...

LEZIONE 6 CALCIO – LA TATTICA INDIVIDUALE

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

LEZIONE 6 CALCIO – LA TATTICA INDIVIDUALE
LEZIONE 6 CALCIO – LA TATTICA INDIVIDUALE
Tattica individuale oppure Tecnica applicata
Definizione: si tratta dell’insieme dei comportamenti che il calciatore compie in ogni situazione nelle due
fasi di gioco affinché la propria prestazione risulti efficace (Acconcia) Le due fasi di gioco per la tattica
individuale:
Fase di possesso (il giocatore ha la palla)
Fase di non possesso (il giocatore non ha la sfera)
Le situazioni di gioco: corrispondono agli sviluppi del gioco e sono determinate dai comportamenti dei
giocatori nelle due fasi. Applicare la tecnica significa portare i sette gesti tecnici in un contesto reale, simile
alla gara.
LE DUE FASI
Fase di possesso (offensiva)
Smarcamento
Controllo e difesa della palla
Passaggio
Dribbling
Tiro in porta
Fase di non possesso (difensiva)
Presa di posizione
Marcamento
Intercettamento e anticipo
Contrasto
Difesa della porta
Vediamo ogni aspetto:
FASE DI POSSESSO (OFFENSIVA)
SMARCAMANTO: Si tratta di quel comportamento che consente al giocatore di eludere la marcatura di un
avversario e ricevere la palla. Inoltre, costringendo il diretto avversario a seguirlo, il giocatore della squadra
in possesso può creare spazi e nuove opportunità di gioco per i compagni
Contromovimenti: sono degli spostamenti intenzionali del giocatore senza palla atti a ingannare il proprio
avversario e guadagnare quell’istante di tempo utile per ricevere la palla o concludere un’azione. Sono di
quattro tipi:
Lungo-corto: consiste in un movimento di allontanamento dal possessore in direzione della porta
avversaria e di un secondo verso questo per ricevere il passaggio.
Corto-lungo: consiste in un movimento verso il possessore e di un secondo in profondità
(allontanamento dal possessore).
Dentro-fuori: consiste in un movimento verso l’interno del campo e di un secondo in direzione
dell’esterno del terreno di gioco.
Fuori-dentro: consiste in un movimento verso l’esterno del campo e di un secondo in direzione
dell’interno del terreno di gioco.
Presupposti dello smarcamento:
Va effettuato principalmente con delle corse diagonali che consentano sempre di osservare il
possessore e la porta.
Bisogna porsi sempre in zona luce rispetto agli avversari, mai in zona d’ombra.
Occorre valutare la posizione e la condizione di gioco del compagno con palla, la zona di campo in cui ci
si trova e la presenza di avversari e ulteriori compagni.
Quattro movimenti importanti di smarcamento:
Il taglio (movimento alle spalle dell’avversario).
La sovrapposizione (movimento di corsa laterale partendo dalle spalle del possessore).
Inserimento (movimento di attacco dello spazio in verticale).
L’appoggio e il sostegno (per un uno-due, ad esempio) – movimento in aiuto al compagno.
CONTROLLO E DIFESA DELLA PALLA: Dopo essersi smarcato, principalmente il giocatore deve ricevere la
palla. L’abilità tecnica risulta fondamentale e pertanto deve essere in grado di applicare in situazione (con
la presenza di avversari) il gesto dello STOP In presenza di un avversario, il giocatore dovrà proteggere la
sfera, frapponendo il proprio corpo tra questa e l’oppositore (controllo con l’arto lontano rispetto
all’avversario). È importante abbinare al gesto una finta per ingannare l’oppositore È decisivo pre-vedere lo
sviluppo del gioco in base alla posizione di porta, compagni e avversari per indirizzare la palla nella
direzione migliore per l’azione che si desidera intraprendere. Per la difesa della palla è utile l’uso degli arti
superiore per tenere lontano l’oppositore.
PASSAGGIO: E’ il gesto del calciare applicato allo sviluppo del gioco. Può essere definito come l’atto di
indirizzare la sfera verso un compagno. Può essere diretto o indiretto (a uomo o a zona). Nel primo caso si
indirizza la sfera sulla “figura” del compagno; nel secondo in un settore libero che potrà essere occupato da
un compagno. In base alle linee perimetrali del campo abbiamo i passaggi in profondità, quelli incrociati, i
trasversali, i diagonali e quelli indietro.
