...

Sindromi da stress con particolarre riferimento al livello SHAO YANG

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Sindromi da stress con particolarre riferimento al livello SHAO YANG
SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE
DELLA CITTA’ DI FIRENZE
Corso di Tuina
SINDROMI DA STRESS
Con particolare riferimento
al Livello Shao Yang
Relatrice: Susanna Taccola
Candidata: Anna Bertini
1
Nella quiete tranquilla, nel vuoto e nella vacuità
i Qi autentici si sviluppano felicemente.
Essendo lo Spirito Vitale custodito all’ interno,
le malattie come potrebbero sopraggiungere ?
SuWen (cap. 1)
---------------------------Abbreviazioni:
Meridiani Tendino Muscolari
Triplice Riscaldatore
Vescicola Biliare
Vaso Governatore
Vaso Concezione
=
=
=
=
=
MTM
TR
VB
VG
VC
2
INDICE
Introduzione ……………………………………………. pag.
4
Stress in MTC ………………………………………… pag.
5
Livello Shao Yang……………………………………… pag.
6
- Triplice Riscaldatore……………………………..... pag.
6
- Vescicola Biliare ……………………………………pag.
10
Meridiani Tendino Muscolari ………………………… pag.
14
- MTM del Triplice Riscaldatore …………………...pag.
16
- MTM della Vescicola Biliare …………………… pag.
17
Rapporto Interno / Esterno ……………………………. pag.
19
Punti utili per il trattamento dello Shao Yang ………... pag.
20
Trattamento con il TUINA ………………………………pag.
21
- Primo stadio: reazione di allarme ………………… pag.
21
- Secondo stadio: fase di resistenza ………………..... pag.
23
- Terzo stadio: fase di esaurimento ………………… pag.
26
Bibliografia ………………………………………………. pag.
32
3
SINDROMI DA STRES
Con particolare riferimento al livello Shao Yang
Lo stress è oggigiorno un problema internazionale ed i disturbi che da
esso derivano hanno una frequenza altissima.
Sembra che l’evento a maggiore contenuto stressante sia la morte del
coniuge, seguito da divorzio o separazione.
Un’altra causa molto importante è il lavoro, con le sue pressioni ed il
livello di competizione che si dice colpisca il 30% degli italiani.
Il termine “stress” è stato introdotto nella medicina occidentale da
W.Cannon che dette allo stress il significato di stimolo, di reazione e
di allarme, quindi un’emergenza.
H. Selye definì lo stress come “una risposta non specifica
dell’organismo a ogni richiesta effettuata ad esso”.
Lo stress quindi non è di per sé una condizione patologica, ma può
produrre patologie.
Dobbiamo dire anzi che la primissima fase dello stress o “eustress” non è
affatto patologica, ma imprime una sorta di vitalità che, se ben canalizzata,
aiuta a vivere meglio.
Ancora Selye formulò per lo stress il concetto di reazione difensiva e
di adattamento ai continui stimoli che giungono dall’esterno e elaborò
una teoria generale che comprende tre gradi di sviluppo:
4
1°) fase di allarme nella quale gli stimoli arrivano al soggetto e
producono complesse modificazioni biochimiche ormonali,
2°) fase di resistenza in cui il corpo si organizza in senso difensivo,
3°) fase di esaurimento nella quale, perdurando il martellare degli
stimoli, avviene il crollo delle difese e l’incapacità di adattarsi
ulteriormente alle nuove situazioni.
Successivamente è stato introdotto il concetto di emozione e di
valutazione cognitiva come momento di mediazione tra lo stimolo e la
risposta comportamentale.
Stress in Medicina Tradizionale Cinese
In Medicina Tradizionale Cinese non si trova una esatta
corrispondenza con il concetto di “stress”,ma c’è forte sovrapposizione
che consente di individuare alcuni quadri principali.
Nel cinese moderno “stress” si dice Jinzhan che significa nervoso, filo
duro teso. Quando le difficoltà superano le capacità di risposta
dell’individuo, la corda si tende troppo e perde di elasticità; manca quindi
la possibilità di movimento.
Il livello energetico che maggiormente risente della mancanza di
movimento è il Livello Shao Yang.
5
LIVELLO SHAO YANG
Comprende il Triplice Riscaldatore e la Vescicola Biliare. Ha un ruolo di
cerniera che regola i movimenti dello yang e che permette al qi di andare
sia in superficie che in profondità. I testi dicono “ Erra in tutte le parti del
corpo assicurando articolazione e coesione”, come se fosse il simbolo
stesso dell’adattamento e del cambiamento, indica il perno che l’individuo
sceglie per far girare la propria vita.
E’ un livello ricco di energia e povero di sangue e questo gli consente
movimenti molto dinamici.
