‘che cosa fa il Broletto per il Chiese’? (Fonte: Brescia Oggi) 15 Marzo 1992: ‘firme per il Chiese a quota 3000’(Fonte: Brescia Oggi) 20 Marzo 1992: ‘La Provincia sta facendo tutto il possibile per guarire il Chiese’: Bettinsoli risponde all’interpellanza del consigliere pds L. Orizio, preoccupato per le sorti del bacino spesso a corto d’acqua e colpito da fattori inquinanti, e dichiara che la Provincia sta collaborando con l’Autorità di Bacino che su mandato del Ministero dei Lavori Pubblici intende promuovere un esercizio sperimentale del bacino del Lago d’Idro per garantire il minimo deflusso costante vitale (m.d.c.v.) al Fiume Chiese. Bettinsoli precisa anche che la Provincia sta svolgendo azioni di coordinamento tra le parti in causa: Consorzi, Enel, Società Lago d’Idro, Ministero, Comunità Montana Valsabbia, Comuni Rivieraschi e Autorità di Bacino del Po, e che gli scarichi del Chiese sono tutti censiti nell’ambito del Piano Regionale di Risanamento delle Acque (Fonte: Brescia Oggi) 10 Aprile 1992: articolo di informazione sul sistema delle acque del bacino del Chiese e dell’utenza (Fonte: La Gazzetta di Brescia) 11 Aprile 1992: il Consorzio Medio Chiese ha organizzato un convegno al Centro Fiera di Montichiari sullo sfruttamento intelligente del fiume Chiese. Valutazioni sul territorio, oltre che sugli aspetti economici e sociali del bacino, hanno portato alla proposta per una utilizzazione più razionale dell’acqua disponibile, per armonizzarne i vari usi (Fonte: Brescia Oggi) Aprile 1992: ‘dopo la raccolta di firme per il Chiese….le acque cominciano a muoversi’ (Fonte: Giornale Riva Sinistra di Bedizzole) 6 Maggio 1992: ‘4022 firme sono consegnate dal Comitato Vita Fiume Chiese a Comune e Provincia (Assessore al Territorio V.Bettinsoli) per la difesa del Chiese’. Il comitato, rappresentato da Valerio Gabana, preparerà una festa ecologica e la pulizia delle sponde per mantenere viva l’attenzione sul problema (Fonte: Brescia Oggi) 11 Giugno 1992: il consigliere provinciale del pds T. Lanfredi ha lanciato l’allarme per lo stato penoso dei corsi d’acqua della provincia di Brescia (Fonte: Brescia Oggi) 7 luglio 1992: ‘Solo pozze per i pesci del Chiese’: la testimonianza del pescatore prevallese M. Ferraboli denuncia che nel tratto Prevalle, Cantrina, Ponte San Marco il Fiume Chiese è privo d’acqua. Bisogna trovare un compromesso tra le esigenze agricole e l’ambiente naturale del fiume (Fonte: Giornale di Brescia) Luglio 1992: ‘dopo la piena (delle firme) il fiume tornerà in secca? (Fonte: Giornale Riva Sinistra di Bedizzole) 1 Agosto 1992: V. Bettinsoli, assessore al territorio della Provincia di Brescia, scrive a Roma chiedendo che il Chiese in tempi rapidi riacquisti la sua vivibilità (Fonte: Brescia Oggi) 2 Agosto 1992: allarme per il Fiume Chiese dall’Amministrazione provinciale: un’ispezione condotta a valle delle grandi derivazioni irrigue lungo l’alveo del Chiese, il cui rapporto è stato inviato al Ministero dei Lavori Pubblici, al Ministero delle Finanze ed all’AdB del Po, denuncia la mancanza d’acqua in alcuni tratti del Chiese: a Cantrina (nessuna traccia di acqua corrente), a Pontenovo (alveo asciutto e molto polveroso), a Ponte San Marco (breve tratto bagnato..), a Calcinatello (solo un terzo dell’alveo è bagnato, da acque sorgive), a Montichiari e Carpenedolo (pozze senza acque defluenti). I risultati del sopralluogo hanno l’obiettivo di ottenere che il Consorzio Medio Chiese rilasci in alveo in via provvisoria e sperimentale almeno 1,5 mc/sec di acqua (Fonte: Giornale di Brescia) 4 agosto 1992: ‘Restituiteci il Fiume Chiese: il Comune di Bedizzole, forte di 400 firme, chiede la cessione delle acque’. Il Comune di Bedizzole inoltra alla Provincia, alla Regione ed ai Ministeri una richiesta in cui: dichiara la propria disponibilità ad attivarsi con Provincia, Regione, Ministeri, e con gli enti a monte di Bedizzole (attraverso accordi e convenzioni), e richiede la salvaguardia della funzione irrigua del fiume rispetto alle necessità dell’agricoltura (Fonte: Giornale di Brescia) 6 Agosto 1992: il Comitato Istituzionale dell’AdB del Po con la Delibera 7/1992 stabilisce una serie di interventi per il recupero e la valorizzazione delle caratteristiche naturali ed ambientali del Lago d’Idro e del Fiume Chiese. In questo senso richiede: la sospensione per un anno della procedura di rinnovo delle concessioni per la regolazione del lago e per le derivazioni irrigue a valle la sospensione per lo stesso periodo del rilascio di nuove concessioni per grandi derivazioni nel bacino idrografico del Fiume Chiese e del rinnovo di concessioni eventualmente scadute, con esclusione di quelle ad uso potabile. La Segreteria Tecnica è stata incaricata di definire l’insieme delle regole per l’uso dell’acqua, e di sollecitare le Amministrazioni competenti ad adottare provvedimenti perché i titolari delle concessioni di derivazione installino idonei strumenti di misura delle portate derivate e ne trasmettano i risultati all’AdB. Il programma operativo prevede in particolare la definizione delle portate minime vitali da rilasciare in corrispondenza delle derivazioni irrigue nel tratto sub-lacuale del Chiese (da effettuarsi con il concorso dei Ministeri dei Lavori Pubblici e dell’Ambiente, della Regione Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento). Queste indicazioni saranno ‘testate’ nell’ambito di un periodo di sperimentazione. (Fonte: Notiziario dell’Autorità di Bacino del Po, Ottobre- Dicembre 1992) 7 Agosto 1992: l’onorevole dc F. Ferrari, presidente della Coldiretti, respinge le accuse di spreco lanciate dall’assessore provinciale dc al territorio Bettinsoli ed interviene in difesa degli agricoltori, ricordando che il Consorzio Medio Chiese ha organizzato un Convegno ed uno studio approfondito sul sistema delle acque del Chiese. L’on. critica la scelta dell’assessore al territorio della Provincia come consulente dell’AdB per i rinnovi delle concessioni e la regolazione del L.d’I. esprimendo scetticismo sull’ ‘obiettività dell’organo pubblico investito’. (Fonte: Brescia Oggi) 7 Agosto 1992: il direttore del Consorzio del Medio Chiese A. Martinetti spiega che il crollo per una quindicina di m. della galleria di scarico di fondo del bacino del Lago d’Idro non permette di regolare l’escursione dei livelli come si vorrebbe e che gli agricoltori non riescono più ad attingere all’acqua necessaria. (Fonte: Giornale di Brescia) 8 Agosto 1992: il Presidente della Societa’ del L.d’I. B. Buffoli rende noto che il Provveditorato Regionale alle opere pubbliche ha proposto dei lavori per il ripristino della galleria per una spesa iniziale di 2 miliardi. (Fonte: Giornale di Brescia) 8 agosto 1992: lettera al giornale dell’on. Ferrari a sostegno della propria posizione in difesa degli agricoltori (Fonte: Giornale di Brescia) 8 Agosto 1992: ‘mentre l’assessore Bettinsoli replica alle affermazioni dell’on. Ferrari, anche il consigliere provinciale verde Antonioli interviene in difesa del Chiese ‘(Fonte: Brescia Oggi) 20 Agosto 1992: L’AdB del Po da’ tempo un anno per la pace sul L.d’I. Agricoltori e Comuni pero’ appaiono ancora distanti sui prelievi d’acqua dal Bacino. Entrambi hanno svolto studi ad hoc: lo studio dei primi, presentato al convegno organizzato dal Consorzio Medio Chiese, considera ottimale un’escursione delle acque del Lago fra i 4 e i 5 m., mentre lo studio redatto per la Comunita’ Montana dai professionisti Zampaglione e Corinaldese conclude che un’escursione fino a due metri e mezzo può soddisfare ogni esigenza. Il presidente del Consorzio Medio Chiese A. Verzotti chiede che ‘l’ENEL dia una mano’, mentre V. Bonardi, sindaco di Idro, chiede che anche gli agricoltori facciano dei sacrifici (Fonte: Brescia Oggi) 26 Agosto 1992: ‘Chiese in secca: 15 km tra Bedizzole e Carpenedolo sono completamente asciutti, protestano i pescatori)’ (Fonte: Giornale di Brescia) 27 Agosto 1992: i massicci prelievi agricoli ed industriali aggravano il problema della scarsità e dell’inquinamento delle acque: da circa due mesi sono all’asciutto 15 km del Fiume Chiese. Il Comitato dei Pescatori di Prevalle, Bedizzolo e Lonato denuncia di aver chiesto inutilmente a Provincia e Regione di mantenere la portata vitale di 1,5 mc/sec. (Fonte: Corriere della Sera, 27 Agosto 1992 ) 3 Settembre 1992: lettera del Comitato Vita Fiume Chiese al Giornale di Brescia. Il Comitato riafferma la propria posizione in difesa degli equilibri del Chiese ed in adempimento della l.183/1989 (che garantisce un m.d.c.v.) e risponde all’on. Ferrari difendendo un’agricoltura ‘moderna, capace di conservare a misura d’uomo il territorio’ (Fonte: Giornale di Brescia) Settembre 1992: il Comitato ‘Vita Fiume Chiese’ organizza la prima ‘giornata ecologica’: il fiume Chiese è ripulito dai rifiuti; inoltre la paratoia a Cantrina (sede dell’ultima derivazione irrigua), che era chiusa da decenni, viene aperta e nel fiume viene rilasciata una quantità d’acqua minima (500 lit/sec.) (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole) 17 Settembre 1992: Domenica 27 a Bedizzole un gruppo di volontari sarà all’opera per ripulire un tratto del Chiese (Fonte: Giornale di Brescia e Brescia Oggi) 25 settembre 1992: si e’ tenuta in prefettura a Brescia una riunione sul regime del fiume Chiese con gli organi tecnici competenti ed i Comuni interessati: motivo della riunione il fatto che a seguito del cedimento della galleria degli agricoltori la regimazione del fiume Chiese risulta fortemente compromessa (Fonte: Giornale di Brescia) 28 Settembre 1992: ‘A Bedizzole, armati di pale, secchi e guanti volontari in azione per ripulire il fiume Chiese’ (Fonte: Brescia Oggi) 30 Settembre 1992: ‘I volontari hanno rifatto il letto al fiume Chiese: nel corso della giornata ecologica di Bedizzole sono stati raccolti 20 quintali di rifiuti’ (Fonte: Giornale di Brescia) 18 Ottobre 1992: nel corso di una riunione presso la Prefettura di Brescia il rappresentante del Provveditorato regionale alle opere pubbliche ha dato la notizia che entro il 20 Novembre partiranno i lavori per le opere di ripristino della galleria franata (Fonte: Giornale di Brescia) 23 Ottobre 1992: ‘da Italia Nostra arrivano parecchi S.o.s. per risanare i corsi d’acqua bresciani’ (Fonte: Brescia Oggi) 23 Ottobre 1992: in collaborazione con ARCI di Bedizzole viene organizzata dal Comitato Vita Fiume Chiese una mostra fotografica- documentaria del fiume Chiese con una conferenza ‘Proposte per un Uso Diverso delle Acque del Chiese' (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole, e Giornale di Brescia del 3 Novembre 1992) 25 Ottobre 1992: durante la conferenza ‘Proposte per un uso diverso delle acque del fiume’ promossa a Bedizzole dai rappresentanti del Comitato Vita Fiume Chiese e’ emerso che una commissione interprovinciale studierà il modo per garantire che nel Chiese scorra sempre un po’ d’acqua. Sono intervenuti C. Cesaretti, geologo funzionario della Provincia di Brescia, l’ing. Avanzi e il geologo Bissolati dell’Asm di Brescia, e P. Garbarino, di Lega ambiente (Fonte: Giornale di Brescia e Brescia Oggi) 3 Novembre 1992: ‘il crollo della galleria di scarico del Lago ha messo in crisi il Consorzio: ‘fame’ d’acqua per l’alto Mantovano’ (Fonte: Brescia Oggi) 7 Novembre 1992: il consigliere bresciano del Msi-Dn Pelamatti chiede l’intervento della Regione per garantire un uso coordinato e razionale dell’acqua (Fonte: Brescia Oggi e Giornale di Brescia) 22 Novembre 1992: protesta degli agricoltori: gli agricoltori sono andati dal Prefetto di Brescia dopo aver avuto sentore che la loro disponibilità d’acqua sarà dimezzata, essendo ormai molto incerta la possibilità di rinnovare alle condizioni vigenti le concessioni. Bettinsoli sostiene che gli agricoltori ‘non possono pretendere l’esclusiva’ (Fonte: Giornale di Brescia) 12 Dicembre 1992: successo della mostra del comitato di difesa del fiume Chiese: centinaia di bedizzolesi al ‘capezzale’ del Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 24 Dicembre 1992: in occasione di un convegno sul turismo della Comunità della Valsabbia l’Assessore all’Ambiente A. Bodei afferma che si e’ vicini ad un accordo che fissa l’escursione dei livelli intorno a tre metri e mezzo (Fonte: Brescia Oggi) Gennaio 1993: iniziano i lavori per il recupero di un’area lungo il fiume Chiese a Bedizzole, successivamente denominata Parco Airone (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole) Gennaio 1993: a breve entrerà in funzione il battello-spazzino sul L. d’I, finanziato dalla Comunita’ Valsabbia, dalla Provincia Trentina e dalla Provincia di Brescia (Fonte: Brescia Oggi) 2 Gennaio 1992: ‘riepilogo’ dell’impegno del Comitato Vita Fiume Chiese e dei risultati fino ad oggi raggiunti (Fonte: Giornale di Brescia) 7 Gennaio 1993: in una riunione a Ponte Caffaro organizzata dalla sezione Dc l’assessore Bettinsoli ha fatto un quadro sulla situazione L. d’I., sottolineando l’intenzione della Pr. di Brescia di arrivare ad una proposta di dislivelli del lago da 3 a 4 m., con un accordo tra ENEL e SLI (Fonte: Giornale di Brescia) 8 Gennaio 1993: ‘sarà pronta in primavera la seconda cassetta sulla vita e sui problemi del Fiume Chiese’ (Fonte: Brescia Oggi) Gennaio- Giugno 1993: il Comitato ‘Vita Fiume Chiese’ collabora con la Provincia di Brescia e l’Autorità di Bacino del Po al progetto della nuova gestione d’uso delle acque del bacino del Chiese. Nel mese di Giugno il Comitato è invitato a Roma presso il ministero dei Lavori Pubblici per contribuire alla definizione della gestione delle acque del Bacino del Chiese (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole) 16 Febbraio 1993: l’assessore regionale ai lavori pubblici G. Galardi risponde all’interrogativo posto nei mesi passati dal consigliere missino Pelamatti illustrando il più razionale uso dell’acqua previsto dal nuovo programma di sperimentazione (Fonte: Brescia Oggi) 27 Febbraio 1993: Idro: cosi’ sarà la Galleria degli Agricoltori- Ristrutturazione in procedura d’urgenza (Fonte: Giornale di Brescia) 3 Marzo 1993: summit a Parma sul degrado del Chiese. L’AdB del Po ha invitato esponenti del Comitato di difesa del Lago d’Idro (Ing. Bertini, dr. Rovatti), e il presidente del Comitato Vita Fiume Chiese (V. Gabana). E’ stato fatto il punto sugli studi fino ad ora condotti (Fonte: Il Giorno) 10 Marzo 1993: dopo l’incontro a Parma con il Magistrato del Po l’Autorità di Bacino ha preso posizione con un documento ‘Norme e linee di intervento per la regolazione del L.d’I.’, in cui si propone che l’acqua del lago faccia riferimento alla disponibilità idrica e non ai fabbisogni richiesti. La sperimentazione e’ rimandata al momento in cui saranno completate le riparazioni ai danni causati dalla frana del canale degli agricoltori (Fonte: Brescia Oggi) 18 Marzo 1993: ‘I provvedimenti per superare l’emergenza stanno dando i primi risultati ed il fiume torna a vivere. Il Chiese non ha più sete e arrivano i pesci’(Fonte: Giornale di Brescia) 24 Marzo 1993: una gara di pesca a Bedizzole per festeggiare il ritorno dell’acqua: dall’estate 1992 infatti anche dalla diga di Cantrina a Bedizzole in poi l’acqua e’ sempre stata costante (Fonte: Giornale di Brescia) 27 Marzo 1993: prosegue l’impegno del Comitato per ‘abbellire’ il Chiese, con giornate ecologiche, piantumazione e recinzione delle rive etc. V. Gabana dichiara di aver richiesto alla Provincia un quintale di pesce per immetterlo del Chiese, con la risposta di aspettare ancora un mese causa la scarsità d’acqua (Fonte: Brescia Oggi) 28 Marzo 1993: uno studio della Provincia ripercorre in 104 pagine la storia del Chiese (Fonte: Brescia Oggi) Aprile 1993: ‘dopo un anno di lavoro…..i primi risultati.’. ‘L’impegno del comitato e dei cittadini. Le decisioni della Provincia e dell’AdB. I pericoli di nuovi interventi di cementificazione’ (Fonte: Giornale Riva Sinistra di Bedizzole) 13 Aprile 1993: ‘il Chiese finalmente non resta più a secco: l’immissione d’acqua e’ sufficiente a mantenere la vita nell’alveo’ (Fonte: Giornale di Brescia) 22 Aprile 1993: il consigliere Pds L. Orizio lancia un’interpellanza alla Provincia sul problema degli argini artificiali: ‘Stop al cemento lungo le rive del Chiese’ (Fonte: Brescia Oggi) 29 Aprile 1993: il consigliere delle Lega Nord interroga la giunta regionale sul caso L. d’I., sollecitandola a chiedere all’AdB l’avvio della gestione sperimentale (Fonte: Brescia Oggi) 29 Aprile 1993: fiume vuoto tra Ponte S. marco e Montichiari; interrogazione del consigliere provinciale dei Verdi Antonioli all’amministrazione provinciale sulla nuova e preoccupante diminuzione del livello (Fonte: Giornale di Brescia) 4 Maggio 1993: Chiese già all’asciutto tra Ponte San Marco e Montichiari: Antonioli interroga la Provincia (Fonte: Brescia Oggi) 11 Maggio 1993: il Chiese torna a piangere (Fonte: Giornale di Brescia) 12 Maggio 1993: la Provincia approva il piano per le acque (Fonte: Brescia Oggi) 16 Maggio 1993: risposta della Provincia all’interpellanza del Pds: I lavori previsti a Cantrina sono ritenuti utili al miglioramento delle opere di regimazione del fiume, e si ritiene che non comportino effetti negativi per gli equilibri idro- geologici, mentre si nutrono forti dubbi sulla compatibilità ambientale dei lavori previsti a valle di Cantrina. La questione sarà sollevata in seno alla Commissione Tecnica presso l’AdB, per sollecitare l’Assessorato ai Lavori Pubblici della Regione cui competono le decisioni in merito (Fonte: Giornale di Brescia) 22 Maggio 1993: ‘Domani la tradizionale giornata ecologica a Bedizzole. Operazione Chiese Pulito: i volontari raccoglieranno rifiuti inquinanti’ (Fonte: Giornale di Brescia) 25 Maggio 1993: Acqua del Chiese a livelli minimi. Il Comitato Vita Fiume Chiese denuncia un deflusso di circa 0.5 mc/sec (Fonte: Giornale di Brescia) 25 Maggio 1993: ‘Summit a Parma sui livelli del lago: l’AdB del Po propone una sperimentazione’ (Fonte: Brescia Oggi) 30 Maggio 1993: acqua già razionata per gli utenti del Consorzio Medio Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 6 Giugno 1993: Gli agricoltori rappresentati da Coldiretti, Unione Agricoltori e Cia, hanno scritto una lettera di protesta ai Ministri dell’Agricoltura, dei Lavori Pubblici e dell’Ambiente, facendo presente di non essere stati invitati alla riunione tenutasi il 25 maggio a Parma presso l’AdB del Po, in cui si definivano norme e linee di intervento per il L.d’I, e chiedendone l’annullamento e la riconvocazione: sono in discussione 5.000 ha di terra fertile (Fonte: Giornale di Brescia) 11 Giugno 1993: guerra nel bresciano fra agricoltori, ecologisti e operatori turistici del Lago d’Idro: a seguito del progetto dell’AdB del Po infatti non si potrebbero più destinare agli usi agricoli i 31 mc/sec di acqua precedentemente utilizzati, che comportavano 15 km di secche sul greto del fiume nel periodo estivo nel tratto compreso tra Bedizzole, Calcinato e Montichiari. (Fonte: Corriere della Sera, 11 Giugno 1993) 11 Giugno 1993: la proposta presentata dall’AdB del Po, per cui il livello del L.d’I. non scenderà sotto i tre metri viene definita come la ‘seconda pace del Chiese’(Fonte: Giornale di Brescia) 16 Giugno 1993: ‘Lago d’Idro troppo basso: la stagione in forse, preoccupati gli operatori’ (Fonte: Brescia Oggi) 20 Giugno 1993: il 22 giugno indetto un vertice sul Chiese presso il Ministero dei Lavori Pubblici a Roma per esaminare la proposta di regolazione del L.d’I. Invitati: il Comitato Vita Fiume Chiese, il prefetto di Brescia, la Provincia, l’Aib, la SLI, la Comunita’ Montana Valsabbia, i sindaci di Idro, Bagolino, Anfo, Bondone, il Comitato L. d’I., il presidente del Consorzio di Bonifica Medio Chiese (Fonte: Brescia Oggi e Giornale di Brescia 22/06) 25 Giugno 1993: ‘raggiunto un compromesso all’incontro