Comments
Description
Transcript
Webquest Napoleone
Napoleone Bonaparte Lavoro di gruppo Napoleone Bonaparte, l'uomo, il mito, la leggenda. Che cosa rende di proporzioni epiche una figura come Napoleone? Attraverso questo WebQuest, potrete scoprire l'impatto di Napoleone su scala locale, nazionale e globale. Possiamo capire come il suo personaggio abbia trasceso le generazioni e avuto un impatto duraturo sulla storia del mondo. Compito: scegliere uno dei ruoli elencati di seguito: 1. Un soldato dell'esercito di Napoleone 2. Una donna contadina francese1 3. Un cittadino della Russia o di un soldato russo 4. Un soldato britannico Immagina di essere una delle persone di cui sopra. Il vostro personaggio vive nel periodo 1811-1815. In Francia, la rivoluzione ha lasciato il paese instabile. Dopo dieci anni di ideali illumisti, Napoleone Bonaparte salì al potere (nel 1799) e si dichiarò imperatore di Francia, deciso ad estendere il suo impero ad ogni costo. Rispondere alle domande specifiche per il vostro , utilizzando i dettagli e le informazioni dei siti proposti, dal libro di testo e dalle indicazioni dell’insegnante. Cercate di rispondere alle seguenti domande: • Come ha influenzato il regno la vita personale di Napoleone? • Come era diversa la vita durante il periodo del Terrore? Quali sono le similitudini e le differenze con il periodo napoleonico? • Quali erano le idee di Napolene? Voleva un impero egemone? • Quali cambiamenti o riforme ha emanato Napoleone? Quali cambiamenti? • quale impatto ha per un cittadino la sconfitta di Napoleone a Waterloo? Si consideri il breve e lungo termine. Quali saranno le implicazioni nella vita del contadino? • Se sei un soldato di un'altra nazione, in che modo è cambiata la tua vita durante questo periodo di tempo? Come sopravvive economicamente la tua nazione? Ricordatevi di mettervi nei panni del personaggio scelto e di essere il più attinente possibile al periodo indicato. OGNI ALUNNO all’interno del gruppo deve: 1.Esprimere e sostenere le proprie affermazioni nel rispetto di quelle degli altri compagni 2.Accettare l’opinione dei compagni 3.Mettersi in discussione e confrontarsi con gli altri compagni 4.Collaborare in ogni momento con i compagni del gruppo 5.Tenere un tono di voce basso durante le discussioni Discutete tra voi assegnando ad ogni componente del gruppo un ruolo a cui sono affidati 1 Tenete conto che moralmente Napoleone nutriva un grande disprezzo per il sesso inutile alla sua gloria e la sua intelligenza e la poca sensibilità, rendevano il suo cuore incapace di amare; e se qualcuna occupò talvolta il suo pensiero, la femminilità non ostacolò mai la marcia imperturbabile dei suoi disegni o la fredda serenità del suo egoismo. In amore, insomma, come in qualsiasi altra cosa della sua vita, restava egli il padrone assoluto della sua volontà e del suo carattere. Si sono raccolti nei trentadue volumi della corrispondenza di Napoleone, le sue opinioni e i suoi giudizi sulle donne, ad esse raramente favorevoli; egli le escludeva dalla politica, avrebbe voluto che si fosse ristretta la loro influenza alle strette occupazioni familiari e preconizzava la subordinazione assoluta di un sesso all'altro. specifici compiti durante lo svolgimento del lavoro: IL COORDINATORE: COMPITI: 1. coordinare la ricerca delle informazioni 2.controllare che la discussione del gruppo sia finalizzata al compito assegnato 3.coordinare ed elaborare la stesura del materiale cartaceo 4.controllare il tempo ESPERTO DI RICERCA IN INTERNET: COMPITI: 1.reperire informazioni 2.leggere le informazioni trovate 3.individuare i punti importanti nei testi trovati in rete 4.scegliere e catalogare le informazioni Esperto storico: COMPITI: 1.occuparsi delle fonti e delle immagini tenendo l’archivio di tutte quelle disponibili 2.scegliere le fonti che si prestano alla vostra tipologia di personaggio 3. curare l’aspetto grafico della relazione cartacea (ppt e/o mappa concettuale) 4.curare l’aspetto grafico del prodotto finale (la presentazione del lavoro svolto alla classe!) Pianificazione Ogni gruppo procederà allo studio di ogni aspetto, riportato nella pagina compiti, seguendo i seguenti passaggi: 1)ricercare le informazioni e le immagini nei siti internet 2)selezionare le informazioni e le immagini trovate 3)rielaborare le informazioni selezionate 4)scrivere una relazione (in formato Word), una mappa concettuale o un ppt, contente le informazioni rielaborate e le risorse utilizzate in base al personaggio scelto Progettazione della presentazione Rielaborate le informazioni riportate nella relazione scritta in vista della presentazione orale che vi ricordo può essere fatta sia nella forma di mappa concettuale sia in quella di una presentazione usando il programma Power Point. Suddividetevi le parti all’interno del gruppo per l’esposizione: ognuno di voi presenterà una parte del lavoro che ha svolto in questo