Il suo tragitto sta fra il tae yang e lo yang ming e va dal dorso del 4° dito
della mano, corre lungo la parte esterna/centrale del braccio, la parte
laterale della testa, postero/laterale del collo, le spalle, la parte laterale del
tronco compresa l’anca, della coscia, della gamba ed arriva sul dorso del
piede fino al 4 dito.
Due parole sui Visceri che lo compongono.
Triplice Riscaldatore o San Jiao
A differenza degli altri Visceri non ha una struttura anatomica fisica,
materiale ed anche nei testi classici è scritto che ha un nome ma non una
forma.
6
E’ la prima manifestazione dell’ Acqua e del Fuoco che originano dai Reni
e rappresenta un “punto di equilibrio” fra Acqua e Fuoco che
continuamente regola tutte le attività del corpo, come un termostato.
E’ il coordinatore della trasformazione dei liquidi e la “forza” che consente
la loro diffusione.
Distribuisce la yuanqi ai vari organi e visceri e fa sì che essa si differenzi
per compiere le diverse funzioni. E’ quindi il grande metabolizzatore (o
“distillatore”) che attiva le funzioni degli organi e dei visceri e che fa
circolare le sostanze prodotte dalla distillazione.
Nel Nei Jing c. 66 “Il SanJiao è l’ambasciatore della Yuanqi, esso fa
circolare le tre QI (Yuan, Rong e Wei) e le distribuisce ai 5 Organi e 6
Visceri”.
Si compone di :
TR SUPERIORE (cavità toracica)
Comprende Cuore e Polmoni. Ha l’incarico di ricevere le prime essenze
degli alimenti e dell’aria che formano la zongqi (energia acquisita), e di
unirvi la yuanqi (energia innata, che si forma nel TR Inferiore dal Jing
renale e dal calore del Rene Yang ) per formare la zhenqi (energia
corretta).
Il TR Superiore assiste anche i Polmoni nel diffondere i liquidi sottocute.
7
L.S. cap. 30 “sparge i 5 sapori delle essenze e dei cibi, si diffonde nella
pelle, riempie il corpo, umidifica la pelle ed è come nebbia”.
Sindromi del TR Superiore : sono legate alla funzione di raccolta di aria,
di alimenti, ma anche di alimenti affettivi ed intellettuali, nonché turbe
della messa in circolo di qi e sangue.
Sintomi: oppressione toracica con attacchi di panico, ansia, angoscia e
dispnea, non distribuzione di qi e sangue in periferia con segni di pieno al
torace e vuoto alla periferia.
TR MEDIO (cavità addominale)
Comprende Stomaco e Milza. E’ la “camera di frammentazione” in cui
avvengono, grazie al calore della yuanqi, le funzioni di trasformazione,
digestione e trasporto delle essenze dei cibi.
E’ qui che si forma l’energia nutritiva che sarà poi indirizzata verso tutti
gli organi.
L.S. cap. 18 “ il TR Medio è situato nello Stomaco …. riceve il qi, espelle
i rifiuti, vaporizza i liquidi corporei, trasforma le essenze raffinate dei cibi
e si connette verso l’alto con i Polmoni”.
Sindromi del TR Medio : turbe della trasformazione, della produzione di
Jing quintessenza
8
Sintomi: inappetenza, nausea e vomito, sonnolenza post-prandiale,
gonfiore epigastrico, ruminazione di idee, formazione di tan
TR INFERIORE (cavità pelvica)
Comprende il Fegato, la Vescicola Biliare, Reni, Vescica e Intestini.
Ha il compito di separare il chiaro dal torbido e dell’eliminazione.
L’eliminazione può avvenire verso l’esterno e vorrà dire buttare via, ma
anche verso l’interno ed in questo senso vorrà dire “mettere in riserva”,
“tesaurizzare”. E’ infatti nel TR Inferiore (Reni) che viene tesaurizzato il
Jing, sia quello congenito che quello acquisito.
Il TR Inferiore è presentato anche come un “canale di scolo da cui esce la
via delle acque”. Canalizzare le acque vuol dire scorrimento e scorrimento
vuol dire dare vita ai soffi.
E’ qui che si forma la Weiqi, dalla parte grezza degli alimenti e con
l’intervento della Yuanqi.
Sindromi: turbe della eliminazione dei rifiuti, della messa in riserva, della
purificazione ed eliminazione delle tossine.
Sintomi: astenia profonda, disappetenza, dolori e gonfiori intestinali, turbe
dell’alvo, cistiti, facilità alle intossicazioni, paurosità, scarsa fiducia in se
stessi, sonno leggero o insonnia.
