...

- Teatro della Cometa

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

- Teatro della Cometa
Rassegna stampa spettacolo
“C’era una volta signore e signori buonasera”
In scena al Teatro
Della Cometa
Dal 04/02/2016 al 14/02/2016
[email protected]
+39 3928157943
Edizione del: 04/02/16
Estratto da pag.: 23
Foglio: 1/1
Peso: 33%
Servizi di Media Monitoring
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
066-116-080
Sezione: SPETTACOLI
Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci
Tiratura: 17.500 Diffusione: 32.889 Lettori: n.d.
Edizione del: 06/02/16
Estratto da pag.: 25
Foglio: 1/1
Peso: 16%
Servizi di Media Monitoring
Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.
072-114-080
Sezione: FESTIVAL E RASSEGNE
Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci
Tiratura: 17.500 Diffusione: 32.889 Lettori: 228.000
Pino Insegno in C'era una volta signore e
signori buonasera
Al Teatro della Cometa insieme ai Baraonna uno spettacolo sul mondo della televisione degli anni
'60, '70 e '80
mercoledì 3 febbraio 2016 13:50
Pino Insegno e i Baraonna saranno i protagonisti di C’era una volta signore e signori
buonasera, da domani 4 fino al 14 febbraio 2016 al Teatro della Cometa di Roma. Con musiche,
parole ed effetti speciali sarà un viaggio attraverso le emozioni dei primi anni della nascita della
televisione.
Un’esperienza dentro il tubo catodico tra i miti, le canzoni, gli sceneggiati e il cinema degli anni
’60, ’70 e ’80. In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi un uomo
davanti al suo piccolo televisore sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso
come per magia viene catapultato all'interno dello stesso. Inizia così questo viaggio in un atto unico.
Con l’arrivo della televisione nelle case cambiano gli stili di vita e le abitudini, con essa la
modernità irrompe nella società. Oggi soprattutto si è arrivati al punto da non poter distinguere più
se il suo progresso sia stato un effetto o una causa.
300116_LT_30012016_33 - Latina - Stampato da: latina8_ng - 30/01/2016 16:36:15
Zapping
Alessandro Preziosi
Attore e regista
Lazio
E all’Eliseo Stefania Rocca
e Franco Castellano, diretti
da Franco Però, nel cast
di “Scandalo” di Schnitzler
Nella prima foto
un momento
di scena
dal Don Giovanni
di Preziosi
Accanto la coppia
Rocca-Castellano
Nella foto sopra
l’attrice
Stefania Rocca
in “Scandalo”
Don Giovanni seduttore moderno
Sipario Alessandro Preziosi protagonista e regista dello spettacolo dal 2 febbraio al Teatro Quirino
La figura del personaggio creato da Moliere accostata alla crisi dei valori contemporanei
DOVE ANDARE
CLAUDIO RUGGIERO
Promette una seria riflessione allo spettatore sul senso
ed il mistero della vita Alessandro Preziosi, impegnato nel
duplice ruolo di protagonista e
regista dello spettacolo ‘Don
Giovanni’ di Molière che approda al Teatro Quirino di Roma dal 2 al 14 febbraio. La figura complessa del seduttore irresistibile, arrogante e bugiardo che usa innumerevoli travestimenti per conquistare continuamente belle donne, semplice oggetto del piacere da
‘scaricare’ appena dopo l’amplesso, viene accostata alla crisi dei valori contemporanei,
dove l’individuo «sembra implorare la finzione per raggiungere la felicità convivendo
nella costante messa in scena
di sentimenti, emozioni, anche
famigliari» sottolinea l’artista
napoletano, intimamente convinto che la salvezza dello spirito risieda invece nell’essere
autentici.
La traduzione e l’adattamento di Tommaso Mattei inquadrano la rivisitazione in
uno stile spiccatamente ‘postmoderno’ e cinematografico,
soggiacendo alla trama apparentemente poco lineare con
personaggi e caratteri in apparenza incredibilmente distanti
fra loro, in un continuo alternarsi tra commedia e tragedia.
Il cast è completato da Nando
Sabato
30 gennaio 2016
Paone, Lucrezia Guidone, Maria Celeste Sellitto, Roberto
Manzi, Daniele Paoloni, Daniela Vitale e Matteo Guma,
musiche di Andrea Farri. Infoline e prenotazioni al numero:
066794585.
Il Teatro Eliseo propone
‘Scandalo’, un testo di Arthur
Schnitzler del 1898 inedito per
l’Italia, in programma dal 2 al
14 febbraio e allestito dalla
Compagnia del Teatro Stabile
del Friuli Venezia Giulia, protagonisti Stefania Rocca e
Franco Castellano diretti da
Franco Però.
Tema dello spettacolo, di
estrema attualità, è l’esclusione e il rifiuto dell’altro.
La storia narra del giovane
borghese Hugo Losatti che, in
punto di morte, comunica agli
altolocati familiari di avere
una relazione con una giovane
di umili origini, Toni, da cui ha
avuto il figlio Franz, chiedendo
di accoglierli nella loro lussuosa casa. La famiglia affronta lo
scandalo, Toni e Franz entrano
nella nuova dimora, ma in breve tempo la presenza estranea
suscita insofferenza. Gli amici
si allontanano, la famiglia perde di prestigio in società, fino a
quando l’improvvisa morte del
piccolo Franz fiaccherà per
sempre il fisico e lo spirito di
Toni.
«L’estranea, la straniera è
colei che ti mette di fronte alle
tue paure – leggiamo, tra l’altro, sulle note che annunciano
lo spettacolo - mette in crisi le
tue certezze e l’ambiente in cui
vivi».
