...

TRATTATO DI TECNICHE EFFICACI PER IL COMBATTIMENTO A

by user

on
Category: Documents
26

views

Report

Comments

Transcript

TRATTATO DI TECNICHE EFFICACI PER IL COMBATTIMENTO A
TRATTATO DI TECNICHE EFFICACI PER IL
COMBATTIMENTO A MANI NUDE E PER LA
DIFESA PERSONALE
di Gabriele Galise
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
1
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
2
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
3
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
4
I cinque elementi sono solo cinque termini che indicano
cinque tipi di forza, non metodi o forme di pugilato.
Il metallo si riferisce alla forza delle ossa e dei tendini che
è dura come il diamante, e può tagliare il ferro.
Il legno è una forza il cui campo da’azione si estende come
i rami di un albero.
L’acqua si riferisce ad una forza che è come la corrente
dell’oceano e un dragone che nuota nel mare, e che può
penetrare ovunque.
Il fuoco è una forza che, come la polvere da sparo,
s’infiamma ed esplode al minimo tocco.
La terra si riferisce ad una forza solida e potente che
sembra nascere dall’azione congiunta di cielo e suolo
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
5
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
6
INDICE
Cultura Morale
Composizione del Taekwondo Marziale
Tecniche di difesa Personale
Taegeuk – Gli Insegnamenti Supremi
Astuzie da Strada
Strumenti di Attacco e Blocco
- Tecniche di mano
- Tecniche di Piedi
- Passi
- Tecniche al suolo
- Posizioni
I principi segreti
Punti Vitali
Etologia Marziale e Difesa Personale
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
7
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
8
CULTURA MORALE
(Jungshin sooyang)
Le diverse connotazioni e le varie possibili interpretazioni della cultura morale sono spesso difficili
da capire per chi possiede una mentalità occidentale perché essa è parte del modo di vivere in
oriente. Per dirlo in breve è l’impegno costante e il processo per diventare una persona esemplare,
come dice Confucio (552-470 a.C.).
Per diventare una persona cosi bisogna prima trovare se stessi e acquisire un carattere morale e
rispetto altrui. In questo caso l’uomo mentalmente disciplinato può contribuire alla costruzione di
una società migliore. In giovane età insegna con il corpo, poi con le parole e dopo la morte con i
principi.
Confucio disse: “per promuovere un senso di moralità si deve agire con giustizia, rettitudine e
sincerità ed eliminare completamente i propri vizi.
Cultura Morale
“ Come il cielo fornisce Quattro stagioni, la terra produce tutte le cose per I viventi. Questi privilegi
non sono stati riservati a una sola persona ma in particolare per tutti gli esseri umani.” Perché
l’umanità sta nell’idea di condividere i frutti della natura con tutti.
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
9
Quando il mondo è contro di me prego con gioia per migliorare me stesso, e quando il
mondo finalmente mi riconosce e mi chiama, mi sento orgoglioso di poterlo assistere
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
10
Il cielo non è per nessuno di noi in particolare, ma per ciascuno di noi
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
11
Come può un uomo descrivere la propria natura umana?
A. Un uomo può occupare due posizioni nella sua vita.
Esistono due vie che permettono ciò: la prima è preservando la bontà che si riceve da Dio e
dal cielo da quando siamo nati e secondo rinunciando all’avidità per le cose materiali.
B. L’avidità è insaziabile
C. Essere umile
D. Autocritica
E. Essere gentile
F. Rispetto
G. Rispettare i diritti di tutti
H. Essere giusti
I. Essere semplici
J. Essere discreti
K. Conoscere la vera felicità
L. Lascire che le vostre azioni parlino al posto vostro
M. Sviluppare la pace della mente
N. Essere interi, mantenere una mente ferma
O. Essere devoti
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
12
La sincerità assoluta smuove il cielo
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
13
L’uomo deve cercare di vivere nel più grande palazzo del mondo, stare al giusto posto e camminare
sulla più ampia strada. La residenza più comoda e sicura per l’uomo virtuoso è la propria mente. Si
dovrebbe stare sempre dalla parte della giustizia vivendo in maniera onesta e giusta.
