Comments
Transcript
PEE Piani delle emergenze e di evacuazione
Istituto Comprensivo “Carlo Stagno D’Alcontres” Barcellona Pozzo di Gotto Messina PEE Piani delle emergenze e di evacuazione (ex art. 13 del D.Lgs. n. 626/94 – D.lgs. 81/08 – D.Lgs 109/09 e D.M. 10.03.1998 e succ. modifiche e integrazioni) Data: Barcellona PG, 5/3/2015 prot. 852 Timbro e firma Il RSPP Ing. Giuseppe Biondo ____________________________________ Timbro e firma Il Dirigente scolastico Prof. Angelo Cavallaro _________________________________ Il RLS Prof. Vittorio Crupi ____________________________________ 1 Indice Le emergenze ................................................................................................................................ 5 Squadra di emergenza .................................................................................................................. 5 Norme comportamentali generali nelle emergenze .................................................................... 5 Generalità sui Piani di emergenza ............................................................................................... 7 Piano emergenza per Incendio .................................................................................................... 7 Avvertenza ......................................................................................................................................................7 Uso mezzi di estinzione incedi ........................................................................................................................7 Comportamento da adottare in caso di INCENDI CONTROLLABILI ............................................................. 10 Comportamento NON ADDETTI alle emergenze ..................................................................................... 10 Comportamento degli Addetti alla prevenzione e lotta antincendio...................................................... 11 Comportamento del coordinatore alle emergenze..................................................................................... 11 Comportamento degli addetti erogazione interruzione energia elettrica .................................................. 11 Comportamento degli Addetti interruzione erogazione gas/olio/gasolio .................................................. 11 Comportamento del coordinatore alle emergenze..................................................................................... 12 Piano emergenza per Fuga Gas ................................................................................................. 12 Comportamento NON ADDETTI alle emergenze ......................................................................................... 12 Comportamento degli Addetti interruzione erogazione gas/olio/gasolio .................................................. 12 Comportamento del coordinatore alle emergenze..................................................................................... 13 Piano emergenza per Sversamento olio combustibile, gasolio o altro liquido infiammabile 13 Comportamento NON ADDETTI alle emergenze ......................................................................................... 13 Comportamento degli Addetti interruzione erogazione gas/olio/gasolio .................................................. 14 Comportamento del coordinatore alle emergenze..................................................................................... 14 Piano emergenza per Allagamento ............................................................................................ 15 Comportamento NON ADDETTI alle emergenze ......................................................................................... 15 Comportamento degli addetti erogazione acqua e interruzione energia elettrica .................................... 15 Comportamento del coordinatore alle emergenze..................................................................................... 15 Piano emergenza per Nube Tossica (fumo o altro) .................................................................. 16 Comportamento NON ADDETTI alle emergenze ......................................................................................... 16 Comportamento degli addetti erogazione interruzione energia elettrica .................................................. 17 Comportamento del coordinatore delle emergenze .................................................................................. 17 Piano emergenza per Azione Criminosa per contenitori sospetti o aggressione .................. 17 Comportamento NON ADDETTI alle emergenze ......................................................................................... 17 Comportamento dell’addetto interruzione energia elettrica ..................................................................... 17 Comportamento del coordinatore delle emergenze .................................................................................. 17 2 Piano emergenza per Alluvione ................................................................................................. 18 Comportamento NON ADDETTI alle emergenze ......................................................................................... 18 Comportamento dell’addetto interruzione energia elettrica ..................................................................... 18 Comportamento del coordinatore delle emergenze .................................................................................. 18 Piano emergenza per Terremoto ............................................................................................... 18 Comportamento NON ADDETTI alle emergenze ......................................................................................... 18 Comportamento dell’addetto interruzione energia elettrica ..................................................................... 19 Comportamento del coordinatore delle emergenze.................................................................................. 19 Piano emergenza sanitaria (Piano di primo soccorso) ............................................................ 19 Premessa ..................................................................................................................................................... 19 Coordinatore del PS ..................................................................................................................................... 20 Cassetta di Pronto Soccorso e punto di medicazione e relative allocazioni ............................................... 20 Segnalazione cassetta di PS e dei punti di medicazione ............................................................................. 20 Gestione della cassetta di PS e dei punti di medicazione ........................................................................... 20 Individuazione degli addetti di PS ............................................................................................................... 21 Compiti del coordinatore del servizio di PS ................................................................................................. 21 Compiti degli addetti di PS .......................................................................................................................... 22 Indicazioni per lo svolgimento dei compiti di addetto di PS ....................................................................... 22 Comportamenti per il primo soccorso ........................................................................................................ 22 Comportamento NON ADDETTO alle emergenze ................................................................................... 22 Comportamento addetto al PS ................................................................................................................ 23 Comportamenti specifici di primo soccorso in caso di malore ................................................................... 24 Descrizione dello Stato Arresto respiratorio ........................................................................................... 24 Descrizione dello Stato Arresto cardiaco................................................................................................. 24 Descrizione dello Stato di coma .............................................................................................................. 25 Sequenza di interventi in caso di malore ................................................................................................ 25 Comportamenti specifici di primo soccorso in caso di infortunio............................................................... 27 Sequenza di interventi per Ferite lievi - abrasioni ................................................................................... 27 Sequenza di interventi per Ferite gravi ................................................................................................... 28 Sequenza di interventi per Emorragie ..................................................................................................... 28 Sequenza di interventi per Ustioni .......................................................................................................... 29 Sequenza di interventi per Lesioni traumatiche alle ossa ed articolazioni ............................................. 30 Sequenza di interventi per Infortuni causati da elettricità (elettrocuzione) ........................................... 32 Sequenza di interventi per Infortuni agli occhi ....................................................................................... 32 Prevenzione delle malattie a trasmissione ematica .................................................................................... 33 Piano evacuazione ...................................................................................................................... 33 3 Comportamento personale addetto alle Emergenze .................................................................................. 34 Comportamento dei collaboratori scolastici ............................................................................................... 35 Comportamento degli alunni addetti apri-fila, serra-fila e alla evacuazione disabili.................................. 35 Comportamento degli alunni NON ADDETTI apri-fila, serra-fila e alla evacuazione disabili....................... 35 Comportamenti degli alunni fuori dalla classe ............................................................................................ 35 Comportamenti dei docenti della classe ..................................................................................................... 36 Comportamento in caso di guasto elettrico e assenza di illuminazione di emergenza .............................. 36 Comportamento sul luogo (punto) di raccolta ............................................................................................ 36 Moduli evacuazione alunni e ATA ............................................................................................................... 36 Monitoraggio per il mantenimento standard di sicurezza nel tempo: mansioni addetti al SPP ..................................................................................................................................................... 36 Numeri Utili in caso di emergenza ............................................................................................. 42 Allegati ......................................................................................................................................... 43 ............................................................................................................................................................. ... .................................................................................................................................................. 49 4 Le emergenze Le emergenze sono di vario tipo, ognuna con le sue problematiche e pertanto al loro verificarsi sono necessari comportamenti che possono essere di diversa natura per ridurre danni a persone e cose; le tipologie di emergenze sono riassumibili come segue: • Incendio; • Infortunio/malore; • Fuga di gas; • Guasto elettrico; • Sversamento liquidi infiammabili (olio combustibile, gasolio); • Allagamento; • Nube tossica (fumo o altro); • Azione criminosa (contenitori/pacchi sospetti, altro tipo di aggressione); • Alluvione; • Terremoto. Squadra di emergenza La squadra minima di emergenza deve essere composta da figure facenti parte del personale docente, ATA e dagli alunni per coprire le seguenti mansioni: • Coordinatore addetti alle emergenze: solitamente tale figura è costituita dal Dirigente Scolastico o colui che ne fa le veci o dal responsabile di plesso • Addetti alla emanazione dell’ordine di evacuazione; • Addetti alla diffusione dell’ordine di evacuazione; • Addetti al controllo delle operazioni di evacuazione; • Addetto interruzione energia elettrica e impianti elettrici; • Addetto interruzione erogazione gas, olio combustibile, gasolio e liquidi infiammabili; • Addetti al primo soccorso; • Addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio; • Addetti alla evacuazione disabili; • addetto apertura cancelli e delle uscite in generale dal plesso/edificio sulla pubblica via ed interruzione del traffico; • Alunni addetti apri-fila; • Alunni addetti serra-fila. NB: i nominativi della squadra di emergenza per ciascun plesso, saranno apposti in vista nei vari corridoi di piano e in più punti e custoditi dal responsabile di plesso. Norme comportamentali generali nelle emergenze Chiunque Chiunque accerti l’esistenza o il probabile insorgere di un evento che può rappresentare un pericolo per la incolumità delle persone o tale da arrecare danno alle cose (fumo, incendio, fughe di gas, pericoli di crolli, oggetti sospetti, anomalie di impianti, ecc...) deve: • Azionare un pulsante di allarme se esistono; • Chiamare se non si è grado di eliminare l’emergenza, mediante un telefono interno o il proprio telefono o a 5 voce, l’addetto al primo soccorso e alla prevenzione e lotta antincendio; • Segnalare la situazione d’emergenza (ad esempio con il telefono interno) al Dirigente Scolastico o al responsabile di plesso o tipo scuola (referente) o in loro assenza al docente incaricato (titolare) o più anziano in servizio nel plesso al momento del verificarsi dell’emergenza (e che assume il ruolo di coordinatore dell’emergenza); NB: se non riesce a comunicare con nessuno dei soggetti indicati, qualora siano presenti, chiama gi addetti alle emergenze specifici per il tipo di emergenza in atto, fornendo: • o Le proprie generalità; o Il luogo esatto in cui si trova (piano, n° di aula, ecc.); o La natura dell’emergenza (incendio, crollo, fuga di gas, azione criminosa, ecc.); o La presenza di eventuali infortuni/malori. In ogni caso in attesa dell’arrivo dei soggetti sopra indicati, si