9
Il TR, insieme all’organo a lui collegato, il Ministro del Cuore, appartiene
all’elemento Fuoco, ed è incaricato della diffusione del “fuoco
ministeriale” il quale origina dalla zona renale, sale in alto verso Fegato,
Vescicola Biliare e Pericardio, come un “dragone di fuoco che vola sulla
cima di un’alta montagna” ed in basso verso i Reni come “un dragone di
fuoco che si immerge nelle profondità del mare”.
In questa ottica assiste lo Shen e lo Hun nell’assicurare il libero fluire
delle emozioni.
Vescicola Biliare
E’ Viscere e Viscere Curioso ed in MTC ha un ruolo più importante che
nella medicina occidentale. Non ha neppure un ruolo inferiore rispetto al
suo Organo collegato, il Fegato, tant’è vero che il So Wen (cap. 47) dice
“il Fegato è l’ufficiale, ma è sotto il comando della Vescicola Biliare”
Le sue funzioni sono:
- immagazzinare la bile
In MTC si dice che il Fegato immagazzina il sangue e regola il flusso
dell’energia; quando il Fegato ha troppa energia quella in eccesso viene
trasferita alla VB che la trasforma in bile.
La bile è considerata fuoco alla stato liquido e per questo motivo è
racchiusa e separata dal resto dell’organismo; sarà poi erogata durante la
fase di digestione. L’energia per svolgere questa funzione è data dal
10
“fuoco ministeriale”.
Ma la bile rappresenta anche una essenza purissima che non partecipa al
movimento di espulsione all’esterno del corpo, non agisce sul materiale
impuro che transita nel tubo digerente. Dice il So Wen (c.11)
“ la quintessenza Jing dell’alimentazione e della respirazione si chiama
“ricettacolo della quintessenza Jing, “Zhong Jin“ cioè delle essenze che
si tengono nel mezzo.
E’ il ricettacolo del puro e del chiaro: il Viscere del chiaro mediano”.
E’ prodotta dai liquidi Ye chiari i quali vengono fatti scendere dal
Polmone attraverso GB-21 Jianjing. Una volta abbassati al TR
Inferiore risalgono, grazie allo stesso TR Inferiore e arrivano agli organi
attraverso i punti Shu del Dorso per formare il sangue degli organi.
La funzione della VB come Viscere Curioso è di aiutare la purificazione
del torbido che è nei Visceri Curiosi (ossa, midolli, cervello).
Questa funzione è svolta dalla bile che impedisce al calore/umidità di
penetrare in profondità nel jing.
- controlla i tendini ed i muscoli apportando loro energia, mentre il Fegato
apporta loro nutrimento e sangue
- emana determinazione e decisione, ha l’incarico del giusto e dell’esatto
quindi è il giudice, che decide secondo i voleri del Centro. Da ciò
scaturisce una delle sue qualità : la rettitudine
- è lo spirito di iniziativa e la capacità di effettuare cambiamenti
11
Dice J. Yuan: “ la vita è sperimentazione continua; attraverso gli arti e
attraverso il movimento questa esperienza che è yang e movimento viene
memorizzata negli occhi al BL-1 Jingming, raggiunge il cervello per
poi uscire al GB-20 Fengqi.
E’ proprio questo punto che realizza la capacità di scegliere e di
tesaurizzare ciò che scegliamo e di eliminare ciò che ci sembra inutile.
Il significato del nome Fengqi è proprio Feng-scelta e l’esperienza viene
intesa come cambiamento e come capacità di evoluzione.
Prendere decisioni e cambiare di conseguenza è sinonimo di evoluzione.
Si contrappone perfettamente la funzione di Yin Qiao che spesso realizza
il non cambiamento, la rigidità, la limitazione del movimento”.
- rappresenta l’aspetto yang del Fegato
Se una delle funzioni del Fegato è quella di far sì che l’energia circoli
armoniosamente ripartendosi ai visceri e garantendo così l’accumulo
della bile nella VB, una delle funzioni della VB è quella di aiutare il
libero flusso del qi di Fegato. Il fluido movimento di queste due energie
consentirà allo Hun di “andare e venire” appianando e regolarizzando le
varie funzioni. Il movimento dello Hun darà movimento e sostegno allo
Shen governato dal Cuore (questo riflette la relazione madre/figlio
secondo i 5 elementi) e sarà fonte di ispirazione, creatività, progetti,
pianificazione, aspirazione e senso di direzione della vita e garantirà
all’individuo una vita emotiva equilibrata.
12
Il qi della VB è il qi dello Shaoyang, della primavera. I testi dicono “se il
qi della primavera sale le diecimila cose sono in pace, se il qi della VB
sale, tutti gli altri organi lo seguono”.
Quindi se il qi della VB è forte può affrontare l’impatto delle pressioni
esterne e permettere che siano predisposte quelle modificazioni e quegli
adattamenti che le nuove situazioni comportano.