di Roma fra i tecnici ed una delegazione del Lago: i bassi dell’Eridio sono stati dimezzati’, ovvero il livello dell’Eridio dovrà oscillare fra il massimo di 329,25 ed il minimo di 366 m. slm. (dimezzando l’escursione di 7 m. attualmente autorizzati) La delibera definitiva e’ attesa entro Luglio(Fonte: Giornale di Brescia) 30 Giugno 1993: agricoltori bresciani sul piede di guerra ‘Ridurre I livelli d’acqua dell’Idro nuoce ai terreni’ / ‘Resteremo all’asciutto’(Fonte: Brescia Oggi e Giornale di Brescia) 1 Luglio 1993: la SLI dichiara di chiedere ai consorzi solo il rimborso spese per la gestione della regolazione dei livelli. La gran parte degli introiti provenienti dagli agricoltori (ca 4 miliardi all’anno) viene invece impiegata per la manutenzione delle opere irrigue (Fonte: Giornale di Brescia) 1 Luglio 1993: approvazione della delibera n.9/1993 dell’Autorità di Bacino del Po che introduce in via sperimentale per un periodo di tre anni un nuovo regolamento per l’utilizzo dell’acqua del Lago d’Idro e del fiume Chiese. Le linee di intervento deliberate dal Comitato Istituzionale possono essere riassunte sinteticamente nei seguenti punti: approvazione del carattere di gestione delle acque del bacino del Chiese con particolare riferimento alla regolazione del Lago d’Idro la stipula di un protocollo d’intesa fra l’AdB e l’ENEL; la richiesta del Ministero dei LL. PP. della nomina del Commissario governativo; l’approvazione di un programma che prevede un triennio di sperimentazione con l'adozione della regola operativa per la regolazione dei deflussi dal lago, operante a decorrere dalla data di insediamento del Commissario governativo la formazione di un comitato di sperimentazione (costituito dal Commissario e da un rappresentante di: AdB del Po, Ministero dei LL.PP. [Direzione Generale per la Difesa del Suolo, Provveditorato Opere Pubbliche della Regione Lombardia, Magistrato per il Po], Ministero dell’Ambiente, Ministero dell’Agricoltura, Prefettura di Brescia, Regione Lombardia [Assessorato ai Lavori Pubblici, Assessorato all’Agricoltura], Provincia Autonoma di Trento, Provincia di Brescia) la richiesta all’ENEL di adeguare i rilasci previsti dalle concessioni in atto alle esigenze della sperimentazione. La variazione impone all’ENEL maggiori rilasci rispetto a quanto previsto dalle concessioni in atto in anni più siccitosi l’assegnazione all’Ufficio Idrografico del Po del compito di progettazione e realizzazione della rete di misura in base al programma di monitoraggio finanziato nell’ambito dello SP ’93-’95 la promozione nell’ambito del ‘Catasto delle Derivazioni’ (avviato dall’AdB con le Regioni) dell’acquisizione prioritaria delle informazioni relative alle derivazioni interessanti nell’area la proroga della sospensione di rinnovi o di rilascio di nuove concessioni sia per grandi che per piccole derivazioni nel bacino del fiume Chiese che per la regolazione del Lago d’Idro In termini operativi nella delibera sono specificati i seguenti punti fondamentali: l’oscillazione del livello delle acque del Lago viene ridotto da 7 a 3,25 m. (con un contenimento della fascia di regolazione del lago tra quota 369,25 e 366 m s.l.m., rispetto ai precedenti 370 e 363 m s.l.m.) viene stabilito il deflusso minimo vitale a 2,2 mc/sec viene regolato il rilascio delle ‘acque nuovissime’ in base alle esigenze dell’utenza (rilascio di 8-10 o 12 milioni di mc in relazione alle probabilità di superamento misurate in base alla distribuzione percentile negli anni; in particolare nelle stagioni estive con probabilità di superamento dal 71 al 90% sono previsti rilasci fino a 12 milioni di metri cubi d’acqua) se c’è ‘mancato riempimento’, l’ENEL deve riempire il lago (Fonte: Notiziario dell’Autorità di Bacino del Po, Maggio- Luglio 1993, Delibera 9/1993 Autorità di Bacino del Po, Provincia di Brescia) 2 Luglio 1993: ‘Varate ieri dal Comitato Istituzionale dell’AdB del Po alcune misure per interventi di manutenzione del Bacino del Po, un programma di gestione del L.d’I,……stanziati più di 400 miliardi’(Fonte: Corriere della Sera) 3 Luglio 1993: preoccupazione tra operatori e commercianti per la stagione: il Lago d’I. a livelli minimi. ‘L’Eridio sembra una palude ed ora arrivano I primi turisti’. La nuova sperimentazione non puo’ ancora partire causa i lavori di ripristino della Galleria degli Agricoltori (Fonte: Brescia Oggi) 4 Luglio 1993: la SLI smentisce di condividere la proposta di riduzione dell’escursione dei livelli del Lago, che pregiudicherebbero le utenze agricole ed industriali (Fonte: Brescia Oggi) 7 Luglio 1993: commento alla delibera 9/93 dell’AdB del Po: ‘Il fiume Chiese non rimarrà mai più in secca’ (Fonte: Corriere della Sera) 13 Luglio 1993: descrizione dei contenuti della Delibera 9/93 dell’AdB del Po/ Gli agricoltori si sentono penalizzati, hanno già chiarito la loro opposizione e non pare facile trovare una soluzione equa (Fonte:Brescia Oggi) 14 Luglio 1993: ‘Per le acque del Chiese tregua…armata. I nuovi livelli verranno sperimentati a partire da ottobre’/ ‘Chiese: gli agricoltori sottoscrivono la pace’. Chiarite le incomprensioni fra gli agricoltori bresciani e il segretario generale dell’AdB del Po R. Passino, che hanno siglato un accordo di collaborazione per la sperimentazione(Fonte: Giornale di Brescia/ Brescia Oggi) 29 Luglio 1993: Molti consensi per il nuovo progetto di utilizzo delle acque. La sperimentazione dovrebbe iniziare ad ottobre (Fonte: Brescia Oggi) 30 Luglio 1993: lettera al giornale di un membro del Comitato per la Difesa del L.d’I., come protesta contro lo sfruttamento indiscriminato del Lago, e l’assenza di movimenti verdi e ambientalisti in sua difesa (Fonte: Brescia Oggi) 15 settembre 1993: un nido di aironi in riva al Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 22 Settembre 1993: domenica 26 settembre giornata ecologica per ‘pulire’ il Fiume Chiese (Fonte: Giornale di Brescia e Brescia Oggi 26/09) 3 Ottobre 1993: Maltempo: allarme per i fiumi nel bresciano. Il Chiese oltre il livello di guardia (Fonte: Giornale di Brescia) 17 Ottobre 1993: sulle rive del Chiese sono stati raccolti quintali di rifiuti (Fonte: Brescia Oggi) 20 Ottobre 1993: il Consorzio di Bonifica sollecita interventi contro le alluvioni: ‘Vogliamo lo scolmatore del Chiese’(Fonte: Giornale di Brescia) 21 Ottobre 1993: un rapporto tecnico presentato dall’AdB del Po riporta che lo stato di degrado delle rogge del Chiese per mancata manutenzione ha fatto si’ che nella pianura si verificassero esondazioni diffuse, e sollecita una maggiore attenzione alla politica dei livelli del Lago per prevenire danni ai comuni rivieraschi. (Fonte: Brescia Oggi) 23 Ottobre 1993: l’assessore ai ll.pp. di Mazzano propone la realizzazione dello scolmatore delle acque di piena per il fiume Chiese, come proposto dal Consorzio di Bonifica Medio Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 7 Novembre 1993: la pulizia degli argini attuata dal Comitato Vita del Chiese ha svolto un ruolo di prevenzione rispetto ai danni delle alluvioni (Fonte: Brescia Oggi) 26 Novembre 1993: ‘Il Comitato Vita del Chiese pulisce le sponde e spera nel Comune’ (Fonte: Brescia Oggi) 3 Gennaio 1994: denuncia del Comitato Vita Fiume Chiese: il fiume e’ troppo sporco. L’articolo riporta inoltre che e’ stato svolto un sopralluogo dal Corpo Forestale di Gavardo per rilevare eventuali violazioni delle norme di legge nel taglio indiscrimanto degli alberi lungo le rive(Fonte: Brescia Oggi) 17 Gennaio 1994: ‘il consorzio di Bonifica del Medio Chiese fa ricorso al Tribunale superiore delle acque pubbliche: sono troppi i limiti per le acque irrigue’ (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 16 Gennaio) 20 Gennaio 1994: ricorso degli agricoltori contro la Delibera dell’AdB del Po al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche di Roma. Ricorso notificato anche al presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro del Lavori Pubblici e dell’Ambiente, e sottoscritto dal Consorzio del Medio Chiese. Il direttore del Consorzio prospetta la perdita della possibilità per le aziende agricole di irrigare 4.000 ettari di colture, con un danno stimato intorno ai 150 miliardi all’anno. Esplicita richiesta di ripartire i costi più equamente coinvolgendo l’ENEL (Fonte: Corriere della Sera) 2 Febbraio 1994: si riaccende il dibattito sulla gestione delle acque del fiume e sui livelli del L.d’I., dopo il ricorso al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche presentato dal Consorzio di Bonifica Medio Chiese; il Consorzio ed i due comitati (Comitato L.d’I. e Comitato Vita Fiume Chiese) non la pensano allo stesso modo (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 5 Febbraio 1994) 3 Febbraio 1994: Mostra dedicata al Fiume Chiese allestita presso la scuola media di Bedizzole: iniziativa del Comitato Vita Fiume Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 15 Febbraio 1994: ‘Nuove polemiche sui livelli dell’Eridio: il Consorzio di bonifica del Medio Chiese ricorre contro l’AdB del Po’. Il Consorzio denuncia di non essere stato interpellato per la sperimentazione: è stata invitata l’ENEL, che è una s.p.a., ma non il Consorzio in quanto Ente pubblico. Accusa: a Parma predominano gli ambientalisti, scarsa attenzione invece alla produzione agricola (Fonte: Brescia Oggi) 6 Marzo 1994: gli agricoltori reclamano l’acqua: ben 13.708 firme in calce ad una protesta consegnata al Prefetto contro la modifica dei livelli del L.d’I. e del Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 6 Marzo 1994: i pescatori del Lago d’Idro sono favorevoli alla sperimentazione triennale (Fonte: Brescia Oggi) 7 Marzo 1994: ricorso respinto; gli agricoltori ritornano alla carica con una petizione che reca 13.708 firme. Gli agricoltori prospettano gravi danni per le 7.000 aziende agricole interessate con una perdita di produzione stimata nell’intorno di almeno 300 miliardi l’anno, e chiedono una più equa ripartizione dei costi (Fonte: Corriere della Sera, 13 marzo 1994) 9 Marzo 1994: dichiarazioni dei rappresentanti degli agricoltori contro la sentenza del tribunale delle Acque: la riduzione dei prelievi metterebbe in pericolo la produzione bresciana (Fonte: Giornale di Brescia/ Brescia Oggi) 12 Marzo 1994: conferenza stampa del Comitato Agricoltori e delle Organizzazioni Professionali per far conoscere all’opinione pubblica i problemi derivanti all’agricoltura dalla nuova regolamentazione del Lago d’Idro: 22mila ettari della Pianura Bresciana rischiano di rimanere senz’acqua (Fonte: L’Agricoltore Bresciano) 20 Marzo 1994: lettera del Comitato Vita Fiume Chiese alla Provincia: in particolare lettera rivolta all’esponente del neonato Comitato degli agricoltori, Sig. Balzi, ed al Consorzio Medio Chiese, con chiarimenti sui numeri dei livelli del Lago d’Idro, del d.m.c.v. e della quantità d’acqua usata per irrigare (perché una diminuzione dell’acqua disponibile dell’8% comporterebbe la messa a secco del 22% della terra? perché il Consorzio Medio Chiese utilizzerebbe 1,61 lt/sec per l’irrigazione, mentre gli altri Consorzi Bresciani e dell’Alto Mantovano ne utilizzano 1,41 lt/sec perché il prelievo degli agricoltori aumenta se la superficie a semina è diminuita? perché si dichiara di non essere stati messi al corrente dei contenuti della delibera quando gli agricoltori sono stati ufficialmente coinvolti nel processo)? (Fonte: Giornale di Brescia) 20 Marzo 1994: mozione presentata da una gruppo di consiglieri bresciani del pp per dare ‘più voce agli agricoltori’ (Fonte: Brescia Oggi) 23 Marzo 1994: agricoltori sul piede di guerra: a rischio 7.000 aziende (Fonte: Brescia Oggi) 31 Marzo 1994: ‘comincia a luglio la sperimentazione anche sul Chiese’(Fonte: Brescia Oggi) 3 Aprile 1994: la zona ex-parco degli alpini sul Chiese e’ stata ribattezzata ‘Parco dell’airone’ in omaggio agli aironi cinerini che vi si sono insediati. Il parco e’ tutelato dal Comitato Vita Fiume Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 22 Aprile 1994: annuncio della giornata ecologica a cura del Comitato Vita fiume Chiese in data domenica 24 Aprile (Fonte: Giornale di Brescia/ Brescia Oggi 21 Aprile) 6 Maggio 1994: cala il livello dell’Idro, i paesi rivieraschi tornano a protestare; testimonianze dei pescatori e degli abitanti del lungo lago favorevoli all’inizio della sperimentazione nel prossimo luglio, oltre che di F. Rovatti, rappresentante del Comitato di Difesa del Lago d’Idro (Fonte: Brescia Oggi). 8 Maggio 1995: sperimentazione rinviata di alcuni mesi: non è ancora stato realizzato il rilevatore a Gavardo (Fonte: Giornale di Brescia) 11 Maggio 1994: esposto del Comitato Vita Fiume Chiese al Genio Civile di Brescia ed al Corpo Forestale in data 26 aprile: il Comitato, che svolge un’attività di vigilanza, chiede la fine dell’asportazione di materiale ghiaioso dagli argini (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 6 maggio 1994) Luglio 1994: il Comitato ‘Vita Fiume Chiese’ si costituisce con atto notarile in Associazione. L’Associazione continua ad attuare iniziative per la conservazione dell’ambiente fluviale, come l’organizzazione di mostre, di ‘giornate ecologiche’, la piantumazione delle sponde del fiume (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole/ Giornale Riva Sinistra). 1 Luglio 1994: livelli del lago bassissimi: testimonianze allarmanti dagli abitanti dei comuni sul lago. Emerge un po’ di confusione sui provvedimenti (Fonte: Giornale di Brescia) 6 Luglio 1994: lettera di chiarificazione sulle normative e sui regolamenti del L.d’I. di O. Milesi, presidente della Sli (Fonte: Giornale di Brescia) 10 Luglio 1994: lettera di A. Fanoni, membro del Comitato Lago d’I., di denuncia della gravità della situazione dei livelli del lago, dove si è manifestata la morìa di milioni di uova dei pesci, e dove si teme di avere le spiagge ‘al di sotto dei limiti della decenza per la prossima stagione turistica’. Fanoni si chiede perché il rappresentante dei verdi, che aveva promesso una visita al Lago l’anno scorso non si sia più fatto sentire.(Fonte: Giornale di Brescia) 12 Luglio 1994: un rapporto di Lega Ambiente sulla base dei dati offerti dalle Ussl denuncia la non balneabilità delle 17 spiagge del Lago d’Idro (Fonte: Corriere della Sera, 12 Luglio 1994) 16 Luglio 1994: ‘grido d’allarme degli agricoltori per le disastrose conseguenze sulle colture’: la scarsità d’acqua, dovuta alla nuova regolazione delle acque del lago ed alla primavera inizialmente ricca d’acqua e poi siccitosa, minaccia l’irrigazione dell’intero territorio, nonostante, a detta degli agricoltori, siano stati intensificati gli interventi di manutenzione dei canali per una minore dispersione delle acque (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia) 19 Luglio 1994: ulteriore lettera al giornale del presidente della Sli, che offre alcune precisazioni sulla regolazione del lago nell’ambito della sperimentazione ed alcuni numeri sui livelli d’acqua registrati nella primavera (Fonte: Giornale di Brescia) 28 Luglio 1994: annuncio della costituzione dell’Associazione Vita Fiume Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 9 Agosto 1994: ‘continua la guerra dei prelievi: vogliono l’acqua dell’Idro l’ENEL, i contadini, i pescatori, i turisti’. Rientra l’ordinanza con la quale il provveditorato delle opere pubbliche della Lombardia metteva in istruttoria le richieste di concessione. L’ordinanza, che non avrebbe atteso gli esiti della sperimentazione, e che incontrava l’opposizione degli ambientalisti e dei Comuni sul lago, è stata subito revocata (Fonte: Brescia Oggi) 25 Agosto 1994: ‘il 1994 e’ un anno da dimenticare per gli agricoltori bresciani; campagne arse dalla sete; le irrigazioni salvano i raccolti pero’ il portafogli piange’(Fonte: Brescia Oggi) 19 Settembre 1994: dibattito a Castenedolo sulle acque del Chiese. Presenti il presidente della Commissione Agricoltura (F. Ferrari), il vice- presidente della Reg. Lombardia e Assessore al Territorio (R. Marchioro), il Presidente della Comunità di Valsabbia (F.Bonomi), il presidente Sli (O. Milesi), il presidente del Consorzio Medio Chiese (G. Ostini), e il Consigliere Comunale d’Idro (G. Ostini). E’ emersa la volontà di trovare un accordo, invocando in accordo con l’Enel la creazione di bacini a monte, e l’eliminazione delle perdite delle reti di distribuzione (stimate dal 40 al 50%) (Fonte: Brescia Oggi) 30 Settembre 1994: domenica tradizionale giornata ecologica organizzata dall’ Associazione Vita Fiume Chiese in località Campagnola (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 29 Settembre) 6 Ottobre 1994: l’intera Commissione Agricoltura e Produzione Agro- alimentare del Senato è venuta in visita nel territorio del Consorzio di Bonifica Medio Chiese(Fonte: Giornale di Brescia) 11 Ottobre 1994: esito positivo per la giornata ecologica organizzata dall’Associazione Vita Fiume Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 21 Ottobre 1994: incontro a Timolino di Cortefranca sull’utilizzo del fiume Chiese: proposto l’ammodernamento della rete irrigua. Posizione dell’AdB del Po: cambiamento della tecnica d’irrigazione da ‘scorrimento’ a ‘pioggia’. Posizione della Regione: riammodernamento della rete e creazione di depositi ove accumulare l’acqua nel periodo invernale; il cambiamento delle tecniche di irrigazione e’ ritenuto troppo oneroso e inadatto al sistema idrico locale (Fonte: Giornale di Brescia) 2 Novembre 1994: prossima acquisizione da parte del Comune di Bedizzole di un’area di 11.130 mq presso il Fiume Chiese, di ex-proprietà della Parrocchia: l’acquisizione dell’area sarebbe stata richiesta dall’Associazione Vita Fiume Chiese per meglio tutelare il fiume(Fonte: Brescia Oggi) Dicembre 1994: l’ ‘Associazione Vita Fiume Chiese’ interviene presso le Autorità competenti contro la volontà del Consorzio del Medio Chiese di avviare i lavori di cementificazione del Fiume: i lavori sono sospesi (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole) 12 Dicembre 1994: approvazione della Delibera 24/94 dell’AdB del Po su ‘Norme e Linee di Intervento per la regolazione del Lago d’Idro’. La Delibera ha disposto di modificare temporaneamente i previsti limiti di escursione del lago, ottemperando alle indicazioni del Servizio Nazionale Dighe e prendendo atto del vincolo provvisorio di sicurezza a quota 368 m. s.l.m. (causa la paleofrana insistente sulla sponda sinistra orografica del fiume Chiese); ed ha delegato il Comitato di Sperimentazione ad apportare variazioni alla prevista cura di regolazione in ordine ai livelli ed ai rilasci giornalieri (Fonte: Delibera 14/1996 Autorità di Bacino del Po) Gennaio 1995: il Consorzio Medio Chiese intende comunque iniziare i lavori di cementificazione del Fiume Chiese e chiude le paratoie a Cantrina mettendo in secca oltre 2 km di fiume fino alla località Cantarane, causando la moria di oltre quindici quintali di pesce autoctono pregiato, come il gambero di fiume. L’ ‘Associazione Vita Fiume Chiese’ presenta una denuncia alla Procura della Repubblica, l’acqua è rilasciata ed i lavori vengono sospesi (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole). 