attiva per tentare di contenere o ridurre il pericolo solo dopo aver valutato attentamente le proprie capacità operative e competenze, assicurandosi prima di tutto della propria incolumità. Coordinatore delle emergenze Si attiva al suono dei segnali di allarme, comandati; Dagli eventuali rivelatori automatici di fumo/calore (possibile inizio incendio in atto); Dagli eventuali pulsanti manuali di allarme dislocati nell’edificio; Dal suono prolungato di campanello; Da una sirena di allarme; A voce. Verifica la causa che ha dato origine al segnale di allarme attendendo la conferma di chi, sul posto, ha verificato la situazione, e se è il caso dispone per azioni idonee a fronteggiare l’emergenza per mettere in sicurezza per quanto possibile i lavoratori allertando se presenti gli addetti specifici alle emergenze. In caso di “falso allarme” la persona che ha effettuato il controllo avverte il coordinatore dell’emergenza affinché non venga diffusa la comunicazione di allarme e, quindi, nessuno venga allertato inutilmente. Nel caso in cui ci siano emergenze come incendi incontrollabili, azioni criminose per presenza di pacchi sospetti e altro tipo do aggressione, pericolo di allagamenti, alluvioni, terremoto, pericolo di esplosioni per fuga di gas, il coordinatore delle emergenze emana e fa diffondere il segnale di evacuazione; la diffusione del segnale di evacuazione può essere effettuata da campanella o da una sirena o in loro assenza a voce; il segnale da campanella o da sirena è costituito da tre suoni delle durata di 10 secondi ciascuno e se è presente un rete di diffusione sonora, dalla diffusione del seguente messaggio sonoro: “TUTTE LE PERSONE PRESENTI NELLA SCUOLA SONO PREGATE DI ABBANDONARE L'EDIFICIO SEGUENDO I PERCORSI SEGNALATI SULLE PIANTIEN DI EVACUAZIONE E DI DIRIGERSI VERSO I PUNTI DI RACCOLTA. SI RACCOMANDA DI MANTENERE LA CALMA, DI ABBANDONARE GLI EFFETTI PERSONALI, DI NON SPINGERE, DI NON CORRERE, DI NON GRIDARE ED E’ TASSATIVAMENTE VIETATO SERVIRSI DEGLI ASCENSORI”. Addetti alle emergenze Gli addetti alle emergenze devono osservare scrupolosamente quanto previsto dai specifici piani di emergenza; essi in assenza della emergenza devono segnalare, ogni situazione di pericolo che dovessero riscontrare, nonché anomalie o deficienze degli impianti di sicurezza, della segnaletica, delle vie di esodo, delle uscite di emergenza e relativi maniglioni antipanico, dell’illuminazione di emergenza, della cartellonistica di emergenza, dei presidi antincendio e di primo 6 soccorso e di quanto altro dovesse incidere negativamente sul livello di sicurezza e tutela della salute dei luoghi di lavoro; le azioni non in fase emergenziali saranno anche programmate periodicamente (controlli periodici) con cadenza giornaliera, settimanale, mensile, ecc.. NB: i nominati degli addetti alle emergenze e ai controlli periodici sono visibili c/o ALBO / SALA INSEGNANTI / UFFICI DI SEGRETERIA E PRESIDENZA/ CORRIDOI-ATRIO. Generalità sui Piani di emergenza Per piano di emergenza si intendono le azioni che i lavoratori e gli addetti alle emergenze devono mettere in atto, per limitare/eliminare i danni dovuti ad esposizione ai pericoli gravi ed immediati secondo la tipologia di emergenza. Piano emergenza per Incendio Avvertenza Se l’incendio è nel corridoio ed il percorso di esodo prestabilito risulta Invaso da fumo e fiamme, è necessario seguire altro percorso alternativo, qualora tale percorso non fosse previsto, occorrerà entrare in una stanza, chiudere la porta e renderla il più possibile stagna, apponendovi, carta, pezzi di stoffa o altri materiali sulle fessure. Successivamente segnalare la propria situazione, per mezzo di telefoni e affacciandosi alla finestra permettendo l’intervento dei soccorritori. NB: È pericoloso rifugiarsi in luoghi privi di aperture verso l’esterno, dunque sono da evitare ripostigli e spazi angusti; in tal caso è consigliato tentare il passaggio attraverso le vie di fuga anche in presenza di fumo, coprendosi il naso e la bocca con fazzoletto bagnato e procedendo a carponi. Uso mezzi di estinzione incedi Premessa In relazione a cosa sta bruciando varia la tipologia di mezzi di estinzione incendi; i fuochi infatti si suddividono in classi: • Fuochi di classe A: combustione di materiali solidi; • Fuochi di classe B: combustione di liquidi; • Fuochi di classe C: combustione di sostanze gassose; • Fuochi di classe D: combustione di metalli; • Fuochi di classe E: combustione di apparecchiature elettriche. Utilizzo Estintori Le sostanze estinguenti contenute negli estintori possono essere adatte per varie classi di fuoco o sono adatte solo per una determinata classe di fuoco; su ogni estintore è visibile in etichetta quale classe di fuoco estinguono, pertanto occorre accertarsi cosa sta bruciando prima di usare l’estintore e prendere quello idoneo; è evidente che in relazione al tipo di attività lavorativa degli ambienti va installata la tipologia di estintore per ciascuna classe di fuoco che si può sviluppare all’interno dell’ambiente. NB: L’uso di un estintore non idoneo alla classe di fuoco in atto può essere addirittura controproducente a fini dell’estinzione del fuoco. 7 Per usare gli estintori occorre seguire la seguente procedura (vedi anche figura) • Asportare l'estintore dalla sua sede e poggiarlo verticalmente per terra. • Mettere il palmo della mano ausiliaria (sinistra) sotto la leva più bassa dell'estintore e sollevarlo per trasportarlo verso il luogo dell'incendio; • Porsi ad una distanza dal fuoco di circa 2-3 mt (se il fuoco è dentro una stanza porsi fuori da essa) e poggiare l'estintore per terra in posizione verticale localizzando la spina di sicurezza; • Porsi dalla parte dell'impugnatura della spina di sicurezza, mettere il palmo della mano ausiliaria (sinistra) sulla parte ogivale del serbatoio dell'estintore e impugnare la spina di sicurezza con la mano da lavoro (destra). • Togliere con la mano da lavoro (destra) la spina di sicurezza con uno strappo secco avendo l'accortezza di • tenere fermo l'estintore con la mano ausiliaria; • Rimettere il palmo della mano ausiliaria (sinistra) sotto la leva più bassa dell'estintore ed afferrare la lancia con la mano da lavoro (destra); • Sollevare l'estintore con la mano ausiliaria e procedere verso il fuoco fino ad una distanza non superiore a 2-3 metri; • Porre il pollice della mano ausiliaria sopra la leva più alta; • Direzionare la lancia verso le fiamme con la mano da lavoro e stringere con la mano ausiliaria le due leve. • Indirizzare il getto alla base delle fiamme, iniziare dalla parte in fiamme più vicina all'operatore; • Dovendo usare più estintori contemporaneamente, le persone che li utilizzano devono trovarsi dallo stesso lato rispetto alle fiamme; 8 • Bisogna sempre dare la fronte alle fiamme e le spalle alla via di fuga, se ciò non fosse possibile non procedere all'estinzione, dare l'allarme e iniziare l'evacuazione; • Se circa a 2 mt di distanza la temperatura non è sostenibile dare l'allarme e procedere all'evacuazione. Utilizzo idranti UNI 45 e NASPI Gli idranti e i naspi sono molto efficaci contro gli incendi, ma devono essere usati solamente in caso di incendi di materiali solidi (cioè fuochi di classe A), perché hanno alcune controindicazioni nel caso vengano utilizzati su altri materiali. Naspo Idrante Infatti: 9 • Utilizzati su fuochi di classe B (liquidi) non spengono l’incendio, ma anzi provocano spesso lo spargimento del liquido in fiamme, aggravando la situazione; su fuochi di classe C (gassosi) di solito non hanno alcun effetto; • Su fuochi di classe D (metalli) l’acqua è estremamente pericolosa, perché l’alto calore prodotto dalla combustione può provocare la scissione dell’acqua in ossigeno ed idrogeno. Come è noto l’ossigeno è il principale comburente, e perciò alimenta fortemente l’incendio, mentre l’idrogeno è altamente infiammabile ed esplosivo; • Su fuochi di classe E (apparecchiature elettriche) l’acqua non va usata perché è un conduttore e quindi l’operatore corre seriamente il rischio di folgorarsi. In conclusione, gli idranti vanno utilizzati solo su incendi di materiali solidi dopo aver staccato la tensione all’area interessata. Per usare gli idranti UNI 45 e i NASPI un occorre seguire la seguente procedura (le tecniche di spegnimento sono le medesime della figura che illustra le tecniche di spegnimento con l’uso di estintori): • Assicurarsi che sia stato staccato l’interruttore elettrico generale ed il gruppo di continuità. Rompere il vetro (o lo schermo di plastica); • Srotolare tutta la manichetta per terra, senza curve strette, ed impugnare la lancia; • Aprire il rubinetto. Per compiere questa operazione può essere utile l’assistenza di una seconda persona mentre la prima tiene la lancia; • Nel caso, dirigersi sopra vento rispetto all’incendio, in modo da non essere colpiti dal fumo e dal calore. • Bagnare la base delle fiamme ed eventualmente anche i materiali circostanti, per impedire che prendano fuoco; • Fare attenzione a che il getto d’acqua in pressione non sparga il materiale che brucia; eventualmente, dirigere il getto sulle fiamme indirettamente o da lontano; • Può essere utile utilizzare più idranti contemporaneamente, attaccando il fuoco da diverse direzioni. In tal caso, comunque, occorre ricordarsi di posizionarsi correttamente con le medesime tecniche e accorgimenti indicati per lo spegnimento con l’uso di estintori della figura sopra; • Interrompere l’erogazione solo quando si è sicuri che non ci siano più materiali accesi; • Al termine dell’intervento, lasciare asciugare la manichetta; quando è asciutta, arrotolarla in doppio, reinserirla all’interno della cassetta ed attaccarla al rubinetto ed alla lancia. Comportamento da adottare in caso di INCENDI CONTROLLABILI Comportamento NON ADDETTI alle emergenze In presenza di un incendio di modeste dimensioni e controllabile, chi lo rileva, accertato di poter agevolmente uscire dal locale, può intervenire usando uno degli estintori presenti più vicino o l’idrante più utile per cercare di spegnere il principio di incendio e deve in particolare: • Tentarne l’estinzione con l’impiego di estintori portatili, naspi o idranti disponibili; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate dove si è verificato l’evento; persone; SE NON SI è IN GRADO DI SPEGNERE L’ INCENDIO: • Dare il segnale di allarme attraverso un pulsante di allarme o a voce e avvisare il coordinatore delle emergenze per far partire eventualmente l’ordine di evacuazione; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo dove si è verificato l’evento; • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; 10 • Chiamare immediatamente il personale Addetto interruzione erogazione gas/olio/gasolio e alla prevenzione incendi e lotta antincendio. Comportamento degli Addetti alla prevenzione e lotta antincendio • Raggiungere il luogo dell’evento per accertare la natura e la portata dello stesso e tentarne l’eliminazione nel caso sia possibile senza correre alcun rischio; • Chiudere le valvole di intercettazione di gas al locale dove si è verificato l’incendio; • Tentare l’estinzione con l’impiego di estintori portatili, naspi o idranti disponibili; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate dove si è verificato l’evento; persone; • Dopo lo sfollamento disinserire se è possibile l’alimentazione elettrica al piano o nel luogo in cui si è verificato l’evento; SE NON SI è IN GRADO DI SPEGNERE L’ INCENDIO: • Dare il segnale di allarme attraverso un pulsante di allarme o a voce e avvisare il coordinatore delle emergenze per far partire eventualmente l’ordine di evacuazione; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo dove si è verificato l’evento; • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Se esistono, fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione; • Accompagnare sul posto dell’evento i W.F. e le forze dell’ordine e mantenere i contatti con loro; • Se l’incendio è provocato da una fuga di gas o sversamento di liquidi infiammabili, chiamare immediatamente l’Addetto interruzione erogazione gas/olio/gasolio. Comportamento del coordinatore alle emergenze Il coordinatore per le emergenze dispone per: • Eventuale ordine di evacuazione per far partire il piano di evacuazione; • Che i collaboratori scolastici devono presidiare l’ingresso impedendo l’accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni; • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Chiamare o chiama immediatamente gli addetti interruzione erogazione gas/olio/gasolio e alla prevenzione incendi e lotta antincendio e al primo soccorso; • Avverte o fa avvertire immediatamente i vigili del fuoco (115) e le autorità di Pubblica Sicurezza telefonando alla polizia (112) e/o carabinieri (113), se l’incendio ha origini dolose. Comportamento degli addetti erogazione interruzione energia elettrica • Se esistono, fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione; • Disinserire l’interruttore energia elettrica generale dell’intero edificio; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate dove si è verificato l’evento; persone. Comportamento degli Addetti interruzione erogazione gas/olio/gasolio • Raggiungere il luogo dell’evento per accertare la natura e la portata della perdita; 11 • Chiudere le valvole di intercettazione del gas o dell’olio/gasolio o altro liquidi infiammabile al’esterno dell’edificio • Non manovrare interruttori elettrici e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici; • Non accendere sigarette o fuochi; • Disinserire l’interruttore energia elettrica Solo se esterno e lontano dall’ambiente dove si è verificato l’evento e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici. Comportamento del coordinatore alle emergenze Il coordinatore per le emergenze dispone per: • Eventuale ordine di evacuazione per far partire il piano di evacuazione; • Che i collaboratori scolastici devono presidiare l’ingresso impedendo l’accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni; • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Chiamare o chiama immediatamente il personale Addetto interruzione erogazione gas/olio/gasolio e alla prevenzione incendi e lotta antincendio. Piano emergenza per Fuga Gas Comportamento NON ADDETTI alle emergenze • Spegnere le eventuali fiamme libere e interrompere l’erogazione di gas verso l’ambiente dove si è verificato l’evento , chiudendo le valvole di intercettazione del gas sulla tubazione o il rubinetto dei recipienti (bombole, serbatoi, cisterne) e che alimentano la zona dove si è verificata la fuga; • In caso di principio d’incendio, tentare l’estinzione con l’impiego di estintori portatili, naspi o idranti • disponibili; • Aprire immediatamente tutte le finestre; • Non manovrare interruttori elettrici e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici; • Non accendere sigarette o fuochi. SE NON SI è IN GRADO DI ELIMINARE LA PERDITA DI GAS O L’EVENTUALE INCENDIO: • dare il segnale di allarme attraverso un pulsante di