Infoline e prenotazioni al
numero: 0683510216. l
C’era una volta la televisione
Sipario/2 Pino Insegno al Teatro della Cometa insieme ai Baraonna
NOSTALGIA IN BIANCO E NERO
La tv in bianco e nero delle
Signorine Buonasera, del Carosello, del Rischiatutto e degli
sceneggiati a puntate sarà celebrata dalla garbata comicità di
Pino Insegno al Teatro della Cometa di Roma, dal 4 al 14 febbraio, insieme al quartetto vocale dei Baraonna. ‘C’era una
volta Signore e Signori Buonasera’, è il titolo del nostalgico
spettacolo che condurrà lo
spettatore in un viaggio a ritroso attraverso il mondo catodico
degli anni ‘60, ‘70 e ‘80, i suoi
miti, le canzoni, il cinema. Al
centro della scena, Pino Inse-
Pino Insegno dal 4 febbraio al Teatro della Cometa
gno è un uomo annoiato davanti al suo piccolo televisore,
quando all'improvviso come
per magia viene catapultato all'interno dello stesso. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano profondamente le abitudini e gli
stili di vita degli italiani, al punto da non poter distinguere più
se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una
causa. Un fenomeno sociale di
portata storica. Un tuffo emotivo per lo spettatore più avanti
con gli anni, una piacevolissima scoperta per i più giovani.
Infoline
e
prenotazioni:
066784380. l
EDITORIALE
OGGI
33
18
Weekend
DOVE, COME
QUANDO
Pino Insegno
in C’era una
volta, regia
di Alessandro
Prete, al
teatro della
Cometa, via
del Teatro
Marcello 4,
fino al 14/02,
ore 21, 20-30
euro, info
066784380
TEATRO DELLA COMETA C’era una volta
Pino Insegno
La tivù in scena
Simona Santanocita
È
con Pino Insegno che la prima televisione
italiana si riaccende
sul palco del teatro
Della Cometa, nello
spettacolo C’era una
volta Signore e Signori buonasera. Un sipario che schiudendosi, proprio come
lo schermo di una televisione, cambia canale inghiottendo il
pubblico in un altro
tempo, quello incantato del tubo catodico anni Sessanta, Settanta e Ottanta con
le sue icone, gli sceneggiati, il cinema, la
musica e i grandi miti. Con lui sul palco
gli straordinari vocalist di Baraonna.
Un salto nel passato
«Si, il pubblico attraverso me, ballerà
il tuca tuca con Raffaella Carrà, incontrerà
Renato Rascel, Marcello Mastroianni,
Walter Chiari e altri
grandi nomi del cinema e della televisione».
La tivù di allora
«Era un mezzo di
aggregazione e una
forma di svago genui-
na, che oltrepassava
la sua funzione intrinseca».
Quella di oggi
«Ha perso la sua
funzione educativa e
sociale. Troppi programmi simili e troppi talent, una sorta
di supermarket con
nuovi prodotti dal
successo momentaneo, di cui il pubblico dimentica quasi
subito il nome».
Roma
«Vorrei fosse rispettata al pari delle città
europee che visitiamo».
La copertura dellel statue nude
dei Musei capitolini
«Denota il non rispetto della nostra
identità: l’arte non
può offendere il senso del pudore».
Prossimi impegni
«Ho doppiato Will
Ferrel in Zoolander 2
e, sono in radio ogni
domenica con Voice
Anatomy dove intervisto ospiti illustri.
Inoltre, lavoro nella
mia società di comunicazione internazionale che mi sta dando grandi soddisfazioni».
riproduzione riservata ®
venerdì
5 febbraio
2016
DA NON PERDERE
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA
PARCO DELLA MUISCA
LIBRERIA FELTRINELLI
EUROPAinDANZA
La vetrina delle eccellenze
JUNIORCHESTRA
Per il Policlinico Umberto I
MARLENE KUNTZ
Lunga attesa
La manifestazione
dedicata alla danza
e alla formazione
d’eccellenza che si
rivolge agli stili della
danza classica, contemporanea e moderni. Presenti 16
delle migliori Accademie europee.
Domani e domenica, 065717621.
Largo Arrigo VII 5
Il concerto di beneficenza dei giovani
musicisti a favore
dei degenti della Clinica Pediatrica. Diretti da Simone Genuini; in Mozart, Rameau, Susato,
Falconieri, Verdi, Borodin, Gershwin. Domenica, ore 18, 10-30.
Viale P. de Coubertin 30
Presentano il nuovo
lavoro: un album rock
potente con testi di
forte impatto, e il
17/02 arriva ”Marlene
Kuntz. Complimenti
per la festa”, il film che celebra la
band a vent'anni dal debutto. Oggi
alle 18, ingr. libero 067804545.
Via Appia Nuova 427
l’evento
Musicista e attore con ruoli, a volte, interscambiabili
In recital concerto per celebrare la magia di Napoli
Valentina Aulenta
L
’uno cantante e attore cinematografico e teatrale, autore di celebri colonne sonore e fondatore del gruppo Avion
Travel con il quale ha
vinto il festival di Sanremo nel 2000. L’altro attore amato dal grande
pubblico per gli indimenticabili ruoli interpretati al cinema sotto
la guida di registi di fama mondiale quali Mario Martone, Paolo Sorrentino e Marco Bellocchio. Peppe e Toni Servillo, insieme, mattatori d’eccezione di La parola canta, più che uno
spettacolo una grande
festa in musica per celebrare Napoli.
Quattro passi tra le
canzoni e il teatro, tra
la tradizione e l’eterna
magia di una delle città più affascinanti e
contraddittorie
del
mondo. Ad impreziosire questo recital fatto
di passione e armonia,
di allegria e poesia, il
Solis String Quartet,
quartetto d’archi composto da Vincenzo Di
Donna al violino, Luigi
De Majo al violino, Gerardo Morrone alla viola e Antonio Di Francia
al violoncello, che mescola sapientemente il
jazz, il pop e la musica
moderna. Sul palcosce-
DOVE, COME
QUANDO
Da sinistra,
Peppe e Toni
Servillo; a lato i
Solis String
Quartet da
domani al
14/02, ore 21,
domenica ore
18, Parco della
musica, v.le P.
de Coubertin
30, bigl. 23/30
euro, info
0680241281,
www.auditorium.com
Servillo
fratelli di scena
nico, attraverso le voci
suadenti e potenti dei
due Servillo, torneranno a vivere le opere degli autori classici partenopei più amati e celebrati in tutto il mondo,
da Salvatore Di Giacomo a Raffaele Viviani fino ad arrivare all’irrag-
giungibile Eduardo De
Filippo, il tutto punteggiato dalle voci contemporanee di Enzo Moscato e Mimmo Borrelli. «Mi sento in debito
con Napoli per la grande ricchezza che mi ha
donato - spiega Toni
Servillo - una ricchezza
che io e mio fratello
cerchiamo di trasmettere in giro per il mondo
nei suoi aspetti più nobili, riflessivi e tragici.
