...

Le gole dello Yang Tse

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Le gole dello Yang Tse
Viaggio in Cina
Le gole dello Yang Tse
Il fiume Azzurro
Chang Jiang o Yang Tse o Fiume Azzurro: tre modi per indicare lo stesso potente fiume lungo 5800 Km che lega tutta
la Cina. La sua impetuosità non consente leggerezze, la sua irruenza non teme ostacoli: si fa largo dalle viscere dei
monti del Tibet e fin dai primi passi dimostra tutto il suo vigore e la sua inesauribile energia saltando da un picco
all’altro. Cresce in ampiezza, forte della purezza briosa delle sue acque e si irrobustisce strada facendo; sperimentando
il rapporto con gli uomini si compiace dei benefici che il suo fertile limo porta alle campagne e delle preghiere di
ringraziamento che riceve in cambio. Di conseguenza l’orgoglio accresce la sua vanità, porta benessere e riempie i
granai ma guai a farlo arrabbiare lesinando preghiere e sacrifici! Può distruggere le fatiche di un anno di lavoro in un
solo momento; può privare del cibo, può privare della casa, può portare la morte come nel 1931 quando milioni di
uomini morirono. Forse per questi motivi alcuni Cinesi non sono stati così felici di vedere il mostro che ha preso corpo
a Sandouping, il mostro di cemento che tenta di imbrigliare il fiume, di farlo ragionare assoggettandolo definitivamente
al potere dell’uomo trasformando la sua furia selvaggia in energia elettrica. Dopo la costruzione della Grande Muraglia
2000 anni fa, la diga sullo Yang Tse è il più grande e ambizioso progetto architettonico dei nostri tempi cui tutta
l’umanità guarda con ammirazione e una certa apprensione. Due milioni di persone hanno dovuto cercare una nuova
dimora perché l’acqua del fiume Azzurro, il fiume più lungo del mondo dopo il Nilo e il Rio delle Amazzoni, ha
inghiottito città, villaggi, foreste, monumenti storici e tutto il bagaglio culturale assorbito dal territorio che è stato
inesorabilmente inondato. La diga è alta 185 metri e ha un fronte di oltre 1900 metri, ha creato un bacino di 100 Kmq
con un sistema di chiuse che controllano una potenza che non ha nessuna altra diga al mondo. Un’opera colossale, un
sogno dei leaders cinesi più potenti, un progetto controverso perché il paesaggio ha acquistato un’altra fisionomia: ad
oggi sono scomparsi monumenti, palazzi storici, padiglioni, torri, templi, giardini, iscrizioni rupestri e tutto ciò che ha
testimoniato la cultura antichissima di questa gente in un’area complessiva di 600 Km. Città moderne sono nate come
nuove foreste, la popolazione è stata costretta a spostarsi. La crociera ci porterà a navigare il fiume da Chongquing a
Yichang proprio dove si trovano le tre gole che hanno ispirato poeti e pittori.
1° giorno, PECHINO
Arrivo a Pechino e sistemazione presso l’hotel
Peninsula Beijing. Nel pomeriggio visita con guida
privata del Tempio del Cielo, o Tian Tan, capolavoro
dell’architettura Ming. Si prosegue poi con una
passeggiata in risciò nel centro di Pechino dove si
trovano gli Hutong, i vicoli tradizionali dove si
affacciano le Siheyuan, abitazioni storiche con il tipico
Pag: 1
cortile interno. Visita del Mercato di Hongqiao o il
Vicolo della Seta.
2° giorno, PECHINO
Prima colazione. In mattinata visita di Piazza Tien An
Men e della Città Perduta. Dopo la seconda colazione in
un ristorante locale, visita del Palazzo d’Estate e
navigazione sul lago Kunming.
3° giorno, PECHINO
Dopo la prima colazione, partenza per la visita della
Grande Muraglia. Ci si potrà arrampicare sul bastione
Mutianyu o semplicemente raggiungerla con la funivia.
Dopo la seconda colazione si visita delle Tombe dei
Ming a cui si accede percorrendo la Via degli Spiriti.
