...

Pareri Enti - ARPA

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Pareri Enti - ARPA
U.O. C. Agenti Fisici
Class.
6.3
Fascicolo 2014.9.41.63
Spettabile
COMUNE DI RHO
P.ZA VISCONTI 24
20017 RHO (MI)
Email: [email protected]
e, p.c.
ASL MI 1
VIA AL DONATORE DI SANGUE 50
20013 MAGENTA (MI)
Email: [email protected]
Oggetto : OSSERVAZIONI ALLA VERIFICA ASSOGGETTABILITÀ ALLA V.A.S. RELATIVA AL
NUOVO P.I.I. (PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO) DELL’ ”EX COMPLESSO INDUSTRIALE
SACCHITAL”, PROPOSTO SU INIZIATIVA PRIVATA PER L’AREA POSTA FRA VIA SAN CARLO
BORROMEO E VIA PRIMO MAGGIO – COMUNE DI RHO
Premessa
Oggetto della presente relazione è la valutazione del Rapporto Preliminare riferito alla proposta di
variante parziale n.1 al PGT - Programma Integrato di Intervento per la sottoposizione alla
procedura di verifica di assoggettabilità a V.A.S., secondo il D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e l’allegato
1m – bis della DGR n 9/761 del 10 novembre 2010.
Nell’ambito della fase di valutazione, a seguito della mancata partecipazione alla conferenza di
valutazione del 24 febbraio 2015 presso il Comune di RHO, ARPA fornisce le proprie osservazioni
in qualità di Ente con competenze in materia ambientale ai sensi della DGR n 9/761 del 10
novembre 2010.
Inquadramento
-l’area sita tra via San Carlo Borromeo e la via Primo Maggio, con accesso da via S. Carlo
Responsabile di procedimento : Dott.ssa Simona Invernizzi - 0274872331– [email protected]
Responsabile di istruttoria: Dott. Pierluigi Riccitelli – 0274872289 – [email protected]
____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 22 – 20129 Milano - Tel: 02/748721 - Fax: 02/70124857
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 16 – 20900 Monza - Tel: 039/3946311 - Fax: 039/3946319
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 17 - 20124 MILANO - Tel. 02 696661 - www.arpalombardia.it
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9001:2008. Ente Certificatore: IMQ Certif. n° 9175.ARPL
Borromeo n. 80, interessa il sedime del complesso industriale dismesso di proprietà della società
Sacchital S.p.a.;
- la destinazione urbanistica di tale area in base al vigente PGT la destinazione urbanistica è
"Ambito di riconversione funzionale;
-Sacchital S.p.a. ha presentato al Comune di Rho un P.I.I. in variante allo strumento urbanistico
comunale vigente, pertanto l’approvazione da parte del Comune del Programma Integrato di
Intervento in oggetto comporta la variante del PGT.
Al fine della verifica di assoggettabilità alla Vas stato redatto il rapporto preliminare della proposta
di P.I.I.:
- sono state analizzate tutte le matrici ambientali convolte dalla proposta di variante al PGT;
- si evidenzia che la Provincia di Milano ha approvato il nuovo Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale (PTCP) il 17 dicembre 2013 con Delibera di Consiglio n.93. Il nuovo PTCP ha
acquistato efficacia il 19 marzo 2014, con la pubblicazione dell'avviso di definitiva approvazione
sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - Serie Avvisi e Concorsi, n.12, secondo quanto
prescritto all'art.17, comma 10 della LR 12/2005.
Alla luce di quanto sopra esposto e verificato quanto contenuto nel documento di sintesi redatto:
- si ritiene che non ci siano effetti ambientali significativi su uno o più siti, ai sensi dell’articolo 6,
paragrafo 3 della Direttiva 92/43/CEE;
- si osserva che l’area è inserita in contesto prettamente residenziale del Comune di Rho;
- si evidenzia che il problema traffico veicolare è stato analizzato rapportandolo al PGTU;
- la presenza della prima falda a distanza di profondità attribuisce una vulnerabilità molto alta delle
acque sotterranee. A livello di progetto preliminare sono previsti 59 posti auto/box interrati questi
potrebbero interagire in modo negativo con la falda.