allarme o a voce e avvisare il coordinatore delle emergenze per far partire eventualmente l’ordine di evacuazione; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo dove si è verificato l’evento; • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Chiamare immediatamente il personale Addetto interruzione erogazione gas/olio/gasolio e alla prevenzione incendi e lotta antincendio. Comportamento degli Addetti interruzione erogazione gas/olio/gasolio • Raggiungere il luogo dell’evento per accertare la natura e la portata della perdita; • Indossare le maschere antigas, se in dotazione al plesso, e tentare nel caso sia possibile e senza correre alcun rischio di eliminare la fuga di gas, chiudendo le valvole di intercettazione del gas sulla tubazione o il rubinetto del gas dei recipienti (bombole, serbatoi, cisterne) e che alimentano la zona dove si è verificata la fuga; • In caso di principio d’incendio, tentare l’estinzione con l’impiego di estintori portatili, naspi o idranti disponibili; • In caso di principio incendio, allertare l’addetto alla prevenzione e lotta antincendio; • Se esistono, fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione; 12 • Non manovrare interruttori elettrici e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici; • Non accendere sigarette o fuochi; • Disinserire l’interruttore energia elettrica Solo se esterno e lontano dall’ambiente dove si è verificato l’evento e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici. SE NON SI è IN GRADO DI ELIMINARE LA FUGA DI GAS O L’EVENTUALE INCENDIO: • Dare il segnale di allarme attraverso un pulsante di allarme o a voce e avvisare il coordinatore delle emergenze per far partire eventualmente l’ordine di evacuazione; • Chiamare immediatamente l’addetto alla prevenzione incendi e lotta antincendio; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate dove si è verificato l’evento; persone; • Telefonare dall’esterno dell’edificio, o dell’ambiente dove si è verificato l’evento, all’azienda che fornisce il gas e ai vigili del fuoco (115). A fine emergenza lasciare le finestre aperte per aerare gli ambienti fino a quando non si percepisce l’odore del gas; Comportamento del coordinatore alle emergenze Il coordinatore per le emergenze dispone per: • Eventuale ordine di evacuazione per far partire il piano di evacuazione; • che i collaboratori scolastici devono presidiare l’ingresso impedendo l’accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Chiamare o chiama immediatamente il personale Addetto interruzione erogazione gas/olio/gasolio e alla prevenzione incendi e lotta antincendio. Piano emergenza per Sversamento olio combustibile, gasolio o altro liquido infiammabile Comportamento NON ADDETTI alle emergenze • Spegnere le eventuali fiamme e interrompere l’erogazione di olio/gasolio o altro liquido infiammabile o tossico verso l’ambiente dove si è verificato l’evento, chiudendo le valvole di intercettazione sulla tubazione o il rubinetto dei recipienti (bombole, serbatoi, cisterne) e che alimentano la zona dove si è verificata la perdita di olio combustibile/gasolio o altro liquido infiammabile; • In caso di principio d’incendio tentarne l’estinzione con l’impiego di estintori portatili, naspi o idranti • disponibili; • Aprire immediatamente tutte le finestre; • Non manovrare interruttori elettrici e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici; • Non accendere sigarette o fuochi. SE NON SI è IN GRADO DI ELIMINARE LA PERDITA DI OLIO/GASOLIO O LATRO LIQUIDO INFIAMMABILE O L’EVENTUALE INCENDIO: • Dare il segnale di allarme attraverso un pulsante di allarme o a voce e avvisare il coordinatore delle emergenze per far partire eventualmente l’ordine di evacuazione; 13 • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo dove si è verificato l’evento; • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Chiamare immediatamente il personale Addetto interruzione erogazione gas/olio/gasolio e alla prevenzione incendi e lotta antincendio. Comportamento degli Addetti interruzione erogazione gas/olio/gasolio • Raggiungere il luogo dell’evento per accertare la natura e la portata la perdita; • Indossare le maschere antigas se in dotazione al plesso e tentare nel caso sia possibile senza correre alcun rischio di eliminare la perdita, chiudendo le valvole di intercettazione dell’olio/gasolio o tamponare la foratura dei recipienti contenenti liquidi infiammabili; • In caso di principio d’incendio tentare l’estinzione con l’impiego di estintori portatili, naspi o idranti disponibili; • in caso di principio incendio allertare l’addetto alla prevenzione e lotta antincendio; • Se esistono, fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione; • Non manovrare interruttori elettrici e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici; • Non accendere sigarette o fuochi; • Disinserire l’interruttore energia elettrica Solo se esterno e lontano dall’ambiente dove si è verificato l’evento e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici. SE NON SI è IN GRADO DI ELIMINARE LA PERDITA DI OLIO/FASOLIO O DI ALTRO LIQUIDO INFFIAMMABILE O TOSSICO O L’EVENTUALE INCENDIO: • Dare il segnale di allarme attraverso un pulsante di allarme o a voce e avvisare il coordinatore delle emergenze per far partire eventualmente l’ordine di evacuazione; • Chiamare immediatamente l’addetto alla prevenzione incendi e lotta antincendio; • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo dove si è verificato l’evento; • Telefonare dall’esterno dell’edificio, o dell’ambiente dove si è verificato l’evento, ai vigili del fuoco (115); A fine emergenza verificare che i pavimenti siano puliti e non scivolosi. Comportamento del coordinatore alle emergenze Il coordinatore per le emergenze dispone per: • Eventuale ordine di evacuazione per far partire il piano di evacuazione; • che i collaboratori scolastici devono presidiare l’ingresso impedendo l’accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni • Chiamare immediatamente gli addetti interruzione erogazione gas/olio combustibile/gasolio e alla prevenzione incendi e lotta antincendio; • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Telefona o fa telefonare alla’azienda fornitrice olio combustibile /gasolio/ o latro liquido infiammabile o tossico e ai vigili del fuoco (115). 14 Piano emergenza per Allagamento Comportamento NON ADDETTI alle emergenze • Verificare se vi sono cause accertabili della perdita di acqua (rubinetti aperti, visibile rottura di tubazioni) e tentare di eliminare la perdita nelle tubazioni e chiudere eventuali rubinetti aperti. • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; SE NON SI è IN GRADO DI ELIMIARE LA CAUSA DI ALLAGAMENTO: • Dare il segnale di allarme di evacuazione attraverso un pulsante di allarme o a voce e avvisare il coordinatore delle emergenze per far partire eventualmente l’ordine di evacuazione e l’allertamento degli addetti alle emergenze idonei • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo dove si è verificato l’evento; • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Chiamare immediatamente il personale Addetto interruzione erogazione acqua e dell’interruzione energia elettrica; • Telefonare all’Azienda dell’Acqua e ai Vigili del Fuoco (115); • Drenare l’acqua dal pavimento: assorbire con segatura e stracci. Comportamento degli addetti erogazione acqua e interruzione energia elettrica • Disinserire l’interruttore energia elettrica generale e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici; • Verificare che l’acqua non abbia raggiunto quadri, apparecchi elettrici e scatole di derivazione; se questo è avvenuto non richiudere l’interruttore generale fino al completamento delle relative attività di manutenzione. • Se esistono, fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione; • Chiudere la valvola di intercettazione acqua sulla tubazione che alimenta l’ambiente o quella che alimenta tutto il plesso, in reazione alla gravità della causa della’allagamento. SE NON SI è IN GRADO DI ELIMIARE LA CAUSA DI ALLAGAMENTO: • Dare il segnale di allarme di evacuazione attraverso un pulsante di allarme o a voce e avvisare il coordinatore delle emergenze per far partire eventualmente l’ordine di evacuazione e l’allertamento degli addetti alle emergenze idonei • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo dove si è verificato l’evento; • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Chiamare immediatamente il personale Addetto interruzione erogazione acqua e dell’interruzione energia elettrica; • Telefonare all’Azienda dell’Acqua e ai Vigili del Fuoco (115); • Drenare l’acqua dal pavimento: assorbire con segatura e stracci. Comportamento del coordinatore alle emergenze Il coordinatore per le emergenze: • Da eventuale ordine di evacuazione per far partire il piano di evacuazione; • Dispone che i collaboratori scolastici devono presidiare l’ingresso impedendo l’accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni • Chiama o fa chiamare immediatamente gli addetti interruzione erogazione acqua e interruzione energia 15 elettrica; • Fa Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Telefona o fa telefonare all’Azienda dell’Acqua e ai Vigili del Fuoco (115). A emergenza terminata, verificare che il pavimento sia asciutto e non scivoloso. Piano emergenza per Nube Tossica (fumo o altro) Comportamento NON ADDETTI alle emergenze Se la nube tossica è esterna al plesso: • Rifugiarsi al chiuso senza allontanarsi dall’aula e negli uffici; • Chiudere immediatamente porte e finestre, sigillare gli infissi con scotch o stracci bagnati; • Se esistono, fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione; • Stendersi sul pavimento; • Respirare attraverso le apposite mascherine o, in mancanza, ponendo un panno, fazzoletto o straccio bagnato sul naso e la bocca; • In caso di malore di una persona allertare se è possibile l’addetto al primo soccorso; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate dove si è verificato l’evento; persone; • Non intasare le linee telefoniche: lasciare libere le linee per le comunicazioni di emergenza; • Rimanere in attesa di istruzioni sintonizzando una radio sulla frequenza di una rete pubblica nazionale in caso di nube tossica esterna al plesso. Se la nube tossica è interna al plesso: • Se è possibile chiudere immediatamente le porte e le finestre dell’ambiente dove è presente la nube tossica eventualmente sigillandola con scotch o stracci bagnati; • Fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione, ecc.; • stendersi sul pavimento; • respirare attraverso le apposite mascherine o, in mancanza, ponendo un panno, fazzoletto o straccio bagnato sul naso e la bocca; • in caso di malore di una persona allertare se è possibile l’addetto al primo soccorso; • verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo dove si è verificata l’emergenza. Se NON si è in grado di eliminare la nube tossica interna al plesso: • Dare il segnale di allarme attraverso un pulsante di allarme o a voce e avvisare il coordinatore delle emergenze per far partire eventualmente l’ordine di evacuazione e l’allertamento degli addetti alle emergenze idonei; • Se è possibile chiudere immediatamente le porte e le finestre dell’ambiente dove è presente la nube tossica eventualmente sigillandola con scotch o stracci bagnati; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Telefonare ai Vigili del Fuoco (115). dove si è verificata l’emergenza; 16 Comportamento degli addetti erogazione interruzione energia elettrica • Fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione. • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate dove si è verificato l’evento; persone. Comportamento del coordinatore delle emergenze Il coordinatore per le emergenze dispone per: • Eventuale ordine di evacuazione per far partire il piano di evacuazione; • verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Far chiudere porte e finestre esterne in caso di nube tossica esterna al plesso; • Chiamare addetto interruzione energia elettrica per fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione • Eventuale Telefonata o telefona ai Vigili del Fuoco (115). Piano emergenza per Azione Criminosa per contenitori sospetti o aggressione Comportamento NON ADDETTI alle emergenze • Se vi un contenitore sospetto o un azione di aggressione se è possibile avvertire immediatamente le autorità di Pubblica Sicurezza telefonando alla polizia (112) ed ai carabinieri (113); • Se si è individuato pur non effettuando ricerche un contenitore sospetto, allontanarsi immediatamente; • Non effettuare ricerche per individuare il contenitore sospetto; • Non usare gli ascensori, ma unicamente le scale; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate dove si è verificato l’evento; persone; • Dare il segnale di allarme di evacuazione attraverso un pulsante di allarme o a voce e avvisare il coordinatore delle emergenze per far partire eventualmente l’ordine di evacuazione e l’allertamento degli addetti alle emergenze idonei; Comportamento dell’addetto interruzione energia elettrica • Disinserire l’interruttore energia elettrica generale e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici; • Fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate dove si è verificato l’evento; persone. Comportamento del coordinatore delle emergenze Il coordinatore per le emergenze dispone per: • Fa chiamare o chiama l’addetto interruzione energia elettrica; • Eventuale ordine di evacuazione per far partire il piano di evacuazione; • Avverte o fa avvertire immediatamente le autorità di Pubblica Sicurezza telefonando alla polizia (112) ed ai carabinieri (113) o ai vigili del fuoco (115); 17 • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone; • Che i collaboratori scolastici devono presidiare l’ingresso impedendo l’accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni. Piano emergenza per Alluvione Comportamento NON ADDETTI alle emergenze • Evitare di uscire all’esterno dell’edificio e di utilizzare automezzi, se gli esterni sono già invasi da acque tumultuose; • Sospendere le attività ponendo in sicurezza, per quanto possibile, le attrezzature e dei locali di servizio; • Disinserire l’energia elettrica dal quadro elettrico eventualmente presente nell’ambiente in cui ci si trova e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici; • Chiudere il rubinetto generale del gas dell’ambiente dove ci si trova; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate dove si è verificato l’evento; persone. Comportamento dell’addetto interruzione energia elettrica • Disinserire l’interruttore energia elettrica generale e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici; • Se esistono, fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate dove si è verificato l’evento; persone. Comportamento del coordinatore delle emergenze Il coordinatore per le emergenze dispone per: • Chiamare o chiama l’addetto interruzione energia elettrica; • Predisporre se è possibile sacchetti di sabbia in corrispondenza delle porte; • L’evacuazione dagli ambienti del piano terra, ove possibile allontanare le classi ed il personale spostandoli al piano superiore; • Rimanere in attesa di istruzioni, sintonizzando una radio a batterie sulla frequenza di una rete pubblica nazionale. Piano emergenza per Terremoto Comportamento NON ADDETTI alle emergenze • Evitare di precipitarsi disordinatamente all’esterno: adottare le misure di autoprotezione apprese durante le esercitazioni (proteggersi sotto il banco dalla caduta di oggetti); • Se si è in luogo chiuso cercare riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave, può proteggere da eventuali crolli. • Ripararsi sotto un tavolo, è pericoloso stare vicino ai mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso. • Non precipitarsi verso le scale e non usare l’ascensore, talvolta le scale sono la parte più debole dell’edificio e l’ascensore può bloccarsi e impedire di uscire. 