...

Progetto di Plesso “VOLANDO SULLE ALI DI ICARO”

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Progetto di Plesso “VOLANDO SULLE ALI DI ICARO”
Progetto di Plesso “VOLANDO SULLE ALI DI ICARO”
Scuola Don Milani - classi III A-B
““L
LEE M
MA
AC
CC
CH
HIIN
NEE D
DEEL
LT
TEEM
MP
PO
O””
D
Da
attii
iid
deen
nttiiffiicca
attiivvii
Anno Scolastico: 2012/2013
Scuola: “Don Milani” III circolo di Carpi
Classi: III A-B
Alunni: 51
Insegnanti: Bellei Ileana, Catellani Paola, Mastrangelo Giovanna, Pini Orianna, Sacchetti Lisa
Tempi: Aprile – Maggio 2013
A
Arrttiicco
olla
azziio
on
nee
d
deeg
gllii
a
p
p
apprreen
nd
diim
meen
nttii
FFiin
naalliittàà:
Il progetto, utilizzando le scienze sperimentali con il loro duplice aspetto empirico e teorico, mira a:
stimolare lo sviluppo dei processi cognitivi nel bambino;
promuovere il gusto della ricerca;
favorire le capacità di manipolare, osservare, descrivere, registrare, confrontare;
educare alla scoperta;
abituare alla dimensione dell'ascolto e dell'osservazione;
facilitare relazioni positive e costruttive con coetanei e adulti;
creare occasioni didattiche per le esperienze, le conquiste, le autonomie e gli apprendimenti;
proporre un approccio attivo, fondamentale nel processo di assimilazione: “fare”, “toccare”, “osservare”.
““LLee m
ma
acccch
hiin
nee d
deell tteem
mp
po
o””
Premessa
Questo progetto si propone di far conoscere agli alunni le macchine per la misura del tempo attraverso un percorso
laboratoriale interdisciplinare che permetta loro di:
- costruire il concetto di tempo attraverso un approccio trasversale con sviluppi e approfondimenti in campo scientifico,
tecnologico, matematico, geografico, linguistico, storico e artistico;
- assumere un ruolo attivo “con le mani e con la mente” nella progettazione, realizzazione e sperimentazione di alcune
“macchine”(clessidra, meridiana, orologio).
Scienze e Tecnologia
Obiettivi:
1.Osservare fenomeni e coglierne gli aspetti caratterizzanti.
2.Raccogliere, selezionare informazioni e dati.
3.Fare esperienza per trovare indizi, segni, prove utili alla formulazione di ipotesi e per la soluzione di problemi.
4.Individuare grandezze significative in relazione ai singoli fenomeni e identificare le unità di misura utili.
5.Confrontare fenomeni cogliere relazioni partendo dalla realtà quotidiana.
6.Collegare cause ed effetti.
7.Discutere su fatti, fenomeni, dati.
8.Individuare le fasi sequenziali per la costruzione di strumenti.
Contenuti:
1. Conversazioni del concetto di tempo (storico, meteorologico e musicale) e sugli strumenti che lo misurano.
2. Osservazione del moto apparente del Sole.
3. Lo studio delle ombre.
4. I moti della terra: rotazione e rivoluzione.
5. Costruzione e taratura di strumenti di misura del tempo: clessidra a sabbia, gnomone, orologio solare,
meridiana.
Matematica
Obiettivi:
1. Osservare oggetti fenomeni individuando in essi le grandezze misurabili.
2. Effettuare misure (di grandezze, lunghezze, tempo, massa, ...) ed esprimerle secondo unità di misura non
convenzionali.
3. Effettuare misure con oggetti e strumenti elementari.
4. Esprimere le misure effettuate con numeri utilizzando le unità di misura scelte.
5.
Contenuti:
1. Attività di misura con passi, spanne, righello, quadretto.
2. Avvio ai concetti di strumento e unità di misura.
3. Scelta di uno strumento adeguato.
Geografia
Obiettivi:
1. Prestare attenzione e mostrare curiosità per gli aspetti spaziali della propria realtà.
2. Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali.
3.
Svolgere su uno spazio esperito le principali operazioni cognitive.
Contenuti:
1. L’orientamento: i punti cardinali.
2. Orientarsi con il sole e con la bussola.
3. Individuazione dei punti cardinali nell’aula e nel cortile della scuola osservando lo spostamento apparente del
sole.