La parola canta è uno
spettacolo dove il teatro si fa musica e la musica si fa teatro». Una
RECENSIONI
“C’era una volta signore e signori buonasera”: la nostra recensione
febbraio 12, 2016
Ultimo weekend a disposizione per divertirsi con “C‟era una volta signore e signori buonasera”,
presso il Teatro della Cometa, con Pino Insegno. Un interessante viaggio, tra note e frame,
attraverso le emozioni dei primi anni della nascita della televisione. In scena anche Valentina
Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro
Prete
LA TRAMA – Sembrava una serata come tante per un anonimo Pino, sbadigliando davanti al suo
piccolo televisore. Poi, improvvisamente, viene catapultato all’interno del piccolo schermo.
Intraprende così un lungo viaggio nel cinema e nella tv italiana, scoprendo la società e la cultura di
un tempo, tra gli Anni Sessanta e Ottanta. Tra una scena e l’altra, gli intermezzi musicali
dei Baraonna, estratti di celebre sigle e omaggi ai grandi film e ai grandi attori.
LA RECENSIONE – Pino Insegno nel suo mestiere è un fuoriclasse: il suo piglio scanzonato e la
sua travolgente verve romana coinvolge e fa divertire tutti. Durante lo spettacolo dà il meglio di sé
durante i monologhi, che risultano esilaranti quando prende in giro fiction televisive e stereotipi
cinematografici. Ottima l’interazione col pubblico. Uno spettacolo adatto a tutti, il divertimento è
garantito.
INFO – Atto unico, durata 90 minuti. Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4 – 00186.
Orari spettacolo : venerdì ore 21.00, sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica
ore 17.00. Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
IN ARRIVO – Dal 16 al 28 febbraio al Teatro della Cometa di Roma arriva Frida Kahlo – Il
ritratto di una donna. Magdalena Carmen Frieda Kahlo Calderòn, sensibilissima pittrice,
riconosciuta icona dell’emancipazione della femminilità, viene oggi rappresentata attraverso un
testo teatrale, con l’ambizione di offrire al pubblico il messaggio sulla verità emotiva che la pittrice
ha voluto imprimere su alcune delle sue tele. Una verità che appartiene all’universo femminile, ma
che dovrebbe essere custodita da ogni essere umano, uomo o donna che sia, quale filo conduttore
del ciclo vitale. Un inno alla vita, alla gioia, alla passione, alla forte motivazione di rimanere
ancorata al presente, al “qui ed ora”, senza mai avere la paura del passato ed avendo sempre
speranza per il futuro.
Al teatro Cometa di Roma fino al 14 febbraio
C'era una volta.... Signori e Signore Buonasera
Pino Insegno imbastisce un viaggio a ritroso nel tubo catodico dagli anni 60 agli 80
di Matilde Pasquali
Ieri sera alla prima dello spettacolo al teatro della cometa
in Roma, alla presenza tra il pubblico del ministro della
salute Lorenzin, Flavio Insinna, Maria Grazia
Cucinotta il pubblico è tornato indietro nel tempo in un
viaggio attraverso il mondo catodico degli anni '60 - '70 e
'80, e i suoi miti, le sue canzoni. Pino Insegno si è
confrontato con la classica rivista italiana in uno spettacolo
vintage e dal gusto un po' retro'. Sul palco un po' spaesato
(ma fa parte del personaggio) e con un ritmo all'inizio
poco incalzante, ma che va vivacizzandosi più avanti, lo
showman, accompagnato da una ballerina e musicalmente
dai 4 "angeli" del gruppo Baraonna, si cimenta in una
nostalgica rivisitazione di alcuni "mostri sacri" della TV
italiana. Lo vediamo, grazie ad un sapiente montaggio,
spiare Walter Chiari, rubare le battute a Gino Bramieri,
parlare con Marcello Mastroianni o cantare con Renato
Rascel, per arrivare infine a ballare il tuca tuca con
Raffaella Carrà. Ruba la scena anche all'Albertone
nazionale e si diletta a recitare una poesia di Neruda
insieme a Massimo Troisi. Lo spazio per Pino Insegno e
la sua nota verve comica resta poco ed emerge in un paio
di occasioni quale ad esempio il confronto tra Dracula e
Twilight; per il resto si affida alla fin troppo facile onda
emotiva suscitata dai ricordi e lo spettacolo si consuma in
un'oretta o poco più lasciando allo spettatore la sensazione che nonostante il taglio elegante e
nostalgico imposto, si sarebbe potuto offrire qualcosa di più coinvolgente e personale. Senza
particolari pretese, non ci si annoia, ma le parti più incisive restano le scene in bianco e nero.
C'era una volta....Signori e Signore Buonasera
regia Alessandro Prete
con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto.
al Teatro Cometa di Roma fino al 14 febbraio
C‟era una volta… Signore e Signori buonasera
di Alessio Neroni
2016-02-06
Insegno dentro la tv
Pino Insegno e i Baraonna, diretti da Alessandro Prete, tentano di riportare sulla
scena le emozioni della cara televisione con lo spettacolo C’era una volta… Signore e Signori
buonasera. Al Teatro Della Cometa fino al 14 febbraio.
Su una poltrona, in vestaglia, di spalle al pubblico, Pino Insegno cambia, insoddisfatto, canale col
telecomando. Dal suo televisore fuoriesce la voce di Carlo Conti e quella di una ragazza disinibita
che invita i telespettatori a formare un numero a pagamento. La cara vecchia televisione di una
volta con i programmi in bianco e nero non c’è più e il suo contenuto è solo un ricordo.