14 Gennaio 1995: polemiche per i lavori in corso sul Chiese alla diga di Cantrina (Fonte: Giornale di Brescia/ Brescia Oggi) 18 Gennaio 1995: la Regione (Assessore. all’Agricoltura M. Corti) concorda con gli agricoltori che temono di non potere irrigare i campi; l’assessore si dichiara contrario alla sperimentazione proposta dall’AdB del Po, e richiede deroghe e modifiche (Fonte: Giornale di Brescia) 25 Gennaio 1995: polemica fra gli ambientalisti (Associazione Vita Fiume Chiese) e il Consorzio di Bonifica del Fiume Chiese per alcuni lavori di cementificazione vicino alla diga di Cantrina (Fonte: Giornale di Brescia) 31 Gennaio 1995: il Magistrato del Po e’ critico con gli agricoltori: ‘troppo alto il consumo di acqua e fertilizzanti’(Fonte: Brescia Oggi) 7 Febbraio 1995: nuova polemica fra ambientalisti locali ed il Consorzio di Bonifica per i lavori di manutenzione nell’alveo: l’Associazione Vita Fiume Chiese ha presentato in procura un esposto in cui si dichiara che a causa dei lavori a Cantrina la maggior parte della fauna ittica e’ andata distrutta, nonostante che una parte della fauna ittica fosse stata recuperata dal personale della Provincia e rilasciata a monte della diga, e accusa il Consorzio di voler cementificare il Fiume (Fonte: Giornale di Brescia/ Brescia Oggi 6 Febbraio) 18 Febbraio 1995: ‘Idro, un colabrodo’: era stato detto che la sperimentazione non poteva iniziare a causa della galleria degli agricoltori, che doveva essere aggiustata. Ma da giorni la galleria ‘vomita’ acqua: causa i lavori in corso nella galleria dell’Enel. I rivieraschi dichiarano: ‘un colabrodo: si tappa un buco e bisogna liberarne un altro, mai quello naturale’. ‘Mentre il tunnel dell’Enel e’ fermo si potrebbe risparmiare un po’ d’acqua’ (Fonte: Giornale di Brescia) 25 Febbraio 1995: agricoltura in pericolo: ‘si ha l’impressione che sotto il termine sperimentazione, cosi’ come e’ stata impostata e senza nemmeno avere il parere degli agricoltori si voglia concedere meno acqua al sistema primario’. La definizione della vertenza sul Lago d’Idro si ritiene importante anche in funzione del caso di rinnovo delle concessioni sul lago d’Iseo (Fonte: Giornale di Brescia) 26 Febbraio 1995: O. Milesi, presidente Sli, risponde all’art. del 18 Febbraio, giustificando la messa in funzione della Galleria degli Agricoltori, dichiarando essenzialmente che: i lavori nella Galleria Enel non erano più procrastinabili, dalla Galleria degli agricoltori defluiscono 10 mc/sec, pari ad 1/10 della sua portata max, che tale deflusso e’ il minimo indispensabile per il funzionamento delle centrali idroelettriche degli autoproduttori non-Enel a valle del Lago, che i lavori in corso nella Galleria Enel procedono secondo i tempi programmati, che en prevedono il completamento entro meta’ marzo. (Fonte: Giornale di Brescia) Marzo 1995: intervista a Flavio Bonini dell’Associazione Vita Fiume Chiese (Fonte: Fuori Moda) 2 Aprile 1995: ‘il Chiese aspetta volontari’: invito alla giornata ecologica di primavera organizzata dall’Associazione Vita Fiume Chiese (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 1 Aprile) 12 Aprile 1995: ‘irrisolto il problema dei livelli del Lago d’Idro. A distanza di otto anni dalla scadenza della concessione, che dal 1917 regolava l’uso dell’acqua del Lago d’Idro, non si e’ ancora riusciti ad elaborarne una nuova che possa equilibrare le necessita’ di tutte le parti interessate’ (Fonte: Il Punto) 13 Aprile 1995: 100 volontari hanno partecipato alla giornata ecologica per il Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 15 Aprile 1995: a Visano si costituisce un Comitato di Difesa del Cittadino, che chiama a raccolta una ventina di gruppi ecologici e ambientalisti. Richiesta una riunione di coordinamento (Fonte: Giornale di Brescia) 25 Aprile 1995: incontro a Leno dei rappresentanti dei principali gruppi ambientalisti della Bassa Bresciana; vista come prioritaria la questione dell’inquinamento delle acque, sia di origine industriale che legata ai reflui animali. Fissata un’altra riunione per il 13 maggio a Visano (Fonte: Brescia Oggi) 5 maggio 1995: eletto il nuovo Sindaco di Idro: G. Rizzardi; sua priorità sarà quella di risolvere il problema delle escursioni del Lago (Fonte: Brescia Oggi) 15 Maggio 1995: ‘non balneabili le due spiagge di Ponte Caffaro a Bagolino’(Fonte: Brescia Oggi) 17 Maggio 1995: annuncio di una festa per il tesseramento dell’Associazione Vita Fiume Chiese in data 3 Giugno: ad oggi l’Associazione annovera ca 100 soci (Fonte:Brescia Oggi) 18 Maggio 1995: iniziativa ecologica degli studenti di Prevalle, che ‘adottano’ un sentiero lungo il Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 20 Maggio 1995: irrisolto il problema dei prelievi dal L.d’I., che danneggiano l’ambiente ed il turismo (Fonte: Brescia Oggi) 14 Giugno 1995: l’Associazione Vita Fiume Chiese chiede al Comune di Bedizzole una sede adeguata (Fonte: Brescia Oggi) 16 Giugno 1995: in fase di avanzata preparazione il convegno sugli alvei fluviali organizzato dalla Pr. di Brescia che si terra’ a Parma il 27 Giugno in presenza degli enti locali e delle regioni (Fonte: Giornale di Brescia) 26 Giugno 1995: domani gita organizzata dal Comune per gli anziani in riva al Chiese(Fonte: Brescia Oggi/ Riva Sinistra di Luglio) 28 Giugno 1995: ‘solo una spaggia risulta non balneabile’ sul L.d’I. (Fonte: Giornale di Brescia) 28 Giugno 1995: ieri si e’ svolto il secondo Convegno Padano organizzato dalla Provincia di Brescia a Parma su ‘Le fasce fluviali: sicurezza, tutela e valorizzazione’ (Fonte: Giornale di Brescia) 17 Luglio 1995: tutte balneabili tranne una (a Crone) le spiagge controllate dall’Ussl sul L.d’I. (Fonte: Brescia Oggi) 2 Agosto 1995: incontro fra il nuovo assessore all’agricoltura della Pr. di Brescia, G. Galperti, e i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Medio Chiese e della Sli (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 29 Luglio) 6 Agosto 1995: il Chiese asciutto a Montichiari: i bambini scrivono al Magistrato del Po(Fonte: Brescia Oggi) 15 Agosto 1995: l’Associazione Vita Fiume Chiese si dichiara soddisfatta perchè durante l’anno non e’ mai mancata l’acqua del Chiese a Bedizzole; l’associazione e’ comunque sempre attiva: risale all’1 agosto l’ultimo esposto su scarichi abusivi nel Chiese. Inoltre l’associazione denuncia la pesca con le reti nel Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 25 Agosto 1995: ancora da definire se l’area lungo il Chiese nei pressi del Parco Airone sia di proprietà comunale e possa essere affidata in gestione all’Associazione Vita Fiume Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 30 Agosto 1995: l’Associazione Vita Chiese in occasione della riunione a Leno si e’ impegnata a organizzare un convegno sulle acque ‘Problematiche ambientali nella gestione delle acque’ (Fonte: Brescia Oggi) 24 Settembre 1995: Comuni e Comunità Montana chiedono certezze per il futuro: i livelli del Lago continuano a preoccupare gli enti locali, che hanno elaborato nei giorni scorsi un documento congiunto di protesta indirizzato all’AdB del Po, al Ministero dei Lavori Pubblici, nonchè al Commissario Governativo per la Regolazione del L.d’I., ed al Magistrato del Po (Fonte: Giornale di Brescia) 21 Settembre 1995: con la chiusura delle paratie lungo il fiume Chiese in Valsabbia e’ aumentato il livello del Naviglio Grande (Fonte: Brescia Oggi) 24 Settembre 1995: ‘nei campi la coperta e’ stretta e dal lago dipendono i raccolti’: esigenza di una nuova regolamentazione del lago da parte degli agricoltori (Fonte: Giornale di Brescia) 1 Ottobre 1995: giornata ecologica sul Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 2 Novembre 1995: segnalazione dell’Associazione Vita Fiume Chiese di scarichi abusivi nel Chiese, non allacciati ai depuratori; l’Ussl conferma e avverte Comune e Provincia (Fonte: Brescia Oggi) Dicembre 1995: l’ ‘Associazione Vita Fiume Chiese’ invia alla Regione Lombardia una dettagliata opposizione scritta contro il progetto di cementificazione del fiume presentato dal Consorzio Medio Chiese (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole/ Brescia Oggi 12 Dicembre) 12 Dicembre 1995: domani un incontro fra tutti gli enti interessati per l’avvio della sperimentazione lanciato dal presidente dell’Amministrazione della Provincia (Fonte: Brescia Oggi) 24 Gennaio 1996: incontro a Parma in vista dell’inizio della sperimentazione; gli agricoltori chiedono meno vincoli ai prelievi d’acqua. Contrari Comunità Montana e Comitato Difesa Eridio. Il commissario della sperimentazione, D’Agostino, aveva precedentemente annunciato che la sperimentazione sarebbe partita dopo la fine dei lavori per la Galleria degli Agricoltori che dovrebbe avvenire a maggio, e ora vaglierà la richiesta degli agricoltori. Questi ultimi piu’ precisamente chiedono di non dover rispettare la scadenza decadale, che prevede il prelievo di non piu’ di 50 cm d’acqua in 10 giorni (Fonte: Brescia Oggi) 5 Febbraio 1996: approvazione della delibera 6/1996 dell’AdB del Po su ‘Norme e Linee di Intervento per la regolazione del Lago d’Idro’. Il Comitato delibera di integrare il Comitato di Sperimentazione con un rappresentante del Servizio Nazionale Dighe- Dipartimento dei Servizi Tecnici NazionaliPresidenza del Consiglio dei Ministri (Fonte: Delibera 6/1996 Autorità di Bacino del Po) 20 Febbraio 1996: ancora pochi giorni per inviare le domande di partecipazione all’appalto di 600 milioni per la realizzazione di un pozzo destinato ad usi irrigui ed alla sistemazione degli argini del Fiume Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 22 Marzo 1996: il fiume Chiese è tornato a vivere: nel Parco dell’Airone sono tornati gli uccelli (Fonte: Giornale di Brescia) 23 Marzo 1996: alberi del Chiese censiti dall’Associazione Vita Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 31 Marzo 1996: oggi si celebra l’ottava giornata ecologica sul fiume Chiese (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 28 Marzo) 6 Aprile 1996: una settantina di persone hanno partecipato alla giornata ecologica per ripulire il Chiese : rifiuti a quintali (Fonte: Giornale di Brescia) 13/14 Aprile 1996: pesci morti avvelenati a migliaia nel Chiese (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia) 15 Aprile 1996: approvazione Delibera 14/96 dell’AdB del Po su ‘Norme e Linee di Intervento per la regolazione del Lago d’Idro’. La Delibera attua delle variazioni al Protocollo di intesa con ENEL con delle modifiche alla regola operativa (tra le quali la variazione della acque del Lago fino alla rimozione del vincolo provvisorio fra un livello di minimo svaso a 365,75 m. s.l.m. ed un livello di massimo svaso a 369,5 m. s.l.m. ) (Fonte: Delibera 14/1996 Autorità di Bacino del Po) 19 Aprile 1996: il Consorzio Medio Chiese ha elaborato un programma per la realizzazione di tre canali scolmatori nel bacino del Chiese, con l’obiettivo di difesa del suolo (Fonte: Brescia Oggi) 25 Aprile 1996: responsabile della moria di migliaia di pesci nel Chiese la grande quantità di ossido di ferro usata per depurare i rifiuti (Fonte: Brescia Oggi) 27 Aprile 1996: domani giornata ecologica sul Chiese per i giovani di Bedizzole (Fonte: Giornale di Brescia) 4 maggio 1996: in occasione di un convegno a Gardone Riviera sui temi di gestione delle acque dei grandi laghi prealpini si e’ costituito un comitato permanente con lo scopo di assumere un ruolo attivo e propositivo nei confronti delle Autorita’. Ne e’ stato designato coordinatore il Professore U. Maione (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 25 Aprile) 5 Maggio 1996: opinioni a confronto per la regolazione dei laghi prealpini. L’Enel ‘si e’ chiamata fuori lavandosene le mani’, asserendo che ‘la regolazione consente maggiore flessibilità rispetto al passato: per l’Enel e’ uguale far girare le turbine in maggio o settembre piuttosto che in luglio’ (Fonte: Brescia Oggi) 18 Maggio 1996: operazione ‘verde pulito’ sul Chiese, promossa dall’Associazione Vita Chiese ed altre associazioni ambientaliste di Visano e Remedello (Fonte: Brescia Oggi) 19 Maggio 1996: il Comune autorizza l’estrazione di 13.715 mc di sabbia accumulati alle foci del Chiese (il Genio Civile della Regione ha dato l’appalto ad un’azienda trentina: la Solmi). Il comitato di Difesa del L.d’I. ha raccolto 9.000 firme contro lo scavo di ghiaia (sembra che un altro appalto per l’escavazione di altri 9.000 mc sia già stato assegnato) (Fonte: Brescia Oggi) 25 Maggio 1996: mentre gli operatori turistici e gli abitanti difendono gli attuali livelli del lago d’I., il Consorzio del Medio Chiese teme per l’irrigazione dei campi (Fonte: Brescia Oggi) 2 Giugno 1996: record del Lago d’Idro, dove tutte le 17 spiagge sono risultate balneabili in base ai dati offerti dalle Ussl (Fonte: Corriere della Sera, 2 Giugno 1996) 9 Giugno 1996: visita guidata di studenti al Parco Airone, grazie all’impegno della scuola di Bedizzole e dell’Associazione Vita Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 14 Giugno 1996: dichiarazione di emergenza idrica nei campi lombardi. Il direttore generale degli agricoltori lombardi è preoccupato per la perdurante siccità che potrebbe provocare una vera e propria guerra per l’acqua, soprattutto per l’utilizzo del Lago d’Idro dove la concessione è scaduta: ‘Se le acque del lago non potranno venire impiegate in agricoltura e la siccità anticipata continuasse 25.000 ettari coltivati a cereali potrebbero rimanere a secco nel Cremonese, Bresciano e Mantovano’ (Fonte: Corriere della Sera, 14 giugno 1996) 29 Giugno 1996: necessario uno scolmatore sul Naviglio Grande del Chiese per evitare i danni delle piogge e dello straripamento, oltre ad altri due interventi nelle Rogge (Fonte: Giornale di Brescia) 30 Giugno 1996: dal 1 luglio entrerà in vigore la sperimentazione per la regolazione del L.d’I.; la sperimentazione, sancita dalla delibera 9/93, prende l’avvio in base alla delibera 14/96, che ha accolto alcune osservazioni avanzate dal Comitato degli utenti. L’ente ha disposto di modificare temporaneamente i limiti di escursione del Lago ottemperando alle indicazioni del servizio Nazionale dighe e delegando il Comitato di sperimentazione ad apportare variazioni alla curva di regolazione in base ai livelli ed ai rilasci giornalieri di acqua (Fonte: Giornale di Brescia) 1 luglio 1996: ha inizio la sperimentazione (con tre anni di ritardo) del piano proposto con la delibera 9/1993 dell’AdB del Po, e rivisto nella delibera 14/1996 [oltre ai ricorsi presentati dai Consorzi degli agricoltori, la Provincia di Brescia segnala come principale motivo del ritardo nell’attuazione della Delibera il fatto che il Testo Unico non prevedesse la figura del Commissario ad acta richiesto dalla delibera stessa]; per motivi tecnici e per un periodo provvisorio tuttavia il rilascio dalla paratoia della diga di Cantrina di Bedizzole è di 1,8 mc/sec. anziché di 2,2 mc/sec. come era stato inizialmente specificato nella delibera. E’ stabilito che da luglio a settembre per i tre anni di durata della sperimentazione ogni dieci giorni il Commissario Ministeriale incontrerà presso la Provincia un Commissariato costituito dai Consorzi Irrigui, dall’ENEL, dagli Enti Locali e dalle Associazioni Ambientaliste, per seguire le fasi della sperimentazione ed acquisire informazioni sui parametri rilevanti (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole, Provincia di Brescia) 19 Luglio 1996: la Comunità Montana chiede attenzione alle richieste dei Comuni Rivieraschi per al rimozione dei livelli di max invaso delle acque, sostenendo che mentre il Comitato di sperimentazione ha in parte accolto le richieste avanzate dal Consorzio Medio Chiese, in nessuna sede i comuni del Lago e la Comunità montana hanno avuto modo di esprimere pareri (Fonte: Giornale di Brescia) 21 Agosto 1996: l’Associazione Vita Chiese blocca le ruspe: ‘troppo cemento sul Chiese’. I lavori del Consorzio per ora sono stati sospesi. Fra le varie ragioni vi e’ la mancanza di uno studio d’impatto. La spesa prevista per gli interventi ammonterebbe a 261 milioni (Fonte: Brescia Oggi) 24 Settembre 1996: alla fine della prima stagione della sperimentazione il Consorzio Medio Chiese contesta le nuove regole per l’utilizzo dell’acqua (Fonte: Brescia Oggi) 28 Settembre 1996: annuncio per la prossima domenica della tradizionale giornata ecologica sul Chiese (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 25 Settembre) Ottobre 1996: intervista al pres. dell’Associazione Vita Chiese Valerio Gabana; l’intervista indaga sulla sospensione dei lavori che il Consorzio Medio Chiese intendeva realizzare nella zona ‘Gallerie’ (l’Associazione denuncia il ritardo nella risposta del Genio Civile che ha tardato ad informare la Regione riguardo all’opposizione scritta ai lavori presentata dall’Associazione), sui rapporti stabiliti dall’Associazione con altri enti (l’Associazione segnala rapporti di né l’Associazione dell’inizio dei lavori ) sulle prossime iniziative (garanzia del d.m.c.v. e tutela ambientale) (Fonte: Cittadini per Bedizzole) 16 Novembre 1996: programmato a Parma per i prossimi giorni un incontro del comitato dell’AdB del Po (cui saranno presenti esponenti del Ministero dei Lavori Pubblici e della Regione, e l’assessore alla Pr. di Brescia, dott. Cesaretti, in rappresentanza dei Comuni del L.d’I. e della Comunità Montana) per fare il punto sulla sperimentazione dei deflussi. Il vicepresidente del Coordinamento territoriale della Comunità Montana di Valle Sabbia, C. Panzera, sottolinea che i Comuni e la Comunità hanno accettato l’avvio della sperimentazione in base alla delibera AdB 14/96 (che apportava una modifica alla regola operativa riguardo ai livelli max e min, sempre a rimozione del vincolo temporaneo sul livello di max. invaso a quota 368m), ma anche che ora richiedono che il vincolo venga rimosso essendosi ormai completate le opere di consolidamento della Galleria degli Agricoltori e della frana a ridosso delle paratoie di regolazione nel tratto Idro-Lavenone. (Fonte: Brescia Oggi) 27 Gennaio- 6 febbraio 1997: l’ ‘Associazione Vita del Fiume Chiese’ ha presidiato il fiume presso il Parco Airone contro la volontà del Consorzio del Medio Chiese di iniziare i lavori di cementificazione del fiume, ottenendo la sospensione dei lavori (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese/ Giornale Riva Sinistra) 28/ 29 Gennaio 1997: l’Associazione Vita Chiese presidia il fiume/ Indetta una giornata ecologica per il 2 febbraio (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia) 30 Gennaio 1997: annuncio della giornata ecologica (Fonte: Brescia Oggi) 2 Febbraio 1997: ok del Consiglio Comunale di Montichiari per la creazione di un percorso ciclabile lungo il Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 2/ 6 Febbraio 1997: il presidio sul Chiese dell’Associazione Vita Chiese continua, anche se il 6 Febbraio parte la trattativa (con un incontro fra ambientalisti e Consorzio Medio Chiese con la Provincia a Brescia) (Fonte: Brescia Oggi) 9 Febbraio 1997: anche se il presidio è sospeso, continua la vigilanza dell’Associazione Vita Chiese sulle rive del fiume contro la cementificazione (Fonte: Brescia Oggi) 26 Febbraio 1997: il Naviglio Grande viene prosciugato per la bonifica ed i volontari sono pronti a salvare parecchi esemplari di trote trasferendoli nel Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 28 Febbraio 1997: le Associazioni il Ponte ed il Fauno organizzano un incontro per la valorizzazione del Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 7 Marzo 1997: incontro dedicato al turismo nella Valsabbia con l’assessore di Brescia, T. Bino, e la Comunità Montana: centrale il problema della regolazione dei livelli del Lago, che sembra disincentivare gli investimenti nell’area (Fonte: Brescia Oggi) 24 Marzo 1997: lettera di protesta sulla situazione dei livelli delle acque del Lago d’Idro da parte di un cittadino di Brescia (Fonte: Giornale di Brescia) 5 Aprile 1997: ‘danza della pioggia’ nei campi: agricoltura in difficoltà (Fonte: Brescia Oggi) 4 Aprile 1997: undicesima giornata ecologica sul Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 8 Aprile 1997: morìa di trote conseguente alla presenza di sostanze acide nel Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 8 Aprile 1997: incendio in una ex-fabbrica di detersivi: preoccupazioni sul lago d’Idro (Fonte: Brescia Oggi) 8 Aprile 1997: l’area