percorso! Biografia Napoleone http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=246&biografia=Napoleone+Bonaparte http://www.windoweb.it/guida/cultura/biografia_napoleone_bonaparte.htm http://cronologia.leonardo.it/crononap1.htm L’ascesa di Napoleone http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=7&ved=0CCIQFjAG&url=http%3A%2F%2Fwww.vit ellaro.it%2Fsilvio%2Fstoria%2520e%2520filosofia%2FAppunti%2520storia%2Fascesa%2520di%2520Napole one.doc&rct=j&q=napoleone+bonaparte+dopo+il+direttorio&ei=5UaRS4eDL8upsQaOjpGTAw&usg=AFQjCN HMTScfXD6jZbHPA_lAHUJZLvBTRg Napoleone VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=0QwVdm86wiA http://www.youtube.com/watch?v=eypQ-l3IMMQ http://www.youtube.com/watch?v=Mm8D_h9Cf3o La giovinezza e il Direttorio http://www.pdsm.altervista.org/napoleone1.html http://www.pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/n/n005.htm Campagna di Russia http://www.dittatori.it/napoleonerussia.htm Battaglia Waterloo http://cronologia.leonardo.it/battaglie/batta81.htm Napoleone in Italia http://www.storiafilosofia.it/limpero-di-napoleone/ La campagna in Egitto e le campagne in Italia http://www.pdsm.altervista.org/napoleone1.html Risorse in Inglese http://chnm.gmu.edu/revolution/chap9d.html http://www.pbs.org/empires/napoleon/n_war/campaign/page_12.html http://www.pbs.org/empires/napoleon/n_war/soldier/page_1.html http://www.pbs.org/empires/napoleon/n_war/campaign/page_15.html http://www.pbs.org/empires/napoleon/n_war/soldier/page_1.html http://www.napoleonbonaparte.nl/html/body_guide.html Valutazione Qui di seguito sono elencati i criteri di valutazione che riguardano i seguenti elementi: Lavoro di gruppo Relazione scritta Prodotto finale Prima, provate voi ad autovalutare il vostro lavoro compilando la griglia di valutazione e assegnandovi i punteggi che ritenete adeguati. Dopo, confronterete la vostra valutazione con quella dell'insegnante. Valutazione di ciascun alunno all’interno di ogni gruppo: Ricerca delle informazioni Punti 3 Il tuo gruppo ha acquisito informazioni approfondite su tutti gli aspetti Rispetto delle Il tuo gruppo ha seguito tutte le indicazioni indicazioni fornite fornite Tutti i componenti del gruppo hanno lavorato bene insieme per tutto il tempo Se ci sono stati conflitti all'interno del gruppo, li avete superati tutti Punti 2 Il tuo gruppo ha acquisito informazioni su tutti gli aspetti, ma in maniera superficiale Il tuo gruppo ha seguito la maggior parte delle indicazioni fornite Tutti i componenti del tuo gruppo, hanno lavorato bene insieme per la maggior parte del tempo Avete superato la maggior parte dei conflitti Punti 1 Il tuo gruppo ha Il tuo gruppo non acquisito ha acquisito informazioni solo su alcuna alcuni aspetti informazione Il tuo gruppo ha Il tuo gruppo non seguito solo alcune ha seguito le delle indicazioni indicazioni fornite fornite Solo alcuni componenti del tuo Non c'è stata gruppo, hanno collaborazione lavorato bene all'interno del insieme, e/o solo per gruppo poco tempo E' stato necessario I conflitti non l'intervento del sono stati superati docente per superare in alcun modo i conflitti Lavoro di gruppo Tutti i componenti del gruppo hanno svolto il lavoro nel rispetto dei compiti relativi al ruolo assegnato contribuendo attivamente allo sviluppo del lavoro Punti 0 Tutti i componenti Solo alcuni del gruppo hanno componenti del svolto il lavoro nel gruppo hanno svolto rispetto dei compiti il lavoro nel rispetto relativi al ruolo dei compiti relativi al assegnato, ma hanno ruolo assegnato, ma contribuito hanno contribuito marginalmente allo attivamente allo sviluppo del lavoro sviluppo del lavoro Solo alcuni componenti del gruppo hanno svolto il lavoro nel rispetto dei compiti relativi al ruolo assegnato, ma hanno contribuito marginalmente allo sviluppo del lavoro Valutazione della relazione scritta: Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0 Il testo si presenta Il testo si presenta in in forma non Il testo si presenta Il testo si presenta forma sempre scorrevole in forma poco Scrittura della in forma italiana grammaticalmente e chiara, con chiara e poco relazione scorrevole, chiara corretta, ma poco qualche errore di scorrevole, e con e corretta scorrevole alla lettura grammatica e molti errori ortografia Valutazione del prodotto finale: Struttura Esposizione Punti 3 Punti 2 Punti 1 Organica e ricca di informazioni e di immagini. Ottima l’impostazione grafica Completa ma poco incisiva nell’impostazione grafica e nelle immagini Adeguata ma carente di informazioni e immagini Punti 0 Disorganica e povera di informazioni e immagini La presentazione è La presentazione è accettabile La presentazione accurata nella La presentazione è accurata nell’accuratezza è scarsamente terminologia ed nella terminologia, ma limitata delle terminologia e accurata ed efficace nell’efficacia espositiva nell’efficacia efficace nell’esposizione espositiva