L’attore romano viene così aiutato da alcuni angeli con abito da sera, che hanno il talento vocale dei
Baraonna, a fare un salto nel passato all’interno di quello che era un elettrodomestico in grado di
riunire tutta la famiglia.
L’idea per lo spettacolo C‟era una volta… Signore e Signori buonasera è interessante, sono in
tanti a pensare che il bel varietà sia finito da un pezzo e che sceneggiati come Il segno del
comando con Ugo Pagliai e Carla Gravina abbiano da diversi anni lasciato il passo a fiction
omologate dalla recitazione poco credibile. Inutile parlare delle sigle poi, ormai impresse
esclusivamente nella memoria di chi ha avuto il piacere di vivere gli anni ’60, ’70 e soprattutto ’80;
ecco dunque che una voce somigliante a quella di Pippo Baudo introduce Insegno lungo un viaggio
emozionale, proprio come nel febbraio del 2010 quando su Rai 1 presentò la puntata pilota del
programma Insegnami a sognare.
Già presentati in un altro spettacolo, vengono riproposti gli stessi filmati in cui l’attore, attraverso
innovative tecniche, riesce a introdursi in storiche trasmissioni come Canzonissima e a ballare il
Tuca Tuca con Raffaella Carrà, attraverso un lungo monologo sulle differenze che caratterizzano
prima l’incontro tra un uomo e una donna in un film e successivamente nella vita reale.
Il pubblico è divertito, ma il filo conduttore dello spettacolo in pochissimo tempo si perde e il sogno
di rivivere i bellissimi momenti della televisione italiana con i suoi protagonisti, svanisce,
soprattutto perché il bravo Pino si sofferma ad analizzare diverse, troppe scene del film Twilight.
I Baraonna – ovvero i fratelli Vito e Delio Caporale con Daphne Nisi e Eleonora Tosto, compagni
di avventura sul palco dell’artista – eseguono un medley dei più grandi successi Disney, mentre un
collage di immagini animate scorre dietro le loro figure, proponendo un momento però slegato dal
contesto, e tra un accenno di ballo e l’altro di Valentina Varone, si assiste a uno zapping continuo e
purtroppo confuso di generi.
Senza mettere in discussione le grandi capacità di Pino Insegno e di tutto il gruppo di lavoro che ha
preso parte a C‟era una volta… Signore e Signori buonasera, lo spettacolo, che sarà in scena fino
al 14 febbraio, delude un po’ le aspettative di chi avrebbe voluto tornare bambino per una sera.
Tutto ciò che negli anni ha prodotto quell’affascinante scatola magica, generando di conseguenza
mode e miti, non può essere riassunto in meno di novanta minuti e andrebbe separato da quel
mondo di celluloide che meriterebbe, invece, uno spettacolo a parte.
Lo spettacolo continua:
Teatro Della Cometa
Via del Teatro Marcello, 4
fino a domenica 14 febbraio
orari: da martedì a venerdì ore 21.00, sabato ore 17.00 e 21.00, domenica ore 17.00
(durata 1 h e 30 minuti senza intervallo)
C‟era una volta… Signore e Signori buonasera
regia Alessandro Prete
con Pino Insegno, Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
musiche originali Stefano Mainetti
scenografie video The Fake Factory
aiuto regia Valentina Morgia
disegno luci Giuliano Terzoni
elettricista Stefano Meschini
sound engineer Tiziano Stampete
costumi Gisa Rinaldi
amministratore Antonio Cocciardi
PRESENTAZIONI
Pino Insegno e i Baraonna in “C‟era una volta
signore e signori buonasera”


gen 28 2016
Redazione
Sarà in scena al Teatro della Cometa di Roma dal 4 al 14 febbraio 2016: Pino Insegno e i
Baraonna in “C’era una volta signore e signori buonasera”. In scena con Pino Insegno: Valentina
Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia di Alessandro Prete.
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all’improvviso come per
magia viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
Pino Insegno e i Baraonna vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole ed effetti
speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio ’60-’70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non
va più nei bar a vedere la televisione e l’apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella
società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano
profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere più se di
questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata
storica.
Atto unico, durata 90 minuti.
Pino Insegno e i Baraonna al Teatro della
Cometa
gennaio 28, 2016 by Alessia Pellegrino
Dal dal 4 al 14 febbraio 2016, al Teatro della Cometa di Roma, andrà in scena “C’era una volta
Signore e Signori Buonasera”, con Pino Insegno e i Baraonna, con la regia di Alessandro Prete.
E’ la storia di un uomo che, in una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte
qualsiasi dei nostri tempi, si ritrova a fare zapping annoiato davanti al proprio televisore quando,
all’improvviso, come per magia, viene catapultato proprio dentro a quello schermo.
Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico degli anni 60-70 e 80, un viaggio tra i miti
dell’epoca, le canzoni che più hanno caratterizzato quegli anni, i film che hanno fatto tendenza. I
traghettatori saranno proprio Pino Insegno ed i Baraonna, che prenderanno per mano il pubblico in
sala e lo condurranno, con musica, parole ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato
straordinario.
Nel decennio ’60-’70 la tv diventa “per tutti” ed il numero degli abbonati aumenta da 2 a 13
milioni; per vedere la tv non serve più andare nei bar e l’apparecchio troneggia al centro della vita
familiare. Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità
irrompe nella società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che
si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter
distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno
sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00 – Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore 17,00 e
ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
Un viaggio nella storia della televisione con
Pino Insegno al Teatro della Cometa
gen 28, 2016
Di B in Rome -
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i
BARAONNA in C‟ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con
Pino Insegno: Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto.