dell’Isolo lungo il Chiese trasformata in Parco (Fonte: Giornale di Brescia) 26 Aprile 1997: ‘lago in secca, rabbia alle stelle. Per turisti e residenti un triste spettacolo’: Cesaretti (Provincia di Brescia) dichiara che il 14 aprile scorso è stata concessa alla Sli un’autorizzazione per prelevare 20 mc/sec d’acqua per dieci giorni, contro i 12 mc prelevati solitamente, ma nel lago entrano soltanto 13 mc/sec e questo ha provocato un calo del livello di 60 cm in 10 giorni. Il livello attuale è di 365 cm e potrebbe diminuire di altri 25 cm. Intanto la Sli ha rinnovato la richiesta per proseguire altri 10 giorni con un prelievo di 20 mc/sec. (Fonte: Brescia Oggi) 1 Maggio 1997: ‘Sos degli agricoltori: coltivazioni sempre più a rischio’- ‘aprite i rubinetti del Lago d’Idro’/ ‘Campi: la pioggia non basta’ (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia) 3 Maggio 1997: siccità: vertice in Provincia (Fonte: Giornale di Brescia) 10 Maggio 1997: idea di creare un parco del Chiese da Bassa a Valsabbia: ne hanno parlato l’assessore provinciale all’ambiente e alcuni sindaci del Bresciano (Fonte: Brescia Oggi) 14 Maggio 1997: secondo le rilevazioni dei tecnici sanitari la qualità delle acque del L.d’I. è molto elevata (Fonte: Giornale di Brescia) 21 Maggio 1997: non ottimale lo stato delle acque dell’Oglio, del Mella e del Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 25 Maggio 1997: preoccupazione del Consiglio Comunale di Gavardo per lo stato di salute delle acque del Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 28 Giugno 1997: emergenza alluvioni: salito di 2 m. il Lago d’Idro: le paratie sono state subito aperte e il fiume Chiese è straripato (Fonte: Corriere della Sera, 28 Giugno 1997) 29 Agosto 1997: l’Associazione Vita Chiese ha mandato un documento al Ministero dell’Ambiente, al presidente della Regione Lombardia, al presidente dell’Amministrazione Provinciale, al Comitato difesa del territorio di Bedizzole e ai sindaci dei Comuni interessati, dicendo NO alla discarica/ In 5000 contro la discarica (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia) 2 Settembre 1997: in corso uno studio realizzato dal CNR e dall’Istituto Italiano di Idrobiologia (ente finanziatore) sullo stato di salute della flora sommersa nell’Eridio, per verificare gli effetti dei nuovi livelli dell’Eridio sulla flora, e conseguentemente sulla fauna ittica (Fonte: Giornale di Brescia) 7 Settembre 1997: richiesta d’acqua per l’agricoltura ormai in fase calante, le abbondanti precipitazioni estive hanno scongiurato i soliti problemi legati ai livelli (Fonte: Giornale di Brescia) 11 Settembre 1997: proseguono i lavori per la nuova sede del Consorzio del Chiese: investimenti di 700 milioni per riunire gli uffici sparsi sui territori di cinque comuni (Fonte: Brescia Oggi) 15 Settembre 1997: lettera del Sindaco d’Idro, G. Rizzardi, al giornale: la lettera esprime delusione nei confronti della situazione del L.d’I., e dei risultati dei primi due anni della sperimentazione. In particolare sottolinea la rilevanza d’interesse pubblico del caso, e denuncia la mancanza di assunzione di responsabilità e di interventi efficaci da parte del M.LL.PP., nonché della Provincia, della Regione, e dell’ENEL stessa. Nei dettagli più tecnici il sindaco esprime insoddisfazione verso i provvedimenti provvisori contenuti nella delibera 24/94 (max invaso a 368 mt, e min. invaso a 364,75 mt.) che in corrispondenza delle paratoie collocate a mt. 367 non consentono una fuoriuscita dell’acqua dalla presa principale, lasciando all’asciutto non solo un tratto di fiume ma anche la parte terminale del Lago (Fonte: Giornale di Brescia) 19 Settembre 1997: idea di una lunga pista ciclabile che colleghi Brescia al Lago d’Idro lanciata dall’Associazione Camp Bike Team (Fonte: Brescia Oggi) 19 Settembre 1997: indetta per il 21 settembre la dodicesima giornata ecologica lungo il Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 20 Settembre 1997: inaugurazione del nuovo ‘percorso vita’ e giornata ecologica lungo il Chiese organizzata dal Comune di Montichiari (Fonte: Brescia Oggi) 21 Settembre 1997: la campagna di Legambiente toccherà il Chiese: Legambiente e il gruppo locale insieme nella dodicesima giornata ecologica sul Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 25 Settembre 1997: al Parco Airone incontro di 120 anziani, per iniziativa dell’Associazione Terza Età e del Comune di Bedizzole (Fonte: Giornale di Brescia) 7 Ottobre 1997: nuova sede per il Consorzio di Bonifica Del Chiese a Calcinato (Fonte: Giornale di Brescia) 26 Ottobre 1997: le priorità della Giunta del Comune d’Idro sono i livelli del Lago (l’amministrazione è negativa riguardo alla sperimentazione e auspica una rimozione del vincolo di max invaso) e l’investimento di oltre 3 miliardi (di provenienza CE) per la risistemazione del lungo-lago. Riguardo ai livelli il Comune, di concerto con la Comunità Montana, sta cercando di promuovere due studi: uno di natura idraulica per dimostrare che il limite di escursione di 3,25 metri è ulteriormente riducibile a 2 mt, che garantirebbe la tutela del d.m.c.v. a valle, un altro mirato a rilevare i danni patrimoniali e ambientali conseguenti all’escursione (Fonte: Brescia Oggi) 29 Ottobre 1997: l’Associazione Vita Chiese ‘non demorde’: un nuovo esposto inviato a Provincia, Ussl 17 e Forestale per fermare gli scarichi abusivi (Fonte: Brescia Oggi) 4 Novembre 1997: ‘il Sindaco d’Idro spara a zero sui livelli troppo miseri imposti dall’Ufficio dighe’‘Lago a secco? Ora basta!’ (Fonte: Brescia Oggi) 14 Novembre 1997: a Prevalle nel Chiese saranno immessi per ripopolamento circa 2000 temoli (pesci!!) (Fonte: Brescia Oggi) 2/ 7 Dicembre 1997: cento nuovi alberi ripiantati lungo il Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 12 Dicembre 1997: nuova sede del Consorzio Medio Chiese pronta entro il prossimo Gennaio (Fonte: Giornale di Brescia) 17 Dicembre 1997: ‘più verde l’argine del Chiese’: su richiesta dell’Associazione Vita Chiese l’Azienda Regionale delle Foreste ha offerto un centinaio di alberi da piantare lungo il corso del Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 3 Gennaio 1998: pronta la sede del Consorzio Medio Chiese (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 17/18 Gennaio) 6 Gennaio 1998: ‘varato e presentato in Regione il programma triennale 1998-2000 del Consorzio Medio Chiese che prevede un cospicuo programma di investimenti’. Gli interventi comprendono opere di difesa del suolo, canalizzazioni e otto nuovi pozzi artesiani, nella salvaguardia del territorio e nell’ottica di risparmio delle risorse idriche (Fonte: Giornale di Brescia) 20 Gennaio 1998: ‘Il Consorzio Medio Chiese si toglie la sete con 12 miliardi’. In programma l’apertura dei primi tre pozzi entro l’anno (Fonte: Brescia Oggi) 13 Marzo 1998: domenica prossima giornata ecologica sul Chiese: volontari a caccia di immondizia, il Comune fornisce un furgone, guanti e sacchi per la raccolta (Fonte: Brescia Oggi) 18 Marzo 1998: cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Consorzio di Bonifica Medio Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 21 Marzo 1998: volontari all’opera per ripulire il Chiese: terza edizione della giornata del verde pulito patrocinata dalla Regione e organizzata in cooperazione dalle amministrazioni comunali (Fonte: Brescia Oggi) 26 Marzo 1998: raccolti oltre 10 quintali di rifiuti ferrosi lungo il Chiese: alla giornata ecologica dell’Associazione Vita Chiese hanno aderito l’Associazione ‘Il Ponte’ di Visano, La Società Pesca Sportiva ‘Il Chiese’ di Bedizzole, il circolo di Legambiente e rappresentanti della Federcaccia. L’Associazione Vita Chiese sottolinea l’accresciuta importanza dell’Associazione e soprattutto il suo riconoscimento da parte della cittadinanza (Fonte: Giornale di Brescia) 27 Marzo 1998: parte il Progetto Ambiente nelle scuole per iniziativa dell’Associazione Vita Chiese: ‘a scuola di natura partendo dal fiume’ (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 12 Aprile) 20 Maggio 1998: la Regione Lombardia ha approvato il progetto dell’impianto per la risalita dei pesci che sarà realizzato dal Consorzio elettrico Medeghini nella centrale idroelettrica sul Fiume Chiese, nei Comuni di Gavardo e Muscoline. Obiettivi dell’impianto sono la tutela e l’incremento della fauna ittica (Fonte: Brescia Oggi) 22 Maggio 1998: ‘un anno ad osservare la natura’: i bambini della scuola di Lonato hanno aderito al Progetto Fiume Chiese, raccogliendo e studiando dati sugli animali e sulla vegetazione (Fonte: Giornale di Brescia) 27 Maggio 1998: rinnovo delle cariche del Consorzio Medio Chiese: confermata la Presidenza di G. P. Camadini (Fonte: Giornale di Brescia ) 2 Giugno 1998: prima Festa del Chiese, organizzata dai gruppi ambientalisti, inclusa l’Associazione Vita Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 16 Giugno 1998: concluso il lavoro del Programma Ambiente della scuola elementare di Bedizzole: esposizione di una mostra iconografica preparata dai ragazzi (Fonte: Giornale di Brescia) 17 Giugno 1998: assemblea nella Comunità Montana di Valsabbia con i sindaci ed i tecnici del comprensorio: in sostanza gli amministratori dei comuni locali chiedono di dare definitiva sperimentazione alla regola operativa fissata nella delibera 9/93 dell’AdB del Po, rimuovendo i vincoli provvisori imposti con le delibere successive (Fonte: Giornale di Brescia) 24 Giugno 1998: ‘Ricerche in aula e tante escursioni: il Programma Ambiente chiude in grande stile’ (Fonte: Brescia Oggi) 28 Giugno 1998: domani ennesimo summit a Brescia sulla salute del Lago d’Idro. All’ordine del giorno: 1. l’accertamento dello stato attuale dei livelli, 2.definizione di un programma gestionale per la prima decade di luglio. Un operatore turistico dichiara che la situazione sul Lago è al momento accettabile (Fonte: Brescia Oggi) Settembre 1998: terminano i tre anni di sperimentazione secondo il disegno dell’AdB del Po; l’Associazione Vita del Fiume Chiese invia al Commissario Ministeriale le osservazioni dei tre anni di sperimentazione chiedendo un ulteriore periodo di sperimentazione (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole) 10 Settembre 1998: ‘poca acqua e caldo: colture in sofferenza’: l’analisi dell’ERSAL sui dati meteorologici del ’98 mette in luce danni sull’agricoltura in termini di raccolti non uniformi delle colture erbacee e di abbassamento della qualità della granella di riso (Fonte: Brescia Oggi) 10 Settembre 1998: in questi giorni alla Festa dell’Ulivo dibattito sul tema dell’irrigazione della Bassa e della Valle del Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 15 Settembre 1998: picnic sul Chiese per adulti e bambini organizzata dall’Associazione Vita Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 23 Settembre 1998: morìa di pesci a Prevalle, uccisi da un’enorme quantità di sostanza tossica. Trovati 2 quintali di pesci morti in un container (Fonte: Brescia Oggi) 26 Settembre 1998: giornata di lavoro nel verde proposta dal Comune e da Legambiente a Bedizzole (Fonte: Brescia Oggi) 4 Ottobre 1998: 14esima edizione della giornata ecologica sul Chiese, per iniziativa dell’Associazione Vita Chiese, che ad oggi annovera 140 iscritti e ca 50 volontari (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 3 Ottobre) 4 Ottobre 1998: un altro episodio di inquinamento nel canale del Naviglio, fra Gavardo e Prevalle: grave morìa di pesci (Fonte: Brescia Oggi) 20 Ottobre 1998: Associazione Vita Chiese in campo contro la realizzazione di una discarica in località Locatelli (Fonte: Brescia Oggi) 29 Novembre 1998: il Sindaco d’Idro G. Rizzardi ‘ha un cruccio: la questione dei livelli; la sperimentazione sembra non aver dato dei risultati positivi’ (Fonte: Brescia Oggi) 3 Dicembre 1998: sabato prossimo festa sociale dell’Associazione Vita Chiese: l’Associazione risponde sui principali interventi e sui numerosi ‘successi’ dell’attività annuale; ‘molti alberi piantati sulle rive e interventi risanatori’ (Fonte: Brescia Oggi) 17 Dicembre 1998: bilancio (positivo) di un anno a difesa del Chiese al giornale da parte del Pres. dell’Associazione Vita Chiese V. Gabana. Da segnalare la collaborazione con il gruppo ambientalista ‘Il Ponte’ e l’attività con la scuola (Fonte: Giornale di Brescia) Dicembre 1998: inizio dei lavori di mantenimento del Fiume Chiese da parte del Consorzio Medio Chiese: il Consorzio modifica il progetto dei lavori di cementificazione del fiume a favore di interventi eco-compatibili (l’ ‘Associazione del Fiume Chiese dichiara un grande vittoria ambientale), incluso il rinverdimento dell’argine sinistro del fiume in prossimità del Parco Airone (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole). 4 Dicembre 1998: prima giornata dell’albero organizzata dall’ Associazione ‘Ponte’ (gruppo ambiente-cultura-sociale) a Visano (Fonte: Giornale di Brescia/ Brescia Oggi 5 Dicembre) 20 Dicembre 1998: ‘il gruppo locale è stato ascoltato: vittoria ambientalista; il consorzio farà opere idrauliche meno pesanti’ (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 30 Dicembre) Gennaio 1999: la sperimentazione sulla gestione delle acque del bacino del Chiese è autorizzata per altri due anni (1999-2000) con delibera n. 5/1999 dell’ AdB del Po (Fonte: Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole, Provincia di Brescia). 14 Gennaio 1999: adottato il nuovo Piano Regolatore di Bedizzole che tutela il Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 24 Gennaio 1999: il presidente dell’associazione ambientalista ‘il Ponte’, G. Tebaldini, è stato aggredito da due agricoltori mentre li stava riprendendo con la telecamera mentre tagliavano abusivamente alberi d’alto fusto sull’argine del Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 31 Gennaio 1999: l’Assessore della Comunità Montana Bonomi ha preso posizione a favore di interventi per garantire i livelli del Lago (Fonte: Brescia Oggi) Febbraio 1999: ‘Fiume Chiese. Lavori eco- compatibili: un primo esempio di come sia possibile coniugare l’intervento umano con il rispetto dell’ambiente’ (Fonte: Giornale Riva Sinistra) 1 Febbraio 1999: l’Associazione Vita Chiese esprime solidarietà con il pres. dell’associazione ‘Il Ponte’ aggredito da due agricoltori (Fonte: Giornale di Brescia) 17 Febbraio 1999: denuncia di siccità acuta nel Bresciano. Il direttore del Consorzio di Bonifica del Medio Chiese, Antonio Martinetti, riporta che il Consorzio sta erogando il minimo, ovvero 12 mc/sec., mentre di solito nello stesso periodo si erogano 20mc/sec. Secondo Martinetti ‘il problema è che non è caduta neve e per di più l’invaso del lago è stato ridotto del 50%’ (Fonte: Corriere della Sera, 17 Febbraio 1999) 5 Marzo 1999: il Consorzio Medio Chiese si è dotato di nuove tecnologie (computers) grazie alle quali è possibili avere tutte le informazione nelle stazioni di rilevamento (portata, altezza idrometrica, dati pluviometrici) in serie storica (Fonte: Giornale di Brescia) 17 Marzo 1999: l’Associazione Vita Chiese ha ora a disposizione un sito internet (http:/www.euff.com- Unione Europea dei Pescatori a mosca) (Fonte: Brescia Oggi) 18 Marzo 1999: domenica 21 marzo è in programma la 15esima giornata ecologica sul fiume Chiese (Fonte: Giornale di Brescia/ Brescia Oggi) 31 marzo 1999: il dossier regionale su laghi e fiumi riporta che l’acqua del lago d’Idro ‘gode di salute eccellente’: le 17 località prese in considerazione sono state tutte giudicate idonee (Fonte: Corriere della Sera, 31 Marzo 1999) 30 Aprile 1999: uscite guidate anche sul Chiese di oltre 1000 studenti e insegnanti del Bresciano, grazie al Programma Ambiente dell’Unione Europea dei Pescatori a mosca (Fonte: Giornale di Brescia) 4 Maggio 1999: appuntamento lanciato dall’Associazione Vita Chiese per la giornata ecologica sul Chiese (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia) 6 Maggio 1999: gli ambientalisti si dichiarano soddisfatti per la ‘regimentazione’ del corso del Chiese iniziata nel 1996: le acque sono più limpide e sono riapparse alcune specie ittiche ed erboree scomparse (Fonte: Brescia Oggi) 11 Maggio 1999: delibera dell’AdB del Po che autorizza la sperimentazione con la quota massima del lago a 369,25 mt. s.l.m. e con la quota minima a 366 mt. 14 Maggio 1999: oggi in occasione di un convegno a Vestone saranno presentati i risultati della ricerca universitaria commissionata dalla Comunità Montana all’Università di Brescia per capire gli effetti della sperimentazione sul Lago d’Idro (Fonte: Brescia Oggi) 16 Maggio 1999: nel convegno a Vestone il dr. Giannini dell’AdB del Po ha confermato la volontà di procedere alla proroga della sperimentazione nelle stagioni irrigue 1999 e 2000, dichiarando nel frattempo l’impegno dell’AdB del Po d’intesa con il Ministero ed il Servizio Nazionale Dighe a favorire il rinnovo delle opere d’irrigazione con nuovi stanziamenti, per alleviare gli agricoltori dall’onere loro imposto con la sperimentazione. Gli studi presentati dall’Università di Brescia e commissionati dalla Comunità Montana auspicano la proroga della sperimentazione e propongono la modifica della regola operativa con la rimozione della quota di max invaso (da mt 368 a mt. 368,90) e di minore invaso da mt. 364,5 a mt. 366, principalmente a tutela dei Comuni Rivieraschi (Fonte: Brescia Oggi) 18 Maggio 1999: il Consorzio Medio Chiese, grazie a computers portatili, riesce a verificare in tempo reale la portata dei canali e la piovosità (Fonte: Brescia Oggi) 23 Maggio 1999: giornata ecologica sul Chiese per iniziativa dell’Associazione Vita Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 1 Giugno 1999: l’Associazione Vita Chiese offre una ‘guida’ per i bambini della scuola materna, collaborando con il circolo didattico di Bedizzole (Fonte: Brescia Oggi) 3 Giugno 1999: compiuto l’intervento di ricostruzione dell’argine sul Chiese da parte del Consorzio Medio Chiese, definito come ‘intervento di ingegneria naturalistica’. Se ne ripercorre la storia, illustrando i contrasti fra il Consorzio e l’associazione ambientalista (non meglio identificata nell’articolo). E’ stata realizzata una briglia sola anziché due, niente calcestruzzo ma pietrame con ‘infilaggi’ di putrelle metalliche in sub-alveo. L’intervento ha comportato un basso impatto ambientale: i 400 mt di scogliera sono mimetizzati da prati e arbusti (Fonte: Giornale di Brescia) 7 Giugno 1999: gli ambientalisti e la sinistra sono contrari alla discarica ed alla mega- centrale termoelettrica sul Chiese; inoltre l’Associazione Vita Chiese esprime un parere favorevole sul prosieguo della sperimentazione, in cui il d.m.c.v. garantito passerà da 1,8 a 2 mc/sec (Fonte: Brescia Oggi) 9 Giugno 1999: il pres. dell’Associazione Vita Chiese, V. Gabana, scrive al giornale sottolineando che l’associazione ambientalista menzionata nell’articolo del 3 giugno sull’ ‘intervento di ingegneria naturalistica’ del Consorzio Medio Chiese ha un nome: Associazione Vita Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 12 Giugno 1999: lettere del presidente del Consorzio Medio Chiese G.P. Camadini e del presidente del Consorzio di Bonifica Alta e Media Pianura Mantovana G. Nicolini all’AdB, al Ministero, al Provveditorato Opere Pubbliche, alla Regione, alla Provincia e al prefetto di Brescia, di protesta contro: 1. il mancato rinnovo del regime di sperimentazione nella regolazione dei livelli del L.d’I., 2. la mancata nomina del Commissario per la sperimentazione. I Consorzi richiedono acqua per la pianura (Fonte: Giornale di Brescia /Brescia Oggi 26 Giugno: ‘i nostri campi hanno sete’) 6 Luglio 1999: 16 delle 17 spiagge del lago d’Idro sono state ritenute non balneabili per l’eccessiva alcalinità delle acque a seguito dell’analisi dei campioni da parte dell’Azienda