...

Per salvare i pesci destinati a scomparire.

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Per salvare i pesci destinati a scomparire.
113916_105x148_i_infoFisch
4.6.2007
13:53 Uhr
Seite 12
Coop getta delle basi.
Per salvare i pesci
destinati a scomparire.
La dichiarazione di pesci e frutti di mare in vendita da Coop comprende
il maggior numero possibile di informazioni. Oltre al paese di provenienza (pesci d’allevamento) e alla zona di cattura (pesci di cattura), sulla
confezione è riportato il rispettivo marchio:
La tutela dei mari e l’incentivazione di un consumo rispettoso dell’ambiente sono i principali
obiettivi dei partner del WWF SEAFOOD GROUP.
www.wwf.ch/fisch
Cernia
Coop Naturaplan è il noto marchio Coop sinonimo
di alimenti prodotti secondo metodo biologici.
www.coop.ch/naturaplan
Razza
Su tutti i pesci e i prodotti di mare Coop Naturaplan è riportata anche la gemma bio di Bio
Suisse, la quale ne attesta la provenienza da
allevamenti biologici controllati e gestiti secondo
le severe direttive Bio Suisse.
www.bio-suisse.ch
Tonno rosso
Riconosciuto su scala internazionale, il marchio
MSC è garanzia di una pesca ecologica e sostenibile.
www.msc.org
Per maggiori informazioni sull’assortimento di pesci e prodotti di mare
Coop potete rivolgervi a: Servizio info, casella postale 2550, 4002 Basilea,
tel. 0848 888 444 / www.coop.ch
Settimana 24/2007
Berice
113916_105x148_i_infoFisch
4.6.2007
13:53 Uhr
Seite 2
Preziosi tesori del mare.
Per la tutela delle specie marine minacciate:
Coop e WWF – Partnership a favore dell’ambiente.
I pesci e gli altri animali marini portano in tavola una buona dose
di salute, in quanto contengono pochi grassi, molte preziose proteine,
importanti sali minerali e vitamine. Non sorprende quindi che la
domanda vada crescendo in maniera eclatante di anno in anno.
Insieme al WWF Coop si impegna attivamente per uno sfruttamento
responsabile e sostenibile dell'ambiente marino e delle specie che lo
abitano. Sul fronte della lotta alla pesca eccessiva, Coop ha deciso
di agire con risolutezza eliminando da subito dall’assortimento una
serie di pesci di cattura fortemente minacciati, ossia la cernia, la razza,
il tonno rosso e il berice. Già da tempo Coop ha rinunciato inoltre alla
vendita di prodotti ottenuti dalle carni dello squalo, storione e caviale
di cattura, che sono oggi a rischio d’estinzione.
Nel 2000 il volume complessivo di pesce catturato e allevato nel mondo
ha superato la soglia dei 130 milioni di tonnellate attestandosi così ad
un livello di quattro volte superiore a quello di mezzo secolo fa. Si tratta
di quantitativi difficilmente immaginabili, soprattutto se si considera
che l’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche mina rapidamente gli
equilibri dell’ecosistema. Abbiamo perciò deciso di rinunciare alla vendita di specie fortemente minacciate per puntare sempre più su specialità ittiche prodotte nel rispetto del principio della sostenibilità.
Entro un anno Coop e WWF Svizzera elaboreranno dei piani d’azione per
tutti i pesci provenienti da popolazioni ittiche fortemente esposte al fenomeno della pesca eccessiva. Qualora non si trovino soluzioni ecologicamente accettabili, Coop eliminerà dall’assortimento altre specie ittiche.
Coop si impegna inoltre a estendere progressivamente l’assortimento
di specialità di mare a prodotti provenienti da fonti sostenibili. Un ruolo
importante nel quadro degli sforzi intrapresi in tal senso spetta alla
coerente incentivazione dei prodotti bio.
113916_105x148_i_infoFisch
4.6.2007
13:53 Uhr
Seite 4
Pesci d’acquacoltura Naturaplan.
Per acquacoltura si intende l’allevamento di pesci e crostacei in specchi
d’acqua naturali, bacini idrici artificiali o gabbie immerse in mare.
Nelle acquacolture bio vige l’obbligo di rispettare severe disposizioni
in materia di tutela ambientale e degli animali.
Pesci e gamberetti allevati secondo le direttive bio vivono in un ambiente
conforme alle loro esigenze e in grado di offrire loro sufficienti possibilità
di riparo e di ritiro. La densità d’allevamento è inferiore a quella delle
acquacolture convenzionali, cosicché gli animali possono muoversi a
sufficienza. Poiché la loro alimentazione è inoltre impostata secondo
criteri meno intensivi, pesci e gamberetti crescono secondo dinamiche
del tutto normali, naturali e in linea con le loro esigenze.
Proteine e grassi animali necessari nel quadro dell'alimentazione
vengono somministrati in forma di farina e olio di pesce che, risultati
dalla trasformazione di pesci commestibili, vengono così sfruttati in
modo ecologicamente intelligente. L’aggiunta di ormoni o coadiuvanti
della crescita è vietata, come del resto lo è l’uso preventivo di medicamenti e di additivi sintetici al mangime (ad es. coloranti). I componenti
vegetali del mangime provengono da colture biologiche controllate.