Regia: Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all’improvviso come per
magia viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00 – Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore
17,00 e ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Pino Insegno e i Baraonna in C‟ERA UNA
VOLTA SIGNORE E SIGNORI
BUONASERA
Pubblicato da Redazione - giovedì, 28 gennaio 2016 ·
Dal 4 al 14 febbraio 2016 Teatro della Cometa
Roma, 28 gennaio – Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio
2016: PINO INSEGNO e i BARAONNA in C’ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI
BUONASERA. In scena con Pino Insegno: Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale,
Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro Prete. In una città qualsiasi, in un appartamento
qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al suo piccolo televisore, sta navigando
annoiato attraverso i vari programmi, all’improvviso come per magia viene catapultato all’interno
dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le
canzoni, gli sceneggiati, il cinema. PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e
vi condurranno, con musica, parole ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato
straordinario. Nel decennio ’60-’70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il
pubblico non va più nei bar a vedere la televisione e l’apparecchio troneggia al centro della vita
familiare. Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità
irrompe nella società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che
si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter
distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno
sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00 – Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore
17,00 e ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro
C‟era una volta, signore e signori buonasera
Redazione — 28 gennaio 2016
When:
4 febbraio 2016 @ 21:00 – 14 febbraio 2016 @ 16:00
Where:
Teatro della Cometa
Via del Teatro di Marcello
4, 00186 Roma
Italia
4 | 14 FEBBRAIO 2016
PINO INSEGNO
e i BARAONNA
in
C‟ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Con
PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i
BARAONNA in C‟ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con
Pino Insegno: Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto.
Regia: Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all’improvviso come per
magia viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio ’60-’70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non
va più nei bar a vedere la televisione e l’apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella
società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che
si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter
distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno
sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00 – Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore
17,00 e ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
dal 4 al 14 febbraio 2016, il martedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la domenica
Teatro della Cometa Roma
Pino Insegno e i Baraonna in "C'era Una Volta Signore e Signori Buonasera"
Pino Insegno
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al suo
piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso come per magia viene
catapultato all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico degli anni 60-70 e 80,
i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
Pino Insegno e i Baraonna vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole ed effetti
speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non va più
nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio troneggia al centro della vita familiare. Produttività e
ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella società. È in questi anni,
con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano profondamente le abitudini e gli
stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata
un effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Web: www.teatrodellacometa.it/
dal 4 al 14 febbraio 2016, il martedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì, il sabato e la
domenica
Roma (Roma)
Teatro della Cometa
Via del Teatro Marcello, 4
Dal martedì al venerdì ore 21:00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore 17:00 e ore
21:00. Sabato doppia replica ore 17:00 e o
ingresso a pagamento
platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
Info. 06 6784380
Teatro della Cometa: PINO INSEGNO e i BARAONNA in C'ERA
UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016:
PINO INSEGNO e i BARAONNA in C'ERA UNA VOLTA SIGNORE E
SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno: Valentina
Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora
Tosto. Regia: Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte
qualsiasi, oggi: un uomo davanti al suo piccolo televisore, sta
navigando annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso
come per magia viene catapultato all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il
mondo catodico degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica,
parole ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il
pubblico non va più nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio troneggia al centro della
vita familiare. Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La
modernità irrompe nella società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo
della televisione, che si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani;
al punto da non poter distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata un
effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata storica.
4 | 14 FEBBRAIO 2016
PINO INSEGNO
e i BARAONNA
in
C'ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Con
PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa - Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì
riposto), domenica 14:30 – 17:00 - Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore
17,00 e ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
28-01-2016
28 gennaio 2016
C’era una volta signore e signori buonasera
Roma Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4 dal 4
al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i BARAONNA in C’ERA UNA VOLTA SIGNORE E
SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno: Valentina Varone, Vito Caporale, Delio
Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro PreteIn una città qualsiasi, in un
appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al suo piccolo televisore,
sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all’improvviso come per magia viene
catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico degli
anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica,
parole ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio ’60-’70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico
non va più nei bar a vedere la televisione e l’apparecchio troneggia al centro della vita
familiare. Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità
irrompe nella società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione,
che si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non
poter distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un
fenomeno sociale di portata storica.Atto unico, durata 90 minuti
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore
17,00 e ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00. Costo
biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro. (foto: pino insegno)
giovedì 28 gennaio 2016
Teatro della Cometa, dal 4 al 14 febbraio PINO INSEGNO e i BARAONNA in "C'ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA"
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO (videointervista) e i
BARAONNA in C'ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno: Valentina
Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro Prete.
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al suo
piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso come per magia viene
catapultato all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico degli anni 60-70 e 80,
i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole ed effetti
speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non va più
nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio troneggia al centro della vita familiare. Produttività e
ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella società. È in questi anni,
con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano profondamente le abitudini e gli
stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata
un effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa - Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto), domenica
14:30 – 17:00 - Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore 17,00 e ore
21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
C‟era una volta signore e signori buonasera.
Pino Insegno in scena al Teatro della Cometa
28 gennaio 2016
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14
febbraio 2016: PINO INSEGNO e i BARAONNA in C‟ERA UNA VOLTA SIGNORE E
SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno: Valentina Varone, Vito Caporale, Delio
Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all’improvviso come per
magia viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio ’60-’70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non
va più nei bar a vedere la televisione e l’apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella
società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che
si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter
distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno
sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00 – Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore
17,00 e ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
giovedì 28 gennaio 2016
Teatro della Cometa: PINO INSEGNO e i BARAONNA in C'ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI
BUONASERA
4 | 14 FEBBRAIO 2016
PINO INSEGNO
e i BARAONNA
in
C'ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Con
PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale,
Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio2016: PINO
INSEGNO e i BARAONNA in C'ERA UNA VOLTA SIGNORE E
SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno: Valentina Varone,
Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia:
Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi,
oggi: un uomo davanti al suo piccolo televisore, sta navigando annoiato
attraverso i vari programmi, all'improvviso come per magia viene catapultato
all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi
condurranno, con musica, parole ed effetti speciali, attraverso le emozioni di
un passato straordinario.
Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13
milioni. Il pubblico non va più nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio
troneggia al centro della vita familiare. Produttività e ricchezza crescono
rapidamente e il Paese si trasforma.
La modernità irrompe nella società. È in questi anni, con la nascita e il
rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano profondamente le
abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere più
se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa.