Sanitaria di Brescia. Le cause del fenomeno, già verificatosi nell’agosto del 1998, sono attribuite a problemi di carattere ambientale, in particolare all’eccessivo sviluppo di alghe legato al caldo intenso ed alla siccità (Fonte: Corriere della Sera, 7 Luglio 1999) 2 Settembre 1999: dopo le analisi dell’Asl sul lago d’Idro vietata la balneazione (Fonte: Brescia Oggi) 12 Settembre 1999: nell’ultimo incontro a Brescia per parlare della sperimentazione solo polemiche: tutti scontenti. Gli agricoltori continuano a reclamare acqua per l’irrigazione, le popolazioni rivierasche vedono il lago e il fiume Chiese ridotti a una pozza, l’Enel lamenta perdite economiche. Il neo- commissario della sperimentazione M. Clarizia ha sollecitato tutte le ‘parti’ a preparare e consegnare entro l’1ottobre delle osservazioni sulla situazione attuale (Fonte: Brescia Oggi) 14 Settembre 1999: ‘il Lago d’Idro è agonizzante: bagni vietati e acqua sempre più scarsa’(Fonte: Brescia Oggi) 24 Settembre 1999: l’assessore all’ecologia, difesa ed igiene del suolo di Gavardo promuove una giornata dedicata alla pulizia dell’ambiente tra il Chiese ed il Naviglio Grande (Fonte: Giornale di Brescia) 5 Ottobre 1999: pranzo sull’erba sulle rive del Chiese per gli anziani, per iniziativa dell’Associazione Vita Chiese e del Comitato Terza età (Fonte: Brescia Oggi) 17 Ottobre 1999: oggi tradizionale giornata ecologica sul Chiese organizzata dall’Associazione ambientalista Vita Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 20 Ottobre 1999: G. Girelli riconfermato presidente della Comunità Montana di Valsabbia dal centrosinistra; prioritaria la difesa del Lago d’Idro (Fonte: Brescia Oggi) 22/ 24 Ottobre 1999: il 22 ottobre si è tenuto un incontro con la popolazione dei Comuni Rivieraschi organizzato dal Comitato di Difesa L.d’I. e Fiume Chiese per spiegare le strategie future per la difesa del bacino e chiarire la posizione del Comune nei confronti del ricorso presentato dal Consorzio Medio Chiese al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche di Roma: ricorso voluto per annullare la Delibera dell’AdB del Po che autorizza la sperimentazione con la quota max. di 369,25 mt e la quota min. di 366 mt.. I Comuni e la Comunità Montana hanno dichiarato che si costituiranno in giudizio per difendere la delibera che autorizza la sperimentazione, anche se il limite imposto non li soddisfa poiché il minimo non garantisce il d.m.c.v., e sul max. vige ancora il provvedimento provvisorio di max. invaso a 368 mt. senza che siano stati fatti studi sulla paleofrana o verifiche sul funzionamento della Galleria degli Agricoltori (Fonte: Brescia Oggi) 19 Novembre 1999: ‘le acque del Chiese stanno per tornare limpide’: a fine anno partiranno i lavori per un nuovo depuratore della Media Valsabbia (Fonte: Brescia Oggi) 28 Novembre 1999: la Commissione Ambiente del Comune d’Idro ha commissionato uno studio per comprendere le ragioni dell’eccessiva alcalinità delle acque dell’Eridio: problema che nelle ultime due stagioni turistiche ha portato a vietare integralmente la balneazione. Una relazione tecnica di G. Galanti, dell’Istituto Italiano di Idrogeologia, suggerisce che le ragioni dell’eccessiva alcalinità sono dovute soprattutto allo scarico di fosforo in acqua, proveniente da scarichi urbani e zootecnici, che hanno determinato l’aumento delle alghe azzurre ed all’eutrofizzazione (Fonte: Brescia Oggi) 1 Dicembre 1999: gli ambientalisti sono soddisfatti della proroga della sperimentazione sul Chiese: la sperimentazione infatti è stata prorogata fino al 10 Settembre 2000. Con il mantenimento di un d.m.c.v. (1,8 mc/sec) sono tornati i pesci, gli aironi e il martin pescatore, il gambero di fiume, lo scazzone (la bosa di fiume) e il cobiate (che vive sotto la sabbia) (Fonte: Brescia Oggi) 7 Dicembre 1999: denuncia dei gruppi ambientalisti nella Bassa Bresciana: ‘ora basta con gli scavi’ (Fonte: Brescia Oggi) 12 Dicembre 1999: presentato il volume di Marcello Zane dedicato al fiume Chiese: ‘Fra valle e pianura’ (Fonte: Giornale di Brescia) 12 Dicembre 1999: una variante al Piano Regolatore presentata dal Comune alla Regione prevede la definizione di due attese aree di salvaguardia ambientale: la sub-area del Chiese, che verrà classificata come parco fluviale, e la sub-area pedecollinare. (Fonte: Giornale di Brescia) 15 Dicembre 1999: seconda ‘giornata dell’albero’ organizzata lungo il Chiese dall’Associazione ‘Il Ponte’ (Fonte: Giornale di Brescia/Brescia Oggi 11 Dicembre) 19 Dicembre 1999: tre comuni bresciani (Acquafredda, Redemello e Visano), e due mantovani (Casalmoro ed Asola) hanno dato incarico a dei tecnici di realizzare uno studio di fattibilità per la riqualificazione dell'asta del fiume Chiese. I costi del programma quinquennale ammontano globalmente a 2,3 miliardi. Gli interventi prevedono forestazione, zone ricreative, piste ciclo-pedonali (Fonte: Giornale di Brescia) 4 Gennaio 2000: l’Ersal ha registrato un aumento della temperatura media nell’ultimo secolo in Lombardia (+0,6°), che sarebbe entrata in una fase climatica calda (Fonte: Giornale di Brescia) 25 Gennaio 2000: i sindaci dei Comuni di Acquafredda, Remedello, Visano, Casalmoro e Asola hanno commissionato allo studio di ingegneria OIKOS di Asola uno studio di fattibilità per la riqualificazione a Parco Sovraccomunale dell’area del Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 2 Marzo 2000: ‘agricoltura e tutela del territorio’. In occasione della Fiera di Montichiari il Consorzio Medio Chiese organizza una mostra ed una tavola rotonda dedicata alle acque, cercando di coniugare la bonifica con la tutela (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 9 Marzo) 10 Marzo 2000: in base ai dati Ersal nell’ultima stagione si è verificato l’inverno più secco dal 1764: colture a rischio (Fonte: Giornale di Brescia) 11 Marzo 2000: alla Fiera di Montichiari presentati i programmi provvisori di bonifica dei comprensori bresciani (Fonte: Giornale di Brescia/ Brescia Oggi: ‘servono interventi per 150 miliardi’ ) 12 Marzo 2000: per porre rimedio alla siccità si semina prima (Fonte: Giornale di Brescia) 13 Marzo 2000: si ‘accelera’ la procedura per la modifica del Piano Regolatore volta alla creazione di un Parco Locale di Interesse Sovraccomunale nei comuni di Visano, Acquafredda, Asola, Casalmoro lungo il Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 13 Marzo 2000: si è tenuto un dibattito su: ‘Come sarà il L.d’I. negli anni 2000?’, organizzato dal pres. della Pro loco di Ponte Caffaro, cui hanno partecipato numerose Autorità: ‘Lago d’Idro in bilico fra ambiente e risorsa’ (Fonte: Giornale di Brescia/ Brescia Oggi 15 Marzo) 20 Marzo 2000: vandali contro il Parco Airone: distrutte panchine, transenne etc. (Fonte: Brescia Oggi) 1 Aprile 2000: domani 17esima giornata ecologica a Bedizzole per la pulizia del Chiese, per iniziativa dell’Associazione Vita Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 11 Aprile 2000: sempre più stretta collaborazione fra Comuni ed Enti di Bonifica (Anci e Anci) grazie al documento applicativo programmatico firmato a seguito del protocollo d’intesa del marzo 1999 (Fonte: Giornale di Brescia) 17 Aprile 2000: ‘Medio Chiese, è l’ora dei lavori. Via ad interventi sulla rete irrigua per oltre 100 miliardi’ (Fonte: Brescia Oggi) 27 Aprile 2000: intenso programma anche per il 2000 per l’Associazione Vita Chiese, che comprende feste, gite, mostre e anche studi sull’ambiente (Fonte: Brescia Oggi) 5 Maggio 2000: sunto della situazione Lago d’Idro: i prossimi mesi saranno decisivi. L’Università di Brescia, dipartimento di Ingegneria, a supporto della Comunità Montana, esprime l’esigenza di disporre di un più dettagliato monitoraggio delle portate a valle. L’assessore comunitario alla gestione del territorio R.Rizza desidera che il livello venga fissato ad un metro più dell’attuale e che sia garantito lungo tutto il corso del Chiese un deflusso sufficiente perché possa vivere (Fonte: Giornale di Brescia) 9 Maggio 2000: la tesi di Laurea (di Laura Zucca) su ‘Guida naturalistica multimediale al Fiume Chiese’ viene presentata al pubblico per iniziativa del Comune e della Biblioteca di Bedizzole (Fonte: Giornale di Brescia) 21 Maggio 2000: l’ufficio d’igiene dell’Asl conferma la balneabilità di tutte le località turistiche dell’Eridio; prossimo obiettivo è controllare l’acqua del Chiese con i Trentini (Fonte: Brescia Oggi) 30 Maggio 2000: ‘Turismo: prenotazioni boom. Già numerose le prenotazioni di tedeschi e olandesi nei campeggi dell’Eridio. Anche gli svizzeri stanno scoprendo il Lago d’Idro’ (Fonte: Brescia Oggi) 6 Giugno 2000: progetto per la valorizzazione dell’ambiente fluviale del fiume Chiese, denominato ‘Lavori in Corso’, a cura del circolo di Legambiente di Bedizzole e dell’Associazione Vita Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) 8 Giugno 2000: L’Associazione Vita Chiese ha realizzato un opuscolo che verrà distribuito agli alunni delle scuole intitolato: ‘I pesci d’acqua dolce’ (Fonte: Brescia Oggi) 8 Giugno 2000: con i problemi di regolazione del Lago d’Idro l’acqua non basta più; dei ca. 22.000 ettari di terreno(18.000 in territorio bresciano, 3.200 in territorio mantovano) solo 2.000 ettari sono irrigati a pioggia. Sono previsti interventi di ammodernamento della rete di canali principali e di reperimento di fonti alternative di approvvigionamento per conseguire un ‘più razionale uso dell’acqua in modo di soddisfare anche le esigenze ambientali dell’Idro e del Chiese’. Il costo delle opere ammonterebbe a 50 miliardi. (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia) 24 Giugno 2000: l’Associazione Vita Chiese organizza una gita culturale sul delta del Po (Fonte: Brescia Oggi) 2 Luglio 2000: ieri la stagione irrigua ha avuto inizio, ma già la situazione è critica per tutti: l’acqua scarseggia sia nel Lago che nella malga Bissina e Boazzo, e il lago è a m. 365,5 s.l.m.. Hanno contribuito a questa situazione l’inverno siccitoso e le scarse piogge primaverili. Il Sindaco del Lago D’Idro chiede l’applicazione della regola operativa, con la rimozione del vincolo provvisorio sul max. invaso. I membri del Comitato di Difesa del Lago d’Idro chiedono che sia sospeso lo sfruttamento del Lago come bacino artificiale. La Comunità Montana denuncia una scarsa collaborazione da parte degli utenti ad offrire i dati necessari per sviluppare una visione unitaria ed arrivare ad una soluzione. L’Enel promette di utilizzare le scorte della Malga Bissina perché i livelli del Lago non scendano ulteriormente (Fonte: Brescia Oggi) 5 Luglio 2000: ‘La stagione estiva sul Lago d’Idro si è aperta subito con il pienone…resta il problema dell’acqua bassa’(Fonte: Brescia Oggi) 7 Luglio 2000: ‘è già allarme siccità; si fanno sentire le conseguenze del caldo e della mancanza di pioggia e nella Bassa numerosi pozzi agricoli sono a secco’ (Fonte: Giornale di Brescia) 19 Luglio 2000: approvazione della delibera 22 del Consiglio Comunale di Bondone. La delibera essenzialmente chiede: - allo Stato un contributo straordinario per i Comuni Rivieraschi pari alla somma di 25 miliardi di £, ovvero l’ammontare dei danni subiti dalle comunità rivierasche nel corso della stagione corrente (con la riserva di fare una valutazione sui danni pregressi a partire dal 1987) - di rivedere il prelievo per usi irrigui ed idroelettrici fino a 31 mc/sec (contro i 64 mc/sec assentiti al Lago di Garda), evidentemente ingiusto - di tutelare i comuni rivieraschi nella difesa dell’ambiente e della salute - al Servizio Nazionale Dighe la rimozione del vincolo temporaneo di sicurezza che impone la quota di massimo invaso a 368 m. s.l.m. - la proroga della sperimentazione - la modifica della regolazione del Lago in base alla tutela del deflusso minimo vitale per tutto il periodo annuale, l’introduzione di una quota di massimo invaso e di regolazione che non superino rispettivamente i 369,5 m e i 369,25 m s.l.m., l’introduzione di una regola che imponga il rispetto di una curva di riferimento idrico programmata per ciascuna decade (gestione per livelli e non per rilasci) e di processi di monitoraggio - la costituzione di un Ente Regolatore nel quale sia prevista la partecipazione della Comunità Montana di Valle Sabbia e dei Comuni Rivieraschi - il riordino del sistema irriguo interessato - la conoscenza effettiva del contributo d’acqua del bacino sub-lacuale (esistono canali naturali che immettono acqua nel Chiese prima di Gavardo) - la determinazione dell’entità delle superfici irrigate e delle tecniche di irrigazione - un termine di scadenza per la concessione trasferita dalla SEB all’ENEL ( e trasformata da tempo determinato a tempo indeterminato) per l’uso idroelettrico della Centrale di Vobarno, a seguito della privatizzazione dell’ENEL (Fonte: Delibera 22/2000 Comune di Bondone) 21 Luglio 2000: ‘Idro secco, chiesti 25 miliardi’: ieri il livello del Lago era un paio di metri sotto il minimo fissato dalla sperimentazione (Fonte: Giornale di Brescia) 21 Luglio 2000: ‘Chiese, decide il Commissario’: il Commissario ministeriale per l’applicazione della regola sperimentale M. Clarizia ha deciso di intensificare gli incontri del Comitato Utenti. Ce ne era stato solo uno in maggio e giugno, mentre tre riunioni sono previste sia per luglio che per agosto. L’articolo riporta la posizione dell’associazione Vita Chiese, che auspica un d.m.c.v. a 2,8 mc/sec, come richiederebbero le regole europee che lo fissano a un decimo della portata media annua (nel caso del Chiese pari a 28 mc/sec)(Fonte: Brescia Oggi) 23 Luglio 2000: gli operatori turistici hanno accolto con sollievo e soddisfazione l’iniziativa delle amministrazioni comunali che hanno richiesto 25 miliardi di risarcimento danni per i bassissimi livelli dell’Eridio: ‘Stagione rovinata’. E’ riportata una dichiarazione del Comitato Difesa Lago d’Idro: ‘da tempo è chiaro che le colpe non sono da attribuire agli agricoltori, ma alla cattiva gestione delle acque….’ (Fonte: Brescia Oggi) 23 Luglio 2000: buoni i risultati delle analisi sulla qualità delle acque dell’Idro a fini balneari (Fonte: Giornale di Brescia) 11 Agosto 2000: sono soddisfacenti i risultati sulla qualità delle acque del Chiese: un controllo dell’Associazione Vita Chiese mostra che la qualità delle acque rende possibile la sopravvivenza dei pesci, dai salmonidi ai ciprinidi (Fonte: Brescia Oggi) 2 Settembre 2000: realizzazione di una pista ciclabile sul Fiume Chiese (Fonte: Notizie del Comune, Periodico Comune di Bedizzole) 10 Settembre 2000: termine del periodo di sperimentazione indetto dall’Autorità di Bacino del Po sulla gestione della acque del bacino del Chiese (Fonte: Provincia di Brescia, Associazione Vita Fiume Chiese, Bedizzole) 19 Settembre 2000: domenica scorsa fiaccolata sul Lago d’Idro, organizzata dal Comitato difesa Lago D’Idro e Fiume Chiese per protestare contro la grave situazione del bacino causata dai prelievi idrici (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia 15 Settembre) 14 Ottobre 2000: dopo lo stato d’allerta della Protezione civile per i fiumi in piena sotto controllo la situazione in Valsabbia lungo il corso del Chiese (Fonte: Brescia Oggi) 14 Ottobre 2000: la Giunta Regionale su proposta dell’Assessore all’Ambiente Nicoli Cristiani ha riconosciuto il Parco del Basso Chiese, nel Comune di Remedello, come Plis (Fonte: Brescia Oggi/ Giornale di Brescia) 22 Ottobre 2000: ‘Alluvioni: colpa dell’uomo, e dell’incuria del territorio, non del clima. In 50 anni i dissesti in Italia hanno causato danni per 140 mila miliardi’ (Fonte: Brescia Oggi) 28 Ottobre 2000: ieri visita al Consorzio Medio Chiese da parte della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati: il Consorzio è stato riconosciuto come un modello di successo da ‘esportare’ anche in altre parti d’Italia (Fonte: Giornale di Brescia/ Brescia Oggi) 7 Novembre 2000: ‘Il Chiese fa la voce grossa’: pericolo di superamento degli argini in Valsabbia, all’altezza di Vobarno e Gavardo. ‘La Prefettura, ordinando di diminuire il deflusso dal lago d’Idro, ha evitato il peggio’ (Fonte: Giornale di Brescia) 9 Novembre 2000: si attendono le decisioni del Commissario ministeriale per l’applicazione della regolazione dell’uso delle acque del fiume Chiese; sembra che il modello di sperimentazione attuato negli ultimi 5 anni abbia fornito dati utili ai fini di una soluzione che concilii gli abitanti dell’Eridio, i gruppi che proteggono il Chiese e gli agricoltori. L’Associazione Vita Chiese auspica la conclusione della fase sperimentale, ed uno stabile e definitivo assetto gestionale dell’acqua, unitamente ad un aumento del d.m.c.v. da 1,8 a 2,8 mc/sec (Fonte: Giornale di Brescia) 12 Novembre 2000: la Provincia ha approvato un progetto presentato dall’Azienda Regionale per interventi di miglioramento ambientale sull’Asta del Chiese nel territorio di Bedizzole, grazie anche all’opera di sensibilizzazione svolta dall’Associazione Vita Chiese. Il territorio interessa aree di proprietà del Comune e del Consorzio Medio Chiese, per un tot. di 30.000 mq. (Fonte: Giornale di Brescia) 14 Dicembre 2000: l’Associazione Vita Chiese ha piantumato oltre 2.000 alberi lungo il Chiesedescrizione delle principali attività dell’Associazione Ambientalista, inclusa la creazione del Parco Airone (Fonte: Brescia Oggi) 14 Dicembre 2000: ‘Le fiamme gialle di Brescia sequestrano a Odolo un’azienda specializzata in cromature e denunciano la titolare per il disastro colposo. I residui altamente inquinanti venivano scaricati nelle fogne e finivano nel Fiume Chiese (Fonte: Giornale di Brescia/ Brescia Oggi) 16 Dicembre 2000: timori a Bedizzole per un nuovo progetto per la realizzazione di una centrale termoelettrica sul territorio di Bedizzole (parere contrario era già stato espresso in Consiglio per la proposta di realizzazione di un impianto simile nell’agosto del 1999). L’interrogazione al Sindaco sottolinea che la Commissione Ecologia non è stata convocata per esaminare e discutere il progetto (Fonte: Giornale di Brescia) 19 Dicembre 2000: organizzata una gara podistica lungo il Chiese alla Vigilia di Natale (Fonte: Brescia Oggi) 20 Dicembre 2000: il Consiglio Comunale di Bedizzole ha approvato il progetto per la realizzazione della pista ciclabile lungo il Chiese (Fonte: Giornale di Brescia) Annex 2: Interviews’ report Associazione Vita Fiume Chiese Incontro con il Sig. Gabana ed il Sig. Piardi Flavio- Bedizzole15/12/2000 L’Associazione Vita Fiume Chiese, costituita nella forma di Comitato nel 1992 per difendere l’ambiente fluviale e garantirne un uso ecologico e ricreativo, è diventato un attore sempre più rilevante nel caso del Lago d’Idro. L’Associazione infatti è diventata un interlocutore del Comitato di Sperimentazione, in quanto membro del Comitato degli Utenti, nella fase di sperimentazione del programma di gestione delle acque del bacino del Chiese e di regolazione delle acque del Lago d’Idro approvato nella Delibera 3/93 dell’AdB del Po, ed avviato con ben tre anni di ritardo il 1 Luglio del 1996. L’Associazione è nata grazie alla passione ed alla motivazione di poche persone nella figura di ambientalisti e pescatori, ed è cresciuta nonostante le resistenze delle Amministrazioni Locali, che non riuscivano a condividere l’approccio apartitico e non politicizzato dell’Associazione. Solo recentemente le Amministrazioni Locali stanno andando incontro all’Associazione dando supporto ad alcune iniziative, quali ad esempio la creazione di sentieri pedonali e ciclabili lungo il Chiese. L’Associazione fin dall’inizio ha difeso la necessità di mantenere un flusso vitale minimo costante nelle acque del Fiume Chiese, dal momento che nel fiume la gestione dell’acqua non rispettava i termini della concessione, con un uso in eccesso, causando le secche del fiume. La