...

Raccomandazioni

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Raccomandazioni
Sommario
Raccomandazioni
I
Una scarica elettrostatica proveniente dalle dita o da
altri conduttori elettrostaticamente carichi può danneggiare i componenti elettronici del rivelatore.
Prima di maneggiare il rivelatore, prendete le seguenti
precauzioni:
● toccate una superficie metallica (tubature dell’acqua, termosifoni o materiale elettrico collegato a terra),
● evitate di toccare i componenti elettronici,
● tenete a portata di mano il materiale necessario
all’operazione,
● utilizzate utensili non magnetizzati,
● ricordate di toccare sempre una superficie metallica
prima di riprendere il lavoro dopo una sospensione
temporanea.
23
Preparazione
Apertura
Etichetta di garanzia
Alimentazione
23
23
24
24
Programmazione
Programmazione del codice impianto
Scelta del canale e delle opzioni di funzionamento
Programmazione di canale e opzioni di funzionamento
Verifica della programmazione
Apprendimento
Installazione
Scelta del luogo
Cablaggio e fissaggio del trasmettitore
Fissaggio del rivelatore per avvolgibili
Prova del trasmettitore e dei contatti
(integrato e/o esterni)
Segnalazione di anomalie
Cambio della batteria
Caratteristiche
22
23
Presentazione
24
25
29
31
32
32
32
33
36
37
38
38
39
Daitem
Presentazione
Preparazione
Il trasmettitore universale può essere utilizzato per la protezione degli
ingressi (porte, finestre...) o delle tapparelle.
E’ dotato di un contatto incorporato per rilevare l’apertura di un ingresso e
di morsetti che consentono il collegamento di contatti esterni, quali ad
esempio:
● contatti d’apertura (ad incasso, blindati,…)
● rivelatori per avvolgibili,
● rivelatori piezoelettrici di rottura vetri,
● rivelatori d’urto,
● tappeti a contatti.
Il trasmettitore universale permette la scelta tra due modi di funzionamento distinti: funzionamento ad 1 circuito e funzionamento a 2 circuiti.
Funzionamento a 1 circuito
Contatti
Contatto reed
Contatti
disponibili
incorporato
esterni
Gestione
Come un unico contatto,
da parte
rivelatore singolarmente
della centrale
identificato
Programmazione
Comune
dei contatti
per i due contatti
Funzionamento a 2 circuiti
Contatto reed
Contatti
incorporato
esterni
Circuito 1,
Circuito 2,
un rivelatore
un rivelatore
identificato
identificato
Programmazione Programmazione
del circuito 1
del circuito 2
L’utilità del funzionamento a 2 circuiti è la possibilità di assegnare due
tipi di segnale diversi ad ognuno dei due circuiti: ad esempio, il contatto
integrato può inviare un segnale di “Rivelatore d’intrusione 1” ed il contatto esterno un segnale di “Preallarme”.
Apertura
● Sollevate il copri-vite.
● Togliete la vite dal lato anteriore.
Pulsante test
Spia
luminosa
12345
67890
12
Etichetta di garanzia
Sganciate la base dal coperchio
ed incollate la metà superiore
dell'etichetta di garanzia, che si
trova sulla base, sul certificato di
garanzia fornito con la guida
all'uso dell'impianto (la parte
inferiore dell'etichetta deve
restare sul prodotto).
23
I
Preparazione
Alimentazione
I
Agganciate la pila nella posizione
prevista. Una freccia sulla pila
indica il verso di collegamento.
Al momento dell’alimentazione, il
rivelatore effettua un autotest: se
l’autotest è corretto, la spia rossa si
accende fissa per 2 sec.
Programmazione
Dopo aver effettuato la programmazione della centrale, effettuate la programmazione del trasmettitore utilizzando i pulsanti 0 e 1 e la spia di programmazione.