Un fenomeno sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa - Via del Teatro Marcello, 4 – 00186Orario
prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì
riposto), domenica 14:30 – 17:00 - Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11
febbraio doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Sabato doppia replica ore
17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria
20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
Pubblicato da redazione CorrieredelWeb
Pino Insegno al Teatro della Cometa
Di Elvia Gregorace • 28 gennaio 2016
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i BARAONNA
in C’ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno:
Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro
Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all’improvviso come per
magia viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio ’60-’70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non
va più nei bar a vedere la televisione e l’apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella
società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che
si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter
distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno
sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
C'era una volta "Signore e signori buonasera"
Pino Insegno e i Baroanna al Cometa Off
Dal 04/02/2016 al 14/02/2016
Pino Insegno e i Baroanna al Cometa Off
Dal 04/02/2016 al 14/02/2016
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i BARAONNA
in C'ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno:
Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro
Prete.
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso come per
magia viene catapultato all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non
va più nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella
società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano
profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere più se di
questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata
storica.
Atto unico, durata 90 minuti
“C‟era una volta signore e signori buonasera”
Teatro
Dai palchi più prestigiosi agli spettacoli di provincia, lo "Speciale teatro" presenta ogni settimana le novità in cartellone in giro per
l'Italia. Tra classici della commedia e della tragedia, opere, One man show, cabaret e "prime", le rappresentazioni teatrali vengono
anticipate attraverso una descrizione sintetica dello spettacolo, della sua scenografia e dei suoi autori e interpreti, oltre a un piccolo
vademecum con le date e gli orari.
PINO INSEGNO, “C‟ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA”
Dal 4 al 14 febbraio, saranno in scena al Teatro della Cometa (via del Teatro Marcello, 4 –
Roma) Pino Insegno e i Baraonna con lo spettacolo dal titolo “C'era Una Volta Signore E Signori
Buonasera”. In scena con Pino Insegno troveremo Valentina Varone, Vito Caporale, Delio
Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. La regia è di Alessandro Prete mentre le musiche originali
di Stefano Mainetti. Atto unico, durata 90 minuti. In una città qualsiasi, in un appartamento
qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al suo piccolo televisore, sta navigando
annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso come per magia viene catapultato all'interno
dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le
canzoni, gli sceneggiati, il cinema. Pino Insegno e i Baraonna prenderanno per mano il pubblico e
lo condurranno, con musica, parole ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato
straordinario. Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il
pubblico non va più nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio troneggia al centro della vita
familiare. Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità
irrompe nella società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che
si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter
distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno
sociale di portata storica. Orari spettacolo : dal martedì al venerdì alle 21, giovedì 11 febbraio
doppia replica alle 17 e alle 21. Sabato doppia replica alle 17 e alle 21. Domenica alle 17. (red)
“C‟era una volta signore e signori buonasera
28 gennaio 2016convenzionali
Pubblicazione a cura della redazione del comunicato stampa
C‟ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Con
PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i
BARAONNA in C‟ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con
Pino Insegno: Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto.
Regia: Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all’improvviso come per
magia viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio ’60-’70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non
va più nei bar a vedere la televisione e l’apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella
società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che
si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter
distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno
sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00 – Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore
17,00 e ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
TEATRO DELLA COMETA „C‟ERA UNA
VOLTA SIGNORE E SIGNORI
BUONASERA‟ con Pino Insegno dal 4
febbraio
Roma a Teatro /
4 | 14 FEBBRAIO 2016
PINO INSEGNO
e i BARAONNA
in
C’ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Con
PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i BARAONNA
in C’ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno:
Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro
Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all’improvviso come per
magia viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio ’60-’70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non
va più nei bar a vedere la televisione e l’apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella
società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano
profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere più se di
questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata
storica.
Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00 – Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore 17,00 e
ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
31 gen 2016
PINO INSEGNO IN «C’ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA» al
Teatro della Cometa dal 4 febbraio
AG.RF 31.01.2016 (ore 20:21)
(riverflash) – Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i
BARAONNA in C’ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno:
Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia:
Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo
davanti al suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi,
all’improvviso come per magia viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio
attraverso il mondo catodico degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il
cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio ’60-’70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico
non va più nei bar a vedere la televisione e l’apparecchio troneggia al centro della vita
familiare. Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità
irrompe nella società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione,
che si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non
poter distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un
fenomeno sociale di portata storica.
C‟ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Con
PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa - Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì
riposto), domenica 14:30 – 17:00 – Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore
17,00 e ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
Teatro della Cometa: 'C 'era una volta signore e signori buonasera' - 4/14 Febbraio
Data: 28/01/2016 19:22:23
4 | 14 FEBBRAIO 2016
PINO INSEGNO
e i BARAONNA
in
C'ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Con
PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora
Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i
BARAONNA in C'ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con
Pino Insegno: Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora
Tosto. Regia: Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti
al suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso come
per magia viene catapultato all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo
catodico degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con
musica, parole ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il
pubblico non va più nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio troneggia al centro
della vita familiare. Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma.
La modernità irrompe nella società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo
sviluppo della televisione, che si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita
degli italiani; al punto da non poter distinguere più se di questo progresso la televisione
sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa - Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00 - Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore 17,00
e ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
EMOZIONI DEL PASSATO ALLA COMETA
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i BARAONNA in C'ERA
UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno: Valentina Varone, Vito
Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso come per
magia viene catapultato all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non
va più nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella
società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano
profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere più se di
questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata
storica.
TEATRO DELLA COMETA
4 | 14 FEBBRAIO 2016
Atto unico, durata 90 minuti
PINO INSEGNO e i BARAONNA
in
C'ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Con PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
Istoria televiziunii italiene se învaţă la… teatru
Posted by costintuchila on February 2, 2016
Roma caput culturae, rubrică de RALUCA NIȚĂ
Spectacolul C’era una volta signori e signore buona sera se va juca pe scena Teatrului della
Cometa din Roma în perioada 4–14 februarie 2016. Regia este semnată de Alessandro Prete.
Interpretează actorii: Pino Insegno, Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale,
Daphne Nisi şi Eleonora Tosto.
