...

lo sapevate che... - Comune di Collegno

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

lo sapevate che... - Comune di Collegno
Quindicinale dell’Amministrazione Comunale
N°
6
3 Aprile 2015
DISTRIBUZIONE GRATUITA
lo sapevate che...
SOMMARIO
Il nuovo Gruppo diAcquisto Collettivo
di Collegno
2
Bilancio di Previsione 2015:
approvato in Consiglio Comunale
3
Bilancio 2015: nuovo fondo di solidarietà
pari a 510.000 euro
4
Bilancio 2015: i principali investimenti previsti
e le politiche attive del lavoro
5
Appuntamenti culturali in città
6
BBall Kinder+Sport Camp:
per tutti i bambini dai 5 ai 15 anni
7
Verso il 25 Aprile 2015:
70° Anniversario della Liberazione
8
Direzione e Redazione
Ufficio Stampa Città di Collegno
Piazza del Municipio 1
10093 Collegno (To)
tel. 011.4015214
fax 011.4015213
[email protected]
Direttore Editoriale
Francesco Casciano
Direttore Responsabile
Ezio Vallarolo
Redazione
Paolo Macagno
Stampa
Centro Copie
Registrazione Tribunale Civile di Torino n° 5175 del 10/7/1998
Anno XVII - Chiuso in redazione il 31/03/2015
www.comune.collegno.gov.it
...la Certosa Reale di Collegno, dopo il restauro
dei portici e del colonnato, tra il 27 e il 29 marzo scorso
ha ospitato una serie di appuntamenti e tantissimo pubblico: la grande mostra florovivaistica “Follia in Fiore”
con convegni, mostre, iniziative e visite guidate. 400 anni
di storia tra i certosini, l'ospedale psichiatrico e la città
dei servizi...
...la Città di Collegno ha vinto il premio Punto
Acqua Smat, in quanto primo comune della provincia
per l'uso dell'acqua pubblica prelevata dai chioschi. Ben
911mila litri nel 2014. Il premio: 2.000 euro da spendere in azioni per la riduzione dei rifiuti e 15 giorni di acqua (anche gasata) gratuita per tutti nei punti di distribuzione. Con questa iniziativa si sono risparmiate 21 milioni bottiglie plastica.
NUOVO BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE:
9 posti disponibili a Collegno
Fino alle ore 14.00 di giovedì 16 aprile 2015 c’è tempo per candidarsi al Servizio Civile
Nazionale: il percorso di competenze, di vita e di comunità lungo un anno, con un rimborso
mensile di 433,80€.
Se hai tra i 18 e i 28 anni, scopri i 3 progetti approvati quest’anno:
Ambito
GIOVANI
PACE
PROTEZIONE CIVILE
Titolo progetto
Giovani risorse per la comunità
Giovani con-fini di pace
Anche i più deboli protagonisti
nella protezione civile
Posti disponibili
5
2
2
Per leggere i bandi integrali e scoprire come partecipare:
Centro di Incontro Informagiovani - corso Francia 275/a Collegno
[email protected]
facebook: Progetto Collegno Giovani
oppure visita il sito www.comune.collegno.gov.it
n. 6 del 3 Aprile 2015
2
APPROVATO IN CONSIGLIO COMUNALE
IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015
IL SINDACO CASCIANO: "INDIVIDUATE NUOVE SOLUZIONI
E SINERGIE PER MANTENERE UNA RETE DI SERVIZI
DIFFUSA E DI QUALITA' A GARANZIA
DELL'EGUAGLIANZA SOCIALE"
RITOCCATE TASI E TASSA RIFIUTI, A FRONTE PERÒ
DELLA CREAZIONE DI UN FONDO DI SOLIDARIETA'
DI 510.000 EURO PER I REDDITI PIU' BASSI
INVARIATE IRPEF E L'IMU DI IMPRESE E ALTRI FABBRICATI
Il Consiglio Comunale di Collegno, giovedì 26 marzo scorso, ha approvato la proposta di Bilancio
di previsione per l'anno 2015 che pareggia tra entrate ed spese intorno ai 70 milioni di euro.
“Il Comune di Collegno, in piena aderenza con il programma di mandato 2014-2019 - spiega il
Sindaco Francesco Casciano - ha concentrato il proprio impegno per individuare nuove soluzioni e
sinergie al fine di mantenere l'alto profilo che ha caratterizzato storicamente l'amministrazione attraverso:
la salvaguardia di una rete di servizi diffusa e di qualità a garanzia di condizioni di uguaglianza sociale;
attenzione e impegno sul versante delle opportunità occupazionali; tutela delle fasce più deboli di
cittadinanza e supporto alla famiglia; disciplina nella spesa, riducendo l'indebitamento, e attenzione al
recupero delle entrate; cura e valorizzazione del patrimonio pubblico, degli spazi e degli edifici pubblici,
dell'ambiente; attenzione alle richieste e alle offerte dell'associazionismo sociale, culturale e sportivo
locale; risposte alle nuove richieste di sicurezza della comunità; garanzia di spazi di partecipazione, di
confronto e di azione per la cittadinanza".