Programmazione del codice impianto
In funzione della posizione dei 10 microinterruttori della barretta del codice
impianto della centrale, riempite le 10 caselle della tabella seguente:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Codice impianto
O
N
❍ con un 1 per la posizione ON del microinterruttore
❍ con uno 0 per la posizione OFF del microinterruttore
Programmate il codice impianto (successione di 10 cifre composta da 0 e
1) premendo i pulsanti "0" e "1" come indicato nello schema seguente:
1
O
N
1
Puntali di contatto
della morsettiera
per contatti
esterni
0
Pulsanti di
programmazione
Freccia indicante
il verso di
collegamento
1
0
Spia
luminosa
di test
Pila
Premete
contemporaneamente i pulsanti
“0” e “1” fino a che
la spia luminosa
si spegne
!
24
0
1
Premete in successione i 10
pulsanti corrispondenti al codice
impianto da programmare. La spia
luminosa si accende ad ogni
pressione di un pulsante
1
Premete contemporaneamente
i pulsanti “0” e “1” fino a che
la spia luminosa si spegne.
La spia luminosa si riaccende
per 5 secondi per segnalare
una programmazione corretta
In caso di errore di programmazione, la spia luminosa rossa lampeggia.
La programmazione precedente viene mantenuta.
E’ necessario ripetere dall’inizio la procedura di programmazione.
Daitem
DP8261W/DP8262W
Scelta del canale e delle opzioni di funzionamento
A seconda del modo di funzionamento richiesto, fate riferimento alle tabelle corrispondenti e compilatele.
● Programmazione per funzionamento ad 1 circuito
Parametro
Canale
o numero
del rivelatore
Supervisione
Modo del contatto
incorporato
Tipo di contatto
esterno
Modo
del contatto
esterno
Autoprotezione
!
N° del
parametro
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Opzioni di programmazione
* programmazione di fabbrica
Valori
del parametro
Codice da programmare
(compilate secondo
l’applicazione da realizzare)
Fate riferimento al
- Scelta del numero del rivelatore
paragrafo “Scelta
(supervisionato)
del numero
- Scelta del canale
del rivelatore
(altri segnali per rivelatori non supervisionati)
o del canale”
Non supervisionato*
0
Supervisionato
1
NC*
0
NA
1
Contatto*
0
Rivelatore per avvolgibili
1
Se contatto
NC
0
NA*
1
Se rivelatore per avvolgibili Valore obbligatorio
1
Se contatto
Senza autoprotezione*
0
Autoprotetto
1
Se rivelatore per avvolgibili Valore obbligatorio
0
Se il contatto esterno è programmato come rivelatore per avvolgibili, non è possibile utilizzare anche il contatto
incorporato, che viene quindi disattivato automaticamente.
25
I
Programmazione
● Programmazione per funzionamento a 2 circuiti
Scegliete le opzioni di funzionamento desiderate per il circuito 1 (contatto incorporato) e per il circuito 2 (contatto
esterno), e compilate le due tabelle.
!
Non assegnate lo stesso numero di rivelatore ai due circuiti, essendo questi gestiti in modo indipendente dalla
centrale.
I
❍ Circuito 1
Parametro
Canale
o numero
del rivelatore
Supervisione
Modo del contatto
incorporato
N° del
parametro
1
2
3
4
5
6
7
Opzioni di programmazione
- Scelta del numero del rivelatore
(supervisionato)
- Scelta del canale
(altri segnali per rivelatori non supervisionati)
Non supervisionato*
Supervisionato
NC*
NA
Valori
del parametro
Codice da programmare
(compilate secondo
l’applicazione da realizzare)
Fate riferimento
al paragrafo
“Scelta del numero
del rivelatore
o del canale”
0
1
0
1
* programmazione di fabbrica
26
Daitem
DP8261W/DP8262W
❍ Circuito 2
Parametro
Canale
o numero
del rivelatore
Supervisione
N° del
parametro
1
2
3
4
5
6
Tipo di contatto
esterno
Modo del contatto
esterno
7
Autoprotezione
9
8
Opzioni di programmazione
Valori
del parametro
Codice da programmare
(compilate secondo
l’applicazione da realizzare)
Fate riferimento al
paragrafo “Scelta
del numero
del rivelatore
o del canale”
Non supervisionato*
0
Supervisionato
1
Contatto*
0
Rivelatore per avvolgibili
1
Se contatto
NC
0
NA*
1
Se rivelatore per avvolgibili Valore obbligatorio
1
Se contatto
Senza autoprotezione*
0
Autoprotetto
1
Se rivelatore per avvolgibili Valore obbligatorio
0
- Scelta del numero del rivelatore
(supervisionato)
- Scelta del canale
(altri segnali per rivelatori non supervisionati)
I
* programmazione di fabbrica
27
Programmazione
● Scelta del numero del rivelatore o del canale
Il rivelatore è programmato di fabbrica come rivelatore numero 1.