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
14
COMPOSIZIONE DEL TAEKWON-DO
(Taekwon-do Goosun)
Come l’addestramento militare i progressi del Taekwon-do posseggono un certo parallelismo:
Taekwon-Do
Addestramento militare
1 Movimenti fondamentali
1 Allenamento base per ogni studente
2 Pratica con accessori
2 Manutenzione dell’equipaggiamento
3 Forme
3 Tattica simulata
4 Esercizi di combattimento simulato
4 Esercizi da campo in condizioni di combattimento simulato
5 Difesa personale
5 Combattimento reale
Allenamento al combattimento
1. Sezioni del corpo
5. In presenza di
deficit
8. Colpi che si auto
propongono
3. A terra o seduti
6. Lavoro in
precisione
9. Uso di vestiti e oggetti
comuni
4. N limitato di tecniche
7. Lavoro a distanza
2. Spazio limitato
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
15
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
16
Principi
Spostamenti 45°
Struttura
Guardia triangolare 1a porta
Tecnica della potenza
Tecnica
Difesa da calcio
Liberazione
Martello lato opposto
Pugno diretto
Calcio frontale
Liberazione con due braccia
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
17
Principi
Cambio di Palmo 3° porta
3 connessioni esterne
Tecnica
Gancio al viso
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
18
Principi
Tecnica del mezzo corpo
Utilizzo dell’intenzione
Camminare con le spalle
Tecnica
Attacco di taglio
Presa dietro la testa
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
19
Principi
Attaccare gli attacchi
Tecnica
Calcio laterale
Sgambetti
Liberazione da presa alla spalla da dietro
Guardia triangolare 2° porta
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
20
Principi
3 connessioni interne
Attacchi alto-basso-medio
Tecnica
Pugno rovesciato
Uso dei gomiti
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
21
Principi
Contrattacco immediato
Controllo e cambio palmo
Tecnica
Calcio al viso con avampiede
Palmata
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
22
Principi
Forza a spirale
Tirare l’avversario
liberazioni
Tecnica
Proiezione al suolo
Rottura delle articolazioni
Uso delle ginocchia
Uso delle spalle
Calcio al viso con pianta del piede
Doppi pugni
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
23
Principi
Lanciare gli attacchi
Adattamento Taiji
Guardia triangolare con gamba avanti
Tecnica
Pugno montante
Calcio frontale in volo
Calci gamba avanti
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
24
Principi
Uso del Qi
Tecnica
Mano a becco d’aquila
Attacco con la punta delle dita
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
25
Principi
Guardi triangolare Kwon bup
Tecnica
Nascondere il loto sotto la foglia
Mano a testa di cigno
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
26
TAEBEK
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
27
PYONGWON
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
28
SIPJIN
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
29
JITAE
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
30
CHONKNOW
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
31
HANSU
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
32
ILYEO
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
33
Astuzie da strada
1. Contrattacco immediato (1 max 2
movimento)
2. Guardia triangolare
3. Spostamenti
4. Colpire solo i punti
6. Lanciare gli attacchi
7. Liberazioni
8. Adattamento taiji
9. Calci e sgambetti
10. Uso dei vestiti e di oggetti comuni
5. Veloci e usare gli okuden
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
34
STRUMENTI DI ATTACCO E BLOCCO
( Gong Gyok Mit Makgi Boowi)
Come le gambe di una tigre e le ali di un Uccello sono un arma, anche le mani e I piedi
degli uomini sono armi naturali. Una delle caratteristiche principali che caratterizza la
formazione di un principiante di Taekwon-do è quello di utilizzare mani e piedi come
armi efficaci che possono resistere alle prove più dure senza contrarre danni. Anche il
miglior taglialegna smetterà di lavorare se la sua ascia o la sua motosega si dovesse
rompere o in tempo di guerra un cecchino potrebbe essere ucciso se al fucile non viene
applicata un adeguata manutenzione periodica.
Ugualmente un maestro di Taekwon-do può essere sconfitto da un avversario se si
rompe un piede o una mano. Durante l’esecuzione di attacchi e parate il corpo si
irrobustisce trasformando rendendo il corpo più adatto al combattimento.
In questo modo lo studente di Taekwon-do sarà sempre nelle migliori condizioni per
combattere preservando mani e piedi. Qualunque sia la tecnica utilizzata senza potenza
non può provocare danni o shock sufficienti in un combattimento reale.
