...

MANUALE ISCRITTO SIDAF - Ordine dei Dottori Agronomi e dei

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

MANUALE ISCRITTO SIDAF - Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Patrizia Altieri
IL MANUALE UTENTE DELL'ISCRITTO AL
SISTEMA INFORMATIVO DEI DOTTORI
AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI
INDICE
1. Come accedere..................................................................................
3
2. Dati Anagrafici...................................................................................
4
3. Assicurazioni.....................................................................................
5
4. Formazione Professionale....................................................................
8
1. Riepilogo Crediti Formativi.............................................................
8
2. Iscrizione eventi..........................................................................
8
3. Eventi Prenotati..........................................................................
8
4. Domanda Riconoscimento Attività Formative..................................
9
5. Domanda Riconoscimento Esonero Attività Formative......................
10
5. Contatti.........................................................................................
11
6. FAQ (divise per area)......................................................................
12
1
Come accedere
Gentilissimo iscritto, fin da agosto 2013, è possibile accedere al tuo fascicolo
personale dove saranno presenti tutti i dati relativi alla tua persona. Per accedervi non
dovrai far altro che:
1.
2.
3.
digitare l'indirizzo del sito www.conafonline.it
(Fig. 1)
cliccare sull'area verde “ACCESSO ISCRITTI”
inserire le tue credenziali (codice fiscale e password fornita dal CONAF).
2
Dati Anagrafici
In quest'area sono contenuti tutti i dati relativi al tuo fascicolo professionale: dispositivi di
firma digitale (se in possesso indica quali e la scadenza del certificato in esso contenuti),
anagrafici e iscrizione EPAP, iscrizione all'albo, residenziali e contatti, studio, altre informazioni
(laurea ed abilitazione).
(Fig. 2)
3
Assicurazione
In questo campo potrai verificare i dati della tua polizza professionale (se hai aderito a quella
collettiva CONAF) o validare quella stipulata con altre compagnie.
La videata che apparirà sarà la seguente: (Fig. 3)
Richiesta adesione o rinnovo polizza collettiva
Selezionando questa opzione è possibile aderire alla polizza professionale (il periodo di
adesione è scritto accanto)
Cosa occorre:
Se si tratta del primo anno di attività bisogna compilare semplicemente il capitolo di
entrata attinente all'attività che andrete a svolgere limitandovi a mantenervi nelle fascia che
più si avvicina al Vs obiettivo.
Dal secondo anno in poi, dovrete prendere i dati dell'ultima dichiarazione inviata all'Agenzia
delle Entrate (alla data del 30/04/2015 sarà comunque il fatturato 2013).
In entrambe i casi, è obbligatorio rispondere alla domanda “Dati di adesione alla polizza
collettiva” per poter aderire alla polizza.
Cliccando su richiesta di adesione o rinnovo polizza collettiva apparirà questa schermata
(Fig. 4)
Se cliccate su “Si” alla domanda “Dati di adesione alla polizza collettiva " apparirà questa
schermata (Fig. 5)
Cliccate sul link alla tabella 1 (quello blu) e vi apparirà questa schermata e poi dove indica la
freccia: (Fig. 6)
Seguirà questa schermata: (Fig. 7)
Prima di tutto cercate le prestazioni professionali più vicine alle attività svolte (o da svolgere).
Una volta trovate, dovete compilare in questo modo i campi:
 “Compenso della Prestazione professionale secondo i parametri di cui al DM
140/2012***” indica la media del totale delle fatture in base al numero delle
prestazioni effettuate (per esempio: totale prestazioni € 1.000 n. prestazioni 2 la media
è € 500);
 “Numero delle prestazioni” indica il numero delle prestazioni effettuate;
 “Valore dell'opera progettata o valutata o pianificata ai sensi dell'art. 3 del DM
140/2012***” va indicato il totale delle prestazioni effettuate
N.B. Devono essere arrotondati all'unità di euro
Salvare ogni posizione e trascrivere su un foglio il VRC e il VOP che ha calcolato il sistema e
riportarli e clicca su “Archivia”
Una volta archiviata la posizione, si ritorna alla schermata indicata alla fig. 5 e compila VRC e
VOP, verifica se hai i requisiti per la “categoria 2” (vedi FAQ) e clicca su “Salva”. Ti apparirà
quanto pagare per aderire alla polizza e le modalità di pagamento.