Scegliete il numero del rivelatore o il canale, identificate, con l’aiuto della tabella seguente, i valori corrispondenti
dei 5 parametri, e riportateli nelle tabelle corrispondenti al modo di funzionamento prescelto (pagine precedenti).
❍ Scelta del numero del rivelatore
I
Numero dei parametri
Parametro 1
Parametro 2
Parametro 3
Parametro 4
Parametro 5
1
1
0
1
1
1
2
1
0
1
0
1
3
1
0
0
1
1
4
1
0
0
0
1
5
1
1
1
1
0
Numero
6
7
1
1
1
1
1
0
0
1
0
0
del rivelatore
8
9
10
1
1
1
1
0
0
0
1
1
0
1
0
0
0
0
11
1
0
0
1
0
12
1
0
0
0
0
13
0
1
1
1
0
14
0
1
1
0
0
15
0
1
0
1
0
❍ Scelta del canale
Numero dei parametri
Parametro 1
Parametro 2
Parametro 3
Parametro 4
Parametro 5
28
Canale
Preallarme
0
0
0
0
1
Daitem
DP8261W/DP8262W
Programmazione di canale e opzioni di funzionamento
In caso di errore di
programmazione, la spia
luminosa rossa lampeggia. La
programmazione precedente viene
mantenuta. E’ necessario ripetere
dall’inizio la procedura di
programmazione.
!
● Esempio
Rivelatore con funzionamento ad 1
circuito, numero 3, supervisionato,
con contatto interno NC e contatto
esterno NA (ad esempio un tappeto
a contatti).
Parametro
Canale
o
numero del rivelatore
Supervisione
Modo del contatto incorporato
Tipo di contatto esterno
Modo del contatto esterno
Autoprotezione
Numero del parametro Codice da programmare
1
1
2
0
3
0
4
1
5
1
6
1
7
0
8
0
9
1
10
0
● Funzionamento a 1 circuito
0
1
0
1
Esempio: 1
Premete
Premete
contemporaneamente
contemporaneamente
i pulsanti 0 e 1 interni
i pulsanti 0 e 1 interni al
al trasmettitore una prima trasmettitore una seconda
volta, e teneteli premuti
volta, e teneteli premuti
fino a quando la spia
fino a quando la spia
luminosa rossa si spegne luminosa rossa si spegne
0
0
1
1
1
0
0
1
Premete la sequenza di 10 cifre (0 e 1)
corrispondenti al codice da programmare
ricavato dalle tabelle precedenti
0
0
1
Premete contemporaneamente i pulsanti
0 e 1 interni al trasmettitore e teneteli
premuti fino a quando la spia luminosa
rossa si spegne. La spia luminosa
si riaccende poi per 5 secondi per
segnalare una programmazione corretta
29
I
Programmazione
● Funzionamento a 2 circuiti
❍ Circuito 1
0
I
0
1
Premete
contemporaneamente
i pulsanti 0 e 1 interni
al trasmettitore una prima
volta, e teneteli premuti fino
a quando la spia luminosa
rossa si spegne
0
1
Premete
contemporaneamente
i pulsanti 0 e 1 interni al
trasmettitore una seconda
volta, e teneteli premuti fino
a quando la spia luminosa
rossa si spegne
Premete la sequenza
di 7 cifre (0 e 1) corrispondenti
al codice da programmare
ricavato dalle tabelle precedenti
1
Premete contemporaneamente
i pulsanti 0 e 1 interni al trasmettitore
e teneteli premuti fino a quando
la spia luminosa rossa si spegne.