Da figura un solo colpo basta per vincere.
L’area la quale intercetta un attacco nemico si chiama blocco, ogni strumento di attacco
è considerato un blocco. Diverse aree del corpo possono essere utilizzate per eseguire un
blocco, è importante che uno studente di Taekwon-do rafforzi ogni singola parte in
modo da poter facilmente contrastare ogni nemico in caso di difesa personale.
A. TECNICHE DI MANO (Son Guisool)
Sebbene le tecniche di mano siano molto importanti per i movimenti offensivi, la difesa svolge il ruolo più
importante, specialmente il blocco.
Principi comuni:
1. Girare addome e fianchi nella stessa direzione durante l’esecuzione di un attacco o di un blocco.
2. Alzare leggermente il tallone del piede arretrato per iniziare il movimento e appoggiarlo a terra al
momento dell’impatto per essere poi ben radicati al suolo. Questo principio è valido per la maggior
parte dei casi, tuttavia è applicabile solo ai movimenti eseguiti nella stessa posizione.
3. Sollevare leggermente il corpo per avviare il movimento e abbassarlo durante l’impatto.
4. Tutti i movimenti dovrebbero iniziare con un’azione alla massima velocità.
5. Tenere entrambe le braccia leggermente flesse durante l’esecuzione del movimento.
6. Il tallone del piede posteriore dovrebbe essere ben radicato contro al suolo al momento dell’impatto
sia esso attacco o blocco.
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
35
TECNICHE DI ATTACCO (Gong Gyokgi)
Un attacco può essere eseguito con un colpo in penetrazione, tagliando, premendo o rompendo. Tre di queste
tecniche sono difficili da distinguere perché sono interconnesse fra loro. Tuttavia lo scopo di ogni tecnica
cosi come il suo metodo differiscono. Generalmente un attacco di pugno può generare ferite superficiali o
emorragie interne. Un attacco in penetrazione si utilizza quando si ha l’intenzione di toccare i punti vitali. Un
colpo può rompere le ossa o i muscoli con una minor rotazione dell’attacco. Bisognerà poi fare attenzione
anche all’angolo di attacco alla posizione mantenuta durante l’esecuzione per ottenere la massima efficacia.
I principi fondamentali sono i seguenti:
1. Girare l’anca e gli addominali durante l’esecuzione; all’inizio lentamente e bruscamente al momento
dell’impatto. L’anca si gira prima di iniziare l’azione in modo da concentrare i muscoli sopra l’anca
e l’addome con i muscoli più piccoli delle quattro estremità contemporaneamente verso la zona
d’impatto.
2. Ruotare completamente la porzione di attacco con poche eccezioni per ottenere la massima
accelerazione specialmente per attacchi di pugno.
3. Contrarre gli addominali al momento dell’impatto espirando bruscamente.
4. Nel momento in cui l’attacco è eseguito recuperare immediatamente per eseguire l’azione seguente
ed evitando che l’avversario possa afferrarlo.
5. Generalmente si effettua con le braccia un triangolo atto a difenderci dall’impatto di un attacco da
parte di un avversario che abbiamo di fronte.
6. Trattenere il respiro mentre si sta attaccando o bloccando.
Vista frontale
Vista da sopra
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
36
TECNICHE DI DIFESA (Bang Eau Gi)
Il Taekwon-do fu creato principalmente per autodifesa, questo spiega come praticarlo a livello morale e come
ottenere la massima precisione ed espressione tecnica. Per questa ragione lo studente deve concentrarsi sullo
studio della difesa.
Allo stessa tempo però la difesa ha sia un ruolo difensivo che offensivo, un’esatta combinazione di difesaoffesa.
OH-JA (300 a.C.):
“Non è corretto evitare il combattimento quando il nemico attacca, o piangere i corpi dei caduti dopo avergli
negato di difendersi.”
La difesa si divide in blocco e in schivata. Il blocco può essere considerato una difesa mentre la schivata è
una strategia militare per ritardare l’azione.
Questi sono i principi base della difesa:
1.
Mantenere sempre una postura di confronto parziale con manovre di avvicinamento e
allontanamento salvo eccezioni.
2.
Mantenere una postura flessibile in ogni momento.
3.