4° giorno, PECHINO/XI’AN
Prima colazione e di buon mattino trasferimento in
aeroporto per il volo alla volta di Xian. All’arrivo
sistemazione presso l’hotel Shangri-La. Quindi visita del
Museo Han Yang Ling, proprio da non perdere.
Camminando su pavimenti di vetro si ammirano tesori
inestimabili della tomba di Jingdi che governò dal 188
al 141 a.C., 50 anni dopo Qin Shi Huang Di.
Dopo la seconda colazione, visita del Museo della
Foreste di Stele all’interno del tempio di Confucio.
Quindi visita della Piccola Pagoda della Oca Selvatica
sulla quale si potrà salire per godere di una stupenda
vista sulla città.
5° giorno, XI’AN
Prima colazione e partenza per la visita dell’Esercito di
Terracotta di Qin Shi Huang Di, che ha reso celebre
Xi’an e che si trova nei dintorni della città. Vi si ammira
un’armata di circa 7000 figure di terracotta con i suoi
cavalli, carri e carrozze. Seconda colazione in ristorante
locale, quindi visita del Museo Provinciale dello
Shaanxi, uno dei migliori musei della Cina. Per
terminare le visite sosta presso la cinta muraria
costruita sulle fondamenta della Città Proibita della
dinastia Tang.
6° giorno, XI’AN/CHONGQING
Prima colazione, trasferimento in aeroporto per il volo
alla volta di Chongqing. Nel pomeriggio visita del Parco
Erling, della Piazza del Popolo e del Museo di
Chongqing. Quindi trasferimento al molo ed imbarco
sulla Sanctuary Yangzi Explorer, la più piccola ed
esclusiva nave da crociera che percorre la regione delle
Tre Gole lungo il fiume Yang Tse. Sistemazione nella
cabina e cena di benvenuto.
7° giorno, CROCIERA SULLO YANG TSE
Prima colazione e sbarco a Wanzhou per entrare in
contatto con la vita rurale cinese. Questa città di
montagne è conosciuta come porta di ingresso al
bacino orientale del Sichuan. Si potranno incontrare
alcune antiche comunità cinesi, condividendo con loro
alcuni momenti e visitando una scuola locale. Queste
visite ci faranno meglio capire quale sia stato l’effetto
della costruzione della grande diga sulle famiglie
contadine di questo territorio.
8° giorno, CROCIERA SULLO YANG TSE
Prima colazione. Al mattino presto, la nave passerà
attraverso la Gola Qutang, uno stretto tratto tra pareti
a strapiombo. La gola è detta “dei muggiti”. E’ la prima
delle tre, lunga otto chilometri, ma in alcuni punti
stretta meno di 100 metri. Lungo le rive i precipizi si
fronteggiano così ripidi dando un’impressione di
instabilità e le cime protese verso il cielo sembrano
congiungersi. Nel tratto più stretto la corrente si fa
impetuosa. Alle ore 8 si fa l’ingresso nella seconda
gola, Wuxia, lunga ben 44 Km e con pareti alte fino a
900 metri. Le rocce qui sono dentellate e con forme
grottesche, la navigazione può essere pericolosa a
causa dei vortici, degli scogli affioranti e per la corrente
che improvvisamente cambia direzione. Alle ore 10 si fa
scalo a Badong per effettuare una piccola e breve
crociera sul fiume Shennongxi, fra gli affluenti dello
Yang Tse, dove si possono ammirare altre gole più
piccole ma altrettanto belle quanto quelle dello Yang
Tse. Il barcaiolo di etnia Tujia, ci farà ammirare
paesaggi che hanno subito poche mutazioni, da 1000
anni a questa parte. Questa regione ospita una varietà
di specie endemiche di flora e fauna, inclusa
l’inafferrabile scimmia dal “pelo d’oro”. Al rientro,
proseguimento della navigazione fino alle ore 15
quando si accede alla terza gola Xiling lunga 76 Km e
formata da una sequenza di gole minori. Un tempo
questo passaggio era temuto per le secche che sono
state attualmente tutte eliminate rendendo il percorso
più che sicuro. Osservando la sommità delle pareti si
potranno scorgere delle fratture dove gli archeologi
hanno rinvenuto sarcofagi di antiche tribù.