4. Giochi con le ombre.
Italiano
Obiettivi e contenuti:
1. Saper ascoltare per tempi adeguatamente protratti.
2. Acquisire capacità di autocontrollo nello scambio comunicativo.
3. Partecipare a situazioni comunicative diverse, con adulti e coetanei.
4. Inserirsi in modo adeguato, coerente e attivo in situazioni di dialogo.
5. Comunicare in modo chiaro e corretto.
6. Porre domande pertinenti.
7. Rispondere in modo adeguato.
8. Inserirsi adeguatamente in situazioni comunicative diverse.
9. Rielaborare il contenuto di quanto ascoltato o letto.
10. Ipotizzare.
11. Problematizzare.
12. Produrre a coppie didascalie esplicative di una situazione (fumetto).
Storia
Obiettivi:
1. Comprendere la durata degli eventi.
2. Individuare la periodizzazione.
3. Conoscere i periodi della vita dell'uomo.
4. Individuare i periodi nella storia personale e collettiva.
5. Leggere e operare sulla linea del tempo.
6. Individuare relazioni di causa ed effetto dei cambiamenti storici.
7. Rilevare permanenze e trasformazioni nel tempo.
Contenuti:
1. Percezione del tempo: tempo soggettivo e misurato.
2. Concetto di periodo.
3. I periodi della vita dell'uomo.
4. L'evoluzione della vita e dell'uomo sulla Terra.
5. La relazione causa-effetto
6. I termini della causalità (perché, perciò,...).
Arte e Immagine
Obiettivi:
1. Conoscere gli elementi che differenziano il linguaggio visivo: il colore.
2. Avviare alla conoscenza del linguaggio del fumetto.
3. Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche a fini espressivi.
4. Utilizzare materiali polimaterici a fini espressivi.
Contenuti:
1. Uso di matite colorate, pennarelli e tempere.
2. Utilizzo delle tecniche del collage e del mosaico.
3. Rappresentazione di oggetti e ambienti.
4. Produzione di un semplice fumetto.
M
Meed
diia
azziio
on
nee
d
diid
da
attttiicca
a ee
o
orrg
ga
an
niizzzza
attiivva
a
M
Meetto
od
do
ollo
og
giiee:
- metodo sperimentale (problema, ipotesi, esperimento, verifica delle ipotesi, conclusioni);
- conversazioni collettive;
- lavoro cooperativo.
S
So
ollu
uzziio
on
nii o
orrg
gaan
niizzzzaattiivvee:
-
gruppo classe;
piccolo gruppo;
a coppie;
classi aperte.
C
Co
oiin
nvvo
ollg
giim
meen
ntto
od
do
occeen
nttii d
dii aallttrree d
diisscciip
plliin
nee:
sono state coinvolte tutte le insegnanti delle due classi parallele e le discipline indicate nella premessa del progetto.
D
Diivveerrssiiffiiccaazziio
on
nee:
le attività proposte sono state incentrate su una didattica inclusiva pensata per andare incontro alle diversità degli
alunni; sono stati strutturati contesti educativi il più possibile adeguati alla partecipazione di tutti, ciascuno con le
proprie modalità.
E' stata favorita, pertanto, la costruzione attiva della conoscenza, attivando le personali strategie di approccio al
“sapere”, rispettando i ritmi e gli stili di apprendimento e attivando percorsi strutturati e sequenziali.
Una scuola inclusiva è una scuola che deve impegnarsi a migliorare la propria l’organizzazione perché nessun alunno
sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. E questa si può realizzare attraverso:
- l'apprendimento cooperativo che sviluppa forme di cooperazione e di rispetto reciproco fra gli allievi e veicola le
conoscenze/abilità/competenze;
- il tutoring che privilegia un apprendimento fra pari (lavori a coppie);
- la didattica laboratoriale che favorisce la centralità del bambino e realizza la sintesi fra sapere e fare, sperimentando
in situazione.
R
Riifflleessssiio
on
nee m
meettaacco
og
gn
niittiivvaa:
osservazioni dei docenti in relazione all'acquisizione delle competenze e/o al processo di maturazione dell'alunno;
osservazioni e riflessioni sull' organizzazione delle attività che ha dato agli alunni la possibilità di confrontarsi, di
comunicare e di scoprire nuovi metodi di lavoro.
C
Co
on
nttrro
ollllo
od
deeg
gllii
a
p
p
r
e
n
d
i
m
e
n
apprendimenttii
Conversazioni collettive e individuali, osservazioni in relazione alla verifica degli obiettivi, all'acquisizione di nuove
conoscenze e competenze e dell'autonomia necessaria a ripercorrere le varie fasi del lavoro svolto e a esprimere
considerazioni.
Fly UP