Se decidi di aderire, effettua il bonifico e allega la ricevuta in pdf in basso e poi salva cliccando
su “Salva”.
Dovrai attendere circa 48h per poter visualizzare il tuo certificato con gli estremi della polizza
da indicare in tutti gli incarichi.
Se decido di convalidare la mia polizza
(Fig. 8)
Rispondi alle domande successive e verifica la tua polizza. Se non è convalidabile, il sistema ti
consiglierà di aderire alla polizza collettiva.
Per le domande più frequenti relative a quest'area, vai all'area FAQ a pagina 13.
4.
Formazione Professionale
In quest'area abbiamo diversi sottomenù a seconda di quello che si vuole comunicare o
verificare:
1. Riepilogo Crediti formativi;
2. Iscrizione eventi,
3. Eventi prenotati;
4. Domanda Riconoscimento attività formative;
5. Domanda Esonero Attività Formative.
4.1 Riepilogo Crediti Formativi
In questa schermata si possono vedere tutti i crediti accumulati e divisi per periodo.
4.2 Iscrizione eventi
In questa sezione ci si può prenotare agli eventi in tutta la Regione (funzione presto
disponibile).
4.3 Eventi prenotati
In questa sezione è possibile verificare le prenotazioni agli eventi (funzione presto
disponibile).
4.4 Domanda Riconoscimento Crediti Formativi
Per richiedere l'accreditamento dovete trasmettere il programma dell'evento e l'attestato di
partecipazione via mail o direttamente in sede e, contemporaneamente, compilare la domanda
di riconoscimento di attività formative.
Per procedere seguite le frecce come da esempio: (Fig. 9)
seguirà questa schermata:
(Fig. 10)
Cliccare su:
 art. 13 per il riconoscimento dei crediti relativi agli anni 2014-2015-2016;
 art. 21 per il riconoscimento dei crediti relativi all'anno 2013.
Compilare tutti i dati richiesti (per i crediti professionali richiesti il rapporto è di 1 CFP ogni 8
ore)
Al termine, confermate l'invio dei dati all'Ordine e attendere che quest'ultimo validi o
meno la richiesta. I CFP saranno immediatamente disponibili all'atto della
validazione da parte dell'Ordine ovvero della Commissione Valutazione Crediti
Formativi.
4.5 Domanda Esonero Attività Formative
Dall'implementazione di questa nuova procedura (seguirà anche il caricamento della scansione
di eventuali documenti da allegare alla richiesta), sarà necessario compilare il form on line
seguendo le frecce: (Fig. 11)
apparirà questa schermata:
(Fig. 12)
Dovranno essere compilati tutti i campi tranne quello delle “Note del richiedente”
che resta facoltativo. Al termine, cliccate su “Salva la richiesta”.
Quando si sarà sicuri dei dati inseriti in pagina procedere all'invio spuntando il flag
"Conferma i dati inseriti nella domanda e inviali al Collegio Territoriale per la
valutazione".
5
CONTATTI
In quest'area potrai verificare i dati aggiornati dell'Ordine Nazionale, della Federazione e del
tuo Ordine di appartenenza
(Fig. 13)
6
F A Q
ANAGRAFICA
1. Ho smarrito la password... che devo fare?
Ti basterà cliccare “Hai dimenticato la password?” nell'area grigia.
2. Cosa posso verificare nel fascicolo?
Potrai verificare le seguenti informazioni: foto, dati anagrafici, residenza, recapiti telefonici,
mail, stato giuridico professionale, dati di iscrizione all'EPAP (se li hai comunicati), curriculum,
assicurazione, crediti formativi e i dati della tua smart-card (la scadenza dei certificati).
3. Cos'altro posso fare?
Presto saranno disponibili le funzioni per prenotarsi agli eventi disponibili in tutta la regione di
appartenenza e sono già disponibili altre funzioni come la stipula o rinnovo o convalida della
polizza professionale collettiva, la domanda di riconoscimento dei crediti formativi e l'esonero
da attività formative (presto verrà implementata la funzione di invio documenti da allegare alle
domande).
4. Come posso comunicare all'Ordine le variazioni sul mio fascicolo per informazioni
mancanti e/o errate?
