...

Bando borsa Nicole Landry - Università della Valle d`Aosta

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Bando borsa Nicole Landry - Università della Valle d`Aosta
Premessa
Nicole Landry è stata allegra, partecipe, diligente studentessa della Facoltà di Scienze della Formazione
Primaria nell’Ateneo valdostano dal 2010 al 2012.
Nel corso della sua giovane vita, si è trovata a combattere strenuamente la malattia, subendo ben due
trapianti di fegato a breve distanza l’uno dall’altro. «Sono una ragazza estremamente fortunata – aveva
dichiarato durante una manifestazione pubblica – perché ho ricevuto un fegato e, quando il mio corpo
l’ha rigettato, ho trovato subito un altro donatore».
L’esperienza personale aveva così segnato la sua identità e la sua sensibilità, che Nicole aveva deciso di
farsi testimone sociale sui temi della donazione, di sangue e di organi, aderendo all’Associazione
valdostana “Silvy Parlato”.
Il 2 agosto 2012, giorno del suo 25° compleanno, Nicole è stata travolta, a Pisa, da un’auto pirata,
durante una vacanza.
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Ateneo valdostano desidera ricordarla, con questa
iniziativa, ai docenti, agli studenti, ai cittadini, celebrandone in particolare la vitalità, la carica
inesauribile, il sorriso e l’impegno.
BANDO PER PREMI DI TESI DI LAUREA
(TRIENNALE E MAGISTRALE/SPECIALISTICA)
IN MEMORIA DI NICOLE LANDRY
ART. 1 - L’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, su iniziativa
del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, allo scopo di onorare la memoria della
studentessa Nicole Landry, istituisce per l’anno accademico 2012/2013 un premio di
laurea magistrale/specialistica e un premio di laurea triennale, destinati a laureati che
abbiano discusso la loro tesi di laurea nell’anno accademico 2012/2013 o che la
discuteranno nelle sessioni estiva ed autunnale dell’anno accademico 2013/2014.
ART. 2 – Le tesi devono riguardare il tema della resilienza nelle sue possibili
declinazioni: teorica, esperienziale individuale, inerente la capacità di affrontare la
malattia o le difficoltà della vita, ecologica, legata alla progettazione educativa o alla
prospettiva clinica.
Saranno prese in considerazione sia tesi di approfondimento teorico che tesi riportanti
dati di ricerca empirica originali, ricavati con metodi di indagine scientifica di natura
quantitativa o qualitativa.
ART. 3 - I premi consistono in una somma pari a € 1.000,00 per la tesi di laurea
magistrale/specialistica e in una somma pari a € 500,00 per la tesi di laurea triennale.
L’importo è soggetto alla disciplina fiscale vigente.
ART. 4 - I premi saranno assegnati alle migliori tesi di laurea magistrale/specialistica e
triennale, come indicato negli artt. 1 e 2, in base alla graduatoria formulata secondo i
criteri stabiliti dalla Commissione di valutazione di cui all’art. 5 del presente bando. La
graduatoria finale è approvata con provvedimento del Direttore Generale.
ART. 5 - La Commissione di valutazione, presieduta dal Direttore del Dipartimento di
Scienze umane e sociali, sarà nominata dal Consiglio di Dipartimento almeno tre mesi
prima della proclamazione dei vincitori.
ART. 6 - La Commissione formulerà la graduatoria finale e individuerà i vincitori sulla
base dei seguenti criteri:
a) attinenza dell’oggetto della tesi al tema proposto dal Premio “Nicole Landry”;
b) qualità del livello di approfondimento delle problematiche affrontate, dell’analisi
effettuata, dei risultati presentati;
c) qualità e sistematicità dell’organizzazione dei contenuti della tesi;
d) originalità dell’oggetto della tesi;
e) voto finale attribuito allo studente, ad esito della discussione della tesi, espresso in
centodecimi.
ART. 7 – Le domande di ammissione alla selezione, redatte secondo lo schema allegato
(all. A) al presente bando, indirizzate all’ Università della Valle d’ Aosta – Université de la
Vallée d’ Aoste, ufficio Protocollo e archivio, Strada Cappuccini 2/A, 11100 Aosta
(AO), dovranno essere presentate improrogabilmente entro le ore 12.00 del giorno
venerdì 28 novembre 2014, anche se recapitate a mezzo posta. Per la ricezione delle
domande, l’ufficio Protocollo seguirà il seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle ore
10.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
La busta contenente la domanda dovrà riportare la seguente dicitura: “Presentazione
della candidatura per premi a titolo di borsa di studio per tesi di laurea in memoria di
Nicole Landry”.
Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a) autocertificazione del titolo di laurea magistrale/specialistica o triennale recante le
singole votazioni degli esami e voto finale;
b) copia della tesi di laurea sia in forma cartacea sia in forma digitale (CD-ROM per
windows);
c) il Curriculum Vitae et studiorum del candidato;
d) una dichiarazione, sottoscritta dal candidato, attestante che la tesi non è mai stata
premiata in occasione di altri concorsi, e se è stata pubblicata, in tutto o in parte,
su organi di stampa a diffusione nazionale o stampa periodica in genere;
e) una sintesi preparata dal candidato della sua tesi di laurea, contenente
l’esplicitazione chiara della correlazione fra questa e il tema indicato dal Premio
“Nicole Landry”.
Il materiale consegnato dal candidato non sarà restituito.
L’Amministrazione si riserva di effettuare controlli sulla veridicità di quanto dichiarato.
Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 26 L. 15/68, qualora dal controllo
emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dalla
borsa di studio.
ART. 8 – Nel termine di dieci giorni dalla data di ricevimento della notizia formale del
conferimento del premio, l’assegnatario dovrà far pervenire, pena la decadenza,
dichiarazione di accettare, senza riserve, il premio medesimo, alle condizioni del bando
di concorso.
I premi saranno corrisposti in un’unica soluzione, dopo la conclusione della sessione
autunnale di tesi di laurea dell’anno accademico 2013/2014, a cura del Dipartimento di
Scienze Umane e Sociali.
ART. 9 - In caso di rinuncia da parte di uno o più vincitori o di mancata individuazione
di tesi meritevoli, il premio non verrà assegnato.
ART. 10 – Ai sensi dell’art. 13, comma 1, del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
e successive modificazioni e integrazioni, i dati personali forniti dai candidati saranno
raccolti presso l’Università, per le finalità di gestione del presente procedimento. Il
conferimento di tali dati è obbligatorio e necessario ai fini della valutazione dei requisiti
di partecipazione, pena la possibile esclusione dalla procedure stessa. L’interessato gode
dei diritti di cui all’art. 7 del predetto Decreto legislativo, tra i quali figura il diritto di
accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari quali il diritto di
rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in
termini non conformi alla legge e, non ultimo, il diritto di opporsi al loro trattamento per
motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell’Università della
Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste. Il Responsabile del trattamento è
l’Università della Valle d’Aosta, nella persona del Magnifico Rettore.
ART. 11 - Responsabile del procedimento, ai sensi della Legge 241/90 e s.m. e i:
Dott.ssa Paola Santoro, Istruttore amministrativo dell’Ufficio Segreteria Amministrativa
Dipartimenti (tel. 0165/306733, mail [email protected]).
IL RETTORE
Prof. Fabrizio Cassella
All.: A
Fly UP