...

Assurda e dannosa.

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Assurda e dannosa.
Pagina a cura di
GastroSuisse
e GastroTicino
LARISTORAZIONE
L’ALBERGHERIA
Dal 21 al 30 novembre all’Osteria in Piazza
Da inoltrare entro il 30 dicembre
A Vernate rassegna sulla carne d’asino Cazzoeula, iscrizioni aperte
Nell’antico nucleo di Vernate scoprite la
piccola “Osteria in Piazza”, che nel
2013 Flavio e Fatima hanno ristrutturato e che ora si presenta accogliente e
luminosa. Fatima è in
sala, mentre Flavio propone una cucina solare,
mediterranea, dove tutto è preparato al momento. Le specialità
sono di pesce, ma non
mancano piatti cucinati
con prodotti locali, accompagnati da
una misurata ma eccellente carta dei
vini, ticinesi e italiani. Ora per viziare i
propri clienti, Fatima e Flavio hanno
pensato di cucinare una carne non
sempre facile da trovare in Ticino: quella di asino. Dal 21 al 30 novembre la
rassegna dedicata all’asino proporrà un
menu che prevede: salametto di asino
con marmellata di fichi; pappardelle al
ragout di asino; stracotto di asino con
polenta; dessert autunnale. Il tutto per
38 franchi a persona. E non dimentichiamo le specialità di selvaggina e la
possibilità di organizzare feste, rinfreschi, matrimoni o cene di lavoro e natalizie per privati e aziende. Vedi a lato
GastroNews.
Dopo lo straordinario successo della prima edizione, il “Cazzoeula Club”, in collaborazione con Ticino a Tavola, organizza
la seconda “Settimana ticinese della Cazzoeula nei giorni della merla”, vale a dire dal 23 gennaio al 1° febbraio 2015, con
possibilità di proporre il tipico piatto invernale (eventualmente
accanto a trippa e busecca). La “cazzoeula” è un piatto tipico
lombardo invernale legato alla fine del periodo di macellazione dei maiali, che coincideva con il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio Abate. Gli ingredienti classici (ma esistono innumerevoli ricette) sono piedini, costine, cotenne, testa, i salamini
detti “verzini”, e naturalmente tanta verza, quella che ha subito la prima gelata invernale, diventando così più tenera. I ristoranti interessati possono inviare entro il 30 dicembre un
mail a [email protected] per ottenere maggiori informazioni anche sui minimi costi di partecipazione.
Settimana dopo settimana l’analisi
di tutti i temi, gli studi, gli argomenti,
i problemi e le norme dell’offerta
di ristoranti e alberghi. Una pagina
indispensabile per gli operatori del settore
&
GastroNews
Qr-Code
Per dare risalto alle notizie dei soci e a quelle che possono
incuriosire clienti e lettori, ecco un nuovo sistema di comunicazione. Scaricando con un qualsiasi smartphone un’applicazione
per la lettura dei Qr-code e facendo
la scansione del Qr-code che vedete
in questo articolo, sarete indirizzati
sul sito di GastroTicino. Troverete il
simbolo del Qr-code e potrete cliccare sulla notizia per leggere questa
settimana:
> inizia la Rassegna del piatto nostrano della Valle
di Muggio
> scopri più informazioni sulla rassegna dedicata alla carne di asino.
Giubileo della Sezione ticinese dell’Amira con riconoscimenti a Sergio Dondoli e William Randini
Paolo Basso “vola” in alto
e sceglie i vini di Air France
Maître
40 anni
La compagnia aerea Air France ha affidato al ticinese Paolo
Basso, “miglior sommelier del mondo”, l’incarico di selezionare con il suo eccezionale palato i vini che saranno serviti a
bordo dei propri aerei per il prossimo triennio. È la prima volta
nella storia di Air France che un sommelier non-francese piloterà la carta dei vini per l’insieme della compagnia, che ogni
anno delizia i propri passeggeri con un milione e mezzo di
bottiglie di vino pregiato, delle quali la
metà composta di
champagne. Il compito di Paolo Basso
sarà sopprattutto di
ricercare dei vini
eccellenti per valorizzare le specialità
della grande cucina
francese servita a
bordo. Dopo il trionfo mondiale a Tokyo
nel 2013, l’ascesa
professionale di Paolo Basso è stata inarrestabile e contraddistinta da strordinarie opportunità che lo vedono sempre
protagonista del mondo del vino e della gastronomia.