18 • Evitare di andare in giro a curiosare e raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza della scuola. • Disinserire l’energia elettrica dal quadro elettrico eventualmente presente nell’ambiente in cui ci si trova e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici; • Chiudere il rubinetto generale del gas e dell’acqua dell’ambiente dove ci si trova; • Chiudere il rubinetto generale del gas e dell’acqua dei lab. Chimica fisica, centrale termica, cucina). • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate dove si è verificato l’evento; persone. Comportamento dell’addetto interruzione energia elettrica • Disinserire l’interruttore energia elettrica generale e non effettuare alcuna operazione sugli impianti elettrici; • Se esistono, fermare gli impianti di condizionamento, ventilazione; • Collaborare nel far defluire le persone presenti al piano o nel luogo • Verificare che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste persone dove si è verificato l’evento; bloccate. Comportamento del coordinatore delle emergenze Il coordinatore per le emergenze dispone per: • Chiamare o chiama l’addetto interruzione energia elettrica; • L’eventuale ordine di evacuazione per far partire il piano di evacuazione; • Rimanere in attesa di istruzioni, sintonizzando una radio a batterie sulla frequenza di una rete pubblica nazionale; • Chiede di non intasare le linee telefoniche e di sintonizzare una radio a batterie sulla frequenza prestabilita; • Telefona o fa telefonare ai Vigili del Fuoco (115). Piano emergenza sanitaria (Piano di primo soccorso) Premessa Con il termine Piano di Primo Soccorso (PPS) si intende l’insieme delle procedure e delle azioni che è necessario attuare per soccorrere una persona che ha subito un infortunio o che versa in uno stato di sofferenza (di seguito chiamata genericamente “infortunato”). Gli obiettivi generali del PPS sono: • Proteggere e assistere il paziente; • All’occorrenza, allertare personale medico ospedaliero qualificato telefonando al 118 (pronto soccorso esterno); • Soccorrere il paziente, nell’attesa dell’intervento del personale qualificato addetto al PS o personale medico del 118). Il Servizio di PS si intende esteso a qualsiasi persona si trovi all’interno dell’istituto o delle sue pertinenze. La procedura di attivazione del Servizio è identica sia che si tratti di alunni o di personale interno (alunni, docenti, ata, collaboratori scolastici), sia che si tratti di persona estranea (genitori, ospiti, corsisti, fornitori, manutentori, ecc.). Gli incaricati di PS (primo soccorso) costituiscono un Servizio di PS nell’ambito del quale viene nominato un coordinatore; esso è quindi rappresentato da un addetto della totalità degli gli addetti al primo soccorso dei vari plessi dell’istituto e funge da raccordo tra Servizio di PS e SPP (servizio di prevenzione e protezione). 19 Coordinatore del PS Al coordinatore del servizio di PS vengono attribuiti i seguenti compiti: • Verificare l’organizzazione generale del PS e l’attuazione dei compiti attribuiti agli addetti di PS; • Predisporre l’acquisto del materiale sanitario; • Garantire l’aggiornamento periodico degli addetti di PS circa la tipologia di infortuni occorsi tramite i dati forniti dal SPP; • Garantire l’aggiornamento delle schede di sicurezza in dotazione agli addetti di PS in caso di variazione dei prodotti in uso; • Assicurare l’informazione dell’organizzazione di PS all’inizio di ogni anno scolastico di allievi e lavoratori; • Raccogliere i bisogni di aggiornamento degli addetti di PS; • Relazionare e portare le istanze del Servizio di PS alla riunione periodica di prevenzione e protezione. Cassetta di Pronto Soccorso e punto di medicazione e relative allocazioni Il DS mette a disposizione dei lavoratori e dei soggetti ad essi equiparati la Cassetta di Pronto Soccorso, custodita in un luogo facilmente accessibile ed individuabile con segnaletica appropriata, in cui sono costantemente assicurati la completezza ed il corretto stato d’uso dei presidi in essa contenuti, per garantire un primo soccorso rapido ed efficace. Al fine di raggiungere il medesimo obiettivo il DS, ove necessario, rende inoltre disponibili, all’interno del plesso scolastico scuola, contenitori dotati di presidi di pronto soccorso con un contenuto ridotto ma più finalizzato rispetto a quello delle cassette di PS, definibili Punti di Medicazione. Il contenuto della cassetta di PS e del punto di medicazione è visibile negli allegati del presente documento. Ciò si rende necessario per la presenza costante di persone “non lavoratori”, ad es. gli allievi, e la complessità logistico-organizzativa del plesso scolastico. Le classi e/o sezioni, sono dotate di un pacco di guanti non sterili da indossare durante il soccorso ad un alunno nel caso di possibile contatto con fluidi biologici. In allegato al presente documento, vi è il modello segnalante l’allocazione cassette di pronto soccorso e dei punti di medicazione. Segnalazione cassetta di PS e dei punti di medicazione Ogni cassetta di Pronto Soccorso e ogni punto di medicazione sono segnalate e hanno caratteristiche come segue: • Segnalamento con croce bianca in campo verde; dotazione di sistema di chiusura, ma senza chiave; • Posizionamento a muro o in luogo protetto della cassetta di pronto soccorso, possibilmente vicino ad un lavandino per potersi lavare le mani prima e dopo l’intervento; • Iindividuazione della cassetta di pronto soccorso con un numero o con etichetta specifica, in modo da agevolare le operazioni di reintegro dei presidi; • Facilità di asportazione della casetta di pronto soccorso in caso di bisogno. Gestione della cassetta di PS e dei punti di medicazione a) utilizzo corrente La cassetta di PS e i punti di medicazione sono utilizzabili, oltre che dall’addetto al PS, anche dal resto del personale. 20 In tal caso è importante che in un momento successivo sia data informazione all’addetto dell’utilizzo del contenuto della cassetta di PS o del punto di medicazione, al fine di ripristinare i presidi usati . b) controllo periodico E’ fondamentale da parte dell’addetto PS, definito responsabile della tenuta di quella determinata cassetta di ps o punto di medicazione, il controllo periodico per mantenerne il contenuto in quantità e stato di conservazione adeguati. Il controllo deve essere eseguito : • Una volta al mese; • Successivamente in occasione di un infortunio per il quale si possa pensare o si ha la certezza che il contenuto della cassetta sia significativamente alterato. Si suggerisce quindi di verificare: • La presenza dei presidi per tipologia e quantitativo; • La integrità; • Le date di scadenza del presidio integro; • Le indicazioni specifiche di conservazione e di durata del presidio aperto. In allegato al presente documento, è visibile il modulo di controllo presidi sanitari da compilare da parte dell’addetto/preposto al controllo. Se al termine del controllo emerge la necessità di acquistare dei presidi, l’addetto al PS informerà il RSPP, che vi provvederà. Il reintegro deve avvenire nel minore tempo possibile. Individuazione degli addetti di PS Il PPS dovrà assicurare la presenza, di almeno n. 2 addetti per ogni plesso per poter assicurare in ogni momento della giornata lavorativa, almeno un addetto al PS. In caso di assenza dell’addetto responsabile (titolare) e anche del sostituto, la segreteria dell’istituto, individuerà di concerto con il DS o, in sua assenza, chi ne fa le veci, il docente in servizio o il collaboratore scolastico che si farà carico del primo soccorso con mansioni tipiche dei non addetti al PS, così come precisato più avanti. Compiti del coordinatore del servizio di PS Gli incaricati di PS costituiscono un Servizio di PS nell’ambito del quale viene nominato un coordinatore e cioè il titolare del PS che funge da raccordo tra Servizio di PS e SPP. Al coordinatore vengono attribuiti i seguenti compiti: • Verificare l’organizzazione generale del PS e l’attuazione dei compiti attribuiti agli addetti di PS; • Predisporre l’acquisto del materiale sanitario; • Garantire l’aggiornamento periodico degli addetti di PS circa la tipologia di infortuni occorsi tramite i dati forniti dal SPP; • Garantire l’aggiornamento delle schede di sicurezza in dotazione agli addetti di PS in caso di variazione dei prodotti in uso; • Assicurare l’informazione dell’organizzazione di PS all’inizio di ogni anno scolastico di allievi e lavoratori; • Raccogliere i bisogni di aggiornamento degli addetti di PS; • Relazionare e portare le istanze del Servizio di PS alla riunione periodica di prevenzione e protezione. 21 Compiti degli addetti di PS L’addetto di primo soccorso (PS) è una persona formata ed opportunamente addestrata ad intervenire prontamente ed autonomamente per soccorrere chi si infortuna o accusa un malore ed ha piena facoltà di decidere se sono sufficienti le cure che possono essere prestate nel plesso o se invece è necessario ricorrere a soccorritori professionisti. Indicazioni per lo svolgimento dei compiti di addetto di PS • Gli interventi di PS devono avvenire tempestivamente, al momento della segnalazione; l’addetto è esonerato, per tutta la durata dell’intervento, da qualsiasi altra attività di sua competenza e, in particolare, deve sospendere ogni lavoro che stava svolgendo prima della chiamata; quando possibile, l'addetto impegnato in un intervento di PS deve essere temporaneamente sostituito da un collega nelle sue normali attività; • L’azione dell’addetto di PS è circoscritta al primo intervento su una persona bisognosa di cure immediate e si protrae, a discrezione dell’addetto stesso e senza interferenze di altre persone non competenti, fintantoché l’emergenza non sia terminata. In ogni caso l’intervento dell’addetto di PS si esaurisce quando il paziente è stato preso in carico dal personale dell’ambulanza, in caso di ricorso al 118, o dal personale del Pronto Soccorso Ospedaliero, in caso di trasporto in auto in ospedale, oppure quando il paziente minore è stato consegnato ai familiari; • L’intervento dell’addetto di PS è finalizzato al soccorso di chiunque si trovi nei locali dell’istituto; • L’addetto di PS, all’occorrenza, accompagna o dispone il trasporto in ospedale del paziente,utilizzando l’automobile dell’istituto o un’altra autovettura prontamente reperita; • Qualora un addetto di PS riscontri carenze nella dotazione delle valigette di primo soccorso o nei locali infermeria, deve avvisare il coordinatore, il quale provvede a trasferire la segnalazione alla persona che svolge la funzione di addetto alla gestione dei materiali; • Durante le prove d’evacuazione, tutti gli addetti di PS presenti in istituto, debitamente e preventivamente avvisati ed istruiti da chi organizza la prova, devono rimanere nei luoghi loro assegnati per poter intervenire prontamente in caso di necessità; • In caso di evacuazione non simulata, tutti gli addetti di PS presenti in istituto sono impegnati nella sorveglianza delle operazioni (a meno che non svolgano anche la mansione di addetto all’antincendio) ed usciranno solo dopo che si sono completate tutte le operazioni di sfollamento. Comportamenti per il primo soccorso Comportamento NON ADDETTO alle emergenze In caso di infortuni di lieve entità (piccoli tagli, abrasioni, ecc) la medicazione può essere effettuata dalla persona presente all’evento; in alternativa dovrà essere chiamato un addetto al PS. L’ avvenuto utilizzo, anche parziale, dei materiali contenuti nella cassetta di pronto soccorso deve essere segnalato prontamente all’incaricato della verifica. Tutto il personale della scuola deve informarsi in merito ai nomi degli addetti di Primo Soccorso (l’elenco è esposto c/o ALBO / SALA INSEGNANTI / UFFICI DI SEGRETERIA E PRESIDENZA/ CORRIDOI-ATRIO) e devono essere attuate le seguenti azioni: • Il personale tutto (insegnanti, allievi, ATA) che si trovi in presenza di un infortunio o di un malessere di una persona ha il compito di avvertire immediatamente il coordinatore delle emergenze, e/o l’addetto al primo soccorso e, prima dell’arrivo dell’addetto al primo soccorso, se possibile, deve intervenire sulle eventuali condizioni ambientali che possono aggravare la situazione; • Qualora – in via eccezionale – presso l’istituto non sia presente alcun addetto al PS, un docente o un bidello 22 incaricato, provvederà a recarsi il più rapidamente possibile al telefono più vicino, assicurandosi che in ogni caso accanto al paziente rimanga almeno una persona e chiamare direttamente l’Emergenza Sanitaria (118) specificando all’interlocutore: o Indirizzo della scuola, nome e cognome di chi sta chiamando e numero di telefono per eventuali contatti successivi da parte del 118; o Cosa è successo: tipologia dell’infortunio/malore (ad esempio, caduta da ……. metri, urto contro ….., elettrocuzione, etc.); la tipologia dell’infortunio potrà essere ricostruita: Chiedendo al paziente se è in stato di coscienza vigile; Chiedendo ai presenti che hanno assistito all’infortunio/malore; Valutando rapidamente le caratteristiche del luogo dell’ infortunio/malore e la situazione rilevata. o Eventuali sostanze o prodotti inalati, ingeriti o con cui si e venuti a contatto etc: è importante avere a disposizione il contenitore della sostanza o prodotto per consultare l’etichetta (scheda di sicurezza); o Quante persone risultano coinvolte; o Qual è il loro stato di gravità; o L’esistenza di condizioni particolari di accesso o logistiche della scuola che rendono difficile il soccorso. • nell’attesa dell’arrivo dell’addetto al PS, o in assenza dell’addetto, assiste la persona che ha subito un infortunio/malore astenendosi dal compiere manovre o azioni che potrebbero aggravare le condizioni del paziente, quali, ad esempio, la movimentazione del paziente, la somministrazione di bevande o farmaci e praticando quelle semplici manovre o azioni, di cui è capace e cioè nei limiti delle proprie conoscenze e con molta prudenza; • Avvisare il Dirigente Scolastico, o in sua assenza chi ne fa le veci; • Non