ragione principale del consumo d’acqua in eccesso è l’uso irriguo. Secondo l’Associazione il problema principale è dovuto al fatto che il consumo d’acqua ad uso irriguo è cresciuto negli anni, fino alla derivazione di una portata media di 32,7 mc/sec; questo consumo in eccesso è dovuto in parte al fatto che fra il punto di rilascio del Lago d’Idro e la derivazione a Gavardo alle acque del Chiese si aggiungono numerosi corsi d’acqua laterali, con una diversa regolazione del rilascio dell’acqua del lago d’Idro e delle concessioni a valle. Inoltre negli ultimi 2-3 decenni le coltivazioni agricole si sono modificate, sostituendo il grano a soia, girasole, generalmente a colture più intensive. Di conseguenza sono cambiate le necessità irrigue: il mais ad esempio richiede in media 900 lt/m2 di acqua, vs. i 200 lt/m2 del grano. Tutto questo comunque a fronte di una più recente diminuzione delle superfici coltivate. Un altro problema rilevante è il fatto che gli agricoltori in passato essendosi abituati ad avere una notevole disponibilità d’acqua non si sono preoccupati di mantenere la rete irrigua, con conseguenti sempre maggiori inefficienze e perdite nel sistema di distribuzione. Solo recentemente i Consorzi hanno iniziato opere per il mantenimento della rete, con una tendenza a sostituire i canali in terra con canali in cemento. Tra i due metodi esiste un leggero trade-off, nel senso che se i canali in terra comportano una dispersione d’acqua nella falda, in questo modo tuttavia contribuiscono ad irrigarla. Un altro problema è dovuto al fatto che l’acqua nei bacini dell’ENEL sta diminuendo in seguito ai cambiamenti climatici, anche se per ora ci sono sempre stati dei meccanismi di compensazione. Un altro problema è dato dalla paleofrana a fondo del Lago, per cui, per motivi di sicurezza, i Comuni a valle hanno indotto la Protezione Civile a definire un deflusso costante e a limitare il rischio di esondazioni. L’acqua generalmente gode di buona qualità. Negli ultimi anni si può notare una maggiore attenzione ambientalista degli agricoltori. Attualmente il problema del Consorzio (Medio Chiese) è quello dell’approvvigionamento alternativo: 1. revisione progressiva della rete 2. realizzazione dei pozzi (con profondità in media di 60-80 mt. e una portata di 600 lt/sec) 3. realizzazione dei bacini a monte (come riserva e protezione) 4. modifica dei sistemi irrigui: da irrigazione a scorrimento ad irrigazione a pioggia Queste modifiche implicano costi elevati che però consentono un risparmio ambientale: i lavori fatti fino ad oggi ad esempio, attraverso la riconversione dei canali, hanno permesso un risparmio del 40%. C’è anche la tendenza ad interrare le canalette, con un minore impatto ambientale. L’Associazione Vita Fiume Chiese richiede il mantenimento del deflusso minimo costante vitale come previsto dalla legge: in base all’esperimento della Valtellina nella Delibera 9/93 dell’AdB del Po era stato specificato a 2,2 mc/sec, e successivamente ridotto a 1,8 mc/sec. Nel tratto di Bedizzole è stato verificato che gli 1,8 mc/sec attualmente rilasciati non sono sufficienti (per mantenere l’alveo bagnato, anche se il fiume è comunque migliorato, con una maggiore popolosità dei gamberi di fiume e della vegetazione riparia. 1,8 mc/sec nel periodo di frega, ovvero di deposizione delle uova, comportano una perdita di riproduzione dei pesci del 60%) A livello Europeo il deflusso costante minimo vitale deve essere 1/10 della portata media del fiume; nella carta ittica del 1993 la Provincia aveva stimato un d.m.c.v. di 3,6 mc/sec L’Associazione nota proprio che una delle carenze della sperimentazione è di aver fissato dei quantitativi che però non sono stati verificati. Positivo il fatto che la sperimentazione abbia portato alla produzione di relazioni annuali da parte di tutti gli enti su come è andata la sperimentazione; l’impressione è che con il passare del tempo i conflitti si siano smussati. Ancora forte rimane il conflitto fra Comuni Rivieraschi e i Consorzi degli agricoltori. I comuni si sono sempre sentiti ‘espropriati’ dell’acqua del lago che ritenevano propria. I consorzi viceversa si sono sempre sentiti in diritto di utilizzare l’acqua. Le diverse posizioni riflettono la diversità fra la realtà socio- economica montana e quella della pianura. Inizialmente forte coalizione fra i comuni rivieraschi e gli ambientalisti (i comuni hanno addirittura creato una società in difesa del lago d’Idro); in questi ultimi anni c’è ancora un filo conduttore ma i consorzi si sono avvicinati di più agli ambientalisti. La sperimentazione è comunque servita a far capire che tutti gli attori devono scendere a un compromesso: il sistema dei vasi comunicanti promosso dall’AdB del Po può assecondare tutti gli interessi senza andare agli estremi; la regola operativa proposta però può funzionare solo se la piovosità mantiene una certa regolarità. In conclusione, tre sono le richieste dell’Associazione Vita Fiume Chiese: 1. avere un d.m.c.v. che sia un rapporto giusto per l’alveo bagnato (2,8 mc/sec => 1 mc/sec in più rispetto a quello attuale) 2. scorporare il d.m.c.v. dalle concessioni 3. regolamentare il periodo compreso fra il 1 Ottobre ed il 30 Marzo, in modo che non sia permesso il consumo ad uso irriguo ma solo idroelettrico (spesso succede infatti che proprio in questo periodo i canali siano pieni ed il fiume sia vuoto) I Comuni rivieraschi invece sostengono che i 3,5 m. di variazione sono ancora troppo: il loro obiettivo è di 2,5 m. (Studi dell’Università di Brescia) L’ENEL non ha modificato molto il suo percorso, anche dal momento che ha firmato il Protocollo d’Intesa. Si osservano tuttavia delle modifiche operative legate al fatto che è mutata la domanda di energia: ad es. il fatto che l’ENEL sia aperta anche nel mese di agosto. L’Associazione ritiene di aver ottenuto una grossa vittoria nell’aver portato il fiume dallo stato di secca ad un d.m.c.v. Un’altra grossa vittoria è stata ottenuta anche nello sviluppo del rapporto con le istituzioni, essenzialmente con la Provincia di Brescia, con l’AdB del Po, e con il Ministero dei Lavori Pubblici (dato lo scarso coinvolgimento delle Amministrazioni locali) e del rapporto fra cittadino e istituzioni. Ne è un esempio la partecipazione dell’Associazione al comitato degli utenti che durante la stagione irrigua ogni 10 giorni si radunava in Provincia con il Commissario tecnico per discutere la variazione dei parametri, ed offrire le informazioni utili all’AdB del Po. Provincia di Brescia Incontro con Dott. Cesaretti- Brescia- 24 Novembre 2000 Problema della scadenza delle concessioni irrigue nel 1987. A seguito di una legge regionale (nel 1984) c’è stato un riordino delle utenze, altamente frammentate, per cui 4 rogge si sono riunite nel Consorzio Medio Chiese, mentre 1 roggia bresciana si è unita al Consorzio Medio Mantovano. Ai consorzi bresciani storicamente furono assegnati 24 m3/sec, successivamente 27,7 m3/sec (inclusi i 3,7 m3/sec dati in concessione al Mantovano). Nel 1927 con la regolazione del Lago d’Idro si resero disponibili le acque nuove, ovvero le acque del lago reso bacino (disponibilità di +2,4 m3/sec). I consorzi avevano acqua in più e la utilizzavano senza che fosse contabilizzata. Successivamente, nel 1960-1961, si resero disponibili le acque nuovissime, costituite dai due nuovi bacini artificiali dell’Alto Chiese di Bissina- Boazzo. Sui due nuovi invasi il regolamento di gestione andava incontro alle utenze irrigue: c’era l’obbligo di rilasciare 12 milioni di m3 in più che sarebbero andati nel Lago d’Idro a disposizione degli agricoltori. Le acque nuove + le acque nuovissime offrono 4,2 m3/sec in più. Complessità del coordinamento fra il sistema dell’Alto Chiese e del lago d’Idro. Il Lago d’Idro ha una gestione finalizzata alla massima disponibilità nel periodo irriguo (picco in luglio e agosto): c’è addirittura un buco di regolazione fra il 30 settembre e l’1 marzo. Mentre l’utilizzo a scopi irrigui è regolamentato da concessioni, la regolazione del lago non è tutelata dalla stessa forma: vige un regime autorizzatorio. Il Lago e la diga sono di proprietà del Ministero delle Finanze; il Ministero ha autorizzato la SLI, di proprietà della SEB e dei Consorzi (al 50%). L’Enel è subentrata alla SEB ed è stata costretta a ridurre la propria quota al 5%. Negli anni ’20 sono state costruite: la Galleria degli Agricoltori (lo scarico di emergenza), e la Galleria dell’Enel (che svasa 30 m3/sec). Il nocciolo del problema è il conflitto fra uso irriguo e idroelettrico, soprattutto a causa della diversa stagionalità: l’uso idroelettrico rilascia d’inverno, mentre l’uso agricolo necessita acqua d’estate. La SLI ha fatto un regolamento per risolvere i conflitti, dando tuttavia priorità all’irrigazione. I problemi sono stati complicati dalla creazione dei due serbatoi a monte. Tuttavia oggi il problema è leggermente diverso in quanto è in atto una progressiva sostituzione dell’energia termoelettrica a quella idroelettrica. Oggi c’è una diversa domanda, con l’uso dei climatizzatori nel periodo estivo e anche maggiore turismo estivo: l’uso è distribuito in modo più omogeneo nel tempo. Siamo anche di fronte alla liberalizzazione del mercato dell’energia (1996), e ad un cambiamento della struttura dell’Enel. Le tariffe sono più omogenee nel corso dell’anno. Diversità nella domanda ma anche nell’offerta: ogni soggetto gestore di centrale elettrica deve produrre ¼ di energia da fonti rinnovabili. La variazione dei 7 m. dei livelli d’acqua del lago comportava una riduzione di ca. 50 m. delle sponde, causando l’insorgenza di fanghi e di fenomeni di putrefazione, con un impatto non solo ambientale ma anche sanitario. Con la scadenza delle concessioni nel 1987 e la creazione dell’AdB con la legge 183/1989 fu fatta pressione sull’allora Ministro dei Lavori Pubblici oggi presidente dell’AdB. L’AdB ha convocato gli enti coinvolti e ha costituito un comitato (comitato degli enti, poi divenuto comitato di sperimentazione). Come organismo consultivo è stato poi costituito un comitato degli utenti, che per la prima volta coinvolgeva degli ambientalisti (i comuni sono stati considerati utenti) [il comitato utenti è successivamente rientrato nel commissariato]. Nel ‘91/’92 è stata fatta la proposta di sperimentazione, cui è seguita nel ’93 la delibera dell’AdB del Po. I punti focali sono: - è stata più che dimezzata l’escursione delle acque del lago - è stato garantito un deflusso minimo a valle In successive delibere sono stati fatti degli aggiustamenti. La delibera ha fatto fatica a decollare perché il Testo unico non prevede la figura di un commissario ‘ad acta’ (richiesto dalla delibera), ma di un commissario regolatore. Inizialmente il Comm. nominato è stato l’Ing. De Agostino, del Ministero dei Lavori Pubblici (Provveditorato Opere Pubbliche di Trento), ora sostituito, in seguito ad una questione giudiziaria, dal Comm. Clarizia (Provveditorato Opere Pubbliche di Milano), che ha fatto gli ultimi due anni di sperimentazione. La sperimentazione è ufficialmente iniziata nel 1996 e si è conclusa nel’98. E’ stata poi prorogata nel ‘99-2000, concludendosi il 10 settembre 2000. Il commissariato si riunisce in Provincia ogni 10 giorni: meccanismo che ha funzionato. Ora il comitato di sperimentazione deve riferire al Comitato Istituzionale dell’AdB. Sono state presentate 3 domande per l’autorizzazione alla regolazione del lago: 1. SLI 2. Consorzio Medio Chiese di secondo grado 3. Comunità Montana della Val Sabbia - Provincia di Trento/ Comuni e ambientalisti chiedono la proroga della sperimentazione gli utenti chiedono il rinnovo della concessione in base alle domande presentate gli altri enti (AdB/ Provincia di Brescia/Regione) chiedono una continuazione della sperimentazione assegnando la regolazione/gestione del lago al Consorzio di secondo grado del Medio Chiese, richiedendone però una trasformazione. Inoltre chiedono l’ufficializzazione del commissariato a garanzia di tutti gli enti. Il consorzio di secondo grado contempla una gestione complessiva dell’acqua, includendo al suo interno l’Enel, gli auto- produttori di energia e gli agricoltori. Il c.d.a è attualmente composto per l’80% da agricoltori, per il 10% da produttori di energia, e per un altro 10% da enti pubblici. E’ richiesta una modifica vs. una presenza di almeno il 50% degli enti pubblici. Prima della sperimentazione c’era un’eccessiva disponibilità d’acqua; la variazione imposta non ha comportato riduzioni drammatiche nei consumi, ma una gestione più oculata. A valle del Naviglio Grande si erogano 30 m3/sec: questi numeri sono inferiori alla domanda ma comunque sufficienti. Inoltre è cambiato il clima: negli ultimi anni si osserva una maggiore frequenza delle precipitazioni primaverili: l’Enel in particolare ha osservato questi cambiamenti. C’è una forte perdita di capacità idrica nello scioglimento delle nevi primaverili; una tendenza alla tropicalizzazione, con piogge concentrate, e primavere tendenzialmente siccitose. Un’analisi statistica dal ’27 ad oggi mostra una siccitosità ricorrente in coda all’inverno, e maggiore pioggia nei mesi estivi/ autunnali. Ci sono stati eventi alluvionali autunnali nel ’94, nel ’96 e nel 2000. I problemi oggettivi sono: - la frana vicino alle paratoie - il vincolo provvisorio a tutela delle popolazioni rivierasche - nel 2000 si è assistito ad una riduzione naturale di 50 cm. Se non ci fosse stata una regolazione al livello min. di 3,65 mt ci sarebbe stata una situazione disastrosa => effettivo problema dei livelli delle acque Ora le posizioni si sono irrigidite, comunque la sperimentazione è stata un successo culturale: - gli agricoltori hanno capito che possono consumare di meno - il Chiese si è rivitalizzato - la qualità delle acque è buona (tutto sommato indipendentemente dalla sperimentazione) - ora d’estate l’acqua c’è La produzione di energia elettrica è comunque uno strumento nelle mani dello Stato: l’Enel ha una posizione forte; gli agricoltori hanno una posizione debole. Gli agricoltori e gli ambientalisti non possono discutere più di tanto la posizione dell’Enel. A monte rispetto agli anni ’60 (rilascio di 12 mil. di m3/sec )è cambiato il fatto che ora i bacini possono rilasciare 8-10-12 milioni di m3/sec, con probabilità di superamento della distribuzione % della siccitosità. Questo per adempiere alla delibera 9/93 che stabilisce il rilascio in base alle esigenze (ripartizione del danno). Se c’è mancato riempimento comunque l’Enel deve riempire il Lago. Regione Lombardia - Settore Agricoltura Incontro con il dr. Angileri La variazione dell’escursione ha ridotto la funzione del lago come serbatoio. Il L.d’ I. è il primo lago regolato in Italia e il primo per cui sono scadute le concessioni. L’AdB del Po è intervenuta per la prima volta: primo caso che sarà ripetuto in Lombardia. L’obiettivo iniziale era di raggiungere un’escursione di 2 mt. Il Comitato Istituzionale ha fatto una delibera per la creazione di un comitato di sperimentazione; il comitato era coordinato da un commissario per la sperimentazione [che inizialmente è stato anche commissario per la regolazione], e comprendeva la Regione Lombardia (Ministero Lavori Pubblici e Agricoltura), la Provincia di Trento, la Provincia di Brescia, il Provveditorato alle Opere Pubbliche, il Magistrato per il Po, il Corpo Forestale dello Stato, l’Autorità di Bacino, il Servizio Dighe e il Ministero Ambiente (i cui rappresentanti non sono mai venuti agli incontri!!!). Nei due anni successivi si è discusso della regola operativa (all’interno del livello di escursione specificato nella delibera 9/93). Le ipotesi erano: - definire curve di rilascio giornaliere - definire solo i massimi e i minimi E’ prevalsa l’idea di attestarsi su di una curva (che gli agricoltori non volevano). La regola (inizialmente prodotta dal comitato di sperimentazione) è poi stata definita con scadenza decadale. La curva prevista dalla regola vale solo per il periodo irriguo. Si è scelto di costituire anche un comitato utenti (nel ’96). Il commissario governativo per la regolazione è un arbitro super partes voluto dagli utenti. Il primo commissario era De Agostino. Dopo 3 anni il mandato è scaduto ed è stato affidato a Clarizia. Prelievi agricoli- oggi gli agricoltori prelevano ca 30 mc/sec. Mentre precedentemente gli agricoltori prendevano tutta l’acqua che serviva ora i volumi si sono ridotti. E’ aumentato il risparmio e gli agricoltori hanno operato una gestione più oculata. C’è stata anche una riduzione della lunghezza della stagione irrigua. Gli agricoltori non vogliono lesinare sulla risorsa nel periodo più delicato, che è fine giugno/ inizio luglio per il mais. Non sono ancora stati fatti discorsi di riordino dei turni: allungando i turni infatti si potrebbe risparmiare acqua. Data la rigidità dei turni non si può fare un discorso di offerta in relazione alla domanda. L’AdB vorrebbe cambiare il sistema di irrigazione da scorrimento a pioggia; questo comporterebbe comunque uno svantaggio per il fatto che il sistema di scorrimento irriga la falda, i fontanili etc. Il monitoraggio della frana della Galleria degli agricoltori è ancora in corso. Il problema della frana non solo ha modificato i termini della sperimentazione ma ha anche ridotto i volumi (poiché il bacino è a imbuto), e quindi il d.m.c.v. Si è partiti da una situazione di conflitto verso una sorta di collaborazione: il comitato degli utenti è servito. L’AdB adesso dovrebbe uscire con un documento. L’idea generale era che la sperimentazione non continuasse, e si iniziasse un periodo di gestione provvisorio. L’Enel si è sempre attenuta al Protocollo d’Intesa; adesso le si vorrebbe chiedere un contributo maggiore (del resto è stata la meno penalizzata in questa vicenda). La Sli ha sempre fatto la gestione delle opere: dalla scadenza dell’autorizzazione nell’’87 c’è stata un’autorizzazione annuale. Nel 1998 la Regione Lombardia ha deliberato la formazione di un consorzio di secondo grado del Chiese per favorire la nascita di un soggetto di gestione del lago che si sostituisca alla Sli; la Comunità Montana ne è esclusa ma vi dovrebbe rientrare presto: attualmente è in discussione una modificazione della delibera. Le coalizioni: da una parte gli irrigui/ dall’altra parte la Provincia di Trento (voce più critica nell’ambito del comitato di sperimentazione), che si faceva promotrice dell’interesse della Comunità Montana/ la Provincia di Brescia, che rappresentava gli interessi di tutti, tendenzialmente più a favore degli ambientalisti. Per gli irrigui c’era l’esigenza di stare all’interno dei limiti con una certa flessibilità, per gli ambientalisti c’era l’esigenza di posizionarsi su una curva entro determinati limiti. La sperimentazione ha visto una mediazione: il commissario deve decidere e dirimere le controversie. Il comitato per la sperimentazione inizialmente si riuniva ogni mese, successivamente 2 o 3 volte all’anno. Il contatto dell’AdB con il comitato degli utenti avveniva tramite il Commissario. Qualche volta il comitato di sperimentazione radunava il comitato utenti alla fine della stagione irrigua. Alla fine della stagione i singoli utenti inviavano la relazione annuale al Commissario/AdB. Comune di Bondone Incontro con il Sindaco Cimarolli Il Comune ha collaborato con l’Ing. Muraca dell’Università di Brescia e con la Comunità Montana della Valsabbia. Da 6 anni il sindaco è responsabile della vicenda. Nei 5 anni di sperimentazione si è passati dai 7 mt. di escursione ai 3,25/3,50 mt (rispettivamente max regolazione e max. svaso). Da accordi di fine gennaio (22/01/2001) la sperimentazione si protrarrà ancora per 1 anno. I deflussi attuali (di ca. 28 m3/sec) non vanno bene ai Comuni. Le esigenze irrigue sono sempre garantite; quelle del lago