Sindromi: la congestione dei sentimenti consumerà il qi della VB, mentre
una dieta ricca di alcolici, zuccheri e grassi produrrà calore-umidità con
alterazione delle funzioni di trasporto-trasformazione di Milza e Stomaco.
Sintomi: vertigini, offuscamenti visivi, bocca amara, nausea, vomito,
indecisione, facilità a scoraggiarsi, dolore e gonfiore all’ipocondrio,
eczemi, tendenza a spaventarsi facilmente
Da quanto sopra si realizza che il Livello Shaoyang ha una grande
importanza nell’approccio con l’esterno, le scelte, l’adattamento e con le
modificazioni che ci vengono di volta in volta richieste.
Ricordiamo anche che a livello di VG -7 zhongshu, fra D10 e D11, punto
di risonanza di Shaoyang (VB) si trova la zona di massima rotazione della
cerniera dorso-lombare. Questo movimento di rotazione dà la possibilità di
guardarsi intorno in maniera più ampia e di scegliere un cambiamento nel
cammino.
13
Un’alterazione dello Shaoyang renderà impossibile il meccanismo di
cerniera tra l’individuo e il mondo, si finirà per essere troppo o troppo
poco stimolati; si soffrirà il vento e si sarà atterriti dalla ripetitività delle
cose.
Se lo Shaoyang non ha un qi sufficientemente forte o se le pressioni
esterne sono troppo importanti, cominceranno le prime manifestazioni
somatiche come stanchezza e tensione muscolare localizzate a livello di
collo e spalle principalmente lungo i meridiani tendino muscolari del
livello Shaoyang ed in particolare sul MTM della VB in considerazione
del suo decorso che copre il lato esterno del corpo nella sua totalità, dalla
testa al piede.
Meridiani Tendino Muscolari
Sono detti anche “muscoli dei meridiani”, sono 12 e sono descritti nel cap.
13 del Ling Shu.
Prendono il nome dal meridiano principale da cui nascono. Sono i più
superficiali fra i meridiani e non penetrano mai a livello degli Organi.
Sono permeati di energia Wei, che è l’energia che difende l’integrità delle
funzioni organiche. E’ una energia non cosciente, selvaggia e veloce.
Regola tutti i processi spontanei. E’ l’energia legata alle reazioni istintuali
dell’individuo (attacco-difesa) che si mette in opera in tutte le aggressioni
esterne, ma anche nelle turbe interne che avvengono nel corso della vita.
14
Dei MTM dice il So Wen: “tutti i MTM confluiscono al Fegato, il Fegato,
generale di difesa, controlla la Weiqi”. Hanno la funzione di difesa dalle
aggressioni perverse: costituiscono la prima barriera difensiva
dell’organismo; questo non significa che le perturbazioni dei MTM sono
sempre determinate da cause esogene; essendo legati ai meridiani
principali, una causa endogena si può ripercuotere sul MTM.
I MTM hanno la funzione di nutrimento di alcune regioni cutanee non
percorse dal meridiani principali, giocano un ruolo primario nella
connessione tra la struttura ossea e fasce muscolari articolari in modo da
garantire e regolare il movimento articolare.
I MTM sono influenzati da fattori emotivi tramite il sangue.
Le emozioni sono legate al sangue che è la dimora dello Shen; nel sangue
si concentrano gli shen degli organi che hanno contribuito alla sua
formazione (Cuore, Milza e Fegato). Il sangue viene immagazzinato nel
Fegato, che memorizza l’esperienza e poiché il Fegato controlla i MTM,
l’esperienza viene memorizzata nei MTM che sono continuamente nutriti
dal sangue e controllati dal Fegato.
L’interessamento dei MTM influenzerà quindi la postura perché i MTM
rappresentano la “corazza”con la quale ci muoviamo nel mondo e sulla
quale si trovano impresse le turbe che non sono state assorbite. Nel caso
15
del livello Shao Yang, che rappresenta la scelta, la tensione si accentrerà
sulle fasce muscolari laterali e, ad esempio, il paziente disteso sul lettino
avrà un piede diritto e uno che punta fuori.
Meridiano Tendino Muscolare del Triplice Riscaldatore
Inizia all’angolo ungueale esterno dell’anulare (TE-1 Guanchong), si
inserisce nel polso (TE-4 YangChi), segue la parte mediana
dell’avambraccio sino al gomito (TE -10 Tianjing), sale fino alla spalla
seguendo la linea mediano-esterna del braccio, segue lungo la fascia
posteriore del deltoide, si inserisce nel bordo posteriore dell’acromion,
corre lungo il bordo posteriore dell’acromion, raggiunge la faccia
posteriore del collo e si inserisce all’angolo della mandibola (ST-6 Jiache).