Per i Comuni italiani anche il 2015 si profila come un anno difficile dal punto di vista delle
politiche di Bilancio, segnato da una lunga stagione di tagli, pari quest'anno a ben 2 milioni e 600 mila
euro, unita ad un perdurante quadro mutevole e ad un'incertezza sotto il profilo normativo.
"E' una grande soddisfazione - dichiara l'assessore al Bilancio, Antonio Garruto - essere
riusciti a preservare quel sistema di servizi solidali che caratterizza Collegno da lungo tempo. Abbiamo
consolidato progetti e politiche attive per il lavoro (progetto 1 euro per abitante, il progetto "Collegno
investe nel lavoro", le borse lavoro per i giovani) auspicando una crescita dell'occupazione nei prossimi
mesi; il contributo per il Consorzio Socio Assistenziale (Cisap); i contributi per l'assistenza disabili sia di
minori che di adulti; il sostegno alle politiche giovanili; il servizio della mensa scolastica; gli asili nido; i
centri estivi.
Per fare ciò abbiamo dovuto aggiornare l'aliquota della TASI, ma sempre con attenzione alle
fasce deboli. A tal fine abbiamo istituito un fondo di 210.000 euro come fondo di solidarietà sociale. A
cui vanno aggiunti altri 300.000 euro riservati al riequilibrio della TARI".
Le linee di Bilancio sono state concertate anche con le organizzazioni sindacali Confederali e dei pensionati CGIL, CISL e UIL: l’accrodo tra le parti è stato il primo sottoscritto
quest’anno, lo scorso lunedì 16 marzo, in tutta la regione Piemone.
n. 6 del 3 Aprile 2015
3
A SEGUIRE UN QUADRO RIASSUNTIVO DEGLI ELEMENTI
INTRODOTTI NEL BILANCIO DI PREVISIONE 2015:
SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI:
per quanto riguarda i servizi erogati direttamente o tramite CISAP, l'Amministrazione si impegna a garantire le stesse
risorse messe a disposizione nell'anno precedente. Negli anni l'Amministrazione ha versato al Consorzio una quota
crescente, pari a • 32,00 per abitante.
AGEVOLAZIONI E FONDI DI SOLIDARIETA' SOCIALE:
l'Amministrazione, nel corso degli incontri, raccogliendo le istanze sindacali ha in ogni caso sottolineato come a fronte dei
tagli operati dal Governo nazionale con le varie manovre finanziarie, il Bilancio comunale di previsione 2015 conferma tutti
gli impegni di spesa sociale, nonché le agevolazioni o esenzioni tariffarie già assunti negli anni precedenti, a cui si
aggiungono fondi di solidarietà sui tributi comunali di • 510.000 (di cui • 210.000,00 sulla TASI ed • 300.000,00 sulla
TARI).
LOTTA ALL'EVASIONE:
l'Amministrazione Comunale ha aderito al protocollo d'intesa tra l'Agenzia delle Entrate, IFEL e ANCI per la partecipazione
del Comune all'accertamento fiscale con Delibera di Giunta Comunale n. 330/2010. Nelle more della costituzione del
nucleo di esperti dedicati a tale attività le "segnalazioni qualificate" continueranno ad essere elaborate dall'Ufficio Tributi. A
questo impegno si affianca la consolidata attività di lotta all'evasione/elusione tributaria, nell'ottica di perseguire l'obiettivo
dell'equità fiscale a vantaggio di tutti i cittadini. Nel bilancio 2015 è stata prevista un'entrata di • 470.000 a titolo di recupero
da evasione.
TARIFFE PER SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE:
il Comune di Collegno intende mantenere gli attuali standard di Welfare e di servizi ai cittadini senza effettuare aumenti
delle tariffe o adeguamenti ISTAT, tenuto conto dell'entrata in vigore del nuovo indicatore ISEE, il cui impatto non è ancora
certo.
TARI:
l'istituzione della Tassa sui rifiuti dal 2014 (L. 147/2013) ha visto una sostanziale conferma della tassazione in essere per
il contribuente.
Quest'anno si è reso necessario adeguare del 3% le tariffe TARI del 2014.
L'Amministrazione ha operato idonei correttivi al tributo attraverso: la riduzione della tariffa della parte fissa con riferimento
soprattutto ad alcune categorie domestiche; i correttivi a favore di soggetti che versano in condizioni di grave disagio
sociale ed economico; le agevolazioni per la raccolta differenziata e per il riciclo.