In profondità: è quello che si utilizza lungo l’asse principale del campo e viene effettuato in direzione
della porta avversaria.
Incrociato: o cambio di gioco. È quello che si utilizza per indirizzare la sfera da una zona esterna all’altra
(dal lato forte al lato debole).
Trasversale: è quello che si utilizza per spostare la palla parallelamente all’asse mediano del campo.
Diagonale: è quello che si utilizza per triangolazioni, uno-due, uno-due palla al terzo uomo. Si tratta di
trasmissione oblique sul terreno di gioco.
Indietro: è quello che si utilizza quando non si hanno soluzione in avanti e si “scarica” la sfera a un
compagno.
IL DRIBBLING: È quell’azione psicofisica e tecnica del calciatore compiuta con l’obiettivo di superare uno o
più avversari mantenendo il possesso della sfera. È spesso abbinata a una o più finte. È fondamentale in
quanto permette di creare una situazione di superiorità numerica. Le tipologie più importanti
corrispondono al cambio di senso (rotazione di 180°), a quello di direzione e a quello di velocità (che può
essere abbinato a entrambi). Decisive per la riuscita le capacità coordinative (differenziazione, reazione,
equilibrio, adattamento e trasformazione), quelle condizionali (forza e rapidità) e la personalità del
giocatore.
TIRO IN PORTA
Definizione: È quell’azione che effettua il giocatore per indirizzare volontariamente la sfera verso la porta
avversaria per realizzare una rete. Rappresenta la finalizzazione del gioco, l’obiettivo della fase di possesso
La scelta del tipo di conclusone dipende dalla posizione in campo, da quella dei compagni, degli avversari e
della porta.
Secondo le distanze dalla porta, possiamo codificare:
Il tiro dalla lunga distanza (oltre i 25 metri – superfici anatomiche più usate collo ed esterno collo piede.
Il tiro dalla media distanza (dai 16 ai 20 metri circa – superfici anatomiche più usate interno o interno
collo piede – si ricerca la precisione).
Il tiro dalla breve distanza (dentro l’area di rigore – funzionano anche la punta e il colpo di testa).
LE FINTE: È quell’azione che effettua il giocatore per ingannare un avversario. Non fa parte dei dieci
elementi che compongono la tattica individuale, ma è abbinabile a quasi tutti quelli in possesso di palla. Si
possono effettuare con gli arti inferiori, con il tronco, con un cenno della mano, con il momento delle
braccia o anche con lo sguardo.
Ne esistono di vari tipi, legate all’abilità individuale di un giocatore (finta preferita). Alcuni esempi:
La forbice singola o doppia (doppio passo).
La finta di tiro – di passaggio.
la “chiusura”.
Combinazioni di finta e dribbling:
L’elastico
Il tunnel
La forbice
Il sombrero
L’aurelio (Rodrigo taddei)
FASE DI NON POSSESSO (DIFENSIVA)
LA PRESA DI POSIZIONE: E’ un comportamento di tattica individuale in cui il difendente deve frapporsi tra il
proprio avversario e la porta, mantenendosi nello spazio angolare che ha per vertice il possessore. Il
corretto posizionamento – posizione antero-posteriore del corpo e in particolar modo degli arti inferiori –
diviene di grande importanza nell’indirizzamento dell’avversario.
MARCAMENTO: E’ un comportamento di tattica individuale in cui il difendente controlla direttamente un
avversario (sia che abbia o meno il pallone) cercando di entrare in possesso della sfera o di ritardare o far
cambiare intenzioni al possessore. A uomo o a zona: in realtà la vera marcatura è a uomo, mentre quella a
zona la si può intendere come un controllo particolare di un settore, nel quale però più ci si avvicina alla
porta, più si stringe la marcatura.
Pertanto, conta la posizione della palla, della porta, dei compagni e degli avversari. A uomo: si tratta di un
controllo diretto sull’avversario; il marcatore si muove a seconda delle scelte dell’oppositore.