Da qui partono due rami uno penetra profondamente nella gola e
ricompare alla base della lingua. Il secondo ramo passa sotto l’angolo
mandibolare, passa davanti all’orecchio, arriva all’angolo esterno
dell’occhio (GB-1 Tongziliao) e si inserisce all’angolo della fronte nella
zona GB-13 BenShen e ST-8 Touwe
Le turbe di questo meridiano sono: contratture e crampi sull’intero
percorso, contrazione della lingua.
16
Meridiano Tendino Muscolare della Vescicola Biliare
Inizia all’angolo ungueale esterno del 4° dito del piede (GB-44 QiaoYin),
risale lungo la zona dorso-laterale del piede e contorna internamente il
malleolo esterno per procedere sulla superficie antero-esterna della gamba
fino a GB-34 Yanglingquan, da cui origina un ramo che si inserisce al
margine esterno del tendine rotuleo (St - 35 Dubi). Risale poi lungo la
superficie laterale della coscia, sino all’anca; in questo breve percorso
originano due rami collaterali: uno raggiunge i muscoli anteriori della
coscia (circa alla metà di essa, zona ST-32 Futu), un secondo ramo
contorna la natica e termina al sacro e al coccige (GV-1 Changqiang).
Dall’anca il tragitto principale sale lungo i fianchi, arriva alla regione degli
ipocondri, raggiunge le coste fluttuanti. Da qui partono due rami:
- il primo passa anteriormente sulla faccia laterale del torace inserendosi
nel cavo sovraclaveare (zona ST-12 QuePen)
- il secondo segue la linea ascellare e passa anteriormente sull’ascella
raggiungendo il primo ramo al cavo sovraclaveare.
Da ST-12 QuePen il meridiano passa sulla faccia laterale del collo,
prosegue dietro l’orecchio, passa alla regione parietale e alle tempie e
giunge alla sommità del cranio (GV-20 BaiHui) dove incrocia il
meridiano opposto. Ridiscende al mento, si inserisce sullo zigomo. Dallo
zigomo parte un vaso che va verso l’angolo esterno dell’occhio dove si
inserisce sull’osso.
17
Le turbe di questo meridiano sono:
- contrazione e dolore al 4° dito del piede, contrazione e dolore al malleolo
esterno e lungo la gamba sino alla faccia laterale del ginocchio;
- impossibilità di flettere e stendere il ginocchio, contrazione e dolore al
cavo popliteo;
- dolori alla parte antero-esterna della coscia fino all’anca, dolori alla
faccia posteriore della coscia fino al coccige, dolori al fianco fino alle
costole, dolori sul lato del torace, al seno e alla regione sopraclaveare.
18
Rapporto interno / esterno
Quando un MTM di un livello yang del basso si presenta teso, contratto,
“carico”, in pienezza di yang per problemi emozionali, dovremo
pensare che il corrispondente MTM di livello yin è in vuoto perché tutta
l’energia si sarà spostata in superficie per una azione di difesa. Dovremo
pertanto tonificare, oltre al punto ting del MTM yang in pienezza, il
MTM yin del livello corrispondente al MTM yang in pienezza portando
“acqua” al punto di riunione dei MTM yin (CV 3-Zhongji) tramite il
relativo Meridiano Principale.
Esempio: Tae Yang in pienezza di yang.
Tratto con Dian il BL 67-Zhiyin.
Tonifico con Mo e An il MP del Rene risalendo dal piede all’addome,
trattando i punti della gamba che riterrò più opportuni, e il punto di
riunione CV 3-Zhongj.
Lo yin che è risalito andrà a riequilibrare lo yang in eccesso nel MTM.
Qualunque sia il problema che interessa i MTM e qualunque sia il livello
interessato, assume particolare importanza l’esame del livello Tae Yang
che contiene i punti Shu / Dorso i quali sono l’espressione del dialogo fra
l’esterno e l’interno (la “corazza” ed il Vaso Governatore); eventuali
sofferenze di questi punti riflettono blocchi non ancora superati.
19
Punti utili per il trattamento del livello Shao Yang colpito da
STRESS:
= VG-20 BaiHui - calma lo Shen, abbassa lo yang di Fegato
= GB-21 JianJing - favorisce la discesa dello yang, rilassa i tendini
soprattutto collo e parte alta delle spalle
= GB-34Yanglingquan - punto di riunione di tendinini e muscoli
punto mare di VB. Porta in basso lo yang, stimola il libero fluire del qi
di Fegato, rilassa tendini e muscoli, rimuove le ostruzioni dal canale, e
utile in caso di umidità-calore.