La spia luminosa si riaccende
poi per 5 secondi per segnalare
una programmazione corretta
❍ Circuito 2
0
1
0
1
0
Premete
Premete
Premete
contemporaneamente contemporaneamente contemporaneamente
i pulsanti 0 e 1 interni i pulsanti 0 e 1 interni i pulsanti 0 e 1 interni
al trasmettitore una
al trasmettitore
al trasmettitore
prima volta, e teneteli
una seconda volta,
una terza volta,
premuti fino a quando e teneteli premuti fino e teneteli premuti fino
la spia luminosa rossa
a quando la spia
a quando la spia
si spegne
luminosa rossa
luminosa rossa
si spegne
si spegne
30
0
1
Premete la sequenza di 9 cifre
(0 e 1) corrispondenti al codice
da programmare ricavato
dalle tabelle precedenti
1
Premete contemporaneamente
i pulsanti 0 e 1 interni al trasmettitore
e teneteli premuti fino a quando
la spia luminosa rossa si spegne.
La spia luminosa si riaccende
poi per 5 secondi per segnalare
una programmazione corretta
Daitem
DP8261W/DP8262W
Verifica della programmazione
Con la centrale in modo test (contatto d’autoprotezione aperto):
Funzionamento
a 1 circuito
Funzionamento a 2 circuiti
Circuito 1
Circuito 2
Ingresso in modo verifica
I
poi
Tenete premuto il pulsante
di test fino alla risposta
della centrale
Reazione della centrale
Tenete premuto il pulsante
di test fino alla risposta
della centrale
Premete brevemente
il pulsante di test,
poi tenetelo premuto fino
alla risposta della centrale
❍ Corretto: la centrale emette un BIP acuto acuto e poi comunica vocalmente
il canale programmato
❍ Non corretto: la centrale emette solo un BIP grave o non emette alcun tono acustico.
31
Apprendimento
I
Da effettuare solo per i rivelatori
supervisionati (non per quelli programmati come “Preallarme”).
● Funzionamento a 1 circuito
Per l’apprendimento del rivelatore,
fate riferimento al manuale della
centrale o alle indicazioni contenute
nell’adesivo presente all’interno del
coperchio della centrale.
● Funzionamento a 2 circuiti
1. Identificate il circuito ed assegnategli un canale: fate riferimento al
manuale della centrale o alle indicazioni contenute nell’adesivo presente
all’interno del coperchio della centrale.
2. Effettuate l’operazione di apprendimento.
Premete brevemente il pulsante di
apprendimento KS1 della centrale,
come indicato sul manuale della
centrale o sull’adesivo presente
all’interno del coperchio della centrale.
32
Installazione
Nei 6 secondi seguenti:
Contatto
incorporato
(circuito 1)
Scelta del luogo
Contatto
esterno
(circuito 2)
poi
Tenete premuto
il pulsante
di test fino
alla risposta
della centrale
Premete
brevemente
il pulsante di test,
poi tenetelo
premuto fino
alla risposta
della centrale
La centrale comunica le caratteristiche selezionate per ognuno dei due
circuiti.
!
In caso di funzionamento
a 2 circuiti, effettuate un
apprendimento separato per
ognuno dei due circuiti.
● Trasmettitore universale
Il trasmettitore deve essere posizionato:
❍ all'interno dei locali;
❍ ad almeno 1 metro da terra;
❍ lontano da possibili campi elettromagnetici (quadri elettrici, computer...).
❍ Se il trasmettitore dovesse
essere assolutamente installato su
una superficie metallica (porte blindate, basculanti...), inserite uno
spessore di legno o plastica di
almeno 20 mm tra il trasmettitore e
la superficie.
