...

Ossido acido = Anidride(Non metallo + Ossigeno)

by user

on
Category: Documents
49

views

Report

Comments

Transcript

Ossido acido = Anidride(Non metallo + Ossigeno)
NOMENCLATURA DI CHIMICA
Ossido acido = Anidride(Non metallo + Ossigeno)
Ossido basico = Ossido(metallo + Ossigeno)
Acidi
H2S
H2SO3 -oso
H2SO4 -ico
Es. CO2 (Anidride carbonica)
Es. SO2 (Diossido di zolfo)
Idracido
Ossiacidi
Se aggiungo acqua ad un ossido acido ottengo un ossiacido
Desinenze degli ossiacidi:
-oso se ha la valenza più bassa
-ico se ha la valenza più alta
Se tolgo l’idrogeno dall’acido ottengo lo ione dell’acido:
Desinenze degli ioni:
-oso
-ito Es. H2SO3 acido solforoso
SO3 ione solfito
-ico
-ato Es. H2SO4 acido solforico
SO4 ione solfato
Se aggiungo un metallo allo ione ottengo il sale dell’ossiacido
Acidi meta, piro, orto
Si dicono acidi meta, piro, orto gli acidi che ottengono dall’unione degli ossidi acidi di fosforo,
arsenico, antimonio, boro, silicio rispettivamente con 1, 2, o 3 molecole d’acqua:
meta- aggiungo 1 acqua Es. P2O3 + H2O
2HPO2 (H2P2O4) Acido metafosforoso
si usa
piro- aggiungo 2 acqua Es. P2O3 + 2H2O
H4P2O5 Acido pirofosforoso
orto- aggiungo 3 acqua Es. P2O3 + 3H2O
2H3PO3(H6P2O6) Acido ortofosforoso
Altri esempi:
Cl¹O²
Cl³O²
Cl O²
Cl O²
Cl2O + H2O
Cl2O3 + H2O
Cl2O5 + H2O
Cl2O7 + H2O
2HClO acido ipocloroso
2HClO2 acido cloroso
2HclO3 acido clorico
2HclO4 acido perclorico
NaClO
NaClO2
NaClO3
NaClO4
ipoclorito di sodio
clorito di sodio
clorato di sodio
perclorato di sodio
Domande
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
Cos’è un ossido ?
Che differenza c’è tra un ossido acido e uno basico ?
Il cromo a valenza 6 forma un ossido acido o basico ?
Cos’è un idrossido ?
Come si ottiene un acido ossigenato ?
Come si ottiene un acido in forma –orto ?
Un radicale ottenuto da un acido per sottrazione di due idrogeno, che valenza ha ?
Come si ottiene un sale ?
Quali suffissi si usano per denominare un sale ?
Risposte
1) Si ottiene un ossido unendo un metallo o un non metallo con ossigeno.
2) Un ossido acido, che si può anche chiamare anidride, lo si ottiene unendo un non
metallo con ossigeno; mentre un ossido basico, o più semplicemente ossido, si ottiene
dall’unione di un metallo con ossigeno.
3) Il cromo essendo un metallo dovrebbe formare un ossido basico, ma quando presenta
numero di ossidazione 6 si comporta da non metallo formando così un ossido acido.
4) Gli idrossidi sono composti formati da un metallo, ossigeno e idrogeno. Nella loro
formula è sempre presente il gruppo OH detto ossidrile.
Per scrivere la formula basta scrivere il simbolo del metallo seguito da tanti ossidrili
quanto è il numero di ossidazione del metallo.
5) Gli acidi ossigenati o ossiacidi sono composti formati da idrogeno, un non metallo e
ossigeno; si ottengono dalla combinazione di un’anidride con acqua.
6) Si ottiene un acido in forma orto- unendo all’ossido di alcuni metalli e semimetalli con
tre molecole di acqua.
7) Se da un acido sottraggo due atomi di idrogeno, il radicale che ne deriverà avrà
valenza –2.
8) I sali sono in un certo senso derivati degli acidi poiché si ottengono dalla sostituzione di
atomi di idrogeno con atomi di un metallo.
9) Il nome del sale deriva da quello dell’acido corrispondente, conservando i prefissi e
cambiando le desinenze:
Acido
Sale
-idrico
-uro
-oso
-ito
-ico
-ato
Domande
1)
2)
3)
4)
Definite il processo di ossidazione e quello di riduzione.
Che cosa si intende per agente riducente ?
Che cosa si intende per agente ossidante ?
Indica quali delle seguenti reazioni sono di ossidazione e quali di riduzione:
a) Li
Li + e¯
b) 2I¯
I2 + 2e¯
c) Zn + 2e¯
Zn
d) Br2 + 2e¯
2Br¯
5) Stabilite nelle seguenti reazioni chimiche cosa si ossida e cosa si riduce:
2NaBr
a) 2Na + Br2
b) S + O2
SO2
c) Mg + Cu(NO3)2
Mg(NO3)2 + Cu
Risposte
1) Un elemento si ossida, in seguito alla perdita di elettroni, se durante la reazione
aumenta il proprio numero di ossidazione.
Un elemento si riduce, in seguito all’acquisto di elettroni, se durante la reazione
diminuisce il proprio numero di ossidazione.
2) Per agente riducente si intende un elemento che, riducendo un altro elemento, aumenta
il proprio numero di ossidazione durante la reazione.
3) Per agente ossidante si intende un elemento che, ossidando un altro elemento,
diminuisce il proprio numero di ossidazione durante la reazione.
4) a) Ossidazione
b) Ossidazione
c) Riduzione
d) Riduzione
5) a) Na si ossida (da 0 a +1), Br si riduce (da 0 a –1).
b) S si ossida (da 0 a +1), O si riduce (da 0 a –2).
c) Mg si ossida ( da 0 a +2), O si riduce (da +2 a 0).
Domande
1)
2)
3)
4)
Qual è la reazione dell’anodo nell’elettrolisi di NaCl fuso ?
Anodo e Catodo: differenze e analogie nella pila e nella cella elettrolitica.
Concetto di galvanostegia. Definizione ed utilizzo pratico.
Chi si ossida e chi si riduce in queste reazioni ? Ammesso che siano reazioni di
ossidoriduzione:
a) CuBr2 + Pb(NO3)2
PbBr2 + Cu(NO3)2
b) P4 + 5 O2
P4O10
c) 2HCl + CaCO3
H2O + CO2 + CaCl2
d) SnCl2 + 2FeCl3
2FeCl2 + SnCl4
Risposte
1) All’anodo avviene la seguente reazione: Cl¯ - e¯
Cl poi avviene subito
Cl + Cl
Cl2 Quindi si ottiene cloro gassoso.
2) L’anodo e il catodo sono i due poli opposti sia nella pila che nella cella elettrolitica, la
differenza sta nel fatto che i due poli sono scambiati, infatti nella pila il catodo è positivo
e l’anodo è negativo mentre nella cella elettrolitica è il contrario.
3) La galvanostegia è un processo elettrochimico che permette di ricoprire un oggetto
metallico con uno strato di metallo più pregiato. Ad esempio per argentare una statuetta
di ferro basta immergerla in una soluzione di sale d’argento e collegarla al polo negativo
di un generatore di corrente collegando all’altro polo una lamina anch’essa di argento e
immersa nella stessa soluzione.
4) a) Non è una reazione di ossidoriduzione.
b) P si ossida (da 0 a +5), O si riduce (da 0 a –2).
c) Non è una reazione di ossidoriduzione.
d) Sn si ossida (da +2 a +4), Fe si riduce (da 3 a 2).
Fly UP