Acţiunea se petrece într-un apartament obişnuit dintr-un oraş oarecare, într-o noapte ca oricare alta.
Un bărbat cu o telecomandă, în faţa unui mic televizor, schimbă canalele cu un aer uşor plictisit. Pe
neaşteptate este catapultat, fără să vrea, în interiorul aparatului. Începe astfel o călătorie aproape
magică în universul tv din anii ’60-’70 şi ’80 cu miturile, melodiile, piesele de teatru şi filmele de
atunci.
Alături de talentul lui Pino Insegno şi al celorlalţi actori, spectatorii sunt invitaţi cu ajutorul
replicilor, muzicii, emoţiilor, pentru unii al amintirilor personale şi al efectelor speciale, într-un
trecut extraordinar.
În deceniul 1960–1970, numărul abonaților la televiziune creşte de la 2 la 13 milioane. Italienii nu
mai merg în baruri sau cafenele să urmărească programele tv, televizorul este stăpânul absolut al
sufrageriilor din fiecare casă, idolul întregii familii.
Produsul intern brut creşte, italienii se îmbogăţesc rapid şi ţara se transformă, se dezvoltă, se
schimbă. Modernitatea pătrunde în toate straturile sociale. Odată cu naşterea şi crearea unor tot mai
noi programe pentru televiziune, se modifică şi stilul de viaţă al italienilor în aşa măsură încât nu ne
mai putem da seama dacă acest progres al televiziunii a fost un efect sau o cauză. Oricum, ne aflăm
în faţa unui fenomen social de importanţă istorică.
Pino Insegno
Muzica spectacolului este compusă de Stefano Mainetti, scenografia video este creată de The Take
Factory iar costumele sunt realizate de Gisa Rinaldi.
Corespondenţă de la Roma
EMATUBE - EMOZIONI DEL PASSATO ALLA COMETA
Inserito il 02 febbraio 2016 alle 21:03:52 da emanuelecarioti.
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i BARAONNA in C'ERA
UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno: Valentina Varone, Vito
Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al suo
piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso come per magia
viene catapultato all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico degli anni
60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole ed effetti
speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non va più
nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio troneggia al centro della vita familiare. Produttività e
ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella società. È in questi
anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano profondamente le
abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere più se di questo progresso la
televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata storica.
TEATRO DELLA COMETA
4 | 14 FEBBRAIO 2016
Atto unico, durata 90 minuti
PINO INSEGNO e i BARAONNA
in
C'ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Con PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
NCE UPON A TIME LADIES AND
GENTLEMEN, C‟ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
4 February @ 21:00 - 14 February @ 21:00 UTC+1
4 | February 14, 2016
PINO INSEGNO and the Baraonna
in
ONCE UPON A TIME
LADIES AND GENTLEMEN BUONASERA
With
PINO INSEGNO
and Valentina Varone, Vito Corporal, Corporal Delio, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Directed by: Alessandro Prete
original music: Stefano Mainetti
Video scenes: The Take Factory
assistant director: Valentina Morgia
lighting design: Giuliano Terzoni
electrician: Stefano Moschini
sound engineer: Titian Stampete
costumes: Gisa Rinaldi
Director: Antonio Cocciardi
It will be staged at the Teatro della Cometa 4 to 14 February 2016: PINE TEACH and the Baraonna
in ONCE UPON A TIME LADIES AND GENTLEMEN GOOD EVENING. On stage with Pino
teach: Valentina Varone, Vito Corporal, Corporal Delio, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Directed by:
Alessandro Prete
In any city, in an apartment any, on any night, today: a man in front of his small TV, is sailing
bored through the various programs, as suddenly as if by magic is catapulted inside it. Thus began a
journey through the world of 60-70 years and the cathode 80, its myths, songs, dramas, movies.
PINO INSEGNO and the Baraonna take you by the hand and lead you, with music, words and
special effects, through the emotions of an extraordinary past.
In the decade ’60 -’70 television becomes for all subscribers spend 2 million to 13 million. The
public is no longer in bars to watch TV and the device dominates the center of family life.
Productivity and wealth are growing rapidly and the country is transformed. Modernity bursts into
society. It is in these years, with the emergence and rapid development of television, which is
profoundly changing the habits and lifestyles of Italians; to the point of not being able to distinguish
more from this progress if the television was an effect or a cause. A social phenomenon of historic
proportions.
one act, 90 minutes
Comet Theater
Via del Teatro Marcello, 4-00186
http://www.teatrodellacometa.it/
Time reservations and ticket sales:
Tuesday to Saturday, 10:00 am -19: 00 (Monday stowed), Sunday 14:30 to 17:00 –
Phone: +39 06.6784380
Timetable show:
from Tuesday to Friday at 21.00, Thursday, Feb. 11 double hours replica 17.00 and 21.00. Saturday
Double replica 17,00 and 21,00. 17.00 Sundays.
Tickets:
audience 30 euro, 25 euro first gallery, second gallery 20 euro.
dal 4 al 14 Febbraio 2016
PINO INSEGNO IN C‟ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Comunicato stampa - editor: M.C.G. | Data di pubblicazione 4 febbraio 2016
DOVE
Teatro della Cometa
PINO INSEGNO e i BARAONNA
Buonasera Buonasera
4 - 14 febbraio 2016 al Teatro della Cometa di Roma
con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
regia Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all’improvviso come per
magia viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema. PINO INSEGNO e i
BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole ed effetti speciali,
attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Prezzo dei biglietti:
Platea € 30 | 1° galleria € 25 | 2° galleria € 20
Infoline 06.6784380
Teatro Cometa
Via del Teatro Marcello, 4 - Roma
mercoledì 3 febbraio 2016
"C'ERA UNA VOLTA
SIGNORI E SIGNORI BUONASERA"
CON PINO INSEGNO E I BARAONNA
AL TEATRO DELLA COMETA A ROMA
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14
febbraio 2016: PINO INSEGNO e i BARAONNA in C'ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI
BUONASERA. In scena con Pino Insegno: Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale,
Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti
al suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso come
per magia viene catapultato all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo
catodico degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non
va più nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella
società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano
profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere più se
di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata
storica.