Basta inviare una mail all'ordine di appartenenza chiedendo e comunicare le dovute variazioni.
Appena verranno effettuate riceverete una mail di conferma.
ASSICURAZIONI
1. Sono iscritto ma non esercito la professione, devo stipulare la polizza?
Sono tenuti alla stipula della polizza tutti i professionisti che esercitano la professione anche
solo occasionalmente.
2. Quali sono i requisiti per la “categoria 2”?



giovani sotto i 35 anni e nei primi 3 anni di iscrizione;
maternità per i primi 3 anni;
paternità per il primo anno.
3. La mia polizza individuale non è convalidabile. Posso scegliere di non aderire alla
polizza collettiva?
Si ma dovrai munirti di un'altra polizza individuale che abbia le medesime caratteristiche
richieste dal CONAF. Diversamente, aderisci a quella nazionale.
4. E' possibile aumentare il mio massimale di copertura?
Si. Così come contenuto nella circolare 67/2014 del CONAF, le opzioni sono le seguenti:
Fascia di
rischio/Massimale
operante con polizza
Fascia di
rischio/massimale
risultante
Contributo assicurativo
Fascia di
rischio/Massimale
risultante
Contributo assicurativo
IFL0006723
dall'applicazione
dell'integrazione 1
dall'applicazione
dell'integrazione 2
€ 250.000,00
€ 500.000,00
€ 71,00
€ 1.000,000,00
€ 159,00
€ 500.000,00
€ 1.000.000,00
€ 88,00
€ 1.500.000,00
€ 221,00
€ 1.000.000,00
€ 1.500.000,00
€ 133,00
€ 2.000.000,00
€ 398,00
€ 1.500.000,00
€ 2.000.000,00
€ 265,00
€ 3.000.000,00
€ 708,00
€ 2.000.000,00
€ 3.000.000,00
€ 442,00
€ 5.000.000,00
€ 885,00
€ 3.000.000,00
€ 5.000.000,00
€ 708,00
€ 7.500.000,00
€ 1.150,00
In attesa dell'implementazione nella piattaforma, per l'acquisto rivolgersi al broker:
Aon S.P.A. - Gestione Dottori Agronomi e Dottori Forestali all'indirizzo [email protected]
o allo 06/772761.
FORMAZIONE
1. Sono iscritto ma esercito solo occasionalmente la professione, sono tenuto
all'obbligo della formazione?
Si, sei tenuto all'obbligo formativo.
2. Ho superato l'età pensionabile ma esercito ancora la professione, sono tenuto a
rispettare gli obblighi formativi?
Si. L'attuale regolamento nazionale non prevede esclusioni in tale senso.
3. Per quali attività posso richiedere l'accreditamento?
Le attività riconosciute sono indicate nell'art. 3 c.3 del Regolamento CONAF 3/2013
attualmente in vigore. Gli eventi all'interno del sistema ordinistico non sono soggette ad alcun
riconoscimento in quanto trattasi di attività interne esclusi i casi in cui siano avvenuti al di fuori
della Regione di appartenenza o la presenza all'evento non sia stata rilevata con la smart-card.
4. Quali sono i casi di esonero?
Secondo il Regolamento CONAF 3/2013, i casi di esonero sono i seguenti:
 Maternità per un anno;
 grave malattia o infortunio, servizio militare volontario e civile, assenza dall'Italia che
determinano l'interruzione dell'attività professionale almeno per 6 mesi;
 cause di forza maggiore o situazioni incompatibili con l'attività professionale;
 chi esercita la professione nell'interesse dello stato o della P.A.;
 chi è in regola con gli obblighi fdi frequenza ai corsi di laurea e ai dottorati di ricerca.
All'esonero temporaneo consegue la riduzione del totale dei crediti formativi da acquisire nel
corso del triennio proporzionalmente alla durata dell'esonero.
5. Non ho tempo per seguire le attività in sede, come posso ottemperare l'obbligo?
Il consiglio di Federazione, a tal proposito, ha istituito il portale
www.formazioneagronomicampania.it
con 6 corsi a disposizione dell'iscritto. Le modalità di adesione sono indicate sul portale.
Il mancato adempimento dell'obbligo formativo triennale comporta illecito disciplinare con
conseguente annotazione sul fascicolo professionale.
Fly UP