Questa Agenzia Regionale di Protezione dell’Ambiente ricorda di adottare in fase progettuale:
per qualsiasi intervento su un’area industriale dismessa o su terreni utilizzati per il deposito
di materiale insalubre e/o inquinante è subordinato alla verifica della salubrità del suolo e/o della
falda. Pertanto nel caso in cui sia previsto un cambio di destinazione d’uso che interessi aree nelle
quali ci sia il rischio di potenziale contaminazione, con particolare riferimento alla previsione di
nuovi insediamenti residenziali o commerciali su aree industriali dismesse (compresi gli
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 22 – 20129 Milano - Tel: 02/748721 - Fax: 02/70124857
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 16 – 20900 Monza - Tel: 039/3946311 - Fax: 039/3946319
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 17 - 20124 MILANO - Tel. 02 696661 - www.arpalombardia.it
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9001:2008. Ente Certificatore: IMQ Certif. n° 9175.ARPL
allevamenti), sarà necessario svolgere una indagine ambientale preliminare sul sito, a seguito della
quale emergerà la presenza o meno di contaminazioni e la conseguente necessità di attivare l’iter
tecnico-amministrativo di bonifica previsto dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. (parte IV, titolo V). La
costruzione di nuove strutture sulle aree oggetto di bonifica è subordinata al completamento delle
opere di risanamento e alla certificazione di salubrità dell’area da parte dell’Autorità competente;
per quanto riguarda il comparto acque sotterranee, prendendo atto delle informazioni fornite
relativamente alla soggiacenza della falda freatica (prima falda), si ritiene opportuno che in seguito
a variazioni del range di fluttuazione della stessa non si verifichino problematiche per le volumetrie
e/o gli impianti in sotterraneo. Si richiede inoltre che i volumi interrati siano realizzati in modo da
non comportare rischio di inquinamento della falda;
si ritiene opportuno che la valutazione previsionale di clima acustico ai sensi della L.
447/1995 venga effettuata in fase di pianificazione attuativa, al fine di garantire una corretta
distribuzione dei volumi, degli spazi destinati a standard (parcheggi, verde, ecc.) e di eventuali
interventi di bonifica acustica (quali barriere artificiali o vegetali);
l’intervento è subordinato alla redazione di un apposito studio concernente: le soluzioni,
anche alternative, da adottare per garantire l’accessibilità all’ambito in relazione ai flussi generati
dal nuovo intervento, gli impatti sulla viabilità esistente e il suo eventuale adeguamento. I costi
delle opere necessarie per garantire la corretta accessibilità all’intervento e l’adeguamento della
viabilità esistente sono interamente a carico dei lottizzanti, anche quando esterni all’ambito di
trasformazione;
si consiglia di dotare l’edificio di impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica
da fonti rinnovabili come:
solare termico che contribuisca al fabbisogno di acqua calda sanitaria
-
solare fotovoltaico, possibilmente a servizio dell’intera struttura
Le osservazioni sopra riportate sono state formulate al fine di fornire, all’Autorità Competente per
la VAS, un contributo tecnico per orientare decisione in merito alla necessità di sottoporre o non
sottoporre le modifiche agli atti del PGT in oggetto al procedimento di Valutazione Ambientale
Strategica.
Restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, si ringrazia per l’attenzione e si porgono
distinti saluti.
Il Responsabile della U.O
Dott.ssa Simona Invernizzi
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 22 – 20129 Milano - Tel: 02/748721 - Fax: 02/70124857
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 16 – 20900 Monza - Tel: 039/3946311 - Fax: 039/3946319
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 17 - 20124 MILANO - Tel. 02 696661 - www.arpalombardia.it
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9001:2008. Ente Certificatore: IMQ Certif. n° 9175.ARPL
Allegati:
File ass+vas+rho+sacchiol_10000b65_1.pdf
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Milano - Via Filippo Juvara, 22 – 20129 Milano - Tel: 02/748721 - Fax: 02/70124857
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
Dipartimento di Monza Brianza - Via Solferino 16 – 20900 Monza - Tel: 039/3946311 - Fax: 039/3946319
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
Sede Legale: Palazzo Sistema - Via Rosellini, 17 - 20124 MILANO - Tel. 02 696661 - www.arpalombardia.it
Indirizzo e-mail: [email protected] - Indirizzo PEC: [email protected]
ARPA Lombardia opera con Sistema Qualità Certificato a norma UNI EN ISO 9001:2008. Ente Certificatore: IMQ Certif. n° 9175.ARPL
Fly UP