somministrare bevande o farmaci. Comportamento addetto al PS l’incaricato di PS al suo arrivo sul luogo dell’infortunio/malore, deve valutare la gravità del caso e stabilire in base a quanto di seguito riportato quale procedura adottare: • Procedura A (caso grave e urgente): telefona al 118, utilizzando un cordless o un cellulare, anche personale, attiva un secondo addetto (se presente); nel comunicare con il 118 specifica quanto segue all’interlocutore: o Indirizzo della scuola, nome e cognome di chi sta chiamando e numero di telefono del chiamante per eventuali contatti successivi da parte del 118; o Cosa è successo: tipologia dell’infortunio/malore (ad esempio, caduta da ……. metri, urto contro ….., elettrocuzione, frattura, ustioni di grado elevato, ecc.); la tipologia dell’infortunio/malore potrà essere ricostruita: Chiedendo al paziente, se in stato di coscienza vigile (non in stato di coma); Chiedendo ai presenti che hanno assistito all’infortunio/malore; Valutando rapidamente le caratteristiche del luogo dell’ infortunio/malore e la situazione rilevata. o eventuali sostanze o prodotti inalati, ingeriti o con cui si e venuti a contatto etc: è importante avere a disposizione il contenitore della sostanza o prodotto per consultare l’etichetta (scheda di sicurezza); o quante persone risultano coinvolte; o qual è il loro stato di gravità; 23 o l’esistenza di condizioni particolari di accesso o logistiche della scuola che rendono difficile il soccorso. In attesa dell’arrivo dei soccorritori del 118, attua le misure di PS, manda un’altra persona ad accogliere quest’ultima e avvisa o fa avvisare il DS o, in sua assenza, chi ne fa le veci. In caso di minori, accompagna il paziente al pronto soccorso se è possibile in autoambulanza con il 118, altrimenti raggiunge il Pronto soccorso ospedaliero con mezzi pubblici e ne farà ritorno con gli stessi all’arrivo dei genitori; • Procedura B (caso grave ma non urgente): telefona al 118, utilizzando un cordless o un cellulare, anche personale, per dispone il trasporto del paziente al Pronto Soccorso Ospedaliero; in alternativa telefona o fa telefonare ai familiari o ai parenti del paziente perché possano venire prontamente a prelevarlo) e avvisa o fa avvisare il DS o, in sua assenza, chi ne fa le veci; • Procedura C (caso non grave né urgente): attua le misure di PS, trattenendo eventualmente il paziente finché non ne sussiste più la necessità; L’addetto al PS, quando necessario, è autorizzato a chiedere l’aiuto di altre persone che, a suo giudizio, potrebbero risultare utili. Pertanto occorre collaborare con l’addetto al PS; Egli deve avvisare il Dirigente Scolastico o in sua assenza i sostituti e compilare la scheda di rilevazione infortunio/malore come quella allegata al presente riposta in una cartellina in infermeria, o altro locale individuato allo scopo, e successivamente consegnarla in segreteria didattica. Nel caso di più persone che presentano infortuni/malori e di presenza di un solo addetto, la priorità di intervento verrà da questo stabilita sulla base della gravità dei rispettivi infortuni/malori, anche tenendo conto delle modalità con le quali la stessa è individuata dall’Emergenza Sanitaria (118) nella gestione extra-ospedaliera degli infortuni/malori. Comportamenti specifici di primo soccorso in caso di malore Il malore consiste può essere dovuto a: arresto respiratorio, arresto cardiaco o allo stato di coma ) Descrizione dello Stato Arresto respiratorio L’arresto cardiaco in genere è provocato da: • Ostruzione delle vie aeree da corpi estranei; • Perdita di coscienza duratura; • inalazione di fumo durante incendio; • Overdose da farmaci; • Folgorazione; • Infarto miocardico. L' intervento del soccorritore deve consistere in un modalità di ventilazione come ad esempio la respirazione bocca – bocca in modo da migliorare l'ossigenazione in persone che hanno ancora un cuore battente e di prevenire l'imminente arresto cardiaco. Queste tecniche si basano sul principio che, in assenza di altri mezzi, l'aria espirata dell’addetto al PS contiene una percentuale di ossigeno sufficiente per le esigenze del paziente. Descrizione dello Stato Arresto cardiaco In caso di arresto cardiaco primario la circolazione del sangue si ferma completamente, l'ossigeno non arriva più agli organi vitali, come il cervello, nel quale il danno neurologico reversibile inizia circa 4 minuti dopo l'arresto. 24 L'arresto cardiaco può essere provocato da: • Infarto cardiaco; • Emorragia grave; • Folgorazione; • Trauma con emorragia importante; • Rischio di annegamento; • Forte stato emozionale. L'intervento del soccorritore in caso di arresto cardiaco, permette di ripristinare, attraverso il passaggio cardiaco esterno, una circolazione sanguigna adeguata a proteggere il cervello e gli altri organi vitali dall'anossia (mancanza di ossigeno). Nel caso dello stato di coma primario, cioè non dovuto ad arresto cardiaco, potrà essere presente attività respiratoria e cardiaca normale. Descrizione dello Stato di coma Per stato di coma si intende la condizione in cui il paziente non risponde ai comandi elementari come la richiesta di mostrare la lingua o di aprire gli occhi (perdita di coscienza). Nello stato di coma le funzioni cardiache e respiratorie possono essere attive; esso può essere provocato da: • Ictus; • Intossicazione da farmaci; • sincope; • Ipoglicemia; • Folgorazione; • Epilessia; • Forte stato emozionale. Sequenza di interventi in caso di malore Per un corretto ed efficace approccio ad una persona con arresto delle funzioni vitali (possibile arresto respiratorio, arresto cardiaco, stato di coma) e necessario seguire una sequenza di operazioni predefinita che permette al soccorritore di non omettere manovre importanti e di mantenere la necessaria calma anche in circostanze drammatiche. Arrivando presso una persona che ha un malore, la sequenza consta delle seguenti fasi: • Ci si deve accertare della presenza o meno della coscienza, chiedendo: ≪come stai?≫... e scuotendo leggermente la spalla (mai la testa) • Se non si ottiene risposta (stato di coma) si deve attivare immediatamente il sistema di soccorso esterno e cioè chiamare il 118, fornendo i seguenti dati: o Località dell'evento; o Numero telefonico chiamante; o Descrizione dell'episodio numero di persone coinvolte condizioni del paziente (mancanza di respiro o affannoso, attività cardiaca anormale o assente). Il passo successivo consiste nella valutazione dell'attività respiratoria. 25 Tale analisi richiede alcune manovre preliminari: • Sistemazione del paziente in posizione supina su superficie dura (pavimento) apertura della bocca con le dita per accertare la presenza di materiale solido o liquido da rimuovere con fazzoletto e dita ad uncino • Posizionamento del paziente in sicurezza laterale e posizionamento della testa in iperestensione, che si ottiene con una mano sulla fronte e una sotto la mandibola; la manovra serve a sollevare la base della lingua che potrebbe ostruire le vie aeree, in quanto durante il coma possono non funzionare i riflessi della tosse e della deglutizione. Tale deficit espone il paziente al rischio di inalazione di materiale gastrico eventualmente rigurgitato con conseguente soffocamento. A questo punto e possibile valutare l'assenza della respirazione spontanea avvicinando l’orecchio alla bocca del paziente per non più di 5 secondi. Da questa posizione si guardano con la coda dell'occhio i movimenti della gabbia toracica, si ascoltano i rumori respiratori e si sente il passaggio di aria calda. Accertata l’assenza di respiro spontaneo il soccorritore deve allentare gli indumenti troppo stretti e tenere il paziente disteso supino a gambe alzate e a testa in basso per far affluire sangue al cervello; poi deve eseguire due respirazioni di soccorso soffiando lentamente circa 800 cc (equivalente ad un'espirazione forzata) di aria nei polmoni del paziente con il metodo a bocca a bocca, cioè circondando con la propria bocca quella del paziente, avendo cura di tappare con le dita le narici e di mantenere la posizione iperestesa del capo con l'altra mano (eventualmente interporre tra le proprie labbra e quelle del paziente un fazzoletto). In questa fase può accadere di non riuscire a immettere aria nei polmoni del paziente: tale evenienza deve far pensare ad un corpo estraneo in una zona irraggiungibile dalle dita del soccorritore e si rende necessaria la manovra di Heimlich che consiste nel comprimere il torace per espellere il corpo estraneo che ostruisce le vie aeree. Manovra di Heimlich: Porre il paziente a terra in posizione supina; Porsi a cavalcioni delle cosce del paziente; Appoggiare il palmo di una mano sull'addome sopra l'ombelico; Sovrapporre l'altra mano e premere violentemente verso l'alto; Provocare una spinta del diaframma verso l'alto, forzando l'aria ad uscire dai polmoni con una sorta di "tosse artificiale" in modo da fargli espellere l’eventuale corpo estraneo. Dopo le prime due respirazioni di soccorso il soccorritore deve accertarsi della presenza o meno di attività cardiaca palpando per non più di 10 secondi il polso carotideo. Questa manovra si esegue mantenendo l’iperestensione della testa con una mano sulla fronte e cercando, con tre dita dell'altra mano posizionate nello spazio tra la laringe e i muscoli del collo, la presenza del polso. Accertata l'assenza di polso carotideo e quindi la condizione di arresto cardiaco, il soccorritore deve iniziare immediatamente la manovra di massaggio cardiaco che consiste nel comprimere il cuore fra lo sterno e la colonna vertebrale. 26 Il soccorritore si pone in ginocchio a lato del paziente, appoggiando le mani sovrapposte sulla meta inferiore dello sterno, poi con le braccia tese comprime lo sterno, con forza sufficiente ad abbassarlo di 3-5 cm nell'adulto. Si eseguono in questo modo 5 compressioni alle quali si fa seguire una respirazione di soccorso. La sequenza di una respirazione alternata a 5 compressioni va proseguita fino all'arrivo del medico e ha lo scopo di pompare sangue sufficientemente ossigenato negli organi vitali come il cervello, che viene in questo modo protetto dall'anossia (mancanza di ossigeno). Dopo 10 cicli di compressioni e ventilazioni (5: 1 ), il soccorritore deve ricontrollare il polso carotideo per accertarsi del perdurare o meno dell'arresto cardiaco. COSA NON FARE • Mai sollevare lo svenuto in posizione eretta o seduta; • Mai somministrare bevande finché é privo di sensi; • Mai somministrare bevande alcoliche quando lo svenuto ha ripreso i sensi. N.B. - Dopo uno svenimento (stato di coma-perdita di coscienza) è sempre opportuno far visitare dal medico la persona interessata. Comportamenti specifici di primo soccorso in caso di infortunio NB: i comportamenti specifici che saranno esposti, devono essere assunti da personale medico o dall’addetto al PS. I non addetti al PS e non medici, in attesa dell’arrivo dell’addetto al PS o, in assenza di quest’ultimo, di un medico e/o personale soccorritore del 118, dovranno assumere comportamenti specifici attuando le misure minime che non comportino particolare tecniche Sequenza di interventi per Ferite lievi - abrasioni Sono lesioni determinate da un agente traumatico che provoca un danno alla cute con soluzione di continuo della stessa. COSA FARE • Lavarsi bene le mani con acqua e sapone prima di medicare la ferita; • Indossare i guanti a perdere; • Lavare a lungo con acqua corrente la pelle intorno alla ferita e poi la ferita stessa (se è disponibile il Povidone Iodio applicarlo sulla pelle intorno alla ferita, evitando, come per qualsiasi altro antisettico che coli all’interno della ferita, tanto più se la stessa è profonda; • Non diluire mai le soluzioni ad uso antisettico, e conservarle nella confezione originale; • Applicare cerotto o garza sterile più cerotto, a seconda della grandezza della ferita; • Alla fine dell'intervento raccogliere tutto il materiale in apposito sacchetto che andrà smaltito tra i rifiuti sanitari; • Se ci sono macchie di sangue lavarle o farle lavare con Varecchina. N.B.: Per evitare il grave pericolo di infezione tetanica possibile su tutte le ferite, è auspicabile che tutti siano vaccinati contro il tetano. Alcuni lavoratori sono obbligati ad effettuare periodicamente dei richiami di vaccino (dopo il primo ciclo di tre inoculi nell’arco di circa 1 anno, a regime viene praticata una iniezione di richiamo ogni 10 anni, salvo che non ci si ferisca, nel qual caso il medico che interviene deve decidere se anticipare il richiamo 27 sulla base delle caratteristiche della ferita, ad esempio se la stessa è irregolare o contaminata con terriccio, oppure qualora fossero già passati cinque anni dall’ultimo inoculo). Chi non fosse vaccinato deve recarsi dal medico per la profilassi antitetanica passiva mediante la somministrazione di Immunoglobuline Antitetaniche, per la quale è obbligatorio il rilascio del consenso informato, in quanto si tratta di derivati del sangue umano. Per le piccole ferite superficiali, effettuare ugualmente un'accurata pulizia, applicare il Povidone Iodio e medicare con garza sterile o con un cerotto già preparato da confezione multiuso. COSA NON FARE • Evitare di usare cotone per l’antisepsi e la medicazione delle ferite; • Non mettere mai l’antisettico direttamente dentro la ferita. Sequenza di interventi per Ferite gravi Estese, profonde (interessanti il tessuto sottocutaneo e quelli ancora più profondi) o in sedi particolari (occhi, faccia, zone genitali, ecc.) COSA FARE • Proteggendosi le mani con i guanti; • Lavare la ferita con acqua corrente; • Controllare l’emorragia con i sistemi già indicati; • Applicare l’antisettico sulla cute intorno alla ferita e proteggerla con garza sterile; • Avviare immediatamente il paziente al Pronto Soccorso ospedaliero (118). Sequenza di interventi per Emorragie Le emorragie sono provocate dalla recisione dei vasi sanguigni con fuoriuscita di sangue all'esterno o all'interno dell'organismo. La gravità dipende dalla sede e dalla quantità di sangue perduto. Una elevata perdita di sangue in breve tempo può portare a morte per shock emorragico (perdita di coscienza e quindi di un malore). Emorragie esterne COSA FARE • Ricercare l'origine dell'emorragia; • Effettuare un'immediata compressione manuale direttamente sulla ferita; se questa risulta insufficiente e ci si trova di fronte ad emorragia degli arti, comprimere con le dita o con il pugno chiuso l'arteria principale contro l'osso sottostante, in prossimità della radice dell'arto; • Quindi applicare uno spesso tampone di garza e fissarlo con fasciatura compressiva; • Ricordarsi di tenere, se possibile, sollevato l'arto interessato; • Per quanto riguarda gli arti se il sanguinamento persiste dopo l’applicazione delle precedenti manovre, si procede con l’applicazione della compressione locale con la tecnica del torcitoio, o, se non basta, con L’applicazione del laccio arterioso con la tecnica del torcitoio seguendo indicazioni e tecnica molto precise; • Avviare