Già oggi, con circa 40 prodotti d’acquacoltura bio, Coop offre l’assortimento di pesci e animali marini più vario del mondo. Di grande popolarità godono ad es. le trote bio di Coop Naturaplan. Queste provengono
esclusivamente da allevamenti svizzeri o situati in una regione tedesca
in prossimità del confine e gestiti in piena osservanza delle direttive
Bio Suisse.
Ben 2/3 dei gamberetti e oltre 1/4 del salmone fresco venduto da Coop
provengono da allevamenti biologici e il numero di prodotti a base
di pesce bio è in continuo aumento. Nelle prossime settimane verranno
ad es. lanciati, per la prima volta sul mercato svizzero, i primi bastoncini
di pesce bio e il primo merluzzo bianco bio.
113916_105x148_i_infoFisch
4.6.2007
13:53 Uhr
Seite 6
Il marchio MSC – per una pesca rispettosa
dell’ambiente marino e delle popolazioni ittiche.
Coop si sforza di favorire la tutela delle specie marine minacciate.
Per questo, da qualche tempo, ai già noti prodotti bio ha affiancato
il marchio MSC. Istituito nel 1997 dal WWF e da Unilever, l’MSC
(Marine Stewardship Council) è un’organizzazione indipendente intesa
a garantire una pesca di cattura rispettosa dell’ambiente marino e
delle popolazioni ittiche.
– È consentito pescare solo la quantità di pesce che riesce a riprodursi.
Laddove una popolazione sia già decimata o sottoposta ad una pesca
eccessiva, occorre permettere il riequilibrio del numero di esemplari.
– Le operazioni di pesca non devono compromettere la struttura,
la varietà e la produttività del relativo ecosistema né delle specie
interessate.
– L’azienda ittica interessata deve mettere a punto un piano di gestione
che indichi come intende soddisfare i requisiti ecologici, di legge e
sociopolitici.
113916_105x148_i_infoFisch
4.6.2007
13:53 Uhr
Seite 8
Trote arrostite con pomodorini ciliegia.
Ingredienti.
Preparazione.
4 trote *
(già pulite, di ca. 300 g l’una)
1 c.no di olio d’oliva *
1 c.no di sale
Lavare le trote dentro e fuori
sotto l’acqua fredda, asciugarle e
metterle in una teglia foderata
con carta da forno. Ungerle con
un po’ d’olio e salare dentro e
fuori.
Crosta:
30 g di pane * del giorno prima,
tritato finemente
1
/2 c. di salvia *,
a striscioline sottili
1 c. di sbrinz * grattugiato
2 prese di sale
un po’ di pepe *
11/2 c. di olio d’oliva *
Ricetta: piatto principale per 4 persone
Tempo di preparazione: ca. 20 min.
Valore energetico per persona: ca. 1456 kJ/349 kcal
Verdure:
750 g di pomodorini ciliegia
a grappolo *
2 spicchi d’aglio *,
tagliato a fettine sottili
1
/2 c. di olio d’oliva *
1
/2 c.no di Fleur de sel
o di sale grosso macinato
3 rametti di salvia *
*
Crosta:
amalgamare il pane al resto degli
ingredienti fino al pepe e distribuire il composto sul pesce.
Bagnare con un filo d’olio.
Verdure:
disporre i pomodorini tra i pesci
e sistemarvi l’aglio. Bagnare con
un filo d’olio e salare. Guarnire
con il rametto di salvia.
Cottura: per ca. 20 min,
nella parte centrale del forno
preriscaldato a 200 gradi.
Ideale con: baguette
Questi ingredienti sono disponibili nell’assortimento Coop Naturaplan.
113916_105x148_i_infoFisch
4.6.2007
13:53 Uhr
Seite 10
Pangasius con verdure al curry.
Ricetta: piatto principale per 4 persone
Tempo di preparazione: ca. 40 min.
Valore energetico per persona: ca. 1726 kJ/412 kcal
Ingredienti.
Preparazione.
Condimento in pasta:
1 c. di maizena
1 c. di curry piccante
1 c. di curcuma
1 c. di salsa di pesce
1
/2 c. di Sambal Oelek
Condimento in pasta:
amalgamare la maizena con
il resto degli ingredienti fino
al Sambal Oelek.
Olio * per arrostire
1 cipolla *, a fettine
2 spicchi d’aglio*,
finemente tritati
200 g di taccole
1 dl di vino bianco *
4 dl di latte di cocco
2 dl di acqua
400 g di filetti di pangasius *
surgelati, scongelati e tagliati
obliquamente in tranci di ca. 3 cm
1 c.no di sale
200 g di pisellini * surgelati,
scongelati
125 g di pannocchiette di mais
in vasetto, risciacquate e dimezzate nel senso della lunghezza
4 foglie di lime kaffir,
finemente tritate
sale e pepe *, quanto basta
*
Scaldare l’olio nel wok o in una
padella capiente. Rosolare brevemente la cipolla e l’aglio.
Aggiungervi le taccole e lasciarle
cuocere brevemente. Bagnare con
un po’ di vino e lasciar cuocere
fino a quando non sarà evaporato
completamente. Unire il condimento in pasta. Aggiungere il latte
di cocco e l’acqua, portare ad
ebollizione, abbassare il fuoco e
lasciar cuocere per ca. 5 min.
Salare il pangasius, unirlo al resto
con i piselli, le pannocchiette
di mais e le foglie di lime kaffir,
coprire e lasciar cuocere per
ca. 10 min., quindi condire.
Ideale con: riso alla creola
Questi ingredienti sono disponibili nell’assortimento Coop Naturaplan.
Fly UP