Essere sempre pronto a contrattaccare alla prima occasione.
BLOCCO (Makgi)
I tipi di blocco variano a seconda della posizione del blocco, dell’avversario, del metodo, dello scopo e della
strumento che viene utilizzato per eseguire un blocco.
Principi base da osservare:
1.
Mantenere il braccio flesso tra i 15°/45° per poter intercettare un attacco in modo obliquo.
2.
Non estendere il blocco
3.
Per bloccare, abbassare leggermente la spalla corrispondente al braccio che esegue il blocco
4.
Con poche eccezioni, lo strumento che blocca deve essere ritirato immediatamente dopo il
contatto.
5.
L strumento che esegue il blocco tiene la forma di un triangolo, con poche eccezioni,tra il
punto di contatto e le spalle.
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
37
B. TECNICHE DI PIEDI ( Bal Guisool)
Il Taekwon-do è soprattutto conosciuto per la
superiorità delle tecniche di pie de, non solo come
parti di attacco, ma anche per i vari modi di bloccare
una grossa varietà di movimenti. Esso offre allo
studente il vantaggio della velocità dell’equilibrio
della flessibilità capacità di coordinazione ecc.
Vediamo per prime le tecniche di piede impiegate in
caso di attacco e difesa:
1.
Doppio Calcio (I-Jung Chagui):
Lo stesso calcio viene eseguito successivamente due volte nella stessa direzione e con lo stesso piede. Si usa
contro uno o due avversari.
2.
Triplo calcio (Sumjung Chagui):
Lo stesso calcio viene eseguito successivamente tre volte nella stessa direzione e con lo stesso piede.
3.
Calcio consecutivo(Yonsok Chagui):
Lo stesso calcio viene eseguito due o più volte successivamente, con lo stesso piede in direzioni differenti e/o
con parti differenti.
4.
Calcio combinato (Jonap Chagui):
Quando utilizzo entrambi i piedi per eseguire due opiu calci in successione.
5.
Calcio alto (Nopunde Chagui):
Quando la porzione di attacco raggiunge il livello dell’occhio dell’attaccante al momento dell’impatto.
La porzione di attacco raggiunge la tempia la base del naso l’ascella il plesso solare e altri punti vitali in
base all’altezza degli avversari.
STATURA:
Piccola
Media
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
Alta
38
TECNICHE DI ATTACCO (Gong Gyok Gui)
Si classificano in calci di punta, di penetrazione, di distruzione di pressione, di controllo, di spinta, diretti,
spazzate, consecutivi e in salto.
I principi seguenti sono in comune per tutti questi calci:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Bisogna utilizzare il massimo movimento del ginocchio e del piede d’appoggio.
Per preparare il movimento successivo e per evitare che la gamba possa essere afferrata
bisogna raccogliere subito la gamba dopo l’esecuzione del calcio; salvo poche eccezioni.
Il peso del corpo si sposta sulla gamba che colpisce al momento dell’impatto, per poi passare
di nuovo al piede di appoggio
Mantenere una posizione sicura ed equilibrata con il piede di appoggio.
Adattare il corpo in base al calcio che si è deciso di eseguire.
Non muovere il piede d’appoggio durante l’impatto.
Non sollevare il tallone del piede di appoggio durante l’impatto.
Flettere leggermente le ginocchia della gamba di sostegno per mantenere l’equilibrio durante
l’impatto. Fa un eccezione il calcio a pressione.
Calcolare esattamente la distanza e il punto di attacco. La distanza deve essere regolata in
base alla posizione del corpo (se si è troppo vicini o lontani dall’avversario).
Tranne qualche eccezione ogni movimento deve cominciare con un movimento all’indietro,
cio incrementa la massa e la velocità.
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
39
TECNICHE DI DIFESA (Bang Eau Gi)
Indubbiamente gli studenti potranno apprezzare nuovamente il valore dei piedi attraverso le tecniche di
difesa che si suddividono in blocco e schivate.
Blocco (Makgui):
Anche se le mani sono usate maggiormente per eseguire dei blocchi nel taekwon-do è possibile usare anche i
piedi. Infatti per bloccare con il piede si ha il vantaggio di utilizzare le mani per altre combinazioni di dlocco
o di attacco. I blocchi con il piede consistono con calci ascendenti, a mezza luna, oscillanti di controllo e di
gancio. Contrariamente alla tecnica di braccia, non necessariamente bisogna ritirare subito la gamba salvo
alcune eccezioni.