UN ONORE
Introzzi riceve
la “lampada”
dal presidente
Hassan e dal
past
presidente
Speri
di impegno
Serata densa di ricordi e amicizia quella organizzata di recente all’Hotel Villa Principe Leopoldo di Lugano, per festeggiare
il 40°dell’Amira Ticino (Associazione Maître Italiani Ristoranti
e Alberghi). Quattro decenni di impegno vissuti attraverso le
testimonianze delle molte personalità presenti, ringraziate dal
fiduciario Rodolfo Introzzi e da tutto il Comitato: il Gran Maestro della ristorazione Piero Tenca e la sua brigata di sommelier Assp, e il Gran Maestro Claudio Recchia con lo chef Dario
Ranza per la perfetta riuscita della serata. Il nuovo presidente
di GastroTicino, Massimo Suter, anche a nome del segretario
cantonale Gabriele Beltrami e del presidente di GastroLugano
Daniele Meni, ha spiegato come sia importante la figura del
maître per i ristoranti e gli alberghi.
Un grazie speciale è andato alla famiglia Benedos (che ha festeggiato anche il proprio 40° di attività nella vendita e distribuzione di vini), da sempre vicina, partecipe e generosa con
la sezione. Un brindisi anche a Giuseppe Lupi (autore de “Il
cameriere perfetto”, pratico compendio sul servizio regalato
ai presenti), agli amici giornalisti Giacomo Newlin, Alberto
dell’Acqua e Alessandro Pesce (Pr dell’Amira), e a Oscar Simao della consorella Usmh. Levando il calice in segno di augurio, Introzzi ha sottolineato che “oggi si può festeggiare il
giubileo grazie al lavoro di tante personalità che si sono messe al servizio della sezione”. Sezione nata nel 1974 quando
da Ginevra giunse in Ticino con due sogni l’affermato maître
Sergio Dondoli: diventare un commerciante gastronomico di
successo e fondare una sezione Amira. “Lo fece riunendo
personaggi del calibro di Mario Campanile, Francesco Arcini,
Giancarlo Locher, Antonio Vanacore, Franco Vachelli, Paolo
Andreatta, Franco Guidotti e Girolamo Benedos”. Una sezione
cresciuta grazie anche ai fiduciari che si sono susseguiti negli
anni: Sergio Dondoli (1974-1986), Giuseppe Rampinelli (fino
al 1992), e quindi Franco Guidotti, Claudio Recchia, Gabriele
Speziale, Flavio Riva e Franco Coppini.
Auguri alla sezione ticinese anche da parte del Console Generale di Lugano Ministro Marcello Fondi, del past presidente
Raffaello Speri e del presidente centrale Carlo Hassan, orgoglioso di poter contare su una sezione così dinamica e professionale: “Un esempio per tutta l’associazione”.
Importanti poi i riconoscimenti. Il primo - grazie a Giovanni
Frey direttore dell’Ambassadeur Lugano e ad Alberto dell’Acqua direttore della rivista Gastronomie & Tourisme - è il “Memorial Rampinelli” che premia una persona distintasi a livello
associativo; quale miglior occasione del 40° per consegnarlo
al fondatore Sergio Dondoli. Il titolo di Gran Maestro della Ristorazione, è stato invece attribuito a William Randini del Piccolo Vigneto di Albonago, che nella sua brillante carriera ha
sempre valorizzato la figura del maître. Figura importante
perché “non c’è sala senza cucina - ha detto Hassan - ma
non c’è cucina senza sala“.
a.p.
Chef svizzero tedesco al Caffè Sociale
per 10 giorni di berner platte
Ancora una rassegna gustosa al Ristorante Caffè Sociale di
Riva San Vitale. Sino al 23 novembre uno chef proveniente da
Oltre San Gottardo, cucinerà il piatto tradizionale a base di
rippli, prosciutto affumicato, pancetta affumicata, costine di
maiale, piedini di maiale, midollo, salsiccia vodese, salsiccia
di lingua, aletta di vitello lessata. Il tutto accompagnato dai
crauti tradizionali, fagiolini e patate al vapore. Prenotazioni al
numero 091 648 17 89.
Osteria Enoteca Ferriroli Patricia e Antonio vi accolgono a Contra nel regno della carne alla griglia
L’oste della qualità che va oltre i soliti schemi
Se siete buongustai predisposti alle emozioni, allora le carni di Antonio Ferriroli possono
provocarvi piacevoli effetti collaterali quali
sensazioni di estremo benessere, profondo
godimento fisico, stimolo a bere grandi vini
rossi, risveglio dei sensi amorosi… con tutto
quello che ne deriva. Sì, perché ad Antonio
piace definirsi un oste che da oltre 22 anni
cerca e propone qualità, selezionando le carni migliori per offrire sempre il meglio ai
clienti ed esaltare così il suo lavoro. Insomma, lo scrive anche sul menu, se vi sedete a
tavola all’Osteria Ferriroli di Contra, dovete
tener conto della passione di Antonio nel ri-
cercare prodotti di eccellenza e della sua
passione per la carne “oltre ai soliti schemi”.