no. La regola prevede deflussi e quote: i deflussi sono garantiti, mentre le quote no. Sono stabiliti i livelli max e min, e la velocità: ovvero un max. svaso di 40 cm in 3 giorni. Il d.m.c.v. è variabile in relazione alle criticità: - 1,8 m3/sec con prob. siccitosità > 80% - 2 m3/sec con prob. siccitosità fra il 60 e l’ 80% - 2,2 m3/sec con prob. siccitosità <60%) La Regione Lombardia, la Pr. di Brescia e la Pr. di Trento dovranno decidere chi sostituirà la Sli. Gli Enti agricoli propongono il Consorzio di secondo grado (modificando lo statuto per includere un membro dei Comuni). La richiesta dei Comuni, contrari, è per un ente terzo. La Provincia di Trento è stata a favore del Lago e dei Comuni (il Sindaco di Bondone sostituiva la Provincia di Trento nel Comitato Utenti). La Provincia di Brescia è stata a favore degli agricoltori (solo con la venuta di Cesaretti c’è stato più rigore). Solo da pochi giorni gli agricoltori hanno comunicato numeri sul territorio irrigato. I consorzi hanno chiesto in sanatoria acqua in più: la lotta vera è per il rinnovo delle concessioni; ora le due province e la regione dovranno decidere per le concessioni. ‘L’Enel nei giorni passati ha cambiato le regole per ben due volte’ (non ufficialmente). Diversi sono i problemi fra i comuni: Bondone ha problemi di max. svaso, cioè va in crisi a 369,5 mt. Idro invece ha problemi di minimo => compromesso fra Comuni. La Comunità Montana fa da capofila: ha più peso politicamente, mentre tutti i comuni hanno un ruolo finanziario. Gli agricoltori non hanno fatto nulla per il risparmio idrico; ora c’è la proposta di realizzare dei bacini in pianura (per ca. 15/20 milioni di m3 ), probabilmente con possibili finanziamenti della regione e della provincia. Ci sono anche canali sublacuali che versano acqua nel Chiese e che gli agricoltori usano (nell’ultimo anno l’AdB ha stimato 2,8 m3/sec), che sarebbero da aggiungere all’acqua che esce dal lago. La regola è stata strutturata sui 30 m3/sec, che garantisce anche i m3 in sanatoria. L’Università di Brescia ha dimostrato che senza l’uso delle acque nuove/ nuovissime si garantisce la regola fino ad un’escursione di 2,5 mt (richiesta dai comuni). Nei documenti ufficiali dell’AdB tra gli obiettivi futuri ci sono: - mirare la regola - verificare la possibilità dell’escursione dei livelli del lago a 2,5 mt - verificare un d.m.c.v. > 2,2 - effettuare interventi strutturali (tipo bacini di contenimento in pianura) I comuni rivieraschi sono in sintonia con gli ambientalisti: il d.m.c.v. si può garantire anche senza un’escursione del lago!!! (vi entrano più di 20 m3/sec). Il problema è con gli agricoltori: il terreno è poroso/ ghiaioso e richiede più irrigazione. L’Enel dà un contributo ordinario (ora fino a 16 mil. di m3 ) e straordinario (in caso di mancato riempimento nelle prime 5 decadi). Nella nuova fase l’Enel deve dare un contributo entro termini più certi, non di più. Probabilmente ci vorrà ancora qualche anno perché si risolva la vicenda. Le coalizioni: - utenti lago/ provincia di Trento e ambientalisti - gli agricoltori, con l’appoggio della Provincia di Brescia che ha appoggiato la formazione del Consorzio di Brescia senza interpellare i Comuni Rivieraschi - l’Enel, molto penalizzata: essendo costretta a turbinare sempre i costi sono molto elevati - gli auto-produttori a valle protestano perché hanno degli sbalzi di portata: comunque hanno sempre acqua da prelevare: prelevano e ributtano ca. 1 m3/sec. Il problema è che si rischia di avere uno stesso ente di gestione e di regolazione; è difficile avvallare anche politicamente il Consorzio di 2 grado in quanto consorzio di agricoltori. La Sli è brava ma deve essere gestita da un ente terzo. Da chiarire anche il passaggio del potere di rilascio delle concessioni dal Ministero alle regioni. C’è l’interesse dei comuni per fare una VIA sulla regolazione: costa troppo (200 milioni). Il Servizio dighe sembra meno restio a rimuovere il vincolo provvisorio (la prima campagna per la misurazione della frana era in mano alla Provincia di Brescia, successivamente è passata al Servizio Dighe). A causa della frana incombente, è in previsione di spostare le opere di presa a valle. Problemi di regolazione delle acque del Lago: - regolazione su max. 6 cavalli per i motori che percorrono il lago - non percorribili da navigazione pubblica - esistono concessioni per la pesca: altrimenti si pesca regolarmente in base alla pesca governativa - le acque sono interamente sotto la provincia di Brescia Comune d’Idro Incontro con il Sindaco Rizzardi/ Sig. Bertini (Assessorato dei Lavori Pubblici) Storia del lago d’Idro, della regolazione e delle concessioni. E’ emersa un’informazione interessante: l’unica azione dei Comuni in passato fu di chiedere un risarcimento alla Sli. Negli anni ’50 si aprì una causa aperta dal Comune d’Idro che negli anni ’70 ottenne un risarcimento di 19 milioni per le Comunità Rivierasche. I Comuni hanno beneficiato molto della delibera. Fra tutti i Comuni Idro ne ha beneficiato meno, a causa del vincolo provvisorio a 3,68 mt (con un minimo a 364,75). Rimangono ancora problemi a sud del lago (per 10 mesi rimane all’asciutto). La delibera 9/93 non è sufficiente. Il risultato della sperimentazione conferma che se lo Stato non concedesse gli altri 4,7 m3/sec in più, l’escursione potrebbe essere contenuta in 2,5 mt. ( 369,25/50 e 367 mt.). C’è spreco da parte dei consorzi (i canali non sono rivestiti): le perdite nella distribuzione sono di ca. il 40%. Il Consorzio Medio Chiese irrigava ca. 14.000 ha (con una derivazione di 24 m3/sec)/con le acque nuove- nuovissime ca. 17.000 ha; nella realtà oggi ca. 19.000 ha. Il Consorzio Alto Mantovano irriga ca. 3.420 ettari (con una derivazione di 3,7 m3/sec). Con la delibera 14/96 sono state riconosciute al Consorzio Medio Chiese le acque nuove/nuovissime: in condizioni di criticità le portate garantiscono fino a 29,7 m3/sec. L’Enel si è impegnata ad erogare nel periodo irriguo; l’Enel ha un uso costante d’acqua di 12 m3/sec a Vobarno; a valle ci sono gli auto-produttori che la utilizzano (Falk/ cotonificio Ottalino), per cui l’Enel deve far passare l’acqua. L’accordo tra l’Enel e la Sli prevede che l’Enel dia alla Sli ca. 27,7 m3/sec. L’Enel fa fronte a costi più elevati perché nel periodo invernale l’energia elettrica vale più che nel periodo estivo. L’Enel ora deve dare al Lago d’Idro il contributo di mancato riempimento. Accanto a questo contributo ci deve essere un contributo supplementare, a seconda delle criticità. La posizione dei Comuni è per: - il completamento del sistema di irrigazione - la misurazione del sub-lacuale - la rimozione del vincolo provvisorio (vincolo imposto sulla base del crollo della Galleria e della pericolosità del terreno) Storicamente il primo e unico Comune che si è mosso è stato Idro; successivamente è stata data la delega alla Comunità Montana. Consorzio Medio Chiese/ SLI Incontro con l’Ing. Negrinelli/ Geom. Cancarini Sli: la società prosegue in regime di ‘prorogatio de facto’, in attesa che le Autorità decidano cosa fare. La Sli è una s.r.l.. Il Consorzio Medio Chiese ne detiene la quota di maggioranza (oltre l’80%). La quota SEB è stata ceduta all’Enel che ha poi ceduto la propria quota. In occasione del rinnovo del c.d.a. il consorzio ne nomina i rappresentanti. Il consorzio nomina in seno al consiglio i soggetti rappresentativi degli utenti (in questo momento ci sono solo gli utenti paganti). La regolazione viene fatta in base ad un disciplinare (valido fino all’’87). All’origine ci sono i conflitti fra utenze elettriche ed irrigue; i conflitti hanno indotto lo Stato a creare la Sli con un disciplinare. Dall’’87 la Sli ha operato in base al vecchio disciplinare e in alcuni casi sono state fatte norme sostitutive. Il vecchio disciplinare contemplava solo gli usi allora previsti, e cioè non quello ambientale/ turistico. La natura della concessione per la regolazione è diversa da quella per l’uso dell’acqua. Questa concessione/ autorizzazione non prevede concessioni per le opere di regolazione, realizzate dalla stessa società con strumenti finanziari propri (c’è stato un contributo/ rimborso da parte del Governo). Il disciplinare prevedeva che allo scadere delle concessioni le opere venissero cedute allo Stato. Una complicazione era data dalla compresenza del Ministero dei Lavori Pubblici (responsabile delle concessioni) e del Ministero delle Finanze (soggetto proprietario). Al 1 gennaio 2001, a seguito della Bassanini, tutte le concessioni sono passate alle Regioni (assessorato alle risorse idriche). Ulteriore complicazione è data dalla Provincia di Trento. E’ un quesito come la pubblica amministrazione riuscirà a fare fronte a questi cambiamenti. Il fatto che la Sli sia una s.r.l. può significare delle opportunità per gli altri utenti, che dovrebbero acquisire delle quote. Il contributo dovrebbe essere nella forma di varie centinaia di milioni (solo le opere ora sono di proprietà dello Stato). Le competenze della Sli sono date da: 1 presidente 2 ingegneri 1 segretaria 1 guardiano Il Consorzio sopperisce alle mancanze con il proprio organico. La sede attuale della Sli è presso il Consorzio Medio Chiese. Le aspettative del presidente della Sli sono che le Autorità si prendano carico di una possibile soluzione. Il Consorzio si aspetta che i ricorsi presentati al Tribunale delle acque pubbliche siano discussi e definiti. Gli agricoltori ritengono legittime le loro richieste. Secondo il Consorzio non c’è nessuna ‘predeterminazione’ a irrigare male: i metodi di irrigazione fanno parte di una cultura che tradizionalmente nella nostra pianura è poco efficiente. Solo se l’acqua verrà tolta agli agricoltori verranno modificati i sistemi di irrigazione. Per stare nel mercato bisogna produrre. Effettivamente nella zona la redditività è altissima solo grazie a questo tipo di irrigazione. Il terreno è costituito da ghiaia con uno strato di terra alluvionale superficiale: il terreno è fiorente e consente produzioni molto alte. Le possibili misure per far fronte alla diminuzione della disponibilità d’acqua sono: - la razionalizzazione del sistema (risparmio idrico) - la trasformazione dei sistemi di irrigazione (l’irrigazione a pioggia oltre ad irrigare direttamente la pianta crea una riserva di umidità/ con l’irrigazione a scorrimento invece si irriga il materasso per arrivare al turno successivo => ripristino della capacità di campo). E’ già in atto una trasformazione della ricchezza idrica del terreno a causa della maggiore scarsità di acqua, che non penetra più scorrendo sopra la falda, e che determina un abbassamento della linea dei fontanili. E’ necessario fare una valutazione globale. - reperire nuove risorse: c’è la necessità di capire le nuove esigenze irrigue. Le coltivazioni sono cambiate: oggi ci sono culture a mais e soia ( a mono-successione), mentre fino a pochi anni fa, sin dagli anni ’50, c’erano coltivazioni di frumento, orzo, avena (cereali invernali), fieno, un po’ di granturco, a ciclo quadriennale. Oggi i cereali invernali sono scomparsi (anche per compensazioni della Ce), e l’orientamento agronomico è sempre più verso l’allevamento zootecnico. I cambiamenti dell’agricoltura tradizionale sono stati indotti dal mercato. Il coltivatore diretto italiano oggi è molto ricco. In pianura comunque si osservano: - la snaturalizzazione del paesaggio - accorpamenti fondiari (connessi alla meccanizzazione) - riduzione degli addetti in agricoltura - sviluppo dell’industria delle stalle Il Consorzio ha circa 7000 piccole aziende. Per fare qualsiasi intervento il consorzio richiede risorse pubbliche, altrimenti gli utenti potrebbero non essere d’accordo; se le opere sono finalizzate al risparmio del bene acqua, bene pubblico, devono essere tutte finanziate da risorse pubbliche. Alternativamente gli agricoltori si scavano pozzi (abusivamente): anche le acque sotterranee sono acque pubbliche. La falda nella zona è profonda: è sotto di 10-12 mt. Più la falda è profonda più è pulita. Perforando il terreno e mettendo in comunicazione le falde si ha un peggioramento della qualità dell’acqua (ad es. le cave hanno inquinato diverse falde). Riguardo all’ipotesi della costruzione di bacini d’invaso in pianura, è interessante ma dove si penserebbe di costruirli? Chi li vorrebbe accogliere? Il Consorzio non applica la tariffa. Il contributo degli utenti è in base alla terra posseduta, non in base al consumo d’acqua. Il Consorzio paga solo le spese di gestione ( i costi di manutenzione della rete, dell’energia, del personale impiegato ed operaio). Il presidente della Sli sostiene che gli agricoltori siano in primo luogo ambientalisti; con i Comuni Rivieraschi i rapporti variano in base alle relazioni personali. Ad es. la Sli ad un incontro con i Comuni aveva sostenuto la necessità di una nuova galleria di fondo, trovando l’opposizione dei comuni, che con ignoranza temevano che questo avrebbe significato sottrarre altra acqua al lago. Anni fa alla nomina del nuovo presidente della Provincia il presidente Sli aveva sollecitato una visita al lago: i comuni avevano organizzato un blocco di protesta. Il Consorzio sostiene che non ci sia prevenzione nei confronti degli ambientalisti, però gli agricoltori sono stati penalizzati, mentre l’Enel non è stata penalizzata. Dall’’89 in avanti è stato rilasciato un d.m.c.v. con controllo giornaliero del corpo forestale. La variazione nell’escursione del lago richiesta dalla regola sperimentale comporta una diminuzione di 35/40 milioni di m3 certi (nel periodo irriguo dove la conflittualità si fa più forte). In quei giorni il mantenimento del d.m.c.v. implica una diminuzione di 12-13 milioni di m3. Questo significa una diminuzione di ca. 50 milioni di m3 rispetto ai 170 normalmente prelevati. Questa minor portata ha avuto delle conseguenze: dal ’93 sia con mezzi propri che con fondi della Regione Lombardia il Consorzio ha operato una serie di iniziative per il risparmio idrico. Inoltre il PAC/ Agenda 2000 prevedono delle misure compensative per il mantenimento a riposo del 10 % della superficie => terreno che non necessita più irrigazione. Ma fino a quando questa politica durerà? Chi partecipa al piano di compensazione riceve ca 800.000/ha per il 10% del terreno a riposo, integrato da ca. 750.000£/ha per il resto della superficie coltivata. In questo periodo l’acqua per quel 10% è risparmiata, ma sorgono comunque conflitti per l’irrigazione di tutta la rimanente superficie nei momenti di criticità. Dal 1 gennaio 2001 è attivo il Consorzio di 2 grado (che riunisce 3 consorzi di 1 grado), istituito dalla regione Lombardia in base alle l.59. Il nuovo consorzio comprende rappresentanti della Pr. di Brescia, di Mantova, degli autoproduttori di energia elettrica, dell’Enel, degli agricoltori, del Ministero dei Lavori Pubblici. Gli obiettivi del Consorzio sono: la tutela delle acque per utilizzi economici la pulizia del fondo la riqualificazione Il nuovo consorzio ambisce ad avere la concessione per la regolazione del lago e di poter fare la polizia idraulica delle acque del fiume, cosa per cui non c’è attualmente nessun ente preposto ( in realtà dovrebbe essere nelle amni della Magistratura del Po), e intraprendere tutte le azioni rilevanti per le sponde e per l’alveo. Ci sono ca. 40 guardie anche per sorvegliare gli agricoltori. Il Consorzio sostiene di non aver mai utilizzato le acque nuove e nuovissime abusivamente; le acque nuove dal ’34 e le acque nuovissime dal ’60 sono sempre state pagate, in quanto ammesse, come derivate, dal Consiglio Superiore. La prima richiesta per l’uso fu fatta nel ’56, fu espresso un parere favorevole nel ’63, ma non fu mai aperta l’istruttoria per la concessione. Il Consorzio ora richiede l’istruttoria per le richieste di concessione fatte nell’’85 e nell’87. Riguardo al passaggio delle competenze per il rilascio delle concessioni alle regioni il Consorzio ritiene necessario solo che ci siano le competenze: la maggiore vicinanza e presenza della Regione forse potrà dare più voce ai locali. Il Consorzio teme che regole troppo rigide siano troppo penalizzanti per gli agricoltori. Per la Sli la regola dovrebbe essere più flessibile, nel senso di permettere uno svaso graduale: l’escursione di 2 mt. potrebbe essere utilizzata gradatamente per l’irrigazione. In questo senso la regola attuale basata su di una curva penalizza gli agricoltori. La maggiore flessibilità tuttavia sicuramente darebbe un potere discrezionale all’ente regolatore. Gli agricoltori hanno interesse ad avere una risorsa idrica distribuita più uniformemente nella stagione irrigua. L’ottimizzazione per l’agricoltore è di avere sempre la possibilità di scegliere durante la stagione da aprile a settembre. La regola è stabilita su di una curva misurata in base ai ragionevoli afflussi e deflussi in relazione alla probabilità della piovosità. L’AdB ha: pattuito con l’Enel, che tra l’altro ha migliorato i propri impegni da disciplinare: rispetto al disciplinare precedente in inverno l’Enel deve tenere il lago solo metà pieno ( e ha già guadagnato la differenza d’escursione). Infatti in base al disciplinare del ’58 l’Enel doveva riempire il lago ora riducendo di metà l’escursione l’Enel si tiene l’acqua. L’Enel a monte e a valle sono due enti diversi; nel futuro assetto privatistico saranno addirittura due enti separati. imposto agli agricoltori Il Commissario della Sperimentazione Clarizia ha il merito di aver considerato l’acqua come un bene comune: ha considerato il bacino nella sua interezza. La Sli, in quanto ente regolatore, non si può di fatto regolare senza sapere ciò che avviene a monte; in futuro chi avrà la regolazione del lago dovrà anche avere la regolazione a monte, e avrà bisogno di ottenere i dati in tempo reale. Già nell’89 la Sli aveva costituito una sorta di ‘comitato utenti’ con i comuni per capire le diverse esigenze in funzione della definizione della regolazione. Nel 2000 tutti gli utenti, a parte gli agricoltori, sono stati soddisfatti del comitato. Gli ambientalisti non trovano una presenza legittimata (tipo assessorato etc.). L’unica loro richiesta era di sapere la quantità irrigata dagli agricoltori. L’ambientalista del lago (comitato di difesa del lago d’Idro) sostiene che da quando sono arrivati gli ingegneri le cose sul lago sono peggiorate. La critica del Consorzio è che i partecipanti al comitato utenti avrebbero dovuto essere istituzionalmente rappresentativi (tipo Comunità Montana). Comunità Montana della Valsabbia Incontro con Arch. Quaranta/ Dr. Rizza (Assessore Ambiente e Territorio)/ Ing. Muraca (Università di Brescia) L’aspetto economico in questa vicenda è fondamentale. Con il d.lgs 267/200 (per il riordino delle autonomie locali) e la l. 18/08/2000 dal gennaio 2001 tutte le grandi derivazione passano sotto la responsabilità delle Regioni (anche il Genio Civile e il servizio di polizia sarà a livello regionale). Le tariffe del consorzio sono molto alte (si distribuiscono ca. 1,6lt/m3, con tariffe di 175-450£/m3), e il consorzio ha grossi guadagni. La Comunità Montana, che ha la delega per la rappresentanza dei comuni, ha fatto due ricorsi (contro il ricorso degli agricoltori), e richiede la tutela per interessi turistici/ ambientale. Si è già ottenuta la riduzione dell’escursione a 3,25 mt. Lo studio dell’Università di Brescia si basa sulle ipotesi per l’irrigazione di 19.000 ha (ma è possibile che la superficie irrigata sia il doppio) e sulle informazioni per l’irrigazione contenute nell’annesso tecnico della delibera 9/93. E’ ancora oggetto di studio il problema della paleofrana (è in gioco la protezione civile). E’ necessario valutare il rsk della paleofrana; il servizio dighe non si può ancora pronunciare. L’interesse della Comunità è duplice: per i livelli del lago