...

cantando sulle ossa (2011)

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

cantando sulle ossa (2011)
Fra nc e sc a Fo s c a r i ni
foto di PAOLO PORTO
CANTANDO SULLE OSSA
( 2 0 11 )
P r im o p r em i o d e l l a g i u r i a ” M I G L I O R S O L O ” a l C o n c o r s o C o r e o g r a f i c o M a s D a n z a
2012 - Canarie
S e l e zi o n a t o d a R e t e A n t i c o r p i X L 2 0 11 - A e r o wa v e s D a n c e A c r o s s t h e E u r o p e 2 0 1 2
progetto di FRANCESCA FOSCARINI
coreografia e danza
luci
costume
produzione
con il sostegno di
durata 15 min.
FRANCESCA FOSCARINI
TIZIANO RUGGIA
F E D E R I C A TO D E S C O
A L D E S , K I L O WATT F E S T I V A L , C S C C A S A D E L L A D A N Z A
B A S S A N O D E L G R A P PA
Sviluppato all’interno del percorso di ricerca
coreografica CHOREOROAM 2010 promosso da
O p e r a e s t a t e F e s t i va l Ve n e t o ( B a s s a n o d e l G r a p p a ) , T h e
P l a c e ( L o n d r a ) , D a n s a t e l i e r s ( Ro t t e r d a m ) , D a n c e We e k
F e s t i va l ( Z a g a b r i a ) , D a n s e s c e n e n ( C o p e n a g h e n ) , Te a t r o
Pradillo/Certamen (Madrid)
MINISTERO per i Ben i e le Attività Cu ltura li / Direz.
Generale per lo spettaco lo dal vivo, REGIONE
TO S C A N A / S i s t e m a R e g i o n a l e d e l l o S p e t t a c o l o
Cosa succede quando la vo lontà abdica e il corpo si lascia gu idare dal movimento
s t e s s o ? Q u a n d o s i a b b a n d o n a a l p i a c e r e d i p e r d e r s i n e l l a va s t i t à e v u o t o d e l l o
spazio?
S i va c e r c a n d o l a g i u s t a c o l l o c a z i o n e d a d a r e a l c o r p o , a q u e l c o r p o d i c u i r i m a n g o n o
solamente le ossa, tint innanti come vetro.
FRANCESCA FOSCARINI
[email protected]
w w w. f r a n c e s c a f o s c a r i n i . i t
ALDES
s e d e o p e r a t i va > S PA M ! r e t e p e r l e a r t i c o n t e m p o r a n e e
v i a D o n M i n z o n i 3 4 - 5 5 0 1 6 Po r c a r i ( L U - I TA )
t e l . + 3 9 0 5 8 3 . 9 7 5 0 8 9 f a x + 3 9 0 5 8 3 . 5 7 2 9 6 5 i n f o @ a l d e s w e b . o r g w w w. a l d e s w e b . o r g
p r o m o z i o n e : C a t e r i n a Pa s q u i o r g a n i z z a z i o n e @ a l d e s w e b . o r g c e l l . + 3 9 3 4 8 . 3 2 1 3 5 0 4
Il Sole 24 Ore ( 2 5 s e t t e m b r e 2 0 1 1 )
"Ammutinamenti", a Ravenna la danza in cerca d'autore
d i G I U S E P P E D I S T E FA N O
Come sta la giovane danza d'autore in Italia? Dove va la coreografia della
generazione di oggi? Come si sta trasformando? Che qualità offre? Sono domande
s e n z a r i s p o s t e , p o i c h é , n e l p a n o r a m a a t t u a l e , l a d a n z a d ' a u t o r e , e l ' a r t e d i Te r s i c o r e
in generale, è un fenomeno considerato di scarso rilie vo culturale. Eppure è
quantomai viva, in ricerca, desiderosa di esprimersi. Ne è prova quanto si è visto al
f e s t i va l " A m m u t i n a m e n t i – A n t i c o r p i X L " d i R a v e n n a .