Il viaggio enogastronomico inizia da Tenero,
salendo verso Contra, dove a lato in un cur-
Comitato «No a Ecopop», Casella postale 5563, 6901 Lugano
GT24102014
Affittasi da subito, causa cessazione attività,
Ristorante a Contone con inventario da
concordare
e con ampio parcheggio.
Solo seri interessati scrivere a cifra.
vone con ampio parcheggio, trovate l’Osteria
Enoteca Ferriroli aperta nel 1870 dalla famiglia Dadami, e gestita dal 1900 al 1961 dalla
famiglia Giudici e dal 1963 al 1992 dalla famiglia Brack. È invece dal 1992 che Antonio
e Patricia accolgono il buongustaio con una
simpatia innata e una cortesia che fanno
sentire subito a proprio agio. Nei mesi caldi,
l’Osteria permette all’ospite di godere della
frescura sull’ampia terrazza coperta e con
tavoli in granito, da dove si può ammirare Antonio mentre cucina alla griglia oltre 14 qualità di carni, tutte di prima scelta. È proprio la
carne, infatti, la specialità della casa, oltre ai
GT05112014
Vendesi Ristorante Pizzeria nel luganese,
caratteristico, in ottime condizioni,
con intentario.
Parcheggio privato.
Solo seri interessati scrivere a cifra.
Assurda
e dannosa.
www.ecopopno.ch
risotti cucinati da Mino ed Elvis sempre in
modo diverso: dal foie-gras allo Zincarlin o
alle lumache. Belle e accoglienti anche le sale interne, rustiche e curate in ogni dettaglio.
Nell’enoteca situata nella cantina, un’ampia
scelta di vini pregiati ticinesi e italiani; l’enoteca si presta anche per aperitivi e degustazioni prima di una buona cena all’osteria a
base di piatti dal sapore casalingo, con accenti internazionali e del territorio. Una sosta
dal “Brüsabisteck” è sempre un’emozione
che non si dimentica anche durante i molti
eventi speciali che si susseguono durante
l’anno.
a.p.
Eventuali interessati potranno contattarci
al seguente indirizzo:
GASTROTICINO - Via Gemmo 11 - 6900 Lugano
Tel. 091 961 83 11 - Fax 091 961 83 25
www.gastroticino.ch
OFFERTE SCRITTE CON INDICAZIONE
DELLA CIFRA. NON SONO DATE
INFORMAZIONI TELEFONICHE
30 novembre
Ancora più traffico e più manodopera non residente?
presenta:
SCEF 045
INTOLLERANZA AL LATTOSIO: PERCHÉ RINUNCIARE?
Obiettivi
essere in grado di identificare i prodotti causanti l'intolleranza, conoscere gli alimenti privi di lattosio e la loro reperibilità,
saper cucinare alimenti per una cucina priva di lattosio osservando i criteri di una cucina sana e variegata senza rinunciare
al gusto.
Programma
spiegazione e significato dell'intolleranza e/o allergia, esercizi
pratici sul come sostituire gli alimenti con lattosio, preparazione di svariate ricette prive di lattosio. Portare un grembiule
o abiti da lavoro. Degustazione finale.
Insegnante
Davide Rossatti, cuoco in dietetica
Date e orario
19 e 20 novembre 2014, 16.00-21.00
Costo
Chf 160.00 soci
Chf 210.00 non soci
EVENT PLANNER
Obiettivi
acquisire nuove tecniche organizzative per realizzare un
evento, saper utilizzare alcuni strumenti per l'ottimizzazione
della creazione di un evento ed essere in grado di gestirlo nei
minimi dettagli.
Programma
i tipi di manifestazioni, il contatto con il cliente, la preparazione dell'offerta, l'analisi e l'utilizzo degli strumenti a disposizione (infrastruttura e logistica, materiale necessario, decorazioni, risorse umane, ecc.), la mise en place, il servizio, l'intrattenimento e le attività accessorie, la tempistica e la gestione finanziaria. Alla fine del corso il partecipante sarà in
grado di organizzare e coordinare queste attività con le diverse tecniche apprese durante il corso.
Insegnante
William Randini, formatore aziendale ed esercente
Data e orario
20 e 21 novembre 2014, 13.30-17.00
Costo
Chf 170.00 soci
Chf 220.00 non soci
Fly UP