= GB-7 Qubing - punto di riunione di VB e Vescica, tratta la rigidità
nucale
= GB-20 Fengchi - punto vento, punto di riunione con Yangwei, fa
scendere lo yang
= GB-12 Wangu – punto di riunione di VB e Vescica, distale al GB-20
Fengchi , sottomette lo yang del Fegato, calma lo Shen, utile
nell’insonnia
= BL-18 Ganshu – punto Shu del Dorso del Fegato. Mobilizza il qi del
Fegato, tonifica il sangue del Fegato
= BL-19 Danshu – punto Shu del Dorso della VB. Utile nelle sindromi da
vuoto e croniche, purifica l’umidità-calore della VB, ne tonifica il qi
20
TRATTAMENTO CON IL TUINA
In questo tipo di trattamento assume particolare importanza l’ambiente in
cui esso viene fatto, che dovrà essere accogliente, quieto, le luci morbide.
Se l’operatore dovrà parlare, parlerà sottovoce, la sua ricettività sarà
massima.
Primo stadio : reazione di allarme
La congestione dei sentimenti ha provocato una insufficienza della VB
e lo hun non ha sufficiente forza per sostenere lo shen. La persona è in uno
stato di tensione e di ansia continue, sempre “in allerta”. Potranno esserci
contratture o senso di tensione e fastidio al collo con dolorabilità alla
pressione. Frequenti i casi di “colpo di frusta”.
Ci può essere anche stanchezza, irritabilità, cefalea e dolori lombari.
Trattamento: far scendere lo yang, tonificare VB e Cuore. Utilizzeremo
manovre di dispersione per eliminare l’eccesso e di tonificazione per
sostenere gli organi.
Paziente seduto in posizione comoda. Palpiamo leggermente testa e spalle
cercando di percepire tensioni o zone dolenti. Poi:
Dian sui punti ashi
An rou sulla zona ST-8 Touwei/GB 13-Benshen, GB-7 Qubin e GV-20
Baihui.
21
Tui con le cinque dita sulle cinque line di Dumai, Vescica e VB dal
GV-20 Baihui fino al GB-20 Fengchi o GV-14 Dazhui e sulla zona
temporale fino al GB-21 Jianjing
Na sul GB-20 Fengchi e An rou (o dian se dolente) sul GB-12 Wangu
Na lungo i muscoli cervicali
Gun su trapezio e spalla, seguito da Na (eventualmente Nie), insistendo
particolarmente su GB-21 Jianjin
In dispersione altri punti del collo o spalla che troveremo dolenti.
Paziente disteso in posizione prona:
Tui sul dorso scendendo dalle spalle ai glutei, Bo fa scendendo con i
polpastrelli dei pollici lungo i paraveretebrali. An rou su BL-18 Ganshu
BL-19 Danshu
Paziente disteso in posizione supina:
Tui alternato con polpastrelli alternati dei pollici lungo la faccia anteriore
dello sternomastoideo da dietro l’angolo mandibolare alla clavicola.
Fen yin yang dal CV-21 Xuanji al CV-8 Qizhong
Na su MTM del TR controcorrente dalla spalla alla mano
An su TE-1 Guanchong, TE-3 Zhongzhu
An su LI-4 Hegu (trattamento dei 4 cancelli)
22
Mo con tutta la mano scendendo lungo il MTM dello Shaoyang (VB) fino
all’anca. An rou su GB-22 Yuanye e GB-23 Zhejin
Si prosegue con Na fa lungo la parte laterale della coscia e della gamba
fino al piede.
An rou su LR-3 Taichong (4 cancelli)
An con tutta la mano risalendo lungo i meridiani yin della gamba e An rou
con tenar su CV-2 Qugu e CV-3 Zhongji
An rou su CV-17 Shanzhong, CV-12 Zhongwan e CV-5 Shimen.
An rou su ST-25 Tianshu
Tui con tutta la mano lungo gli yin del braccio dalla spalla al polso
An rou su PC-6 Neiguan
Secondo stadio : fase di resistenza
In questa fase il soggetto ha perso il contatto con il proprio “Centro”, il
Cuore, l’Imperatore e lo Shen non riesce più ad armonizzare le funzioni
degli organi.
E’ una fase che dura a lungo e nella quale sono interessati sempre la VB e
il Cuore, ma sono sempre più coinvolti altri organi quali Milza, Stomaco e
Polmone.
I sintomi sono più importanti rispetto al primo livello perché il vuoto di
VB avrà provocato un maggiore consumo di energia e si potranno avere:
- se è coinvolto il Cuore: ipertensione, palpitazioni, aritmie
23
- se sono coinvolti Milza e Stomaco: gonfiore e pienezza addominale,
stipsi e diarrea, desiderio di mangiare in continuazione, catarri
- se è coinvolto il Polmone: respiro superficiale e rapido dovuto alla
tensione del MTM di VB ed ai blocchi di qi tra i canali di VB, Fegato e
Polmone.