Quindi la Sanctuary Yangzi Explorer si fermerà presso
la Diga delle Tre Gole ed in serata la nave passerà
attraverso la chiusa impiegando intorno alle 4 ore.
Fino al secolo scorso, passare attraverso le gole era
l’unico modo per raggiungere il Sichuan che è tutto
circondato da inaccessibili catene di montagne.
Quindi si giunge a Yichang.
9° giorno, YICHANG/SHANGHAI
Prima colazione e di buon mattino sbarco a Yichang per
una visita del Progetto della Diga delle Tre Gole. Breve
visita di Yichang con seconda colazione prima del
trasferimento in aeroporto. Quindi partenza in volo alla
volta di Shanghai. All’arrivo trasferimento e
sistemazione presso l’hotel Four Seasons.
10° giorno, SHANGHAI
Prima colazione e incontro con la guida che introdurrà i
Pag: 2
luoghi salienti di Shanghai, includendo i bellissimi
Giardini del Mandarino Yu, la Città Vecchia ed il Bund
(lungofiume). Seconda colazione in ristorante locale.
Quindi visita della Sala delle Esposizioni
dell’Urbanistica, per entrare nel futuro di Shanghai e
visita del Museo di Shanghai. In serata si assisterà ad
uno show del famoso circo acrobatico.
teatro a due livelli, sala caffè ed una libreria
multilingua. Le escursioni a terra sono accompagnate
da guide esperte e competenti, che illustrano la storia
e gli aspetti naturali del fiume. Per una intima e
romantica cena, si consiglia un’esclusiva sala riservata,
dove poter gustare dei deliziosi piatti ed assaporare
una selezione di vini francesi ed internazionali.
11° giorno, SHANGHAI - partenza
Prima colazione. Al mattino presto trasferimento in
treno proiettile alla volta dell’aeroporto di Shanghai,
per il volo di rientro.
Le cabine
La Sanctuary Yangzi Explorer può accogliere 124
passeggeri, nelle spaziose ed eleganti cabine e le
sontuose ed esclusive suites. L’Explorer dispone di 62
cabine, fornite di aria condizionata, 24 suites, tutte
dotate di balcone, finestra panoramica e bagno privato.
Ogni cabina è dotata di doccia, asciugacapelli,
televisione satellitare con una selezione di film, lettore
CD, telefono con linea internazionale e mini bar.
Abbiamo selezionato quattro favolose Suites (la Jade
Suite, la Mandarin Suite, la Celestial Suite e la Imperial
Suite,) magnificamente arredate.
In aggiunta, possibilità di estendere il soggiorno in
Cina, con la visita di Hong Kong.
- Volo da Shanghai ad Hong Kong.
- Trasferimento e sistemazione presso l’hotel Peninsula
Hong Kong.
- Mezza giornata di visite al mercato Sheung Wan, il
tempio Man Mo, Victoria Peak, il villaggio di pescatori
Aberdeen seguito da una seconda colazione a base di
dim sum (ravioli ripieni).
SANCTUARY YANGZI EXPLORER
La Sanctuary Yangzi Explorer è una delle due navi, di
categoria cinque stelle, operanti nella stupenda regione
cinese delle Tre Gole. La nave è progettata per
minimizzare l’impatto ambientale con le tecnologie più
avanzate rispetto allo smaltimento ed al riciclaggio dei
rifiuti. In aggiunta l’eleganza e lo stile sono perfetti per
una crociera rilassante, attraverso gli spettacolari
paesaggi circostanti, in continuo mutamento. L’ampio
ponte-sole, che offre viste panoramiche, è
accompagnato da una Lounge panoramica e da un
Cigar Bar, luoghi dove poter godere di meravigliosi
paesaggi, rilassandosi e gustando un buon drink, prima
della cena. La Sanctuary Yangzi Explorer stabilisce un
nuovo standard di lusso su uno dei più spettacolari
specchi d’acqua della terra. I servizi a bordo includono
un enorme centro termale ed un centro fitness, un
Pag: 3
Fly UP