immediatamente il paziente al Pronto Soccorso ospedaliero (118). - COSA NON FARE • Non somministrare mai bevande specie quelle alcoliche 28 • Evitare qualsiasi manovra non indispensabile sul corpo del paziente Il laccio arterioso va usato soltanto quando non è possibile controllare l’emorragia esterna con mezzi meno pericolosi (compressione diretta sulla ferita, magari rinforzata mediante l’applicazione del sistema del torcitoio), deve essere sufficientemente largo, deve essere applicato con un sistema di aumento graduale e regolabile della compressione, utilizzando la minima pressione efficace, segnando l’ora di applicazione su un cartoncino o su un altro mezzo di fortuna idoneo allo scopo, in modo da garantire che non venga tenuto applicato per oltre 30 minuti consecutivi, anche se il primo soccorritore dovesse allontanarsi per soccorrere altri feriti, nella certezza, però, che altri soccorritori esperti stanno per sopraggiungere Emorragie interne Si possono solo sospettare in base alle circostanze dell'incidente (caduta dall'alto, urto violento, schiacciamento, trauma addominale, colpo violento alla base del torace a sinistra o a destra) e in presenza di sintomi di collasso (la persona è agitata, ha sudorazione profusa, ha la cute fredda, ha il polso radiale difficilmente percettibile alla palpazione ed accelerato) COSA FARE • Trasportare con urgenza in ospedale il paziente, mantenendolo in posizione orizzontale e ben coperto. COSA NON FARE • Vedi caso emorragie esterne. Sequenza di interventi per Ustioni Le ustioni possono essere causate da diverse cause come il calore o l’elettricità oppure da prodotti chimici e a volte anche da congelamento, e si presentano con: • Dolore; • Arrossamento della pelle (1° grado); • Formazione di flittene o bolle o vesciche (2° grado); • Danno ai tessuti in profondità (3° grado). La gravità delle ustioni si determina in base alla loro estensione (% di pelle colpita) e profondità (gradi 1°, 2° o 3°), oltre che dalla loro localizzazione sul corpo. Tutte le ustioni interessanti oltre il 5% dell'intera superficie corporea, nonché quelle localizzate agli occhi, in faccia o nelle pieghe del corpo, sono da considerare gravi, qualunque sia il loro grado, e quindi suscettibili di ricovero urgente in ambiente ospedaliero. A titolo indicativo si riporta la "regola del 9" utile per stabilire le percentuali di superficie corporea corrispondenti alle varie parti del corpo: • Testa e collo insieme valgono percentualmente 9%; • L'intero arto superiore vale 9%; • L'intero arto inferiore vale 18%; • L'intero tronco vale 36 (18% la superficie anteriore e 18% quella posteriore). Ustioni termiche da calore e da elettricità Per le ustioni lievi (1° e 2° grado con estensione inferiore al 5%) COSA FARE • Versare abbondantemente acqua fredda sulla parte, fino alla attenuazione del dolore; • Applicare sull'ustione della garza sterile ed un antisettico quale il Povidone Iodio; 29 • Fasciare, o fissare con cerotto posto su cute sana, senza comprimere; • Ricorrere al medico, a meno che non si tratti di ustioni minime o di piccole flittene; • Controllare lo stato della vaccinazione antitetanica. COSA NON FARE • In sede di intervento di Primo Soccorso mai rompere o bucare le eventuali flittene. Per le ustioni più gravi (1° e 2° grado molto estese e quelle di 3° grado): COSA FARE • Se si interviene immediatamente dopo l’evento lesivo occorre tentare di limitare il più possibile il contatto dell’agente lesivo con la superficie cutanea; per questo si deve esporre immediatamente la parte ustionata al getto d’acqua corrente, togliendo tutti gli indumenti venuti a contatto con l’agente lesivo; • Non toccare la parte ustionata; • Se si interviene tardivamente quando gli abiti, magari di fibra sintetica, risultano adesi tenacemente alla cute, bisogna evitare di rimuoverli e di asportare le sostanze combuste venute direttamente a contatto con la pelle; • Individuare e medicare le eventuali ustioni causate dalla corrente di uscita, in caso d'infortunio elettrico; • Avvolgere il paziente in un telo pulito o ricoprire la zona ustionata con telo pulito o garza sterile; • Se il paziente è cosciente e senza vomito dare da bere, a piccoli sorsi, una soluzione di acqua ed, eventualmente, di integratore salino evitando di farlo però in caso di perdita della coscienza • Prevenire e combattere lo stato di shock; • Controllare respirazione e polso e, in caso di arresto della respirazione, intervenire come previsto nel paragrafo relativo (misure di primo soccorso per malori); • Organizzare il trasporto al più vicino ospedale, scegliendo di preferenza centri specializzati e possibilmente avvisando che sta arrivando al Pronto Soccorso un ustionato grave. • Nel caso di incidente con incendio agli abiti del paziente, occorre prima di tutto far distendere a terra il paziente, per evitare l'effetto torcia (cioè evitare che corra all'impazzata, dando ossigeno alle fiamme); quindi estinguere prontamente le fiamme con coperte o con indumenti; in mancanza dei mezzi, COSA NON FARE • Mai somministrare tranquillanti e antidolorifici; • Mai applicare polveri, pomate, oli, o quant’altro la fantasia popolare ancora propone a riguardo; • Mai somministrare bevande alcoliche. Ustioni chimiche (da acidi, alcali) COSA FARE In caso di ustioni alla pelle: • Togliere gli indumenti impregnati alla sostanza chimica, se non attaccati alla pelle, tagliandoli se necessario; • In caso di sostanza caustica in polvere, toglier gli eventuali indumenti e poi allontanare meccanicamente; • Il materiale caustico residuo (con una spazzola per esempio), quindi passare al passo successivo; • Lavare a lungo con acqua corrente. Sequenza di interventi per Lesioni traumatiche alle ossa ed articolazioni Le lesioni alle ossa e alle articolazioni possono essere: • Distorsione: stiramento dei legamenti dell'articolazione, eventualmente con rottura degli stessi. • Lussazione: spostamento rispetto alla sede naturale dell'articolazione, di un capo osseo. • Frattura: rottura delle ossa con o senza spostamento (se la frattura ossea è in comunicazione con l’esterno per 30 una concomitante ferita locale si parla di "frattura aperta o esposta"). Queste lesioni non sono sempre facilmente distinguibili le une dalle altre: nel dubbio usare sempre la massima cautela considerando di trovarsi in situazione di sospetta frattura. Salvo in caso di fratture esposte, in cui vi è il pericolo di infezione, non vi è quasi mai urgenza di minuti. In molti casi può essere utile applicare, interponendo un panno, del ghiaccio di frigorifero o il ghiaccio pronto uso sulla zona contusa o traumatizzata, al fine di alleviare il dolore e ridurre il gonfiore (edema). CRANIO I traumi del cranio presentano sempre caratteri di particolare rilevanza (possono esserci o no perdita di coscienza, ferite al cuoio capelluto, emorragia dal naso o dalle orecchie). COSA FARE • Chiamare il 118 per il trasporto del paziente all'ospedale (pronto soccorso), se possibile, in posizione laterale di sicurezza (posizionamento della testa in iperestensione, che si ottiene con una mano sulla fronte e una sotto la mandibola); • Proteggerlo dal freddo. TORACE Urti violenti o forti compressioni della gabbia toracica possono provocare lesioni ossee associate o no a lesioni interne. Dolori localizzati, accentuati dalla respirazione o presenza di difficoltà respiratoria, richiedono il trasporto all'ospedale appoggiando il torace sul lato leso, spesso in posizione semiseduta, controllando respirazione, vomito e stato di coscienza. ARTI Se il pronto soccorso ospedaliero è vicino: • Sollecitare il trasporto con mezzo adeguato. Nel frattempo, non spostare il paziente; • Coprire il paziente. Se il pronto soccorso ospedaliero è lontano: • Immobilizzare il segmento scheletrico interessato con mezzi di fortuna quali stecche di legno, o utilizzando altri distretti anatomici sani come sostegno (evitando il contatto diretto con la cute mediante interposizione di asciugamani, indumenti ecc.) comprendendo nell'immobilizzazione le articolazioni prossimale e distale rispetto alla sospetta frattura; Se la frattura è aperta (esposta): • Arrestare l'emorragia così come descritto nell’apposito paragrafo, ricoprire con garze e bende; • Immobilizzare come per le altre fratture. COLONNA VERTEBRALE E BACINO (lesioni da sospettare in base alla gravità dell'infortunio) In questo caso spostamenti anche minino del paziente possono essere pericolosi, a causa dei danni che si possono creare al midollo spinale e chiamare immediatamente il 118. Attendere l'arrivo di una ambulanza e di personale esperto (addetto al PS). Se il luogo non è raggiungibile dai mezzi di soccorso e se vi sono quattro persone, lo spostamento può essere eseguito e solo in casi di assoluta necessità (pericolo di morte per crolli o altro), come segue: • Il soccorritore più esperto (se è presente l’esperto è l’addetto al PS) afferra la nuca ed il collo, garantendo, 31 durante tutto lo spostamento, il mantenimento dell’allineamento della testa e del collo con il resto della colonna vertebrale; • Il secondo afferra le caviglie e tiene allineati gli arti inferiori; • I due altri collocano le mani uno sotto le cosce ed il bacino, e l’altro sotto la schiena e le scapole. Tutti e quattro sollevano a comando del soccorritore più esperto il paziente cercando di spostare in blocco testa, collo e tronco, mantenendolo in trazione, e lo posano su una barella rigida, anche di fortuna. Sequenza di interventi per Infortuni causati da elettricità (elettrocuzione) Per mettersi in condizione di sicurezza il primo provvedimento in caso di contatto con parti in tensione è quello di interrompere l'alimentazione. Se la tensione non supera i 500 V e nel caso risulti impossibile togliere immediatamente corrente, si può provvedere ad allontanare il paziente dalla parte in tensione avendo il soccorritore cura di isolarsi, sia dal lato della parte in tensione, sia verso terra, impiegando guanti isolanti, aste di legno, manici, pedane isolanti. COSA FARE • Far distendere subito il paziente; • Controllarne la respirazione e il battito cardiaco; • Se è svenuto e respira sistemarlo nella posizione di sicurezza laterale e posizionamento della testa in iperestensione, che si ottiene con una mano sulla fronte e una sotto la mandibola; • medicare e coprire le ustioni con materiale pulito; • In assenza di respirazione e/o in assenza di battito cardiaco praticare la rianimazione secondo quanto descritto dalle misure di primo soccorso per malori, se si è imparato a farlo altrimenti attendere l’arrivo dell’addetto al PS e iniziare l'intervento già nel posto stesso in cui è avvenuto l'infortunio. La rianimazione va praticata con la massima urgenza tenendo presente che il suo scopo è quello di fornire sufficiente sangue ossigenato al cervello. Nell'adulto sano la mancanza di ossigeno alle cellule corticali per oltre 35 minuti provoca la morte definitiva delle cellule corticali stesse, che sono deputate alle funzioni più importanti del cervello umano, quali quelle che consentono la vita di relazione; in assenza di un intervento tempestivo si rischia di poter recuperare solo le funzioni della vita vegetativa con le conseguenti menomazioni. Per la corretta applicazione delle tecniche di rianimazione è necessario un apposito corso. Sequenza di interventi per Infortuni agli occhi L'infortunio oculare che a volte viene sottovalutato, può, invece, comportare anche gravi danni. Quando nell'occhio penetra una scheggia, è pericoloso ed errato tentare di rimuoverla; Infatti, essendo difficile raggiungerla, il tentativo di estrarla potrebbe comportare lesioni anche gravi, se interessanti la pupilla; In questi casi è necessario chiudere la palpebra, coprire l'occhio interessato con garza o benda e trasportare il paziente all’ospedale (pronto soccorso) o chiamare il 118; Per alleviare il bruciore o in caso di spruzzi di sostanze chimiche, lavare abbondantemente con acqua fresca e pulita; Il cotone idrofilo non va mai applicato direttamente sull'occhio; 32 Contusioni oculari: sono più gravi quando il soggetto accusa dolore, fotofobia, alterazione della vista: bendare l'occhio e avviare al Pronto Soccorso; Ferite oculari: evitare di far aprire e chiudere ripetutamente le palpebre per vedere la ferita: tale manovra può favorire l'uscita dell'umor vitreo: bendare l'occhio e trasportare il paziente all’ospedale (pronto soccorso)o chiamare il 118; Corpi estranei oculari (metallo, pietra, vetro, legno, ecc.): evitare sia di toglierli da soli che di lasciarli nell'occhio per più di un giorno: lavare con acqua abbondante, accertarsi che il corpo estraneo sia allontanato; se il caso, bendare l'occhio e trasportare il paziente all’ospedale (pronto soccorso) o chiamare il 118; Sostanze chimiche inquinanti (polveri, gas, vapori): di solito provocano irritazione, lacrimazione e starnuti: lavare con acqua abbondante; Schizzi di acidi (solforico, nitrico, cloridrico, prodotti per la pulizia e l’igiene): lavare con acqua abbondante, bendare ed trasportare il paziente all’ospedale (pronto soccorso) o chiamare il 118; Schizzi di alcali (ammoniaca, calce, soda): possono essere ancora più gravi in quanto subdole e "progressive" in quanto tendono a coagulare le proteine dell'occhio: lavare abbondantemente con acqua, bendare e trasportare il paziente all’ospedale (pronto soccorso) o chiamare il 118. Prevenzione delle malattie a trasmissione ematica Procedura Operativa utile ad evitare rischi di trasmissione di malattie ematiche durante le operazioni di soccorso, disinfezione di ferite. Al fine di evitare la trasmissione di malattie che si trasmettono con liquidi organici infetti, in particolare sangue (epatite B - epatite C – AIDS, etc.), si danno le seguenti indicazioni: E’ necessario indossare guanti monouso ogni volta si preveda di venire in contatto con liquidi organici di altre persone (es. per medicazioni, igiene ambientale); Gli strumenti didattici taglienti (forbici, punteruoli, cacciaviti ecc.) devono essere preferibilmente personali e comunque, qualora si imbrattino di sangue, devono essere opportunamente disinfettati; Il disinfettante da utilizzare per le superfici e/o i materiali imbrattati di sangue o altri liquidi organici è una soluzione di cloro attivo allo 0,5% che si ottiene diluendo 1 parte di candeggina in 9 parti di acqua (es 1 bicchiere di candeggina in 9 di acqua). Per la disinfezione delle superfici e delle attrezzature si procede come indicato di seguito: Indossare guanti monouso; Allontanare il liquido organico dalla superficie con carta assorbente Detergere la superficie con soluzione detergente; Disinfettare con una soluzione di cloro attivo allo 0,5% preparata come detto sopra e lasciare agire la soluzione per un tempo minimo di 10 minuti; Sciacquare con acqua; Allontanare tutto il materiale utilizzato direttamente nel sacchetto apposito per la raccolta dei rifiuti sanitari Togliere i guanti, gettarli nel sacchetto porta-rifiuti, chiudere il sacchetto contenente i