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
40
C. PASSI (Omgyo Didigi)
I passi si utilizzano per recuperare una distanza indicativamente grande. Si può avanzare arretrare o spostarsi
di lato. Si dividono in passi semplici, doppi e tripli anche se ci si può muovere in vari modi: in linea retta,
formando una linea concava o convessa e a zig-zag. La linea convessa è quella che lo studente deve eseguire,
con eccezione per la posizione a L corta.
Passo convesso
Passo a L
Durante l’esecuzione dei passi le ginocchia eseguono un
movimento sinuoso come quello delle onde del mare ( in
nessun caso si esegue una linea retta o una linea con picchi
troppo acuti):
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
41
Le ginocchia sono leggermente piegate a formare
un angolo di 30°
Principi Base:
1. Il corpo è parzialmente di fronte la posizione del nemico per dare un calcio in avanti o indietro al
nemico.
2. Il corpo si pone in maniera tale da essere lateralmente di fronte l’avversario in modo da eseguire un
calcio in avanzamento o all’indietro.
3. Le ginocchia devono rimanere piegate e rilassate per dare un calcio.
4. Il piede deve muoversi in maniera morbida alzandosi solo di poco dal suolo ad eccezione della
posizione a L.
5. Non bisogna far arretrare o alzare eccessivamente il piede, salvo in assoluta necessità.
6. Mantenere entrambe le gambe leggermente flesse durante l’esecuzione dei passi
La funzione del ginocchio:
A meno che la gamba di appoggio si mantenga flessibile, il movimento ottimale sarà definitivamente inibito
e perderà di fluidità causando difficoltà nell’usare le mani e i piedi e un’azione simultanea causerà la perdita
della stabilità dinamica. La diminuzione o l’aumento della massa dipende esclusivamente dal ginocchio e dal
piede di appoggio, la corretta esecuzione è la chiave di questa tecnica.
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
42
D. TECNICHE AL SUOLO (Noowo Gisool)
Quando si esegue una tecnica in posizione supina, si parla di tecnica al suolo e si esegue a corta distanza. Si
dividono in tecniche di piede e di mani.
TECNICHE DI MANO
A differenza di altre tecniche di mano in posizione eretta quando si è al suolo la mano opposta alla mano
che attacca non torna al fianco.
TECNICHE DI PIEDE
Uno studente di Taekwon-do deve essere capace di opporsi a uno o più avversari anche quando è al suolo.
Una tecnica eseguita con i piedi si esegue a distanza molto corta e si divide in attacco e difesa.
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
43
E. POSIZIONI (Sogui)
La forza e la finezza delle tecniche di attacco o difesa dipendono principalmente da una buona posizione,
essendo essa il primo movimento del Taekwon-Do. La posizione contribuisce alla stabilità, all’agilità,
all’equilibrio e alla flessibilità.
I principi fondamentali per una posizione corretta sono:
1. Mantenere una posizione eretta salvo in determinati casi.
2. Rilassare le spalle.
3. Contrarre gli addominali.
4. Posizionare il corpo in maniera corretta in relazione all’avversario: parziale, totale o di lato.
5. Mantenere l’equilibrio.
6. Utilizzare in maniera appropriata la flessione delle ginocchia.
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
44
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
45
I PRINCIPI SEGRETI
Il Generale Choi espone personalmente la filosofia del Taekwon-Do hai senatori e hai deputati del congresso americano.
Lo studente deve comprendere chiaramente i seguenti principi segreti:
1. Studiare a fondo la teoria della potenza.
2. Comprendere chiaramente gli obiettivi ed il metodo di movimento.
3. Realizzare il movimento degli occhi, delle mani, dei piedi e della respirazione in un unico
movimento.
4. Scegliere le tecniche di attacco in modo appropriato per ogni punto vitale.
5. Familiarizzare con l’angolo e la distanza corretta di ciascuna tecnica di attacco e difesa.
6. Mantenere le braccia e le gambe leggermente flesse durante il movimento.
7. Ogni movimento deve iniziare con un’azione all’indietro con poche eccezioni Tuttavia una volta che
il movimento è iniziato non bisogna fermarsi prima di aver colto l’obiettivo.