● Rivelatore per avvolgibili
Questo rivelatore è utilizzabile per
tapparelle tradizionali (cassonetto
all’interno dell’abitazione), mentre è
sconsigliato utilizzarlo per tapparelle col cassonetto all’esterno.
Daitem
DP8261W/DP8262W
Il rivelatore non deve essere
installato:
❍ all’esterno dei locali protetti
(caso del cassonetto esterno),
❍ all’interno di un cassonetto
metallico,
❍ con la fune che scorre nelle
guide laterali della tapparella.
In caso di utilizzo di contatti
autoprotetti, l’attivazione di una
delle due autoprotezioni (interna o
del contatto esterno) rende l’altra
non operativa.
5 contatti in serie al massimo
1
{
● Cablaggio
Il cablaggio deve essere effettuato
sulla morsettiera integrata alla base.
Dopo aver agganciato la parte superiore alla base, il contatto si stabilisce
automaticamente grazie ai puntali
presenti sulla scheda elettronica.
La morsettiera di collegamento ha 3
morsetti:
❍ Autoprotezione (1): morsetto per
il collegamento del cavo di autoprotezione, se presente (protezione in
caso di taglio del cavo del contatto).
❍ Comune (2): morsetto comune.
❍ Allarme (3): morsetto di collegamento del contatto (NA o NC,
secondo programmazione) d’allarme.
❍ Esempio 1
Contatti NC in serie:
2
3
Lunghezza massima del cavo: 10 metri
❍ Esempio 2
Contatti NC autoprotetti in serie.
5 contatti in serie al massimo
{
❍ all’interno dei locali protetti,
❍ all’interno del cassonetto,
❍ con il cilindretto d’uscita della
fune il più possibile vicino all’apertura del cassonetto,
❍ con l’estremità della fune fissata
all’ultimo o penultimo elemento
della tapparella,
❍ lontano da qualunque sorgente
di disturbo elettromagnetico (contatori, quadri elettrici…)..
Cablaggio e fissaggio
del trasmettitore
1
2
3
Cavo
d’autoprotezione
Lunghezza massima del cavo: 10 metri
❍ Esempio 3
Contatti NA in parallelo.
!
1
2
3
{
Il rivelatore deve essere
installato:
Numero
illimitato
di contatti
Lunghezza massima del cavo: 10 metri
33
I
Installazione
Max :
5 mm
Regolate l’altezza del portamagnete
secondo lo schema seguente.
Max : 5 mm
Portamagnete
Rivelatore
Spessori
2
3
● Fissaggio del portamagnete
Ad ingresso chiuso, il portamagnete
deve trovarsi di fronte al contatto
d’apertura incorporato a meno di 5
mm da esso.
Allineate la tacca verticale sul portamagnete con la freccia presente
sulla base del rivelatore.
1
I
● Fissaggio del rivelatore
Fissate la base a parete con due viti
adatte alla superficie. Prima di
agganciare definitivamente la parte
anteriore alla base, scegliete ed
inserite un tappo passacavo adatto
alla sezione del cavo (v. figure
seguenti).
❍ Tappi passacavo forniti
❍ 4 possibilità di montaggio
70 mm
allineamento tacca-freccia
Spessore
Posizionate il coprivite (si trova nello
stesso gruppo di accessori del
portamagnete)
sulla parte
frontale.
laterale e la
! L’allineamento
regolazione in altezza devono
obbligatoriamente essere effettuati
con cura per ottenere un
funzionamento corretto del
rivelatore.
Se necessario, utilizzate gli spessori forniti per il portamagnete o
inserite uno spessore in legno o
plastica al di sotto del rivelatore.
Coprivite
34
Daitem
DP8261W/DP8262W
Fissate la base del portamagnete.
Posizionate il magnete all’interno
del coperchio del portamagnete.
Agganciate poi il coperchio del portamagnete alla base.
Riepilogo delle distanze di apertura e di chiusura tra il trasmettitore e il
magnete a partire dalle quali il contatto incorporato rileva il cambiamento
di stato dell’ingresso.