Da quindici anni, la rassegna diretta con passione da Selina Bassini e Monica
F r a n c i a , p r o m u o v e c o r a g g i o s a m e n t e q u e s t a " g a l a s s i a ra r e f a t t a " c h e s p e r i m e n t a
nuove scritture scen iche del corpo in movimento. La partico larità, assai rilevante,
d e l p r o g e t t o ( va l s o g l i i l P r e m i o d e l l a r i v i s t a D a n z a & D a n z a ) , è i l l a v o r o p r e l i m i n a r e d i
monitoraggio, se lezione e tutoraggio svolto assieme ad un poo l di operatori di
tredic i regioni. Viene po i offerta ai giovani autori la poss ibilità di confrontars i
direttamente sia con essi, nel feedback personale che segue il giorno dopo la loro
p e r f o r m a n c e c o l p u b b l i c o ; s i a i l p o t e r s i e s i b i r e i n ra s s e g n e a d h o c , ‘ p r o t e t t e ' g r a z i e
alla rete dei programmatori che li selezionano. È un percorso, quindi, di formazione
e di crescita che, anche se non nell'immediato, produce frutti.
E l o a t t e s t a n o i m o l t i n o m i e m e r s i n e g l i a n n i e o g g i a t t i v i s u l l a s c e n a . Vo l e n d o
esprimere un'impress ione, naturalmente parziale e non esaust iva, su alcuni de i
l a v o r i v i s t i n e l l a p r e z i o s a " Ve t r i n a " , i n g e n e r a l e c i s e m b r a n o s e n z a u n o s p e c i f i c o
alfabeto di riferimento per poterne cogliere le originalità. Gli autori rive lano ancora
acerbità, idee non a fuoco, grammatiche incerte, e mancanza di drammaturgia.
Elementi che, in questa strategia di avvicinamento alla creazione, anche a livello di
preparazione tecnica, richiedono ancora lavoro e studio. Meno concettualità e più
danza, verrebbe, inoltre, da suggerire. Soffermandoc i su qualche singo la creazione,
chi, ad esempio, utilizza un particolare oggetto scenico – come la fisarmonicaprotesi suonata da Erika Di Crescenzo in "La Bagarre"- dovrebbe farne un forte e
fantasioso segno di performance; o, al contrario, non assurgerlo a solo elemento di
attrazione per supplire ad un vuoto di idee e ad una mancanza di sviluppo
coreografico: vedi Helen Cerina e Claudia Giordano con la loro costruzione
u r b a n i s t i c a d i m a t t o n c i n i s u u n t a v o l o , d i " D u l c i s i n Po m e r i o " ; o i l l a v o r o d i A l i c e
Gosti "Spaghetti CO – Avete ancora fame?" dove tre fanciu lle dentro una casa-teca
di cellophan mettono in scena dinamiche famigliari buttandosi addosso pasta e vino,
ma senza essere credibili. Si esaurisce presto la bella suggestione iniziale di
" G a va s t h m a " d i C y n t h i a G a n g i e G i o v a n n i L e o n a r d u z z i : f i l e d i s e d i e m a n o v r a t e c h e
vorrebbero tracciare un percorso irto di diffico ltà, ma a cui non fa segu ito una
costruzione coerente. Segnalere i, invece, fra alcun i più convincenti, almeno
F r a n c e s c a Fo s c a r i n i p e r m a t u r i t à e s p r e s s i va e c o m p o s i t i v a , . I l s u o p e z z o " C a n t a n d o
sulle ossa" vibra di movimenti robotici, ossessivi, che mutano di continuo nella
d i s a r t i c o l a z i o n e d e l l e b r a c c i a e n e i c e d i m e n t i d e l l e g a m b e , n e g l i s p a s m i ra s o t e r r a e
n e l l ' a va n z a m e n t o s u p i n o c h e u t i l i z z a t u t t o l o s p a z i o a l l a r i c e r c a d i u n e q u i l i b r i o
t r o va t o e n u o va m e n t e p e r d u t o .