Trattamento: calmare lo Shen, aprire il torace, eliminare l’umidità calore e
tonificare il qi degli Organi. Saranno utilizzate principalmente manovre di
tonificazione ed il ritmo di esecuzione sarà più lento del livello precedente.
Paziente in posizione prona:
Tui lungo il dorso con le due mani
An rou o moxa su BL-15 Xinshu, BL-43 Gohuang, BL-46 Geguan,
BL-47 Hunmen, BL-20 Pishu, BL-21 Weishu
Paziente in posizione supina:
An rou su GV-20 Baihui e sui due EX-HN-5 Taiyang
Sao San da GB-13 Benshen a GB 20-Fengchi
Tui lungo i muscoli laterali del collo fino alla spalla
An rou con tutta la mano sul tragitto costale di VB
Na rou o Gun lungo la parte laterale della coscia e della gamba
24
Per superare la stasi di qi e sangue sarà utile attivare il
Dai Mai: An rou su GB-41 Zulinqi , Tui lungo il percorso del Dai Mai
posteriore / anteriore. Dian su GB-26 Daimai
-----Inseriremo poi nel trattamento alcuni punti o zone per agevolare quelle
funzioni che risultano carenti dall’esame secondo le otto regole
diagnostiche o dalla palpazione:
= se c’è presenza di catarri : An rou su ST-40 Fenlong, SP-9 Yinlingquan
ST-36 Zusanli
= se c’è stasi di qi : An rou su GB-34 Yanglingquan e LR-3 Taichong
= se c’è carenza di sangue e stasi di Milza/Stomaco con calore e qini di
Stomaco: An rou su SP-4 Gongsun
= se c’è interessamento del Polmone con alterazione del respiro, tristezza
tosse e dispnea: An rou o Zhen su CV-17 Shanzhong
-------Si risale lungo la parte yin della gamba tonificando con Tui lento i
Meridiani Principali yin e con An rou quei punti che si troveranno dolenti.
Poi:
= Se risulta carente il Polmone chiuderò il trattamento con An rou su
CV-14 Ju Que e LU-7 Lieque (contemporaneamente)
= Se risulta carente il Cuore ed il sistema Milza/Stomaco potrò fare Anrou
su CV-12 Zhongwan e HT-7 Shenmen (contemporaneamente)
25
= Se si desidera rinforzare il Cuore come “Centro” potrà essere utile fare
An rou su CV-14 JuQue e HT-7 Shenmen
Terzo stadio: fase di esaurimento
Se l’esaurimento dell’energia perdura a seguito di cause importanti (stress
fisico o mentale che non termina, emozioni che si protraggono nel tempo
come preoccupazioni o paure, malattie neoplastiche, gravidanze
ravvicinate, ecc.) il problema giungerà in profondità ed avremo allora un
esaurimento del Jing degli organi.
Ci può essere un quadro di vuoto di yin con calore interno che darà
eccitazione e manifestazione di calore vuoto soprattutto in alto: cefalee,
dolori muscolari, calore al viso, accompagnati da sintomi di vuoto come
mani fredde, debolezza a lombi e ginocchia (quadro frequente in
menopausa).
Ci può essere anche un quadro di vuoto di qi e di yin in cui si avranno
sintomi più gravi quali: grande debolezza, dispnea, facile faticabilità.
Le “fonti” cui possiamo attingere per tonificare il Jing di un organo sono i
quattro mari:
- mare degli alimenti (Stomaco)
Si tratta del Jing acquisito che è distribuito ai vari organi in base al loro
sapore.
26
Punti utili per trattare questa funzione sono ST-36 Zusanli e CV-12
Zhongwan
- mare dei midolli (cervello)
Il Jing non utilizzato viene messo in riserva dal Rene (ming men) e nel
cervello “mare dei midolli”. Da quest’ultimo serbatoio scende lungo la
branca esterna della Vescica e va a nutrire l’organo in deficit dal punto
benshen specifico.
Punti : BL-42 PoHu, shu del dorso del Polmone
BL-44 ShenTang, shu del dorso del Cuore
BL-47 HunMen, shu del dorso del Fegato
BL-49 YiShe, shu del dorso di Milza
BL-52 ZhiShi, shu del dorso di Rene
Se c’è un vuoto nel Mare dei Midolli:
= ST-30 QiChong nutre il Mare dei Midolli attraverso l’alimentazione
= BL-43 GaoHuang Shu nutre il Mare dei Midolli attraverso il sangue
= VB-39 Xuan Zhong, punto Roe dei Midolli
- mare dei meridiani (Chong Mai)
Il Jing innato ed acquisito circola nei meridiani principali e nei meridiani
curiosi. Si può tonificare il jing di un organo utilizzando il jing
circolante. Possono assolvere a questo scopo i punti jing distale e
prossimale.