Distanze di apertura e chiusura del contatto incroporato
Movimento
Stato
del contatto
Superficie in legno
Superficie in ferro dolce
▼
▼
aperto
14 mm
12 mm
chiuso
12 mm
10 mm
I
Coperchio
▼
▼
Base
Spostamento
verticale
Spessori
18 mm
12 mm
13 mm
12 mm
chiuso
16 mm
10 mm
11 mm
10 mm
Spostamento
orizzontale
▼
▼
▼
Per sganciare il coperchio del portamagnete, inserite un cacciavite
piatto piccolo nell’incavo predisposto ed eseguite un
movimento
di rotazione.
▼
aperto
▼
Scostamento
▼
Magnete
aperto
5 mm
5 mm
5 mm
5 mm
chiuso
3 mm
3 mm
3 mm
3 mm
35
Installazione
➁
Fissaggio del rivelatore per avvolgibili
● Posizionate il rivelatore all’interno
del cassonetto, lontano dalle guide
laterali di scorrimento della tapparella. Il cilindretto d’uscita della fune
deve trovarsi il più possibile vicino
all’apertura del cassonetto. Incollate
l’angolare metallico in dotazione sul
bordo del cassonetto come indicato ➁, per prevenire l’usura da
sfregamento della fune.
36
● Verificate che il movimento della
tapparella non sia ostacolato dalla
presenza del rivelatore.
●
Abbassate
la
tapparella
lasciando un’apertura di 20-30 cm.
● Fissate il rivelatore utilizzando 4
viti autofilettanti nei 4 fori appositi.
● Fissate il trasmettitore all’esterno
del cassonetto per facilitarne le
operazioni di manutenzione (cambio pila, test...).
● Fate passare l’estremità della
fune attraverso l’apertura del cassonetto e fissate l’occhiello della
fune all’ultimo o penultimo elemento della tapparella, con una
vite autofilettante ➂.
Angolare
➂
1 2 3
verde
grigio
rosso
I
Il rivelatore si fissa in 4 punti ➀ al
cassonetto della tapparella.
● Sollevate completamente la tapparella.
➀
● Aprite
il cassonetto.
● Collegate il rivelatore
per avvolgibili al trasmettitore universale ➃.
● Richiudete il cassonetto.
➃
Daitem
DP8261W/DP8262W
Prova del trasmettitore e dei contatti (integrato e/o esterni)
La centrale deve trovarsi in modo
test. Agganciate il trasmettitore
sulla sua base.
● Funzionamento ad 1 circuito
❍ premete brevemente il pulsante
di test
❍ il trasmettitore passa in modo
test per un periodo di circa 90
secondi
● Funzionamento a 2 circuiti
Contatto
incorporato
(circuito 1)
Contatto
esterno
(circuito 2)
poi
Premete
brevemente
il pulsante
di test
Premete 2 volte
brevemente
il pulsante di test
in meno di 2 sec.
❍ il trasmettitore è in modo test
per circa 90 secondi.
● Prova dei contatti
Azionate i contatti collegati esternamente e/o il contatto incorporato
del trasmettitore, verificando le reazioni del trasmettitore:
❍ contatti in allarme: spia rossa di
test del trasmettitore accesa;
❍ contatti a riposo: spia rossa di
test del trasmettitore spenta,
❍ ad ogni sollecitazione del circuito, la centrale emette un bip
seguito dalla comunicazione del
numero o del canale del trasmettitore.
!
Se sono collegati 2 o più
sensori NC allo stesso
trasmettitore, l'apertura di uno
di essi rende gli altri inattivi.
● Verifica della rivelazione di
movimento dell’avvolgibile
❍ Premete il pulsante di test del
rivelatore.
❍ Abbassate o sollevate la tapparella (spostamento di almeno 4-8
cm).
❍ La centrale segnala la ricezione
di ogni segnale con un bip acuto
seguito dall’elenco delle caratteristiche del rivelatore.