SGRAVI E FONDO TARI:
si confermano le fasce di agevolazione già in vigore negli anni precedenti. L'Amministrazione ha messo a bilancio un
fondo di • 300.000 per sgravi ISEE e altre agevolazioni sociali sulla tassa sui rifiuti per il 2015 (fascia di reddito Isee
inferiore ad • 8.000 = sconto del 70%; fascia di reddito Isee compresa tra • 8.001 ed • 10.000 = sconto del 40%; fascia
di reddito Isee compresa tra • 10.001 ed • 13.000 = sconto del 20%; fascia di reddito Isee compresa tra • 13.001 ed •
16.000 = sconto del 10%).
ADDIZIONALE ALL'IRPEF:
è stata una precisa scelta politica dell' Amministrazione quella di non aumentare nessuna aliquota dell'IRPEF, che in tempi
di crisi economica anche con valenza reddituale, avrebbe alla fine gravato maggiormente sui redditi da lavoro dipendente
e dei pensionati, convenendo con quanto sottolineato dalle OOSS nei vari incontri.
Le aliquote in vigore sono ferme dal 2012 e variano dallo 0.5% allo 0,8%.
TASI:
l'Amministrazione ha recepito la nuova normativa statale di istituzione della IUC (L.147/2013), che dall'anno 2014 prevede
l'applicazione della TASI e dell'IMU sugli immobili. Le aliquote sono determinate nel rispetto del vincolo in base al quale
la somma delle aliquote della TASI e dell'IMU per ciascuna tipologia di immobile non sia superiore all'aliquota massima
n. 6 del 3 Aprile 2015
4
consentita dalla legge statale per l'IMU al 31 dicembre 2013, fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote, in relazione
alle diverse tipologie di immobile.
Per il 2015 l'aliquota TASI è pari al 3 per mille per le abitazioni principali e relative pertinenze e per le unità
immobiliari ad esse assimilate, prevedendo detrazioni legate alla rendita catastale dell'immobile adibito ad abitazione
principale. Si prevede inoltre l'applicazione di una detrazione pari a • 25 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni
residente anagraficamente e dimorante nell' immobile destinato ad abitazione principale.
Per quanto riguarda il cosiddetto "comodato d'uso", cioè l'unità immobiliare concessa dal proprietario l'uso gratuito
a parenti di primo grado (genitori e figli) che la utilizzano come abitazione principale e vi risiedono anagraficamente, è
prevista un'agevolazione nel solo caso in cui il comodatario appartenga a un nucleo familiare con ISEE non superiore a
• 15.000 annui.
Considerato il carattere complementare della TASI rispetto all'IMU e tenuto conto della pressione fiscale attualmente esercitata con l'applicazione dell'IMU (10,5 per mille per gli altri fabbricati; 8,9 per mille per alloggi ATC non "sociali" e
4 per mille per alloggi locati con contratti agevolati) l'amministrazione ha confermato l'azzeramento delle aliquote TASI per
le categorie di "altri immobili" e "aree fabbricabili" che sono già soggette ad IMU.
FONDO TASI:
l'Amministrazione ha stanziato un fondo complessivo di • 210.000,00 di cui:
- • 160.000 a titolo di "fondo di solidarietà" per la concessione di contributi a rimborso della TASI a vantaggio dei
nuclei familiari a basso reddito, come da regolamento in corso di approvazione con un ISEE inferiore a • 16.000,00;
- • 50.000,00 a titolo di "fondo sociale", previsto all'art. 9, comma 2, del Regolamento per l'applicazione dell'imposta comunale unica (IUC) relativamente al Tributo per i servizi indivisibili (TASI), per supportare le famiglie in condizioni
di grave disagio economico a causa della perdita di lavoro o carenza occupazionale dipendente dalla situazione di crisi
generale.
IMU:
non sono state previste modifiche alle aliquote in vigore rispetto al bilancio 2014. Si confermano tutti gli altri elementi dei
Protocolli d'intesa già in vigore nei passati esercizi, confermando tutti gli impegni di spesa per le Politiche sociali.
POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO E SOSTEGNO AL REDDITO:
l'Amministrazione promuove interventi riferiti agli accordi intervenuti in sede di Patto Territoriale della Zona Ovest di
Torino. Per l'anno 2015 nonostante non vi sia più il finanziamento a carico della Provincia di Torino è prevista la
conferma autofinanziata del progetto Pr.Ati.Co., "un euro per abitante" con le persone che hanno perso il lavoro a causa
della crisi economica.
