...

Energie pulite Pieno record grazie al sole E ora l`acqua

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Energie pulite Pieno record grazie al sole E ora l`acqua
39
L’ECO DI BERGAMO
DOMENICA 3 GENNAIO 2016
Valli Brembana e Imagna
Foppolo, il «Clan 2»
mette in pista
un team agonistico
Energie pulite
Pieno record
grazie al sole
E ora l’acqua
Camerata. Si studia una centralina
sull’acquedotto. Dal fotovoltaico
ricavi per oltre 100 mila euro l’anno
CAMERATA CORNELLO
GIOVANNI GHISALBERTI
Dopo l’energia elettrica e gli introiti dall’impianto fotovoltaico il Comune di
Camerata Cornello ora cerca
la strada dell’idroelettrico.
Ma siamo ancora alla fase
dello studio. L’idea è quella di
sfruttare la caduta dell’acqua
dell’acquedotto, dalla Valsecca, per realizzare una piccola
centrale idroelettrica. La
Giunta comunale ha recentemente dato incarico ad alcuni
tecnici per avere una relazione forestale, paesaggistica e
per avere un progetto.
«Dobbiamo innanzitutto
valutare costi, investimento,
fattibilità della realizzazione spiega il primo cittadino di
Camerata Cornello Gianfranco Lazzarini -. È tutto ancora
da definire, decideremo tra
circa un mese, quando avremo
in mano relazioni e progetti di
massima. Sarebbe, per noi, la
prima centralina idroelettrica
comunale, ma non è scontato
che la faremo. Altri esempi simili in valle ci sono e sono positivi, la tecnologia ci viene incontro e l’impianto consentirebbe di produrre energia
elettrica senza alcun impatto
su corsi d’acqua e ambiente.
Verrebbe sfruttata l’acqua
dell’acquedotto, senza alcun
problema di igiene e sicurezza».
Decisione, quindi, che sarà
presa l’anno prossimo. Intanto il Comune si gode questi
primi quattro anni, ormai cinque, di introiti dall’impianto
fotovoltaico in località Cespedosio, a 1.100 metri di quota,
tra prati e alberi.
Impianto che, al suo avvio,
sollevò anche qualche polemica per via della posizione appunto in mezzo alla natura.
Tant’è, la produzione, soprattutto quest’anno con il gran
sole e la poca acqua, ha consentito di portare nelle casse
comunali ogni anno circa centomila euro netti.
«L’energia elettrica prodotta - prosegue il sindaco Lazzarini - viene immessa direttamente nella rete di Enel. Noi
veniamo pagati dal Gse (Gestore servizi energetici). Ogni
anno destiniamo circa il 50%
degli introiti ai servizi culturali per il museo del Cornello
dei Tasso e il resto entra nel
bilancio comunale, quindi finanza il resto dei servizi e delle opere pubbliche».E per un
Roncobello, avvio
difficile per il fondo
Si scia su 400 metri
Disciplina nordica
I fiocchi caduti ieri fanno
ben sperare per il vero inizio
di stagione. Aperta anche
la pista da pattinaggio
Un inizio di stagione
difficile per la patria brembana
dello sci nordico. Ma a Roncobello, nonostante la recente
ondata eccezionale di bel tempo e un termometro che fino a
pochissimi giorni fa segnava
temperature ben oltre la norma, non ci si arrende. E i fiocchi
caduti ieri fanno ben sperare
per il vero inizio di stagione.
Nei pochissimi giorni in cui
davanti ai gradi è apparso il segno meno, grazie ad alcuni cannoni a bassa pressione i gestori
sono riusciti a innevare una
efJfznfTvwHdOdKh9JxlowaJG8rButafyi0SqN63R94=
C’è anche la pista di pattinaggio
parte della storica pista di sci da
fondo, consentendo così agli
atleti dello sci club di poter iniziare gli allenamenti sulle nevi
di casa. E non è tutto. A completare l’offerta turistica di Roncobello, anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio, situata nella
zona adiacente al campo sportivo, accanto all’anello da fon-
Alcuni dei bambini che seguono le attività dello sci club Clan 2
La novità
Gli atleti dello storico sci club
si preparano al debutto nelle
gare Fie e Fisi. E per i più piccoli
c’è l’esperienza dell’academy
Il parco fotovoltaico a Cespedosio di Camerata Cornello
1 Tra un mese si
saprà la fattibilità
economica
di un impianto
nella Valsecca
1 Elettricità dal
parco solare: 2015
con produzione
da primato, il 50%
dei fondi al museo
Comune di 500 anime e con i
tempi di vacche magre che
corrono, 100 mila euro l’anno
e passa non sono poca cosa.
«Gli introiti non sono fissi –
continua il sindaco –, dipendono dalla produzione. C’è un
contatore in tempo reale. Per
il 1025, di sicuro, viste le favorevoli condizioni meteo, ovvero il gran sole prolungato, dovremmo incassare intorno ai
130 mila euro».