rifiuti e smaltirlo; Lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone. N.B.: è necessario controllare la composizione del prodotto a base di Ipoclorito di sodio a disposizione, ed assicurarsi che abbia una concentrazione di cloro attivo al 5-6%. Piano evacuazione 33 Le misure che vengono qui di seguito descritte si attueranno nel caso in cui nel plesso e all’interno dell’edifico del plesso, si verificano eventi che comportino situazione di pericolo per l’incolumità della popolazione presente; in tal caso dovranno essere attuate una moltitudine di azioni da parte della squadra di emergenza, dai docenti, dal DS e dal DSGA e dai responsabili di plesso. Il coordinatore delle emergenze (il dirigente scolastico o un suo collaboratore o il responsabile di plesso), attiva anche glia altri addetti alle emergenze e i collaboratori scolastici affinché eseguano i compiti loro assegnati in fase di addestramento. La evacuazione deve avvenire senza correre seguendo le vie di esodo ,così come indicate nelle piantine apposte in ciascun ambiente dal piano di evacuazione, per raggiungere il punto (luogo) di raccolta e non deve essere usato l’ascensore. Per attuare il piano di evacuazione sono necessarie le seguente figure addette direttamente alla evacuazione che saranno nominate dal DS e i cui nominativi saranno visibili presso ALBO / SALA INSEGNANTI / UFFICI DI SEGRETERIA E PRESIDENZA, CORRIDOI/ATRIO, AULE DIDATTICHE, LABORATORI • Addetto emanazione ordine di evacuazione; • Addetto diffusione ordine di evacuazione; • Addetto alle operazioni di evacuazione di piano; • Alunni addetti apri/serrafila; • Addetti evacuazione disabili; • Addetto apertura cancelli sulla pubblica via e delle uscite in generale ed interruzione del traffico. Comportamento personale addetto alle Emergenze Emanazione e diffusione dell’ordine di evacuazione il coordinatore delle emergenze (il dirigente scolastico o un suo collaboratore o il responsabile di plesso), una volta deciso di dare l’ordine di evacuazione, attiva l’addetto alla diffusione dell’ordine e tutti gli altri addetti alle emergenze. Dopo il segnale dl evacuazione: il coordinatore delle emergenze (il dirigente scolastico o un suo collaboratore o il responsabile di plesso), una volta deciso di dare l’ordine di evacuazione, attiva anche gli altri addetti alle emergenze utili in caso di evacuazione; quest’ultimi eseguiranno i seguenti compiti: • GLI ADDETTI RESPONSABILI DI PIANO OPERAZIONI PER LA EVACUAZIONE, UNO PER OGNI PIANO, controllano immediatamente le uscite di emergenze per verificarne la loro funzionalità ed eventualmente indicano le uscite di emergenze efficienti e utili all’esodo, liberano le vie di e sodo da ostacoli; inoltre collaborano con i docenti allo sfollamento indirizzando gli alunni lungo le vie di esodo indicate nelle planimetrie; • GLI ADDETTI ALLA EVACUAZIONE dei DISABILI, si attivano per assistere nella evacuazione i disabili senza intralciare il deflusso degli altri alunni; • L ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO, si attiva per intervenire prontamente in caso di infortuni/malori; • L’ADDETTO ALLA LOTTA ANTICENDIO E PREVENZIONE INCENDI, si attiva per tentare di domare le fiamme; • L’ADDETTO APERTURA CANCELLI SULLA PUBBLICA VIA ED INTERRUZIONE DEL TRAFFICO (nel caso di luogo sicuro posto in strada aperta al traffico autoveicolare o che si renda necessario attraversare la stessa), si attiva per aprire il cancello e bloccare il traffico in caso di necessità di esodo dall’intero plesso verso la strada pubblica; • L’ADDETTO INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA disinserisce l’interruttore generale dell’edificio; • L’ADDETTO INTERRUZIONE EROGAZIONE GAS/OLIO/GASOLIO,chiude le rispettive valvole di intercettazione dell’intero plesso; • L’ADDETTO INTERRUZIONE EROGAZIONE ACQUA ,chiude la valvola di intercettazione acqua dell’intero 34 plesso. Comportamento dei collaboratori scolastici Dopo il segnale dl evacuazione: • I collaboratori scolastici si posizionano, all’interno dell’edificio, sui fianchi delle uscite, addossandosi al muro e mantenendosi a distanza dalla soglia; da lì interverranno per risolvere eventuali ostruzioni. Comportamento degli alunni addetti apri-fila, serra-fila e alla evacuazione disabili Dopo il segnale dl evacuazione: gli alunni apri-fila, serra-fila e alla evacuazione disabili, i cui rispettivi nominativi sono visibili in allegato, e eseguono quanto segue: • Cessano qualsiasi attività ed abbandonano ogni cosa; • Si alzano e dispongono la sedia sotto al banco/cattedra, spingendovi anche lo zainetto o la cartella, in modo di liberare ogni percorso all’interno dell’aula; • Gli APRI-FILA partono, aprono la porta e si inseriscono sul corridoio SOLO DOPO avere verificato che sia terminato il transito della/delle classi che eventualmente sono già in uscita; non devono essere scavalcati da nessuno e guidano i compagni verso l’uscita dall’ambente ove si trovano e poi versoi zona di raccolta insieme al docente della classe; • I SERRA-FILA, collaborando con il docente, verificano che nessuno sia rimasto indietro, escono dall’aula CHIUDENDO LA PORTA e si congiungono rapidamente con il resto della classe; gli stessi faranno da tramite tra il docente e il Coordinatore dell’operazioni per la trasmissione del modulo di evacuazione; • I DOCENTI ADDETTI ALLA AVACUAZIONE DISABILI aiutano i disabili ad abbandonare l’aula ed a raggiungere il punto di raccolta e collaborano con i docenti addetti alla evacuazione disabili. Comportamento degli alunni NON ADDETTI apri-fila, serra-fila e alla evacuazione disabili Dopo il segnale dl evacuazione: gli alunni CHE NON SONO ADDETTI apri-fila, serra-fila: • Cessano qualsiasi attività ed abbandonano ogni cosa; • Si alzano e si dispone la sedia sotto al banco/cattedra, spingendovi anche lo zainetto o la cartella, in modo di liberare ogni percorso all’interno dell’aula; • Si prendono per mano e si inseriscono progressivamente in fila, uscendo man mano che i gruppi di due o di tre si formano; • NON corrono e rimangono in SILENZIO, in modo che gli ordini necessari possano essere subito compresi con chiarezza; • Che si trovano al piano superiore utilizzano, se esiste, la scala antincendio esterna o interna come indicate dalla cartellonistica di emergenza, altrimenti aspettano adeguate istruzioni; • una volta abbandonato l’edificio del plesso, aiutati dai docenti e dai collaboratori scolastici, si avvieranno presso Il luogo di raccolta. Comportamenti degli alunni fuori dalla classe • Gli alunni fuori dalla propria classe, hanno l’obbligo di disporsi in coda alla fila della classe più vicina. 35 Comportamenti dei docenti della classe Dopo il segnale dl evacuazione: • Cessano qualsiasi attività didattica e non; • prendono il registro di classe e comportano con se, compreso il modulo di evacuazione e abbandonano le altre cose; • Coordinano l’esodo della classe affiancando gli alunni apri-fila e serra-fila; • Assistono nell'esodo eventuali ospiti della struttura, con particolare attenzione agli eventuali portatori di handicap; • Si posizionano davanti in testa alla fila solo dopo che la fila di esodo della classe si è formata e la guidando verso la prima uscita di sicurezza libera da pericoli; • II docenti addetti alla evacuazione dei disabili, cureranno le operazioni di sfollamento unicamente degli alunni disabili a loro affidati e usciranno in coda alla classe; • Giunti sul luogo di raccolta (punto di raccolta) compilano il modulo di evacuazione. Comportamento in caso di guasto elettrico e assenza di illuminazione di emergenza I docenti e gli addetti responsabili di piano delle operazioni per la evacuazione, impartiscono ed eseguono quanto segue: • Invitano le classi e il personale non addetto all’emergenza a rimanere nella posizione in cui si trovano; • Si procurano delle torce elettriche per consentire un agevole e sicuro sfollamento, posizionandosi e illuminando con le torce l’imbocco di scale, usate come di fuga, e delle uscite di emergenza e guidando con le torce il deflusso sulle scale e nei corridoi; • Verificano che ad ogni piano, in particolare nei servizi igienici e locali accessori, non siano rimaste bloccate persone. Comportamento sul luogo (punto) di raccolta Giunti nel luogo di raccolta, i docenti della classe fanno l’appello e compilano e firmano il modulo di evacuazione. Se risultano dei dispersi /infortuni/malori, il docente deve immediatamente avvisare il coordinatore delle emergenze per l’attivazione delle ricerche attivandogli addetti alle operazioni di evacuazione e di primo soccorso e i vigili del fuoco. Moduli evacuazione alunni e ATA Una volta giunto sul luogo di raccolta il modulo evacuazione alunni deve essere compilato dal docente della classe, mentre per quanto riguarda i moduli evacuazione personale ATA, essi devono essere compilati dal DSGA, per agli assistenti amministrativi e per gli assistenti tecnici e collaboratori scolastici dal responsabile di plesso. In allegato sono disponibili i moduli. Monitoraggio per il mantenimento standard di sicurezza nel tempo: mansioni addetti al SPP Ai sensi del D.Lgs 81/08, il datore di lavoro, per quanto di competenza, ha l’obbligo di mantenere gli Standard di sicurezza nel tempo previsti dal SPP (servizio di prevenzione e protezione); all’uopo è opportuno designare degli appositi addetti al controllo periodico del livello di sicurezza cioè assegnando loro delle mansioni di tipo ordinario con compiti di monitoraggio,, in modo da rendere quest’ultimo stabilmente efficiente e al contempo di correggere eventuali storture riducendo il rischio di infortuni, rendere più efficiente l’evacuazione, garantire una migliore rapidità ed efficacia di 36 intervento in caso di emergenza e tutelare meglio la salute, consentendo così il miglioramento costante del livello di qualità del SPP. Le mansioni di tipo ordinario degli addetti al SPP sono semplici controlli periodici su strutture, porte, infissi, presidi antincendio, impianti, ecc., che non comportano una preparazione specifica degli addetti designati e quindi sono facilmente eseguibili dagli stessi. Nella tabelle seguenti sono riportati per ogni addetto le mansioni di controllo, quale addetto è preposto al controllo e con quale periodicità. In particolare devono essere controllati periodicamente: presidi antincendio, presidi sanitari, pulsanti segnalazione allarme (se presenti), vie di esodo, illuminazione di emergenza, cartellonistica e uscite di emergenza, maniglioni antipanico, ingresso plesso, strutture (pareti, soffitti, infissi, pavimentazione, ecc.), aree esterne (recinzione, muri, pavimentazione, alberi, aiuole, ecc.), caldaie, locali caldaie/autoclave/centrale idrica antincendio e impianti in genere. Le tabelle debitamente compilate saranno affisse lungo i corridoi di ogni plesso. Gli addetti alle mansioni di controllo periodico del livello di sicurezza (monitoraggio) sono: Addetto al primo soccorso; Addetto alla prevenzione incendi e lotta antincendio; Addetto interruzione energia elettrica; Addetto alle operazioni di evacuazione di piano; Addetto al controllo stato strutture murarie, infissi e mobilia; Addetto interruzione erogazione gas, olio combustibile, gasolio e liquidi infiammabili Addetto interruzione erogazione acqua; Addetto apertura cancelli e delle uscite in generale dal plesso/edificio sulla pubblica via ed interruzione del traffico. Oltre alle mansioni delle tabella seguenti, è previsto quanto segue: • Definizione di istruzioni scritte per l’utilizzo corretto delle attrezzature di lavoro; • Periodica informazione, formazione e addestramento dei lavoratori sui rischi lavorativi e sui modi per prevenirli; • Controllo del comportamento in sicurezza dei lavoratori; • Controllo sanitario periodico, ove prescritto, per prevenire l’insorgenza di eventuali malattie professionali; • Procedure per la gestione dell’emergenza per fronteggiare le situazioni anomale con l’intento di minimizzare i danni alle persone ed al patrimonio scolastico previste nel presente documento PEE (Piano delle emergenze e di evacuazione); • Procedure per la disciplina dei lavori affidati ad imprese esterne per garantire che i lavori stessi vengano svolti. 37 Addetti ai controlli periodici livelli di sicurezza Addetto al MANSIONI Periodicità controllo (Cosa controllare) controllo Nominativo Se è perente una rete idrica antincendio con idranti e/o naspi, controllare : o se la nicchia o la cassetta che li contiene ha il vetro rotto e se su di esso vi è l’indicazione di romperlo in caso di incendio o se usando l’idrante o naspo più lontano dalla centrale idrica antincendio, il getto d'acqua si Mensilmente protrae per almeno 20 metri o se vi sono spie di avaria accese sui quadri elettrici di comando Addetto o se nel locale centrale idrica alla antincendio vi sono perdite di prevenzione acqua da pompe, tubazioni o incendi e lotta giunzioni delle stesse, antincendio serbatoi/contenitori, ecc. Titolare: Sostituto: Controllare la carica e la funzionalità degli estintori Verificare stato e funzionamento delle lampade di emergenza specialmente quelle nei corridoi e negli atri e sopra le uscite di emergenza e cioè sopra le porte dotate del maniglione antipanico Settimanalmente Verificare lo stato delle piantine di evacuazione apposte nelle aule/corridoi/laboratori, palestra, ecc. Verificare lo stato della cartellonistica di emergenza indicante la via di fuga lungo i corridoi, in prossimità delle scale usate come via di fuga e delle uscite di emergenza di piano 38 Addetto al MANSIONI Periodicità controllo (Cosa controllare) controllo Nominativo Ove presenti, verificare lo stato e il funzionamento delle porte antincendio a chiusura automatica Piano seminterrato (ove presente) Settimanalmente Titolare: Sostituto: collaboratore scolastico in e cioè delle porte REI servizio Verificare la praticabilità delle vie di Piano terra esodo quali corridoi, scale esterne Addetto (ove presenti) ed interne (ove Titolare: presenti) e cioè verificare Sostituto: collaboratore scolastico in l’assenza di ostacoli fissi e mobili servizio Piano primo (ove presente) che possono ostacolare il libero alle operazioni esodo in caso di evacuazione. Si Titolare: di evacuazione rammenta che nelle scale indicate Sostituto: collaboratore scolastico in di piano come vie di fuga non deve essere Giornalmente presente nessun oggetto (vasi, servizio Piano secondo (ove presente) Titolare: mobili, ecc.) Sostituto: collaboratore scolastico in Verificare lo stato delle porte poste servizio sulle uscite di emergenza e cioè Piano terzo (ove presente) verificare se i maniglioni antipanico e le ante funzionano correttamente Titolare: quando di spinge o si preme il Sostituto: collaboratore scolastico in maniglione antipanico servizio Controllare lo stato delle strutture Piano seminterrato (ove presente) murarie quali pareti, soffitti, Titolare: pavimenti, e cioè verificare se vi Sostituto: collaboratore scolastico in sono muffe, infiltrazioni, distacco di intonaco, crepe Controllare