L'Amministrazione inoltre conferma il proprio impegno finanziario per il 2015 con la realizzazione di altri progetti:
"Collegno investe nel lavoro" (percorsi di orientamento alla ricerca attiva del lavoro rivolto ai cittadini collegnesi in cerca
di occupazione); "ILCOM", tirocini formativi e di orientamento in azienda di persone diversamente abili iscritte alle liste
speciali di collocamento di cui alla legge 68/1999; "RECIPROCA SOLIDARIETÀ - LAVORO ACCESSORIO", che
consiste nelle attività temporanee ed occasionali da prestare presso associazioni o cooperative che presenteranno
progetti di pubblico interesse. Si confermano i Tirocini Formativi all'estero di 4 mesi destinati a giovani diplomati e laureati
di età compresa tra i 18 e 35 anni disponibili sul mercato del lavoro.
PRINCIPALI INVESTIMENTI PREVISTI PER IL 2015:
2.800.000 euro saranno destinati all'edilizia scolastica, di cui 1.200.000 euro per l'ampliamento della scuola "Anna
Frank" di Borgata Paradiso e 1.600.000 euro per le manutenzioni straordinarie;
480.000 euro sono previsti per la manutenzione straordinaria degli impianti di illuminazione pubblica, dove
prosegue il progetto di sostituzione delle vecchie lampade con quelle a LED;
100.000 euro per la manutenzione straordinaria degli impianti sportivi;
1.000.000 euro per le opere di ampliamento del Cimitero comunale:
1.140.000 euro sono a Bilancio per opere di gestione ambientale, tra cui sono compresi gli interventi di adeguamento
del Canile comunale, 300.000 euro per le aree gioco dei bambini, 275.000 euro per interventi di manutenzione del Parco
Dalla Chiesa,
oltre 3.700.000 di euro sono destinati al miglioramento della viabilità cittadina, tra cui si segnalano opere straordinarie su strade, segnaletica e semafori; e 40.000 euro (per i prossimi tre anni) per installazione e implementazione di
nuovi sistemi di videosorveglianza sul territorio cittadino; 1.000.000 di euro per la realizzazione del Movicentro.
n. 6 del 3 Aprile 2015
5
APPUNTAMENTI CULTURALI APRILE 2015
Sale& Pepe2014/2015
gusti musicali
Venerdì 3 aprile 2015
Lavanderia a Vapore
(Corso Pastrengo angolo Via Tampellini)
INSIEME DELL’ACCADEMIA MUSICALE SABAUDA
Coro “Lorenzo Perosi” di Orbassano
Eugenia Braynova, soprano - Dario Prola, tenore
Gianluca Fasano, direttore d’orchestra - Anna Maria Fasano, direttore del coro
“Galà d’opera”
ore 21,00
In programma le più belle arie tratte da: “I lombardi alla prima Crociata” , “Carmen”, “Tosca, “Cavalleria
Rusticana”, “Turandot”,“La forza del destino”, “Nabucco”, “Traviata”
il concerto in programma il 3 aprile è da tempo tutto esaurito – lo stesso verrà
replicato il 24 aprile 2015 alle ore 21,00 – ingresso € 8,00
Sabato 18 aprile 2015
Lavanderia a Vapore
(Corso Pastrengo angolo Via Tampellini)
VOCI DI CORRIDOIO
Roberta Bacciolo, Elena Bacciolo, Paolo Mosele, Fulvio Albertin voci,
Luca Rigazio batteria, Saverio Mele contrabbasso, Fulvio Di Nunzo pianoforte
“Speciale per Lelio Luttazzi”
La grande stima verso il Maestro Luttazzi, ha spinto il gruppo a realizzare un progetto discografico
interamente dedicato a lui.
Ingresso € 5,00 – inizio concerto ore 21,00
ha spinto il gruppo a realizzare un progetto
Lo Svago&il Pensiero2014/2015
rassegna teatrale
grafico interamente dedicato a lui
Venerdì 10 aprile 2015
Auditorum Arpino
Via Bussoleno 50 - Collegno
Associazione Largabanda presenta
Il Teatro – Canzone
Di GIORGIO GABER
di e con Fulvio Grosso
testi di: G. Gaber, S. Luporini, F. Grosso
musiche di: G. Gaber, F. Nervo - Arrangiamenti di: F. Nervo, U. Cariota
inizio spettacolo ore 21,00 – ingresso libero
Museo della Città
Piazza dei Cavalieri SS.Annunziata n. 7
7 - 24 aprile 2015
Mostra di pittura
“Terra in vita”
nell’ambito della VI edizione del TurinLiveFestival a cura dell’Associazione “Cultura no stop”
orario mercoledì – domenica 15.00/19.00. Ingresso libero
n. 6 del 3 Aprile 2015
6
n. 6 del 3 Aprile 2015
7
n. 6 del 3 Aprile 2015
8
Fly UP