per le comunità a valle Anche nell’anno più siccitoso gli agricoltori sono sopravvissuti anche con 26 m3/sec. In più non c’è evidenza di interventi a favore del risparmio. La regolazione di fatto è in mano all’Enel, al Consorzio e al Commissario. Gli agricoltori non vogliono che la regola sia fatta a 26 m3/sec ma a 30 m3/sec. Il lago di Garda è 37 volte più grande ed ha una portata derivabile solo doppia. Gli interessi ambientali e di tutela del territorio sono contrapposti agli interessi economici. La Comunità richiede che: il lago sia a un max. livello di 369,25 cm la max. escursione sia di 2,5 m e di 10 cm Nel luglio dello scorso anno inoltre c’è stata una presa di posizione politica della Comunità Montana, con la richiesta di risarcimento danni. Da rilevare anche la presenza di problemi di qualità dell’acqua, con difficoltà di balneazione. La Comunità Montana nel primo ricorso (‘92-’93) si è proposta come ente di regolazione. Oggi chiede una società di regolazione che sia un ente pubblico, o che sia rappresentata in modo paritario da enti pubblici e privati. La Comunità denuncia una differenza troppo labile fra Sli e consorzio M.C. L’Enel opera diversamente in Lombardia Orientale Trentino, dove è in via di privatizzazione per il 45- 49%: i possibili acquirenti sono la regione o la provincia di Trento. Nella sperimentazione solo per 1 anno si è partiti da 368 cm (al 30/06). Per l’Enel ci sono diverse tariffe nelle fasce di punta delle stagioni: all’Enel produrre in estate costa una perdita di ca. 50£/kwh. L’idroelettrico è rilevante in quanto offre una risposta immediata al fabbisogno. Le grosse centrali termoelettriche hanno una risposta molto più lenta, costosissima. Dal punto di vista politico i ricorsi del Consorzio Medio Chiese hanno il significato di acquisire tanta importanza quanto l’Enel. L’Enel paga la Sli per la derivazione. Al momento si è in attesa di una decisione sulla proroga della sperimentazione che dovrebbe ancora avvenire sotto l’egida dell’AdB. La proposta è alla firma del Commissario di Governo. Dovrebbe esserci la nomina di un commissario /comitato utenti. Le risorse della Comunità sono: le entrate di bilancio (anche attraverso il piano di sviluppo socio-economico) a livello di risorse umane si avvale di consulenze/ competenze esterne; è stato appena commissionato uno studio di impatto ambientale in relazione ai diversi livelli delle acque C’è il tentativo di sfruttare la tutela dell’ambiente come motore dello sviluppo economico I due principali problemi sono: la paleofrana il crollo della Galleria degli Agricoltori; ora è stata rimessa a posto ma si è ridotta la portata da 85 a 100 m3/sec Lo scarico naturale funziona solo a > di 3,7 m (efficace solo in caso di piena). Avendo la sperimentazione abbassato inizialmente tutti i livelli in questo senso può comportare dei rsk => scelta infelice. L’Università di Brescia attua una raccolta quotidiana di dati sui rilasci Enel e sulla fuoriuscita dalla Galleria =>analisi idraulica (5 anni di monitoraggio continuo) I dati sono stati raccolti anche su base giornaliera dai vari enti della Provincia, anche se i dati non sono stati resi disponibili in tempo reale. C’è il bisogno di estendere il periodo di tempo per il monitoraggio oltre la stagione irrigua. La modalità di regolazione funziona per livelli e per rilasci, in modo sostitutivo in relazione alla stagione. Ci sono 4 decadi con diverse classi di rsk. Tutti i laghi funzionano per livelli nel periodo precedente ai massimi rilasci. La flessibilità è uno strumento nelle mani di chi la usa. Uno dei risultati più interessanti dello studio è che quando c’è una situazione di piena si spreca troppa acqua: si può innalzare il livello di max. Riguardo alla paleofrana, la proposta attuale dell’Università (che contempla un’escursione max. a 2,5 m partendo da livelli più alti) internalizza il problema; sono stati fatti 2 anni di rilevamenti ma i dati non sono affidabili. La regione ha appaltato una ditta per lo studio altrimenti la Comunità se ne sarebbe fatta carico. La Comunità ha una posizione molto vicina a quella degli ambientalisti. La Provincia di Brescia invece non è certo interessata alla posizione della Comunità: ha 60.000 membri, di cui 10-12.000 a favore del caso d’Idro, contro i 200.000 voti degli agricoltori. La Regione è abbastanza assente, anche il Servizio Dighe. L’AdB è stata sempre presente. Enel Incontro con Ing. Spinato/ Ing. Mazzarol in data 22 Febbraio 2001 a Trento Presentazione della situazione dell’Enel. L’Enel a seguito del decreto Bersani è soggetta allo scorporo. Fino a qualche anno fa non c’era distinzione fra produzione, distribuzione e trasporto. Ora sono divise. La produzione ora fa capo a varie società: l’Enel deve cedere fino ad avere un massimo del 50%. La distribuzione è capeggiata da Enel Corporate, cui fanno capo le altre 27 società del gruppo, ciascuna con un proprio budget; anch’essa deve cedere fino ad un massimo del 50%. I bacini dell’Alto Chiese sono in mano ad Enel produzione, anche se comprendono territori diversi. L’ultimo impianto lungo il Chiese è a Vobarno. A valle non ci sono solo usi irrigui ma anche idroelettrici; gli usi idroelettrici pullulano, anche se per portate molto piccole. L’Enel si occupa dei bacini a monte; in tarda primavera i bacini si riempiono (a 2.500/ 3000 m nei mesi di luglio e agosto); nel periodo invernale invece c’è carenza d’acqua. I due grossi invasi stagionali di Bissina e Boazzo hanno una capacità rispettivamente di 50 milioni di m3 e 15 milioni di m3. Le due dighe sono state costruite con dei contributi del governo dietro il vincolo di assecondare gli usi irrigui. Il 12 Ottobre del 1949 la Seb e la Sli hanno ottenuto insieme la concessione per utilizzare le acque nell’Alto Chiese; attualmente l’Enel ha piccole partecipazioni all’interno della Sli e del Consorzio di 2 grado. Ci sono contrasti fra l’AdB e le Province. L’Enel produzione ha un grosso interesse economico per la produzione e poco per la gestione: non ha obblighi per la gestione del Lago. Oggi c’è il tentativo di rendere l’afflusso d’acqua più simile a quello che era prima della trasformazione del lago in bacino. L’Enel sostiene grosse spese: queste includono il canone demaniale e il canone per i bacini imbriferi rivieraschi. Le spese comunque ammontano a ca. il 10 % del fatturatoL’Enel deriva le proprie entrate dalla produzione di energia. Le tariffe variano nel modo seguente: nelle ‘ore vuote’ (21.30-6.30) la tariffa è di 6/kwh per tutto l’anno nelle ore di medio carico (6.30-8.30/ 12.00-21.30 da aprile a fine settembre) è di 39,3 + 6 £/kwh nelle ore di alto carico (6.30-9.00/ 11.00-17.00/ 19.00-21.30 da ottobre a fine marzo/ e 8.30-12.00 da aprile a fine settembre) è di 72,4 + 6 £/kwh nelle ore di punta (9.00-11.00/ 17.00-19.00 da ottobre a fine marzo) è di 180,1 + 6 £/kwh L’Enel produzione nel Nord-Est impiega 400 persone (di cui 4 dirigenti), gestisce 22 dighe e 48 impianti. I cambiamenti importanti a livello di regolazione sono stati: la nazionalizzazione del 1963; con il decreto del ’63 secondo l’opinione dell’amministrazione l’Enel era tenuta, a seguito della costituzione dei nuovi bacini, ad assecondare i bisogni irrigui la l. 463/99 in base alla quale l’Enel ha rivisto la scadenza delle grandi opere: la scadenza delle concessioni è stata fissata al 2010 (così il nucleo privatizzato ha il tempo di comperare tutti gli impianti!!!), con la delega per autonomia alle province di Trento e di Bolzano La funzione delle dighe era quella di: laminazione delle piene risparmio L’Enel è attualmente impegnata anche sul mkt dell’energia rinnovabile: entro il 2001 ogni centrale termica dovrà dotarsi del 2% di energia rinnovabile, acquisendo anche impianti (certificati verdi) I costi per la gestione dei bacini negli ultimi anni sono aumentati. Sono cambiati fattori: idrologici economici sociali Negli ultimi 4-5 anni ci sono evidenze di disturbi climatici; anche l’agricoltura è cambiata. Quest’anno a febbraio ci sono state portate 2/3 volte superiori alla media. Il Lago d’Idro ha quasi dimezzato la sua portata: è cambiata la sua capacità idraulica strutturale. 1 m d’acqua del Lago vale 11.000.000 di m3 1 m d’acqua dei bacini (che sono molto più profondi) vale 1.000.000 di m3 La capacità del Lago è stata abbassata per permettere una variazione di regolazione in caso di piena (per la laminazione). Se un tempo il Lago d’Idro poteva contenere 65 milioni di m3, oggi ne può contenere solo 32 milioni. Quest’anno è un caso di acqua alta: il Lago avrà le spiagge allagate. L’anno scorso sono stati dati 52 milioni di m3; gli agricoltori non solo prendono l’acqua del consorzio ma anche quella dei pozzi (In Veneto caso interessante: per ordine dell’AdB ai consorzi a valle del Piave è stata imposta una riduzione del consumo di acqua 20%). A valle non si è verificato un risparmio: la quantità che esce è maggiore, a fronte di una quantità minore che entra: il salvadanaio si è ristretto!! [da non dimenticare che ci sono scarichi fognari che finiscono in alveo] Nella prima fase della sperimentazione nel ’96 il Commissario era responsabile del Genio Civile di Trento. L’Enel era costretta ad obbedire per non crearsi problemi nel controllo delle dighe. La sperimentazione è poi avvenuta in forma più aperta con Clarizia. Il cambiamento migliore si è osservato negli ultimi 2 anni: ci si è aperti. Nella discussione si è potuto far capire che la gestione idraulica non può essere soggettiva. C’è stato un forum di discussione. Anche i Consorzi hanno capito. (il consorzio di 2 grado sta avviando un nuovo modello di gestione) Anche le esigenze degli autoproduttori sono in conflitto con quelle degli agricoltori. C’è l’ipotesi di utilizzare delle cave per utilizzare dei bacini a valle per gli agricoltori (con finanziamenti della Provincia). I problemi derivano essenzialmente dal fatto che si è passati da un uso limitato (irriguo ed idroelettrico), ad un uso plurimo non consolidato in base alle concessioni. Probabilmente si dovrà andare verso una gestione centralizzata; ciascuno dovrà prendersi i propri oneri (gli agricoltori costruire dei bacini, i comuni contribuire alla costruzione, l’Enel gestire una capacità di riempimento diversa). Da informazioni del Ministero dei Lavori Pubblici le ultime notizie dicono che questo caso sia il primo in Italia che ha creato una concertazione fra utenti e concessionari. L’anno 2000 è stato il più critico; tuttavia la regola ha mostrato una sua validità Provveditorato delle Opere Pubbliche Incontro con il Commissario Clarizia, in data 2 marzo 2001 Clarizia è commissario dal 1998. Problema principale è quello della richiesta delle concessioni in sanatoria; concessioni allora domandate al Ministero dei Lavori Pubblici. Ora le competenze sono passate alle regioni. Il Ministero dei Lvaori Pubblici non h amai avviato l’istruttoria e tutto è passato in mano all’AdB. Il punto cruciale è l’escursione dei livelli (sul Lago d’Idro un’escursione di 7 m. prosciugava tutto il lago). Nella delibera 9/93 è indicato un obiettivo di massima escursione di 2,5m. L’escursione elevata causa problemi di erosione; il vincolo di max ritiro è di 40 cm in 3 gg (vincolo sulla velocità!). Il Lago si riempie molto velocemente (casi di 1/ 1,5 m in una sola giornata). Possono uscire fino a 400 m3/sec: c’è un rischio enorme! I lavori che la Regione sta facendo si stanno rivelando poco efficaci. C’è un grosso problema di erosione. Questa situazione incide ai piedi della paleofrana: fattore che ha allarmato il servizio dighe. La paleofrana consiste di materiale che in passato si è già mosso; materiale che in ogni caso si può muovere con una certa prevedibilità. La frana ha un ordine di grandezza di 5/7 milioni di m3. Se dovesse crollare si formerebbe una barriera di 9/10 m. La portata dello scarico superficiale (che è stato ristretto causa paleofrana per garantirne la funzionalità) è di ca. 200 m3/sec. Le paratoie per lo scarico superficiale permettono di svasare acqua da 3,67 m. La Galleria degli agricoltori svasa ca. 90/100 m3/sec: si sviluppa su terreno gessoso sul versante opposto rispetto alla paleofrana. E’ una galleria in mattoni: gli spessori limitati hanno fatto sì che crollasse. C’è stato uno ‘sfornellamento’ della Galleria nel ’92, con la necessità di fare dei lavori. La Galleria Enel svasa 30 m3/sec. Quindi in tutto la capacità di svaso è di ca. 300-350 m3/sec. Le portate menzionate sono leggermente insufficienti rispetto a quello che si può verificare per invasi analoghi. Il Servizio Dighe ha imposto delle misure di sicurezza non solo per i comuni a monte ma anche per i comuni a valle. Se a causa della paleofrana si formasse una diga di terra, ci sarebbe una tracimazione: ci sarebbe il rsk di esplosione della piena anziché di laminazione. Il Servizio Dighe è intervenuto solo recentemente perché in un momento in cui si è sensibilizzati di più al problema. L’erosione delle sponde ha contribuito. Prima della sperimentazione non c’era nessun meccanismo che coinvolgesse i comuni. Il comitato utenti è stato ideato dal 1 commissario della sperimentazione, già nel ‘94-’95. Le forze non erano omogenee: il problema principale era la rappresentanza dei comuni, della Comunità Montana, e dell’ambiente. L’ambiente non aveva voce; ora sta aumentando la sensibilità nei suoi confronti. Il comitato utenti si radunava ogni 10 gg, in quanto la sperimentazione prevedeva un aggiustamento decadale della regola. Ai fini della regola gli apporti sono serviti nei primi 2 anni della sperimentazione. Nei 2 anni successivi Clarizia ha sfruttato il Comitato per capire come la differenza fra le portate in entrata ( 24 m3/sec) e in uscita (30 m3/sec, di cui solo 27,7 autorizzate) sia compatibile nel rispetto dei vincoli (la regola prevede che al 30 giugno il lago sia a 3,68m). Il protocollo d’intesa con Enel prevede che in questo periodo le entrate siano superiori alle uscite; gli impegni per Enel oggi sono più gravosi anche in seguito ai cambiamenti climatici; le piogge sono più intense ed è più difficile raccogliere l’acqua. La fase di sperimentazione doveva verificare la fattibilità della regola. La sperimentazione è servita molto: si è individuato il punto chiave, e cioè il riempimento del lago all’inizio della stagione irrigua. L’Enel ha l’onere maggiore, in quanto deve attuare la strategia di riempimento. Il livello di 3,68 m al 1 luglio è un obiettivo, non una regola!!! Tra il 10/4 e il 30/6 si attua una gestione per portate. Tra il 1/7 e il 10/9 si attua una gestione per portate e per livelli. Si è capito che la stagione irrigua deve essere preparata, e che c’è la necessità di avere una certa flessibilità. E’ stato utilissimo avere un momento di verifica nel comitato utenti: strumento per definire una gestione ottimale. Questo comitato non aveva nessun rapporto, se non attraverso il commissario, con il comitato degli enti. La taratura delle portate veniva concordata tra le parti: nell’ambito delle indicazioni della regola c’era una taratura fine. L’area è caratterizzata da una specificità geologica per cui c’è una dispersione d’acqua. La Sli al momento è un ente formale: non è in grado di dare un supporto operativo all’applicazione della regola. Nella fase di sperimentazione i dati per la valutazione sono stati dati dall’Enel e dal Consorzio Medio Chiese (gli unici dotati di strumenti). La Sli non è vista come soggetto adeguato per la regolazione, in quanto non comprende tutti i soggetti rilevanti. E’ insufficiente sia a livello operativo che a livello di rappresentanza. Il Consorzio di 2 grado è nato per riequilibrare le parti (con Enel, AdB, M.LL.PP.); la rappresentanza di maggioranza nel c.d.a. è per usi irrigui. La Regione Lombardia è a suo favore. L’AdB invece non la ritiene rappresentativa del contesto; analogo è il parere di Clarizia. L’alternativa di Clarizia è di integrare il Consorzio con un comitato di regolazione in cui si riprenda la formulazione del comitato utenti. Questo anche per non lasciare un vuoto dati i cambiamenti nella pubblica amministrazione. C’è la necessità di una risposta decadale che lo Stato, anche attraverso la Regione, non può gestire. Da qui l’esigenza di un compromesso. Di nuovo c’è la possibilità di utilizzare un meccanismo precostituito. La sperimentazione su 5 anni può costituire solo una base povvisoria; c’è l’idea di definire una regola provvisoria, in un contesto in evoluzione. Tra l’altro il sistema non è ancora ottimale in quanto la galleria di sfondo non funziona. La proposta di Clarizia è stata presentata al Comitato di sperimentazione. Il Comitato ha ritenuto che la definizione della regola transitoria non comprendesse obiettivi di lungo termine ( a ragione secondo Clarizia). La proposta dell’inserimento di un comitato di regolazione nel Consorzio non è sembrata adeguata. Si farà un altro anno di sperimentazione per dare tempo alla pubblica amministrazione di stabilire un nuovo rapporto fra regioni e province. Che cosa significa il passaggio del potere concessorio dal MLLPP alle Regioni?? Per ora nulla di fatto in quanto Clarizia ha ancora la delega per la responsabilità sulle acque. Nel passaggio alla Regione ci sarà una spinta vero una gestione più veloce per il rinnovo delle concessioni. Probabilmente la Regione delegherà alla Provincia. Per l’Enel il discorso è diverso: le concessioni saranno rilasciate dal Trentino (regione a statuto speciale). La privatizzazione per l’Enel comporterà una maggiore attenzione alla gestione delle acque; l’Enel deve stare molto attenta a come produce. L’Enel tende ad ottenere energia a costi bassissimi (L’Enel acquista energia dall’Austria a costi irrisori: 5£/kwh). Per l’Enel ci sono problemi dal punto di vista dei vincoli e delle regole di coordinamento. Inizialmente l’Enel non voleva firmare il protocollo: il problema sono le modalità di riempimento. Nel Comitato l’Enel ha lottato ma ha sempre accettato le condizioni imposte. Si è sempre trovato un compromesso. Questo è un contesto nel quale il coordinamento è servito. E’ l’unica soluzione che è stata accettata e rodata dalle parti. Il comitato degli utenti ha permesso il coordinamento. La sperimentazione continuerà con le stesse modalità per l’anno prossimo. EUWARENESS is a research project on European Water Regimes and the Notion of a Sustainable Status . Research institutes from six European countries (Netherlands, Belgium, France, Spain, Italy, Switzerland) have been cooperating in this two year project (2000-2002). The project is supported by the European Commission under the 5th Framework Programme, and co-ordinated by the University of Twente in the Netherlands. The EUWARENESS-project has focused on sustainable use of water resources by means of integrated water management. It aims to contribute to the implementation of the EU Water Framework Directive. A better understanding is needed of the dynamic relationships between various conflicting uses of water resources, the regimes under which these uses of water resources are managed, and conditions generating regime shifts towards sustainability. The EUWARENESS-project studied the long term evolution of 6 national regimes, and also - more in depth - the specific regime transitions of 12 water basins across Europe during the last decades. Important issues are the participation of users, redistribution of property rights among users, the coherence between water rights and water policies. More information: www.euwareness.nl The EUWARENESS project is joined by: University of Twente (project co-ordinator) - The Netherlands Université Catholique de Louvain - Belgium Université Francois Rabelais de Tours - France Universitat Autonoma de Barcelona - Spain Istituto per la Ricerca Sociale - Italy Institut de Hautes Études en Administration Publique - Switzerland