lo stato degli infissi servizio Mensilmente Titolare: quali porte, finestre, porte finestre e Addetto Sostituto: collaboratore scolastico in vetrate di chiusura e cioè verificare al controllo se vi sono vetri lesionati o mancanti stato strutture e porte e/o finestre danneggiate o murarie, mal funzionanti Piano terra servizio Piano primo (ove presente) Titolare: infissi, mobilia Sostituto: collaboratore scolastico in e arredi vari servizio Controllare lo stato degli armadi, Piano secondo (ove presente) delle sedie e dei banchi alunni e Titolare: della mobilia e arredi vari, cioè Sostituto: collaboratore scolastico in verificare se sono danneggiati Controllare lo stato dei termosifoni Settimanalmente servizio Piano terzo (ove presente) e dei termoconvettori e cioè Titolare: verificare se sono danneggiati Sostituto: collaboratore scolastico in servizio 39 Addetto al MANSIONI Periodicità controllo (Cosa controllare) controllo Nominativo Ove è perente il locale caldaia o la caldaia murale: o controllare che non ci siano spie luminose di avaria Addetto interruzione accese o controllare che nel locale caldaia o dalla caldaia erogazione murale non ci siano perdite di gas, olio Settimanalmente Sostituto: gas, olio combustibile, combustibile, Titolare: gasolio e altri liquidi gasolio e liquidi infiammabili, oppure perdite infiammabili di acqua da pompe, tubazioni o giunzioni delle stesse, serbatoi e contenitori vari, dalla carcassa della caldaia, ecc. Ove è presente l’autoclave: o Piano seminterrato (ove presente) Controllare non ci siano Titolare: spie luminose di avaria Sostituto: collaboratore scolastico accese in servizio o Controllare che non ci siano Piano terra perdite di acqua da pompe, tubazioni o giunzioni delle stesse, serbatoi/contenitori, Settimanalmente Sostituto: collaboratore scolastico in servizio ecc. Addetto interruzione Titolare: Piano primo (ove presente) Controllare che nei wc non ci siano Titolare: erogazione pareti infiltrate di acqua, ad Sostituto: collaboratore scolastico acqua esempio per sospetta perdita di in servizio acqua dalle tubazioni all’interno dei Piano secondo (ove presente) muri Titolare: Controllare che nei wc non ci sia Sostituto: collaboratore scolastico in servizio perdita di acqua da rubinetteria e tubazioni Controllare se vi sono perdite di Piano terzo (ove presente) Giornalmente Titolare: acqua dai termosifoni e Sostituto: collaboratore scolastico termoconvettori in servizio 40 Addetto al MANSIONI Periodicità controllo (Cosa controllare) controllo Nominativo Controllare lo stato e il funzionamento dei cancelli e delle uscite in generale dal plesso/edificio Giornalmente e del relativo sistema di apertura e Addetto apertura cancelli e delle chiusura che consentono di uscire sulla pubblica via Controllare lo stato di recinzione del uscite in plesso e cioè se vi siano buchi nella generale dal rete, crepe nei muri o cedimenti plesso/edificio Controllare se vi sono eventuali sulla pubblica pericoli derivanti da possibile via ed distacco di rami e/o ostruzioni dei interruzione del tombini derivanti da sterpaglie e/o traffico fogliame, eventuale presenza di Titolare: Sostituto: Settimanalmente buche e/o avvallamenti sul pavimento delle aree esterne asfaltate o cementate e con libero transito Verificare lo stato di funzionamento Piano seminterrato (ove presente) degli interruttori degli impianti elettrici Titolare: relativamente a tutti i quadri elettrici Sostituto: collaboratore scolastico presenti nel piano in servizio controllare se i cavi elettrici sono Addetto interruzione energia elettrica e impianti elettrici Piano terra sfoderati, fuori canalette di Titolare: protezione, penzolanti, interrotti o Sostituto: collaboratore scolastico tranciati e che non siano posati su in servizio Piano primo (ove presente) pavimenti con pericolo di inciampo, sia all’interno che all’esterno dell’edificio come aiole, locali deposito, altri locali nelle aree esterne e pareti esterne edificio Controllare lo stato delle prese di Titolare: Mensilmente Sostituto: collaboratore scolastico in servizio Piano secondo (ove presente) Titolare: corrente e degli interruttori di Sostituto: collaboratore scolastico comando luci in servizio Controllare che le multi perse Piano terzo (ove presente) elettriche (ciabatte) siano fissate a Titolare: parete e lontano da pericolo di Sostituto: collaboratore scolastico contatto con le persone (piedi e in servizio ginocchia sotto tavoli e scrivanie) 41 Addetto al MANSIONI Periodicità controllo (Cosa controllare) controllo Addetto Verificare lo stato delle cassette di al primo primo soccorso e degli eventuali soccorso punti di medicazione e della completezza del contenuto secondo Nominativo Titolare: Sostituto: Mensilmente il DM 383/03 e che non ci siano prodotti scaduti NB: Tali verifiche dovranno essere annotate su appositi registri riportando sui registri vari interventi, nonché gli eventuali sostituzioni/riparazioni e da parte di chi,e in caso di anomalie farle presenti al SPP. Numeri Utili in caso di emergenza EVENTO CHI CHIAMARE N TELEFONICO Infortunio/Malore Emergenza sanitaria 118 Incendio e fuga di gas Vigili del fuoco 115 Polizia 112 Carabinieri 113 Ordine pubblico Data:__________________________ Timbro e firma Il RSPP Ing. Giuseppe Biondo ____________________________________ Timbro e firma Il Dirigente scolastico Prof. Angelo Cavallaro _________________________________ Il RLS Prof. Vittorio Crupi ____________________________________ 42 Allegati 43 ELENCO DEI PRESIDI SANITARI CONTENUTI NELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO Contenuto minimo Casette di pronto soccorso Il contenuto della cassetta di pronto soccorso è stabilito dal D.M. n0 388/2003, per i luoghi di lavoro del Gruppo B in cui rientrano le scuole. PRESIDIO Guanti (sterili ) monouso Visiera paraschizzi Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 1 litro Flaconi di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0, 9%) da 500 ml * Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole Teli sterili monouso Pinzette da medicazione sterili monouso Confezione di rete elastica di misura media Confezione di cotone idrofilo Confezioni di cerotti di varie misure pronti all’uso Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 Forbici Lacci emostatici Ghiaccio pronto uso Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari Termometro Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa QUANTITA’ 5 paia 1 1 3 10 2 2 2 1 1 2 2 1 paio 3 2 confezioni 2 1 1 44 ELENCO DEI PRESIDI SANITARI CONTENUTI NEL PACCHETTO DI MEDICAZIONE Contenuto minimo del pacchetto di medicazione contenitori con presidi di primo soccorso a tipologia e quantità semplificata, rispetto a quelli della Cassetta di Pronto Soccorso di cui all’art. 2 Decreto 388/03. I Punti di Medicazione devono essere dotati come minimo di: sapone, guanti, disinfettante, garze, cerotti , ecc. PRESIDIO Guanti (sterili ) monouso Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro 0,9%) da 250 ml Compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole Compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole Pinzette da medicazione sterili monouso Confezione di cotone idrofilo Confezione di cerotti di varie misure pronti all'uso Rotolo di cerotto alto cm 2,5 Rotolo di benda orlata alta cm 10 Un paio di forbici Un laccio emostatico Confezione di ghiaccio pronto uso Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari Istruzioni sul modo di usare i presidi suddetti e di prestare i primi soccorsi in attesa del servizio di emergenza. QUANTITA’ 2 paia 1 1 1 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Si consiglia inoltre di avere sempre a disposizione rotoli di carta assorbente e candeggina. 45 MODULO DI CONTROLLO PRESIDI SANITARI CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E PUNTO DI MEDICAZIONE (Da tenere presso ciascun plesso a cura del responsabile di plesso) Plesso (grado scuola): Dell’Infanzia Primaria Secondaria 1° grado Uffici direttivi Comune:_______________________________________________________________________ Via:____________________________________________________________________ DATA CONTROLLO ( mensile) N. ____/___/______ CONTENUTO STATO DEL PRESIDIO CONFORME 5 GUANTI (STERILI ) MONOUSO 1 VISIERA PARASCHIZZI 1 FLACONE DI SOLUZIONE CUTANEA DI IODOPOVIDONE AL 10% DI IODIO DA 1 LITRO 3 FLACONI DI SOLUZIONE FISIOLOGICA (SODIO CLORURO 0, 9%) DA 500 ML * 10 COMPRESSE DI GARZA STERILE 10 X 10 IN BUSTE SINGOLE 2 COMPRESSE DI GARZA STERILE 18 X 40 IN BUSTE SINGOLE 2 TELI STERILI MONOUSO 2 PINZETTE DA MEDICAZIONE STERILI MONOUSO 2 CONFEZIONE DI RETE ELASTICA DI MISURA MEDIA 1 CONFEZIONE DI COTONE IDROFILO 2 CONFEZIONI DI CEROTTI DI VARIE MISURE PRONTI ALL’USO 2 ROTOLI DI CEROTTO ALTO CM. 2,5 1 FORBICI 1 LACCI EMOSTATICI 1 GHIACCIO PRONTO USO 2 SACCHETTI MONOUSO PER LA RACCOLTA DI RIFIUTI SANITARI 2 TERMOMETRO 1 APPARECCHIO PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA 1 ELENCO DEI PRESIDI SANITARI 1 MODULO PER LA VERIFICA DEL CONTROLLO 1 ISTRUZIONE “PREVENZIONE MALATTIE A TRASMISSIONE EMATICA” 1 ISTRUZIONI DI PRIMO SOCCORSO SOSTITUIRE INTEGRARE * Una copia del presente modulo è stata consegnata per le necessarie integrazioni/sostituzioni del materiale sanitario a: (Nome) _________________________________ (Cognome) ______________________________ (Qualifica) _______________________________ (Firma)_____________________________________________data_____________ 46 ALLOCAZIONE CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO E EVENTUALI PACCHETTI (PUNTI) DI MEDICAZIONE (Per ogni plesso, il posizionamento della Cassetta di PS può essere presso l’Ambulatorio (ove presente), o presso l’aula insegnanti o presso il magazzino delle pulizia. Il posizionamento dei punti di medicazione ad ogni piano della scuola (se non è presente la cassetta di pronto soccorso), in Palestra o presso di essa, nelle adiacenze dei laboratori) Plesso (grado scuola): Dell’Infanzia Primaria Secondaria 1° grado Uffici direttivi Comune:_______________________________________________________________________ Via:____________________________________________________________________ Ambiente Cassetta di pronto soccorso Pacchetto (punto) di medicazione 47 SCHEDA SEGNALAZIONE INFORTUNIO/MALORE (Da posizionare dentro la casetta di pronto soccorso di ciascun plesso e presso la segreteria) Plesso (grado scuola): Dell’Infanzia Primaria Secondaria 1° grado Uffici direttivi Comune:_______________________________________________________________________ Via:____________________________________________________________________ 48 MODULO DI EVACUAZIONE PER GLI ALUNNI (Da conservare in ogni plesso a cura del responsabile di plesso e allegare al registro di classe e da compilare a cura del Docente della classe) Plesso (grado scuola): Dell’Infanzia Primaria Secondaria 1° grado Uffici direttivi Comune:_______________________________________________________________________ Via:____________________________________________________________________ CLASSE ................................................................................................................................................................ DATA ............................................... ORA ............................. ALUNNI PRESENTI ..................... ALUNNI EVACUATI ...................... FERITI (Segnalazione nominativa) _________________________________________________________ _________________________________________________________ DISPERSI (Segnalazione nominativa) _________________________________________________________ _________________________________________________________ ZONA DI RACCOLTA ............................................................................. DURATA EVACUAZIONE ..................................................................... SIGLA ALUNNO SERRA-FILA ________________________ SIGLA DOCENTE _____________________________ NOTA : Il presente modulo debitamente compilato alla fine dell’evacuazione, dovrà essere consegnato immediatamente al Capo d’Istituto o al Responsabile del servizi di prevenzione e protezione (RSPP). 49 MODULO DI EVACUAZIONE PER IL PERSONALE ATA (Da compilare a cura del Responsabile Amministrativo (DSGA) o dal responsabile di plesso o di un sostituto nelle sedi distaccate) Plesso (grado scuola): Dell’Infanzia Primaria Secondaria 1° grado Uffici direttivi Comune:_______________________________________________________________________ Via:____________________________________________________________________ DATA ............................................... ORA ............................. PERSONALE ATA PRESENTE ..................... PERSONALE ATA EVACUATO ...................... FERITI (Segnalazione nominativa) _________________________________________________________ _________________________________________________________ DISPERSI (Segnalazione nominativa) _________________________________________________________ _________________________________________________________ ZONA DI RACCOLTA ............................................................................. DURATA EVACUAZIONE ..................................................................... SIGLA DEL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO (DSGA) o del responsabile di plesso __________________________ NOTA : Il presente modulo debitamente compilato alla fine dell’evacuazione, dovrà essere consegnato immediatamente al Capo d’Istituto o al Responsabile della Sicurezza. 50 ALUNNI ADDETTI APRI E SERRAFILA (Da posizionare lungo i corridoi e presso l’ufficio del coordinatore delle emergenze) Plesso (grado scuola): Dell’Infanzia Primaria Secondaria 1° grado Uffici direttivi Comune:_______________________________________________________________________ Via:____________________________________________________________________ Classe Qualifica Aprifila Nominativo Qualifica Serrafila Nominativo Scuola __________________________________________ Classe________ Responsabile Sostituto Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Responsabile Sostituto Scuola ___________________________________________ Classe________ Responsabile Sostituto Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Responsabile Sostituto Responsabile Sostituto Responsabile Sostituto Classe________ 51 DOCENTI E/O COLLABORATORI SCOLASTICI ADDETTI ALLA EVACUAZIONE DISABILI (Da posizionare lungo i corridoi e presso l’ufficio del coordinatore delle emergenze) Plesso (grado scuola): Dell’Infanzia Primaria Secondaria 1° grado Uffici direttivi Comune:_______________________________________________________________________ Via:____________________________________________________________________ Classe Qualifica Nominativo Scuola __________________________________________ Classe________ Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Scuola __________________________________________ Classe________ Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto Classe________ Responsabile Sostituto 52