27
Altri punti per tonificare il sangue:
= BL-11 DaZhu punto Mare del Sangue, Roe delle ossa, Punto di incontro
fra il canale di Vescica, Intestino Tenue, TR e VB.
= ST-37 ShangJuXu e ST-39 XiaJuXu punti Mare Inferiore
rispettivamente del Grosso Intestino e dell’ Intestino Tenue.
- mare del sangue (Chong Mai)
Il jing innato è l’origine del sangue, che è costantemente nutrito dal
jing acquisito. Nei meridiani curiosi circola il jing qi. Il Chong Mai è in
relazione con gli organi ed i visceri tramite i punti anteriori di comando
del Rene; tramite questi punti il Chong Mai, come mare del sangue, nutre
il jing degli organi.
Punti utili:
ST-30 QiChong
e gli Shu anteriori (meridiano del Rene), che sono:
= KI-13 QiXue nutre il Rene
= KI-17 ShangQu nutre Milza/Pancreas
= KI-21 YouMen nutre il Fegato
= KI-22 BuLang nutre il Polmone
= KI-23 ShenFeng nutre il Cuore
Sintomi: astenia, affaticamento e, a seconda dell’ organo coinvolto:
- Fegato: epicondiliti, sindromi del tunnel carpale, tendinite da sforzo
28
debolezza muscolare
- Milza: diminuzione della resistenza intellettuale e fisica, persone con
molta voglia di fare ma che non hanno più la forza o la resistenza
- Rene: fatica sessuale e ridotto desiderio sessuale, fatica psichica e
intellettuale, disturbi di memoria e concentrazione, sensazione di testa
vuota, depressione
- Polmone: tristezza, non amare la propria forma corporea, bulimia, cefalea
Trattamento: useremo esclusivamente manovre di tonificazione ed il ritmo
sarà molto lento.
Tratteremo prima il “mare dei midolli” ed il “mare degli alimenti”; se il
vuoto di jing dovesse perdurare tratteremo il Chong Mai
Paziente in posizione supina:
apertura dei cancelli del cielo: yizhichan o An rou su EX-HN-3 Yintang
e fen yin/yang dal centro della fronte fino alle tempie, an rou su
EX-HN-5 Taeyang;
fen yin/yang sul torace, scendendo dalle clavicole al CV-12 Zhongwan
su cui faremo zhen.
Digitopressione su:
= CV-17 Shanzhong e HT-7 Shenmen contemporaneamente, oppure su
= CV-17 Shanzhong e HT-6 Yinxi contemporaneamente
29
se c’è oppressione toracica
An su ST-36 Zusanli, ST-37 Shangjuxu, ST-39 Juxu, ST-42 Chongyang
e GB-34 Yanglingquan
Paziente in posizione prona:
Tui sul dorso e An rou (o moxa) sui punti benshen: BL-42 Pohu, BL-44
Shentang, BL-47 Hunmen, BL-49 Yishe, BL-52 Zhishi ed anche su
BL-43 Gaohuang e BL-11 Dazhu
Trattamento del Chong Mai (funzione di regolazione)
An su SP-4 Gongsun e PC-6 Neiguan (se con moxa solo SP-4 Gongsun)
An su ST-30 Qichong, Ki-11 Hengu e CV-2 Qugu
An o Gun leggero scendendo sul MP di Stomaco, An su KI-3 Taixi e
LR-3 Taichong,
An fa risalendo lungo il meridiano del Rene
An (profondo e lento, con pollici sovrapposti) dal CV-4 Guanyuan al
CV -7 Yinjiao
An bilaterale con pollici da KI-11 Hengu a KI-21 Youmen
Tui con i polpastrelli delle cinque dita sul costato dal KI-21 Youmen al
KI-27 Shufu.
An con pollici sovrapposti su CV-24 Chengjiang,
30
An rou su ST-4 Dicang e GV-26 Renzhong.
Per trattare il ramo posteriore del Chong Mai:
Nie (o scollamento) del Du Mai dal sacro al GV-14 Dazhu in caso di
lombalgia.
31
BIBLIOGRAFIA
= Lezioni e Dispense della Scuola di Agopuntura Tradizionale di
Firenze
= SHEN Aspetti psichici nella medicina cinese – Elisa Rossi – C.E.A.
= Medicina Tradizionale Cinese per lo Shiatsu e il Tuina – M. Corradin e
altri - C.E.A.
= I Fondamenti della Medicina Cinese – G. Maciocia – Elsevier Masson
= Le lezioni di J. Yuen : I Meridiani Tendino Muscolari – Ed. A.M.S.A.
= Dispensa : Il Dolore nell’Ottica della S.I.A. – D. D Bernardinis – Id’ O
32
33
34
35
Fly UP