Il parco fotovoltaico del Comune di Camerata Cornello
venne installato nella primavera del 2011, su un prato in
pendenza in località Cespedosio, a 1.100 metri di quota. La
sua posizione, però, sollevò
parecchie critiche.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
do. «Non è stata cosa facile poter garantire il ghiaccio per pattinare e qualche centinaio di
metri di neve per sciare – spiega Gianpietro Milesi, da vent’anni gestore della pista di pattinaggio –. Abbiamo sfruttato
al massimo giorni e notti in cui
le temperature sono scese sotto lo zero, e poi si è fatto il possibile per mantenere il tutto». Al
momento, la pista da fondo è
innevata per 400 metri di lunghezza, un buon inizio da cui
partire in attesa di nuove precipitazioni nevose che si andranno ad aggiungere ai 10 centimetri di neve caduti ieri. Il tratto
dell’anello innevato e la pista di
ghiaccio sono aperti tutti i giorni, ma se per poter usufruire
del primo occorre presentarsi
con sci e attrezzature propri,
nel caso dei pattini è a disposizione il noleggio. «La pista di
pattinaggio è aperta dalle 10 alle 12 e dalle 13,30 alle 17 circa –
racconta Milesi – e abbiamo a
disposizione pattini per tutti».
I 25 metri per 16 di ghiaccio
vengono bagnati ogni 3-4 ore
per mantenere la pista in perfette condizioni.
Giulia Donati
Sarà una stagione
adrenalinica quella ormai alle
porte per gli atleti del Clan 2, storico sci club di Foppolo che si
prepara a un nuovo debutto nelle competizioni agonistiche
provinciali del circo bianco.
Una nuova avventura per una
parte dei tantissimi bambini
iscritti al club che torneranno ad
aprire il cancelletto e a competere in una sfrenata lotta contro il
tempo. «È un’esigenza nata all’interno dei nostri stessi corsi –
spiega Ivo Perico, direttore tecnico del Clan 2 –. Nonostante la
nostra sia una realtà affermata
(sono circa 150 i bambini iscritti
ai corsi base che si svolgono nel
comprensorio Bremboski),
continuiamo a rinnovarci, ad
ascoltare e interpretare le esigenze dei nostri ragazzi. Il progetto del team agonistico va letto proprio in questa chiave». Ad
allenare la squadra, a cui di certo
non manca la voglia di mettersi
in gioco e confrontarsi con gli altri, sarà Walter Curti, di Branzi.
E nonostante la neve si sia fatta desiderare fino a ieri, grazie
all’ottimo lavoro degli uomini di
Bremboski, gli allenamenti sono già iniziati. «Torniamo ad affrontare i circuiti agonistici Fie e
Fisi dopo alcuni anni di stop –
racconta Popi Colombo, maestro di sci e membro del direttivo
del club – per questo abbiamo
preferito puntare su un gruppo
ristretto. In ottica futura l’idea è
di ampliare il progetto, coinvolgendo tutti i nostri atleti che frequentano la “Clan 2 Academy”».
È il cavallo di battaglia del
club quello dell’academy, «un
percorso che per i più piccoli significa imparare a conoscere la
montagna, sperimentare il gusto di stare insieme e appassionarsi allo sci – spiega il presidente Guglielmo Rinaldi –. Poi diventa fare gruppo, cimentarsi
nelle competizioni, perfezionare lo stile affrontando percorsi
sempre più impegnativi».
G. Do.
ISOLA DI FONDRA
SANTA BRIGIDA
ZOGNO
Presepe vivente
con antichi mestieri
Cabaret con Beruschi
e «Gli Stramilano»
Clavicembalo
al convento
Torna oggi, dalle 14 alle 17,30 a
Isola di Fondra, il tradizionale
presepevivente,concornamuse
e strumenti antichi della Val
Fondra. Per tutti vin brulè e una
dolce merenda. Al termine
estrazione della sottoscrizione
a premi pro-restauro chiesa
parrocchiale. Si apriranno le
porte delle case, delle cantine e
delle stalle e il paese si trasformerà nel piccolo villaggio che
assiste allanascitadi Gesù. Circa
50 le postazioni con gli antichi
mestieri e le tradizioni locali,
che coinvolgeranno 200 persone. Organizza la parrocchia.
Enrico Beruschi, 74 anni
Spettacolo con il famoso comico
Enrico Beruschi, stasera dalle 21,
nella sala polivalente di Santa Brigida. Si esibirà con il duo «Gli
Stramilano» che proporrà cabaret in dialetto milanese. Ingresso
gratuito. In regia, la Pro loco.
SERINA
BARZANA
Soggiorno ad Alassio
Partono le iscrizioni
La commissione alle Politiche
sociali del Comune di Barzana
organizza un soggiorno ad Alassio dal 10 al 24 marzo. Le iscrizioni si ricevono agli uffici comunali dall’11 al 16 gennaio. Info
allo 035.5788501.
Corale in concerto
nella parrocchiale
Concerto della corale Santa Maria Annunciata questa sera, con
inizio alle 21, nella chiesa parrocchiale di Serina. L’ingresso è libero. Domani, invece, sempre a Serina, dalle 15 alle 19, all’Arena Pro
loco «Il ritorno dei vecchi mestieri», con Enus Milesi.
Oggi, con inizio alle 15.30, nel
convento di Romacolo di Zogno, si terrà un concerto per
clavicembalo dal titolo «Atmosfere settecentesche per
festeggiare il Santo Natale»,
con Giacomo Riccardo Vitali.
Ingresso libero. Musiche di
Bach, Paradisi e Scarlatti. Organizza il convento con il patrocinio del Comune di Zogno.
SAN PELLEGRINO
Riapre il casinò
Visite a gennaio
Torna a gennaio la possibilità
di visitare il casinò municipale
di San Pellegrino, grazie all’associazione Oter. L’appuntamento è per ogni domenica, a
partire da oggi, dalle 14 alle 17,
ma anche il prossimo 6 gennaio, giorno dell’Epifania. L’ultimo ingresso è previsto alle 16.
L’ingresso dà la possibilità di
visitare scalinata e saloni di
uno degli edifici liberty più
importanti d’Europa.
Fly UP