Con
PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa - Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00 - Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore 17,00 e
ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
„C‟era una volta Signore e Signori Buonasera‟,
con Pino Insegno e i Baraonna al Teatro Della
Cometa
Inserito su 5 febbraio 2016 da Redazione Spettacolo
E’ in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i
BARAONNA in C‟ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con
Pino Insegno: Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto.
Regia: Alessandro Prete.
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all’improvviso come per
magia viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio ’60-’70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non
va più nei bar a vedere la televisione e l’apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella
società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano
profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere più se di
questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata
storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00 – Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore 17,00 e
ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
PINO INSEGNO
e i BARAONNA
in
C'ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Con
PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i BARAONNA in C'ERA UNA
VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno: Valentina Varone, Vito Caporale, Delio
Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al suo
piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso come per magia viene
catapultato all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico degli anni 60-70 e 80,
i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole ed effetti
speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non va più
nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio troneggia al centro della vita familiare. Produttività e
ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella società. È in questi anni,
con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano profondamente le abitudini e gli
stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata
un effetto o una causa. Un fenomeno sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa - Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto), domenica
14:30 – 17:00 - Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore 17,00 e ore 21,00.
Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
_____________________________________________
Ufficio Stampa Teatro della Cometa
Agenzia Maya Amenduni - @Comunicazione
Maya Amenduni
+39 392 8157943
[email protected]
https://www.facebook.com/MayaAmenduni
Il viaggio di Pino Insegno “catapultato” nel
televisore
Al Teatro della Cometa, fino a domenica 14 febbraio, è in scena “C’era una volta Signore e
Signori Buonasera”, con Pino Insegno e i Baraonna, e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio
Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia di Alessandro Prete.
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi. All’improvviso, come
per magia, viene catapultato all’interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo
catodico degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, e i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
Musiche originali Stefano Mainetti, costumi Gisa Rinaldi.
Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello 4 – Tel. 06/ 678380.
8 febbraio 2016 by Tonino Scaroni
SPETTACOLO - Pino Insegno e i Baraonna in scena al Teatro della Cometa
di Roma
Dal 4 al 14 febbraio Pino insegno e i Baraonna sono in scena al Teatro della
Cometa di Roma con lo spettacolo "C'era una volta signore e signori
buonasera".
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi,
oggi: un uomo davanti al suo piccolo televisore, sta navigando annoiato
attraverso i vari programmi, all'improvviso come per magia viene
catapultato all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il
mondo catodico degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, i suoi miti, le
canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
Pino insegno e i Baraonna prenderanno il pubblico per mano e lo
condurranno, con musica, parole ed effetti speciali, attraverso le emozioni
di un passato straordinario.
Nel decennio Sessanta - Settanta la tv diventa per tutti e gli abbonati
passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non va più nei bar a vedere la
televisione e l'apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La
modernità irrompe nella società. È in questi anni, con la nascita e il
rapidissimo sviluppo della televisione, che si modificano profondamente
le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter distinguere
più se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa.
Un fenomeno sociale di portata storica.
In scena con Pino Insegno Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale,
Daphne Nisi e Eleonora Tosto.
La regia è di Alessandro Prete.
Info
Teatro della Cometa
via del Teatro Marcello 4 - Roma
tel: 06.6784380
www.teatrodellacometa.it
(Febbraio 2016)
C'era una volta Signore e signori buonasera
Dal 4 al 14 febbraio al Teatro della Cometa di Roma Pino Insegno e i Baronna in
C'ERA UNA VOLTA
SIGNORE E SIGNORI BUONASERA
Con
PINO INSEGNO
e con Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto
Regia: Alessandro Prete
musiche originali: Stefano Mainetti
scenografie video: The Take Factory
aiuto regia: Valentina Morgia
disegno luci: Giuliano Terzoni
elettricista: Stefano Meschini
sound engineer: Tiziano Stampete
costumi: Gisa Rinaldi
amministratore: Antonio Cocciardi
Sarà in scena al Teatro della Cometa dal 4 al 14 febbraio 2016: PINO INSEGNO e i BARAONNA
in C'ERA UNA VOLTA SIGNORE E SIGNORI BUONASERA. In scena con Pino Insegno:
Valentina Varone, Vito Caporale, Delio Caporale, Daphne Nisi, Eleonora Tosto. Regia: Alessandro
Prete
In una città qualsiasi, in un appartamento qualsiasi, in una notte qualsiasi, oggi: un uomo davanti al
suo piccolo televisore, sta navigando annoiato attraverso i vari programmi, all'improvviso come per
magia viene catapultato all'interno dello stesso. Inizia così un viaggio attraverso il mondo catodico
degli anni 60-70 e 80, i suoi miti, le canzoni, gli sceneggiati, il cinema.
PINO INSEGNO e i BARAONNA vi prenderanno per mano e vi condurranno, con musica, parole
ed effetti speciali, attraverso le emozioni di un passato straordinario.
Nel decennio '60-'70 la tv diventa per tutti e gli abbonati passano da 2 a 13 milioni. Il pubblico non
va più nei bar a vedere la televisione e l'apparecchio troneggia al centro della vita familiare.
Produttività e ricchezza crescono rapidamente e il Paese si trasforma. La modernità irrompe nella
società. È in questi anni, con la nascita e il rapidissimo sviluppo della televisione, che
si modificano profondamente le abitudini e gli stili di vita degli italiani; al punto da non poter
distinguere più se di questo progresso la televisione sia stata un effetto o una causa. Un fenomeno
sociale di portata storica.
Atto unico, durata 90 minuti
Teatro della Cometa - Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti: dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto),
domenica 14:30 – 17:00 - Telefono: 06.6784380
Orari spettacolo : dal martedì al venerdì ore 21.00, giovedì 11 febbraio doppia replica ore 17,00 e
ore 21,00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00.
Costo biglietti: platea 30 euro, prima galleria 25 euro, seconda galleria 20 euro.
http://www.teatrodellacometa.it/
Fly UP