Temporeggiare: azione individuale in questo caso che rallenta la corsa dell’avversario.
Marcatura su un avversario senza palla
Il difendente dovrà attuare tutti i comportamenti leciti per impedire all’oppositore di entrare in
possesso di palla. La vicinanza da questo dipenderà dalla zona in cui ci si trova e dalle scelte
dell’allenatore. In zona pericolosa, la marcatura sarà il più stretto possibile.
Un arto superiore solitamente tocca (non trattiene) l’oppositore per aver sempre sotto controllo gli
spostamenti. La posizione del corpo è anteroposteriore, solitamente tendente a indirizzare
esternamente la corsa di smarcamento dell’avversario.
La concentrazione, il senso dell’anticipo e le componenti fisiche sono determinanti.
Lo studio del diretto avversario, la comprensione della sua velocità, delle sue caratteristiche (lateralità)
fanno spesso la differenza. Forti difensori studiano a tavolino i futuri avversari.
Marcatura su un avversario con palla
Con avversario di spalle:
Non concedere mai la possibilità di girarsi a questo; intuire le intenzioni e chiudere la strada.
Non commettere fallo (le palle inattive sono molto pericolose).
Non consentire l’appoggio all’attaccante, ma sentirlo alla distanza di un braccio.
Posizionarsi alle spalle, scegliendo a seconda della zona di campo e delle caratteristiche di questo un
lato per un possibile anticipo.
Con avversario frontale che punta il difensore:
Affrontare l’attaccante in posizione di divaricata antero-posteriore, reattivi sugli avampiedi, con le
gambe piegate e concentrati sulla sfera.
Scegliere il lato di indirizzamento, quindi quale piede dei due tenere in avanti.
Questa scelta dipende da scelte tattiche dettate dall’allenatore secondo le zone di campo (solitamente
verso l’esterno) e dalle caratteristiche individuali dell’attaccante (piede forte e piede debole).
Marcatura su un avversario SENZA e CON palla:
Il difensore non deve mai rimanere passivo, ma attuare una strategia operativa efficace. Dovrà
alternare azioni (fintate o meno) di attacco alla palla, ad altre di temporeggiamento e di rinculo.
L’INTERCETTAMENTO E L’ANTICIPO: Sono due comportamenti atti ad attaccare la palla e a ottenere il
possesso o fermare l’azione dell’attaccante. Per ciò che concerne l’anticipo, si può dire che il difendente si
trova in marcatura diretta sull’avversario, mentre nel caso dell’intercettamento questa non è una
condizione essenziale.
Sono fondamentali le capacità intuitive e di pre-visione da parte del difensore. Pertanto, la lettura della
situazione fa la differenza.
Le capacità coordinative quali l’orientamento, l’anticipazione motoria, la valutazione spazio-tempo, la
capacità di reazione sono essenziali.
Sono entrambe azioni di tipo individuali, ma l’intercettamento spesso fonda le sue basi su un
comportamento tattico collettivo che spinge gli avversari a una giocata errata.
Per ciò che riguarda l’anticipo, è necessario che il difensore sia sicuro del proprio intervento (altrimenti la
marcatura e la presa di posizione sono da considerare inutili).
IL CONTRASTO: E’ l’applicazione in situazione di gioco del fondamentale di tecnica di base (definizione:
Gesto tecnico che consente di entrare in possesso della palla) Come detto può essere diretto (frontale,
laterale o scivolato) o indiretto.
Contrasto indiretto: si tratta di chiudere la zona luce a un avversario e impedirgli di ricevere la sfera.
L’avversario, appunto viene messo in zona d’ombra. Attuando un comportamento del genere, il difensore
deve prestare attenzione a non concedere troppa profondità alle sue spalle. Occorre dissimulare le proprie
intenzioni e avere la copertura preventiva di un compagno
LA DIFESA DELLA PORTA: Il principale interprete di questo fondamentale di tattica individuale è il portiere,
che si posizionerà sulla bisettrice dell’angolo che ha come vertice il pallone e come estremità i pali. Il
difensore, come detto nella presa di posizione, dovrà collocarsi tra palla e porta, non voltando mai le spalle
alla sfera.
Fly UP