Annotate il tipo, il numero, il gruppo
d’appartenenza e la posizione
del trasmettitore universale sul
riassunto d’installazione presente
nella guida all’uso.
37
I
Installazione
● Funzionamento normale
I
Al termine del periodo di test, il rivelatore ritorna automaticamente in
modo di funzionamento normale: la
spia luminosa rossa non si illumina
quando il circuito è sollecitato:
❍ il trasmettitore non supervisionato (programmato per “Preallarme”, ad esempio) o associato ad
un rivelatore per avvolgibili rimane
inibito (non in grado di rilevare o
trasmettere) per 90 secondi dopo
ogni trasmissione,
❍ il trasmettitore supervisionato
non è mai inibito: trasmette ad ogni
cambiamento di stato dei contatti o
dell’autoprotezione.
38
Segnalazione di anomalie
Cambio della batteria
● Quando la carica della pila del
trasmettitore diventa insufficiente:
❍ la pressione del pulsante di test
non provoca più l’accensione della
spia luminosa rossa,
❍ la centrale memorizza l’anomalia e la segnala (v. guida all’uso
della centrale).
● Solo per un trasmettitore supervisionato : dopo la perdita di collegamento radio o dopo un allarme
manomissione con persistenza
dello stato, la centrale memorizza
l'anomalia e segnala:
❍ al momento dello spegnimento
dell'impianto: "BIP ANOMALIA
IMPIANTO",
❍ al momento dell'accensione dell'impianto: "BIP ANOMALIA RADIO" o
"BIP ANOMALIA AUTOPROTEZIONE"
seguito da "CONTATTO"/numero del
trasmettitore.
● Portate la centrale in modo di
funzionamento test.
● Aprite il rivelatore (v. paragrafo
“Apertura”).
● Premete la linguetta di blocco
della pila al litio e toglietela.
● Aspettate 2 min prima di collegare la nuova pila.
● Collegate la nuova pila al litio.
● Riposizionate il trasmettitore
sulla sua base e avvitate la vite di
bloccaggio.
!
La pila al litio scarica deve
essere sostituita con una dello
stesso tipo (BatLi28 3,6 V).
Gettate le pile scariche in
uno degli appositi
Li
contenitori.
Daitem
● Rivelazione d’apertura:
❍ contatto magnetico incorporato
❍ morsettiera di collegamento per
contatti esterni
● Uso: interno
● Alimentazione: pila al litio DAITEM
BatLi28 3,6 V
● Autonomia:
❍ funzionamento a 1 circuito: 5 anni
❍ funzionamento a 2 circuiti: 3 anni
● Trasmissione radio in doppia frequenza
● Pulsante test:
alimentazione e copertura
● Spie luminose: 1
● Temperatura di funzionamento:
da -10°C / +55°C
● Autoprotezione:
all’apertura/distacco
● Indici di protezione: IP31 / IK04
● Dimensioni (L x A x P):
138 x 26 x 30 mm
● Peso con la pila: 70 g
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Fabbricante: ATRAL S.A.
Indirizzo: rue du Pré-de-l’Orme - F-38926 Crolles Cedex - France
Tipo di prodotto: Trasmettitore universale
Modello depositato: Daitem
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che i prodotti cui questa dichiarazione
si riferisce sono conformi ai requisiti essenziali delle seguenti Direttive Europee:
• Direttiva R&TTE: 99/5/CE
• Direttiva EMC: 89/336/CEE
• Direttiva Bassa Tensione: 73/23/CE
in ottemperanza alle seguenti Normative Europee armonizzate:
Codice dei prodotti
EN 300 220-3
EN 300 330-2
EN 300 440-2
EN 50-130-4
EN 55022 & 55024
EN 60950
TBR 21
DP8261W DP8262W
X
X
X
X
X
X
Questi prodotti possono essere utilizzati in tutta l'UE, i paesi di EEA, Svizzera.
Crolles, le 07/07/04
Firmato:
Direttore
Sviluppo e marketing prodotti
Il presente manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso.
Caratteristiche
39
I
Fly UP