" A m m u t i n a m e n t i . F e s t i va l d i d a n z a u r b a n a e d ' a u t o r e " , a R a v e n n a , Te a t r o A l m a g i à e
va r i l u o g h i . I l f e s t i va l c o m p r e n d e a l t r i e v e n t i , f r a c u i D a r s e n a D a n c e R a i d s , V i d e o
dance, Interc ity e Extradance.
http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-09-25/ammutinamenti-ravenna-danzacerca-153650.shtml?uuid=AahUgS7D
BMOTION
Bassano del Grappa
(27 agosto 2011)
FRANCESCA FOSCARINI, Cantando sulle ossa
d i F E D E R I C O FA G G I O N
cantando sulla luce …
corpo in bilico da rigidità interiori,
forze esterne per cambiare …
m a i l c a m b i a m e n t o s e m b r a a r r i va r e d a l l ' i n t e r i o r i t à , t r a s f o r m a n d o
corpo in qualcosa di nuovo e non ident ificabile …
le ossa sorreggono il corpo?
il corpo sorregge pesi inenarrabili ... ma può danzare sulle ossa
b r a va e d i n t e n s a !
e animando
il
http://federico-faggion.blogspot.com/2011/08/francesca-foscarini-cantando-sulleossa.html
Osservatorio critico
Kilowatt Festival ( L u g l i o 2 0 1 1 )
Intonando il flusso
d i C AT E R I N A M E N I C O N I
Una donna cammina verso di no i. Il suo incedere è lento e melodico: mani in tasca e
volto indec ifrabile. Assapora ogni istante, senza fretta, cercando la terra dito per
dito, carezzando la, chiedendo le di essere acco lt a. È Francesca Fo scar in i che ieri
s e r a , n e l l a q u a r t a s e r a t a d i K i l o w a t t F e s t i va l 2 0 1 1 , h a p r e s e n t a t o n e l C o m p l e s s o d i
S a n t a C h i a r a a S a n s e p o l c r o “ C a n t a n d o s u l l e o s s a ”, a s s o l o d i c u i è c o r e o g r a f a e
i n t e r p r e t e . P r o d o t t a d a l l o s t e s s o K i l o w a t t F e s t i va l , e s v i l u p p a t a a l l ’ i n t e r n o d e l
percorso di ricerca Choreoroam 2010, la performance trasuda pura corporeità, mista
a un’anima latente che implode al suo petto. È emblema della trasformazione
obbligata dell’umana creatura, del cambiamento sempre e a ogni costo, del cercare
assiduamente il senso giusto per poter abitare lo spazio altro che si insinua nel
n o s t r o p e r c o r s o . L’ i n c e s s a n t e p r o c e s s o e v o l u t i v o è p e n n e l l a t o i n u n a c l i m a x
ascendente che orchestra corpo, materia, alto, basso: la vediamo combattere con le
m a n i i n c h i o d a t e a l l e t a s c h e , l i b e r a r l e v i o l e n t e m e n t e d a q u e l l a m o r s a o p p r e s s i va ,
indietreggiare fra il convu lso e l’etereo e po i esplodere. Da rotte movenze che
recidono lo spazio, decide finalmente di abbandonarsi e cedere al Sé, a risa
sussurrate, al respiro caldo affannoso di chi sceglie l’anima e non la maschera,
lasc iandosi travolgere in cadute e risalite. Il pubblico è in silenzio sacrale: assiste
concentrato, scruta e divora, respira e vive proprio quanto la danzatrice. Se prima a
sorreggerla erano i soli piedi, adesso anche le mani assaporano il terreno,
toccando lo con devota reverenza: l’umano diviene cos ì animale, entità umile e
de licata che, per poco in un nuovo equilibrio, ricerca l'ennes ima rottura. Dall’alto al
basso e dal basso all’alto, due dimensioni esplorate e inseguite al limite, in un
ipnot ico gioco di lotta e convergenza, affascinante e coinvolgente. La vediamo
rialzarsi, liberare il volto dai cape lli, tornare all’iniziale vert icalità, in un ciclico
percorso di morte e rinascita. Le mani adesso non pesano più, le tasche riescono a
contenerle
senza
sforzo:
un’altra
donna
di
fronte
a
noi.
Buio.
F r a n c e s c a Fo s c a r i n i s e m b r a v o l e r c i r i n g r a z i a r e d u r a n t e g l i a p p l a u s i i n c e s s a n t i , c h e l a
costringono a uscire una, due, tre, quattro, ben cinque volte; la costringono sì,
perché l’avvertiamo titubare e attendere qualche minuto di troppo prima di usc ire
n u o va m e n t e . M a l e i è q u e s t o , d e n t r o e f u o r i d a l p a l c o : è e l e g a n z a c h e a m m a l i a e
attrazione sensoriale, ossa che vengono cantate, mentre sostengono l’anima e la
conducono all’altro, celebrando la vita e intonando il flusso.
Fly UP