8. Creare un movimento ondulante, utilizzando in maniera corretta le ginocchia.
9. Espirare velocemente e bruscamente al momento dell’impatto, salvo in caso di movimento collegato.
10. Ogni movimento deve essere armonico e ritmico.
11. Deve essere possibile attaccare qualsiasi punto vitale del corpo e deve essere possibile difendersi
contro tutti i tipi di attacchi.
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
46
PUNTI VITALI
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
47
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
48
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
49
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
50
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
51
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
52
Etologia Marziale e Difesa Personale
Studio del comportamento animale nel suo ambiente naturale
Le pulsioni di base
-
Sopravvivenza, riproduzione e amore.
I 7 rituali
-
Provocazione/intimidazione
-
Affronto/sfida
-
Territorio
-
Dominazione
-
Selezione
-
Seduzione
-
Sottomissione
Cambiamenti fisiologici – Rituale vs Sopravvivenza
-
Gonfiarsi e sgonfiarsi
-
Arrossare e sbiancare
-
Dilatazione e rimpicciolimento delle pupille
-
Adrenalina e noradrenalina
No regolamenti
Il cervello triunico
-
Cervello rettili ano (istinto)
-
Cervello mammifero (emotivo)
-
Cervello nuovo (razionale)
Stati modificati di coscienza
-
Risvegliati o ipnotizzati
-
Perché non ci ascoltiamo?
Sapere senza fare & fare senza sapere
Limiti di reazione nel combattimento
-
Canale visivo più lento del canale cinestesico
-
Processo occhio-decisione-azione
-
Mano a pugno (contrazione) e mano aperta (cervello rettiliano)
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
53
La mano sinistra più veloce della destra
-
Emisfero destro lato sinistro (istinto)
-
Emisfero sinistro lato destro (razionale)
Esercizio delle mani incollate
Il contatto genera l’effetto gelo e soddisfazione emotiva
-
Non ritirare la mano ma colpire con l’altra
Elaborazione di una sola informazione per volta
-
Tutto in un movimento solo
-
Difendersi o attaccare?
-
Il cervello ostinato a finire un azione
-
Desensibilizzazione del dolore (intervento delle endorfine)
Le visualizzazioni
-
Le onde alpha (occhi chiusi)
-
Le visualizzazioni e l’allenamento
-
La sede della vera memoria, il cervello emotivo
-
Ascesa stomaco-cuore-cervello dello stimolo esterno e delle informazioni ambientali
Prevenzione e distanza
La comunicazione
-
Bolla prossemica
-
Verbale e non verbale
La stima dell’ambiente, di me stesso e dell’aggressore
Allenamento psicocombat
-
Effetto gelo
-
Fatica
-
Paura
Principi rozzi
-
Sperimentazione pratica
-
Gestione emotiva
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
54
I “sistemi di pugilato” giapponesi ed occidentali,
per quanto unici sotto alcuni aspetti, non si basano
sull’impiego dell’energia del corpo nella sua totalità.
Ognuno di essi ha i suoi meriti e le proprie debolezze,
ma in generale,sono nella maggior parte, troppo rigidi
e mancano di fluidità e di forza spirituale interiore.
Con il Taekwondo Marziale l’arte del combattimento è molto
complicata, ma nello stesso tempo, se si comprendono
i principi essenziali è anche molto semplice.
Nell’arte marziale non ci deve essere tecnica: se
Si esegue solo la tecnica, la sua applicazione sarà un niente.
Questo significa che la bella forma nel combattimento
Non significa nulla. In realtà, bisogna sperimentare
Tanti modi d’agire e di pensare, e non rimanere attaccati
Ad uno solo. L’efficacia progredisce attraverso il confronto.
La strada dell’arte marziale non è un pugno
O un calcio, ne battere l’avversario, ne forma, ne movimento.
In realtà la cosa più importante è il cuore, insieme alla volontà.
Il combattimento si realizza compiutamente quando il cuore
E la mente sono una cosa sola.
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
55
Manuale pratico di taekwondo marziale - di Gabriele Galise
ASD Jian Long Ba Gua Zhang via Trieste 13 20066 Melzo Mi
56
Fly UP