...

1) Calcolare la quantità di arseniato di argento che si ottiene

by user

on
Category: Documents
714

views

Report

Comments

Transcript

1) Calcolare la quantità di arseniato di argento che si ottiene
STECHIOMETRIA 2
1) Calcolare la quantità di arseniato di argento che si ottiene facendo reagire 0.2 Kg di nitrato
di argento con 0.1 Kg di arseniato di sodio secondo la reazione:
AgNO3 + Na3AsO4 → Ag3AsO4 + NaNO3
(181,58 g)
2) Calcolare quanti grammi di dicromato di potassio occorrono per ossidare 0.35 g di acido
(0,47 g)
cloridrico a cloro secondo la reazione: Cr2O72− + Cl − + H+ → Cr3+ + Cl2
3) I sali di Cr(III) vengono ossidati a cromati dal biossido di piombo in ambiente basico,
secondo la reazione : Cr3+ + PbO2 → CrO42− + Pb2+ .
Calcolare quanti grammi di biossido di piombo reagiscono con 21,43 g di cloruro di
cromo(III) puro al 60%.
(29,55 g)
4) Calcolare la quantità in grammi di MnO2, che si ottiene da 43 g di Na2MnO4 se avviene la
seguente reazione: MnO42− + H+ → MnO4− + MnO2 + H2O e se la resa della reazione è
pari al 90%.
(13,59 g)
.
5) Un campione contenente acido ossalico del peso di 30 g viene trattato con 20 mg di
permanganato di potassio. Avviene la seguente reazione, in ambiente acido:
MnO4− + H2C2O4 → Mn2+ + CO2 . Sapendo che tutto il permanganato di potassio è stato
consumato nella reazione, calcolare la percentuale di acido ossalico nel campione.
(94,93%)
6) Il cloro viene preparato in laboratorio per trattamento del biossido di manganese con acido
cloridrico secondo la reazione: MnO2 + HCl → MnCl2 + Cl2 .
Calcolare quanto biossido di manganese puro all’85% occorre per preparare 20 g di cloro.
(29,17 g)
7) L’arsina, AsH3, si può produrre attraverso la seguente reazione:
Ag+ H3AsO3 → Ag+ + AsH3 in ambiente acido.
Calcolare quanta arsina può essere sintetizzata partendo da 10 g di argento e 13 g di
(1,214 g)
H3AsO3.
8) Il solfato di sodio reagisce con l’idrossido di cromo secondo la reazione:
Na2SO4 + Cr(OH)3 → NaOH + Cr2(SO4)3. Trovare i grammi di idrossido di sodio che
si ottengono per reazione di 14,2 g di solfato di sodio con 12,3 g di idrossido di cromo.
(8 g)
9) Il cloruro ferroso viene ossidato dall’acido nitrico in presenza di acido cloridrico secondo la
reazione: FeCl2 + HNO3 + HCl → FeCl3 + NO.
Calcolare quanti grammi di cloruro ferroso puro al 70% occorrono per ottenere 10 g di
ossido di azoto.
(180 g)
10) La fosfina, PH3, si può ottenere con la seguente reazione:
Tl + H3PO3 → PH3 + Tl+ in ambiente acido.
Calcolare la quantità di fosfina che si può ottenere partendo da 21 g di tallio e 9 g di H3PO3.
(0,583 g)
11) Il carbonato di potassio reagisce con il cloruro di allumino secondo la seguente reazione:
K2CO3 + AlCl3 → KCl + Al2(CO3)3 . Trovare i grammi di cloruro di potassio che si
ottengono per reazione di 14 g di carbonato di potassio con 16 g di cloruro di alluminio.
(15,05 g)
12) Il mercurio viene ossidato dall’acido nitrico secondo la reazione:
Hg + HNO3 + HCl → HgCl2 + NO. Calcolare quanti grammi di mercurio sono
necessari per far reagire 10,5 g di acido nitrico.
(50 g)
13) 1,502 g di una miscela di cloruro di potassio e clorato di potassio vengono riscaldati a
400°C. Tutto il clorato si decompone con produzione di cloruro di potassio e ossigeno:
KClO3(s) → KCl(s) + O2(g). Sapendo che la massa rimasta è di 1,216 g, calcolare la
composizione percentuale della miscela.
(KClO3 = 48,6%; KCl =51,4%)
14) Il nitrato di argento reagisce con l’acido cloridrico per formare cloruro di argento:
AgNO3 + HCl → AgCl + HNO3. Calcolare quanti grammi di HCl al 10% occorrono
per far reagire 2.8 g di AgNO3.
(5,94 g)
15) Trattando una soluzione contenente 1,00 g di cloruro di calcio idrato, CaCl2·xH2O con un
eccesso di Na2SO4 si ottengono 0,620 g di CaSO4. Trovare: a) la percentuale di acqua
contenuta nel cloruro di calcio e b) quante sono le molecole di acqua di cristallizzazione.
(a: 49,4%; b: 6)
16) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno secondo la seguente
equazione ionica da bilanciare: MnO4− + H2O2 → Mn2+ + 3 O2
(ambiente acido)
Quanti grammi di permanganato di potassio vengono consumati per ottenere 5.00 g di
ossigeno?
(9,88 g )
17) 25 mL di una soluzione di solfato di ferro(II) di titolo incognito vengono fatti reagire in
ambiente acido con una soluzione di KMnO4 0,100 M:
Fe2+ + MnO42− + H+ → Fe3+ + Mn2+ + H2O.
Per ossidare tutto il ferro(II) sono necessari 18,6 mL di KMnO4 0,100 M. Trovare la
molarità incognita del Fe(II).
(0,372 M)
18) 25.0 mL di una soluzione acquosa di KIO3 di concentrazione 21,4 g/L vengono trattati con
30.0 mL di Na2S2O3 0,600 M. Per aggiunta di HCl di concentrazione incognita si fa
decorrere la seguente reazione ossido-riduttiva:
IO3− + S2O32− + H+ → I− + S4O62− + CO2
Trovare la molarità di I− nella soluzione finale sapendo che per la riduzione quantitativa
dello iodato sono occorsi 6,95 mL di HCl.
(0,040 M)
Fly UP